More stories

  • in

    Una Porto Viro da urlo fa fuori Cuneo dalla corsa alla Superlega

    Colpaccio della Delta Group Porto Viro in Gara 3 dei quarti di finale: i nerofucsia dominano sul campo della Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo, imponendosi nettamente in tre set ed eliminando dai Play Off Promozione una delle grandi favorite per la corsa alla Superlega. La squadra veneta incrocerà dunque la Emma Villas Siena nelle semifinali, le prime della sua storia, in partenza giovedì 11 aprile.

    La squadra di Daniele Morato disputa una partita fenomenale in attacco, con uno strepitoso 62% di squadra: Fefè Garnica orchestra al meglio i suoi attaccanti, alternando l’inarrestabile Tommaso Barotto (18 punti con il 71%) con Felice Sette, Nicola Tiozzo e Matteo Zamagni (8 su 9 al centro). A Cuneo non basta una ricezione pressoché impeccabile (72% di positiva): sottorete Jensen è l’unico ad andare in doppia cifra con 12 punti, ma non lasciano il segno né Botto né Andreopoulos.

    Foto Delta Volley Porto Viro

    La cronaca:La Delta Group di Daniele Morato al via con Garnica alzatore e Barotto opposto, Zamagni e Barone centrali, Tiozzo e Sette schiacciatori, Morgese libero. Così la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo di Matteo Battocchio: Sottile-Jensen in diagonale, Volpato-Codarin al centro, Botto-Andreopoulos in posto quattro, Staforini libero.

    Primo break della gara di Porto Viro con Barotto, immediata risposta a muro di Codarin (3-3). Barone punzecchia con la sua battuta float la linea di ricezione di casa, Andreopoulos attacca out ed è di nuovo più due ospite (3-5). Squadre molto regolari in cambio palla ora (nerofucsia implacabili negli attacchi a centro rete, bello anche il duello a distanza tra Barotto e Jensen), spezza la routine un fallo in costruzione di Garnica che sancisce il 9-9. Cuneo mette il naso davanti per la prima volta con Andreopoulos (12-11), Barotto si riprende il maltolto, sull’azione successiva lo stesso Andreopoulos chiude troppo il diagonale: 13-15.

    Lo schiacciatore greco prova a rimediare con il servizio ma il check gli dice no, il pari arriva comunque poco dopo grazie a Botto (16-16). Ace di Garnica e time per Battocchio (16-18), tocca ancora a Botto ricucire il divario (18-18). Barotto on fire, Botto invece fa cilecca stavolta, massimo vantaggio per la Delta Group: 18-21 e secondo discrezionale richiesto da Battocchio. Difesa, ricostruzione, Barotto fa un altro buco sul taraflex: dalla panchina piemontese escono Cioffi e Dukic per Codarin e Jensen (18-22). Non si placa la mareggiata polesana, muri di Barotto e Barone per il 18-24. La frazione va agli archivi con un errore di Botto in battuta: 19-25, 0-1.

    Cambio campo, Porto Viro prende il comando sul turno in battuta di Barone: appoggio fuori misura di Staforini, contrattacco a segno di Zamagni, 3-5 sul tabellone. Altro affondo break nerofucsia, prima colpisce Tiozzo, poi Zamagni: 5-9, time per Battocchio. Sembra girare tutto storto alla squadra di casa, Andreopoulos sbaglia il servizio e lascia il posto a Gottardo, che però si macchia subito di una ricezione slash: Barone appoggia comodamente a terra il 6-11. Dopo aver incassato tanti schiaffi Cuneo reagisce di nervi, ace (fortuito) di Volpato e pallonetto spinto di Botto per il 9-11, quindi il morso di Gottardo del 12-13. Non riesce più a passare Jensen, Sette invece fa quello che vuole, Battocchio allora cambia il suo opposto con Bristot ma anche stavolta la mossa è controproducente: errore offensivo del neoentrato per il 12-17. Cuneo ritorna all’antico, di nuovo sul taraflex Jensen e Andreopoulos; la Delta Group si concede solo una pausa in cambio palla (18-21) prima dell’accelerata finale. Monster block di Zamagni su Codarin (19-24), alla prima occasione Barotto la chiude di cattiveria: 19-25, 0-2.

