More stories

  • in

    Il PalaMare di Caorle è pronto a ospitare l’HRK e la serie A2

    Di Redazione La notizia era nell’aria ma da qualche giorno l’effettiva ufficialità: Caorle si prepara ad ospitare i Leoni dell’HRK Motta di Livenza ed il campionato di Serie A2.Il PalaMare dunque, sarà la nuova casa dei biancoverdi e diventerà quel fortino difficile da espugnare perché sostenuto dal calore dei supporters mottensi, che ora potranno contare su un alleato in più.Queste le parole di Renato Nani, presidente della Fondazione Caorle Città per lo Sport: Caorle si sta dimostrando sempre più “casa” della pallavolo, è appena terminato il ritiro della nazionale seniores femminile, senza dimenticare gli azzurrini under 21. Ora il PalaMare si prepara a diventare la tana dei leoni, lei cosa si aspetta? “Dopo il grande appuntamento con la nazionale femminile la Città di Caorle si presta ad ospitare par la stagione 2021/22 la società sportiva di Motta di Livenza. È un altro passo avanti nella promozione del nostro territorio in ambito sportivo e soprattutto turistico. Avere un campionato di serie A2 all’interno delle nostre strutture ci gratifica del grande lavoro fatto in questi anni per far crescere i nostri impianti e renderli di assoluta eccellenza cosa ribadita anche dal tecnico della nazionale nei giorni di soggiorno nella nostra città e ribadito più volte anche dal responsabile tecnico il Sig. Velasco nella conferenza stampa e durante la presentazione delle atlete in piazza Matteotti.” Cosa significa questo sport per la città? E come immagina che risponderà la città all’invito della Serie A2? “Per quanto riguarda il significato di questo sport per la mia città spero possa essere un volano importante per far crescere questo sport anche nella nostra città,portare una categoria così prestigiosa ad allenarsi e giocare presso i nostri impianti ci rende orgogliosi.Sono altresì convinto che la presenza di un intero campionato di A2 nelle nostre strutture permetterà alla Città di crescere e di avere una visibilità importante,ma soprattutto sono convinto ci sarà una grande risposta da parte dei cittadini”. Questo nuovo scenario crea occasioni interessanti, quali sono quelle che deve cogliere Pallavolo Motta e quali invece la Città di Caorle? “Le occasioni che deve cogliere Motta innanzitutto sono quelle di trasmettere alla città che li ospita passione e il piacere di vivere e lavorare qui. A sua volta Motta deve essere capace di dare quella visibilità che per una città turistica è fondamentale”. Per l’HRK invece il commento del vicepresidente Antonio Buso che definisce così la nuova “linea diretta” con la Città di Caorle: “Dopo oltre 50 anni a Motta, quest’anno per motivi tecnici legati alla ristrutturazione del PalaGrassato, per la prima volta dovremo affrontare un intero campionato fuori dalla città. Ma in realtà non la considero una trasferta. Dopo tutto Caorle è idealmente, una continuazione stessa di Motta. Il Livenza è un collegamento naturale tra le due città e quando è nata questa opportunità abbiamo colto l’occasione al volo. La piena disponibilità del Comune e della Fondazione Caorle Città dello Sport ha completato il quadro. Caorle per noi è un’opportunità sotto tanti punti di vista. Abbiamo innanzitutto a disposizione una struttura di altissimo livello, che è stata scelta non a caso dalla Federazione come sede di ritiro delle Nazionali. Ed essere noi ad usarla nel periodo invernale per continuare a farle respirare pallavolo ci rende onorati. Non dimentichiamoci però che Caorle è anche una città viva, non solo d’estate. E’ un punto di riferimento per le famiglie anche durante le altre stagioni, per godere a pieno delle giornate di sole, anche invernale. Per questo siamo certi di poter contare sul pubblico appassionato di tutto il Veneto Orientale che avrà l’occasione di vedere nuovamente la grande pallavolo. Stiamo in questi giorni lavorando per far si che ogni partita sia un evento unico di sport e divertimento, ma soprattutto coinvolgente per il pubblico che, speriamo, dopo quasi 2 anni di assenza, potrà, almeno in parte essere presente.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas Cantù, iscrizione effettuata. Molteni: “Grande soddisfazione”

    Di Redazione È scaduto ieri, lunedì 5 luglio, il termine per la presentazione dei documenti di ammissione ai Campionati di SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2021/22. La Commissione Ammissione Campionati della Lega Pallavolo Serie A inizia ora l’esame dei moduli consegnati dai Club aventi diritto. La Commissione chiuderà il verbale entro martedì 13 luglio e consegnerà alla FIPAV e al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo l’elenco ufficiale delle formazioni partecipanti al 77° Campionato Serie A Credem Banca. Anche il Pool Libertas Cantù ha completato la procedura di iscrizione: “Sono molto contento – commenta il Presidente Ambrogio Molteni – che per il decimo anno la nostra società abbia regolarmente presentato tutta la documentazione per l’iscrizione al prossimo campionato di serie A2, comprese fidejussioni e disponibilità impianto di gioco. Aver mantenuto ancora una categoria così importante è per noi motivo di grande soddisfazione. Speriamo che anche la formazione che abbiamo allestito possa darci nuova linfa per continuare questo cammino iniziato tanti anni fa”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia e la fiducia nei giovani. Zambonardi: “Sempre pronti nel momento del bisogno”

    Di Redazione La tanta esperienza ha la sua importanza, ma la predisposizione ad apprendere velocemente, l’entusiasmo e l’energia dei giovani a volte si rivela fondamentale. Lo sa bene l’Atlantide Brescia, e in particolare coach Zambonardi, che nella stagione appena conclusa si è rivolta diverse volte ai giovani atleti del proprio vivavio. Un esempio è Fatijon Tasholli, classe 1999, chiamato in causa in gara 4 delle semifinali, contro Siena. Il giovane ha dato prova del suo talento, riportando il punteggio in favore di Brescia, che conquisterà il set e poi anche la partita. L’elenco delle giovani promesse targate Atlantide Brescia è lungo: Andrea Orlando Boscardini, classe 2001, chiamato a sostituire Davide Esposito, o Michele Bregoli, classe 1999, sul taraflex quando Alberto Cisolla ha dovuto rinunciare a qualche match a causa di un infortunio alla rotula. «I miei ragazzi mi sono piaciuti tutti, perché al momento del bisogno si sono sempre fatti trovare pronti. A inizio stagione, quando è stato ufficializzato il blocco delle retrocessioni , la società ha scelto di mandare in panchina elementi del vivaio perché potessero, senza pressioni, imparare dai più grandi. Emergenza Coronavirus e infortuni invece hanno richiesto il loro pronto utilizzo» spiega Coach Zambonardi al Giornale di Brescia. Fondamentale, per questi giovani atleti, è l’esempio di grandi modelli del volley italiano: «Un giorno in allenamento, esasperato per la poca intensità che i ragazzi mettevano in un esercizio a muro, chiesi ad Alberto Cisolla di mostrare come si facesse. E lui, che in carriera ha vinto tutto, si è subito messo a disposizione, con un’applicazione straordinaria, trascinando gli altri».  Con il volley mercato in corso, la rosa dell’Atlantide Brescia è in continua evoluzione, ma la filosofia resta la stessa: «Continueremo a far crescere altre promesse che è poi il nostro principale obiettivo, ancora più importante che salire in A1 nella speranza che, vinta la battaglia contro il virus l’intera attività del vivaio possa riprendere a pieno regime» chiosa Zambonardi al quotidiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Alberini: “E’ un campionato selettivo, ma non ho mai pensato di abbandonare l’HRK”

    Di Redazione L’HRK Motta di Livenza è stata fautrice della grande cavalcata fino alla serie A2. Tra i protagonisti, il regista Alessio Alberini che ha deciso di rimanere tra le fila di Livenza per smistare il gioco anche dopo il salto di categoria. Cosa lo ha spinto a rimanere, lo spiega in un’intervista a Il Gazzettino di Treviso: «Non appena ho saputo della possibilità di rimanere a Motta ho firmato a occhi chiusi. Dopo un anno come quello appena trascorso, con i compagni, l’ambiente in generale, la società e i tifosi sono veramente stato bene. Ci tenevo a rimanere e a giocare in A2 con i colori di Motta». Come inquadri il prossimo campionato? «Molto più tosto rispetto all’anno scorso. Dodici squadre in Italia. Diciamo che inizia a essere molto selettivo. Proprio per questo non dovremo buttare nemmeno una partita. Per portare a casa il risultato servirà tutto, da tutti e sempre. Come l’anno scorso, non ci prefiggiamo obiettivi se non quello di fare una buona stagione e toglierci qualche soddisfazione». Sta nascendo la nuova Hrk. Come la vedi? «Sarà una squadra ancor più organizzata e attenta alle esigenze che si presentano, soprattutto dopo i salti di categoria. Cambieranno le cose anche a livello logistico e di organizzazione generale, ma Motta, tutta la società, riesce a metterci l’impegno senza perdere quella parte emotiva, quel senso di familiarità che riesce a far star bene noi atleti». LEGGI TUTTO

  • in

    Il Vbc Mondovì ringrazia allenatori ed giocatori della stagione scorsa

    Di Redazione La nuova stagione sportiva sempre in Serie A2 è alle porte ed il Vbc Mondovì desidera ringraziare l’allenatore ed i giocatori della stagione scorsa, che hanno condiviso fino alla fine le difficoltà di una stagione estremamente complicata. La pandemia ha condizionato la vita e l’esistenza stessa di tutti e  dei nostri colori, così messi a dura prova da una situazione generale imprevista, drammatica ed imprevedibile fimo a pochi mesi prima dal suo verificarsi. In questo contesto il VBC Synergy Mondovì desidera ringraziare chi ha portato a termine il campionato scorso. L’allenatore Mario Barbiero, una serietà, una dirittura morale ed una capacità tecnica ovunque e da tempo riconosciuta, una guida meravigliosa per i giocatori, una conferma assoluta e prestigiosa dal momento nel quale è diventato un carismatico mister del VBC. Il vice allenatore Lele Negro prezioso e attento collaboratore, Elena Ambrogio paziente e competente nella cura dei ragazzi Luca Borgogno, una bandiera della compagine, a questa legato anche dalle origini locali. Filippo Pochini, una calamita in seconda linea. Mattia Fenoglio sua degnissima alternativa tattica. Pedro Luiz Putini estro e fantasia in palleggio, Mattia Milano sempre pronto nel medesimo ruolo. Alberto Marra e Manuel Bussolari validissima diagonale di centrali, Alessio Ferrini all’altezza in un momento così delicato della stagione. Matteo Paoletti, sempre grande mattatore. Filippo Camperi ed Emanuele Bosio, giovani e promettenti. Allo staff tecnico a tutti questi giocatori, un ringraziamento grandissimo ed una gratitudine infinita per avere portato a termine un campionato difficile ed una stagione irta di ostacoli. Un in bocca al lupo per tutti, per coloro che inizieranno la prossima stagione in altre società, un ricordo ed un ringraziamento infinito per quella scorsa. Monregalesi una volta, monregalesi per sempre. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce, Pace: “Non mi sarei lasciato sfuggire l’opportunità del salto di categoria”

    Di Redazione Domenico Pace, il nuovo libero della Kemas Lamipel Santa Croce, si pronuncia per la prima volta, con la maglia biancorossa. Giovane di prospettiva, ha ben figurato con la maglia di Tuscania in Serie A3. La prima dichiarazione del classe 2000: “Sono contentissimo di esser stato chiamato da Santa Croce, sia perché è una società che mi è sempre piaciuta, sia perché mi stanno dando l’opportunità di fare il salto di categoria. Appena ho ricevuto la proposta non ho esitato a dire di sì, sono carichissimo e pronto a dare il meglio per questa società. Sono molto emozionato e non vedo l’ora di lavorare sodo per raggiungere buoni risultati con i miei futuri nuovi compagni. Spero finisca il più presto possibile questo periodo di covid per riavere la Curva Parenti e tutti i tifosi biancorossi sugli spalti sperando di vivere grandi emozioni insieme”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad verso Parma o Modena. Migliari: “Inevitabile disagio”

    Di Redazione Brutta tegola in casa Conad Reggio Emilia che, a quanto sembra, dovrà rinunciare alla sua casa il Pala Bigi, per la prossima stagione. Una notizia che di certo non fa bene ad una realtà che in questa stagione ha disputato un ottimo campionato raggiungendo i playoff. II management del Volley Tricolore sta provando a darsi da fare, ma la situazione non si presenta semplice, come spiega Loris Migliari, consigliere del sodalizio, intervistato da Il Resto del Carlino Reggio il quale sta seguendo giorno dopo giorno gli sviluppi della vicenda: «L’ultimo contatto ufficiale che io ho avuto con l’amministrazione comunale risale a fine aprile quando ci hanno detto che dovevamo lasciare libero il PalaBigi delle nostre attrezzature per via dell’inizio dei lavori. Dopodichè non ho saputo più nulla. E’ chiaro che avevo sentore che la situazione non si sarebbe risolta entro ottobre come precedentemente previsto, quindi abbiamo iniziato a muoverci per risolvere la situazione, che non è affatto semplice». «In provincia di Reggio l’unica struttura omologata per 1000 posti a sedere, come richiesto dal regolamento della Legavolley, è il PalaBursi di Rubiera. Abbiamo già dialogato ma ci sono alcune difficoltà logistiche di adeguamento dell’impianto che non è detto si possano superare e quindi, nonostante l’impegno della locale amministrazione comunale, siamo ancora in alto mare. Il problema è che nel reggiano non sono presenti nemmeno impianti omologati per 600 posti a sedere, che sarebbe stato il piano B chiedendo una deroga solitamente riservata alle neopromosse. L’unico sarebbe il nuovo palasport di Guastalla, ma, se va tutto bene, sarebbe disponibile a novembre. Se non riusciremo ad andare a Rubiera, quindi, temo saremo costretti a emigrare a Parma o Modena, con inevitabile disagio sotto tutti i punti di vista. E sarebbe un gran peccato dato che tutte le altre squadre reggiane, una casa ce l’hanno». LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Battocchio: “Non pensavo che saremmo arrivati a questo livello”

    Di Stefano Benzi Matteo Battocchio si trova nella non facile posizione di chi ha fatto talmente bene nella stagione appena conclusa da dover quasi promettere a tutti i costi qualcosa. Ma vale la pena anche ricordare come il Pool Libertas Cantù sia arrivato a un risultato insperato, i quarti di finale dei play off, cedendo solo davanti alla corazzata Taranto. E dire che la squadra sembrava avere ancora un bel margine di miglioramento: “È vero – dice Battocchio – siamo usciti contro la squadra più forte, conquistando un solo set in due partite, ma ce la siamo giocata alla pari e senza paura. Se devo essere completamente sincero, a inizio stagione non pensavo saremmo arrivati a questo livello. E se devo dirla tutta, mi sarebbe piaciuto se il torneo fosse durato ancora un pochino. Perché stavamo crescendo“. Il tutto considerando una stagione davvero strana, nella quale Cantù è stata sicuramente la squadra costretta a confrontarsi con il calendario più bizzarro in assoluto: “Tutte le società hanno avuto i loro problemi, perché la pandemia ha penalizzato tutti – continua il coach – ma noi siamo stati gli unici a stare fermi per settimane per poi recuperare turni di gioco all’impazzata, uno dopo l’altro con trasferte davvero problematiche. Ancora oggi mi chiedo perché e se non ci fosse un modo migliore e più equo di organizzare le cose. Ma ormai è andata“. Photo credit: Patrizia Tettamanti Lo spirito di adattamento della squadra è stata la grande qualità che ha portato fino a un risultato insperato: “Indubbiamente abbiamo imparato molto su noi stessi e sulla gestione del gioco, certe fragilità che avevamo all’inizio e che ci sono costate dei punti alla fine della stagione erano state decisamente rimosse. Abbiamo chiuso in crescita, migliorando e con la possibilità di pensare che tutto sommato potesse andare anche meglio di com’è andata“. Motzo, richiestissimo, resta a Cantù. Arrivano lo schiacciatore Sette da Ortona, il centrale Copelli da Santa Croce, il giovane Giani dalla B1 di Monza ma soprattutto Manuel Coscione, che dopo avere guidato Taranto in Superlega sostituirà in pallggio l’estone Viiber. Una bella sorpresa: “Abbiamo scelto un uomo di spessore e ringrazio il presidente che fino a questo momento, non senza enormi sacrifici, sta disegnando la squadra che pensavo. Manuel aiuterà i giovani a crescere e conto sul fatto che potrà avvicinare tante persone convincendole a tornare al palazzetto. Mai come ora abbiamo bisogno della nostra gente, della loro presenza“. Manca uno schiacciatore di peso: “Non c’è fretta – conclude Battocchio – vediamo che cosa si muove e quali possibilità ci sono. La società sa con chi mi piacerebbe lavorare. Se ci saranno opportunità saremo sicuramente pronti a coglierle. Mi aspetto una A2 molto equilbrata, di alto livello ma soprattutto molto competitiva e compatta. Saranno poche le cose che faranno la differenza“. LEGGI TUTTO