More stories

  • in

    Brescia sfata il tabù Bcc: 3-0 in Gara 1 degli ottavi di finale

    Di Redazione Va alla Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia gara 1 degli ottavi di finale dei playoff della serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile: sconfitta per 3-0 (25-21, 26-24, 25-17) la Bcc Castellana Grotte nel primo atto della post season 2021. Risultato netto, ma partita largamente in equilibrio, soprattutto nei due set iniziali. Meglio, tuttavia, Brescia nei momenti più decisivi e, in particolare, proprio nel finale del secondo set. Parziale che ha poi condizionato l’andamento della restante parte di gara con Castellana che non è più riuscita a trovare il ritmo giusto dopo la rimonta subita. Domenica 6 aprile 2021 alle ore 17 in programma gara 2, in Puglia, a Castellana Grotte: servirà un’altra Bcc per vincere e allungare la serie almeno fino alla bella. FORMAZIONI – Il Brescia di Zambonardi si schiera con Tiberti palleggiatore, Bisi opposto, Galliani e Cisolla schiacciatori, Esposito e Candeli centrali, Franzoni libero. Gulinelli deve rinunciare ancora a Mattia Rosso (inizialmente solo in panchina) e Carmelo Gitto: Castellana risponde con Garnica in regia, Cazzaniga sulla sua diagonale, Dall’Agnol e Ottaviani da martelli, Patriarca ed Erati al centro, De Santis libero. CRONACA – Zero errori in avvio: due di Dall’Agnol e Bisi per il 4-3. Il muro e il primo tempo di Patriarca valgono il primo break: 6-7. Prima Bisi e Galliani rimontano il parziale (11-11), poi Brescia allunga sul +2 (15-13): Gulinelli chiama tempo. Candeli trova l’ace del 18-14, Patriarca rialza la Bcc: 18-15. Muro di Cisolla per lo scatto di fine set (20-17), muro di Patriarca per una speranza gialloblù: 22-20. Una serie di battute sbagliate apre ai tre set ball per Brescia (24-21), ne basta uno con il muro di Cisolla: 25-21. Scatta in avanti la Bcc con i muri di Patriarca e Ottaviani: 6-8. Due volte Erati per un altro mini break: 7-10. Brescia non molla e rientra con l’ace di Candeli: 11-11. Ancora Erati dal centro e Ottaviani dalla banda spingono in avanti la Bcc: 11-13. Cazzaniga da posto 4 (14-17) e Patriarca dal centro (16-19): Castellana sembra poter chiudere. Candeli dal centro e Cisolla da posto 4 (20-20): Brescia ricuce lo strappo. Fase finale del set un po’ confusa: Patriarca mette ordine per il 23-23. Castellana costruisce anche un set ball con Ottaviani (23-24), ma lo spreca e con due errori di fila consegna il parziale a Brescia: 26-24. L’ace di Galliani e Cisolla: Brescia ci prova fin dall’inizio (5-2). Il muro di Erati e il tap in di Dall’Agnol per il riscatto Bcc (6-6), il doppio ace di Bisi per un altro allungo lombardo (10-6). Due volte Dall’Agnol, ma Galliani fa segnare presto e più volte il massimo vantaggio bresciano: 13-8 in block out, 14-9 in diagonale e 17-12 in pipe. Gulinelli inserisce Rosso per Cazzaniga, ma Brescia scappa via con Bisi ed Esposito (20-13). Di nuovo Bisi attacca sulla linea (24-15) e accende ben nove palle match. Ne bastano solo tre con Brescia che chiude il match sul 25-17. Capitan Tiberti: “Siamo stati bravi a contenere la loro battuta e, dopo un inizio di studio, abbiamo tenuto bene anche i loro attaccanti, mettendo in difficoltà la loro ricezione. Troppe imprecisioni in avvio potevano costarci il secondo set, ma sono contento che per come lo abbiamo poi gestito nella seconda parte. Castellana ha un sestetto esperto e forte: daranno il massimo per restare nel play off e non ci aspettiamo niente di meno dalla gara di domenica. Noi siamo una squadra strana… ragioniamo una partita alla volta”. Andrea Galliani, MVP con 13 punti e il 55% in attacco: “Abbiamo avuto un vantaggio oggi, dovuto all’assenza di Rosso, che domenica invece sarà in campo, ma abbiamo sistemato i nostri dolorini e siamo riusciti a giocare a un buon livello, tirando la battuta. Spero sapremo replicare in trasferta. Il campionato ha un livello altissimo, serve giocare al massimo in un ogni match.” Coach Zambonardi: “Un risultato di valore, arrivato giocando con determinazione e sicurezza, che restituisce merito all’impegno dei miei atleti. Gli stimoli per andare più avanti possibile in questo Play Off sono tanti, per la squadra e per la società. Proveremo a ripeterci in Puglia domenica”. Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – BCC Castellana Grotte 3-0 (25-21, 26-24, 25-17)Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 1, Galliani 13, Candeli 6, Bisi 16, Cisolla 10, Esposito 5, Crosatti (L), Tasholli 0, Orlando Boscardini 0, Franzoni (L), Cogliati 0, Bergoli 0. N.E. Tonoli, Ghirardi. All. Zambonardi. BCC Castellana Grotte: Garnica 3, Ottaviani 12, Patriarca 12, Cazzaniga 3, Dall’Agnol Dal Bosco 9, Erati 6, De Santis (L), Zonta 0, Rosso 1. N.E. Indellicati, Palmisano. All. Gulinelli. ARBITRI: Usai, Pozzi. NOTE – durata set: 25′, 35′, 24′; tot: 84′. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tubertini: “A Lagonegro mi sono trovato bene. Sposo la politica del presidente”

    Di Redazione Stagione finita in Basilicata per la Rinascita Cave del Sole Lagonegro che, dopo la sconfitta in quattro set con Taranto, ha salutato il campionato di Serie A2 Maschile concludendo la stagione all’ultimo posto a quota dodici punti. Niente play off ma neanche nessuna retrocessione per i lucani di Coach Lorenzo Tubertini, subentrato a Novembre a Giancarlo D’Amico che commenta così la stagione, ai microfoni del Quotidiano del Sud: “Se alla vigilia del campionato la nostra formazione era data per una delle migliori, sul campo non c’è stato riscontro anche perché delle aspettative riposte su alcuni giocatori non sono state confermate. Aggiungo, inoltre, che siamo stati anche sfortunati perché solamente in pochissime occasioni ho avuto a disposizione la formazione al completo, a causa di numerosi infortuni. A differenza di altre squadre che, nonostante la riduzione di organico hanno avuto dei risultati, noi non ci siamo riusciti ed abbiamo evidenziato tutti i nostri limiti”. “Tutt’ora sto analizzando il gioco ma trovare il colpevole oggi avrebbe poco senso. Più che altro è importante capire, in previsione del prossimo campionato, come uscirne: sto studiando il lavoro fatto quest’anno per capire ciò che si può salvare per il prossimo futuro. Ho dedicato tanto impegno ed abnegazione nel tentativo di risollevare il campionato del Lagonegro in questa che, per me, è stata una esperienza piena di difficoltà, ma al tempo stesso utile perché ho imparato tante cose. Con il presidente Carlomagno ho avuto ottimi confronti e questo aspetto non è da poco. In Superlega, nelle ultime stagioni, ho trovato meno attenzione nei confronti degli allenatori, rispetto all’apertura che la società del Lagonegro ha avuto nei miei confronti. II rapporto che ho avuto con tutta la dirigenza, infatti, è stato pulito e sincero, ho avuto la massima libertà di lavoro. Porto con me davvero un bel ricordo”. Sul futuro il tecnico modenese si esprime così: “Ad oggi non abbiamo parlato di rinnovo del contratto, ma con questa società, che mi ha cercato, mi sono trovato bene. Sposo la politica del presidente, credo che entrambi abbiamo in testa una pallavolo composta da ragazzi che hanno voglia di crescere, una squadra che abbia famedi risultati e tanta voglia di lavorare. Un obiettivo che entrambi abbiamo nel cuore. Il Lagonegro ha voglia di crescere, espandersi e andare avanti e per me questo ha un grande valore. Ovviamente, per un allenatore perdere non è mai una gioia ma nel caso specifico del Lagonegro, ed in assenza di retrocessione, può essere un punto di partenza, ovviamente sempre che la società abbia in mente di ripartire con me. Qualche idea c’è già in testa, poi chiaramente dovrà essere oggetto di discussione al momento della programmazione del nuovo progetto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona sulla strada di Siena. Truocchio: “Play Off complicati. Loro saranno agguerritissimi”

    Di Redazione La Emma Villas Aubay Siena inizierà i suoi playoff domenica 11 aprile a partire dalle ore 18 con la gara1 della serie dei quarti di finale playoff contro Ortona. I senesi sono infatti arrivati quarti in regular season, salteranno e non disputeranno la serie degli ottavi di finale e nei quarti se la vedranno con la Sieco Service che è giunta quinta in campionato. La gara2 di questa serie verrà giocata mercoledì 14 aprile a partire dalle ore 20,30 in Abruzzo. La serie sarà al meglio dei tre match, se ce ne sarà bisogno verrà quindi disputata anche la gara3 a Siena domenica 18 aprile a partire dalle ore 18. Chi vincerà questa serie si qualificherà per le semifinali, andando a sfidare la vincente della serie dei quarti di finale che verrà disputata tra Bergamo e la vincente dell’ottavo tra Brescia e Castellana Grotte. Le semifinali verranno giocate al meglio delle cinque partite. Anche la serie di finale, che decreterà la squadra vincitrice del campionato che nella prossima stagione giocherà nel campionato di Superlega, verrà disputata al meglio delle cinque partite. Gli ottavi di finale saranno al meglio delle tre gare. Si inizia domenica con la gara tra Santa Croce e Cantù. Il giorno seguente inizierà invece la serie tra Brescia e Castellana Grotte. Gara2 si giocherà tra 3 e 4 aprile, l’eventuale gara3 mercoledì 7 aprile. Web “I prossimi giorni saranno molto importanti per noi, avremo un po’ di tempo per allenarci – commenta il centrale della Emma Villas Aubay Siena, Andrea Truocchio. – Sarà fondamentale per arrivare pronti e carichi alla serie contro Ortona. Saranno dei quarti di finale complicati per noi, andremo a sfidare un team che ha qualità e che fa vedere una buonissima pallavolo. Saranno agguerritissimi, noi dovremo riuscire ad essere pronti”. “Nel girone di ritorno – prosegue Truocchio – siamo riusciti ad effettuare una importante striscia di risultati utili. Nove vittorie di fila non si riescono a fare tutti i giorni. La gara contro Santa Croce, l’ultima della regular season, non è stata semplice, d’altronde affrontavamo una squadra certamente tosta e forte. Credo comunque che anche nella sfida con la Kemas Lampel non tutto quello che abbiamo fatto vedere sia stato da buttare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, il presidente Bongiovanni: “Dedico questo trionfo a tutta la grande famiglia della Prisma”

    Di Redazione La Prisma Taranto chiude con un successo la regular season: la squadra di coach Di Pinto si impone sull’Agnelli Tipiesse Bergamo per 3-0 (25-18, 25-20, 25-18) nel recupero della 16^ giornata della Serie A2 Credem Banca. Una vittoria che il Presidente Tonio Bongiovanni ha voluto dedicare a tutta la città di Taranto e agli appassionati del grande volley: «Questo importante risultato è frutto dei tanti sforzi fatti durante la stagione. Questo trionfo lo voglio dedicare a tutta la grande famiglia della Prisma Taranto, dallo staff tecnico allo staff medico fino a ogni singolo collaboratore che agisce dietro le quinte di questa splendida realtà. È stato emozionante veder festeggiare i nostri ragazzi alla presenza del Sindaco Rinaldo Melucci e del vice-Sindaco Fabiano Marti: un connubio vincente tra la Prisma Taranto e l’intera città ionica che, da sempre, è vicina alla sua squadra di volley». La squadra di coach Di Pinto, già dai prossimi giorni, inizierà a preparare i Quarti di Finale playoff: i rossoblù affronteranno, a partire dall’11 aprile, la vincente dello scontro tra la Kemas Lamipel Santa Croce e la Pool Libertas Cantù. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto firma l’impresa in casa, ma per Bergamo la sconfitta è indolore

    Di Redazione Il recupero della 5°giornata di ritorno si chiude a favore della Prisma Taranto che vince per 3- 0 con un buon turnover in casa bergamasca, che parte con Umek, Ceccato Mancin Signorelli e in seguito Sormani, gettati nella mischia da mister Graziosi e rispondono con una partenza un po’ opaca, con qualche difficoltà di troppo in difesa ed errori soprattutto a rete, poi i rossoblù si organizzano e nel secondo se la giocano in equilibrio, salvo poi arrendersi nella fase finale del set. Il terzo parziale comincia molto male, finchè Pierotti raddrizza il set con due ace e buoni colpi, ma non basta: Taranto si dimostra superiore in ogni fondamentale nonostante anche in casa pugliese venga lasciato grande spazio alle seconde linee, con Presta e Cottarelli che partono subito titolari, entrano poi anche Cominetti e Di Martino nel terzo set, mentre sempre presente l’opposto cubano Padura Diaz che chiude a 17 punti. IL MATCH Bergamo: Ceccato- Umek, Mancin-Pierotti, Cargioli-Signorelli, libero D’Amico Taranto: Cottarelli-Diaz in diagonale, Gironi- Fiore in posto 4, al centro Alletti- Presta, libero Goi Inizio equilibrato con un cambio under Sormani-Mancin, ottime soluzioni di Ceccato per Umek e Mancin, con Signorelli coinvolto Bergamo si tiene attaccata 11-9. Fiore firma il 12-9 con un buon pallonetto. Altro pallonetto di Diaz con una difesa in difficoltà, poi Pierotti si fa murare da cottarelli. Un altro pallonetto di Fiore permette l’allungo 15-9. Mancin mani out per il 17-12. Ace di Ceccato su Fiore 18-14. Ricezione errata di Pierotti permette il 21-15. ltro pallonetto di Fiore 24-17, Ceccato fa pallonetto in seconda intenzione 24-18. Chiude Diaz 25-18. Il secondo set si apre con qualche errore di troppo in difesa e sottorete, Taranto si porta 5-2 con un buon Presta. Ace di Pierotti accorcia 6-5. Taranto allunga ancora con Fiore 13-10. Gironi 15-11-Errore di Ceccato 16-11. Alletti 18-13. Mancin mani out 18-14. Muro di Cargioli 18-15, costringe Di Pinto a chiamare time out. Diaz firma il 19-15. Umek tiene vivo 19-16, Pierotti accorcia 19-17. Signorelli mette a terra il 22-19. Presta mura Pierotti. Murato anche Mancin per il 25-20. Terzo set un 7-0 per Taranto, poi Pierotti riesce a conquistare il 9-2. Fiore attacca out per il 9-3. Pierotti riesce a raddrizzare un po’ il set con due ace 11-6, poi Signorelli mura Fiore 11-7, Diaz spara out 11-8. Entra Cominetti per Fiore sul 12-8. Presta riporta a + 4 13-9. Una doppia di Presta regala il 14-10. Buono anche il muro pugliese che ferma Umek allungando a 17-11. Entra anche Di Martino su Alletti. Ottimo ace di Umek 18-14, ma Cominetti firma il 19-14. Di Diaz è il 20-14. Un fallo di rotazione permette l’allungo a 23-17. Di Cargioli l’ultimo acuto 23-18, poi Gironi firma il 24-18, chiude un errore di Umek 25-18. Prisma Taranto – Agnelli Tipiesse Bergamo 3-0 (25-18, 25-20, 25-18) Prisma Taranto: Cottarelli 4, Fiore 8, Presta 4, Padura Diaz 17, Gironi 12, Alletti 7, Pagano (L), Hoffer (L), Goi (L), Di Martino 2, Cominetti 2. N.E. Coscione, Persoglia, Cascio. All. Di Pinto. Agnelli Tipiesse Bergamo: Ceccato 2, Mancin 7, Cargioli 4, Umek 10, Pierotti 10, Signorelli 3, D’Amico (L), Sormani 0. N.E. Finoli, Santangelo. All. Graziosi. ARBITRI: Gasparro, Talento. NOTE – durata set: 24′, 26′, 25′; tot: 75′. CLASSIFICA 5ª Giornata Rit. (07/02/2021) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2020 Agnelli Tipiesse Bergamo 54, Prisma Taranto 47, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 40, Emma Villas Aubay Siena 40, Sieco Service Ortona 38, Conad Reggio Emilia 35, Kemas Lamipel Santa Croce 34, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 30, BCC Castellana Grotte 28, Pool Libertas Cantù 22, Synergy Mondovì 16, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 12. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro e altre quattro società scrivono alla Regione: “Aiutateci”. Il vicepresidente: “Lo sport è economia”

    Di Redazione Una lettera aperta destinata al presidente della Basilicata, Vito Bardi. Un grido di aiuto e di speranza, quello che cinque presidenti di altrettante squadre sportive della regione hanno messo nelle mani dell’amministrazione, sperando di richiamare l’attenzione sulle difficoltà del mondo dello sport, in questo periodo di crisi sanitaria ed economica. Tra loro, anche Nicola Carlomagno, presidente della Rinascita Volley Lagonegro che milita in serie A2 maschile. A riportare la lettera, la Gazzetta di Basilicata: Egregio Presidente Bardi, Sappiamo bene le difficoltà che ha dovuto affrontare in questo oramai lungo periodo di congiuntura sanitaria, economica e sociale, ma siamo nostro malgrado costretti a chiederle di dedicarci alcuni minuti del suo preziosissimo tempo per analizzare una questione, quella della sopravvivenza dello sport Lucano, che anche se tra mille difficoltà, abbiamo sempre personalmente sostenuto per onorare la nostra Regione. Nonostante il difficilissimo momento, in questo ultimo anno sportivo abbiamo ripreso le attività agonistiche, dovendo fare i conti con gli imprevisti riconducibili alla nuova organizzazione che le federazioni sportive hanno richiesto di adottare per arginare il contagio: misure precauzionali e di confinamento degli atleti, nuove e più restrittive modalità di viaggio per raggiungere le squadre avversarie. […] Vede Presidente, l’incontro tenuto lo scorso luglio in occasione della presentazione del nostro progetto “Basilicata terra di sport e salute” aveva lasciato presagire un Suo impegno a promuovere e sostenere concretamente le attività promosse dalle principali compagini sportive lucane, che a fronte della capacità di promuovere il territorio lucano sia durante le gare casalinghe che nelle tante trasferte che comprendono tutte le regioni d’Italia, si sarebbero viste riconoscere parte delle risorse necessarie a pianificare e sviluppare le attività sportive. Purtroppo dopo quasi un anno di silenzio assordante sull’argomento registriamo che anche la recente programmazione economica regionale sembra non abbia previsto poste in bilancio per il sostegno delle maggiori compagini sportive lucane come invece si era impegnato a fare. È in questo desolante scenario che chiediamo di essere ascoltati urgentemente per ribadirLe con fermezza la necessità di sostenere le compagini che rappresentiamo se davvero si vuole riconoscere lo Sport Lucano come un importante strumento di sviluppo sociale e promozione territoriale. Vede Presidente, entro il mese di maggio ognuno di noi dovrà decidere sul futuro della compagine sportiva che rappresenta tenendo in debita considerazione ciò che Lei con la sua amministrazione saprà garantirci, assumendosi di contro la responsabilità, per noi l’extrema ratio, che i prossimi mesi rappresentino il termine di un avvincente e blasonato percorso sportivo. Siamo certi che la Regione questa volta saprà dimostrarsi vicina alle società sportive lucane più rappresentative con provvedimenti adeguati e concreti! In attesa di un suo celere riscontro, i migliori saluti. Salvatore Caiata, Rocco Auletta, Nicola Carlomagno, Roberto Urgesi, Rocco Luigi Sassone Ad intervenire prontamente sulla questione è il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese, come riporta il quotidiano Le Cronache Lucane. «Lo sport è importante non solo per i suoi aspetti agonistici ma anche perché è uno straordinario mezzo di emancipazione e promozione sociale di un territorio. Le società sportive sono anche delle vere e proprie aziende con bilanci, spese e introiti. Lo sport non è solo passione è anche economia. E come tutti i settori anche quello dello sport sta affrontando una importante crisi economica conseguente alla Pandemia. Per questo faccio mio l’appello dei presidenti sportivi e chiedo alla Regione Basilicata di mettere in campo tutti gli sforzi possibili per sostenere un settore che al pari degli altri non può essere abbandonato a se stesso. Vanno difese le nostre eccellenze agonistiche per non disperdere un patrimonio di storia della Basilicata che negli anni ha dato lustro alla nostra terra anche fuori dai confini lucani diventando in alcuni casi un motivo di vanto per la Basilicata che sa vincere». LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse, coach Graziosi: “Abbiamo lottato anche se con una formazione rimaneggiata”

    Di Redazione Stabiliti i piazzamenti dopo l’11 giornata di campionato che ha visto Agnelli Tipiesse uscire sconfitta dal match contro la Conad Reggio Emilia, con una formazione completamente rimaneggiata, coach Graziosi tira le somme sul lavoro svolto e sulla situazione generale del team in vista dei play off, prima dell’ultimo recupero contro la Prisma Taranto, anch’essa già matematicamente piazzata al secondo posto. Coach Graziosi ieri ha fatto delle scelte di gioco, così come a Lagonegro, di uno starting six diverso dalle partite precedenti, che tipo di approccio sta adottando in questi match che precedono i play off? “Nostra volontà in questo momento è anche capire che tipo di contributo i ragazzi che finora sono rimasti in panchina possono dare ai play off, ma al di là di questo ieri abbiamo inserito i sette giocatori completamente integri in grado di reggere il campo. Anche a Taranto mercoledì andremo con i ragazzi “abili”, giusto dire anche che due di loro staranno proprio a casa a fare terapia, verrà anche Santangelo e inizierà gradualmente a rifare il riscaldamento e rientrare pian piano nel ritmo. Siamo stati bravi in settimana a recuperare Cargioli che a Lagonegro non era riuscito a giocare, e ieri ha stretto i denti, Milesi sta facendo fisioterapia alla spalla e Santangelo non si allena da ormai quasi due settimane. E’ emerso anche un problema cronico al ginocchio di Terpin, ieri sera avrebbe dovuto giocare ma si è fermato in mattinata e ho ritenuto di non rischiare il ragazzo in una partita che per noi non contava ormai nulla a livello di piazzamento. Noi siamo molto rispettosi dell’avversario, del campionato e del campo, lo abbiamo sempre fatto e sempre dimostrato: ieri a disposizione avevamo questa formazione, e abbiamo lottato tutta la partita fino in fondo facendo il massimo”. Arrivati a questo punto da capolista, come si affrontano i play off? “Inizia completamente un nuovo campionato, purtroppo quello fatto fino ad ora va dimenticato, noi abbiamo un piccolo vantaggio, quello di disputare ogni eventuale bella in casa; ancora più piccolo se si pensa che quest’anno il pubblico non ci sarà. Proveremo ad approfittarne. Ora inizia un campionato vero, dove bisogna vivere la pallavolo e pensare alla pallavolo ogni momento della giornata, 24 ore al giorno, dove ogni minimo particolare alla fine può fare la differenza tra vincere o perdere, per questo è importante che tutti arrivino fisicamente e mentalmente al 100% ai quarti di finale”. Gli fa eco il preparatore atletico Nicola Gibellini con cui si sta impostando un lavoro specifico: “Il lavoro per i play-off è già stato impostato e abbiamo iniziato questa settimana ad intensificarlo aumentando i volumi in sala pesi. Questi dieci giorni serviranno per recuperare tutti i vari acciacchi che ci stiamo portando dietro dall’ intenso periodo di partite dovuto alla coppa e ai recuperi. L’ aumento del volume coincide anche con l’ aumento delle sedute, ora siamo a tre sedute pesi più il lavoro che si fa tutti i giorni sul campo. Il lavoro mio e del fisioterapista Bonfanti è sempre coordinato, visto che spesso ci sono giocatori che hanno fastidi e che quindi sono da gestire in ottica playoff. Adesso ci avviamo verso l’ ultima parte di stagione sperando che duri più a lungo possibile!” Agnelli Tipiesse volerà mercoledì a Taranto affrontando il recupero della 5°giornata di ritorno, poi attenderà gli ottavi di play off per sapere chi tra Brescia e Castellana Grotte dovrà affrontare l’11 aprile per i quarti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Umek: “Brucia ugualmente nonostante sia ininfluente per la classifica”

    Di Redazione Partita all’insegna dell’equilibrio per le due compagini di ieri al Pala Pozzoni con la Conad Reggio Emilia che ha la meglio al quarto set vincendo 3-1 ( 25-20, 21-25, 23-25, 22-25) Invariata la posizione dei bergamaschi invece che nonostante la partita di recupero in programma per mercoledì 24 alle 19 a Taranto si presenteranno ai play off da primi della classe giocando tutte le partite iniziali e eventuali belle in casa. Resta da vedere ancora chi tra Brescia e Castellana Grotte vincerà gli ottavi per scontrarsi con gli orobici. Le parole di Umek: ”Peccato, brucia ugualmente il risultato nonostante a noi non cambi il piazzamento finale, ma la partita è stata giocata punto a punto, forse loro erano più freschi. E’ stata una buona occasione per far rifiatare i miei compagni dopo le fatiche di Coppa. Mi mancavano le sensazioni del giocare titolare, il lavoro di un anno ha pagato e sono contento per queste prestazioni, ora testa a Taranto e poi aspettiamo i play off con ansia” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO