More stories

  • in

    Battaglia all’ultimo punto con Ortona: Siena la spunta al tie break

    Di Redazione È la Emma Villas Aubay Siena ad aggiudicarsi Gara 1 dei quarti di finale contro la Sieco Service Ortona. Un match lottato e divertente, che vede i toscan vincere il primo, il terzo ed il quinto set, dopo essersi vista annullare il match point nell’interminabile quarto parziale. Fantastica la serie di ace consecutivi (ben 4) di Yuri Romanò nel primo parziale; l’opposto chiude con 33 punti all’attivo. Molto buone anche le prestazioni di Jacopo Massari e di Rocco Panciocco, mentre nelle file di Ortona brillano Shavrak e Cantagalli. Si tornerà a giocare già mercoledì 14 aprile alle 19 per Gara 2 in Abruzzo. La croanca:Siena in campo con Fabroni e Romanò sulla diagonale palleggiatore-opposto, Massari e Panciocco in banda, Zamagni e Barone al centro, Fusco libero. Ortona ha in campo Pedron-Cantagalli, Marinelli-Sette, Simoni-Menicali, Toscani in seconda linea a difendere. Siena inizia con un break di 4-0 con buona intensità e un ottimo approccio al match. Un bel muro di Barone vale il 6-3. Cantagalli e Romanò sono da subito caldi, l’opposto di Siena mette a segno l’8-5. Due muri punto consecutivi da parte di Matteo Zamagni portano al punteggio di 10-5. Panciocco e Romanò aggiungono altri mattoncini: 15-8. Yuri Romanò è stratosferico: l’opposto di Siena mette a segno la bellezza di 4 ace di fila, la Emma Villas Aubay Siena vola sul 20-9. Massari chiude il primo set sul 25-16. Nel primo parziale Yuri Romanò realizza 8 punti, con il 67% in attacco. Siena ha attaccato con il 63%. Ortona avanti 3-5 in avvio di secondo set, Siena recupera con i punti di Romanò, Massari e Panciocco. Fabroni realizza l’ace del 9-7, due punti di Romanò valgono l’11-8. Bel pallonetto di Sette di Ortona che elude muro e difesa senesi. Il muro di Cantagalli riduce ulteriormente le distanze (14-13). La squadra di casa allunga e con un muro di Zamagni si porta sul 18-15. Meraviglioso il tocco di Jacopo Massari che vale il 19-16. Ma Ortona in pochi istanti ribalta tutto: Cantagalli e Shavrak mettono a segno punti di pregevole fattura e gli abruzzesi mettono la testa avanti: 20-21. Pareggia Barone (21-21). Poi Panciocco fa vedere le sue qualità anche a muro e quando Sette manda out l’attacco il punteggio premia di due lunghezze i locali (23-21). Si va però ai vantaggi, Ortona passa avanti con Shavrak (26-27). Il muro di Simoni chiude il secondo set (26-28). Bellissimo il pallonetto vincente di Yuri Romanò nella parte iniziale del terzo parziale: 8-5. Gli risponde Felice Sette: 8-6. Romanò e Massari spingono avanti i senesi sul 18-12. Il turno in battuta di Jacopo Massari mette in difficoltà gli abruzzesi, Panciocco da posto 4 è autore del 21-16. Molto bene ancora Yuri Romanò (22-17). Fabroni alza splendidamente ancora per l’opposto di Siena, ed è 23-18. Barone al centro mette giù il 24-19, chiude il parziale Jacopo Massari sul 25-21. L’attacco senese si appoggia su Romanò e Massari, toscani avanti per 10-9 nel quarto set. Ancora Romanò per due volte di fila: 11-10 e 12-10. L’opposto di casa spara poi un missile dai 9 metri, ed è 13-10. Grande muro di Fabroni su Sette, poi Romanò schiaccia il punto del 15-12. La combinazione Fabroni-Massari funziona (16-13). Qualche attimo di distrazione dei senesi consente a Ortona di pareggiare con Carelli (17-17). Bene Romanò (20-19). Panciocco realizza l’ace del 21-19. Punto Massari: 22-19. Lo schiacciatore di Siena non sbaglia: 23-20. Ortona rimonta e porta il set ai vantaggi. Si prosegue tra mille emozioni, con Shavrak e Massari che mettono giù palloni pesanti. Massari realizza il punto del 28-28. Marinelli salva il match di point di Siena e fa 29-29. Il muro di Marinelli chiude il set sul 31-33. Muro di Fabroni e buon attacco di Romanò in avvio di tie break: 4-2 per