More stories

  • in

    Massari, le prime parole da giocatore di Siena: “Una squadra che raggiunge obiettivi importanti”

    Di Redazione
    Jacopo Massari si è presentato in conferenza stampa come nuovo schiacciatore della Emma Villas Aubay Siena. “Ho sensazioni molto buone di questa realtà – ha detto il pallavolista in conferenza stampa. – Seguo da molti anni il team senese, ho parlato più di una volta con il direttore sportivo Fabio Mechini. Arrivo in una società strutturata, che ha dimostrato in tanti anni di saper raggiungere obiettivi importanti. Questo è uno dei motivi che mi hanno spinto a venire qui per affrontare questa avventura. Il primo impatto è certamente positivo, sono felice di essere qui. A Taranto ho vista una gran bella vittoria da parte del team, con una prestazione corale di buonissimo livello. Ho visto grande motivazione nel gruppo e un ottimo sistema di muro-difesa”.
    Così ha detto di Massari il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Fabio Mechini: “Da diversi anni ci rincorriamo e sono convinto che Jacopo possa fare benissimo nella squadra. Stiamo parlando di un giocatore di primissimo livello, siamo orgogliosi che sia a Siena”.
    Il diesse del team biancoblu ha commentato anche la vittoria centrata dalla squadra in Puglia contro la Prisma: “Taranto veniva da una grande prestazione, noi abbiamo disputato il match con il piglio giusto. I ragazzi sono scesi in campo con determinazione, è stata una sfida giocata a testa alta da tutti i componenti del nostro team sia da parte di chi ha sempre giocato sia da parte di chi, come Leonardo Fantauzzo, è rimasto tanto in campo dando vita ad una prestazione eccellente. La squadra è rimasta assolutamente lucida ed è stata concreta, non posso che fare i complimenti a tutti per questa vittoria. Questo successo ci dà punti importanti, ma ancora la regular season non è finita de ci rimangono due match molto importanti”.
    Ancora Mechini: “Adesso pensiamo alla gara da giocare domenica a Reggio Emilia, dovremo mantenere alta la concentrazione per queste ultime partite della regular season prima dei playoff. Nel girone di ritorno abbiamo effettuato un buonissimo percorso”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù, Battocchio: “Consapevoli che la gara con Mondovì sia importante per la società”

    Di Redazione
    Domenica 14 marzo 2021 sarà una giornata decisiva per il Pool Libertas Cantù. Alle 19,00 infatti i ragazzi di coach Matteo Battocchio scenderanno in campo sul taraflex del PalaManera di Mondovì per difendere il 10 posto dagli assalti della Synergy, avversaria diretta di canturini per la conquista dei Play-Off. I monregalesi arrivano dalla sconfitta interna contro la capolista Agnelli Tipiesse Bergamo, fresca vincitrice della DelMonte® Coppa Italia Serie A2/A3.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Siamo consapevoli che questa è una gara importante per la società, per i nostri tifosi, e per tutti quelli che hanno a cuore il Pool Libertas Cantù. Siamo molto determinati nel proseguire nella nostra striscia, e stiamo continuando ad allenarci bene. Al di là dei risultati, che comunque sono positivi dato che siamo andati a punti in 6 partite nelle ultime 7, vogliamo continuare a giocare bene, perché è l’unico modo per noi per poter poi avere un risultato positivo. Mondovì è una squadra molto organizzata, fanno molto bene la gestione di quello che riguarda la loro metà campo. Sono molto bravi nella fase break, e quando giocano come sanno hanno messo in difficoltà tutti, vedasi la vittoria contro la Prisma Taranto o in casa di Brescia. E’ l’ultima gara in casa per loro in questo campionato, e sono sicuro che si stanno caricando per riscattarsi dalle ultime sconfitte e dare il meglio”.
    GLI AVVERSARI
    Coach Mario Barbiero schiera in regia il portoghese di passaporto brasiliano Pedro Luiz Putini, già visto in Italia con la maglia della Sigma Aversa nella stagione 2016-2017. Opposto è l’eterno Matteo Paoletti, dall’esperienza lunghissima in Serie A2. Gli schiacciatori sono Luca Borgogno, alla quarta stagione tra i monregalesi, e Alessio Ferrini, con Filippo Camperi pronto ad entrare a dare una mano. Al centro troviamo Alberto Marra e Manuel Bussolari. Il libero è Filippo Pochini, alla sua seconda stagione in terra piemontese.
    COSI’ ALL’ANDATA
    Il match di andata ha visto uscire vincitori dal PalaFrancescucci i ragazzi di Coach Mario Barbiero. Il 3-1 non riflette però i primi tre set, che sono stati combattuti punto a punto dalle due squadre. Solo il quarto set ha visto i piemontesi scappare via e non essere più raggiunti dal Pool Libertas. Top scorer dell’incontro è stato Matheus Motzo con 24 palloni a terra.
    GLI EX
    Matteo Bertoli ha indossato la maglia di Mondovì nella stagione 2015-2016
    CURIOSITÀ
    In stagioneA Romolo Mariano mancano 5 punti per superare quota 200.
    Fischio d’inizio: domenica 14 marzo 2021 alle ore 19,00 presso il Pala “Nino Manera” di Mondovì (CN)Arbitri: Michele Brunelli (Ancona) e Michele Marotta (Prato)Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, Graziosi: “Questa Coppa è un premio per tutto il lavoro fatto”

    Foto Ufficio stampa Agnelli Tipiesse

    Di Redazione
    Agnelli Tipiesse si aggiudica il 24° trofeo Del Monte Coppa Italia: Bergamo vince la sua seconda Coppa Italia di serie A2-A3 firmata Del Monte, battendo la Delta Group Rico Carni Porto Viro per 3-0 (25-21, 25-21, 25-10  ),
    I rossoblù campioni in carica hanno difeso l’ambito trofeo con le unghie dopo un match che sulla carta poteva apparentemente sembrare senza insidie, ma Porto Viro dimostra tutto il suo valore e si batte per 3 set dando prova di grande compattezza e carattere. Non sono bastate però le giocate di Cuda e compagni, con Lazzaretto scatenato e una difesa ineccepibile dei veneti, ed il muro sempre presente a marcare Santangelo e compagni. Nel primo set infatti il punto a punto è sempre serrato, mentre nel secondo Porto Viro rimonta portandosi fino al 22-21, ma Terpin e Santangelo ne decidono le sorti. Nel terzo il gioco di Bergamo si impone sin da subito ed il divario è troppo evidente.
    Premiato miglior giocatore, Jernej Terpin che chiude con 21 punti.
    Presenti dall’amministrazione regionale Lara Magoni, Assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia e il sempre presente sindaco di Cisano Andrea Previtali. All’inizio del match viene portata la bandiera in campo per l’Inno dalla protezione civile e dagli alpini per il magnifico operato svolto in questo periodo di pandemia.
    Mister Graziosi: “Sono contento perchè mi sono tolto un peso, dopo tanti tentativi, eravamo un po’ contratti sapevamo che avevamo tutto da perdere e niente da guadagnare, i primi due set non abbiamo giocato la nostra miglior pallavolo, poi abbiamo cominciato ad essere più sereni soprattutto con il favore del risultato e si è subito visto dal fondamentale del servizio, non c’è stata più partita. Il match era questo, sapevamo che sarebbe stato così ma noi siamo stati bravi a interpretarla. In questa coppa ci metto tutto il lavoro fatto fino ad oggi, lavoriamo sodo tutti i giorni e questo è un premio per i ragazzi. Ora dobbiamo recuperare energia perchè ne abbiamo spese tante, abbiamo messo in bacheca la regular season e questa Coppa, ora quello che chiedo ai ragazzi è di giocare una buona pallavolo provando a divertirci perchè  credo che sia il segreto per questa squadra. Vincerla in casa è stata una bella esperienza perchè ci tenevamo sia io, che i ragazzi e tutto l’ambiente, con questa fusione che inizialmente non sapevamo se poteva funzionare invece devo dire che sta andando tutto veramente alla grande.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lanci: “Un bel passo in avanti nel nostro cammino”

    Foto: Lega Volley Maschile

    Di Redazione
    Vittoria importante quella di ieri della Sieco Service per 3 a 1 su una comunque molto combattiva Conad Reggio, tre punti che permettono agli impavidi di raggiungere la quarta posizione in classifica con 34 pubnti su 19 partite giocate.
    Queste le dichiarazioni in casa abruzzese:
    Nunzio Lanci «Una gara ben interpretata da noi. Bravi anche nel primo set anche se abbiamo sofferto il loro servizio. Poi ai vantaggi basta la minima distrazione per compromettere il set. Siamo ripartiti fortissimo lasciano poco o nulla da fare all’avversario. Con questa vittoria abbiamo fatto un bel passo in avanti nel nostro cammino. Speriamo di poter consolidare la nostra posizione nelle prossime sfide»
    Michele Simoni, autore di ben cinque muri su un totale di dodici: «Una bellissima partita. Abbiamo dimostrato di essere una grande squadra che a parte qualche gara, è sempre sul pezzo. Tre punti molto importanti in una gara a tratti anche sofferta ma siamo stati in grado di rimanere compatti e portare a casa l’intera posta.»
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finoli e Vinti, dall’Argentina alla finale di Coppa: “Ci pensavamo da un bel po'”

    Di Paola Lopez Marchetti
    A 16 anni si sfidano nella loro prima finale giovanile in Argentina, conquistata dalla formazione di Bruno Vinti esce vittoriosa. La vita li unisce nella stessa squadra un paio di anni dopo, ma poi si ritrovano rivali in un’altra finale, e stavolta è la squadra di Juan Ignacio Finoli che si porta a casa il trofeo.
    Giovedì 11 marzo i due giocatori sudamericani si affronteranno per la terza volta, la prima in Italia: la finale della Del Monte Coppa Italia A2/A3 (stasera alle 21, in diretta RaiSport), in cui i due grandi amici, compagni di squadra fin dal tempo delle nazionali giovanili, vestiranno rispettivamente la maglia della Delta Group Rico Carni Porto Viro e quella della Agnelli Tipiesse Bergamo. Alla vigilia della sfida si sono “confessati” in un’intervista doppia a Volley NEWS.
    Delta Group Rico Carni Porto Viro
    Finoli: “Abbiamo iniziato a parlare della possibilità di andare in finale insieme già da un bel po’. Prima delle semifinali. Pensavamo che sarebbe stato divertente vivere una finale come rivali: al di là di chi vince, sarà bello potersi giocare un trofeo così importante. Dal nostro lato c’è molta aspettativa, la società ci tiene molto a lottare e vincere nuovamente quest’anno. Questa sarà la quarta volta che Bergamo arriva in finale, per cui questa edizione significa molto per la società. Sono settimane che noi pensiamo alla Coppa”.
    Vinti: “Qui a Porto Viro siamo molto contenti, la nostra idea è goderci al massimo questa opportunità, ma anche noi comunque vogliamo vincere. Sarebbe una esperienza bellissima per tutti. Ci stiamo preparando. Io e Martin (Kindgard, anche lui argentino, n.d.r.) ci guardiamo tutte le partite di Juani, da sempre, anche quando giochiamo nello stesso orario: arriviamo a casa e lo cerchiamo su internet. In più, da quando sappiamo che giocheremo contro di loro la finale, guardiamo le sue partite con più attenzione”.In quanto alla preparazione per la partita finale, il palleggiatore di Bergamo conta su un piccolo vantaggio: tre giocatori della squadra rivale sono argentini (Vinti, Cuda e Kindgard) e qualche volta hanno giocato insieme, per cui li conosce molto bene. “Appena abbiamo saputo che la finale di Coppa sarebbe stata contro Porto Viro – spiega Finoli – tutti hanno iniziato a farmi domande su di loro, su che palle gli piace giocare, quali sono le caratteristiche di ognuno. Stiamo cercando di focalizzarci sul loro modo di muoversi in campo, e sicuramente continueremo a lavorare in quest’ ottica fino alla partita”.
    Vinti: “Anche noi stiamo cercando di studiare bene i loro attaccanti, e in particolare ci concentriamo molto su Juani che, anche se non attacca, a volte fa qualche punto importante dai 9 metri“.Sul pronostico della partita i due argentini non si vogliono sbilanciare, ma si rifugiano in qualche battuta. “Sicuramente sarà fresco a Cisano, di notte ci sono 4 gradi…” scherza Finoli, che poi continua: “Sarà sicuramente una partita difficile, al di là del risultato. Porto Viro è una squadra di un altro livello in Serie A3, ha giocatori che capiscono bene la pallavolo, giocano molto meglio di altri della stessa categoria, e non sto parlando solo delle qualità fisiche. Sanno giocare bene, ci metteranno in difficoltà. Comunque, è una finale e può succedere qualsiasi cosa“.
    Vinti: “Anche noi crediamo che sarà difficile, alla fine è una gara secca e, come diceva Juani, può succedere qualsiasi cosa. La pressione è più dal lato loro sicuramente. Ma se noi non mettiamo tutto in campo, non avremo molte chance: loro sono abituati a giocare finali e hanno un altro ritmo di gioco. Credo che, se manteniamo il ritmo e giochiamo bene, potremo vincere“.
    Nessuna scommessa dunque, ma Finoli mette in guardia l’amico: si giocherà nel “fortino” di Cisano, quindi sarà una partita dura per Porto Viro. LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona a punteggio pieno nel recupero con Reggio Emilia

    Di Redazione
    Orario inusuale per questa gara tra i padroni di casa della Sieco Service Impavida Ortona e la Conad Reggio Emilia. Fischio di inizio alle 20.30 di una sfida che ha visto trionfare la SIECO che vince 3-1 e mette in tasca tre punti importantissimi in vista del piazzamento finale. Padroni di casa che nel primo set non hanno avuto un buon rapporto con il servizio soffrendo molto quello degli ospiti e sbagliando troppo dai nove metri. Situazione completamente ribaltata a partire dal secondo parziale, quando la Sieco alza un muro quasi impenetrabile e gli avversari cominciano a soffrire seriamente le bordate che piombano loro addosso dai nove metri. Una gara ben giocata in tutti i reparti da una Sieco tosta che sconfigge una Conad brava ad infilarsi nell’unica fessura lasciata aperta dagli abruzzesi nel primo set. Per il resto, salvo qualche guizzo dovuto ad ovvi cali fisiologici, l’Impavida ha agevolmente comandato la gara.
    La Conad si affida a Maiocchi e Ippolito nella rincorsa ad Ortona in questo set ed è proprio su un turno di battuta di Maiocchi che parte il break che permette a Conad di ricucire i 4 punti di svantaggio accumulati riportandosi ad una sola lunghezza di svantaggio (14 -13). Un ace di Pinelli porta Reggio ad impattare il momentaneo pareggio ma è brava la Sieco a difendere e riportarsi in vantaggio con il punto di Sette che vale il 17-15 alla squadra di casa.Loglisci e Maiocchi confezionano per Conad due punti consecutivi che riportano la squadra ospite in parità con una Sieco che sembra ora subire molto la fisicità di Reggio. Mattei con un muro tetto porta Conad in vantaggio 19-18 e manda Scopelliti al servizio. Ortona si affida a Carelli per ricucire lo svantaggio e centrare il nuovo pareggio sul 21-21 grazie ad una bella diagonale dell’opposto mancino che sostituisce Cantagalli.
    Ippolito sblocca la situazione di parità con una diagonale che anticipa il muro e regala il punto numero 23 alla Conad Reggio. Un errore di Sette manda Reggio al primo set point con Reggio però che non riesce a chiudere arrivando ai vantaggi in questo primo parziale (24-24). Carelli risponde alla potente parallela di Maiocchi prolungando nuovamente il set (25-25). Fine set in cui entrambe le formazioni stanno sbagliando molto, tentando spesso di forzare la giocata per ottenere il decisivo punto break.
    Loglisci scardina il muro e mette a segno il punto del +1 (26-27) con la Conad che chiude poi il set grazie al solito muro di Mattei che neutralizza un attacco di Ortona e chiude il set con il punteggio di 26-28 per Reggio.
    Secondo set che inizia con una Conad molto  contratta, con Ortona che sfrutta molto bene  qualche errore di troppo da parte della squadra ospite che non riesce a contrattaccare con le percentuali del set precedente, vedendo Ortona scappare sul +5 grazie ad un attacco di Menicali che vale l’8 a 3 e costringe Mastrangelo al timeout.Ortona continua ad imporre il proprio gioco con Reggio che si affida ad Ippolito e Mattei nel tentativo di rimonta in questo secondo parziale, con il capitano che mette a terra il punto numero 6 per Conad che vale il momentaneo -4 (10-6). Marinelli continua a segnare con continuità e guida la Sieco al massimo vantaggio sul 14-7 con Reggio che sembra essere un pò fuori dal set. Menicali guida la Sieco alla conquista di questo secondo parziale portando la propria squadra sul +10 (18-8) con coach Mastrangelo che apporta due cambi inserendo Suraci e Ristić al posto di Maiocchi e Loglisci e il palleggiatore Catellani al posto di Pinelli. Decimo punto per Conad messo a terra da Mattei che va poi in battuta con il punteggio fisso sul 20-10 per Ortona. Reggio con una serie di errori regala il set point ad Ortona che chiude agilmente con il punteggio di 25-10 contro una Reggio molto poco concreta e presente in questo parziale.
    Terzo set che inizia in maniera non molto diversa rispetto al precedenti per Conad, costretta ad inseguire (3-1) dopo due errori gratuiti e un punto del solito Sette per Ortona. Due punti consecutivi di un Mattei riportano Reggio a contatto (5-4) ma due muri di Simoni riportano Ortona in vantaggio di 3 lunghezze (10-7) con Reggio che deve cercare di colmare il gap già accumulato in questa terza frazione. Carelli passa nuovamente e riporta Ortona in vantaggio di 5 lunghezze 12-7 con coach Mastrangelo costretto ad un timeout dopo l’ennesima distrazione in ricezione per gli ospiti. Marinelli allunga nuovamente il gap con Conad mettendo a terra il quindicesimo punto per la squadra di casa, che si porta sul 15-8.
    Maiocchi mette a segno con una bella diagonale il decimo punto per una Conad che sembra essere abbastanza fuori da questa parziale, costretta anche in questo set ad inseguire sul punteggio di 17-10. Loglisci e Ippolito provano a dare un scossa alla propria squadra con i punti numero 11 e 12 per Conad che si porta sul momentaneo -6 18-12  con Reggio che inserisce Sesto e Suraci al posto di Scopelliti e Maiocchi Simoni per la Sieco mette a segno un bel primo tempo, con la squadra di casa alla guida anche questo terzo parziale sul punteggio di 22-14.Mattei prova a dare una scossa alla propria formazione con un muro tetto che lancia Conad in un parziale positivo guidato dai punti del centrale e dello schiacciatore Loglisci che fissano il risultato sul momentaneo 23-18. Suraci segna il punto del 24-20 per Conad che però esce sconfitta da questo parziale con un errore gratuito al servizio che chiude il set con il punteggio di 25-20 per Ortona.
    Quarto set che inizia con Reggio chiamata ad una reazione importante dopo i due brutti set precedenti.Conad che però è costretta ancora ad inseguire dopo un mini break iniziale di Ortona che si porta sul 5-3 grazie ad un ottimo turno di servizio del solito Simoni. Suraci, confermando già da questo inizio set al posto di Maiocchi, mette a segno un importante Ace che vale il 5-4 e un attacco millimetrico in diagonale che riporta il match sul 5-5.Carelli però continua con la sua grande prestazione personale con il punto del 7 a 5 per Ortona. Mattei mette a segno un bel primo tempo che vale il meno due a cui segue il meno uno messo a terra da Suraci che porta il set sul momentaneo 8-7 per la squadra di casa. Sesto per Conad segna il punto del pareggio in attacco contro la sua ex squadra, impattando la Sieco sul punteggio di 11-11. Mattei risponde a Carelli e mette a terra il 12-13 per Conad che guida il set per la prima volta in questo quarto parziale. Menicali mura Mattei e riporta il set in parità sul 14-14.Due errori gratuiti di Reggio permettono però ad Ortona di involarsi sul 16-14 con Carelli in battuta.Maiocchi prova a caricarsi i suoi sulle spalle con una bella parallela che riporta Conad sul -2 (18-16) dopo una lunga serie di battute di Carelli. Sette però è bravo e cinico a sfruttare alla perfezione una disattenzione in ricezione di Conad per confezionare l’ennesimo break per Ortona che si porta sul 20-16. Maiocchi prova a tamponare la ferita segnando il punto numero 17 per Conad che insegue però con 5 lunghezze (22-17) di svantaggio una Ortona che sembra in controllo del set e del match. Pedron con due ace porta Ortona al match point ed è Carelli a chiudere il parziale con il punteggio di 25-17.
    Sieco Service Ortona – Conad Reggio Emilia 3-1 26-28 (32′) 25-10 (20′) 25-20 (24′) 25-17Sieco Service Ortona: Fabi n.e, Simoni 8 , Pesare L , Rovetto n.e, Pedron 3, Toscani L , Del Fra n.e, Cantagalli n.e , Shavrak , Carelli 20, Marinelli 14, Sette 16 , Menicali 11 All. Lanci Nunzio Ass. Costa MarianoConad Reggio Emilia:  Pinelli 2 , Catellani n.e , Bellei n.e , Loglisci 12 , Sesto 2  , Cagni n.e, Scopelliti , Maiocchi 17 , Mattei 11, Ristic , Ippolito 6, Morgese L , Suraci 6. All. Mastrangelo Vincenzo Ass. Civillini Massimo
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti per l’Emma Villas che centra l’ottava vittoria consecutiva a Taranto

    Di Redazione
    La Emma Villas Aubay Siena centra un’altra impresa e si aggiudica la vittoria, l’ottava di fila, anche a Taranto e senza poter disporre dello schiacciatore Igor Yudin, sostituito da Leonardo Fantauzzo autore di una buonissima prestazione. I senesi conquistano altri tre punti in classifica e confermano il loro ottimo stato di forma.
    La cronaca del match
    Siena inizia la sfida con Fabroni al palleggio e Romanò opposto, Panciocco e Fantauzzo in banda, Barone e Zamagni al centro, Fusco libero.
    Primo set – Taranto parte forte, con un parziale di 6-1 in proprio favore. Padura Diaz colpisce con continuità, gli risponde Yuri Romanò. Coscione guarda anche al centro, dove trova Di Martino per il 10-4. Dopo il time out Siena risponde con una veloce finalizzata da Zamagni. Il successivo ace di Fabroni riduce lo svantaggio (10-6). Da posto 4 Gironi con un pallonetto consente alla Prisma di mantenere il +5 (12-7). Molto bravi in questo frangente Leonardo Fantauzzo e Yuri Romanò, che mettono a terra due palloni di fila: 12-9. Siena continua a fare buone cose in attacco: Romanò a segno dai 9 metri, poi Fantauzzo realizza un altro punto, già il terzo della sua gara, e Panciocco che gioca molto bene sulle mani del muro locale. Mani out anche sulla schiacciata di Romanò (16-15). Ancora Romanò a segno (20-20), Taranto passa avanti ancora con un punto al centro con Alletti (21-20). Capolavoro di Panciocco per il 22-22. Il lungolinea di Padura Diaz va nuovamente a segno. Ma il set point ce l’ha Siena, prima con la murata di Zamagni e poi con la graffiata di Romanò (23-24). Padura Diaz e il muro di Girone permettono alla Prisma di mettere la freccia sul 25-24. L’ace di Di Martino dà il primo set a Taranto (26-24).
    Secondo set – Taranto si prende un vantaggio di +3 che viene immediatamente cancellato da Siena. Un bel muro di Fabroni e un ace di Barone permettono ai senesi di mettere la freccia (6-7). Il break prosegue con la murata di Zamagni. Romanò martella e martella: due punti consecutivi per lui e Siena a +4 (7-11). Padura Diaz sbaglia (7-12). Contro break tarantino di 3-0, Padura Diaz sigla il 10-12. I locali piazzano un parziale di 6-0, chiuso dalla veloce di Zamagni (13-13). Ace di Fantauzzo: 17-17. A muro i senesi si fanno ancora valere, ospiti avanti con il lungolinea di Romanò. E’ sfida tra opposti: Padura Diaz realizza il 20-20. Un bellissimo e prolungato scambio viene chiuso dalla murata di Gironi (22-21). Fantauzzo è bravo anche a muro, sul set point per Siena Padura Diaz è autore di un punto spettacolare (24-24). Si torna ai vantaggi e stavolta è Siena ad avere la meglio per 25-27 sull’errore in attacco di Williams Padura Diaz.
    Terzo set – Anche in avvio di terzo parziale i pugliesi piazzano un parziale: 8-4. Siena recupera di nuovo: Padura Diaz sbaglia due attacchi, quando Zamagni piazza un muro vincente è 10-10. Che diventa 10-11 con il punto break di Romanò. Siena gioca bene in attacco e anche nel muro-difesa. Leo Fantauzzo è in trance agonistica e mette giù un altro pallone. Barone ferma l’attacco tarantino e chiude un parziale di 2-8 (12-15). Un muro molto importante arriva sul 17-19, quando Romanò ferma Padura Diaz. Romanò dà il set point ai senesi (21-24). Il tocco di Panciocco vale il 22-25.
    Quarto set – Fabroni e Panciocco si trovano a meraviglia: bello il punto del giovane schiacciatore. Primo tempo di Di Martino out: 7-7. Di nuovo Panciocco a segno: 7-8. Romanò conferma di attraversare un grande momento di forma: con il suo venticinquesimo punto del match realizza il 14-15. Si ripete pochi istanti più tardi con il 14-16. Romanò fa 19, il muro di Zamagni vale il 15-19. La Emma Villas Aubay vola sulle ali dell’entusiasmo: Panciocco a segno dai nove metri (17-22). Zamagni è implacabile (17-23). L’attacco di Di Martino è out (17-24). Panciocco chiude set (19-25) e match.
    Prisma Taranto – Emma Villas Aubay Siena 1-3 (26-24, 25-27, 22-25, 19-25)Prisma Taranto: Coscione 1, Cominetti 9, Di Martino 8, Padura Diaz 28, Gironi 16, Alletti 11, Hoffer (L), Pagano (L), Goi (L), Presta 0, Cascio 0, Cottarelli 0, Fiore 0. N.E. Persoglia. All. Di Pinto.Emma Villas Aubay Siena: Fabroni 3, Panciocco 14, Zamagni 9, Romanò 30, Fantauzzo 11, Barone 8, Fusco (L), Truocchio 0, Ciulli 0. N.E. Yudin. All. Spanakis.ARBITRI: Vecchione, Autuori.NOTE – durata set: 30′, 28′, 28′, 24′; tot: 110′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Mechini: “Taranto è una delle avversarie più pericolose”

    Di Redazione
    C’è stato appena il tempo per riprendere fiato dopo la vittoria, la settima consecutiva, conquistata dalla Emma Villas Aubay Siena in campionato, che è già tempo di un altro impegno ufficiale. Dopo il bel successo ottenuto al tie break contro la Bcc Castellana Grotte la squadra biancoblu è partita alla volta della Puglia, dato che domani alle ore 17.30 verrà disputata la gara contro la Prisma Taranto valevole come recupero della settima giornata di ritorno, non giocata lo scorso 21 febbraio a causa di problemi relativi al Coronavirus per il team di casa.
    Lo schiacciatore Jacopo Massari, appena arrivato a Siena, non potrà prendere parte a questo incontro, dato che si tratta di un recupero, ma potrà essere invece a disposizione per la prossima gara di campionato.
    La classifica pone adesso Siena in quarta posizione con 33 punti conquistati in 19 match giocati (11 vittorie e 8 sconfitte), Taranto è invece seconda con 35 punti in 17 match affrontati (10 vittorie e 7 sconfitte). Nella scorsa giornata di campionato la Prisma ha centrato un successo convincente per 3-0 contro Cuneo: 24 nella circostanza i punti di Padura Diaz, 19 quelli di Gironi. Taranto ha chiuso l’incontro con il 53% in attacco, 9 muri-punto in tre set, il 44% di positività in ricezione e addirittura 7 ace (5 dei quali ad opera proprio di Williams Padura Diaz).
    “Andiamo ad incontrare una delle squadre più pericolose del campionato – dichiara il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Fabio Mechini – la loro qualità tecnica è indubbia e hanno una rosa ampia. Taranto ha fatto una grandissima gara contro Cuneo, se giocano sempre così vinceranno contro qualunque avversario. Hanno affrontato difficoltà legate al Covid, ma a quanto pare sono riusciti a superarle molto rapidamente. Per noi è una trasferta complicata, infrasettimanale, abbiamo giocato un altro match impegnativo appena due giorni fa, comunque metteremo in campo il massimo impegno possibile e siamo consapevoli che si tratta di un match importante e difficile“.
    Dopo la trasferta di domani la Emma Villas Aubay tornerà immediatamente a Siena e domenica affronterà un’altra trasferta, con l’ennesimo match impegnativo da disputare, in quel caso a Reggio Emilia.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO