More stories

  • in

    Graziosi dopo la prima sconfitta: “È la Serie A, puoi perdere con tutti”

    Foto: Uff. Stampa Brescia

    Di Redazione
    Arriva la prima sconfitta stagionale per gli orobici che cadono proprio sul campo bresciano con il derby combattutissimo che finisce per 3-1 per i padroni di casa (20-25, 25-16, 25-23, 27-25). I bresciani si dimostrano più cinici e determinati, dopo un primo set opaco dominano il match soprattutto nel secondo set, riescono a fermare i terminali di attacco orobici con 11 muri su 4, chiudono il match con un ritorno di Bergamo che però avviene troppo tardi, portando ai vantaggi la partita che sembrava riaprirsi. Sul campo bresciano si distingue il centrale Esposito che totalizza 17 punti finali e prende il premio mvp, con Bisi e Galliani sugli scudi. Nel campo bergamasco invece il migliore è Pierotti che totalizza 20 punti finali, mentre il più marcato è stato Santangelo, che arriva a quota 10.
    Nulla di cambiato per gli orobici che rimangono in testa alla classifica; la sconfitta pesa fino a un certo punto, può anzi determinare per le prossime partite un approccio più attento e servire a rimettersi in discussione per la fase semifinale di Coppa Italia mercoledì alle 18 al Pala Pozzoni contro Cuneo e al proseguimento del campionato con la definizione della griglia dei play off.
    Le parole di coach Graziosi: “Non abbiamo interpretato questo derby, abbiamo giocato molto sulle individualità e quando succede così ci sta che si può perdere. Avere tanti punti di vantaggio non è semplice per motivare le partite, merito all’avversario che non ha mai mollato un colpo e anche sul finale del quarto set, nonostante noi abbiamo fatto due errori finali, abbiamo perso lucidità e forse umanamente era anche prevedibile, si sono venute a creare una serie di situazioni che hanno decretato la sconfitta. Non sono dell’idea che le sconfitte servano, ma se siamo intelligenti e capiamo che per vincere serve la miglior pallavolo possiamo vincere, se pensiamo di giochicchiare e non fare sacrificio, questa è serie A e puoi perdere con tutti”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bongiovanni: “Avvertiamo molto il sostegno di tutti i tifosi”

    Di Redazione
    Il Covid-19 non ferma l’interesse verso la Prisma Taranto: la squadra del Presidente Tonio Bongiovanni, guidata da coach Di Pinto, continua ad attirare le attenzioni del mondo pallavolistico regionale e nazionale, confermandosi una piacevolissima sorpresa nella stagione sportiva che ha sancito il suo ritorno sui palcoscenici del grande volley italiano.
    Costretta ai box per il terzo weekend consecutivo, a causa di alcuni atleti risultati positivi, la formazione rossoblù – attualmente seconda forza del campionato Serie A2 Credem Banca a quota 31 punti – dovrà recuperare tre gare: al PalaMazzola contro Bergamo e Siena e, in trasferta, contro Ortona.
    Il lungo stop non fa altro che accrescere la voglia dei tifosi che, dopo la partita di Coppa Italia disputata contro Porto Viro, non vedono l’ora di rivedere sul parquet i propri beniamini. Il calore dei supporters rossoblù, nell’era Covid, è prevalentemente una forma di amore 3.0: tramite la tecnologia e i social network, Coscione e compagni avvertono la passione del pubblico tarantino.
    Sono tantissimi i messaggi pervenuti sui profili Facebook e Instagram del club rossoblù: diverse testimonianze di affetto della città di Taranto verso la società che, da sempre, punta sul rapporto diretto col tifoso. Un dato eclatante che manifesta, ulteriormente, l’amore encomiabile della piazza ionica: il pubblico sta dimostrando di essere il valore aggiunto per un club storico come la Prisma Taranto.
    L’assenza del pubblico sugli spalti del PalaMazzola non incide sull’entusiasmo della tifoseria: con l’ausilio della tecnologia, si riduce il distacco fisico, dovuto alle normative anti Coronavirus. La Prisma Taranto è tra i club più seguiti, tra Superlega e Serie A2, grazie alle dirette streaming gratuite messe a disposizione dalla Lega Pallavolo Serie A: uno strumento utile per abbracciare virtualmente l’appassionato che segue, sul proprio smartphone, le gesta della sua squadra del cuore.
    Un legame indissolubile tra la società ionica ed i suoi tifosi. Un amore profondo, esclusivo, che si è risvegliato dopo ben dieci anni dall’ultima esperienza in Serie A1, come constatato anche dal Presidente Tonio Bongiovanni: «Queste manifestazioni d’amore e di interesse della città di Taranto verso la squadra lo abbiamo avvertito sin dalla decisione di riportare il titolo di Serie A2 in riva allo Ionio. Rientrare, nuovamente, come proprietà in questo meraviglioso mondo, contribuendo anche a dare vita ad una squadra che potesse dare lustro alla città di Taranto: questo era uno dei nostri obiettivi. Indubbiamente, ci manca la vicinanza fisica degli sportivi che, purtroppo, non possono accedere al palazzetto: dobbiamo ancora avere pazienza e sperare che questa pandemia possa finire quanto prima. Avvertiamo molto il sostegno di tutti gli sponsor, dei tifosi e della stampa che, con grande interesse, seguono le vicissitudini della squadra anche da lontano.
    Grazie alla tecnologia, ci sono maggiori possibilità di essere al fianco della squadra, in ogni gara: lo dimostrano gli altissimi numeri delle visualizzazioni delle nostre partite, trasmesse sul mondo del web. Ci sarà il tempo per poter incoraggiare e tifare i nostri ragazzi dagli spalti del PalaMazzola».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, in casa arriva la Sieco Service dell’ex Pedron

    Di Redazione
    Per la settima giornata di ritorno, Lagonegro se la vedrà con la Sieco Service Ortona, il cui bilancio fino ad oggi si può ritenere del tutto positivo, vista la 5 posizione occupata con 26 punti. Gli uomini di Nunzio Lanci hanno perso di un soffio la qualificazione alle semifinali di Coppa Italia, beffati solo al tie-break da Reggio Emilia. La formazione abruzzese scenderà in campo con la diagonale formata dall’ex Rinascita, il palleggiatore Matteo Pedron e il giovane e promettente opposto Diego Cantagalli. In posto 4 troveranno spazio Michele Marinelli e Felice Sette, supportati dall’ucraino Dimitriy Shavrak, quest’anno condizionato da problemi fisici. Al centro giocheranno Simoni e Menicali, ormai coppia fissa per il reparto dei posti 3 di Ortona già da qualche anno. Il libero sarà l’ortonese doc Alessandro Toscani. 
    Dalla sua Mister Tubertini avrà l’intero roster a disposizione dopo in rientro di Marretta, out la scorsa settimana per un risentimento muscolare ed il rientro di Armenante, che dopo un lungo periodo di stop è rientrato già dalla scorsa gara. I lagonegresi arrivano da una sconfitta e vorranno riprendersi qualche punto e qualche soddisfazione. Dopo Ortona i ragazzi di Mister Tubertini saranno nuovamente tra le mura amiche il prossimo week and contro Mondovì. La gara come sempre sarà trasmessa a partire dalla ore 18,00 sul canale YouTube di Legavolley . 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, Lami: “Stiamo attraversando un periodo di difficoltà”

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A, preso atto della richiesta congiunta dei due Club, ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara Prisma Taranto – Emma Villas Aubay Siena, in programma domenica 21 febbraio alle ore 18.00, valida per la 18^ giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca.
    Il Covid-19 ferma nuovamente la formazione ionica che, anche nel prossimo weekend, sarà costretta a rimanere ai box per la terza settimana consecutiva: «Anche questa domenica, purtroppo, non ci sarà l’incontro previsto dal calendario nel nostro palazzetto. Stiamo attraversando un periodo di difficoltà, che ci costringe a richiedere alla Lega Pallavolo la variazione della data di svolgimento della prossima gara contro Siena. Come società – afferma il direttore generale della Prisma Taranto Adi Lami – ci teniamo a ringraziare i dirigenti delle squadre di Bergamo, Ortona e Siena che, con sportività, hanno accettato lo spostamento delle sfide per venire incontro alle nostre esigenze. Lo staff medico e tecnico stanno lavorando con grande dedizione per fare in modo che la Prisma possa superare nei prossimi giorni queste problematiche e tornare, quanto prima, a calcare nuovamente il parquet». LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù, arriva l’ok per il PalaFrancescucci. Molteni: “Sono molto contento”

    Foto Ufficio Stampa Pool Libertas Cantù

    Di Redazione
    E’ di ieri, martedì 16 febbraio 2021, la notizia che, a seguito della riunione della Commissione di Vigilanza per il Pubblico Spettacolo svoltasi presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, è stato dato parere favorevole all’agibilità, non essendo state riscontrate anomalie.
    Una vicenda che ha tenuto tutto il Pool Libertas Cantù con il fiato sospeso fino al comunicato di ieri, in quanto il ritorno alla piena agibilità dello storico palazzetto di Casnate con Bernate, che conta più di 1800 posti a sedere numerati, era previsto per il mese di settembre 2020.
    “Sono molto contento – commenta il Presidente Ambrogio Molteni – che sia arrivata la piena agibilità del PalaFrancescucci, nostra casa durante i lavori di ristrutturazione al Parini. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare gli Uffici Tecnici e dello Sport dei Comuni di Casnate e di Como, in particolare l’Assessore ai Lavori Pubblici Architetto Corani, il Geometra Maesani e il Geometra Palermo, come pure per il Comune di Como l’Assessore Galli e i Sig.ri Sorrentino e Massicci. Un grazie particolare anche alla nostra collaboratrice Patrizia Tettamanti per essersi occupata delle pratiche a noi relative e del rapporto con gli Enti, e, da ultimo, un ringraziamento anche al Sig. Guido Corti della Polisportiva Comense per il supporto che ci ha dato”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, testa alla Puglia. Romanò: “Abbiamo cambiato mentalità”

    Di Redazione
    La Emma Villas Aubay Siena ha fatto cinquina e contro la Sinergy Mondovì ha centrato un’altra vittoria importante e pesante ai fini della classifica. La quinta consecutiva. I senesi hanno già ricominciato il lavoro in palestra, in vista della gara che li attende domenica in Puglia contro Taranto. Nelle sei giornate di ritorno i biancoblu hanno sempre vinto. Sono 29 ora i punti in classifica della squadra allenata da coach Alessandro Spanakis, che ha all’attivo 9 vittorie e 8 sconfitte in campionato.
    Yuri Romanò ha terminato il match contro la Sinergy con 31 punti all’attivo, il 59% in attacco e 4 ace. Ha realizzato nella circostanza anche due record personali, andando a superare i 100 servizi vincenti in carriera in regular season e anche i 1.000 attacchi a segno. “Siamo contenti per la prestazione e per la vittoria – ha dichiarato l’opposto di Siena dopo la partita. – Il terzo set è stato il momento cruciale del match, quando eravamo in svantaggio nel punteggio ma siamo rimasti sul pezzo e siamo stati bravi a recuperare. Nei momenti di difficoltà siamo riusciti a rimanere uniti. Abbiamo vissuto una settimana non semplice, tuttavia non ci siamo disuniti. Cercheremo di portare a casa il maggior numero possibile di punti prima dell’inizio dei playoff. Credo che il cambiamento principale che abbiamo fatto sia stato da un punto di vista mentale, abbiamo fatto uno step su questo aspetto, quando ci ritroviamo in svantaggio nel punteggio siamo capaci di rimanere concentrati, attenti e tranquilli e quindi facciamo quel che sappiamo fare”.
    Buono anche l’apporto nella sfida contro i piemontesi di Rocco Panciocco, autore di 6 punti, con il 46% in attacco e con un alto 63% di positività in ricezione. “Sono soddisfatto per la partita mia e della squadra. Il risultato è arrivato, siamo contenti. Per quanto mi riguarda sono entrato in campo e sono riuscito a dare il mio contributo, bene così. Quando sei chiamato in causa devi fare così, devi dare tutto per aiutare il team. Questo successo è buono per la classifica e per il nostro morale. Andiamo avanti, diamo il massimo in ogni allenamento, i risultati si vedono poi in campo nel corso di un match. Stiamo lavorando in maniera intensa da tempo, sono felice che adesso i risultati ci diano ragione”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Soverato domani sera match in trasferta contro Macerata

    Volley Soverato OfficialPage

    Di Redazione
    Secondo di tre recuperi per il Volley Soverato che, dopo la vittoria casalinga contro Montecchio, è atteso dalla trasferta contro Balducci Macerata domani sera alle ore 20.30. Un tour de force che le ragazze di coach Napolitano concluderanno poi venerdì 19 in Puglia contro Cutrofiano. Le gare ravvicinate, ovviamente, riducono al minimo gli allenamenti per le biancorosse che hanno giá raggiunto la sede del ritiro marchigiano dopo la partenza avvenuta lunedí sera dalla Calabria; il match contro Montecchio ha messo in evidenza ancora una volta l’unità del gruppo che nei momenti delicati dell’incontro ha saputo reagire e recuperare lo svantaggio.
    L’aver raggiunto la seconda fase di questo campionato e la qualificazione alla coppa Italia è il giusto e meritato premio per la squadra capitanata da Silvia Lotti. Non si vogliono di certo fermare le “cavallucce marine” che in questi due match di recupero cercheranno di conquistare punti importanti per il prosieguo della stagione. Dunque, con entusiasmo e tanta fiducia nei propri mezzi, il Soverato è pronto per la partita di domani sera che avrá inizio, come detto, alle ore 20.30; sia oggi che domani, giorno della gara, Mason e compagne si alleneranno al palasport di Fontescodella. Sará possibile seguire la diretta streaming dell’incontro sulla piattaforma LVF TV.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pochini: “Abbiamo pagato qualche alto e basso di troppo”

    Di Redazione
    Nella seconda trasferta consecutiva in Toscana il Vbc Synergy Mondovì offre un’ottima prestazione, pur senza conquistare punti. Contro il forte Emma Villas Aubay Siena, quarta forza del campionato, i monregalesi hanno lottato ad armi pari per tre set, cedendo poi al quarto dopo quasi due ore di gioco. Questi i parziali: 25-20, 23-25, 25-21, 25-15.I toscani devono rinunciare a Fabroni (ancora out per problemi fisici) e Della Lunga (assente per motivi familiari) e Spanakis si affida a Ciulli in cabina di regia e Della Volpe in posto 4. La panchina senese si conferma lunga ed affidabile, e la squadra alla fine si aggrappa ad un super Romanò: l’opposto di casa chiude la partita con lo score personale di 32 punti. Dal canto suo, Mondovì scende in campo con la solita formazione, con Putini preferito inizialmente a Milano. Barbiero alterna i due palleggiatori per tutta la partita, inserendo a ripetizione anche Fenoglio in seconda linea. Nel finale spazio anche ai giovani Camperi e Bosio. Da segnalare le buone prove di Paoletti (26 punti, di cui tre direttamente dai nove metri) e Borgogno (15).
    «Abbiamo giocato una buona partita dal punto di vista tattico – dichiara l’allenatore Mario Barbiero -, contro una squadra attrezzata come Siena. Peccato per il primo e terzo set in cui eravamo avanti, poi loro sono riusciti ad inanellare alcune grandi giocate che hanno ribaltato i parziali. Una buona prestazione, comunque, che deve darci la carica in vista delle prossime gare. Purtroppo ora ci aspetta un’altra settimana di pausa, ne avremmo fatto volentieri a meno».
    «Dispiace per l’esito della partita – le parole di Filippo Pochini, ex di giornata -, abbiamo cominciato con il giusto piglio, poi loro hanno saputo sfruttare l’arma in più della battuta. Abbiamo lottato per tre set, in cui siamo stati sempre in partita, purtroppo abbiamo pagato qualche alto e basso di troppo ma usciamo comunque a testa alta dal PalaEstra».
    I piemontesi non scenderanno in campo domenica prossima, avendo già disputato a gennaio la sfida contro Reggio Emilia valida per la settima di ritorno. Il prossimo impegno è in programma domenica 28 febbraio in casa di Lagonegro. Sarà l’ultima partita lontano dal Piemonte in questa Regular Season per la squadra, attesa poi da un doppio turno casalingo e dal derby con Cuneo all’ultima giornata. LEGGI TUTTO