More stories

  • in

    Siena espugna Brescia al tie break e si prende il terzo posto

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Continua la scalata della Emma Villas Aubay Siena alle prime posizioni della classifica di Serie A2 maschile: nell’anticipo della quinta giornata di ritorno, la squadra toscana si impone al tie break sul campo della Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia e scavalca almeno provvisoriamente Cuneo al terzo posto. Fondamentale per i senesi la rimonta dal 13-11 nel set decisivo.
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Emma Villas Aubay Siena 2-3 (25-15, 20-25, 21-25, 25-21, 13-15)Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 2, Galliani 28, Candeli 7, Bisi 20, Cisolla 4, Esposito 13, Crosatti (L), Orlando Boscardini 0, Franzoni (L), Tonoli 0, Tasholli 0, Cogliati 0, Bergoli 5. N.E. Ghirardi. All. Zambonardi.Emma Villas Aubay Siena: Fabroni 1, Yudin 15, Zamagni 6, Romanò 30, Della Lunga 18, Barone 2, Fusco (L), Ciulli 0, Panciocco 0, Fantauzzo 0, Truocchio 3. N.E. All. Spanakis.Arbitri: Brunelli, Armandola.Note: Durata set: 23′, 27′, 27′, 28′, 20′; tot: 125′.
    CLASSIFICAAgnelli Tipiesse Bergamo 44; Prisma Taranto 31; Emma Villas Aubay Siena° 26; Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 25; Conad Reggio Emilia* 22; Sieco Service Ortona** 22; BCC Castellana Grotte 22; Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia° 21; Synergy Mondovì 16; Kemas Lamipel Santa Croce*** 14; Pool Libertas Cantù* 12; Cave del Sole Geomedical Lagonegro* 6.*Una partita in meno, °Una partita in più
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona in Piemonte. Domani contro Mondovì, sabato affronterà Cuneo

    Di Redazione
    Al via il tour de force piemontese per la Sieco Service Impavida Ortona che il prossimo giovedì 2 febbraio, alle ore 19.00 recupererà la seconda giornata di ritorno contro Mondovì. Sabato 6 febbraio gli abruzzesi saranno invece di scena a Cuneo per l’anticipo della quinta di ritorno.
    Due impegni ravvicinati, molto impegnativi, senza contare la vittoriosa trasferta a Castellana Grotte. Giungono comunque segnali incoraggianti dalla squadra allenata da Nunzio Lanci che in un colpo solo ritrova gioco e anche il lungodegente Dmitriy Shavrak entrato, sebbene con il contagocce, in campo per la prima volta in questa stagione.
    Mai come ora, insomma, Coach Lanci ha avuto a disposizione una rosa così tanto completa, anche se, tante partite ravvicinate dopo la sosta forzata per Covid possono mettere a dura prova la forma fisica, ancora in fase di riassestamento, dei Ragazzi Impavidi.
    Nella gara di andata, la Sieco ebbe la meglio sulla Synergy con un netto 3-0. Arbitreranno i signori Cavicchi Simone e Rossi Alessandro.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Fusco: “Contro Brescia ci riscatteremo dall’andata”

    Di Redazione
    Emma Villas Aubay Siena pronta ad affrontare la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia nella quinta giornata del girone di ritorno del campionato di Serie A2. Il match si giocherà domani, mercoledì 3 febbraio, a partire dalle ore 18 al centro sportivo San Filippo di Brescia.
    I senesi arrivano da un filotto di tre vittorie consecutive che hanno permesso al team toscano di raggiungere la quarta posizione della graduatoria con 24 punti all’attivo. “Abbiamo trovato continuità di gioco e di risultati”, commenta il libero della formazione senese, Pasquale Fusco.
    Le due squadre si sono affrontate poco più di un mese fa al PalaEstra. Era il 30 dicembre ed il match si concluse sul punteggio di tre set a uno per la compagine bresciana. “In quel momento stavamo vivendo situazioni altalenanti – dice ancora Fusco – mentre loro erano in ritmo e arrivavano da molti buoni risultati. Credo e spero che quella di domani sarà una partita differente, più lottata e combattuta. Ora abbiamo un morale più alto, riusciamo ad allenarci con il sorriso e al contempo con la voglia di veder crescere il nostro gioco. Nelle ultime settimana la pallavolo che esprimiamo in campo è migliorata, ma il nostro intento è quello di alzare ancora di più l’asticella. Gara dopo gara stiamo acquisendo consapevolezza: già a Villa d’Agri contro Lagonegro abbiamo centrato un bel successo, nel derby a Santa Croce siamo stati agonisticamente cattivi e poi ci siamo confermati contro Ortona”.
    “Brescia è una squadra difficile da affrontare e con tanta esperienza – aggiunge l’opposto della Emma Villas Aubay Siena, Yuri Romanò. – Abbiamo perso la gara di andata, nel roster bresciano ci sono tanti dei giocatori che già giocavano in quella squadra l’anno scorso quando perdemmo nel match disputato a Brescia. Sono una squadra ostica, è indubbio. Noi stiamo attraversando un buon periodo, abbiamo avuto alcuni giorni di tempo per allenarci in vista di questo match delicato. Credo che sarà una sfida combattuta, andiamo lì forti degli ultimi buoni risultati ottenuti e con tanta voglia di vincere. Gli ultimi risultati ci hanno dato fiducia, e questo si vede nel gioco che riesci ad esprimere. Stiamo giocando un campionato equilibrato, se abbassi l’attenzione non puoi che perdere una partita”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia attende Siena per la quinta di ritorno. Zambonardi: “Hanno raggiunto un equilibrio”

    Di Redazione
    Mercoledì alle 18 al San Filippo si gioca la gara di ritorno tra Gruppo Consoli Centrale del Latte McDonald’s e Emma Villas Aubay, attualmente quarta forza del campionato con quattro punti più dei Tucani. Reduci da tre vittorie consecutive in Regular Season contro Lagonegro, Santa Croce e Ortona, gli uomini di Spanakis arrivano a Brescia con uno stato di forma migliore rispetto al match di andata – vinto dai Tucani per 3-1 il 30 dicembre – e con l’esperienza in regia di Marco Fabroni, trasferitosi da Castellana Grotte a fine anno e capace di dare maggiore solidità al sestetto toscano. Incrociato al palleggiatore ci sarà Romanò, ad oggi il bomber più efficace della categoria, con 311 palloni messi a terra in 15 gare. A dargli manforte, l’esperienza di Della Lunga e la potenza di Yudin in posto quattro, l’esplosività di Zamagni e Barone al centro, con la seconda linea difesa dall’ex bianco blu, Pasquale Fusco.
    “Siena è una delle squadre più complete della categoria – ammette coach Zambonardi. Se nella prima fase della stagione ha faticato per via del Coronavirus, ora ha raggiunto un equilibrio che le garantisce maggiore continuità e fluidità di gioco. L’ultima parte del campionato sarà molto interessante proprio per questi nuovi assetti ‘tardivi’. Noi stiamo continuando a lavorare per migliorare i meccanismi in campo con i nostri giovani – la presenza di Cisolla in campo mercoledì non è affatto certa – e per accrescere costantemente la qualità del nostro gioco”.
    I Tucani hanno potuto recuperare energie grazie al turno di riposo della scorsa domenica e porteranno in campo anche un morale rinfrancato dalla qualificazione ai Quarti di Coppa Italia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, il presidente Bongiovanni: “Non abbiamo ancora espresso tutti i nostri mezzi”

    Foto Ufficio Stampa Prisma Taranto

    Di Redazione
    Poco meno di una settimana in vista dello scontro tra titani in programma per il recupero della 5° di ritorno di serie A2 maschile: la Prisma Taranto, attualmente seconda in classifica, sfida al Palamazzola la capolista Agnelli Tipiesse.
    Il presidente dei rossoblù, Antonio Bongiovanni, in un’intervista rilasciata al Corriere di Taranto: “Sono sicuro che domenica la mia squadra darà il massimo in campo per ottenere una vittoria che può darci grande convinzione nei nostri mezzi, non ancora totalmente espressi”.
    E’ previsto un ritorno sul mercato in vista dei play-off?
    “La squadra che abbiamo è buona, siano contenti del suo rendimento, siamo al secondo posto ed il nostro coach Di Pinto sa cosa fare. Abbiamo fiducia nei nostri ragazzi e nei nostri giovani. Comunque sia, staremo attenti a cogliere tutte le opportunità che il mercato potrebbe riservarci”.
    Ha mai pensato: ”Chi me l’ha fatta fare a rientrare nel mondo dello sport”, in un momento in cui le incertezze sono tante?
    “Le nostre scelte non le rinneghiamo, le difendiamo con forza. Nessuno di noi ipotizzava che a distanza di un anno dai primi casi di contagio ci saremmo ritrovati ancora in una situazione di incertezza. Ci sono stati una serie di accadimenti non previsti e non preventivabili che hanno condizionato tutti i settori della nostra vita“.
    Esiste una remota speranza di poter rivedere gente al palazzetto almeno per i play-off?
    “La speranza c’è sempre ma non siamo in grado di poter formulare previsioni. Non dipende da noi. Sono scelte che vengono operate dagli organismi che governano lo sport”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario dei Quarti della Del Monte Coppa Italia Serie A2 e A3

    Foto: Lega Volley Maschile

    Di Redazione
    Dopo gli ultimi recuperi di ieri, si è chiusa l’andata della Serie A2 e giocate le partite chiave per la A3 Credem Banca che decidevano la migliore fra le prime classificate.I Quarti di Del Monte® Coppa Italia Serie A2 e A3 sono in programma mercoledì 10 febbraio 2021, con la capolista Agnelli Tipiesse Bergamo, reduce dalla vittoria nell’ultimo recupero per 3-1 contro la Kemas Lamipel Santa Croce, che sfiderà la prima squadra classificata del girone Blu di Serie A3, la Efficienza Energia Galatina.
    La Prisma Taranto, seconda nel ranking di andata di A2, si confronterà con la Delta Group Rico Carni Porto Viro, che si è imposta con il risultato di 3-1 sulla Gamma Chimica Brugherio, ergendosi come prima del girone Bianco e migliore compagine di A3. Per la Bam Acqua San Bernardo Cuneo è in programma il faccia a faccia contro la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, mentre sfida ad Ortona per la Conad Reggio Emilia.
    A questo link la griglia della Del Monte® Coppa Italia Serie A2 e A3 Credem Banca
    Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2 e A3 Credem BancaMercoledì 10 febbraio 2021, ore 20.30Agnelli Tipiesse Bergamo – Efficienza Energia GalatinaBam Acqua San Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Centrale Del Latte BresciaPrisma Taranto – Delta Group Rico Carni Porto ViroSieco Service Ortona – Conad Reggio Emilia
    Semifinale Del Monte® Coppa Italia Serie A2 e A3 Credem BancaMercoledì 24 febbraio 2021, ore 20.30
    Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2 e A3 Credem BancaGiovedì 11 marzo 2021, ore 20.30
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La trasferta sorride alla Sieco Service che ferma la Bcc 3-1

    Di Redazione
    Con un mese di ritardo si chiude il girone di andata per la Sieco che in trasferta incontra la BCC di Castellana Grotte per una sfida relativamente importante per la Coppa Italia. Relativamente, perché la SIECO era già qualificata per la competizione. Grazie alla vittoria di oggi, tuttavia, gli impavidi potranno giocare il primo turno della coppa in casa ancora contro Reggio Emilia. Una vittoria che è arrivata in rimonta contro un avversario ben costruito con atleti del calibro dell’ex Ottaviani, di Garnica, Cazzaniga e Patriarca solo per citarne alcuni. La Sieco che dopo il lungo Stop per covid ha ripreso gli allenamenti e con pazienza sta ritrovando tutti i meccanismi e gli automatismi che l’avevano contraddistinta nella prima parte del campionato. Quella di oggi è stata una gara lunga e combattuta e alla fine gli ortonesi sono riusciti ad avere la meglio dell’avversario nonostante le tante occasioni perse nelle fasi di contrattacco che, se meglio gestite, avrebbero di certo reso la vita più semplice alla Sieco. Oltre al solito Cantagalli, 23 punti per lui, da sottolineare le prove di Felice Sette, oggi incontenibile autore di 18 punti e del centralone Michael Menicali con 12 centri. Si rivede in campo anche Shavrak, utilizzato da Coach Lanci con il contagocce per alzare il muro nei momenti topici dei set.
    Un primo set nel quale i padroni di casa sono stati più bravi a concretizzare i contrattacchi. La Sieco che rientra in campo per il secondo parziale sembra più attenta e riesce a mettere in luce un servizio più efficace. I Padroni di casa, tuttavia, continuano a macinare gioco e approfittando di ogni minimo errore degli ospiti riescono ad annullare ogni gap che la Sieco tenta di scavarsi. Ancora tanti contro-attacchi non sfruttati per i ragazzi di Nunzio Lanci che nonostante questo piccolo handicap riescono a pareggiare i conti. Terzo set che vede la stessa intensità di quello precedente ma con i Padroni di casa più bravi in fase difensiva e che grazie anche ad un paio di fortunose carambole riescono a ricostruire. Finale mozzafiato con un finale di terzo set giocato punto su punto. Nel Quarto Set sorprende un po’ tutti con il suo Avvio Sprint. Scava subito un piccolo vantaggio e la BCC è costretta ad inseguire. La Sieco però si siede, credendo gli avversari ormai finiti. Ma Castellana Grotte, invece, rinasce dalle sue ceneri e prima rimonta e poi trova addirittura il vantaggio grazie ad uno straordinario Ottaviani. Trova lo sprint finale la Sieco grazie al solito Sette. Nell’altro recupero tra Bergamo e Santa Croce, sono i bergamaschi a spuntarla per 3 set ad uno. 
    Si tratterà sempre di un recupero la prossima gara della Sieco che si installerà per qualche giorno in Piemonte per la gara valida per la Seconda Giornata di ritorno contro Mondovì. La gara con la Synergy è in programma giovedì 4 febbraio alle ore 18.00. Il Tour piemontese proseguirà poi sabato 6 a Cuneo quando, sempre alle 18.00 gli abruzzesi incontreranno la BAM Acqua San Bernardo Cuneo.
    IL FILM DELLA GARA
    PRIMO SET. I padroni di casa della BCC di Castellana Grotte schierano il sestetto formato da Garnica in regia, Cazzaniga sulla diagonale, Rosso e Ottaviani schiacciatori, Patriarca e Gitto al centro, De Santis libero. Gli ospiti della Sieco, rispondono con Pedron palleggiatore e Cantagalli opposto. Sette e Marinelli schiacciatori con al centro Capitan Simoni e Menicali. Libero Toscani. La gara parte con il servizio di Marinelli, ma il primo punto è di Mattia Rosso: 1-0. Il primo punto di Ortona è di Felice Sette 1-1. Recupera una gran palla Marinelli e Cantagalli chiude il contrattacco 1-2. Gitto passa sul muro e trova il vantaggio. Poi arriva anche il primo ACE di Cazzaniga 4-2. La palla carambola tra le braccia ortonesi, Castellana ancora avanti 6-4. Garnica smarca Rosso dal muro 7-5. Ottaviani, l’ex, sbaglia il servizio 8-7. Cantagalli ancora a finalizzare un recupero, questa volta di Toscani 8-8. Questa volta Cantagalli non può schiacciare al meglio e arriva il muro del 10-8. Ancora un punto per i padroni di casa e sull’11-8 Lanci chiama il suo primo time-out. Ancora un muro su Cantagalli che questa volta è fermato da Rosso 13-8. Invasione di Menicali 14-10. Marinelli spreca un contrattacco facendosi bloccare dal muro 16-12. Ace per Garnica 17-13. Out il servizio di Cantagalli 19-14. Muro su Sette, la copertura non va 22-16. Sette finalmente riesce a concretizzare un lungo scambio: 22-19 e Time Out anche per i padroni di casa. Bella la “Sette” che si concretizza tra Pedron e Menicali 23-20. Poi Sette sbaglia il servizio e regala un po’ di set point alla BCC 24-20. Entra Shavrak e fa il suo esordio in campionato. Arriva anche l’ace di Menicali 24-22. Garnica però tira forte e Menicali non riesce a trattenere 25-22
    SECONDO SET. È Garnica a servire ma il primo punto è di Ortona, ma Cantagalli serve fuori ed è subito pari 1-1. Cazzaniga trova le mani del muro ortonese 3-2. Spreca ancora in contrattacco la Sieco e Castellana ringrazia 4-3. Il muro di Castellana Ferma Sette 6-4. Rosso non riesce a difendere su Cantagalli 6-6. Finisce fuori la pipe di Sette 9-7. Ace per Cantagalli 9-9. Finisce fuori la Pipe di Castellana, doppio vantaggio di Ortona e Time Out per Castellana 9-11. Ace per Ottaviani 11-11. Cantagalli non riesce ad inquadrare il campo 12-13. Rosso chiude il colpo ma il muro di Ortona fa il suo dovere 12-14. Ancora un contrattacco gestito male da Ortona ed è 14-14. Invasione di Garnica 16-18. Menicali pesta riga in servizio 17-18. Cantagalli mette in difficoltà la ricezione dei padroni di casa e la BCC non riesce ad attaccare 17-20. Fuori di pochissimo il muro ortonese e Castellana si fa di nuovo sotto 19-20. Bravo Sette a girare un lungo-linea 22-20. Cantagalli sbaglia il colpo che avrebbe potuto essere quello della svolta, BCC ancora troppo vicina 22-23. Sette sbaglia il servizio 23-24 e ancora time-out per Nunzio Lanci. 
    TERZO SET. Torna al servizio la SIECO che manda Sette dai nove metri. Il primo punto però è dei Padroni di casa che però poi sbagliano il servizio 1-1. Menicali lo imita, errore e 2-1. Ottaviani fa rimbalzare il suo attacco sul muro di Ortona 4-3. Cazzaniga inganna Sette con un pallonetto che vale il 5-4. Cazzaniga sbaglia la battuta 6-6. Marinelli mette a terra un buon attacco 7-7. Marinelli ha buon gioco sul muro e tiene i suoi attaccati agli avversari 9-9. Primo tempo di Pedron 10-10. Murato Cantagalli, arriva il doppio vantaggio 12-10. Errore ancora di Cantagalli 13-10 e time-out per Lanci. Ace di Pedron 13-12. Errore dai nove metri per Rosso 15-14. Ace per Garnica 18-15. Ancora un bel colpo di Sette con la Sieco che accorcia 18-17. Muro di Menicali 19-19. Cazzaniga sbaglia il servizio 21-21. Buona questa volta la ricostruzione ortonese 21-22 e time out per la BCC. Buona la pipe di Ottaviani 22-22. 23-23 Anche Nunzio Lanci ferma il gioco. È Cantagalli a regalare un set-point ai suoi 23-24. Ed è il muro di Simoni a chiudere la strada alla BCC. 23-25.
    QUARTO SET. Che vede al servizio La BCC con Patriarca. Il primo punto però pala ortonese con Michele Simoni: 0-1. Ancora Simoni ferma Cazzaniga a muro 0-2. Stavolta Cantagalli batte fuori 1-3. Stavolta è Pedron a mettere a segno un buon muro 1-5. Il muro di Castellana Grotte ferma Sette e rosicchia punti 3-5. Cazzaniga schiaccia direttamente sulla rete 4-8. Ace di Garnica 6-8. Erroraccio di Cantagalli che spara fuori non trovando le mani del muro. La BCC è li: 8-9. Ace di Ottaviani 9-9. Ed è sorpasso! La BCC rimonta e torna in vantaggio 10-9. Tutto da rifare per i ragazzi di Lanci. Sbaglia il servizio Cantagalli 12-11. Out anche il servizio di Rosso 13-13. Bello il “dialogo” tra Pedron e Menicali 14-14. Invasione dalla seconda linea fischiata a alla BCC 14-15. Poi arriva anche il muro di Menicali 14-16. Buono ancora l’intervento di Menicali: il suo primo tempo vale il 16-18. Out l’attacco di Marinelli 18-19. Invasione di Rosso 18-20. Sette è un rullo compressore 19-21. Buon muro di Castellana 21-21. Tira forte Cantagalli e il muro spedisce fuori 22-23. Sette trova l’ace 24-22 e Gulinelli chiama tempo. Nulla da fare per il muro ortonese che può solo smorzare l’attacco al centro. 23-24 e Lanci ferma il gioco quando al servizio sta per arrivare il pericoloso Ottaviani. Cantagalli tira una bomba sulla riga, secondo gli arbitri, da rivedere per la BCC. La tecnologia però da ragione ad Ortona che torna in Abruzzo con i tre punti in tasca.
    Michael Menicali: «Contenti di aver ritrovato un po’ di sicurezza ed entusiasmo dopo un periodo difficilissimo. Spiace per il nostro amico Ottaviani, perché il risultato di questa sera li estromette dalla Coppa Italia. Contenti però di riaver recuperato il nostro gioco ma anche dei tre punti che ci servivano per il piazzamento in Coppa Italia».
    Bcc Castellana Grotte – Sieco Service Impavida Pallavolo Ortona 1-3Parziali:  25/22 – 23/25 – 23/25 – 23/25Durata Incontro:  1h 55’ (25’ – 32’ – 28’ – 30’)BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 13, Dell’Angol Del Bosco, De Pandis (L), Ottaviani 16, Gitto 9, Patriarca 13, Rosso 13, De Santis (L), Garnica 5, Zonta, Palmisano, Erati 2. Coach: Flavio Gulinelli. Vice: Giuseppe Barbone  SIECO SERVICE IMPAVIDA ORTONA: Fabi, Simoni 6, Pesare n.e., Rovetto n.e., Pedron 4, Toscani(L), Del Frà, Cantagalli 23, Shavrak, Carelli, Marinelli 12, Sette 18, Menicali 12. Coach: Nunzio Lanci. Vice: Mariano Costa
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Agnelli Tipiesse espugna la tana dei Lupi per 3-1

    Di Redazione
    Combattuto il match di recupero per la 4° di andata al Pala Parenti di Santa Croce, che si conclude con la vittoria di Bergamo per 3-1 (25-22, 18-25, 22-25, 15-25)con un inizio un po’ contratto dei rossoblù che hanno subìto un buon Sousa inarrestabile (25 punti) giocando un’ altalena di vantaggi che si è conclusa a favore dei padroni di casa. Nel secondo set cresce l’attacco con il 47%. orobico e il team guidato eccezionalmente da coach Busi che sostituiva Graziosi (out per una squalifica dovuta a somma di penalità) si aggiudica la parità per poi riuscire a condurre nel restante dei set, trovando una formazione completamente rinfrancata rispetto a una settimana fa al Pala Pozzoni.
    Ottimi Santangelo (14 punti) e Terpin (24 punti) che hanno tenuto botta a Colli e compagni tentando il tutto per tutto per ottenere una vittoria e l’accesso alla coppa Italia; ma Bergamo non ha concesso sconti, chiudendo con ottimi Pierotti e Cargioli, chiamati in causa sui punti finali dal sempre lucido Finoli.
    Per la griglia finale di Coppa Italia, dopo l’esito del match di recupero di Porto Viro in serie A3,  la rivale di Agnelli Tipiesse sarà Efficienza Energia Galatina, classificata come peggior prima di A3 al termine dell’andata, che arriverà il 10 febbraio al Pala Pozzoni.
    IL MATCH
    Agnelli Tipiesse comincia con il sestetto base Finoli- Santangelo in diagonale, Cargioli-Milesi al centro, Terpin Pierotti in banda, libero D’Amico all. Busi
    Kemas Lamipel Santa Croce schiera Sousa-Acquarone in diagonale, Colli- Di Silvestre in banda, Copelli- Robbiati al centro,libero Sorgente
    L’inizio è punto a punto con belle giocate da entrambe le parti, Bergamo si porta sopra con una pipe di Terpin 6-7. Un errore di Milesi e una ricezione errata rossobù però riportano sopra la Kemas lamipel 9-7, ma Bergamo approfitta di altrettanti errori toscani per sorpassare 9-10. Il punto a punto continua nella parte centrale del match con colpi importanti anche nella Kemas Lamipel da parte di Colli e Sousa. Errori al servizio di Sousa e Finoli conducono al 20 pari. Terpin firma il 21-21. Sousa si porta avanti 22-21. Errore anche di Signorelli al servizio entrato su Cargioli. Sousa firma il 24-22. Chiude Colli per Santa Croce 25-22.
    Nel secondo parziale parte bene Bergamo con Santangelo che si impone subito e Terpin con un colpo d’astuzia firma il 2-4. Sousa però è in forma e si tiene attaccato per il 3-5. Ottima parallela di Colli riporta sopra la Kemas Lamipel ma Bergamo si tiene attaccata, un errore di Sousa riporta sopra 6-7. 9-11 errore dei toscani in attacco. Bergamo prende il largo 11-15 con ottime difese di D’Amico e nessun problema a finalizzare per Terpin e Pierotti. 13-17 con Sousa che tiene vivo ma risponde a tono Santangelo 13-18.Pierotti firma il 13-20. Pipe di Pierotti 15-22. Di Milesi e Cargioli il 23 e 24 punto. Un errore al servizio di Santa Croce decreta il 18-25.
    Il terzo set comincia sempre sull’equilibrio, poi Bergamo stacca grazie a un errore di Colli 9-11. Bergamo mantiene il break con Cargioli che schiaccia un bellissimo primo tempo 14-16, poi Santangelo firma il +3 14-17.  Santa Croce si fa sotto con un ottimo Colli 19-20, ma poi Terpin mura Sousa per il 19-22. Milesi per il 20-23 con Sousa che si distingue con un mani -out 21-23. Capitan Colli però sbaglia il servizio per il 21-24, chiude Terpin 22-25.
    Il quarto parziale comincia con un vantaggio di Santa Croce prontamente riscattato da Bergamo che si porta sull’8-13 complici anche alcuni errori toscani. Terpin di sinistro si allontana ancora un po’ poi Santangelo vola a +6, 10-16. Terpin fa doppio ace 11-19 facendo breccia nella ricezione toscana ormai provata. Pipe di Terpin 13-21. Altro ace di Pierotti, 14-23, poi lo stesso Pierotti schiaccia una pipe per il match point. Chiude Finoli con un pallonetto 15-25.
    Kemas Lamipel Santa Croce-Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (25-22, 18-25, 22-25, 15-25)
    KEMAS LAMIPEL: Copelli8, Sousa 25, Colli 17, Acquarone 1, Di Silvestre 8, Robbiati 1,Cappelletti, Prosperi, Libero Sorgente, Di MArco, N.E, Festi, Andreini, Caproni, all. Montagnani
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 6, Cargioli 8, Santangelo 14, Finoli 2, Terpin 24, Pierotti 9, Signorelli , D’AMico, N.E Mancin, Umek, Ceccato, Rota, Sormani all. Busi
    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO