More stories

  • in

    Alla prima uscita stagionale Brescia cede in tre set contro l’Italia U20

    Di Redazione
    La Gruppo Consoli Centrale del Latte McDonald’s Brescia è di nuovo in campo dopo oltre sei mesi: al Pala Iseo di Gratacasolo (BS) affronta con grinta la Nazionale Juniores di Angiolino Frigoni, in ritiro a Darfo Boario Terme per preparare il Campionato Europeo, in programma in Repubblica Ceca dal 26 settembre al 4 ottobre.
    Il risultato è favorevole agli atleti di Frigoni, ben più avanti nella preparazione, ma il livello tecnico del match è l’allenamento che serve ai Tucani.Finisce 3-0 per l’Italia under 20, con un quarto set conquistato dagli atleti di Zambonardi e un tie break, con solo giovani in campo, chiuso ancora dagli azzurrini.Per la Nazionale juniores partono Porro al palleggio incrociato a Stefani, Schiro a banda con Rinaldi, Jeroncic e Crosato al centro con Catania libero.I Tucani partono con Tiberti e Bisi, Cisolla e Galliani laterali, Esposito e Candeli al centro con Franzoni libero. Il servizio azzurro è subito efficace, tanto quanto l’attacco da posto due di Stefani, ma funzionano il muro e anche l’attacco bresciano, soprattutto da banda, e gli atleti di Zambonardi stanno in scia 12-14. Da metà set entrano Ferrato in regia, Cianciotta e Cavasin in attacco, ma a Frigoni serve ripristinare la formazione di partenza per contrastare Brescia: la ricezione aiuta di più Tiberti e Cisolla trascina fino alla parità a 24. Nonostante gli ottimi block di Candeli e Esposito, il primo parziale, interminabile, si chiude 35-37.
    Il servizio della Nazionale continua a mettere in difficoltà la seconda linea bresciana, ma l’esperienza dei Tucani permette loro di guidare con pazienza la rimonta da 14-20 a 20-21. Bisi e Gallo picchiano duro, con Esposito e Candeli che pure si prendono la ribalta sia in attacco che a muro. Finisce ancora di misura, 23-25 per gli azzurrini. Terzo parziale con Bergoli in campo da subito per far rifiatare Cisolla; il servizio di Porro è l’arma in più della Nazionale juniores. Zambonardi inserisce Tasholli, Cogliati e Orlando – che piazza il suo primo muro di stagione – con Galliani come guida in campo. Bergoli trascina con ottime ricezioni e battute in salto e senza alcuna paura in attacco, ma sono ancora i ragazzi di Frigoni a portare a casa il set e il test match per 0-3 (18-25). Spazio per il quarto set e per l’assetto giovane, con Tonoli dentro per Gallo e Esposito mantenuto in prima linea per trovare l’intesa con il regista Cogliati. Il match continua su un ottimo livello tecnico: per gli under 20 ospiti entrano il libero Ceolin, Compagnoni, Cianciotta e Cavasin, che si prende un murone da Bergoli, molto preciso anche in attacco. Tonoli si fa vedere al servizio e agguanta il 20 pari; il punto decisivo del 25-23 è di Tasholli.
    C’è tempo anche per un tie-break, con l’ingresso di Ghirardi in battuta e in seconda linea. Cogliati inizia a prendere le misure con Orlando, Tonoli e Tasholli e il punteggio finale è solo una formalità (7-15).
    Coach Zambonardi è più che soddisfatto della prima uscita: “Abbiamo fatto un buon match, considerando che i nostri avversari hanno iniziato a luglio la preparazione. Tutti i set sono stati tirati; noi abbiamo iniziato a saltare in allenamento solo da qualche seduta e siamo in fase di crescita. Questa è la prima di una serie di partite di alto valore tecnico che ci aiuteranno ad accelerarla”.
    Alberto Cisolla ricorda il tempo in cui anche lui vestiva la maglia azzurra under: “E’ stato un test importante per capire a che punto della preparazione siamo, un’occasione di crescita. Siamo solo all’inizio e dopo una pausa molto lunga, ma le sensazioni sono buone”.Prossimo appuntamento al PalaGeorge, venerdì 18 settembre alle 19, contro Agnelli Tipiesse Bergamo, per il secondo test match della pre- season.
    GRUPPO CONSOLI CENTRALE McDONALD’S – ITALIA JUNIORES 0-3 (1-4)35-37; 23-25; 18-25 (25-23;7-15)
    Tabellino dei primi tre setGRUPPO CONSOLI CENTRALE McDONAL’DS: Tiberti , Bisi 17, Cisolla 12, Galliani 13, Candeli 4, Franzoni (L), Esposito 5, Ghirardi, Orlando, Tonoli, Tasholli, Bergoli 3, Cogliati . Ne: Crosatti. All. Zambonardi.ITALIAU20: Porro 3, Crosato 9, Cavasin 4, Ferrato, Schiro 8, Catania (L), Stefani 11, Gianotti 1, Jeroncic 5, Rinaldi 12 e Cianciotta 1. Ne: Compagnoni, Magalini, Ceolin(L). All.: Frigoni
    Note:Ace Brescia 3, Nazionale 6.Battute sbagliate Brescia 17, Nazionale 13Muri Brescia 5, Nazionale 10Attacco Brescia 54%, Nazionale 49%Ricezione Brescia 25% (10% perfetta), 43% (25% perfetta)
    Durata: 31’ 22’ 18’ . Totale: 1h11.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima amichevole per la Bcc Castellana Grotte, sabato arriva Lecce

    Di Redazione
    Inizia la seconda fase della preparazione per la Bcc Castellana Grotte, formazione che parteciperà al prossimo campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Con l’inizio della nuovo settimana, avanza anche il programma degli allenamenti del gruppo allenato da Flavio Gulinelli: abbandonata la sabbia e la piscina, tutti concentrati in palestra e sul gommato del Pala Grotte di Castellana. La seconda fase della preseason 2020 è anche quella dei primi test in campo con gli allenamenti congiunti in calendario, tutti rigorosamente a porte chiuse.
    Si inizia sabato 19 settembre alle ore 18, quando a Castellana Grotte arriverà l’Aurispa Libellula Lecce, compagine pugliese che disputerà la serie A3 e che vede in cabina di regia il castellanese doc Peppe Longo e al centro l’ex Marinfranco Agrusti.
    Sarà l’inizio di una settimana in cui i gialloblù saranno in campo, sempre al Pala Grotte, anche mercoledì 23 settembre per un altro allenamento congiunto con i lucani della Rinascita Lagonegro e sabato 26 settembre per un test con la Prisma Taranto. Mercoledì 30 settembre, infine, si replica al Pala Mazzola di Taranto sempre con la formazione ionica guidata dall’ex Vincenzo Di Pinto. Sabato 3 e domenica 4 ottobre, invece, in calendario un quadrangolare ad Alba Adriatica. Si chiude venerdì 9 ottobre con Lagonegro a Marsicovetere (Pz).
    Definito, intanto, anche il ruolo di capitano all’interno del roster gialloblù: sarà Fernando Gabriel Garnica ad indossare la fascetta sul petto sotto il numero 11. Toccherà così all’esperienza e al carisma del regista italo-argentino, al terzo anno con la maglia New Mater, rappresentare i compagni.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, al via la seconda fase della preparazione

    Di Redazione
    Continua il percorso di avvicinamento della Prisma Taranto Volley in vista del prossimo campionato di Serie A2 Maschile Credem Banca. La squadra di coach Vincenzo Di Pinto è entrata, con l’inizio della settimana, nella seconda fase della preparazione della stagione 2020/21. 
    Un lavoro diverso, rispetto a quello svolto nei primi giorni di allenamento, per Fiore e compagni.Le sedute prevedono un incremento dei carichi di lavoro, incentrando le attenzioni sui salti, ed effettuando delle esercitazioni che si avvicinano alle situazioni di gioco. Presso il PalaFiom, i rossoblù hanno cominciato a svolgere anche delle prime simulazioni di match, disputando dei sei contro sei, ponendo le attenzioni sul lavoro analitico per dare seguito a quanto viene svolto in sala pesi. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, Di Maio: “Abbiamo un gruppo molto interessante”

    Foto Ufficio Stampa Rinascita Lagronegro

    Di Redazione
    Iniziata la terza settimana di allenamenti, la Rinascita Volley continua le sue attività di preparazione a Sapri, ormai quartier generale dei biancorossi. Nello staff tecnico già dalla scorsa settimana si è aggiunto il secondo allenatore Roberto di Maio che affiancherà mister D’Amico in questa stagione, insieme alla giovanissima scoutman Brigida Moliterni, anche lei talento lucano che il tecnico, Laurita ha voluto nel suo staff.
    Continuano le sedute doppie di allenamenti ed il gruppo è sempre più coeso. “Abbiamo un gruppo molto interessante– spiega Roberto di Maio, assistant coach della Rinascita Lagonegro – anche grazie al mix di gioventù ed esperienza, dove i titolari confermati potranno trasmettere la loro conoscenza su una società dal grande cuore e voglia di fare sempre meglio. Quest’anno ci sono due innesti importanti nei titolari, come Fabbroni e Marretta, che porteranno sicuramente una ventata di nuovo di alto livello la quale ci darà sicuramente la possibilità di spostare l’asticella rispetto alle stagioni precedenti” sottolinea Di Maio.
    Relativamente ai giovani dei gruppi quali il libero Russo, lo schiacciatore Armenante, il centrale Molinari, l’opposto Scuffia e il palleggiatore Bellucci, Di Maio, si dice fiducioso poiché “ho trovato dei giovani con buone motivazioni che gli daranno la giusta benzina per migliorarsi e di conseguenza tenere alto il livello di gioco che ci servirà quest’anno, più degli altri anni, soprattutto causa della difficoltà di svolgere tante amichevoli per via del Covid”, conclude Di Maio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lupi, Acquarone: “Siamo ragazzi giovani ma con tanto potenziale”

    Kemas Lamipel Santa Croce

    Di Redazione
    La Kemas Lamipel sta preparando meticolosamente il campionato ormai prossimo.
    Le dichiarazioni di Acquarone:“La preparazione sta procedendo molto bene abbiamo iniziato con il piede giusto, c’è bisogno di tanto lavoro per tornare a dei buoni livelli visto lo stop molto prolungato. La squadra è composta principalmente da ragazzi giovani ma con tanto potenziale, abbiamo solo bisogno di allenarci per ritrovare la forma fisica migliore e le nostre sicurezze in campo. Ci sarà da divertirsi anche quest’anno”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fusco: “Quando abbiamo ripreso il pallone è stato favoloso”

    Di Redazione
    Proseguono gli allenamenti in casa Emma Villas Aubay Siena. “E’ un periodo certamente tosto ma per noi è bellissimo tornare a lavorare e a fare ciò che amiamo di più”, afferma il libero del team biancoblu, Pasquale Fusco.
    Il 23enne nato a Brescia sta allenandosi, come sua abitudine, con il massimo delle energie e sembra essersi subito ben ambientato nel contesto senese. “Avevamo tanta voglia di ricominciare – afferma Fusco – e si vede. Riprendiamo gli allenamenti con la voglia di tornare subito in buone condizioni di forma. Omar Pelillo è molto bravo ad organizzare i carichi di lavoro e coach Alessandro Spanakis sta già gestendo benissimo il gruppo. Lavoriamo tanto ma comunque mi sento bene fisicamente e assolutamente fresco”.
    Pasquale Fusco è abituato a lottare per le alte posizioni di classifica nel campionato di Serie A2. Pur essendo ancora molto giovane, ha infatti vestito da protagonista le maglie prima di Brescia e di Mondovì e nella scorsa stagione di Bergamo. “Un anno fa – ricorda il libero – abbiamo vissuto una bella stagione, anche con la vittoria della Coppa Italia di categoria. Purtroppo non abbiamo potuto concludere il campionato a causa dell’emergenza Coronavirus. Quando è scoppiata la pandemia io mi trovavo a Bergamo, all’inizio la situazione è stata veramente dura. Non potevamo uscire di casa, io cercavo di allenarmi un po’ a casa e poi, finito il lockdown, ho ripreso a correre e a fare anche altro esercizio fisico. Ma non vedevo l’ora di ricominciare. E quando abbiamo ripreso a giocare con il pallone è stato favoloso ed emozionante”.
    Va avanti anche il processo di formazione del nuovo gruppo biancoblu: “Ci vediamo in campo e anche fuori dal campo – dichiara il libero della Emma Villas Aubay Siena –, abbiamo modo di parlare tra di noi e di creare quindi un rapporto. Siamo a mio avviso un buon gruppo, un mix tra giocatori di esperienza e giovani che hanno tanta voglia di fare. Sulla carta praticamente tutte le squadre si sono rinforzate nel mercato estivo, non ci saranno partite nelle quali sarà semplice vincere. Credo che quest’anno vivremo un campionato particolare, non è semplice dire quali squadre potranno fare meglio. D’altronde siamo stati fermi più a lungo del solito e molti team sono ampiamente cambiati rispetto alla scorsa stagione. Le squadre ben costruite e con società importanti dotate di una visione potranno comunque a mio avviso venire fuori”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, Parodi: “Gruppo attrezzato per un campionato di vertice”

    Di Redazione
    La Prisma Taranto non ha mai nascosto le proprie ambizioni di tornare ai vertici della pallavolo italiana e a confermarlo è stata la campagna acquisti che ha portato in riva allo Ionio giocatori esperti per la serie A2 del calibro di Simone Parodi, Manuel Coscione, Williams Padura Diaz o Aimone Alletti solo per citarne alcuni.
    Proprio lo schiacciatore Parodi, intervistato dal quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno, conferma le ambizioni societarie.
    Parodi, quali stimoli hanno spinto ad accettare l’offerta del presidente Tonio Bongiovanni? «Gli stimoli nella mia carriera non sono mai mancati. E Taranto per me rappresenta una buona occasione per tornare a misurarmi in Italia dopo una anno trascorso in Polonia (allo Zaksa). Ho accettato senza indugi la chiamata di coach Vincenzo Di Pinto e mi sono subito immerso in questa nuova realtà, ben cosciente che il campionato di serie A2 è un torneo molto difficile da affrontare. Giungo qui con la giusta umiltà, ma anche con la consapevolezza di far parte di un gruppo attrezzato per provare a dire la propria nella lotta per il salto di categoria».
    Che obiettivi vi ponete? «Noi proveremo a dare il massimo per poter cercare di portare questa città in Superlega. La squadra mi sembra attrezzata ed il gruppo che si è costituito è attrezzato per un campionato di vertice. Certamente la concorrenza sarà agguerrita, considerando che ci sono almeno altre 5 compagini che proveranno a giocarsi la promozione, tra le quali sicuramente anche Castellana e Lagonegro, che si sono rinforzate con elementi di sicuro spessore». LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse, Graziosi: “Finoli un trascinatore. Santangelo un vero opposto”

    Foto Facebook Agnelli Tipiesse Bergamo

    Di Redazione
    La preparazione dell’Agnelli Tipiesse Bergamo continua a gonfie vele e la squadra lavora a ritmi serrati in vista della nuova stagione in serie A2. Dopo più di un mese di lavoro a tracciare le qualità di giocatori è il coach Gianluca Graziosi intervistato da L’Eco di Bergamo.
    «Siamo bravi in ricezione e in difesa, ma credo che i nostri punti forti siano l’attacco e la battuta. Dobbiamo forse crescere un po’ a muro, ma c’è tempo per lavorare su questo fondamentale. Conoscevo alcuni ragazzi perché li avevo già allenati in passato, ma sono rimasto sorpreso anche dai nuovi, quelli che avevo incontrato solo come avversari. Direi che per il momento tutti stanno facendo un’ottima impressione, persino i giovani della panchina, che si stanno adattando alla perfezione al progetto».
    Per quanto riguarda invece gli atleti che lo hanno maggiormente impressionato dichiara: «L’argentino Juan Ignacio Finoli in regia sta mostrando le sue doti di trascinatore, ma anche Andrea Santangelo, da vero opposto, sta evidenziando tutta la sua fisicità anche se questo richiederà magari un tempo maggiore affinché raggiunga il miglior stato di forma La vera sorpresa positiva potrebbe però diventare il giovane libero Francesco D’Amico, che per caratteristiche tecniche e caratteriali ha già dimostrato le sue qualità. Comunque sono rimasto positivamente impressionato anche dallo schiacciatore Jernej Terpin».
    Intanto la società orobica ha fissato degli allenamenti congiunti per prepararsi al meglio alla stagione. Le amichevoli casalinghe, sempre come riporta l’Eco di Bergamo, si giocheranno tutte al Palasport di Cisano Bergamasco con inizio alle ore 18.
    Ecco il programma:
    Martedì 8 settembre Agnelli Tipiesse-Nazionale Under20; venerdì 11 Agnelli Tipiesse-Diavoli Rosa Brugherio (serie A3); mercoledì 16 Agnelli Tipiesse-Nazionale Under20; venerdì 18 Brescia (A2)-Agnelli Tipiesse; mercoledì 23 Cantù (A2)-Agnelli Tipiesse; sabato 26 Agnelli Tipiesse-Cuneo; sabato 3 ottobre Cuneo-Agnelli Tipiesse; mercoledì 7 Agnelli Tipiesse Brescia; domenica 11 Agnelli Tipiesse-Cantù. LEGGI TUTTO