More stories

  • in

    Filippo Vedovotto punta all’en plein con Castellana: “Dobbiamo alzare l’asticella”

    Di Roberto Zucca
    Una conferma voluta e attesa da tutti i tifosi pugliesi. Filippo Vedovotto vestirà anche per la prossima stagione la maglia della New Mater Castellana, che si prepara alla nuova A2 con una formazione molto ambiziosa:
    “L’idea di concludere un percorso iniziato lo scorso anno è alla base della scelta di restare a Castellana. Il virus ha fermato non solo il campionato ma la nostra intera quotidianità, e quest’anno si spera di ripartire nel migliore dei modi. Mi è spiaciuto molto non terminare la stagione lo scorso anno, in primis perché eravamo in corsa per i play off e ce la potevamo giocare con le altre”.
    Ha dichiarato che la formazione del prossimo anno è altrettanto ambiziosa.
    “Oltre a quelli già annunciati, ci sono dei nomi fortissimi che rinforzeranno ancora di più l’organico. Quindi confermo, è una squadra ambiziosa come lo scorso anno e sono molto felice di farne parte. Lotteremo sicuramente per qualcosa di importante”.
    Obiettivo?
    “(ride, n.d.r.) Campionato e Coppa ovviamente! A parte tutto, confermare il buon andamento dello scorso anno e anche di più. Dobbiamo sempre alzare l’asticella e puntare a qualcosa di ambizioso, altrimenti gli stimoli dove si troverebbero?”.
    Un’altra formazione, Taranto, torna prepotentemente sulla scena in A2.
    “Ha fatto un mercato importante e sicuramente avrà i nostri stessi obiettivi. Sono tra quelle persone che pensa che anche gli stimoli esterni contino molto, e avere di fronte compagini così ben assortite è solamente uno stimolo per noi atleti. Credo che anche con Siena e Cuneo, che leggo fare delle belle squadre, si giocherà un bel campionato”.
    La Puglia ‘rischia’ quindi di essere la protagonista?
    “Beh, speriamo. È una regione che come poche altre ha un largo bacino di utenza della pallavolo. È una delle regioni calde della serie A, e avere qualcuno che la rappresenti in Superlega è un giusto riconoscimento a quanti ogni anno scelgono di investire in questo sport e nelle città del volley”.
    Quando si ricomincerà?
    “Tra qualche settimana. Per ora mi godo ancora qualche giorno di vacanza in Toscana, dalla mia compagna, e poi saremo pronti a ripartire”. LEGGI TUTTO