Siena. Zamagni è in questa fase il protagonista offensivo per Siena, il centrale schiaccia anche il punto dell’8-7 con cui si va al cambio di campo. Ace di Romanò: 10-8. Sontuoso Fusco in fase difensiva e Romanò schiaccia il 13-11. Massari dà il match point a Siena (14-12). L’errore di Marinelli chiude il match (15-13). Nunzio Lanci: “L’obiettivo che ci eravamo posti venendo qui a Siena era quello di uscire dal campo a testa alta e certi di aver dato il massimo. Senza rimpianti. Certo, per come è andata a finire, un po’ di amaro in bocca rimane anche se i miei ragazzi hanno dato il massimo. Da parte nostra noi proviamo a vincerle tutte, ma in campo ci sono anche avversari che, a differenza nostra, hanno il chiaro intento di vincere il campionato. Forse con qualche errore di meno adesso starei commentando un altro risultato ma questo è lo sport. Ora dobbiamo pensare alla gara di ritorno ad Ortona sperando che si riveli uno spettacolo come quello di oggi“. Emma Villas Aubay Siena-Sieco Service Ortona 3-2 (25-16, 26-28, 25-21, 31-33, 15-13)Emma Villas Aubay Siena: Zamagni 11, Panciocco 14, Crivellari (L), Della Volpe, Yudin, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 10, Fabroni 3, Ciulli, Massari 20, Romanò 33, Truocchio. Coach: Spanakis. Assistente: Pelillo.Sieco Service Ortona: Fabi, Simoni 7, Pesare (L), Rovetto, Pedron 2, Toscani (L), Del Fra, Cantagalli 16, Shavrak 11, Carelli 8, Marinelli 10, Sette 8, Menicali 8. Coach: Lanci. Assistente: Costa.Arbitri: Carcione, Verrascina. Note: Durata set: 23′, 35′, 27′, 44′, 21′; tot: 150′. Percentuale in attacco: Siena 50%, Ortona 40%. Muri punto: Siena 13, Ortona 13. Positività in ricezione: Siena 55% (26% perfette), Ortona 41% (14% perfette). Ace: Siena 8, Ortona 2. Errori in battuta: Siena 21, Ortona 13. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena inizia i Play Off contro Ortona. Spanakis: “La loro forza è nel collettivo”

    Di Redazione La Emma Villas Aubay Siena domani pomeriggio a partire dalle ore 18 inizia i playoff. L’avversaria è la Sieco Service Ortona, giunta quinta in classifica (Siena è arrivata quarta) al termine della regular season. Il match verrà giocato a Siena, al PalaEstra. Gara2 si giocherà mercoledì 14 aprile in Abruzzo a partire dalle ore 19. L’eventuale gara3 verrebbe disputata al PalaEstra di Siena domenica 18 aprile a partire dalle ore 18. Coach Alessandro Spanakis, iniziano i playoff dopo un ottimo girone di ritorno da parte della squadra: cosa chiede ai suoi ragazzi nei match caldi della post season? “Abbiamo lavorato tanto e duramente e questo è il momento di provare a raccogliere i risultati di tanto lavoro. Chiederò semplicemente di mettere in campo tutto quello che hanno”. Ortona è Cantagalli e non solo, visto che si parla di un collettivo con tanti giocatori capaci di fare bene: cosa dovrà essere tenuto maggiormente sotto osservazione nelle prossime sfide? “La forza di Ortona è nel collettivo, lo hanno dimostrato vincendo tante gare con formazioni diverse. E’ una squadra con molti attaccanti di qualità, che difende tanto e non molla mai, bisognerà essere pazienti e non innervosirsi nei loro momenti migliori”. Le settimane senza gare ufficiali possono essere state utili per migliorare preparazione e affiatamento, ma possono al contempo aver fatto un po’ perdere il consueto ritmo gara? “Di certo non è il massimo non giocare gare ufficiali per 20 giorni ma abbiamo cercato di lavorare per affinare alcune intese e migliorare aspetti del gioco dove possiamo ancora crescere”. Quanto conta l’aspetto mentale in gare di playoff? “L’aspettò mentale come sempre conta moltissimo, non solo nei playoff. Tanti dei nostri ragazzi hanno vissuto i playoff, hanno esperienza e sanno come gestire la tensione che in certi appuntamenti scaturisce naturalmente. Altri sono alla prima vera occasione ma la vivono con la spensieratezza giusta. Vedo i ragazzi motivati e determinati, ora non ci resta che vedere cosa dirà il campo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù affronta Taranto. Monguzzi: “Vogliamo ribaltare il fattore campo”

    Di Redazione Domenica 11 aprile al via i quarti di Finale dei Play Off Promozione di A2 Maschile. Il Pool Libertas Cantù andrà a fare visita alla corazzata Prisma Taranto per la prima giornata. Formazione canturina che vuole continuare il proprio percorso vincente anche in questa post season e a confermarlo sono il gm Redaelli e il capitano Monguzzi nell’intervista rilasciata al quotidiano La Provincia Como. «Adesso – commenta Redaelli – arriva il bello. Grazie a questa consapevolezza dovremo riuscire a fare altre buone prestazioni. Questa consapevolezza, infatti, deve portarci anche a non essere troppo superficiali, ad avere certamente fiducia, ma al contempo a non essere troppo sicuri, altrimenti si rischierebbe di incorrere in errori gratuiti». Se il motto può essere riassunto in «fiduciosi, ma non troppo sicuri», l’approdo a Taranto, seconda forza della stagione regolare, è uno scoglio certamente significativo da affrontare. «Adesso si va a Taranto e giocheremo contro la squadra che è arrivata seconda in classifica. All’andata, che di fatto fu la prima partita visto che saltò l’esordio contro Siena, mi ricordo al termine il pianto di Dzavonorok: piangeva perché avevamo avuto le occasioni per portare a casa alcuni set e non le avevamo sfruttate». Ora la Libertas ha tutte le carte in regola per guardare negli occhi il temibile avversario del prossimo turno con il giusto rispetto, ma senza troppa paura: «In questo momento dobbiamo essere convinti che possiamo fare bene, ma mantenere quell’umiltà e quella generosità che abbiamo fatto vedere in precedenza», conclude Redaelli.  Il capitano Dario Monguzzi ha ben impresso nella testa il nuovo obiettivo, ossia il passaggio di turno. «A mio avviso – prosegue Monguzzi –Taranto è una delle due squadre più attrezzate per fare il salto in SuperLega. Ha giocatori che hanno militato nel campionato superiore: è una vera corazzata. Nei playoff, però, si azzera tutto». Nonostante la differenza, insomma, in casa Cantù c’è voglia di stupire. «Dal punto di vista motivazionale siamo carichi. Ci sentiamo pronti ad affrontarli. Vogliamo ribaltare il fattore campo: la serie è su tre partite, il ritmo sarà dunque incalzante. Non vediamo l’ora di affrontare anche questa squadra per dimostrare il nostro valore. Abbiamo il tempo per preparare al meglio la partita: abbiamo voglia di cercare di superare anche questo turno», conclude. LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Fabroni: “Non possiamo abbassare la guardia ora”

    Di Redazione “Quelle che stiamo vivendo sono le giornate più importanti della stagione“. Ne è convinto il palleggiatore della Emma Villas Aubay Siena, Marco Fabroni, quando ormai manca pochissimo all’inizio dei play off per il team allenato da coach Alessandro Spanakis. La squadra biancoblu ha terminato il campionato con un filotto di nove vittorie consecutive prima della sconfitta all’ultima giornata al tiebreak contro Santa Croce. I buoni risultati ottenuti nel girone di ritorno hanno consentito a Siena di scalare la classifica fino al quarto posto finale. Gara 1 dei quarti di finale contro la Sieco Service Ortona sarà disputata al PalaEstra domenica 11 aprile a partire dalle ore 18. Gara 2 verrà giocata in Abruzzo mercoledì 14 aprile a partire dalle ore 19, mentre l’eventuale Gara 3 si giocherà domenica 18 aprile a Siena dalle ore 18. “Stiamo per affrontare la parte più dura della stagione, quindi non possiamo certo abbassare la guardia – afferma ancora Marco Fabroni. – Incontreremo una formazione tosta, Ortona ha dimostrato di valere una buona posizione di classifica al termine della regular season. Giocheremo gara 1 in casa, dovremo cercare di iniziare subito bene la serie per provare a portarci avanti per 1-0”. “Non abbiamo mai mollato in questa stagione nonostante le varie difficoltà affrontate – dice ancora il palleggiatore della Emma Villas Aubay Siena. – Siamo riusciti a tenere il livello alto anche in allenamento nel corso delle settimane, abbiamo giocato grandi gare, penso alla vittoria ottenuta in trasferta contro Bergamo. Speriamo di riuscire a fare dei buoni play off”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia si aggiudica anche Gara 2 su Castellana e vola ai quarti di finale

    Di Redazione La Consoli Centrale McDonald’s centra l’impresa pasquale: dopo un avvio pericolosissimo, gira il match a suo favore e conquista nettamente il diritto ai Quarti Play Off che partono domenica 11 contro Agnelli Tipiesse Bergamo. La Gruppo Consoli Centrale del Latte Mc Donald’s si trova di fronte una squadra molto più aggressiva rispetto a Gara 1 e, in balia del servizio di casa, perde certezze anche in difesa e in attacco, contro una BCC che ha gioco sin troppo facile nel primo parziale. Dopo un altro avvio fulminante (5-0), Zambonardi scuote i suoi che si rimettono in carreggiata, grazie a Bisi e Galliani in prima linea e ad una ritrovata attenzione in seconda. Castellana cede di misura il secondo set, ma inizia a sbagliare qualcosa in più, mentre il muro bianco blu si ritrova e l’attacco dei Tucani cresce, prendendo in mano le redini della partita e chiudendola con un 3-1 che vale il pass per i Quarti contro Bergamo. Bisi MVP con 23 punti e 3 muri. I Tucani sono in campo con Tiberti e Bisi, Galliani e Cisolla in posto quattro, Esposito e Candeli al centro; Franzoni è il libero. Gulinelli parte con Dall’Agnol a banda incrociato a Ottaviani, sulla diagonale ci sono Garnica e Cazzaniga, Erati e Patriarca al centro con De Santis libero. Da 0-2 a 5-2, grazie al servizio potente di Cazzaniga, che parte con tutt’altro smalto e mette sotto pressione la ricezione ospite. Brescia subisce l’aggressività dei padroni di casa, precisi in difesa e astuti in prima linea, e non trova la reazione, costringendo Zambonardi al doppio time out nella prima metà del set (15-7). I centrali faticano a trovare varchi per il cambio palla, le coperture saltano contro il muro di BCC; Tiberti prova a sostenere i suoi, nonostante il parziale sia compromesso. Bisi è l’unico ad attaccare con percentuali convincenti, ma le incertezze difensive scavano un solco incolmabile (25-18). Male l’avvio del secondo set, con la ricezione bianco blu non all’altezza dell’impegno che questo match richiede (5-0). Zambonardi alza la voce, Castellana spinge e può contare su imprecisioni che i Tucani iniziano però a ridurre. Bisi resta il più concreto dei suoi, ma serve tanto di più (11-7). Sul turno di Cisolla dai nove metri, le sue difese e un paio di attacchi di Galliani rimettono Brescia in scia (11-10), anche grazie a qualche incertezza nel campo di casa. Il set torna in equilibrio: Cogliati serve e difende, Bisi trascina (20-21) e chiude con un pallonetto prezioso (23-25). Il muro lombardo aumenta la sua efficacia, però qualche errore in battuta permane e i Tucani non riescono a scappare (5-9). Bisi continua a picchiare, ma anche Patriarca in primo tempo resta infermato (11-12). Esposito blocca Erati e Cisolla, che c’è sempre quando serve, attacca la palla del 14-17. L’ace di Ottaviani vale il 18 pari, il muro del Gallo il 18-20, quello di Candeli il 19-23. Finale firmato da Cisolla, con diagonale e lungo linea perfetti (20-25). Erati ferma Bisi al termine di un’azione sfiancante e mette un ace (5-4), ma l’opposto bresciano riporta i suoi avanti (8-10) e il turno in battuta di Ciso agevola l’allungo (9-16), oltre a fargli tagliare il traguardo dei 500 servizi vincenti in carriera. La battuta e l’attacco pugliese si spengono e Brescia vola via grazie ai block di Bisi e Gallo (12-19). I padroni di casa cedono le armi (16-25) e il pass per i Quarti ai Tucani, che da domenica 11 contenderanno l’accesso alla semifinale a Bergamo, al meglio delle tre partite. Il commentoAlberto Cisolla: “Queste sono partita molto dure, sono difficili a livello di tensione: l’abbiamo giocata con i nervi più che con la tecnica o la tattica e siamo stati bravi a portarla a casa. Ora ci aspetta la prima della classe…facciamo sempre un passo alla volta e giochiamo senza pensieri”. Coach Zambonardi: “Dopo la partenza shock di Castellana, siamo stati bravi a non perdere la testa e a contenere il loro attacco, senza mai scoraggiarci. BCC è certamente calata, anche per merito della nostra maggiore continuità, dopo che abbiamo ritrovato il nostro ritmo in attacco” BCC CASTELLANA GROTTE – GRUPPO CONSOLI CENTRALE McDONALD’S 1-3(25-18; 23-25; 20-25; 16-25) BRESCIA: Orlando ne, Tasholli, Tiberti 1, Crosatti ne, Cogliati, Bergoli, Bisi 23, Franzoni (L), Galliani 14, Candeli 6, Esposito 6, Cisolla 10, Tonoli ne, Ghirardi ne. All. Zambonardi.CASTELLANA GROTTE: Garnica 3, Ottaviani 11, Patriarca 9, Cazzaniga 12, Rosso ne,De Santis (L), Dall’Agnol 12, Zonta, Erati 7. Ne: Palmisano. All. Gulinelli Note:Ace Brescia 2, Castellana Grotte 8.Battute sbagliate Brescia 19, Castellana Grotte 19Muri Brescia 13, Castellana Grotte 6Attacco Brescia 46%, Castellana Grotte 37%Ricezione Brescia 54% (40% perfetta), Castellana Grotte 59% (34% perfetta)Durata: 22’ 28’ 30’ 25’ . Totale: 1h45Arbitri: Alessandro Cavalieri e Christian Palumbo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas Cantù ai quarti di finale: battuta Santa Croce anche al ritorno

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Il Pool Libertas Cantù è la prima squadra qualificata agli ottavi di finale dei Play Off Promozione di Serie A2 maschile: dopo la vittoria per 3-2 dell’andata, i brianzoli si impongono per 3-0 anche al ritorno ai danni della Kemas Lamipel Santa Croce. Nel turno successivo Cantù incrocerà la Prisma Taranto a partire da domenica 11 aprile. La cronaca:Coach Matteo Battocchio ripropone il sestetto vittorioso in Gara-1, con Robert Viiber al palleggio, Matheus Motzo opposto, Romolo Mariano e Matteo Bertoli schiacciatori, Dario Monguzzi e Federico Mazza centrali, e Luca Butti libero. Coach Paolo Montagnani risponde con Alessandro Acquarone al palleggio, Wallyson Souza opposto, Leonardo Colli e Nicolò Cappelletti in banda, Roberto Festi e Riccardo Copelli al centro, e Alessandro Sorgente libero. Nel primo set il Pool Libertas parte subito forte (4-1). La Kemas Lamipel non sta a guardare, ma il muro canturino funziona a meraviglia e Coach Montagnani ferma il gioco (10-5). Al rientro in campo le squadre lottano palla su palla, Santa Croce si avvicina (14-11), ma un ace di Motzo rimette a posto le cose (17-12). Il parziale prosegue con i conciari che provano a ricucire lo strappo, e il cambiopalla canturino che funziona alla perfezione. È un attacco di Bertoli a chiudere il parziale (25-21). Il secondo set parte con le due squadre in parità fino al doppio muro di Mazza che permette al Pool Libertas di portarsi avanti di due (8-6). Colli attacca out e Coach Montagnani vuole parlarci su (12-9). Al rientro in campo un ace di Viiber manda i canturini a più 4 (13-9). E’ un altro ace, questa volta di Colli, a ridurre lo scarto tra le due squadre al minimo, e Coach Battocchio ferma il gioco (15-14). E’ un muro dello stesso Colli su Motzo a siglare la parità a quota 18. Bertoli non ci sta, e una sua diagonale strettissima segna il nuovo più 2 interno (20-18), ma il muro di Colli sullo schiacciatore canturino convince Coach Battocchio a chiamare il suo secondo time-out (20-21). Nuovo vantaggio interno con Monguzzi e Mariano, e Coach Montagnani ferma tutto (23-22). Al rientro in campo due attacchi out di Wallyson e Colli consegnano il set ai padroni di casa (25-22). Il terzo set inizia con le due squadre appaiate nel punteggio, senza che una riesca a scappare. L’ace di Colli segna il primo doppio vantaggio esterno (11-13), e l’attacco out di Mariano convince Coach Battocchio a fermare il gioco (12-15). Al rientro in campo il Pool Libertas ricomincia a macinare gioco, e un ace di Mariano rimette il punteggio in parità a quota 15. Due muri di Festi su Motzo e la Kemas Lamipel torna avanti (15-17). Un errore in palleggio di Cappelletti ed è ancora parità a quota 17. Colli sale in cattedra, due suoi attacchi mandano avanti i toscani, e Coach Battocchio chiama il suo secondo time-out (18-21). Al rientro in campo un errore in attacco convince Coach Montagnani a parlarci su (20-21). Si torna a giocare, e Colli allunga di nuovo (20-23). Due errori dei conciari, Motzo mura Wallyson, e Coach Montagnani chiama il suo secondo time-out sul 23 pari. Motzo risponde a Copelli e si va ai vantaggi. In un turbinio di emozioni ha la meglio la freddezza di Mariano, che mette a terra la pipe del sorpasso definitivo. Ci pensa poi Festi ad attaccare in rete la palla che consegna a Cantù vittoria di set, partita e serie (28-26). Matteo Battocchio: “Devo solo dire grazie a questi ragazzi e fare loro i complimenti. Sapevamo che oggi sarebbe stata ancora più dura, e che ci sarebbe stato da soffrire tanto, che ci avrebbero aggredito al servizio e che avrebbero difeso di tutto. Il primo set ci è andato bene perché ci sono entrate delle belle battute, abbiamo scavato un solco all’inizio, che abbiamo mantenuto fino alla fine. Nel secondo set è stata la gara che ci aspettavamo: a tratti sono stati ingiocabili. Ci è andata bene che hanno fatto qualche errorino di troppo, che ci hanno un po’ tenuto in gara. Ma è da inizio anno che dico che questi ragazzi hanno qualcosa dentro, e credo che ora lo abbiano dimostrato. Sono contento di essere tra le prime otto del campionato: adesso però ci aspetta un avversario molto difficile e dal livello decisamente alto. Taranto secondo me è una delle due candidate alla promozione, ma noi ci prepareremo al meglio e continueremo a spingere“. Pool Libertas Cantù-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-21, 25-22, 28-26)Pool Libertas Cantù: Viiber 3, Motzo 17, Bertoli 13, Mariano 9, Monguzzi 6, Mazza 8, Butti (L1), Picchio. NE: Regattieri, Malvestiti, Galliani, Corti, Gianotti, Pellegrinelli (L2). All: Battocchio, 2° All: Abbiati, 2° All: Redaelli.Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 1, Bezerra Souza 14, Colli 14, Cappelletti 6, Festi 10, Copelli 7, Sorgente (L1), Di Marco, Di Silvestre 1, Turri Prosperi. N.E.: Caproni, Andreini, Robbiati, Sposato (L2). All: Montagnani, 2° All: Pagliai.Arbitri: Roberto Guarneri (Messina) e Denis Serafin (Treviso).Note: Durata set: 23′, 30′, 36′; tot: 89′. Cantù: battute vincenti 3, battute sbagliate 11, muri 8. Santa Croce: battute vincenti 2, battute sbagliate 13, muri 7. OTTAVI DI FINALEPool Libertas Cantù-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-21, 25-22, 28-26) serie 2-0BCC Castellana Grotte-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia dom 4/4 ore 17, serie 0-1 QUARTI DI FINALEGara 1 dom 11/4Agnelli Tipiesse Bergamo-vincente Brescia/Castellana GrotteEmma Villas Aubay Siena-Sieco Service OrtonaPrisma Taranto-Pool Libertas CantùBAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Conad Reggio Emilia (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Fedrizzi: “Non ho esitato un minuto a dire di sì a Bergamo”

    Di Roberto Zucca Il ritorno di Michele Fedrizzi era solo una questione di tempo. E infatti il bomber trentino è l’ultimo acquisto dell’Agnelli Tipiesse Bergamo, la squadra di coach Graziosi che quest’anno ha disputato una regular season a parte rispetto alle altre concorrenti per la promozione in Superlega: “Bergamo ha fatto davvero un bellissimo campionato. Giocando il sabato, avevo spesso la possibilità di seguirli in rete e ho visto una squadra davvero forte in ogni reparto. Quando Ciccio Graziosi mi ha contattato per entrarne a far parte, non ho esitato un minuto a dire di sì”. Cosa le ha chiesto Bergamo? “Di supportare una squadra ambiziosa e riuscire ad arrivare assieme ad un risultato importante come vincere i play off della A2. Penso che proseguire il corso naturale di una stagione sia assolutamente un’occasione da cogliere. Vogliamo arrivare fino in fondo”. Foto Peimar Volley Arriva da un anno in Francia, a Nantes. Vogliamo fare un bilancio? “Voglio essere onesto, dicendole che i risultati sperati non sono arrivati. Mi aspettavo di più e la società si aspettava di più da questa stagione. Mi sono però trovato in un campionato che ho apprezzato molto perché è cresciuto nel tempo e ora non ha nulla da invidiare agli altri tornei stranieri”. Forse le è pesata anche la lontananza dalla sua famiglia. “Sicuramente quello è stato duro. Ma è stata un’esperienza che mi ha fortificato caratterialmente e mi ha dato anche la possibilità di giocare ai massimi livelli. Ho avuto anche modo di apprezzare da lontano tante cose che negli anni davo parecchio per scontate. Noi in Italia, ad esempio, organizzativamente siamo su un altro livello”. Foto: Lega Volley Maschile Voglio provocarla: Bergamo va in Superlega. Firmerebbe subito? “Per ora ho firmato solo per questa stagione e per disputare i play off. Logicamente prorogare il contratto con una squadra così ambiziosa non mi dispiacerebbe. Soprattutto perché significherebbe tornare anche nella massima serie nel mio paese, che è un po’ un risultato che inseguo ormai da alcuni anni. Vorrei riscrivere una stagione diversa rispetto a quella di Siena, facendo sì che un’esperienza in Superlega possa concludersi al meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena pronta per i Play Off. Ciulli: “Ortona è una squadra ostica”

    Di Redazione Doppia seduta di allenamento oggi per la Emma Villas Aubay Siena. Coach Alessandro Spanakis sta allenando e preparando al meglio la squadra in vista della serie dei quarti di finale dei playoff contro la Sieco Service Ortona. Si affronteranno le formazioni che si sono classificate al quarto e al quinto posto al termine della regular season. Gara1 sarà al PalaEstra domenica 11 aprile alle ore 18. Gara2 si giocherà in Abruzzo mercoledì 14 aprile a partire dalle ore 20,30. L’eventuale gara3 verrà disputata domenica 18 aprile al PalaEstra alle ore 18. “Quelle che stiamo vivendo sono giornate certamente produttive – dichiara il palleggiatore del team senese, Filippo Ciulli. – Non abbiamo un appuntamento settimanale scandito, ma un test più a lungo termine. Siamo fiduciosi che arriveremo all’11 aprile in formissima e carichi per la post season. Ortona è una squadra ostica, dovremo stare attentissimi con una concentrazione al 100%. Li rispettiamo, avranno dei ritorni in campo fondamentali rispetto alle ultime partite della regular season che hanno giocato”. Ancora Ciulli: “Abbiamo superato la sfortuna di inizio stagione, tutti i tasselli sono andati al loro posto. Noi abbiamo avuto la possibilità di lavorare sull’affinità di squadra con la rosa al completo o quasi. Quindi adesso siamo pronti e siamo fiduciosi relativamente a quel che potremo fare nei playoff. L’innesto di Massari? Jacopo prima ancora che un grande giocatore è una grande persona, è un esempio da seguire. E’ un ragazzo molto umile nonostante i suoi trascorsi in grandi squadre italiane e straniere. Si è subito messo a disposizione della squadra in punta di piedi, è un innesto importantissimo, si è inserito rapidamente al meglio”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO