More stories

  • in

    Il primo stop casalingo fa male, Sorrento passa facile in tre set

    Sconfitta amara per la Banca Macerata Fisiomed nella seconda gara casalinga del campionato di Serie A2 Credem Banca. La Romeo Sorrento approfitta di una prova sottotono dei biancorossi – condita dall’infortunio iniziale di Novello – e si aggiudica la prima vittoria della stagione violando l’impianto maceratese per 0-3.
    I parziali spiegano gran parte dell’andamento del match con il terzo parziale, l’unico a essere in parte equilibrato. Macerata soffre in ricezione, commette troppi errori e fatica a muro, i campani sono più precisi e meritano una vittoria netta.
    La partita.La Banca Macerata Fisiomed entra in campo con Pedron in regia opposto a Novello, Zhelev-Karyagin in posto 4, Fall-Ambrose al centro, Gabbanelli in seconda linea.
    Gli ospiti della Romeo Sorrento scelgono lo stesso sestetto della scorsa settimana con Tulone-Baldi in diagonale principale, gli schiacciatori sono Pol e Paraguirre, Petkov-Patriarca al centro della rete, Russo libero.
    Primo set. Sorrento fa male in battuta e difende bene, piazzando subito il +5 (3-8). Per la serie “piove sul bagnato”, si fa male l’opposto Novello in ricaduta da un salto, privando biancorossi di una bocca di fuoco importante e costringendo Giannini a ridisegnare la squadra. I campani fanno il bello ed il cattivo tempo, con Macerata che tenta di riavvicinarsi, ma tra errori in attacco e un muro stampato su Ambrose arriva il +7 ospite (8-15). Il servizio in battuta di Pol evidenzia la confusione in ricezione. Il giocatore ospite trova tre aces scavando un solco che palesa tutte le difficoltà biancorosse (9-22). Un altro servizio vincente chiude il set, stavolta di Tulone (13-25).
    Secondo set. Rimane ovviamente Diaferia per Novello. La confusione continua nel parziale successivo. Dopo un iniziale punto a punto, Macerata commette a ripetizione errori sottorete per il +5 ospite (3-8). Gli errori sono la costante di tutto il match: due invasioni di fila allargano ancora la forbice a favore del sestetto di Esposito (4-11). Diaferia tenta di riavvicinare (10-15), ma Petkov piazza due monster block che fanno male al morale: Baldi in diagonale firma poi il 13-22. Stavolta a chiudere ci pensa Paraguirre (15-25).
    Terzo set. Si torna in campo con Fall che stampa il muro del 4-4 che prova a far decollare Macerata, ma Sorrento riallunga subito – tra un mani out di Pol e un muro – e va sul +4 (7-11). Il capitano cerca di tenere i biancorossi a contatto col suo turno dai nove metri (13-16), ma Garello, entrato da poco, non trova il campo col suo attacco (16-21). Macerata ci prova, ma non è giornata: Sorrento chiude partita e incontro (20-25).
    Romano Giannini, primo allenatore: “È stata una partita troppo brutta per essere vera. Sono molto dispiaciuto, non mi aspettavo che dopo la bellissima prestazione di Pineto, ci fosse una prestazione del genere. È chiaro che la prossima settimana analizzeremp tutto, cosa non è andato, come migliorarlo perché è chiaro che qualcosa bisogna migliorarlo. Siamo rammaricati, io per primo, sono l’allenatore e penso che questa sia una prestazione figlia di fondamentali che non venivano. Faremo il possibile per non farla ripetere, penso che i ragazzi ne faranno tesoro. Non abbiamo mostrato di crederci e  questo non è il nostro identikit.”
    Il tabellino.BANCA MACERATA FISIOMED – ROMEO SORRENTO 0-3 (13-25,15-25, 20-25)
    BANCA MACERATA FISIOMED: Fabi 2, Novello, Pedron 1, Garello 3, Fall 7, Diaferia 7, Ambrose 2, Zhelev 4, Karyagin 5, Talevi, Becchio, Dolcini, Gabbanelli. All. Giannini.
    ROMEO SORRENTO: Tulone 2, Iurisci, Parraguirre 11, Pol 12, Petkov 9, Patriarca 9, Baldi 14, Ferrato, Russo (L). NE: Malavasi, Alaia, Fortes, Brignach, Pontecorvo (L). All. Esposito, Ass. Buzzo.
    Arbitri: Clemente e Cecconato.Note: Durata set: 26, 25’, 25’ per un’ora e 17 minuti.Battute punto Macerata 1 con 8 errori, Sorrento 5 con 13 errori. Muri punto Macerata 2, Sorrento 9, Attacco punto Macerata 42%, Sorrento 66%. Ricezione positiva Macerata 59% (21% perfetta), Sorrento 58% (33%).Photo credits: Mauro Pianesi LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica in campo a Siena a caccia della prima vittoria in campionato

    E’ previsto per domenica pomeriggio alle ore 17.00 presso il Palasport “Giancarlo Parenti” di Santa Croce sull’Arno (PI) il fischio d’inizio della quarta giornata di andata della Regular Season di Serie A2 Credem Banca. E la Campi Reali Cantù affronterà in trasferta i padroni di casa della Emma Villas Codyeco Lupi Siena, reduci dalla sconfitta per 3-0 sul campo della Tinet Prata di Pordenone, ma che sul proprio taraflex hanno battuto con lo stesso risultato la Sviluppo Sud Catania.
    Coach Alessio Zingoni presenta così la sfida: “Sicuramente Siena non rappresenta i punti che ha in classifica: è una squadra estremamente forte ed estremamente fisica. Noi dovremo essere bravi a tenere un buon ritmo in cambiopalla perché contro un team che batte forte, e fisica come loro è la chiave per non subire troppo. Poi dovremo mantenere l’aggressività che abbiamo avuto nella fase break nelle ultime uscite”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Francesco Petrella è alla sua prima stagione sulla panchina senese, ma vanta una lunga esperienza come secondo allenatore di Angelo Lorenzetti a Trento in SuperLega. In cabina di regia c’è il danese Mikkel Hoff, alla sua prima esperienza in Italia. In diagonale con lui gioca il confermato Gabriele Nelli. In banda troviamo una conferma e un nuovo arrivo: il primo è Luigi Randazzo, il secondo è Felipe Benavidez, arrivato in estate dall’OmiFer Palmi. Punto fisso al centro è Victorio Ceban, altra conferma, e al suo fianco si alternano due ex canturini: Marco Bragatto e Federico Compagnoni. Il libero è Alessandro Piccinelli, che torna in Serie A2 Credem Banca dopo aver vinto quasi tutto con la Sir Safety Perugia.

    I PRECEDENTI
    Sono 12 i precedenti tra queste squadre, e la bilancia pende nettamente dalla parte senese: 9 vittorie per loro, a fronte delle sole 3 canturine. Nella scorsa stagione il fattore campo ha arriso ad entrambe le compagini, e con lo stesso punteggio: vittoria per 3-0 sia per Cantù al PalaFrancescucci che per Siena al PalaEstra.

    GLI EX
    Sono due gli ex in campo, ed entrambi indossano la maglia di Siena:

    Federico Compagnoni, a Cantù nella stagione 2022/2023
    Marco Bragatto, a Cantù nella stagione 2024/2025

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    A Matteo Meschiari mancano 16 punti per raggiungere quota 700.

    Fischio d’inizio: domenica 9 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Palasport “Giancarlo Parenti” di Santa Croce sull’Arno (PI)
    Arbitri: Giuseppina Stellao (Caserta) e Claudia Angelucci (Rimini)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming gratuita su DAZN LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica in campo: al PalaFrancescucci arriva Porto Viro

    E’ previsto per domenica 2 novembre 2025 alle ore 17.30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate il fischio d’inizio del match valido per la terza giornata di Regular Season del Campionato di Serie A2 Credem Banca. In campo scenderanno i padroni di casa della Campi Reali Cantù, e affronteranno la Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Sia i canturini che i portoviresi arrivano da due sconfitte nelle prime due partite, quindi per entrambe sarà una partita importante per togliere lo zero dalla casella delle vittorie.
    Coach Alessio Zingoni presenta così la sfida: “Porto Viro è una squadra con elementi esperti della categoria e molto validi. Hanno giocato le prime due giornate contro due squadre forti, quindi il loro gioco probabilmente è stato limitato da questo. Contro di noi sicuramente cercheranno di fare meglio per ottenere punti. Dal canto nostro, veniamo da un’uscita non troppo buona, specialmente in alcuni fondamentali. L’obiettivo sarà di cercare di mantenere alto il livello di quelli andati bene, e di aumentare il livello di quelli andati male”.

    GLI AVVERSARI
    In panchina siede Daniele Moretti dalla Personal Time San Donà di Piave di Serie A3 Credem Banca, e un passato da centrale sui taraflex di Serie A1 e Serie A2. La diagonale principale è composta da due volti nuovi: in cabina di regia c’è l’ex Milano Nicola Zonta, mentre opposto è Giulio Pinali, fresco di promozione in SuperLega con Cuneo. Due conferme tra gli schiacciatori: si tratta dell’ex canturino Lorenzo Magliano e del brasiliano Pedro Enrique Ferreira Silva. Al centro resta Matteo Sperandio, in maglia Porto Viro da 7 anni, e arriva Alex Erati da Brescia, con la quale ultime due stagioni ha conquistato due DelMonte® Coppa Italia Serie A2 e una DelMonte® Supercoppa Serie A2. Il libero è Davide Morgese, al terzo campionato in Veneto.

    I PRECEDENTI
    Sono 8 i precedenti tra queste squadre, e la bilancia pende nettamente dalla parte della Campi Reali: sono infatti 6 i successi dei canturini a fronte dei 2 della Alva Inox 2 Emme Service. Nella scorsa stagione il fattore campo è stato nullo: Porto Viro ha vinto 3-1 al PalaFrancescucci nel match di andata, Cantù ha espugnato il palazzetto della città veneta al tie-break al ritorno.

    GLI EX
    Un solo ex in campo:

    Lorenzo Magliano ha indossato la maglia canturina nel 2023/2024

    Fischio d’inizio: domenica 2 novembre 2025 alle ore 17.30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Dario Grossi (Roma) e Giorgia Adamo (Roma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming gratuita su DAZN
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Prima trasferta della stagione: Cantù domenica in campo a Lagonegro

    Prima trasferta per la Campi Reali Cantù, e primo volo da prendere. Domenica 26 ottobre 2025 alle ore 16.00 ci sarà il fischio d’inizio della seconda giornata di andata di Regular Season 2025/26. I ragazzi di Coach Alessio Zingoni voleranno a Marsicovetere per affrontare i padroni di casa della Rinascita Lagonegro, che nella partita d’esordio sono stati sconfitti per 3-0 in Friuli in casa della Tinet Prata di Pordenone.
    Coach Alessio Zingoni presenta così la sfida: “Quella di domenica sarà una partita tosta, soprattutto perché loro sono una squadra organizzata e con delle individualità esperte della categoria. Vengono, poi, dalla Promozione in Serie A2 Credem Banca, e saranno molto carichi di riavere la seconda categoria nazionale in casa. Di conseguenza l’ambiente sarà molto caldo. Questa settimana noi ci stiamo preparando per affrontarli, e per stare molto attenti alle accortezze tecniche che dovremo utilizzare per provare a vincere”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Waldo Kantor è stato confermato sulla panchina della Rinascita dopo l’arrivo in corsa della scorsa stagione. Due volti noti compongono la diagonale principale: in cabina di regia c’è l’ex Reggio Emilia e Trento Lorenzo Sperotto, e in diagonale con lui il figlio d’arte Diego Cantagalli. Novità invece tra gli schiacciatori: da Brescia ecco Giacomo Raffaelli, mentre Giacomo Mastracci fa il doppio salto di categoria da Mesagne (B). Un ex canturino al centro: stiamo parlando di Martins Arasomwan, arrivato in estate da Aversa; in diagonale con lui un’altra conferma, Gabriele Tognoni. Il libero è Nicola Fortunato, attualmente alla terza stagione consecutiva a Lagonegro, ma già in maglia lucana dal 2007, quando la squadra militava in Serie B2, al 2019.

    I PRECEDENTI
    Sono 11 i precedenti tra queste squadre, e la bilancia pende leggermente dalla parte dei lucani: sei vittorie per loro contro le cinque dei canturini.
    Le ultime sfide tra Cantù e Lagonegro risalgono alla stagione 2022/2023, quando sia il match di andata che quello di ritorno sono finiti con il medesimo punteggio: 3-1 per la squadra di casa.

    GLI EX
    Due gli ex in campo, uno per squadra:

    Martins Arasomwan, a Cantù all’inizio della stagione 2019/2020
    Federico Bonacchi, che ha conquistato la promozione in Serie A2 Credem Banca in maglia Lagonegro lo scorso anno

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    A Gaetano Penna mancano 12 punti per raggiugere quota 600.

    Fischio d’inizio: domenica 26 ottobre 2025 alle ore 16.00 presso il Palasport Villa d’Agri di Marsicovetere (PZ)
    Arbitri: Antonio Gaetano (Lamezia Terme) e Mariano Gasparro (Salerno)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming gratuita su DAZN LEGGI TUTTO

  • in

    Si comincia! Domenica al PalaFrancescucci arriva la Virtus Aversa

    Domenica 19 ottobre 2025 alle ore 17.30 saranno due le partite che daranno inizio alla stagione 2025/2026 di Serie A2 Credem Banca. E una di queste sarà quella che vedrà protagonista la Campi Reali Cantù presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate a partire dalle 17.30. Avversaria di giornata sarà una delle corazzate della categoria, quella Virtus Aversa dai tre ex canturini in campo (Federico Mazza, Matheus Motzo e Nicola Tiozzo), e dalle dichiarate ambizioni di promozione in SuperLega.
    Coach Alessio Zingoni presenta così la sfida: “Siamo molto contenti di cominciare: la preparazione è stata lunga e impegnativa, ma approcciata in maniera estremamente corretta dai ragazzi, e quindi abbiamo molta voglia di iniziare. E lo facciamo affrontando quella che è probabilmente una delle due squadre più forti del campionato, costruite meglio, con tantissimi giocatori esperti e assolutamente di categoria. L’avversario sarà ostico, ma questo ci motiva ancora di più. Cercheremo di metterli in difficoltà, perché noi dobbiamo sfruttare ogni occasione ci si presenti per fare punti”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Giacomo Tomasello siede sulla panchina della Virtus Aversa per il quinto anno (non consecutivo). Confermata la diagonale principale, composta dall’italo-argentino Fernando Gabriel Garnica in cabina di regia e da uno degli ex di giornata come opposto, Matheus Motzo. Gli schiacciatori sono due new entry: si tratta di Alessio Tallone da Ravenna, e di Nicola Tiozzo, la scorsa stagione all’ombra del campanile di San Paolo. Al centro troviamo una coppia nuova ma dall’esperienza vastissima: si tratta di Marco Volpato, fresco di promozione in SuperLega con la maglia di Cuneo, e di Andrea Mattei, che ha disputato lo scorso campionato nella massima serie a Grottazzolina. Il libero è Mattia Raffa, negli ultimi 3 anni a Fano.

    I PRECEDENTI
    Sono 6 i precedenti tra queste squadre, e la bilancia pende dalla parte dei campani: sono 4 i successi di Aversa contro i 2 di Cantù. Nella scorsa stagione la Virtus Aversa si è imposta sia nella gara di andata che in quella di ritorno con il medesimo punteggio, 3-1.

    GLI EX
    Sono tre gli ex di giornata, e tutti indossano la maglia della Virtus Aversa. Si tratta di:

    Federico Mazza, a Cantù per sei stagioni complessive (dal 2015 al 2017 e dal 2019 al 2023)
    Matheus Motzo, a Cantù per tre stagioni (dal 2019 al 2022)
    Nicola Tiozzo, a Cantù per due stagioni totali (nel 2015/2016 e nel 2024/2025)

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    Ad Andrea Bacco mancano 6 punti per raggiungere quota 200.

    Fischio d’inizio: domenica 19 ottobre 2025 alle ore 17.30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Roberto Russo (Genova) e Marco Pasin (Torino)
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù vince al tie-break contro Brescia nell’ultimo allenamento

    L’ultimo allenamento congiunto pre-campionato della Campi Reali Cantù si è concluso poco fa al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. E ha visto i ragazzi di Coach Alessio Zingoni imporsi al tie-break contro la Gruppo Consoli Sferc Brescia, con cinque set combattuti dall’inizio alla fine. Un buon viatico per i canturini, che domenica 19 ottobre alle 17,30 inizieranno la loro avventura in Serie A2 Credem Banca. Avversaria sarà la Virtus Aversa degli ex Motzo, Mazza e Tiozzo.
    Coach Alessio Zingoni rimescola le carte e inizia con Federico Bonacchi in cabina di regia, Gaetano Penna opposto, Gabriele Pertoldi e Andrea Bacco schiacciatori, Gabriele Maletto e Nicola Candeli centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dei parziali Coach Zingoni ha alternato tutti i giocatori della squadra.
    Nel primo set il turno al servizio di Mancini permette alla Gruppo Consoli Sferc di lanciarsi avanti (5-10), la Campi Reali pareggia a quota 21, ma nel finale ha la meglio Brescia (23-25). Nel secondo parziale i bresciani allungano gradualmente e si impongono sui canturini (20-25). A metà terzo set Cantù prova a scappare via (15-12, 18-14), gli ospiti impattano a quota 21, ma Pertoldi piazza i punti decisivi (25-22). Nel quarto parziale i padroni di casa picchiano forte e resistono ai tentativi di rimonta degli avversari (25-21). Il quinto set è equilibrato ma è la Campi Reali ad avere la meglio (15-13).
    A muro una prova al di sotto di quanto ha fatto vedere finora la Campi Reali (7 a terra, 2 di Bonacchi), ma buona in battuta (7 ace a fronte di 27 errori). Molto bene in ricezione, con un ottimo 30% di perfetta, c’è da segnalare anche una crescita in attacco (51%).
    “Una vittoria che ci dà morale – dice Coach Alessio Zingoni –. Abbiamo avuto la possibilità di far girare tutti i ragazzi un po’ per motivi di organico visto che non eravamo al completo, ma anche perché questa situazione era voluta a prescindere. Sono contento perché siamo stati in partita per tutti i set, anche in quelil in cui abbiamo perso. Siamo riusciti a fare esordire anche due ragazzi del settore giovanile, e anche quello è un obiettivo che ci portiamo avanti da qualche anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù conquista il primo set poi cala, il Trofeo Sferc va a Brescia

    Una Campi Reali Cantù a corrente alterna si lascia sfuggire il Trofeo Sferc contro una solida Gruppo Consoli Sferc Brescia, che è riuscita a resistere ai tentativi di rimonta canturini e ad imporsi per 3-1 nell’allenamento congiunto disputato oggi al PalaFiera di Lumezzane (BS).
    Coach Alessio Zingoni inizia con Luca Martinelli in cabina di regia, Gaetano Penna opposto, Nikolay Ivanov e Andrea Bacco schiacciatori, Gabriele Maletto e Gioele Taiwo centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dei parziali Coach Zingoni ha alternato tutti i giocatori della squadra.
    A inizio primo set la Gruppo Consoli Sferc scappa via subito (11-3), la Campi Reali torna sotto (16-13, 21-19), e riesce a ribaltare il punteggio nel finale (23-25). Anche nel secondo parziale Brescia si lancia avanti (7-2), Cantù resta in scia (18-13) ma non riesce a completare la rimonta (25-17). L’allungo dei padroni di casa fino al 18-9 nel terzo set è più graduale ma in ogni caso inarrestabile per gli ospiti, nonostante la rimonta nel finale (25-20). Nel quarto parziale i bresciani scappano via subito (9-3, 13-4) e a nulla valgono i tentativi di rimonta canturini (25-11).
    Una buona prova in battuta (4 ace, 2 di Pertoldi, a fronte di 13 errori) compensa un leggero calo a muro (5 a segno oggi, 2 a testa per Taiwo e Maletto). Costanti le percentuali di ricezione (49% positiva e 24% perfetta), mentre calano quelle in attacco (38% oggi).
    “Queste partite ci fanno bene – dice Coach Alessio Zingoni – perché giochiamo contro un livello di esperienza molto alto, quindi a livello mentale ci allenano moltissimo. Sono molto contento del gioco espresso, e chiaramente ora dovremo esprimerlo con continuità. Sono molto contento di chi è entrato dalla panchina. Analizzeremo poi la gara in settimana, comunque assolutamente positiva per me”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Campi Reali espugna il PalaAnderlini battendo 3-1 la Conad

    Buona prova della Campi Reali Cantù nell’allenamento congiunto di ritorno contro la Conad Reggio Emilia disputato oggi presso il PalaAnderlini di Modena. I ragazzi di Coach Alessio Zingoni si sono imposti nei primi 3 set giocati, mentre nell’extra parziale sono stati i reggiani a vincere.
    Coach Alessio Zingoni inizia con Luca Martinelli in cabina di regia, Gaetano Penna opposto, Nikolay Ivanov e Andrea Bacco schiacciatori, Gabriele Maletto e Gioele Taiwo centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dei parziali Coach Zingoni ha alternato tutti i giocatori della squadra.
    L’inizio primo set è in equilibrio, poi la Campi Reali sale in difesa e a muro, allunga e chiude (17-25). A metà secondo parziale Bacco spinge sull’acceleratore in battuta, Martinelli lo imita nel finale, e Cantù si porta sullo 0-2 (17-25). La striscia positiva dai nove metri sembra continuare anche nel terzo set (1-6), la Conad prova a riapire i giochi (12-11), ma i canturini tengono e si impongono (23-25). Nel parziale supplementare è Reggio Emilia a lanciarsi avanti e a mantenere il vantaggio fino alla fine (25-19).
    La buona prova nel fondamentale della batutta è confermata dai 5 ace di squadra a fronte di 16 errori. Anche il muro si conferma ad alti livelli (13 totali, 5 di Maletto, 3 di Pertoldi). Stabili i valori di attacco (46%) e ricezione (52% di positiva a 24% di perfetta).
    “C’è stata qualche distrazione di troppo – dice Coach Alessio Zingoni –, però mi piace sottolineare la reazione che i ragazzi hanno avuto. Gli obiettivi tecnici dei quali abbiamo parlato in questi giorni nello spogliatoio e prima della gara sono stati portati a termine, per di più contro una squadra che per caratteristiche è un po’ la nostra nemesi. Mi sarebbe piaciuto vincere anche il quarto set, ma cureremo questi aspetti di défaillance in alcuni punti consecutivi, che sono tipiche delle squadre giovani. Ora guardiamo alla prossima”. LEGGI TUTTO