  • in

    Marta Gamba sarà ancora la nutrizionista di Agnelli Tipiesse

    Di Redazione
    Bergamasca doc, classe 1994, segue la squadra come biologa nutrizionista da tre anni.Lavora presso lo studio #GoodVibes, uno studio multidisciplinare insieme ad una massoterapista e 2 psicologhe.Laureata all’università degli studi di Milano è in possesso anche di un diploma Sanis – scuola di nutrizione e integrazione nello sport.
    Durante la pandemia ha dato un solido sostegno nutrizionale in un momento in cui convivere con se stessi in una condizione straordinaria di staticità e debilitazione motoria sembrava aver destabilizzato qualsiasi equilibrio, consigli utili non solo per il team ma anche per chiunque volesse seguirli.
    La nutrizionista Gamba è sponsorizzata da Bioenergy food di Biopartners, marchio che effettua vendita online di prodotti bio di nutrizione sportiva,principale leader di mercato in Francia per lo specializzato Bio, ad impatto ambientale sano, con ingredienti funzionali e ad energia pulita con materie prime che si trovano in natura; Bioenergy ha sponsorizzato il team Olimpia Bergamo nella stagione appena conclusa.
    I primi giorni dal raduno ufficiale della stagione 20-21 che si svolgerà con tutta probabilità i primi di agosto la dott.ssa Gamba farà la valutazione della composizione corporea dei ragazzi “Servirà per capire da che punto partiamo, poi mensilmente ripeteremo queste misurazioni così da avere sott’occhio come stanno i ragazzi fisicamente. Con Nicola Gibellini stiamo mettendo a punto il programma nei minimi dettagli così da ottimizzare i tempi. “
    A tutti i ragazzi verranno anche fatti gli esami del sangue ( e il test sierologico per lavorare in serenità) “In questo modo avremo un quadro completo sul loro stato di salute. Sono quasi tutti giocatori nuovi quindi dovrò conoscerli , capire le loro abitudini alimentari e trovare per ognuno un percorso personalizzato da seguire. “
    Quali sono gli ingredienti perfetti per un atleta professionista?La dieta ideale per uno sportivo professionista ha come punto focale la varietà di alimenti così da poter assumere tutti i macro e micro nutrienti . Ovviamente ai pasti non deve mai mancare una fonte di carboidrati, di proteine nobili , grassi buoni a condire e frutta e verdura, senza dimenticarci dell’acqua. La preparazione quest’anno inizia prima, in palestra farà molto più caldo e se non si beve durante la giornata (e durante l’allenamento e dopo!) è possibile che si rischi di avere cali di pressione -e prestazione- dovuti a disidratazione.
    Ci sono atleti che necessitano di una dieta speciale?Per quanto riguarda l’integrazione dei ragazzi parlerò singolarmente con ognuno di loro per capire dove e cosa è necessario integrare, anche qui è un discorso di personalizzare ad ognuno la propria scheda.
    Pensi che ci siano buoni presupposti per il tuo lavoro con il ritorno di coach Graziosi?Sono molto contenta di poter collaborare con Graziosi, gli anni scorsi che è stato a Bergamo non ho avuto modo di conoscerlo. Sono anche molto contenta del ritorno di Pierotti che dopo esperienze in club di Superlega torna a dare il suo contributo in questa nuova squadra.
    Un pensiero sulla tua personale esperienza in questo lavoro: perchè lo hai scelto e che emozioni ti regala lavorare come nutrizionista di un team di volley professionistico?
    Ho scelto di fare questo lavoro perché mi affascina la ricerca e la correlazione tra alimenti e benessere . E sono fortemente dell idea che il cibo abbia un valore protettivo nei confronti di numerose patologie e non lo sfruttiamo nel modo corretto. Poi penso che lo sport sia l’applicazione più affascinante del mangiare bene perché se si sbaglia un abbinamento o un timing di pasti si rischia di compromettere una prestazione. Ho un debole per la pallavolo, la seguo e la pratico (ora per puro divertimento in una categoria provinciale ) da quando avevo 8 anni e avere la possibilità di collaborare con la società della mia città è anche un forte motivo di orgoglio.
    Tra i tuoi clienti ci sono molti sportivi, anche di altre discipline?
    Ci sono tanti ciclisti, amatoriali e non, fanno anche 12000 km all’anno, calciatori, con almeno 4-5 allenamenti a settimana, anche tutti coloro che fanno fitness vero e proprio, la classica attività beatamente raccomandata per tutte le fasce, ma prevalentemente tanti ciclisti. Seguo anche alcuni pallavolisti amatoriali o professionisti che sono stati anche in Olimpia e hanno continuato il loro percorso e questo fa sempre piacere.
    Come vedi questa nuova Agnelli Tipiesse?Non posso che essere positiva sul progetto di partnership delle due società. Bergamo si merita una società in serie A perché è una città che non parla solo di calcio ma anche e soprattutto di pallavolo quindi ben venga l’unione di forze, soprattutto dopo questo periodo. Penso che come ogni anno tutti faranno dal loro meglio e lavoreranno duramente, d’altronde questa è la mentalità di noi bergamaschi e di tutti i giocatori e staff che indossano questa maglia!
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il roster di Brescia si arricchisce di giovani Tucani, tra conferme e arrivi

    Foto Ufficio stampa Atlantide Brescia

    Di Redazione
    Atlantide presenta tutti i suoi giovani talenti: al ritorno dell’opposto Tasholli si aggiungono gli arrivi del secondo palleggiatore Cogliati e quellodella banda Tonoli. Oltre a questi atleti, conferma in maglia bianco blu per tre giovani cresciuti nel vivaio bresciano che già hanno partecipato alla vita della prima squadra negli anni passati e che ne faranno ora parte in modo più costante: sono lo schiacciatore-ricevitore Michele Bergoli (21 anni), il palleggiatore Pietro Ghirardi e la banda Gianluca Togni, entrambi quindicenni.
    “Questi talenti targati Atlantide – garantisce coach Zambonardi – sono ragazzi che hanno lavorato tanto e sono orgoglioso di poter dare loro spazio in serie A. Ghirardi e Togni giocheranno anche con la serie D e saranno in palestra con noi almeno due volte la settimana, oltre a essere presenti nei match casalinghi. Bergoli è un giocatore molto tecnico che è sensibilmente migliorato in ricezione e che ha già esperienza di prima squadra: credo sia pronto per un posto fisso in serie A”.
    “Il ritorno di Fatijon Tasholli mi fa un grande piacere – prosegue il tecnico – : è arrivato a Brescia anni fa e con noi è cresciuto fino al primo prestito ad Aversa e poi a Motta di Livenza in serie A3 l’anno scorso, dove ha maturato altra esperienza di gioco nel ruolo di opposto. Ha un grande potenziale e sono certo che sarà ora in grado di esprimerlo”.
    Il secondo palleggiatore di quest’anno sarà invece Andrea Cogliati, in arrivo da Scanzorosciate dove si è formato da ragazzino e dove è tornato a giocare lo scorso campionato di serie B come secondo di Gerosa e assieme all’ex Valsecchi. 22 anni e 188 cm, il regista ha un biennio con la maglia di Olimpia sulle giovani spalle: “A Bergamo ho giocato un anno di giovanile e una stagione in A2, quando ancora non si era fatta la separazione dalla A3 e quando dunque il livello tecnico era decisamente più basso. La stagione a Brescia è un grande stimolo: non mi spaventa sapere che rischio di giocare poco perché il mio obiettivo è crescere, fare un’esperienza costruttiva e qui avrò Tiberti da cui imparare…già questo vale il salto.”
    L’altra ‘nuova’ pedina dei Tucani è il diciannovenne Alessandro Tonoli, attaccante di posto quattro in prestito da Montichiari dove si è formato e con cui ha vinto praticamente tutti i campionati provinciali giovanili, giocando contemporaneamente anche in serie D. L’ultimo titolo è del 2019 con l’Under 18, poi il passaggio alla serie C di Atlantide la scorsa stagione e ora l’occasione di assaggiare la serie A con la prima squadra. 190 cm e la maturità appena conseguita, lo schiacciatore non ha dubbi sul suo futuro: “Mi iscrivo ad ingegneria edile come piano B. La pallavolo è l’obiettivo professionale che perseguo e la stagione in serie A è un’occasione imperdibile: arrivo per imparare e migliorerò in tutti i fondamentali. Devo lavorare sia in ricezione che a muro, ma sono motivato a sfruttare l’annata al meglio, assorbendo dai grandi campioni di questa squadra tutto quel che posso” .
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Sorgente: “Santa Croce promette bene. La nazionale? Un sogno da sempre”

    Di Redazione
    Alessandro Sorgente, ex libero dell’Argos Sora Volley e oggi giocatore della Kemas Lamipel Santa Croce, squadra che milita nel campionato di Serie A2, parla della sua prossima stagione e di un sogno: la convocazione in nazionale.
    Cosa ti aspetti dalla prossima avventura nella Kemas Lamipel Santa Croce? Ha ottenuto il sesto posto in classifica, è una squadra che sembra promettere bene… “Sì, è una squadra che promette bene, anche se, sulla carta, ci sono squadre più attrezzate. Noi siamo una squadra giovane, che però può contare su qualche giocatore con alle spalle due o tre anni di esperienza in più. Inizialmente, avremo un ruolo di “mina vagante”, poi, con il tempo, riusciremo a crescere, ritagliandoci un posto da protagonisti, che si ottiene soltanto attraverso il lavoro quotidiano in palestra. Un aiuto fondamentale sarà dato dall’esperienza di un coach come Paolo Montagnani, con cui ho avuto la fortuna di lavorare in passato. So bene quello che lui può dare alla squadra, e sono sicuro che dall’inizio alla fine sarà una continua crescita, sia a livello collettivo sia a livello individuale.
    Massimo Colaci ha detto che la caratteristica che ad un libero non può mancare è la forza mentale. Tu cosa ne pensi? “Sono d’accordo con Colaci, poiché, al di là delle potenzialità tecniche di ogni libero, il salto di qualità lo fa fare la testa. Il nostro è un ruolo particolare: si toccano pochi palloni, e quei pochi palloni bisogna toccarli bene. Per questo motivo, non è facile entrare in partita, a differenza del palleggiatore, che partecipa ad ogni singola azione di gioco. Inoltre, il libero è il regista della fase difensiva, quindi deve gestire i propri compagni e organizzare anche la fase di muro-difesa. Negli anni, il mio è un ruolo che ha acquisito sempre più importanza, e credo che continuerà ad acquisirne sempre di più”.
    C’è un pallavolista a cui ti ispiri? “Sì, il mio idolo pallavolistico è Alberto Cisolla. Ho iniziato a giocare a pallavolo nel 2005, quando l’Italia vinse gli Europei, a Roma, e quando Cisolla fu premiato “Mister Europa”. E’ stato amore a prima vista. Negli anni, poi, ho avuto la fortuna di allenarmi e aver giocato insieme a lui, di conoscerlo personalmente quando venne a giocare nel 2010 nella M. Roma.
    La Nazionale è un sogno o un obiettivo? “E’ un sogno, è il sogno di ogni bambino Reputavo un sogno, che si è realizzato, anche quello di giocare in Serie A. Adesso che sono nella massima serie, la Nazionale si trasforma da sogno in obiettivo. Al momento, però, sono concentrato sull’esperienza al Santa Croce, voglio fare una bella stagione. Spero di riuscire a tornare in SuperLega, così da rendere ancora più concreto il sogno-obiettivo della Nazionale”.
    (Fonte: SuperNews) LEGGI TUTTO

  • in

    Con il ritiro precampionato parte il gemellaggio tra Cuneo Volley e Allianz Milano

    Di La città di Cuneo ospiterà l’Allianz Powervolley Milanoin ritiro dal 6 al 20 luglio. Il club meneghino inizierà la settima stagione di Superlega nel capoluogo della Granda sotto le direttive di coach Roberto Piazza, del suo secondo Marco Camperi e del preparatore atletico Giovanni Rossi. Il team alloggerà presso l’Hotel Ristorante Draconerium di Dronero, si allenerà presso il […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas sulle tracce dello schiacciatore Marco Rocco Panciocco

    Di La Emma Villas Aubay Siena è pronta ad affrontare al meglio il prossimo campionato di A2 Maschile. La squadra è ormai quasi al completo, mancano pochi tasselli per completare la rosa. Il prossimo annuncio dovrebbe riguardare il reparto schiacciatori, con un giovane di belle prospettive che andrebbe ad affiancare l’esperto Dore della Lunga e […] LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse: presentato lo storico accordo tra Pallavolo Cisano e Olimpia Bergamo

    Di Nella cornice della sala consiliare del Comune di Cisano Bergamasco si è svolta, mercoledì 1 luglio, la prima uscita ufficiale della Pallavolo Cisano e dell’Olimpia Bergamo per presentare lo storico accordo e l’importante progetto di collaborazione per la nascita della prima squadra Agnelli Tipiesse che parteciperà al campionato nazionale di serie A2. Tanti i […] LEGGI TUTTO