More stories

  • in

    Simone Parodi: “Ho pensato di smettere, ma la salvezza mi ha dato nuove energie”

    Di Roberto Zucca Forse quella che è appena passata è stata non tanto la stagione più difficile della sua carriera, ma quella del giro di boa. Complessa, iniziata troppo tardi rispetto ai suoi ritmi. Tuttavia, Simone Parodi ne è uscito ancora una volta vincente con la Emma Villas Aubay Siena, con in tasca una salvezza che, a qualche giornata dalla fine del torneo, sembrava irraggiungibile: “È stata una stagione complessa, è vero. È partito tutto dal mercato, in cui all’inizio, ho vagato per Cisterna, poi la parentesi di qualche giorno in Francia, fino all’approdo di Siena. È stato strano all’inizio, non ero abituato. Ma come me, tutta la squadra ha risentito di una stagione in cui il problema non è stato individuato. Ci siamo spenti, e poi improvvisamente riaccesi. Fino ad una salvezza per la quale ho cercato di lottare con tutto me stesso fino alla fine“. Sono stagioni da dentro o fuori. “Sì. Ammetto per la prima volta nella mia carriera di aver pensato di smettere. Non era una questione solo fisica, ma anche una condizione psicologica. Sono abituato a chiedere 100 a Simone Parodi e ad ottenere 120. Non sono l’atleta che non dà tutto sé stesso. Sono così da sempre“. Foto Lega Pallavolo Serie A E ora? “La salvezza mi ha dato una nuova energia. Credo di essere uscito da questa stagione con maggiori consapevolezze sul presente e sul futuro. Ho ancora voglia di esserci. Nell’ultima partita ho pianto, sono crollato. Le lacrime sono una cosa che non mi appartengono nella vita in generale. Ma ero così contento, così felice del traguardo raggiunto che emotivamente ho spinto fino alle lacrime. C’era tutta la stagione dentro quel finale. Forse anche di più. Ma mi lasci dire una cosa“. Prego. “Ho trovato un gruppo bellissimo qui a Siena. Abbiamo vissuto al nostro Casale, la residenza in cui abitano molti di noi, e si è creato un rapporto quotidiano che mi ha ricordato i bei tempi del passato. Il presidente ha saputo mettersi a disposizione, comprendere la situazione. C’è stato un momento in cui ho capito quanto uomini come lui investono in questo sport e quanto credono nelle squadre che allestiscono. Anche con Paolo (Montagnani, n.d.r.) mi sono trovato bene. È un anno che porterò nel cuore“. Foto Lega Pallavolo Serie A Siena è una squadra che negli anni ha cambiato molto. “Sì, credo si voglia andare su una strada diversa. Ossia mantenere l’ossatura di questa stagione e ripartire da alcune conferme. Io, nel mio piccolo, penso che i risultati vadano costruiti anche sulle buone cose fatte nelle stagioni precedenti“. È un invito a chiederle di restare? “(ride, n.d.r.) No, intendevo dire che sicuramente la base della fiducia è fondamentale. Cambiare tutto spesso è più un rischio che un’opportunità. Certo, se mi arrivasse una proposta per un bel progetto, considererei l’opzione di restare ancora a Siena. Anche se è aprile, è troppo presto in questo senso per pensare alla prossima stagione“. Foto Emma Villas Aubay Siena Cosa la aspetta? “Un po’ di vacanza, ma riprenderò subito ad allenarmi, perché voglio arrivare carico alla prossima stagione“. Quindi ha scacciato via la possibilità di smettere? “Assolutamente“. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia in casa non sbaglia: il 3-0 a Castellana Grotte vale la semifinale

    Di Redazione Dopo Bergamo, Cuneo e Santa Croce, guadagna un posto in semifinale playoff del campionato di Serie A2 maschile anche Reggio Emilia, che in Gara 3 ha superato Castellana Grotte tra le mura amiche del PalaBursi di Rubiera. Quello che sulla carta si presentava come l’abbinamento più equilibrato, dunque, non ha disilluso le attese, eccezion fatta solo per l’esito di questa Gara 3, decisa in tre set con i parziali di 25-22, 25-17, 26-24. Prima di questa sfida, infatti, il bilancio dei precedenti globali era in perfetta parità (7-7), così come la serie degli spareggi promozione con un tie break vinto a testa. Prossima avversaria ora per la Conad sarà Bergamo, team che ha concluso la Regular Season al primo posto. 1° SET – Inizio del set che ricalca perfettamente gli altri match giocati: squadre sulla parità del 3-3, finchè a mettere due lunghezze di vantaggio ci pensa Held con un ace (5-3); successivamente coach Barbone chiama time out tecnico sul punteggio di 7-3, mentre Cantagalli firma il decimo punto e porta le squadre sul 10-6. Castellana Grotte però recupera il vantaggio creato dai reggiani e si riavvicina pericolosamente sul 13-12, così coach Mastrangelo richiede time out, azione che scuote i reggiani e che porta il vice capitano Sesto a bucare i quattro metri avversari con un primo tempo (17-16) e successivamente anche il compagno di reparto Zamagni, poco dopo, da il suo contributo al match (20-19). Held si scatena nel finale di primo set e regala due punti consecutivi che portano coach Barbone a richiedere nuovamente time out (23-22) ma questo è inutile contro l’ultimo attacco di Cantagalli che va a segno e che chiude il primo set sul punteggio di 25-22. 2° SET – Inizio di secondo set nuovamente sulla parità del 5-5, con gli animi del PalaBursi che però iniziano a scaldarsi, Roberto Cominetti servito dal suo palleggiatore Garnica, sfrutta sapientemente le mani del muro e mette a segno il settimo punto (7-6). Zamagni al servizio con un’insidiosissima battuta flot aggiunge un ace al tabellino (11-9) e successivamente per spezzare il ritmo dei reggiani coach Barbone chiama un time out tecnico sul punteggio di 14-11; le formazioni si buttano su ogni pallone e la difesa pugliese rende il lavoro difficile agli attaccanti di Conad Volley Tricolore, ci pensa però il muro di Cantagalli a portare a casa il diciassettesimo punto (17-14). L’ace di Held arriva prepotente anche nel secondo set e invita nuovamente al time la formazione di Castellana Grotte (22-17), ma il time out non distrae il martello italo-olandese che segna altri tre ace consecutivi che chiudono il secondo set sul punteggio di 25-17. 3° SET – Terzo set che non si discosta dall’avvio dei due precedenti, il 3-3 è ormai prassi nell’incontro, ma Cantagalli da posto due si fa sentire e segna il settimo punto (7-5) mentre Sesto mette le mani a muro e fa segnare al tabellino il punteggio di 10-7; prima un recupero di Sesto e Cominetti e poi il “solito” Held sfrontato ad attaccare da seconda linea e a trovare un punto fondamentale (14-10). Reggio Emilia e coach Mastrangelo richiedono un time out sul punteggio di 14-12 per dare un attimo di riposo ai ragazzi, mentre Zamagni tira giù un pallone che buca il pavimento del PalaBursi (15-12); Cantagalli si scatena nella seconda parte del terzo set e regala il 19-17 ai tifosi presenti sugli spalti. Castellana Grotte recupera il leggero vantaggio creato dai reggiani e riporta negli occhi gli spettri della partita giocata a Castellana, Zamagni però non vuole un finale in favore dei pugliesi, quindi si prende il ventritreesimo punto e lo mette da parte (23-22), vantaggi che arrivano ma Sesto non vuole mollare e Held chiude la partita dopo un recupero di Garnica sul punteggio di 26-24. Conad Reggio Emilia – BCC Castellana Grotte 3-0 (25-22, 25-17, 26-24)Conad Reggio Emilia: Garnica 0, Held 20, Sesto 4, Cantagalli 19, Cominetti 8, Zamagni 10, Cagni (L), Morgese (L), Mian 0, Scopelliti 0. N.E. Marretta, Suraci, Catellani. All. Mastrangelo.BCC Castellana Grotte: Izzo 1, Borgogno 1, Presta 4, Lopes Nery 16, Fiore 5, Truocchio 3, Tiozzo 6, Santambrogio 1, Toscani (L). N.E. Zanettin, De Santis, Arienti. All. Barbone.ARBITRI: Brunelli, Venturi.NOTE – durata set: 27′, 24′, 30′; tot: 81′. PROSSIMO TURNO – Domenica 1 maggio, ore: 18.00Agnelli Tipiesse Bergamo-Conad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa Croce-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc-Reggio Emilia, domani la verità. Barbone: “La Conad ha addosso una pressione maggiore”

    Di Redazione Negli occhi e sulla pelle le vibrazioni del successo di domenica scorsa: è sull’onda emotiva di gara 2 che la Bcc Castellana Grotte torna in Emilia per giocare gara 3 dei quarti dei playoff promozione del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. La formazione allenata da Giuseppe Barbone farà visita giovedì 28 aprile 2022, con prima battuta alle ore 20,30, alla Conad Reggio Emilia. Due tie break, una vittoria a testa e un sostanziale equilibrio nella serie: dal Pala Bursi di Rubiera (Re), in un senso o nell’altro, una squadra accederà alla semifinale playoff e l’altra saluterà la stagione. Entusiasmo e voglia di lottare è quello che il tecnico pugliese chiede ai suoi anche alla vigilia della bella: “Dopo due tie break di fila e dopo le due gare di regular season, conosciamo i nostri avversari e loro conoscono noi. Basterebbe questo per dire che il fattore emotivo, l’approccio alla gara, la determinazione e la grinta potrebbero risultare decisivi – ha commentato coach Barbone – In realtà, però, dentro alla partita dovremo metterci anche tante altre cose: lucidità prima di tutto e fare tutto nel momento giusto. Un’attenzione maggiore dai nove metri, cercare di replicare l’ottima prestazione a muro di quattro giorni fa in gara 2 sarà fondamentale – ha continuato il tecnico, al suo quinto anno nello staff della New Mater – Molti di noi hanno già giocato queste partite così importanti, i ragazzi stanno lavorando molto bene sulle cose da migliorare e dovremo continuare su questa strada. Loro, inevitabilmente, addosso avranno una pressione più alta, perché dovranno confermare quanto di buono fatto finora con la vittoria della Coppa Italia e dovranno cancellare anche i quattro match point sprecati qui a Castellana. Tutti vogliamo andare avanti – ha concluso Barbone, tracciando anche un primo bilancio degli ultimi due mesi –Sto imparando tantissimo da questa esperienza. I ragazzi mi stanno aiutando molto e questo mi conforta. Sto cercando di passare loro anche il mio atteggiamento da giocatore. Ma è chiaro che, poi, alla fine, devo ragionare da tecnico: mi sto divertendo ed è una delle cose più importanti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Agnelli Tipiesse torna a Bergamo per le semifinali Play Off

    Di Redazione La Agnelli Tipiesse Bergamo non conosce ancora la sua avversaria nelle semifinali dei Play Off Promozione, ma ha già una certezza: tornerà al Palasport di Bergamo per disputare le gare casalinghe della serie. La Lega Pallavolo Serie A ha infatti annunciato che sarà l’impianto cittadino, già teatro della finale di Del Monte Supercoppa, a ospitare Gara 1 (domenica 1° maggio) e l’eventuale Gara 3 (mercoledì 11 maggio) della semifinale Play Off contro la vincente tra Conad Reggio Emilia e BCC Castellana Grotte, che giovedì si affronteranno nella “bella” dei quarti di finale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro tie-break, altra vittoria di Cuneo su Motta: è semifinale

    Di Redazione Cuneo vince Gara 2 al Palamare di Caorle e va in Semifinale Play Off A2. Come successo all’andata il match si è protratto fino al tie-break, onore ai biancoverdi che hanno dato tutto fino all’ultimo. Botto e compagni supportati da un buon gruppo di familiari e tifosi in trasferta ha saputo chiudere il turno. Da martedì testa alla semifinale e Gara 1 il 1° maggio a Santa Croce.  CRONACA – Cuneo parte avanti con il Andrić che si conquista il turno al servizio e mette a segno tre ace e sull’1-5 costringe coach Lorizio a chiamare il primo time out. Cambio palla, poi il break di Codarin al servizio, gli attacchi di Botto e Andrić e qualche errore di troppo da parte dei padroni di casa, vedono la panchina biancoverde chiamare anche il secondo time out sul 5-12. Cuneo viaggia bene col servizio e infligge punti in attacco, meno incisivi gli avversari (14-21). Sul 15-23 entra Filippi alla regia per alzare il muro. Preti trova il set ball e Filippi chiude con un attacco di seconda intenzione 15-25.   Da subito più combattutto il secondo set, dove si procede punto a punto (7-7). Sull’8 pari dai nove metri per Cuneo va il neo opposto croato che pronti, via trova due ace e il conseguente time out biancoverde (8-11). Cuneo mantiene il gap, ma Motta con Gamba e Secco Costa resta attaccata e sul 14-16, dopo l’attacco dell’opposto ex Cuneo, coach Serniotti chiama il time out. Stessa richiesta per Lorizio poco dopo sul 17-20. Nuovamente dentro Filippi sul 19-21 per alzare i cm a muro. Errore della difesa cuneese e rientra Pedron. Finale tirato e sul 21-23 la panchina biancoblù chiama a raccolta i suoi, finendo i time out discrezionali a disposizione. Andrić trova il set ball (22-24), ma capitan Biglino lo annulla. Motta pareggia e sorpassa 25-24, ma i cuneesi con Andrić recuperano e vanno al servizio con Pedron. Finale di set tiratissimo, poi la chiude Loglisci a favore di Cuneo sul 28-30 mettendo out l’attacco. Inizio equilibrato, poi un buon turno al servizio di capitan Botto, gli attacchi di Andrić e il muro di Preti e Cuneo si porta a +4 (4-8). Time out per Motta sul 7-10 dopo un altro break dei biancoblù. Sul 15-17 entra Filippi per Pedron, dai nove metri Andrić, ma Loglisci effettua cambio palla (rientra Pedron) e manda Gamba al servizio che trova l’ace del 17 pari. Coach Serniotti non vuol rischiare e chiama il time out. Si torna in campo e l’opposto biancoverde ancora vincente alla battuta. Bene anche Loglisci che non vuol vendere facile la pelle (19-18). Sul 20-21 entra Lilli per Preti. Mani out di Gamba su Botto e dai nove metri per Motta va Alberini (21-21). Gamba sugli scudi e Motta trova il set ball (24-22). Secco Costa al servizio, poi la chiude Acuti 25-22.Si combatte punto a punto al Palamare, poi i padroni di casa mettono in difficoltà Cuneo con il servizio e si portano avanti 10-6. Sull’11-6 entra Tallone per Preti nelle fila biancoblù. Cuneo si porta sotto ai padroni di casa, diminuendo il gap a -2 (12-10) e coach Lorizio chiama il time out. Sul 18-13 entra Filippi alla regia per Pedron in P1 e subito Sighinolfi effettua cambio palla con un primo tempo vincente (18-14). Motta viaggi a con il vento in poppa e sul 21-16 è time out per Cuneo. I padroni di casa chiudono il quarto set 25-18 e il match come all’andata, si protrae al tie-break. Sestetti di partenza in campo, Cuneo si porta avanti 2-4 e coach Lorizio chiama il time out. Botto e compagni conquistano il cambio campo con un +4 (4-8). Sul 7-11 entra Pugliatti per Acuti al servizio, poi Gamba in parallela trova il -3. Sul 9-12 dopo un attacco out di Andrić, coach Serniotti chiama il time out. Si gioca sul fil di lana, Cuneo spreca troppo e sul 13-14 esaurisce i tempi a disposizione. Finale al cardiopalma poi Codarin firma il punto finale che sul 13-15 vede Cuneo staccare il pass per la semifinale contro Santa Croce. HRK Motta di Livenza – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (15-25, 28-30, 25-22, 25-18, 13-15)   Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo:  Pedron 4, Andrić 32, Sighinolfi 8, Codarin 10, Preti 7, Botto (K) 13; Bisotto (L1); Filippi 1, Tallone 1, Lilli. N.e. Cardona, Rainero. All.: Roberto Serniotti II All.: Marco Casale Ricezione positiva: 41%; Attacco: 52%; Muri 12; Ace 8. HRK Motta di Livenza: Alberini, Gamba 34, Acuti 6, Biglino (K) 12, Loglisci 14, Secco Costa 13; Battista (L1); Pugliatti, Luisetto, Zaccaria (L2). N.e. Cattaneo, Luisetto, Saibene. All.: Giuseppe Lorizio. II All.: Paolo Mattia. Ricezione positiva: 48%; Attacco: 51%; Muri 5; Ace 7. Arbitri: Rolla Massino, Merli Maurizio. Durata set: 23’, 39’, 30’, 27’, 20’. Durata totale: 139’ . (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    3-0 a Lagonegro, l’Agnelli Tipiesse Bergamo vola in semifinale playoff

    Di Redazione La prima semifinale per l’Agnelli Tipiesse, la quarta in sei anni se si abbraccia il periodo targato Olimpia. Bergamo supera Lagonegro anche a domicilio e passa il turno. Un set in due gare lasciato alla Cave del Sole, una marcia vincente che non ha subito un balbettio neppure sull’infuocato campo potentino. I rossoblù cosi saldano anche il conto rimasto aperto in regular season “restituendo” il 3-0 ai biancorossi. Un successo, l’undicesimo consecutivo comprendendo la Supercoppa, che matura inserendo tutte le componenti. La forza, la concretezza, il cinismo e la capacità di stringere i denti nei momenti delicati. “Si può fare ancora meglio con maggiore lucidità in certi frangenti” ha detto, giustamente, coach Gianluca Graziosi al termine della sfida. I riferimenti possono essere almeno un paio. Nel primo set, condotto dal primo all’ultimo punto, anche con un margine di + 5 (12-7) eppure conquistato con il fiatone con il 77% in attacco, i 6 palloni a terra (83%) di Padura Diaz e i 3 muri (a zero). Nel terzo costantemente sotto di un break anche complice qualche occasione non sfruttata in contrattacco fino al devastante cambio di marcia propiziato da un turno al servizio di Terpin: padroni di casa sopra 20-18, le cui speranze di accorciare le distanze come sette giorni fa a Cisano vengono gelate da un mortifero 6-0. In mezzo un periodo chiuso a 17 e comandato appena sopra quota 10. Con il muro, con l’efficacia offensiva e con l’ispiratissimo Finoli a splendere di luce propria, agevolato da un esaltante D’Amico che impreziosisce la sua performance con l’86% in ricezione ed il 73 di perfetta. Se tra gli avversari Argenta non ha vissuto la sua miglior serata, nulla può comunque sminuire un’Agnelli Tipiesse che ora dovrà attendere giovedì per conoscere l’avversaria domenica in gara 1. Castellana Grotte, infatti, ha ribaltato Reggio Emilia da 0-2 a 3-2 passando 19-17 al tie-break rimandando il discorso qualificazione alla “bella”. L’altra sfida, invece, è già stata definita e opporrà Santa Croce e Cuneo che hanno eliminato rispettivamente Brescia e Motta di Livenza. Cave del Sole Lagonegro-Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (22-25, 17-25, 21-25) Lagonegro: Milan 16, Bonola 3, Argenta 9, Di Silvestre 12, Maziarz 4, Pistolesi 1, Hoffer (L), Armenante , Biasotto. N.e. Zivojinovic, El Moudden (L), Mastroianni, Beghelli. All. Barbiero Bergamo: Cargioli 7, Finoli 6, Terpin 11, Larizza 9, Padura Diaz 16, Pierotti 7, D’Amico (L), Mancin. N.e. Cioffi, De Luca (L), Baldi, Ceccato. All. Graziosi. ARBITRI: Palumbo, Autuori (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro punta sul fattore campo per fermare l’Agnelli Tipiesse

    Di Redazione La partita da dentro o fuori. Si gioca il tutto per tutta la Cave Del Sole Lagonegro, che domenica 24 aprile ospita l’Agnelli Tipiesse Bergamo per Gara 2 dei quarti di finale. La squadra di Mario Barbiero dovrà dare il massimo per restare agganciata e poter sperare in Gara 3, dopo aver cercato di tenere testa alla capolista nella prima sfida, riuscendo anche a strappare un set. I biancorossi potranno contare anche sul fattore campo, con il pubblico sempre caloroso del palazzetto di Villa d’Agri. Appuntamento in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World a partire dalle 18, mentre i biglietti sono acquistabili su diyticket.it. “La partita di domenica è una gara storica per la Rinascita Lagonegro – spiega Barbiero – la aspettiamo con grande trepidazione perché vogliamo tirare fuori il meglio di noi stessi e cercare di regalare al pubblico presente, che sarà numerosissimo, una bella partita combattuta, dalla prima all’ultima palla. La gara di andata è stata giocata in maniera impeccabile da loro, noi abbiamo combattuto palla su palla e ci siamo difesi alla grande, mostrando il valore della squadra di quest’anno. Ora vorremmo regalarci un sogno, andando a giocarci la terza partita a Bergamo: per noi sarebbe un regalo immenso per quello che abbiamo fatto quest’anno, un regalo per la società e  per il presidente che veramente quest’anno non ci ha fatto mancare niente“. Jernej Terpin è stato tra i grandi protagonisti del successo di Bergamo in Gara 1: 18 punti con il 76%, otto giorni dopo aver arricchito il palmares con la Supercoppa ed il premio di MVP della manifestazione. Lo schiacciatore goriziano, al suo secondo anno in rossoblù, vuole ripetersi nel match di domani: un altro successo bergamasco garantirebbe la semifinale, quello dei potentini rimanderebbe tutto alla “bella” di giovedì 28 in Lombardia. “Se Gara 1 è stata complicata esattamente come ce l’aspettavamo – dice Terpin – Gara 2 lo sarà anche di più. Andrà affrontata con determinazione, fame e al massimo delle nostre possibilità. Anche perché non importa il punteggio, conta solo vincere. Dall’altra parte della rete ci sarà una squadra sempre difficile da affrontare che, tra le mura amiche, gioca ancor meglio ed è caricata da un ambiente sempre molto caldo. Lo abbiamo sperimentato direttamente, dato che su quel terreno abbiamo perso in regular season. Per loro è l’ultima chance perciò daranno tutto. Noi dovremo restare sempre concentrati, avere pazienza ed esprimere la nostra miglior pallavolo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 in Puglia per Reggio, Marretta: “Ottima squadra, trasferta lunga e pubblico caldo”

    Di Redazione GarGara 1 portata a casa dai reggiani e una gara 2 tutta da giocare per coach Mastrangelo e i suoi ragazzi che sperano di tornare a Reggio Emilia con in tasca il passaggio al turno delle semifinali; ma questo non sarà semplice, la BCC Castellana Grotte, forte anche del fattore campo sarà un osso veramente duro da battere. Federico Marretta, banda della Conad Reggio Emilia analizza quali sono le aspettative e gli obiettivi che la squadra ha: “Ogni partita è a sé, questo è il bello dei play off, non ci stancheremo di dirlo perché sono un campionato a parte, anche le squadre più in basso in classifica si possono giocare il tutto per tutto. Castellana Grotte è un’ottima squadra, hanno dimostrato che anche cambiando il palleggiatore comunque hanno un’ottima rotazione; la trasferta sarà lunga e verrà giocata in un palazzetto molto caldo quindi tutto è ancora aperto, non dobbiamo abbassare la guardia. Noi dobbiamo continuare a fare bene al servizio così da fargli staccare la palla da rete e dovremo cercare di giocare ancora una volta come una squadra unita. Il pubblico sarà il loro settimo uomo in campo, giocare in un palazzetto così, è tanto bello quanto impegnativo, sono sicuro che anche domenica gli spalti saranno pieni e ci sarà tanto tifo ad attenderci”. E con lo schiacciatore, per quanto riguarda il pubblico pugliese, concorda anche il secondo allenatore Fabio Fanuli: “Ci aspettavamo una gara impegnativa, essendo loro una squadra molto esperta e competitiva, abituata anche a giocare partite così importanti; in settimana abbiamo lavorato ancora su specifiche situazioni, proseguendo il lavoro iniziato la settimana scorsa, noi speriamo di riuscire a mettere in campo chi siamo. Sarebbe bello puntare al parziale di 2-0 e portarci a casa la serie ma dobbiamo concentrarsi partita per partita, a prescindere da quello che è successo e che potrebbe succedere; ci aspettiamo un palazzetto pieno, un vero e proprio fortino per la BCC Castellana Grotte, che finalmente rivedremo con capienza al 100%, credo che domenica ci aspetterà una gara di play off degna del suo nome”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO