More stories

  • in

    Gioele Barbon è il nuovo opposto della Evolution Green Aversa

    La Evolution Green Aversa rinforza il reparto degli opposti col promettente 20enne Gioele Barbon. Alto 2 metri, grande voglia di dimostrare di poter valere la Serie A2 e soprattutto la grinta necessaria per emergere in un campionato difficile come quello che dovrà affrontare insieme ai compagni normanni. Già da alcuni giorni si stava allenando agli ordini di coach Giacomo Tomasello e adesso è arrivato l’ok del tecnico per il tesseramento che inserisce di diritto Barbon nel roster della Virtus Aversa.

    Barbon è stato in Serie B col Volley Treviso ed è stato uno dei giocatori più prolifici della stagione nonostante abbia saltato le ultime gare del girone: 352 punti, con 54 muri e 27 ace. Questo lo score del neo opposto della Evolution Green che insieme a Motzo proverà a fare del ‘male’ alle difese avversarie.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù, Butti eredita la fascia di capitano da Monguzzi: “Cercherò di dare il 110%”

    Classe 1991, sedicesima stagione in maglia canturina, che fa di lui una delle ultime bandiere rimaste nel mondo della pallavolo, e il “muro” delle 300 partite nella seconda categoria nazionale di volley già sfondato. E da questa stagione anche Capitano della Campi Reali Cantù, che disputerà per la tredicesima volta (la dodicesima consecutiva) il campionato di Serie A2 Credem Banca.

    Stiamo parlando di Luca Butti, in forza alla compagine del Presidente Ambrogio Molteni dal 2009, e tra i protagonisti indiscussi da allora. Eredita quindi la “pecetta” che Dario Monguzzi ha indossato negli ultimi sette campionati. Ma non è la prima volta per “Buts”: era già capitato nella stagione 2021/2022, con Monguzzi fuori per tutto l’anno, ed è stato il primo libero ad avere questa opportunità nei campionati di Serie A Credem Banca insieme a Riccardo Goi della Consar RCM Ravenna.

    “Sono contento che Dario Monguzzi mi abbia lasciato questa eredità dopo tanti anni – confessa il neo-Capitano canturino –. Ringrazio il Coach (Alessandro Mattiroli, ndr) della nomina: diventare Capitano di Cantù per me è un bello stimolo. Lo avevo già fatto qualche anno fa in sostituzione a Dario, ma quest’anno è diverso. Ci tengo tanto a fare bene: ho sempre dato il 100%, ma ora cercherò di dare il 110% perché il Capitano deve sempre metterci qualcosa in più . Per me questo è veramente importante. Farò sicuramente il mio meglio sia in campo che fuori perché ci tengo molto”.

    “Dopo il ritiro di Dario Monguzzi era più che naturale, giusto e doveroso che la fascia di Capitano passasse ad un altro giocatore storico della Libertas ossia Luca Butti, da poco papà – dice il Presidente Ambrogio Molteni –. Il suo arrivo risale a quando aveva 17 anni, 16 anni fa, nel 2009, quando eravamo in Serie B1. Abbiamo avuto il piacere di averlo con noi nei 13 anni di Serie A2. La sua esperienza sarà sicuramente importantissima per tutti i nostri giovani. Speriamo che il testimone che ha preso da Dario possa portarlo per diverso tempo, e che possa così consolidare la presenza di giocatori storici ed attaccati alla maglia della Libertas come hanno fatto in passato tantissimi giovani che hanno vestito i nostri colori”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia, Stabrawa alla vigilia del test contro Cantù: “Sarà una bella sfida”

    Si avvicina il terzo allenamento congiunto per la Conad Reggio Emilia che questo sabato 14 settembre si misurerà con la Pool Libertas Cantù alle ore 16:30 al PalaFrancescucci.

    Terzo appuntamento del pre-season e seconda trasferta per i reggiani, sabato affronteranno la prima squadra pari categoria, l’opposto Stabrawa rivela cosa si aspetta: “Sabato andremo a Cantù per capire a che puntosiamo, sarà una bella sfida con un’altra squadra del nostro campionato e che credo sia al nostro stesso livello”.“Questi allenamenti sono serviti per creare feeling tra la squadra, si respira tanto entusiasmo tra di noi,abbiamo costruito un bel gruppo di ragazzi che vogliono sempre spingere, che vengono in palestra sia per divertirsi ma anche per dare tutto ciò che hanno e questo ci può aiutare anche durante le partite di Regular Season”.

    Alessandro Zecca, libero reggiano: “Fisicamente stiamo bene, stiamo lavorando duro, sia in sala pesi al mattino che al pomeriggio in palestra con la palla. Ci troviamo bene e questo serve, aiuta a costruire un buon feeling anche per il resto della stagione. Questi allenamenti congiunti sono dei test per noi molto importanti,perché ci mostrano i nostri punti di forza e i nostri lati positivi, ma anche quelli da migliorare, per cui dobbiamo cercare nuove soluzioni, che siano adatte al nostro stile di gioco e ad ognuno di noi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Cattaneo dopo l’amichevole: “Abbiamo tanto lavoro da fare e siamo pronti a farlo”

    Altra giornata con una doppia seduta di allenamento per la Emma Villas Siena al PalaEstra. Prosegue la preparazione della squadra senese che nella giornata di mercoledì 11 settembre ha effettuato il primo test match della propria stagione.

    Siena ha sfidato San Giustino e il risultato dell’allenamento congiunto è stato di 2-2, con i senesi che si sono aggiudicati i primi due set e con San Giustino che ha vinto il terzo e il quarto parziale. È stato un momento utile per coach Gianluca Graziosi che ha potuto testare tutti gli elementi a disposizione nel roster biancoblu. Il tabellino parla di 12 punti messi a segno da Gabriele Nelli, di 11 realizzati da Matteo Alpini e di 10 messi giù da Claudio Cattaneo.

    “Siamo contenti di essere tornati a giocare un test match e di averlo fatto al PalaEstra – è stato il commento dopo l’allenamento congiunto dello schiacciatore della Emma Villas Siena, Claudio Cattaneo. – Hanno trovato spazio un po’ tutti, è importante che tutto il gruppo sia coinvolto e che tutti i pallavolisti del roster siano entusiasti. È utile disputare questi test match, questo allenamento congiunto ci ha detto comunque che abbiamo tanto lavoro da fare e siamo pronti a farlo”.

    Cattaneo ha chiuso il test match con ben 4 servizi vincenti. “Sono contento di questo aspetto – ha commentato lo schiacciatore della squadra senese. – Stiamo lavorando bene in battuta, il risultato in questo allenamento congiunto è stato buono. Io sono contento, mi trovo bene in questo gruppo. Trovare il giusto ritmo è certamente importante. Con i nuovi compagni stiamo creando un buon legame, quello che conta sarà legare sempre di più in campo. Stiamo lavorando ogni giorno in palestra per questo e per arrivare pronti alla prima giornata di campionato”.

    Il prossimo test match per la formazione di coach Gianluca Graziosi è in programma martedì 17 settembre a Macerata contro Banca Macerata. Seguirà poi il test match contro Ucla University che verrà effettuato giovedì 19 settembre al PalaEstra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Ekstrand e Bertoncello si presentano: “Abbiamo trovato una famiglia e una squadra forte”

    L’anima verde e giovane della Consar Ravenna per l’annata sportiva 2024/25, sancita dai 10 giocatori su 14 nati nel 2000 e anni successivi, è rappresentata anche da Hampus Ekstrand e Simone Bertoncello. I due ragazzi sono stati presentati questa mattina al Pala Costa in una conferenza stampa, alla presenza anche del coach della prima squadra Antonio Valentini. Ekstrand, nato a Falkoping il 28 ottobre 2003, è il primo giocatore svedese della storia della pallavolo maschile ravennate e con i suoi 202 centimetri il giocatore più alto della rosa ravennate di quest’anno. E’ reduce da due stagioni di SuperLega a Taranto, e da un’estate con la nazionale con cui ha giocato due partite del girone di qualificazione agli Europei del 2026. Hampus parte dall’estate in gialloblu. “Le prime due gare di qualificazione sono state molto importanti per noi: abbiamo perso 3-2 in casa con la Svizzera e poi abbiamo vinto 3-0 in Spagna e quella è stata, a mio avviso, una grande impresa visto il valore dell’avversario”. L’impatto con il mondo Consar è stato davvero positivo.

    “Ho trovato una famiglia e una squadra forte – ammette lo schiacciatore svedese –. Cercherò di portare un po’ dell’esperienza vissuta a  Taranto, dove mi sono trovato a gestire un salto di livello enorme rispetto alla Svezia. La SuperLega è un campionato top, con giocatori fortissimi: misurarsi in quel contesto è una palestra di crescita per tutti”. 

    Bertoncello è nato a Bassano del Grappa il 15 marzo 2007 e cresciuto pallavolisticamente nel club della sua città. Ha fatto parte del gruppo della nazionale Under 17 che ha vinto gli Europei nel 2023, in squadra con lui c’era anche Zlatanov, e ora si appresta ad affrontare il suo primo campionato con i grandi dopo le due annate in C e in B a Bassano del Grappa. “Qui a Ravenna ho trovato una bella realtà, ben organizzata, e un buon gruppo di compagni. Ciò che mi era stato detto quando si è profilata la possibilità di venire a giocare qua hanno trovato piena conferma. Per me questa è un’annata fondamentale non solo perché faccio il primo vero salto rilevante dopo aver giocato in C e in B, ma anche perché punto a rientrare nel gruppo dei 14 della nazionale l’anno prossimo in vista delle competizioni che ci saranno”.

    Un salto che non sembra spaventare Bertoncello. “E’ una bella sfida cimentarsi ad un livello così alto però personalmente la vedo molto motivante. So fin dal primo giorno che c’è da lavorare tantissimo, anche mentalmente, per farsi trovare pronti se e quando ci sarà bisogno del mio apporto in amichevole o in una partita ufficiale”. “I due ragazzi rientrano pienamente in quello che è il profilo della nostra squadra – commenta il coach della Consar Antonio Valentini –: stiamo parlando di due ragazzi giovani, con un percorso diverso, perché Hampus viene da due anni di SuperLega, che stanno dimostrando una grande attitudine al lavoro. Entrambi hanno voglia di lavorare e crescere, sanno che c’è un percorso tecnico importante da compiere, ma hanno anche la giusta ambizione. Sono giocatori con caratteristiche tecniche in evoluzione: Hampus ha doti e caratteristiche rilevanti in attacco e con lui stiamo lavorando molto sulla ricezione, fondamentale in cui deve crescere. E sia lui che io ne abbiamo fatto un obiettivo. Simone ha un approccio alla ricezione e un bagher già buoni: dobbiamo continuare sullo sviluppo e sulla crescita della ricezione. In attacco ha margini ampi di miglioramento ma non dimentichiamoci che stiamo parlando di un ragazzo di 17 anni”.

    La Consar, nel frattempo, sta proseguendo il suo lavoro in palestra e a quasi un mese dall’inizio della preparazione si appresta ad affrontare il suo primo test agonistico, nel pomeriggio di sabato 14settembre, andando ad affrontare a Porto Viro un allenamento congiunto con la Delta Group (inizio previsto alle 17.30), che poi ritroverà al Pala Costa il sabato successivo nel “ritorno” dell’amichevole e poi in campionato.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena torna al Palaestra, Randazzo: “Stiamo effettuando allenamenti di ottima intensità”

    È il giorno del primo allenamento stagionale di tecnica e palla della Emma Villas Siena al PalaEstra. È un momento importante, nel quale la compagine senese rientra nel palazzetto dello sport che è ormai la propria casa dal 2015. Da allora tante emozioni sono state vissute, come la storica promozione dalla serie A2 in Superlega conquistata nel 2018 e le gare disputate nella massima serie pallavolistica nazionale.

    Il sostegno della città nei confronti della Emma Villas è costantemente cresciuto, e lo scorso anno il team è stato supportato da tanti tifosi nella bella cavalcata della squadra di coach Gianluca Graziosi, che ha raggiunto la finale dei playoff di A2. Per gara2 contro Grottazzolina erano presenti sugli spalti del PalaEstra 2.100 spettatori.

    È iniziata così la quarta settimana stagionale di allenamenti della Emma Villas Siena in vista dell’inizio del campionato. La prima gara del torneo di serie A2 sarà domenica 6 ottobre al PalaEstra contro Aversa.

    Questa settimana, invece, verrà disputato il primo test match. L’appuntamento è per mercoledì pomeriggio al PalaEstra: il via sarà alle ore 17 e l’avversaria sarà San Giustino, formazione che milita nel campionato di serie A3. La squadra ha effettuato una doppia seduta di lavoro al PalaEstra: pesi al mattino e tecnica al pomeriggio. Nella giornata di martedì 10 settembre è in programma un’altra seduta tecnica al pomeriggio. Mercoledì invece il calendario prevede pesi al mattino a il pomeriggio il test match contro San Giustino.

    Uno dei pallavolisti di maggiore esperienza nel roster allestito dalla Emma Villas Siena è lo schiacciatore Luigi Randazzo. Arrivato da Catania, il classe 1994 Randazzo ha all’attivo ben tredici stagioni di Superlega mentre quella che si appresta a vivere sarà la sua prima annata in serie A2. Siena punta anche, quindi, sulla sua esperienza e sulle sue qualità.

    Questa la sua analisi del momento vissuto dalla Emma Villas Siena: “Stiamo effettuando allenamenti di ottima intensità e stiamo trovando un buon ritmo – sono le sue parole. – Abbiamo iniziato a fare sei contro sei e tra non molto disputeremo il primo test match del precampionato. Avremo quindi modo per vedere a quale punto siamo arrivati. Vedo grande voglia di fare in questo gruppo, che è composto da giocatori con buona esperienza e da alcuni giovani vogliosi di dimostrare le loro qualità, e questo mi piace. Facciamo le cose giuste, sono contento. È importante testare quella che è la nostra crescita in base agli allenamenti che stiamo effettuando giorno dopo giorno”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aci Castello vince la prima edizione del Torneo Elio Maisano e Antonella Fedele

    Una due giorni immersi nel grande volley. Un weekend ricco di emozioni che ha visto protagonisti le compagini di Palmi, Aci Castello, Brescia e Aversa, che hanno onorato il Torneo Elio Maisano e Antonella Fedele che si è tenuto nella cornice del PalaSurace di Palmi. 

    Emozioni, ricordi e sport si sono mischiate nel corso del Torneo ottimamente organizzato dalla squadra di casa della OmiFer Palmi del patron Pino Carbone che di Elio Maisano, tragicamente scomparso assieme ad Antonella Fedele in un incidente stradale, era stato anche compagno di squadra. Momenti carichi di emozione che resteranno nei cuori di tutti i presenti.

    Il lato sportivo ha visto misurarsi le quattro compagini che hanno potuto così mettere alla prova meccanismi e condizione fisica in vista della partenza del campionato prevista per il prossimo mese di ottobre. A spuntarla, con merito, è stata la compagine della Cosedil Aci Castello che ha regolato nella finalissima i padroni di casa della OmiFer Palmi per 3 set a 0, vincendo i set con i punteggi di 25-16, 29-27 e 25-23 in una gara che si è dimostrata più combattuta di quanto possa dire il risultato finale.

    Per coach Andrea Radici la possibilità di ruotare nel corso del weekend tutto il roster a disposizione al fine di dare minutaggio a tutti i giocatori che stanno proseguendo, secondo la tabella di marcia, l’intensa preparazione atletica. 

    CRONACA – Nel primo set, Aci Castello guadagna subito margine rassicurante, chiudendo con il parziale di 25-16. Il secondo set ha visto un grande equilibrio tra le due squadre, con Palmi che ha lottato punto su punto con i siciliani che alla fine, dopo una serie di errori in battuta che hanno tenuto in bilico il set, sono riusciti a spuntarla ai vantaggi sul 29/27. Tanto equilibrio anche nel corso del terzo parziale con Palmi che ha provato a rimettere in gioco la gara senza fortuna: alla fine la spunta ancora la Cosedil Aci Castello che chiude il set sul 25/23, che certifica il 3 a 0 finale. 

    Una vittoria che conferma il valore della Cosedil Aci Castello e tutte le ambizioni della squadra guidata da coach Camillo Placì. 

    Nella finale per terzo e quarto posto, al termine di una combattutissima sfida giocato punto a punto, ha avuto la meglio per 3 set a 2 la Evolution Green Aversa che ha regolato al tiebreak la Gruppo Consoli Sferc Brescia. 

    Nel corso della cerimonia di premiazione riconoscimento speciale per Andrea Argenta (Cosedil Aci Castello) premiato come miglior giocatore del torneo, per le sue straordinarie prestazioni in campo. Quindi la consegna di una targa di riconoscimento alla famiglia Maisano, in ricordo di Elio e Antonella, figure indimenticabili nella storia della pallavolo palmese. Riconoscimento e ringraziamento anche per gli arbitri Gaetano Antonio e Donato Raffaele, e al segnapunti Francesco Petracca, per il loro impegno e professionalità durante tutto il torneo.

    “Siamo riusciti a ricordare una persona cara a me e a tutto il mondo pallavolistico palmese, questo mi riempie di soddisfazione. Ritengo sia stato organizzato un torneo con squadre di buon livello tecnico. Palmi rappresenta il volley nazionale di alto prestigio ed invito i cittadini palmesi a venire a godere di questo spettacolo e seguire i ragazzi durante questo campionato di serie A2 che inizierà il 6 ottobre. La speranza è che questo Torneo possa essere istituzionalizzato, abbiamo preso impegno con il presidente della Fipav per provare ad organizzare, anno dopo anno, un torneo sempre migliore a livello organizzativo e tecnico” le dichiarazioni al termine del torneo del presidente della OmiFer Palmi, Pino Carbone.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Zambonardi: “Test interessanti più per creare automatismi di squadra che per il risultato”

    In casa Consoli Sferc Centrale Brescia si chiudono le prime tre settimane di lavoro, essenziali per riprendere confidenza con i muscoli e fare riemergere in loro la memoria dello scorso maggio, quando Atlantide ha scritto la sua storia conquistando Coppa Italia e Supercoppa di A2, i primi titoli nazionali per la società cittadina.

    Sulla scorta di quei ricordi, i tucani si sono ritrovati il 20 agosto per iniziare a costruire la chimica necessaria ad un gruppo molto rinnovato qual è la Consoli di quest’anno. Dopo la presentazione della campagna abbonamenti “Tucani fuori, Leoni dentro”, la squadra è partita giovedì 5 per il ritiro di Palmi (RC). Oltre agli allenamenti sulla sabbia e in palestra, Atlantide il 7 e 8 settembre ha partecipato al Torneo Elio Maisano e Antonella Fedele, memorial quadrangolare cui hanno preso parte i padroni di casa della Omifer assieme a Evolution Green Aversa e Cosedil Saturnia Acicastello, scesa dalla Superlega e subito pronta a ritornarci.Il primo incontro dei tucani al PalaSurace li ha visti opposti proprio alla Cosedil, alle 16 di sabato 7.Aci Castello arriva con un roster competitivo che mette in chiaro le intenzioni del team catanese: Saitta al palleggio incrociato a Argenta, con al centro Bartolucci (argento agli Europei U22), Volpe (nazionale juniores) e Bossi; reparto schiacciatori trascinato da Rottman (Stanford University), Basic (già Catania), Sabbi, e dall’iraniano Manavinezhad; il libero è Pierri, sotto la guida di coach Placì.

    Il match ha messo in mostra il potenziale offensivo di Atlantide e anche un bel carattere, che le ha permesso di rimontare nel quarto set e trascinare la partita al quinto.Zambonardi è partito con Tiberti e Bisset, Raffaelli e Cavuto a banda, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero. Spazio anche per Cominetti e Manessi, autore dell’ace che ha chiuso il secondo parziale e per Cargioli, dentro nel quarto. I catanesi invece hanno puntato dal terzo set su Rottman, con Bartolucci e Volpe a muro a infastidire l’attacco bresciano.

    COSEDIL – CONSOLI SFERC CENTRALE 3-2 (25-21; 21-25; 25-22; 22-25; 15-13)

    Domenica 8 la Consoli ha invece incontrato Evolution Green Aversa, che sabato aveva ceduto al quinto ai padroni di casa.Il sestetto casertano guidato da coach Tomasello conta su Garnica con Motzo opposto, Lyutskanov e Canuto in posto quattro, al centro Ambrose e Arasomwan, il libero è Rossini. Dal terzo set, Minelli prende le redini della regia e serve De Santis, Frumuselu e Frankowski. Nel tie-break torna in campoil sestetto titolare.I tucani, in un palazzetto rovente, buttano in mischia Matteo Bonomi al palleggio incrociato a Bisset, Cominetti e Raffaelli a banda, Erati e Tondo al centro, con Hoffer libero, alternato a Franzoni. Dal terzo parziale in campo Cargioli con Erati al centro, mentre Tondo è spostato in posto due e Manessi inizia a prendere le misure al servizio. Variazioni nel roster che consento al tecnico bresciano di valutare più opzioni tattiche, tutte interessanti.EVOLUTION GREEN – CONSOLI SFERC CENTRALE 3-2(25-20, 25-21, 17-25, 18-25, 15-10)

    Coach Zambonardi è concreto: “Sono più che soddisfatto dell’approccio al lavoro che i miei atleti hanno dimostrato e ho visto molta qualità tecnica in loro, anche se noi a questo punto della preparazione, non avendo ancora a disposizione il San Filippo, non abbiamo introdotto il salto e questo comporta di certo un ritardo di forma rispetto alle altre squadre. Questi test sono interessanti molto più per creare amalgama e automatismi di squadra che non per il risultato. I palleggiatori imparano a conoscere e gestire i loro attaccanti, miglioriamo al servizio e valutiamo approcci tattici diversificati”.La fase precampionato prevede altre sfide: quella interna con i campioni di UCLA è confermata per il 17 settembre, ma al Pala George alle 19.30, anziché al San Filippo. A seguire:sabato 21 settembre, Consoli Sferc Centrale – Belluno (A3);mercoledì 25 settembre, Consar Ravenna – Consoli Sferc Centrale a Carpi (MO), alle ore 18;sabato 28 settembre, VII Trofeo SFERC Lumezzane: Consoli Sferc Centrale – Conad Reggio Emilia, Palalumenenergia ore 17. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO