More stories

  • in

    Lagonegro cade sul campo di Ravenna

    Di Redazione

    Sconfitta pesante a Ravenna per la Cave del Sole che non riesce a tenere testa agli uomini di coach Bonitta. Primi due set equilibrati ma poi Bovolenta e compagni prendono il largo e nel terzo set dominano lasciando Lagonegro a bocca asciutta. Per i lucani una sconfitta che cancella quanto di buono si era visto nella settimana scorsa. 

    Set equilibratissimo ad inizio gara con un punto per parte. Lagonegro trova il primo 4-6 ma Ravenna recupera ben presto e si va ancora punto a punto. Ravenna sul 16-14 trova il vantaggio grazie ad un ace di Bovolenta ma sull’attacco out di una parallela di Ngapet Lagonegro riesce a trovare ancora il pareggio. Ravenna con il giovane Bovolenta trova ancora il vantaggio sul 18-16, sul 20-18 Orioli va al servizio e scava il segno con una ace prima 22-19 poi continua la sua corsa mettendo in difficoltà la difesa biancorossa del Lagonegro e Ngapet si procura il primo set point che Ravenna poi riesce a chiudere nell’azione successiva. 

    Secondo set il copione sempre essere lo stesso con un punto per parte poi Ravenna però allunga sul 14-12 con Comparoni. La Cave del Sole recupera terreno e Panciocco trova un mani out sul 16-15: è il minimo scarto perché poi Ravenna sale nuovamente in cattedra. Gli attacchi out degli schiacciatori lagonegresi permettono a Ravenna di andare il 18-15 , Orioli al servizio ancora come nel primo trova un ace sul 22-17 poi con la pipe segna il 23-18 e ancora Ngapet chiude in diagonale il secondo set. 

    Nel terzo set prende subito la strada verso Ravenna che si porta sul 7-4 poi Comparoni piazza due attacchi che fanno prendere il largo ai padroni di casa 10-5. Bovolenta allunga sul 13-7 coach Barbiero chiama il tempo ma il rientro c’è sempre una sola squadra in campo. Lagonegro non riesce a organizzare il suo gioco, Ravenna tiene banco e il margine si fa sempre più ampio 20-10. Il set ed il match è dunque a senso unico per i padroni di casa di coach Bonitta. Lagonegro immobile resta a guardare senza alcun sussulto. Il tre punti vanno così con facilità alla Consar mentre Lagonegro deve fare i conti con una pesante sconfitta. 

    Consar Rcm Ravenna-Cave del Sole Lagonegro 3-0 (25-19, 25-19, 25-10)Consar Rcm Ravenna: Comparoni 8, Monopoli 1, Chiella(L) , Orto, Ngapet 5, Bovolenta 18, Arasamowan 5, Pinali, Goi (L), Mancini, Truocchio, Orioli, Ceban, Tomassini All. Bonitta Cave del Sole Lagonegro: Orlando Boscardini 3, Biasotto Manuel, Izzo 2, El Moudden(l), Panciocco 9,  Biasotto Morgan, Mastrangelo, Bonola 5 , Wagner Pereira Da Silva 9 , Di Carlo (L), Armenante 1 , Urbanowicz 8. All. Mario Barbiero.Arbitri Nava- Mattei Note: Ravenna : 5 muri, 5 Ace, 7 Errori in battuta, 59%Attacco, 67% (26%)Ricezione. Lagonegro : 7 muri, 1 Ace, 10 Errori in battuta, 39% Attacco, 58% (24%)Ricezione.

    CLASSIFICA

    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 43, BCC Castellana Grotte 37, Kemas Lamipel Santa Croce 36, Agnelli Tipiesse Bergamo 32, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 31, Delta Group Porto Viro 31, Pool Libertas Cantù 31, Consar RCM Ravenna 30, Tinet Prata di Pordenone 28, Videx Yuasa Grottazzolina 24, Consoli McDonald’s Brescia 23, Cave del Sole Lagonegro 22, Conad Reggio Emilia 21, HRK Motta di Livenza 16.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Bovolenta: “Ho trovato la mia strada, con l’aiuto di mamma”

    Di Roberto Zucca

    Ho avuto un flash a metà intervista, ossia ricordare che la persona dall’altra parte del telefono ha solo diciannove anni. Premetto che la storia del suo cognome potrebbe sviare da considerazioni troppo emozionali o far virare la conversazione sulla vita di una famiglia che, al di là della pallavolo, è nel cuore di tutto il movimento. Occupiamoci, però, dell’essere Alessandro Bovolenta, dell’essere una delle più grandi promesse del nostro volley, dell’aver già dimostrato a tutti – con le nazionali giovanili e con la Consar RCM Ravenna – che la stoffa, il carattere e il talento ci sono.

    E soprattutto, che tutte queste caratteristiche non sono comprese nel cognome che si porta, ma piuttosto si allenano, si affinano: “Con l’aiuto di mamma – afferma fin da subito Alessandro – Questo va detto, perché lei ha sempre tenuto me e i miei fratelli con i piedi per terra. Sì, le soddisfazioni, piccole o grandi, per me sono arrivate. Ho trovato la mia strada, quello che faccio mi piace. Ma lei mi ha sempre detto che dovevo lavorare e divertirmi. Senza pensare al dopo o a tutte quelle cose che si creano quando una persona inizia ad ottenere qualche successo“.

    In questi si giorni si parla molto di Zaniolo, delle persone che lo circondano che spesso non fanno il suo bene e di un grande talento forse bruciato. Le posso chiedere un’opinione da tifoso e da sportivo?

    “Io sono tifoso della Roma dalla nascita, e spero anche di avere l’opportunità di andare a vedere una partita all’Olimpico con Arianna molto presto. Posso dirle che è un ragazzo che ha avuto molto da questa società e forse era arrivato il momento che anche lui desse qualcosa a questa Roma. Quegli atteggiamenti, quei rifiuti, quei comportamenti e quelle provocazioni non sono stati una scelta vincente, tanto più nei confronti di una società e di tifosi che su di te hanno sempre riversato tanto entusiasmo, oltre ad averti supportato. Nello sport ci vuole rispetto e riconoscenza“.

    Foto Porto Robur Costa 2030

    È questo a cui è stato educato?

    “Senza dubbi. Ho avuto la fortuna di trovare, oltre la famiglia, allenatori e figure che mi hanno insegnato il senso di questo sport e la disciplina alla quale bisogna convertirsi, se si vuole fare un certo tipo di strada“.

    Uno di questi è stato Velasco, durante il periodo in azzurro.

    “Lui è un grande motivatore. Ci ha parlato spesso dell’essere professionisti e del cercare di esserlo, pur non dimenticandosi che i traguardi raggiunti sono paralleli all’età che si sta vivendo. Vincere da ragazzi è un incredibile iniezione di entusiasmo e un grande motore. Ma va vissuto tutto con la consapevolezza dell’età con cui si ottiene quel determinato obiettivo. Soprattutto bisogna viversi la propria adolescenza“.

    Lei come ama viverla?

    “Mi piace trascorrere molto tempo con i compagni di squadra. Mi piace condividere i momenti non solo dentro il campo, ma anche fuori. Mi basta poco per essere felice: una cena, un sushi, in compagnia di amici come Mancini, Orioli, con cui ci conosciamo da sempre. Non le cito tutti i compagni, ma dovrei davvero fare il nome di tutti, perché siamo davvero una bella squadra“.

    La squadra. Ravenna. Tanti giovani su cui scommettere?

    “Una bella scommessa. Una squadra che può fare di più, certamente, ma una squadra di ragazzi entusiasti di potersi giocare la serie A2“.

    foto Lega Volley

    Il quinto posto è a pochi punti. Si punta verso l’alto o verso il basso?

    “Da qualche settimana è arrivato anche Swan Ngapeth, che ha certamente potenziato il reparto degli schiacciatori. Dobbiamo cercare di risalire di qualche posizione. La volontà c’è“.

    Siete tra i pochi ad aver fatto realmente sudare Vibo Valentia in casa propria.

    “Loro sono uno squadrone. Ci sono elementi come Orduna e Buchegger che hanno giocato qui a Ravenna e sono fortissimi. Speriamo di riuscire a fare meglio in casa da noi!“.

    Alessandro Bovolenta che campionato sta giocando?

    “Potrei fare molto di più alle volte, mentre altre viene meglio tutto. In generale non posso lamentarmi. Penso sia un anno importante per me. Ho giocato e provato la scorsa stagione a fare qualcosa che non era perfettamente nelle mie corde, così quest’anno ho cambiato ruolo e con Marco (Bonitta, n.d.r.) stiamo impostando un gioco diverso“.

    Sente la pressione di tutto questo?

    “Come dice Coach Battocchio, bisogna certamente giocare per divertirsi. La pressione è per pochi, ovvero per i privilegiati. Quindi anche se la sentissi, ho imparato e imparerò a gestirla al meglio possibile“.

    Alessandro Bovolenta – Foto Porto Robur Costa 2030

    Per lei si dice ci siano grandi squadre pronti ad attenderla. Mi dica quale sente più nelle sue corde in Superlega.

    “Posto che non ci sto minimamente pensando, le dico che Trento sta facendo davvero un bel progetto con gli italiani e mi piace molto. Modena e Perugia sono piazze in cui ha giocato papà, molto belle. La Lube è una grandissima squadra“.

    Lei è tra l’altro molto legato a Ravenna.

    “Per me è casa“.

    Un luogo del cuore di Ravenna?

    “Casa mia. Attualmente vivo in foresteria con altri ragazzi. Quando posso, e quando ho voglia di respirare l’aria di famiglia, mi rifugio a casa. Il mio cuore resta sempre lì“. LEGGI TUTTO

  • in

    Motta fa un’altra vittima illustre: Bergamo cade in quattro set

    Di Redazione

    Ancora una sorpresa firmata HRK Motta di Livenza in Serie A2 maschile: il fanalino di coda del campionato supera la Agnelli Tipiesse Bergamo nell’inconsueto anticipo del venerdì, centrando la terza vittoria consecutiva in campionato. Un ruolino di marcia impressionante che, a questo punto, rende molto più tangibile il sogno salvezza dei veneti, al momento staccati di 6 punti dalla terzultima (Lagonegro). La vittoria di oggi acquisisce ancora più valore perché ottenuta in rimonta, dopo aver perso il primo set, contro una delle formazioni più quotate del campionato, che ora vede a rischio il suo quarto posto.

    Coach Graziosi decide di scendere in campo con: Jovanovic e Padura Diaz in diagonale, Held-Cominetti è la coppia di bande, Copelli e Cargioli al centro e Toscani libero. Coach Zanardo schiera Acquarone e Cavasin sulla diagonale maggiore, Secco Costa e Kordas in banda, Pilotto e Trillini al centro e Battista libero

    Il primo minibreak di vantaggio porta la firma di Padura Diaz in lungo linea. Sul 2-6 per Bergamo è costretto al time out coach Zanardo. Con Pilotto prima in attacco e poi a muro accorcia le distanze Motta 6-9, la battuta di Kordas si ferma sulla rete e l’Agnelli Tipiesse scappa nuovamente 9-15. Secco Costa pesta sull’attacco in pipe che significa 14-20. Tutto facile sul finale per i lombardi che vincono 17-25 con la diagonale di Padura Diaz

    Funziona alla perfezione la pipe tra Jovanovic ed Held 3-5, Pilotto in primo tempo è positivo 6-8. Il muro di Kordas prima e Trillini poi 10-9, il Manu out di Cavasin spinge Motta sul +4 14-10. Bergamo sta in scia grazie a Copelli 16-13, Pol riceve perfettamente la battuta di Cominetti e Pilotto ne approfitta per il 17-14. Pilotto continua ad essere la soluzione migliore in attacco 19-17, la parità arriva con il muro di Padura Diaz su Cavasin 20-20. Copelli spara out il primo tempo e i leoni si portano sul 23-21. Va a terra la pipe di Kordas che consegna sue set ball ai suoi 24-22, ci pensa Cavasin a chiudere il set 25-23.

    Il muro di Trillini non riesce a tenere la pipe di Cominetti 1-3 ma riesce a fermare l’attacco di Held 3-3. Pol ferma muro a uno Padura Diaz ed è vantaggio 6-5 e poi Trillini con l’ace del +2 8-6. Basta il turno al servizio di Held a Bergamo per ribaltare la situazione e tornare a comandare 8-10. Viene fermato il pallonetto di Kordas 12-14, Trillini in primo tempo porta tutto in parità 15-15, mani out di Cavasin 18-16 Pol infila il suo terzo muro nel set ed è 19-16 e non contento firma anche il quarto 16-20. Kordas toglie Baldi dai nove metri 23-20, Battista difende tutto e Kordas ringrazia e mette giu 25-21.

    Cargioli sigla il 1-3, ma Kordas risponde con l’ace della parità 4-4. Non basta il muro a tre per fermare Cavasin 6-5, Pol continua a fare malissimo a muro: ferma di nuovo Held e Motta doppia Bergamo nel punteggio 10-5. Kordas alza la voce a muro 14-8, poi la diagonale di Cavasin 16-10. Trillini è pressoché infermabile e Motta può continuare a stare sopra 19-15,

    È la battuta di Cominetti a regalare il -1 19-18, non sbaglia il numero 7 biancoverde dal centro 22-20, chiude Kordas 25-21.

    HRK Motta di Livenza-Agnelli Tipiesse Bergamo 3-1 (17-25, 25-23, 25-21, 25-21)HRK Motta di Livenza: Santi (L) ne, Trillini 11, Cavasin 17, Schiro ne, Cunial ne, Pilotto 11, Bellanova ne, Acquarone 2, Secco Costa 1, Acuti ne, Kordas 17, Battista (L), Pol 7. All. Zanardo.Agnelli Tipiesse Bergamo: Copelli 15, Held 18, Catone, Lavorato ne, Cargioli 11, Cominetti 13, Toscani (L), Pahor, Baldi 1, Mazzon, Cioffi ne, Padura Diaz 7, De Luca (L), Jovanovic 4. All. Graziosi.Arbitri: Cruccolini e Selmi.Note: Durata set: 26′, 28′, 27′, 27′, tot. 1h48′. Motta: battute vincenti 3, battute sbagliate 12, attacco 40%, ricezione 51%-38%, muri 16, errori 20. Bergamo: battute vincenti 3, battute sbagliate 14, attacco 44%, ricezione 46%-24%, muri 13, errori 26.

    LA CLASSIFICATonno Callipo Calabria Vibo Valentia 43; BCC Castellana Grotte 37; Kemas Lamipel Santa Croce 36; Agnelli Tipiesse Bergamo* 32; Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 31; Delta Group Porto Viro 31; Pool Libertas Cantù 31; Tinet Prata di Pordenone 28; Consar RCM Ravenna 27; Videx Yuasa Grottazzolina 24; Consoli McDonald’s Brescia 23; Cave del Sole Lagonegro 22; Conad Reggio Emilia 21; HRK Motta di Livenza* 16.*Una partita in più

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù torna nel suo fortino contro Castellana: “Abbiamo le capacità per contrastarli”

    Di Redazione

    Dopo tre settimane, le luci del PalaFrancescucci si riaccendono per il Pool Libertas Cantù in occasione di un match sempre molto affascinante. Ospite della compagine canturina è la BCC Castellana Grotte, nella più classica della “sfida delle banche”. Il fischio d’inizio è previsto per domenica 19 febbraio alle 16 presso il palazzetto di Casnate con Bernate. I pugliesi arrivano dalla sconfitta per 3-2 tra le mura amiche del PalaGrotte contro la HRK Motta di Livenza, ma nelle precedenti 3 partite hanno portato a casa tutti i punti in palio, 9.

    Coach Francesco Denora presenta così la sfida: “Inutile negarlo, ma Castellana ci riporta alla mente la semifinale di Coppa Italia. In quell’occasione abbiamo fatto una buona gara, ma loro hanno meritato di vincerla. Domenica la posta in palio è decisamente diversa, ma lo spirito sarà quello combattivo di sempre. Vogliamo tornare a mantenere il nostro palazzetto il nostro fortino: conosciamo benissimo il loro valore, ma abbiamo le giuste capacità per contrastarli. Loro sono un’ottima squadra in ricezione: probabilmente il nostro servizio non procurerà i soliti danni, e a maggior ragione dobbiamo recuperare punti negli altri fondamentali. A Prata abbiamo dato un segnale importante, sta a noi dar seguito alle nostre ambizioni“.

    Il match di andata aveva coinciso con la prima vittoria in Serie A del Pool Libertas contro la BCC (3-1). Due gli ex in campo, uno per parte: Giuseppe Ottaviani ha indossato la maglia della BCC nel campionato 2020-2021, mentre Nicola Tiozzo ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo nella stagione 2015-2016. La partita sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sfida cruciale per Brescia a Reggio Emilia: “In palio tre punti importanti”

    Di Redazione

    Settima giornata di ritorno per il campionato di Serie A2 maschile e ultimo giro di boa della stagione che offre alla Consoli McDonald’s Brescia una nuova occasione di riscatto sul campo della Conad Reggio Emilia. È un campionato ancora in salita per i Tucani che, dopo avere incontrato le prime tre della classe, nello scorso turno hanno ceduto alla sfortuna, più che a Ravenna, incassando una sconfitta netta figlia di tre assenze pesanti (Tiberti, Franzoni e Petras) e del successivo infortunio di Bisi, bloccato per almeno altre due settimane.

    La buona notizia è che regista, libero e opposto saranno in campo al Bigi e il che lavoro settimanale, a detta di coach Roberto Zambonardi, si sta svolgendo con intensità e qualità. I prossimi due match, contro la Conad e poi in casa con Lagonegro (anticipata alle 15.30 del 26 febbraio), saranno decisivi e lo sa bene il tecnico bresciano: “Sarà una partita molto tesa, perché domenica ci sono in palio tre punti importanti, sia per noi che per Reggio. Quel che farà la differenza probabilmente è il sangue freddo: ho visto ottime cose in allenamento questa settimana e, sperando non ci attendano altre sorprese rispetto all’integrità fisica dei miei, mi aspetto che scendano in campo con la tranquillità e la determinazione necessarie a fare bene“.

    La Conad di Luca Cantagalli è a quota 21, a due lunghezze di distanza dalla Consoli – scavalcata da Lagonegro, ora a meno 1 – ma ha il fattore campo dalla sua e la stessa voglia di far vedere che il suo sestetto vale più del posto che occupa ora in classifica. Fischio di inizio domenica 19 febbraio alle 18, arbitreranno Alessandro Pietro Cavalieri e Michele Marotta. Diretta streaming su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna ingrana la marcia sul campo di una Brescia in emergenza

    Di Redazione

    È buono il primo scontro diretto in zona salvezza per la Consar Rcm Ravenna, che si impone per 3-0 sul campo della Consoli McDonald’s Brescia mantenendosi quasi sempre in vantaggio. Per i romagnoli è la seconda vittoria di fila in trasferta, la quarta fuori casa. Bovolenta con un’altra gara da match winner (22 punti), Orioli con una prestazione da MVP e Arasomwan decisivo al centro e a muro (12 punti, 3 muri e 69%) concretizzano la prova della squadra ospite, che sfrutta anche la situazione di emergenza dei Tucani, falcidiati da un virus che toglie dal match alla vigilia tre giocatori e poi dall’infortunio alla caviglia subito da Bisi sul finire del secondo set.

    La cronasca:Bonitta recupera Comparoni, rilanciato al centro insieme a Arasomwan e si affida in regia a Monopoli, in diagonale con Bovolenta, e in attacco a Orioli che fa coppia con Pinali. Goi è il libero. Zambonardi, coach della Consoli, deve rinunciare in un colpo solo all’alzatore Tiberti, all’opposto Petras e al libero Franzoni. Al loro posto Giani, Bisi e Loglisci come libero. Confermati al centro Candeli e in attacco Gavilan e Galliani. L’altra novità è il rientro al centro di Esposito.

    Due errori Consar Rcm all’inizio propiziano subito il 3-1 della Consoli Mc Donald’s. L’ace di Orioli segna la parità a quota 5. Un errore bresciano vale il primo vantaggio ospite (7-8). Arasomwan sbroglia sottorete e allunga (10-12). Un vantaggio che Brescia neutralizza con l’attacco del 14 pari. Nuovo più 2 Ravenna (14-16) con due attacchi di Bovolenta e nuova parità a 18. La Consar Rcm riparte ancora con Arasomwan, sale al più 3 (20-23) ma poi subisce la rimonta dei padroni di casa, con tre punti di Esposito, che propiziano il 24 pari. Comparoni e un ace di Bovolenta (sei punti per lui) chiudono il set.

    Il primo scatto del secondo set è di Goi e compagni (3-6) con il tandem Arasomwan-Bovolenta sempre molto preciso. Orioli con un ace dilata il vantaggio (4-9). La formazione di Zambonardi risale al meno 2 (12-14), poi ci pensa Orioli a muro a frenare Brescia. Bovolenta spezza la lunga fase di cambio palla e sigla il nuovo più 5 (16-21) e il suo ottavo punto in questo set. Mette il sigillo al set Orioli con il secondo ace, dopo che Brescia perde Bisi per un infortunio alla caviglia. Al suo posto Gatto.

    Anche all’inizio del terzo set il primo allungo è della formazione di Bonitta (2-4). Il punto del 5 pari della Consoli non spaventa la Consar Rcm che piazza un altro break di tre punti (7-10). I lombardi non cedono e pian piano si rifanno sotto (14-15). Ci pensa Bovolenta con due punti di fila a rilanciare i suoi e Arasomwan con un gran muro a fiaccare la resistenza di Brescia (17-21). Poi è gestione dei cambi palla. La Consar Rcm vince un match fondamentale, visti i risultati delle dirette concorrenti, e incamera il quarto successo fuori casa del suo campionato.

    Marco Bonitta: “Teniamoci stretto il risultato. Abbiamo affrontato una Brescia in piena emergenza, che durante la partita ha dovuto fare a meno di un altro giocatore, le forze in campo erano particolari. Ne abbiamo approfittato, vincendo pur non giocando una pallavolo spumeggiante, ma oggi era troppo importante portare a casa i tre punti“.

    Lorenzo Giani: “Questa era una partita importante perché eravamo ad un solo punto di distanza… Purtroppo è un periodo molto duro perché patiamo assenze da qualche settimana e non abbiamo potuto allenarci tutti. Ora dovremo mettercela ancora di più per provare a recuperare. La prossima gara è altrettanto delicata, perché anche Reggio non è lontana da noi e ci serve costruirci morale per questa ultima fase di campionato in cui puntiamo a salvarci, ma anche a qualcosa di più“.

    Davide Esposito: “C’è rammarico perché siamo rimasti sempre lì in tutti i set, poi però abbiamo peccato in qualche azione lasciando il punto a Ravenna e concedendo loro di vincere questa partita che per noi, come anche per loro, era importante. Ora ci aspettano settimane impegnative, da affrontare con grinta e spirito giusto“.

    Consoli McDonald’s Brescia-Consar RCM Ravenna 0-3 (24-26, 20-25, 19-25)Consoli McDonald’s Brescia: Giani 1, Bisi 8, Esposito 9, Candeli 6, Gavilan 10, Galliani 8, Loglisci (lib.), Gatto 4, Togni. Ne: Rizzetti (lib.), Sarzi Sartori, Mijatovic, Bettinzoli. All.: Zambonardi.Consar RCM Ravenna: Monopoli, Bovolenta 22, Comparoni 6, Arasomwan 12, Pinali 7, Orioli 12, Goi (lib.), Orto. Ne: Chiella (lib.), Ngapeth, Mancini, Truocchio, Ceban, Tomassini. All.: Bonitta.Arbitri: Merli di Terni e Pristerà di Torino.Note: Durata set: 31’, 32’, 28’ totale: 91’. Brescia (1 bv, 7 bs, 3 muri, 10 errori, 42% attacco, 55% ricezione, 34% perf.), Ravenna (5 bv, 8 bs, 8 muri, 9 errori, 52% attacco, 56% ricezione, 26% perf.), Spettatori: 572.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra impresa per Motta, Castellana Grotte butta via una chance

    Di Redazione

    Ancora una prova d’orgoglio per la HRK Motta di Livenza, che sbanca in cinque set il PalaGrotte; ancora una chance fallita per la BCC Castellana Grotte, che non sfrutta l’occasione per agganciare Vibo Valentia in vetta e resta seconda con un solo punto di vantaggio su Santa Croce. Per la squadra di Jorge Cannestracci è il quarto stop casalingo della stagione, ma ad avere i maggiori rimpianti è paradossalmente la squadra veneta, che nel quarto set era andata avanti addirittura 19-24 e aveva avuto complessivamente 6 occasioni per vincere da tre punti.

    Pesano nell’economia della gara i tanti errori gratuiti di Castellana Grotte (12 in attacco, 11 in ricezione e 13 in battuta), che resta sotto le sue percentuali medie stagionali, sia offensive che di seconda linea. Matteo Zamagni è il miglior realizzatore gialloblù con 20 punti e con una prestazione da 9 muri in un match in cui i due centrali sono al top sul tabellino finale (Presta 15, Theo 14, Tiozzo e Cattaneo 13 gli altri in doppia cifra). Cavasin è il top scorer del match, invece, con 31 punti (5 muri e il 58% in attacco).

    La cronaca:Per Castellana coach Cannestracci rinuncia a Paolo Di Silvestre, tenuto a riposo precauzionale. In campo così ci vanno Jukoski in regia, Theo opposto, capitan Tiozzo e l’ex Claudio Cattaneo martelli, Presta e Zamagni al centro, Marchisio libero. Il Motta di Livenza risponde con Acquarone palleggiatore, Schiro opposto, Secco Costa e Kordas schiacciatori, Pilotto e Acuti centrali, Battista libero.

    Quattro di Zamagni, con due primi tempi e due muri, e tre di Cavasin nell’iniziale 8-8. L’1 gialloblù ci mette anche la difesa che Tiozzo trasforma nel 10-8, il 3 biancoverde altri due per il 12-12. La Bcc ci prova con il muro di Zamagni (15-13), l’Hrk passa con il diagonale di Kordas: 16-17. Sempre Zamagni per Castellana, di nuovo Kordas e Cavasin per Motta: 18-20. Tiozzo trova l’ace del 21-21. Cattaneo, un altro ace di Tiozzo e il muro di Zamagni per l’accelerata Bcc che vale il 25-22.

    Motta riparte con gli ace di Kordas e Trillini e un parziale da 1-8. Cambia la diagonale, ma il riscatto Bcc passa dal centro: due di Presta, due muri e un primo tempo di Zamagni (7-10). Scontro Carelli-Marchisio, torna Theo: diagonale ed ace del brasiliano (10-10). Due di Kordas, due di Tiozzo: 14-16. La Bcc fatica a trovare continuità, Motta ne approfitta: Secco Costa per il 15-19. Castellana prova la rimonta con Presta e Zamagni, Cavasin chiude il block out: 19-23. Kordas segna il 20-25.

    Meglio gli ospiti in avvio: Kordas e Secco Costa per il 4-6. Castellana si scuote a muro con Presta e Zamagni (11-9), Motta reagisce con i muri di Kordas, Cavasin e Secco Costa: 12-13. Tiozzo difende due volte, il Pala Grotte entra in partita, Cattaneo trova il 17-16. Motta non si scompone: ace di Acquarone per il 17-19. Tiozzo e Kordas precisi per il 18-20, poi un altro break Hrk con due muri di Trillini per il 18-22. Cavasin in diagonale (18-23) e in parallela (20-24): l’errore Bcc vale il 20-25.

    Torna Jukoski per il quarto, Kordas apre con l’ace (0-1). Cavasin insiste (3-4) e Kordas pesca un altro ace (7-8). Va tutto contrario alla Bcc che resta, anche, parecchio fallosa: 11-13. Cattaneo aiutato dalla rete sull’ace del 13-13, ma Acquarone pesca la linea sulla battuta vincente del 13-16. Zamagni passa, Trillini risponde: 14-18. L’ace di Kordas è il punto esclamativo, il doppio rosso a Presta ed Acquarone avvicina Motta alla meta: 16-20. Altri due di Cavasin (18-23) e Kordas (19-24) prima di un incredibile break con cui la Bcc annulla ben sei palle match. Zamagni porta ancora avanti Castellana, Theo chiude una sorprendente rimonta: 28-26.

    La Bcc pasticcia sui primi palloni (0-2), Kordas trascina sempre l’Hrk (2-4). I muri di Zamagni e Jukoski rimettono in corsa Castellana, il tap in di Zamagni inchioda il 7-7. Secco Costa in parallela e in diagonale a cavallo del cambio campo (7-9). Motta allunga anche e soprattutto grazie agli errori gialloblù: due in ricostruzione per l’8-12 e uno in battuta per il 9-13. Il muro di Kordas accende altri quattro match point (10-14): questa volta sono sufficienti a Kordas a chiudere l’11-15.

    BCC Castellana Grotte-HRK Motta di Livenza 2-3 (25-22, 20-25, 20-25, 28-26, 11-15)BCC Castellana Grotte: Jukoski 1, Tiozzo 13, Presta 15, Lopes Nery 14, Cattaneo 13, Zamagni 20, Longo 1, Ndrecaj 0, Marchisio (L), Carelli 0. N.E. De Santis, Di Silvestre, Sportelli. All. Cannestracci. HRK Motta di Livenza: Acquarone 2, Kordas 22, Trillini 11, Cavasin 31, Pol 1, Pilotto 4, Santi (L), Battista (L), Secco Costa 12. N.E. Acuti, Schiro, Bellanova, Cunial. All. Zanardo. Arbitri: Di Bari, Chiriatti. Note: Durata set: 28′, 32′, 26′, 32′, 17′; tot: 135′. Castellana Grotte: Battute vincenti/errate: 3/13. Muri: 16. Ricezione positiva/perfetta: 61/46. Attacco: 42. Errori gratuiti: 12 att / 11 ric. Motta: Battute vincenti/errate: 7/15. Muri: 13. Ricezione positiva/perfetta: 64/41. Attacco: 48. Errori gratuiti: 7 att / 6 ric

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati della sesta giornata di ritorno

    Di Redazione

    Dopo i tre anticipi del sabato, la sesta giornata di ritorno di Serie A2 maschile si è conclusa oggi con le altre 4 partite in programma. Ecco i risultati, la nuova classifica e il programma del prossimo turno:

    RISULTATIKemas Lamipel Santa Croce-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-23, 25-20, 25-17)Agnelli Tipiesse Bergamo-Conad Reggio Emilia 3-0 (25-18, 25-18, 25-22)Consoli McDonald’s Brescia-Consar RCM Ravenna 0-3 (24-26, 20-25, 19-25)BCC Castellana Grotte-HRK Motta di Livenza 2-3 (25-22, 20-25, 20-25, 28-26, 11-15)Tinet Prata di Pordenone-Pool Libertas Cantù 1-3 (23-25, 25-21, 22-25, 17-25)BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-15, 25-16, 25-22)Cave del Sole Lagonegro-Videx Yuasa Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-18, 25-18)

    CLASSIFICATonno Callipo Calabria Vibo Valentia 43, BCC Castellana Grotte 37, Kemas Lamipel Santa Croce 36, Agnelli Tipiesse Bergamo 32, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 31, Delta Group Porto Viro 31, Pool Libertas Cantù 31, Tinet Prata di Pordenone 28, Consar RCM Ravenna 27, Videx Yuasa Grottazzolina 24, Consoli McDonald’s Brescia 23, Cave del Sole Lagonegro 22, Conad Reggio Emilia 21, HRK Motta di Livenza 13.

    PROSSIMO TURNODomenica 19/2 ore 18.00HRK Motta di Livenza-Agnelli Tipiesse Bergamo ven 17/2 ore 17.00Delta Group Porto Viro-Kemas Lamipel Santa CroceTonno Callipo Calabria Vibo Valentia-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo ore 19.00Pool Libertas Cantù-BCC Castellana Grotte ore 16.00Conad Reggio Emilia-Consoli McDonald’s BresciaConsar RCM Ravenna-Cave del Sole Lagonegro sab 18/2 ore 20.30Videx Yuasa Grottazzolina-Tinet Prata di Pordenone ore 19.00 LEGGI TUTTO