    Terzo set, un paio di sbavature di Porto Viro in avvio, ci mette prontamente una pezza Barone a muro (3-3). Ricomincia a lavorare di gomito la difesa nerofucsia, ricomincia a martellare Barotto (6-7). Lungo scambio e Jensen mette a terra il punto del sorpasso, ma c’è ancora Barone a fare da aggiustatutto (9-10). Sale in cattedra Sette con la doppietta attacco-muro dell’11-13, perla di Barotto per il 13-16: Battocchio chiama time out. Arrivano un’altra mazzata morale per i piemontesi, il muro del 14-18, e un altro tempo richiesto da Battocchio. La Delta Group ha le redini saldamente in mano, anche perché Cuneo non tira fuori nulla di buono dalla battuta. Il block di Tiozzo su Jensen profuma già di vittoria (15-20), Botto prova l’ultimo disperato assalto (18-21), Barotto è spietato e gli toglie anche l’ultimo briciolo di speranza (18-23). La seconda impresa nerofucsia a Cuneo, la più bella e importante, è realtà: 20-25, 0-3.

    Daniele Morato: “Abbiamo giocato una gran partita, molto solida e quadrata, siamo andati benissimo sia in fase break che in cambio palla. La ricezione è stata quasi perfetta e questo ha aiutato Fefè (Garnica, n.d.r.) nelle scelte, ha fatto una prestazione eccezionale lui e l’hanno fatta i nostri attaccanti. Complimenti ai ragazzi, allo staff, alla società: l’abbiamo preparata bene tutti insieme. Fin qui il nostro percorso è stato straordinario, adesso ci godiamo questa vittoria, poi testa a Siena e vediamo che succede“.

    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro 0-3 (19-25, 19-25, 20-25)Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Botto 7, Codarin 7, Jensen 12, Andreopoulos 6, Volpato 8, Gottardo 1, Giordano (L), Bristot 0, Staforini (L), Dukic 0, Cioffi 0. N.E. Colangelo, Coppa. All. Battocchio. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 8, Barone 9, Barotto 18, Sette 10, Zamagni 9, Lamprecht (L), Morgese (L). N.E. Zorzi, Pedro Henrique, Bellei, Charalampidis, Sperandio, Eccher. All. Morato. Arbitri: Armandola, Spinnicchia. Note: Durata set: 25′, 29′, 28′; tot: 82′. Battute punto/errori: Cuneo 1/13, Porto Viro 1/9; Ricezione: Cuneo 62%, Porto Viro 60%; Attacco: Cuneo 40%, Porto Viro 62%; Muri punto: Cuneo 5, Porto Viro 7.

    QUARTI DI FINALE

    Gara 3Consar Ravenna-Tinet Prata di Pordenone 3-0 (25-19, 25-19, 25-19)Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro 0-3 (19-25, 19-25, 20-25)

    SEMIFINALIYuasa Battery Grottazzolina-Consar RavennaEmma Villas Siena-Delta Group Porto Viro

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia A2: il calendario degli ottavi di finale

    La Lega Pallavolo Serie A ha reso noto il programma degli ottavi di finale di Del Monte Coppa Italia Serie A2, che prenderanno il via sabato 13 e domenica 14 aprile. Alla competizione hanno accesso le formazioni che si sono piazzate dall’ottavo al dodicesimo posto in regular season e quelle eliminate dai Play Off (Prata di Pordenone, Brescia e Cuneo).

    Gli ottavi di finale della competizione si disputeranno con serie al meglio delle 2 vittorie, con Gara 2 tra il 20 e il 21 aprile e l’eventuale Gara 3 il 27 o 28 aprile. Nei quarti di finale rientreranno poi in scena anche le semifinaliste dei Play Off Promozione. La Final Four si disputerà l’11 e 12 maggio a Cuneo.

    OTTAVI DI FINALEGara 1

    Sabato 13 aprile 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – WOW Green House Aversa

    Domenica 14 aprile 2024, ore 17.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto

    Domenica 14 aprile 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù

    Gara 2

    Sabato 20 aprile 2024, ore 20.00Abba Pineto – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo

    Domenica 21 aprile 2024, ore 18.00Conad Reggio Emilia – Consoli Sferc BresciaWOW Green House Aversa – Tinet Prata di PordenonePool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa Croce

    Ev. Gara 3

    Sabato 27 aprile 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – WOW Green House Aversa

    Domenica 28 aprile 2024, ore 17.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba Pineto

    Domenica 28 aprile 2024, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa Croce – Pool Libertas Cantù

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bovolenta ci crede: “Giochiamo in casa, siamo carichi e tranquilli, daremo tutto”

    Una andrà in semifinale, dove l’aspetta il Grottazzolina, l’altra inizierà il cammino in Coppa Italia, partendo dal match con Aversa. Consar Ravenna e Tinet Prata sono arrivate allo snodo fatidico della loro stagione. Domenica, al Pala Costa, alle 18 (diretta gratuita su Volleyballworld tv e differita martedì 9 aprile alle 15 sul canale 78 di TR Sport) si gioca 3 dei quarti di finale dei playoff di A2. “E’ una partita importante ma la giochiamo in casa e sappiamo di poter contare sul nostro pubblico – commenta Alessandro Bovolenta, l’opposto della Consar Ravenna –: siamo carichi e tranquilli, abbiamo fatto un’intensa settimana di lavoro, allenandoci con forza e non vediamo l’ora di scendere in campo. Ci teniamo a superare il turno e andarci a giocare la semifinale, per cui daremo tutto”. E’ la settima sfida in due stagioni tra le due squadre, e il bilancio è in perfetta parità: 3 vittorie a testa. L’andamento di gara2 ha ribadito questo equilibrio di risultati ma ha anche confermato che la Consar può andare oltre l’ostacolo friulano, soprattutto pensando all’ottima prestazione della prima partita di questi playoff, in cui si è vista la migliore prova stagionale di Goi e compagni. “Se facciamo il nostro gioco, se esprimiamo la pallavolo che siamo in grado di giocare e li teniamo sotto pressione abbiamo tutte le carte in regola per vincere questa partita. Dobbiamo avere più momenti nostri e tenere il più possibile in mano la gara”, è l’analisi di Bovolenta, che poi torna sull’esito di gara2, con un successo sfuggito di mano quando sembrava ormai afferrato. “L’abbiamo rivista attentamente in settimana quella gara. Dobbiamo dare atto a Prata di avere iniziato a un certo punto a giocare molto bene in battuta e in ricezione, ci ha messo sotto pressione, noi siamo calati un po’ sul cambio palla e Prata ha continuato a esprimersi bene e alla fine sono stati più bravi”. Una lezione di cui la Consar saprà fare tesoro. “Dovremo avere più testa, più cattiveria e grinta di loro, ma sarà soprattutto la capacità di usare la testa a fare la differenza”. A dirigere questa partita saranno Serena Salvati di Roma e Michele Marotta di Prato. La biglietteria del Pala Costa aprirà alle 16.30.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà, Moretti: “Venderemo cara la pelle, chi vince fondamentalmente passa”

    Sabato al PalaBarbazza (ore 20) si gioca gara due di play off, dopo il 3-2 veneto dell’andata Personal Time e Cus Cagliari c’è in palio il passaggio al turno successivo: “Mi aspetto una partita tosta come tutte quelle dei play off -commenta coach Daniele Moretti–,  i nostri venderanno cara la pelle anche domani. Tutti i giocatori vogliono fare bene, dovremo essere pronti a contrastarli con un atteggiamento aggressivo in tutti i fondamentali. Al PalaBarbazza è importante giocare con continuità per tutta la partita”.

    La qualificazione è ancora tutta da decidere. “Non do percentuali, chi vince fondamentalmente passa. Io spero che i ragazzi entrino in campo convinti delle proprie possibilità e capacità. A Cagliari abbiamo fatto vedere un grande carattere, soprattutto quando hanno recuperato il nostro 2-0 nei set vinti. La maggior parte dei miei uomini non aveva mai affrontato una partita di play off. Sono soddisfatto, la Personal Time ha  saputo reagire ad una situazione di difficoltà con 1500 persone a tifare contro”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Trillini: “Dobbiamo lavorare al massimo per arrivare nelle migliori condizioni”

    La Emma Villas Siena continua i suoi allenamenti in vista della serie delle semifinali playoff. Il tutto in attesa di conoscere quella che sarà la formazione avversaria dei senesi, che sarà la compagine che vincerà gara3 (in programma lunedì sera) della serie dei quarti di finale tra Cuneo e Porto Viro.

    La prima gara delle semifinali sarà giovedì 11 aprile: rimane da stabilire dove il match verrà giocato. Se l’avversaria sarà Cuneo gara1 verrà giocata in Piemonte (e in quel caso a Siena si giocherebbe gara2 domenica 14 aprile), se l’avversaria sarà Porto Viro la prima gara della serie sarà al PalaEstra.

    “A Brescia abbiamo giocato una bellissima partita – dichiara il centrale della Emma Villas Siena, Stefano Trillini. – Siamo partiti molto bene, poi ci siamo un po’ disuniti e Brescia è stata assai brava nel terzo, nel quarto set e anche all’inizio del tiebreak. Ma noi siamo rimasti lì con la testa e siamo riusciti a recuperare. Era una gara che valeva tanto, dato che ci ha permesso di qualificarci alle semifinali dei playoff. È stata una sfida veramente emozionante, adesso pensiamo alle semifinali”.

    “Stiamo giocando un buon volley, lo avevamo fatto vedere sin dalle ultime gare della regular season – afferma ancora Trillini. – A Brescia abbiamo affrontato un’avversaria veramente forte, sono quindi molto contento di come abbiamo giocato quel match. Ora dobbiamo lavorare al massimo per arrivare in condizioni ancora migliori alle semifinali. In questi playoff stiamo vedendo tanto equilibrio, ce lo aspettavamo. In questo momento ogni squadra dà il massimo, è normale dunque vedere belle gare. A me è piaciuto molto il gioco che siamo riusciti a esprimere nelle due gare dei quarti di finale, a Brescia abbiamo messo carattere e in queste partite la cosa più importante è vincere e portare a casa il risultato. Quando eravamo in svantaggio 8-2 nel tiebreak siamo stati bravi a concentrarci sull’aspetto sia tecnico che tattico, siamo riusciti a fare quel che sappiamo fare centrando dei break e portando avanti dei bei turni in battuta”.

    L’Emma Villas Siena è stata ospite ieri sera nella contrada dell’Oca in occasione della cena delle eccellenze sportive senesi. Una delegazione del team biancoblu ha visitato il museo del rione di Fontebranda e poi ha preso parte all’iniziativa insieme alle altre squadre sportive della città. Il vicepresidente della Emma Villas Siena Fabio Mechini ha donato alla contrada dell’Oca una maglia del team pallavolistico senese.

    La delegazione biancoblu era composta dal vicepresidente della Emma Villas Siena Fabio Mechini, dal direttore commerciale e marketing Vittorio Angelaccio, dal coach Gianluca Graziosi e dai pallavolisti Thomas Nevot, Alessio Tallone, Stefano Trillini e Martin Coser.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prata ribalta Ravenna e porta la serie a gara 3

    Sotto 0-2 e con il morale sotto i tacchi la Tinet Prata di Pordenone tira fuori risorse tecniche e caratteriali e la ribalta facendo esplodere di gioia i 1300 del PalaCrisafulli, dopo due ore e mezza di battaglia e mandando la serie con la Consar Ravenna alla bella di gara 3.

    Chi andrà in semifinale contro Grottazzolina si deciderà in gara 3 al Pala Costa di Ravenna.

    La cronaca

    Equilibrio nelle fasi iniziali. Le squadre difendono e coprono alla morte. Tinet un po’ fallosa in battuta. Primo break ravennate 7-11 con quattro contrattacchi pregevoli e consecutivi di un Bovolenta ispirato. Ravenna gioca con scioltezza invidiabile e sul 9-16 ci si mette anche una tegola per la Tinet. Lucconi e Petras si scontrano eseguendo un intervento difensivo. Entrambi sono out sostituiti rispettivamente da Baldazzi e Truocchio. La Tinet fatica terribilmente ad ottenere il cambio palla e così la Consar va a set point con il greco Raptis. La chiude un paio di azioni dopo Bovolenta con un potente diagonale: 13-25.

    Ad inizio secondo parziale rientrano Petras e Lucconi e si inizia subito con una ricezione perfetta di De Angelis e un primo tempo di Scopelliti. Prata sembra avere un altro spirito e scatta sul 3-0. Sul turno di servizio di Raptis c’è l’ennesimo parziale per Ravenna: 3-4. I romagnoli però questa volta non scappano ed anzi è Prata a rimettere il naso avanti. Scopelliti fa la voce grossa a muro e propizia il primo break da 2 punti gialloblù: 11-9. Situazione contestata e giallo a Boninfante. Il solito Raptis fa danni in battuta e manda avanti la Consar. Vola Ravenna grazie ai muri di Mengozzi e i contrattacchi di Bovolenta ed Orioli: 15-19. Murone di Scopelliti su Bovolenta: 18-20 e Bonitta ferma tutto. Alberini sente il centrale caldo e lo seve. Purtroppo gli errori di Prata non permettono il rientro. Scopelliti si esalta anche in battuta e fa giocare scontato Russo. Trance agonistica per Petras e Katalan che murano due volte consecutive Bovolenta, riaprendo il set: 22-23. Raptis sicuro manda i suoi a set point e poi la chiude Orioli a muro: 22-25

    Ravenna non accenna a calare di tensione e si porta subito sul +3: 4-7. Scopelliti mette a terra il suo quarto muro e poi Orioli spara fuori la pipe e Prata è nuovamente ad un passo: 9-11. Contrattacchi in serie di Petras: 12-13. Entra Bellanova al servizio e la sua salto float permette il rientro in parità a 17. Prata arriva nella zona calda per la prima volta in vantaggio grazie all’ace di Terpin: 21-19. Prata mantiene il vantaggio: 23-20. Errore al servizio di Raptis e per la prima volta nel match Prata ha dei set point. Boninfante si gioca la carta Baldazzi al servizio. La prima è annullata da un gran colpo liftato di Bovolenta. Poi ci pensa con un pallonetto scaltro Katalan: 25-22.

    Nelle prime fasi del set Alberini, supportato da buona ricezione, fa sfogare i propri centrali e i padroni di casa si trovano subito 4-1. Doppio muro di Scopelliti: 9-5. Centrali protagonisti 10-5 grazie ad un ace di Katalan. Ace anche di Terpin e massimo vantaggio Prata: 13-8. Ace di Lucconi e Prata vola 17-10. I battitori di Prata vanno al servizio sereno e col braccio sciolto e ottengono punti in serie. Lucconi fa un colpo difficilissimo e ottiene la prima palla per il tie break: 24-15. Bomba di Terpin che la chiude subito 25-15 e quinto set.

    Primo allungo con Petras col rendimento di Petras in attacco salito decisamente e Lucconi che ottiene l’ace del 3-1. Ravenna si rifà sotto con Raptis: 7-6. Pipe di Petras e la Tinet gira avanti 8-6. Muro di Bartolucci su Lucconi: 9-8. Bovolenta marca il 10-10 dopo un’azione fiume. Il set non sembra voler trovare padrone fino alla fine. Katalan mura Bovolenta: 13-12. Match point ottenuto da una diago stretta di Terpin: 14-13. Sbaglia la battuta di pochissimo Alberini e si va ai vantaggi. Pipe di Petras e seconda occasione per chiuderla per i gialloblù. La chiude alla fine Petras con un mani fuori d’autore. Si va a gara 3 e si continua a sognare.

    TINET PRATA – CONSAR RAVENNA 3-2 (13-25, 22-25, 25-22, 25-15,17-15)

    TINET PRATA : Baldazzi, Katalan 12, Alberini, Nikol, Aiello (L), Lucconi 15 Scopelliti 12, De Angelis (L), Bellanova, Terpin 12, Petras 23, Iannaccone, Truocchio.  All: BoninfanteCONSAR Ravenna: Mengozzi 11, Chiella (L), Bovolenta 22, Arasomwan, Bartolucci 6, Goi (L), Mancini, Orioli 9, Russo, Feri, Grottoli, Menichini, Benavidez, Raptis 22. All: BonittaArbitri: Marconi da Pavia e Dario Grossi da Roma

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo espugna Porto Viro 1-3 e riapre la serie

    La Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo rimonta il primo set e si porta a casa l’intera posta in palio mandando la serie con la Delta Group Porto Viro alla bella in programma lunedì 8 aprile alle ore 20 al Palasport di Cuneo.

    La cronaca

    Confermato in blocco lo schieramento della Delta Group Porto Viro di Daniele Morato: Garnica alzatore e Barotto opposto, Zamagni e Barone centrali, Tiozzo e Sette schiacciatori, Morgese libero. La Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo di Matteo Battocchio inizia con Sottile-Jensen sulla diagonale palleggiatore-opposto, Volpato-Codarin al centro, Botto-Gottardo in posto quattro, Staforini libero.

    Porto Viro subito velenosa con la battuta float, ace di Tiozzo e di Barone, 5-2 e time per Battocchio. Bella difesa di Morgese finalizzata da Sette (7-3), muri di Barotto e Barone su Botto, che lascia il posto a Dukic (12-6): Delta Group straripante, Cuneo in evidente difficoltà. Barone crea ancora scompiglio con il suo servizio (e l’aiuto del nastro), Zamagni ringrazia schiaffando a terra il 15-9: seconda interruzione richiesta da Battocchio. Nella metacampo ospite si vede solo Jensen (80% in attacco), Volpato attacca out, Dukic impatta male sulla battuta di Sette, lo stesso fa Botto, appena rientrato in campo: 20-12, tra gli ospiti fuori anche Gottardo per Andreopoulos. Finalmente due squilli piemontesi, di Volpato (block) e Jensen (21-16), dall’altra parte Garnica fa spettacolo a filo rete, Botto però piazza l’ace del 23-18 e convince Morato ad un prudente time. Parziale agli archivi con l’errore in battuta di Codarin: 25-19, 1-0.

    Al cambio campo Cuneo conferma Andreopoulos in sestetto. Complici anche i tanti errori in battuta, grande equilibrio in avvio, Jensen è un’ira di Dio, Barotto prova a rispondergli colpo su colpo. Ospiti avanti di due con il block di Volpato, arriva l’errore di Andreopoulos a ristabilire la parità (11-11). Lo schiacciatore greco si riscatta con due battute capolavoro: 12-15, time per Morato. Reagisce a tutto muro la Delta Group, Botto trova semaforo rosso prima con Barone poi con Sette, quindi arriva la zampata del sorpasso di Barotto: 18-17. Cuneo non ci sta e sul servizio di Jensen riprende il comando: 20-22 dopo la murata di Volpato, Morato chiama tempo. Entra per la battuta Pedro ma non riesce a lasciare il segno, Andreopolus invece tira fuori un altro coniglio dal cilindro: ace del 21-24. Porto Viro riesce ad annullare solo una palla set prima di capitolare: 22-25, 1-1.

    Terzo set, squadre di nuovo fallose in battuta e di nuovo a braccetto. Tra i padroni di casa su di giri Barone e Tiozzo, che difatti mettono lo zampino (muro e ace) nel primo tentativo di allungo nerofucsia: 10-8. Cuneo ricuce sul turno in battuta di Botto, Porto Viro ruggisce ancora in fase break con il block di Zamagni su Codarin ma non riesce a prendere margine. Gli ospiti pareggiano, sorpassano e aspettano il loro momento, che arriva sul servizio tagliente di Volpato: Botto appoggia a terra il 16-18, time per Morato. Pronta risposta polesana, doppietta attacco-muro di Barotto, Jensen perde per un attimo le misure e spara fuori il pallone del 19-18. Rimette il naso davanti Cuneo con la murata di Codarin (19-20), si aggiunge il block, pesantissimo, dell’altro centrale piemontese, Volpato: 21-23, Morato interrompe il gioco ma il dado ormai è tratto. Dopo la pausa, ace di Codarin e scambio mozzafiato chiuso da Andreopoulos: 21-25, 1-2.

    La Delta Group riparte a testa bassa, nel segno della difesa (ottimi Morgese e Barotto) e del duo Sette-Tiozzo in attacco. Cuneo è sempre lì, paziente e pronta a colpire alla prima occasione: ace di Andreopulos per il 7-8, scontro a rete vinto da Jensen per il 9-11. Porto Viro si aggrappa a Barotto per non perdere terreno, poi l’impatto: l’aggancio arriva grazie ad un errore offensivo di Jensen, il sorpasso con un ace di Garnica battezzato dal check, 14-13. Rimette la freccia Cuneo, Jensen chiude uno scambio infinito con una delle sue fucilate, Sottile a muro sigla il 16-17. Massima tensione ora al Palasport di via XXV Aprile, Barotto schianta giù il 21-21 su alzata “sospetta” di Garnica, giallo per un giocatore ospite. La squadra di casa ci prova con il cuore e con i cambi (Pedro in battuta, Charalampidis a muro) ma non riesce mai a mettere scalfire le sicurezze di Cuneo, che al primo match point passa con il muro di Jensen: 23-25, 1-3.

    Al termine della partita Coach Battocchio: “Credo che oggi, al contrario di quello che è successo in Gara1, siamo stati molto bravi a soffrire e ad approfittare di qualche loro sbavatura. Questo ci ha permesso di rimanere in gara e i ragazzi sono stati veramente  molto, molto bravi a rimontare dopo un primo set così, ad avere la pazienza e la forza mentale di rimanere in gara“.

    Il commento di coach Daniele Morato: “Non scopriamo certo adesso il valore di Cuneo, in gara uno eravamo riusciti ad arginare bene Jensen, stasera meno, ma la differenza tra le squadre è stata sempre di pochi break. Abbiamo fatto una buona partita nel complesso, c’è solo un pizzico di rammarico per un paio di situazioni che avrebbero potuto portarci al quinto set. Loro erano i favoriti e lo sono ancora, noi non abbiamo niente da perdere, siamo contenti di come ci stiamo comportando in questa serie, lunedì andremo a Cuneo per divertirci e fare il massimo che possiamo”.

    Delta Group Porto Viro-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-19, 22-25, 21-25, 23-25)

    Delta Group Porto Viro: Zamagni 5, Tiozzo 10, Sette 15, Barone 9, Barotto 19, Garnica 3, Bellei, Charalampidis, Morgese (L); ne Zorzi, Lamprecht (L), Sperandio, Eccher. Allenatori: Daniele Morato e Marcello Mattioli.Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Codarin 5, Gottardo 1, Sottile 1, Botto 3, Jensen 26, Andreopoulos 12, Staforini (L), Dukic 1, Cioffi, Volpato 13; ne Colangelo, Giordano (L), Bristot, Giacomini. Allenatori: Matteo Battocchio e Lorenzo Gallesio.Arbitri: Luca Grassia di Roma e Marta Mesiano di Bologna.Durata parziali: 25’, 27’, 26’, 30’. Totale: 1 ora e 48 minuti.Battute punto/errori: Porto Viro 6/22, Cuneo 6/22; Ricezione: Porto Viro 52%, Cuneo 56%; Attacco: Porto Viro 51%, Cuneo 53%; Muri punto: Porto Viro 9, Cuneo 9.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati di Gara 2 dei quarti Play Off

    Nel lunedì di Pasquetta tutti in campo per gara 2 dei play off promozione. La Emma Villas Siena stacca il pass per le semifinali, la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo e la Tinet Prata di Pordenone riaprono le serie battendo Porto Viro e Ravenna.

    Ecco la situazione aggiornata in tempo reale:

    QUARTI DI FINALE

    Gara 2Consoli Sferc Brescia-Emma Villas Siena 2-3 (23-25, 16-25, 25-21, 25-15, 14-16)Delta Group Porto Viro-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo (25-21, 22-25, 21-25, 23-25)Tinet Prata di Pordenone-Consar Ravenna (13-25, 22-25, 25-22, 25-15, 17-15)

    Ev. Gara 3Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro lun 8/4 ore 20.00Consar Ravenna-Tinet Prata di Pordenone dom 7/4 ore 18.00 LEGGI TUTTO