More stories

  • in

    Una super Ortona annulla Mondovì in tre set

    Di Redazione
    Eccezionale prestazione dei Ragazzi Impavidi che in tre set hanno la meglio di un avversario tutt’altro che da sottovalutare. Un dominio, quello della SIECO, che è stato costante durante tutto l’arco della gara, sfoderando un gioco ai limiti della perfezione in ogni fondamentale. Un tre a zero tondo-tondo in una gara nella quale gli avversari hanno avuto poco da raccontare, eccezion fatta per il primo, più equilibrato set. Dopodiché è stata solo Impavida con i parziali che parlano chiaro. Una prestazione cristallina in ogni reparto e, soprattutto, continua, senza cali di concentrazione hanno visto la squadra adriatica fare bottino pieno davanti ai propri, entusiasti tifosi.
    Qualcosa è cambiato dall’ultima volta, tuttavia i fantasmi del CoVid cominciano a tornare minacciosi sui cieli italiani. Era lo scorso 8 marzo quando la SIECO si esibiva nel proprio palazzetto per quella che sarebbe stata l’ultima giornata della stagione 2019/2020. Si giocava con gli spalti completamente vuoti in un’atmosfera surreale. Oggi, per la seconda di campionato, la SIECO ritrova le mura amiche, dopo aver cominciato con una vittoria in casa della Conad Reggio Emilia. A differenza di quella domenica di inizio marzo, oggi una ristretta cerchia ti tifosi è ammessa all’interno del palasport, che ha visto però decurtata la sua capienza massima a soli duecento posti.
    A sfidare i ragazzi di Coach Lanci arrivano dal Piemonte quelli della Synergy Mondovì che nonostante la sconfitta, hanno ben figurato al loro esordio trascinando la corazzata della BCC Castellana Grotte fino al tie-break. Tra i piemontesi esordirà in un campionato italiano l’interessante palleggiatore cubano Macias Infante Leandro.
    Buono l’avvio dei padroni di casa che grazie ad un muro efficace trovano subito il punto break, ma gli ospiti sono bravi a non scomporsi e a mantenersi sempre sotto. La Sieco accelera con un buon gioco del muro e un ottimo sette in fase di servizio allungando sul 15-9. Arriva poi il turno di Cominetti e Paoletti di andare al servizio e le loro bombe mettono in difficoltà la SIECO che si fa rosicchiare punti. Torna però a farsi sentire il muro dei padroni di casa ed il set scivola agevolmente in porto. Secondo set che sembra ricalcare alla perfezione il primo: grande equilibrio nei primi punti, ma poi la SIECO riesce a scavare un sensibile GAP grazie ad un muro sempre attento e ad un’ottima prestazione di Sette. Le cose si mettono in seguito male per i piemontesi e coach Barbiero prova a rivoluzionare la formazione inserendo le seconde linee ma è sempre l’Impavida a fare il gioco. Paradossalmente gli abruzzesi continuano a crescere nonostante la superiorità possa indurre a cali di concentrazione. Il divario nel punteggio diventa impietoso.Un terzo set che vede la Sieco continuare il buon gioco ed avere la meglio sugli avversari. I ragazzi di Coach Lanci giocano sul velluto e la loro attenzione in copertura è maniacale. Mondovì prova a dire la sua ma non riesce ad andare oltre il sedici.
    I padroni di casa si schierano con la diagonale formata da Pedron palleggiatore e Cantagalli opposto. Ad occuparsi della zona tre saranno invece Marinelli e Sette. Al centro la consolidata coppia Simoni / Menicali mentre il libero sarà Toscani.
    Gli ospiti rispondono con Macias Infante al palleggio e l’ex Paoletti opposto. Un altro ex tra gli schiacciatori, che sono Borgogno e Cominetti. Al centro si dispongono Festi e Marra mentre a difendere ci penserà il libero Pochini.
    PRIMO SET che si apre con il servizio di Sette ed il muro di Menicali: 1-0. Sieco che non sfrutta l’occasione per mettere a segno il primo break e gli ospiti ne approfittano 1-1. Marinelli sfrutta le mani del muro per il 3-1. Errore al servizio per Cantagalli, ora il punteggio è 4-3. Il solito Cantagalli sfrutta una difesa di Marinelli e sulla ricostruzione segna il 9-5. Dove c’è Menicali non si passa. L’ex Paoletti fermato 10-5. Ace di Marra 11-7. Ace anche per Sette. Si allarga la forbice 14-8. Cominetti la tira forte dai nove metri e la difesa ortonese va in difficoltà 16-12. Ci pensa Marinelli a togliere il temibile Cominetti dal turno di servizio 17-13. Fortunato ace di Paoletti. Il suo servizio viene stoppato dalla rete 18-16. Stratosferico come al solito Menicali a muro: 20-16. Paoletti la spara fuori 22-17. Marra fallisce il servizio e la SIECO vede il traguardo 23-18. Sette in pipe mette a terra il 24-19. Cominetti non ripete il suo turno favoloso e il suo servizio sulla rete regala il primo set alla Sieco 25-20.
    SECONDO SET. Che si apre con l’errore di Cominetti 1-0. Prodigiosa difesa di Toscani che permette alla palla di restare viva. Ne approfitta la SIECO che fa 3-1. L’attacco di Paoletti passa in mezzo al muro a tre e la SYNERGY rimane in scia 4-3. Fuori l’attacco degli ospiti, la SIECO tenta la fuga 6-3. Gioco di prestigio di Paoletti che rimanda in palleggio una palla deviata dal muro li dove nessuno della Sieco può arrivare 7-6. Ace per Sette 10-6 e Time-Out chiamato da Mondovì. Perché accontentarsi di un solo ace? Arriva anche il secondo consecutivo per Sette 12-6. Errore al servizio per Cantagalli 14-9. Ottima sette gestita da Capitan Simoni 16-10. Adesso gli impavidi giocano in scioltezza. Pipe di Marinelli 20-11. Funziona bene il reparto difensivo ortonese che permette ricostruzioni che puntualmente vengono sfruttate: Cantagalli fa il 22-11. Invasione ravvisata nel muro ospite, il punto va ad Ortona 23-12. Muro solitario di Cantagalli 24-12. Arrivano le manone del solito Menicali a fermare l’attacco ospite 25-12
    TERZO SET. Mondovì torna in campo con tanta grinta e dopo una serie di scambi mette a segno lo 0-1. Menicali batte forte, la palla torna nel campo amico e Marinelli fa il 3-1. Paolini fermato a muro, il distacco si allarga 7-2. Poi Cantagalli tira la bomba dai nove metri 8-2. Si chiude, seppur con qualche apprensione la sette tra Pedron e Simoni 10-3. Menicali la tocca piano 13-4. Arriva anche l’ace di Simoni 14-4. Paoletti sfonda il muro 14-6. L’ex Ferrini prova a tenere a galla i suoi 18-10. Cantagalli tira forte e Ferrini non trattiene 20-13. Out l’attacco al centro dei piemontesi 22-14. Out l’attacco di Cantagalli 23-15. Paoletti regala un pacco di mach-points alla Sieco 24-16 sparando fuori da posizione impossibile. Ed è Sette che la chiude 25-16
    Al termie della gara Felice Sette è raggiante: «La forza di questa squadra è lo spogliatoio. Abbiamo creato da subito quel giusto feeling che riusciamo a portare in campo che poi si traduce in un gioco piacevole e divertente. Sono molto contento delle mie prestazioni, ma il merito a mio avviso va ascritto a tutta la squadra. Cercherò di continuare ad allenarmi in modo da mantenere questa intensità per il bene della squadra»
    Coach Nunzio Lanci: «Una partita giocata con il giusto atteggiamento. Con intensità e voglia di vincere sin dal primo punto. Siamo partiti subito in maniera aggressiva, riuscendo a metterli in difficoltà dal punto di vista tecnico. Adesso però non dobbiamo cullarci sugli allori. C’è da restare umili e guardare alla prossima partita di Bergamo che sarà sicuramente molto impegnativa. Per stasera però godiamoci questa prestazione e festeggiamo la vittoria. I ragazzi sono stati davvero bravi e si meritano i complimenti ricevuti a fine gara»
    Sieco Service Impavida Ortona – Synergy Mondovì 3 – 0 (25-20 / 25-12 / 25-16)
    Durata Incontro: 1h 10’ (24’ / 21’ / 25’)Muri Punto: Ortona 6, Mondovì 4.Aces: Ortona 6, Mondovì 2.Errori Al Servizio: Ortona 10, Mondovì 8.
    Sieco Service Impavida Ortona: Fabi n.e., Simoni 11, Pesare(L) n.e., Rovetto n.e., Pedron 1, Toscani(L), Del Fra, Cantagalli 16, Carelli, Marinelli 8, Sette 11, Menicali 10. Coach: Lanci. Vice: Costa.
    Synergy Mondovì: Marra 2, Milano, Camperi, Festi 7, Cominetti 7, Bosio n.e., Ferrini 4, Fenoglio n.e., Bussolari, Macias Infante 1, Pochini , Paoletti 13, Borgogno 1. Coach: Barbiero. Vice: Negro.
    La prossima gara vedrà la Sieco impegnata a Bergamo il primo novembre alle ore 16.00.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Maschile: i risultati della seconda giornata

    Di Redazione
    2ª Giornata And. (25/10/2020) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2020
    RISULTATI
    BCC Castellana Grotte-Agnelli Tipiesse Bergamo 0-3 (21-25, 18-25, 20-25) Ore 17:00;
    Sieco Service Ortona-Synergy Mondovì 3-0 (25-20, 25-12, 25-16);
    Kemas Lamipel Santa Croce-Conad Reggio Emilia 3-1 (25-20, 21-25, 25-17, 26-24);
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Cave del Sole Geomedical Lagonegro 3-0 (25-20, 25-18, 25-20) Ore 17:00;
    Pool Libertas Cantù-Prisma Taranto 1-3 (25-22, 29-31, 23-25, 23-25) 24/10/2020 ore 19:00;
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Emma Villas Aubay Siena 3-0 (25-22, 25-23, 25-16)
    CLASSIFICA
    Sieco Service Ortona 6Prisma Taranto 6Agnelli Tipiesse Bergamo 5Kemas Lamipel Santa Croce 5BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 4Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3BCC Castellana Grotte 2Cave del Sole Geomedical Lagonegro 1Synergy Mondovì 1Pool Libertas Cantù 0Conad Reggio Emilia 0Emma Villas Aubay Siena 0
    1 Incontro in meno: Pool Libertas Cantù, Emma Villas Aubay Siena;
    PROSSIMO TURNO
    Prossimo turno 01/11/2020 Ore: 18.00
    Emma Villas Aubay Siena-Cave del Sole Geomedical Lagonegro; BCC Castellana Grotte-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo; Agnelli Tipiesse Bergamo-Sieco Service Ortona Ore 16:00; Synergy Mondovì-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia; Conad Reggio Emilia-Prisma Taranto; Pool Libertas Cantù-Kemas Lamipel Santa Croce
    CLASSIFICA
    2ª Giornata And. (25/10/2020) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2020
    Sieco Service Ortona 6, Prisma Taranto 6, Agnelli Tipiesse Bergamo 5, Kemas Lamipel Santa Croce 5, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 4, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3, BCC Castellana Grotte 2, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 1, Synergy Mondovì 1, Pool Libertas Cantù 0, Conad Reggio Emilia 0, Emma Villas Aubay Siena 0.
    Note: 1 Incontro in meno: Pool Libertas Cantù, Emma Villas Aubay Siena; LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto trema in casa di Cantù, ma mette in cascina altri 3 punti

    Di Redazione
    Dopo due ore e nove minuti di gioco, la Prisma Taranto Volley ottiene il primo successo esterno del campionato contro la Pool Libertas Cantù e si mantiene a punteggio pieno in vetta al campionato di Serie A2 maschile. Al PalaFrancescucci la formazione di coach Di Pinto rischia grosso, perdendo il primo set e annullando diverse chance alle avversarie per chiudere il secondo. Alla fine, però, la squadra pugliese si impone per 1-3 (25-22, 29-31, 23-25, 23-25) grazie ad una prestazione autorevole di Williams Padura Diaz e Simone Parodi, autori rispettivamente di 30 e 19 punti. 
    La cronaca:Squadra che vince non si cambia. Di Pinto parte con lo stesso sestetto che si è imposto contro Brescia soltanto sei giorni fa: confermato Coscione in cabina di regia, Padura Diaz opposto, Fiore e Parodi schiacciatori, Presta-Alletti centrali e Goi libero. Cantù, invece, risponde con Dzavoronok palleggiatore, Motzo opposto, Monguzzi-Mazza centrali, Bertoli-Mariano schiacciatori e Malvestiti libero. 
    La squadra canturina entra più determinata in campo: dopo i primi due punti del match a tinte rossoblù, i padroni di casa riescono a prendere le misure ed a controbattere, punto a punto, alla squadra ionica. Regna l’equilibrio (14-14) quando la formazione di coach Battocchio sorpassa gli ionici costringendo Di Pinto a chiamare timeout (17-14). Taranto prova ad accorciare il gap ma Cantù mantiene la freddezza e porta a casa il primo set (25-22).
    Di Pinto apporta subito una modifica nel sestetto: dentro Di Martino per Presta. Il secondo parziale si svolge sulla falsa riga del primo: partono bene i lombardi (7-5) ma, nei rossoblù, sale in cattedra Parodi che, con un mini break di 3-0, riporta Taranto in parità (11-11). Cantù mette nuovamente la freccia grazie alle giocate di Motzo, gli ionici non demordono e con Padura Diaz tengono il fiato sul collo dei padroni di casa. Ai vantaggi, la Prisma pareggia i conti dell’incontro (29-31).
    Il terzo set si apre con una doppia mossa tattica nei rossoblù: Gironi prende il posto di Fiore e Di Pinto, per migliorare la ricezione della squadra, inserisce Hoffer al fianco di Goi. L’equilibrio regna sovrano: la Prisma si affida agli attacchi vincenti di Padura Diaz che, nel momento più arduo dell’incontro, prende per mano la squadra ionica. Dal 15-16, Taranto riesce a mettere a segno un break di 4-7 che risulta essere decisivo per passare in vantaggio nel computo del match (23-25).
    Taranto parte contratta nel quarto parziale: Cantù si porta avanti per 3-0 e Di Pinto chiede subito timeout. I rossoblù reagiscono e riescono a sorpassare i lombardi sul 13-14, costringendo coach Battocchio a richiamare i suoi all’ordine. Gli ionici si affidano a Parodi che riesce a mettere a segno punti importanti e determinanti per il proseguo del set. Motzo, sul 19-18, spreca l’occasione che potrebbe indirizzare l’incontro verso il quinto set, Taranto prende coraggio e riesce a conquistare la vittoria del match, aggiudicandosi il parziale per 23-25.
    “Il risultato dice tutto – commenta il coach canturino Matteo Battocchio –. Abbiamo fatto un’ottima partita, ma dobbiamo capire che a questo livello ci sono delle situazioni che fanno la differenza, e noi purtroppo le abbiamo gestite male. È un peccato, perché i ragazzi hanno giocato un’ottima partita, vanno fatti loro i complimenti. Arrivano da una situazione abbastanza complessa, solo noi sappiamo quello che abbiamo passato e quello che abbiamo ancora da passare. Giocare così, con questo agonismo, con questa voglia di vincere, su ogni palla, e per di più contro la squadra più forte di questo campionato mettendoli in difficoltà, è una cosa sicuramente positiva. Ci rimane, però, che usciamo di qui con una sconfitta, con zero punti fatti, e tre set persi per due punti, di cui uno ai vantaggi, e con la consapevolezza che abbiamo sprecato un’occasione. Purtroppo siamo stati bravi fino a un certo punto, ma non così tanto da vincere la partita, e questo è quello che ha fatto la differenza”.
    Pool Libertas Cantù-Prisma Taranto 1-3 (25-22, 29-31, 23-25, 23-25)Pool Libertas Cantù: Dzavoronok 2, Monguzzi 6, Butti (L) 0, Motzo (26), Galliani ne, Malvestiti (L) 0, Mazza 6, Corti ne, Bertoli 14, Picchio ne, Mariano 12, Regattieri ne, Gianotti ne, Pellegrinelli ne. All. Battocchio.Prisma Taranto: Fiore 6, Coscione 3, Parodi 19, Alletti 8, Cottarelli ne, Presta 0, Padura Diaz 30, Di Felice ne, Gironi 4, Goi (L) , Persoglia ne, Hoffer 0, Cascio (L) ne, Di Martino 6. All. Di Pinto.Arbitri: Massimo Rolla – Fabio Bassan.Note: Durata set: 28′, 36′, 31′, 34′; tot: 129′.
    CLASSIFICAPrisma Taranto* 6, Sieco Service Ortona 3, Agnelli Tipiesse Bergamo 2, BCC Castellana Grotte 2, Kemas Lamipel Santa Croce 2, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 1, Synergy Mondovì 1, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 1, Emma Villas Aubay Siena 0, Pool Libertas Cantù 0, Conad Reggio Emilia 0, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 0.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Geomedical Lagonegro verso Brescia: “Ci sarà da divertirsi”

    Di Redazione
    Trasferta in terra lombarda per i lagonegresi di mister D’Amico che saranno ospiti dei tucani del Brescia. “Sicuramente ci aspetta una trasferta impegnativa e non facile– spiega la giovanissima scoutman della Geomedical , Brigida Moliterni.- Incontreremo il Brescia, la cui formazione è ben consolidata in quanto molti giocatori sono riconfermati dalle scorse stagioni. Ci troveremo di fronte Cisolla e Tiberti che hanno anni di esperienza alle spalle e cercheranno comunque di metterci in difficoltà . Ma noi – sottolinea la scoutman- abbiamo fatto un buon lavoro in settimana che ci porterà sicuramente a buoni risultati. Sta crescendo molto l’intesa schiacciatori-palleggiatori e questo potrà influire positivamente sul risultato. Abbiamo un bel roster, credo che potremo fare grandi cose” conclude la Scoutman Brigida Moliterni. 
    Il lavoro fatto in settimana da parte della Cave del Sole è stato intenso: “Siamo partiti dalle ottime cose fatte nella scorsa gara– spiega il libero Marco Santucci- abbiamo lavorato tanto sulla fase muro-difesa in cui abbiamo peccato in alcuni momenti. Ci aspettiamo una partita dura come ogni anno a Brescia. Loro anche se hanno perso la prima a Taranto , hanno fatto un’ottima gara. Noi dobbiamo partire subito concentrati e se riusciremmo a tenere alto il livello del nostro gioco , così come fatto contro Santa Croce, ci sarà da divertirsi, portando un risultato positivo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto casalingo per la Sieco Service: domenica arriva Mondovì

    Di Redazione
    Dopo la prima in campionato (vinta per tre set ad uno con la Conad Reggio Emilia), è tempo del debutto casalingo. Domenica 25 ottobre, la Sieco Service Ortona incontrerà tra le mura amiche la Synergy Mondovì.
    Mondovì arriva da una sconfitta interna al tie-break subita contro una delle grandi di questa stagione: la BCC Castellana Grotte, chiaro indizio del potenziale dei piemontesi. Una gara da non sottovalutare la prossima, per i Ragazzi Impavidi, che ritroveranno dall’altra parte della rete alcuni volti noti nell’ambiente locale.
    Tra le fila della Synergy hanno infatti trovato posto tre ex-impavidi: gli schiacciatori Luca Borgogno (stagione 2015/2016), Alessio Ferrini (stagione 2016/2017) e l’opposto Matteo Paoletti (stagione 2015/2016). I precedenti tra le due squadre sono a favore della Sieco, che su sei incontri se n’è aggiudicati quattro. Tuttavia l’ultima sfida, datata 5 gennaio 2020 ha visto i piemontesi trionfare in casa per tre set ad uno.
    Nessuna novità per Coach Lanci che, escludendo Shavrak ancora convalescente dalla pulizia del menisco, avrà a disposizione tutta la rosa. Gli impavidi tenteranno di regalare e regalarsi la prima vittoria casalinga davanti ad una platea ridimensionata a causa delle misure anti-CoVid.
    Non sarà facile, però, contro la Synergy che ha fatto sudare le classiche sette camice ad una tra le squadre meglio organizzate di questo campionato. Il libero ortonese Alessandro Toscani è ben consapevole del valore dei prossimi avversari: «Domenica sarà una gara difficilissima. Mondovì ha dimostrato di poter tenere testa ad una delle formazioni più quotate per il salto di categoria. La Synergy avrà quindi voglia di un pronto riscatto, consapevole dei propri mezzi. Di certo non ci tireremo indietro. A Reggio abbiamo dimostrato il nostro potenziale e adesso è arrivato il momento di tornare a giocare in casa. C’è molta voglia di tornare a giocare in casa e di ben figurare davanti al pubblico amico, anche se non molto numeroso per via delle limitazioni. Se devo essere sincero un po’ di emozione da parte mia, c’è. L’ultima volta che abbiamo giocato in casa è stato a porte chiuse, qualche giorno prima del lockdown.»
    La gara sarà diretta dalla coppia arbitrale formata dai signori Feriozzi e Turtù. Se non siete in zona o non avete trovato i biglietti, potrete seguire la sfida in diretta streaming dal nostro sito www.impavidapallavolo.it/diretta-streaming
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montagnani: “Walla si è presentato benissimo al campionato italiano”

    Kemas Lamipel Santa Croce

    Di Redazione
    Si avvicina sempre di più il match che vedrà scontrarsi la Kemas Lamiepel e Reggio Emilia. Gli ospiti giungono al PalaParenti dopo la sconfitta rimediata nella prima giornata per 3-1 contro Ortona. Dopo l’allenamento di domani, i biancorossi si ritroveranno sabato mattina per poi presentarsi al PalaParenti, domenica pomeriggio.
    Le parole di Coach Montagnani: “Abbiamo disputato una buonissima prestazione, per ampi frangenti abbiamo fatto vedere un buonissimo gioco. Abbiamo anche avuto alcuni momenti più difficili ma ci siamo saputi ricomporre. Walla si è presentato benissimo al campionato italiano con 39 punti messi a segno e una prestazione da ricordare. Non vediamo l’ora di misurarci nella seconda giornata per vedere a che punto siamo. Vi aspettiamo al PalaParenti.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo va dagli ex a Castellana. Milesi: “Roster di primo livello”

    Di Redazione
    Domenica alle 17 gli orobici sono di casa a Castellana Grotte, tempio della BCC dove militano altri due ex atleti ben conosciuti a Bergamo: il centrale Alex Erati e l’ex regista capitano Fernando Garnica, accasati a Castellana Grotte durante l’estate.
    Il team allenato da Gulinelli può contare su una rosa ben assortita: oltre ai due ex, nel roster ci sono giocatori di alto livello e di esperienza nella categoria quali le bande Ottaviani, Rosso e Vedovotto, i centrali Gitto e Patriarca, l’opposto Cazzaniga (24 punti nel primo match) che sta sostituendo degnamente l’infortunato Van Djik tenuto precauzionalmente a riposo nel match vinto al tie break disputato a Mondovì. Un roster con una panchina lunga e ben assortita, un team candidato ad arrivare tra le prime 5 della categoria, allestito per battersi nelle zone alte della classifica.
    Ma i rossoblù hanno già dato prova di grande tenacia nell’ultimo match, le parole del centrale bergamasco Milesi: “Domenica scorsa avevamo davanti a noi un avversario tosto e vincere alla prima partita non è mai facile: c’è un po’ di rammarico per il 1 e 4 set ma siamo concentrati a vedere il bicchiere mezzo pieno quindi siamo contenti per i punti fatti e non per quello subito. Ora ci attende una squadra molto esperta come la BCC con un roster di primo livello e altri due ex di Bergamo quindi senz’altro motivati. Rispetto a noi loro hanno più campionati alle spalle, dovremo essere bravi a cercare di imporre il nostro gioco senza aver fretta di chiudere il punto ma con pazienza per ricostruire e difendere, sicuramente riusciremo a batterci al meglio”.
    Le sensazioni dell’ex Alex Erati, infortunatosi lo scorso anno proprio nel match contro la Bcc Castellana Grotte, che è stata anche la sua ultima partita:“Quando si gioca contro la propria ex squadra è sempre un po’ particolare e sono contento di rivedere alcuni dei miei ex compagni, sarà senz’altro una bella partita: Bergamo è forte e organizzata batte bene e difende bene, non molla mai, ha già vinto contro Cuneo quindi ha già dimostrato la sua tenacia e natura. Io penserò a giocare e dare il massimo, sono contento di essere tornato in campo, era importante rimettersi in pista dopo l’infortunio e ora sto bene e mi sento in forma, speriamo di portare a termine la stagione per la situazione in generale difficile per tutti”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, Mazzone: “Dobbiamo migliorare i momenti di cali di attenzione”

    Di Redazione
    Sono tornati a lavorare gli uomini di mister D’Amico dopo il tie break nell’esordio in A2 contro Santa Croce.
    “Ci è dispiaciuto non aver chiuso con la prima vittoria- spiega D’Amico- non siamo comunque andati lontanissimo. Ora siamo tornati in palestra e a lavorare : siamo sicuri che siamo una squadra importante e che può esprimere un gioco migliore. Sapevamo che Santa Croce ci avrebbe messe in difficoltà : in ricezione abbiamo fatto una gara superba poiché sappiamo di aver costruito una buon linea di ricezione. Ci è mancato l’incisività in attacco e abbiamo sofferto a muro: queste sono le indicazioni che ci portiamo e su cui stiamo lavando in questi giorni”, sottolinea coach D’amico.
    Gli fa eco lo schiacciatore Mazzone che insieme a Spadavecchia, ha siglato 16 punti personali, dopo il solito Tiurin sempre migliore tra le fila della Cave del Sole con 25 punti. “Siamo un bel gruppo– spiega Mazzone- crediamo nella nostra forza e nel nostro potenziale, ma dobbiamo tornare a lavorare più forti di prima, nonostante l’avessimo già fatto. Dobbiamo migliorare i momenti di cali di attenzione e lavorare ancora di più su questo aspetto ”, conclude Mazzone.
    In questa settimana i biancorossi della Geomedical si concentreranno sul prossimo avversario, ovvero il Brescia dell’eterno Cisolla che domenica contro la corazzata Taranto ha ceduto in tre set. Sicuramente ci sarà voglia di riscatto sia per i padroni di casa che per i lagonegresi che sabato partiranno alla volta della città lombarda.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO