More stories

  • in

    Rinviate anche Motta-Cuneo in Serie A2 e Marigliano-Galatina in A3

    Di Redazione Continuano ad accumularsi le partite rinviate anche nei campionati di Serie A2 e Serie A3 maschile a causa della pandemia di coronavirus. Nella seconda categoria nazionale, al già annunciato rinvio della partita tra Conad Reggio Emilia e BCC Castellana Grotte si aggiunge quello del match tra HRK Diana Group Motta e BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, anch’esso previsto per domenica 16 gennaio: nella squadra trevigiana ci sono più di tre atleti positivi al Covid-19. Stessa motivazione anche per il rinvio della partita di Serie A3 tra Con.Crea Marigliano ed Efficienza Energia Galatina: in questo caso i giocatori positivi sono nel gruppo squadra della formazione campana. Per il momento si tratta dell’unica partita rinviata nel Girone Blu, mentre nel Girone Bianco sono già state rimandate Belluno-Macerata e Grottazzolina-San Donà. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù, la trasferta a Cuneo vale il recupero della 1° giornata di ritorno

    Di Redazione Avrebbe dovuto essere la prima gara del 2022 per il Pool Libertas Cantù, sarà comunque la prima trasferta. Si giocherà domani, mercoledì 12 gennaio 2022 alle ore 20,00 presso il Palasport di Cuneo, il recupero della prima giornata del girone di ritorno di Serie A2 Credem Banca. Si sfideranno in campo i ragazzi di Coach Matteo Battocchio e i padroni di casa della Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo. I cuneesi, prima del rinvio della partita contro la BCC Castellana Grotte, erano in striscia positiva da ben quattro match, e hanno lasciato per strada solo un punto, nella partita dell’8 dicembre contro la Emma Villas Aubay Siena. “Cuneo è una squadra di ottime individualità – dice Coach Matteo Battocchio – e costruita per provare a vincere il campionato. Ma credo che noi dobbiamo essere molto consci di quali siano i nostri limiti: ci siamo guardati in faccia oggi (ieri, ndr), e abbiamo bisogno di ricostruire la nostra squadra e il nostro gioco. Abbiamo tre settimane di tempo per arrivare pronti al rientro dopo la giornata di pausa, e cercare di strappare qualche punto che possa essere utile alla corsa per la salvezza. Sappiamo che ci danno tutti già per spacciati, ma la nostra costruzione di quello che sarà il nostro finale di campionato comincia da mercoledì contro Cuneo. Al netto di chi potrà scendere in campo, perché non abbiamo intenzione di rischiare la salute di nessuno, cercheremo di mettere a punto delle cose che diventeranno parte del nostro sistema di gioco, esattamente come si usa fare nel precampionato. Lo faremo contro una squadra molto forte, molto attrezzata, e con un giocatore straordinario come Botto che può fare la differenza nei momenti caldi. È una squadra aggressiva al servizio e a muro, ma che sa difendere e che sa giocare anche con pazienza. Per questo sta facendo un campionato di alto livello, e giocando onestamente molto bene: sono cresciuti molto durante il campionato”. Coach Roberto Serniotti, confermato sulla panchina di Cuneo, schiera in cabina di regia Matteo Pedron, che è alla decima stagione consecutiva in Serie A2 e arriva da un biennio alla Sieco Service Ortona, con Luca Filippi dalla ViviBanca Torino chiamato a dare il suo contributo a muro. Opposto, anche lui confermato, è il mancino brasiliano Wagner Pereira Da Silva. I due schiacciatori sono il capitano Jacopo Botto, che scende nella serie cadetta dopo le esperienze alla Vero Volley Monza e alla Gas Sales Piacenza in Superlega, e l’ex di giornata Alessandro Preti, alla seconda stagione consecutiva con la maglia cuneese, con inserimenti di Alessio Tallone a rinforzare la seconda linea. Conferme anche al centro, con Lorenzo Codarin e Nicholas Sighinolfi, giocatori molto esperti in categoria. Libero è il giovanissimo (classe 2002) prodotto del vivaio cuneese Francesco Bisotto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa di Ortona che sbanca Cantù in tre set nell’anticipo della 2° di ritorno

    Di Redazione Nell’anticipo della seconda giornata del girone di ritorno del campionato di A2 maschile la Sieco Service Ortona supera agevolmente in trasferta la Pool Libertas Cantù in tre set: 18-25, 22-25, 16-25 i parziali. Per l’Impavida si tratta del terzo successo consecutivo (il primo lontano da casa) e con questi ulteriori tre punti conquistati lascia momentaneamente l’ultimo posto in classifica salendo a quota 11, mentre Cantù resta a 18 punti. Una vittoria che è figlia di una ottima prestazione corale ma che vede un super Pessoa mostruoso, autore di 21 punti con una percentuale punto che si attesta al 67%. STARTING SIX – Coach Matteo Battocchio butta nella mischia fin dall’inizio la new entry Alessandro Frattini al centro in diagonale con Federico Mazza, con Manuel Coscione palleggiatore, Matheus Motzo opposto, Tino Hanzic e Felice Sette schiacciatori, e Riccardo Bortolini libero. Coach Nunzio Lanci risponde con Leonardo Ferrato in cabina di regia, con l’ex di turno Andrea Santangelo opposto, Antonio De Paola e Gabriel Pessoa schiacciatori, Micheal Molinari ed Alberto Elia centrali, e Pasquale Fusco libero. 1° SET – Inizio shock del Pool Libertas, e coach Battocchio ferma tutto (0-4). Al rientro in campo Cantù si porta subito sotto con Motzo (5-6), ma un’invasione di Frattini, che poi uscirà dal campo per infortunio, riporta avanti Ortona (6-9). Le squadre lottano palla su palla, ma un errore in ricostruzione dei canturini convince coach Battocchio a parlarci su (12-16). I canturini lottano, ma non riescono a ricucire lo strappo. Chiude un attacco di Pessoa (18-25). 2° SET – A inizio secondo set la Sieco Service prova a scappare guidata da Santangelo (3-5). Il turno in battuta di Hanzic, però, frutta un parziale di 5-0 che ribalta la situazione e convince Coach Lanci a fermare il gioco (8-5). Al ritorno in campo due muri consecutivi di De Paola su Motzo riportano il punteggio in parità a quota 9. Nuovo strappo canturino (12-9), a cui rispondono Pessoa e due ace consecutivi di De Paola, con Coach Battocchio a chiamare time-out (12-13). Al rientro in campo la Sieco Service allunga con il solito Pessoa e Molinari (14-17), ma il turno al servizio di Motzo ribalta di nuovo il tutto, con Coach Lanci che vuole parlarci su (18-17). Una pipe di Pessoa manda gli abruzzesi a +2, e Coach Battocchio ferma tutto (20-22). E’ lo strappo decisivo: agli ospiti basta gestire il vantaggio per chiudere con Santangelo (22-25). 3° SET – Terzo set che inizia con il punteggio in equilibrio fino ai due attacchi di Elia e al muro di Ferrato che convincono Coach Battocchio a parlarci su (7-11). Al rientro in campo uno scatenato Motzo riporta sotto i suoi (9-11), ma la Sieco Service gioca compatta e allunga di nuovo (9-15). E’ lo strappo decisivo: a Ortona basta giocare il cambiopalla alla perfezione per chiudere parziale e partita con Pessoa (16-25). Queste le parole di coach Battocchio a fine partita: “Ortona, con il cambio del palleggiatore, ha vinto tre gare su quattro, quindi penso che questo la dica lunga. Io ci tengo a fare i complimenti ai miei ragazzi, perché, anche quando le cose sono andate male, loro hanno messo in campo tutto quello che potevano. Stamattina mi sono scusato con chi è rientrato oggi dal Covid, e ha dovuto giocare senza neanche allenarsi. Abbiamo dei giocatori che sono veramente delle persone splendide: uno si scaviglia al termine del riscaldamento, durante le battute, gioca lo stesso e fa un’ottima partita; un altro si scaviglia a inizio partita e stringe i denti. È un momento così, ma loro stanno mettendo tutto quello che hanno. Mi scuso con loro perché sicuramente non sono stato una persona giudiziosa, ma purtroppo non avevamo alternative. Questa partita era per noi uno scontro diretto per provare a salvarci. Devo fare loro i complimenti perché stanno dando tutto quello che hanno e anche di più, anche se il momento è molto complicato”. Nunzio Lanci, coach dell’Impavida Ortona: “Una gara giocata con l’atteggiamento giusto, la giusta voglia e la giusta attenzione. Stiamo migliorando in tutti i fondamentali e non possiamo che essere contenti di come abbiamo giocato. Attenzione però a non cullarci troppo sugli allori. Il nostro obiettivo è quello di fare più punti possibile perché la salvezza è ancora alla nostra portata. Guardiamo avanti e cerchiamo di fare sempre del nostro meglio”. Pool Libertas Cantù – Sieco Service Ortona 0-3 (18-25, 22-25, 16-25)Pool Libertas Cantù: Coscione 1, Sette 8, Frattini 0, Motzo 21, Hanzic 5, Mazza 5, Moreno Garcia (L), Salvador 1, Trovò 1, Bortolini (L), Pietroni 0, Rota 1. N.E. Princi, Pellegrinelli. All. Battocchio. Sieco Service Ortona: Ferrato 3, Pessoa 21, Molinari 6, Santangelo 14, De Paola 10, Elia 3, Benedicendi (L), Fusco (L), Del Fra 0. N.E. Bulfon, Di Silvestre, Fabi, Cappelletti. All. Lanci. ARBITRI: Russo, Nava. NOTE – durata set: 26′, 31′, 27′; tot: 84′. Muri Punto:  Cantù  4 – Ortona 9Aces: Cantù 5 – Ortona 3Errori Al Servizio: Cantù 10 – Ortona 7Percentuali Attacco: Cantù 40% – Ortona 58%Percentuali Ricezione: Cantù 37% POS. / 30% PERF. – Ortona 55% POS. / 34% PERF (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona sul campo della Pool Libertas per l’anticipo. Lanci: “Riscatteremo l’andata”

    Di Redazione Giocano d’anticipo Pool Libertas Cantù e Sieco Service Ortona. Precisamente le due squadre si incontreranno sabato 8 gennaio alle ore 18.00. Per Cantù si tratta dell’esordio casalingo in questo 2022 ma anche dell’esordio nel girone di ritorno, visto che la precedente gara contro Cuneo era stata rinviata a data da destinarsi. I canturini, che hanno lo stesso numero di partite giocate della Sieco, 20, navigano in acque relativamente sicure, con i loro 18 punti all’attivo. La Sieco, invece, grazie alle due vittorie da tre punti hanno agganciato Mondovì in coda alla classifica mantenendo vive le speranze e riaccendendo un campionato che per gli ortonesi sembrava ormai destinato. All’andata i piemontesi si imposero per tre set a zero ma con parziali cortissimi (23/25 – 25/27 – 23/25). “Quella dell’andata contro Cantù è stata una gara emblematica” Ricorda Coach Lanci. “Rappresenta alla perfezione quello che eravamo. Abbiamo tenuto testa all’avversario mancando quel piccolissimo passo che ci avrebbe permesso di vincere un set e magari cambiare l’andamento della gara. Eravamo passivi e incapaci di reagire. Per fortuna posso parlare al passato. Sebbene continuiamo a cadere ogni tanto nell’errore di rilassarci troppo, adesso siamo in grado di reagire. La mentalità della squadra sta finalmente cambiando e se avessimo giocato da principio con questa intensità e con questa concentrazione sono convinto che ora avremmo ben più di quanto abbiamo raccolto fino ad ora. Detto questo, anche Cantù ha fame di punti e con le ottime individualità che può mettere in campo di certo non vorrà regalarci nulla. Sta a noi dimostrare di essere in grado di batterli e ce la metteremo tutta”. Arbitreranno i signori Russo Roberto e Nava Stefano (Villasanta – Monza Brianza -). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviate anche Castellana Grotte-Cuneo e Siena-Reggio Emilia

    Di Redazione Continua la pioggia di rinvii legati ai casi di Covid in Serie A2 maschile. Oltre al match tra Delta Group Porto Viro e Kemas Lamipel Santa Croce, rimandato per le positività tra gli ospiti, anche altri due incontri della seconda giornata di ritorno dovranno essere riprogrammati: si tratta di BCC Castellana Grotte–BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, per casi di positività nella squadra di casa, e Emma Villas Aubay Siena–Conad Reggio Emilia (in questo caso sono gli emiliani ad essere stati colpiti). Restano al momento in programma nel prossimo weekend tre gare: l’anticipo di sabato 8 gennaio (ore 18) tra Pool Libertas Cantù e Sieco Service Ortona e, domenica 9 gennaio, Synergy Mondovì–Cave del Sole Lagonegro (alle 16) e Gruppo Consoli McDonald’s Brescia–HRK Diana Group Motta (alle 18). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù, i numeri del girone di andata chiuso all’ottavo posto

    Di Redazione Il derby di Santo Stefano in quel di Brescia contro i padroni di casa della Gruppo Consoli McDonald’s ha coinciso con l’ultima giornata del girone di andata di Serie A2 Credem Banca per la Pool Libertas Cantù. La Pool Libertas Cantù ha chiuso la prima parte di stagione all’ottavo posto, e qualificata ai quarti di finale della DelMonte® Coppa Italia per la terza volta nella sua storia e a distanza di sei anni dall’ultima volta: le due precedenti partecipazioni risalgono alle stagioni 2014-2015 (eliminazione ai quarti per mano della B-Chem Potenza Picena) e 2015-2016 (fuori al primo turno contro la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora). I ragazzi di Coach Matteo Battocchio hanno giocato tutte e 12 le partite previste dal calendario, con la bilancia vittorie-sconfitte in parità: 6 per lato. Curiosamente, le partite perse sono finite o con il minimo (3-2) o con il massimo scarto (3-0). Sulla totalità dei match giocati, la metà sono finiti al tie-break, con tre vittorie e tre sconfitte. A livello statistico di squadra, i canturini si trovano al primo posto nella classifica dei punti totali (790, con una media di 15,80 per set che vale però il nono posto nella speciale graduatoria) e degli attacchi vincenti (643, con una media di 12,86 per set che vale il sesto posto). Ottavo posto nella classifica di squadra per battute vincenti (48, con una media di 0,96 per set, che vale l’undicesimo posto nella speciale graduatoria, davanti solo a Cave del Sole Lagonegro e Sieco Service Ortona). I canturini, però, sono in testa alla classifica anche per ricezioni perfette (337, con una media di 6,74 per set che vale il primo posto anche qui). Sesto posto per quanto riguarda i muri vincenti (99, con una media di 1,98 a set che vale però l’undicesimo posto nella speciale graduatoria, davanti solo a Sieco Service Ortona e Gruppo Consoli McDonald’s Brescia). A livello statistico individuale, Matheus Motzo conferma i buoni numeri già messi in mostra durante lo scorso campionato, ed è secondo nella classifica dei punti totali (270, con una media di 5,40 per set). Da segnalare l’ottimo sedicesimo posto per Tino Hanžić, all’esordio in categoria (154, con una media di 3,28 per set), e il ventiduesimo di Riccardo Copelli, primo dei centrali per palloni a terra (134, con una media di 3,05 per set). Secondo posto per l’opposto sardo anche nella classifica degli attacchi vincenti (233, con una media di 4,66 per set), mentre al tredicesimo posto troviamo lo schiacciatore croato (133, con una media di 2,83 per set). Meno lusinghiera è la classifica degli ace, con Matheus Motzo all’ottavo posto (14, con una media di 0,28 per set), Felice Sette al dodicesimo (12, con una media di 0,27 per set) e Tino Hanžić al diciottesimo (10, con una media di 0,21 per set). La classifica delle ricezioni perfette, però, vede ben tre canturini nella Top 10: al primo posto Tino Hanžić (116, con una media di 2,47 per set), al nono posto a pari merito Felice Sette (86, con una media di 1,95 per set) e Riccardo Bortolini (86, con una media di 1,91 per set). Al terzo posto della classifica dei muri vincenti troviamo Riccardo Copelli (34, con una media di 0,77 per set), e appena fuori dalla Top 10, all’undicesimo posto, c’è Matheus Motzo (23, con una media di 0,46 per set). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro torna a sorridere al tie break contro Porto Viro

    Di Redazione Inizia il nuovo anno nel migliore dei modi per la Cave del Sole Lagonegro, con una vittoria che fa morale e ridà il sorriso contro la Delta Group Porto Viro, al termine di una partita molto dura. Per i lucani il ritorno a un successo che mancava dal 5 dicembre (poi erano arrivate tre sconfitte consecutive), mentre gli ospiti arrivavano dalla vittoria nel derby contro Motta a Santo Stefano.   Primo set in equilibrio fino al finale in favore degli ospiti. Mai in discussione il secondo, che vede Lagonegro condurre sempre, mentre nel terzo si rifà sotto la Delta Group Porto Viro. Ancora altalenante il match nel quarto set: la Cave del Sole rientra in gioco a metà parziale e rimette tutto in discussione riuscendo a rimandare le sorti dell’incontro al tie break. Il set decisivo è sempre condotto dalla formazione di casa, ad eccezione di una sbavatura finale che riporta gli ospiti sul 14-13; poi però Milan e compagni riescono a chiudere la gara. La cronaca: Vantaggio iniziale per Lagonegro, che si porta sul 3-1, ma poi il set è un equilibrio continuo, con le due squadre che concedono pochissimo. Milan trova un ace sul 10-8, poi Porto Viro blocca gli attacchi di Lagonegro e coach Barbiero chiama i suoi sul 14-16. Al rientro la Cave del Sole ripristina la parità e questa volta è Tardioli a chiamare il tempo. Prova ancora a scappare Porto Viro sul 19-21, Barbiero richiama ancora i suoi, e al rientro la Cave del Sole prova ad accorciare. Porto Viro però sfrutta la prima occasione e chiude il set sul 22-25.   Nel secondo set cambia completamente l’atteggiamento ed il gioco dei lagonegresi, che da un parziale di 4-1 continuano ad incrementare il vantaggio e si portano sul 12-6, costringendo coach Tardioli a chiamare il timeout. Continua la scia positiva della Cave del Sole con Argenta e Di Silvestre sugli scudi e arriva un più 10 (24-14) che cancella la prestazione sottotono del primo set. Ripristina così la parità la formazione di casa.   Cambia ancora una volta il ritmo nel terzo set, che vede Porto Viro portarsi subito in vantaggio sul 1-5; la Cave del Sole accorcia fino a trovare il 5-7, ma Porto Viro continua a condurre fermando gli attacchi di Argenta e Milan. Maziarz accorcia e trova un ace sul 9-11. Porto Viro ingrana la marcia e sul 12-17 Barbiero chiama il tempo, ma al rientro la Cave del Sole risulta poco precisa. Barbiero poi sostituisce Argenta con Armenante e Pistolesi con Zivoijnovic, ma il muro di Porto Viro fa la differenza (8 solo in questo set) insieme ad un Gasparini miglior realizzatore del set con 7 punti. Così gli ospiti riescono a chiudere in tranquillità.   Il quarto set inizia sul 3-0 per la Cave del Sole, poi Porto Viro trova il pareggio sul 5-5 grazie ad un attacco del centrale O’Dea. Si procede così in equilibrio fino al 16-13 per Milan e compagni, che si fanno sentire di più in attacco con percentuali che sfiorano il 70%. Argenta in parallela trova il 18-15, e ancora l’opposto biancorosso realizza il massimo vantaggio, questa volta in diagonale: 24-19. È poi Di Silvestre chiude il set.   Tie Break che inizia in equilibrio, poi Lagonegro trova il vantaggio del 7-5 e il tecnico degli ospiti chiama il tempo, ma il cambio campo è ancora in favore della Cave del Sole grazie ad un muro di Milan. Ancora il capitano trova una parallela del 10-7, Vedovotto accorcia sul 10-9 e Barbiero richiama i suoi; al rientro Di Silvestre picchia sul muro ed è ancora più 2 Lagonegro. Porto Viro trova il pareggio sul 11-11, poi Argenta ripristina il vantaggio e Milan trova il mani-out del 13-11 e l’attacco del 14-11. Due errori di Lagonegro permettono agli ospiti  di ritornare a meno 1, ma poi la Cave del Sole, più cinica, chiude il match e guadagna due punti importanti.   Mario Barbiero: “È una vittoria che ci dà morale e fiducia: partita dura, siamo stati bravi nel quarto set a riprendere in mano la palla e a giocare come sappiamo. Voglio fare i complimenti alla squadra“. Paolo Di Silvestre: “Siamo stati bravi nei momenti decisivi a svoltare la partita. Questo conferma che noi ci siamo in questo campionato soprattutto in casa e fuori“. Cave Del Sole Lagonegro-Delta Group Porto Viro 3-2 (22-25, 25-15, 16-25, 25-19, 15-13)Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 3, Milan 21, Bonola 6, Argenta 21, Di Silvestre 20, Maziarz 8, El Moudden (L), Zivojinovic 0, Hoffer (L), Armenante 0, Marini 0. N.E. Biasotto, Beghelli. All. Barbiero. Delta Group Porto Viro: Fabroni 2, Gasparini 18, O’Dea 9, Vedovotto 14, Pol 15, Barone 10, Penzo (L), Lamprecht (L), Romagnoli 0. N.E. Zorzi. All. Tardioli. Arbitri: Vecchione, Colucci. Note: Durata set: 28′, 24′, 25′, 24′, 20′; tot: 121′. Lagonegro: 9 muri, 3 ace, 18 errori in battuta, 54% attacco, 65% (38%) ricezione. Porto Viro: 15 muri, 0 ace, 13 errori in battuta, 49% attacco, 50% (38%) ricezione.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Motta si regala contro Siena il primo sorriso del nuovo anno

    Di Redazione L’anno nuovo continua sulla stessa falsariga di quello passato per la HRK Diana Group Motta: la squadra rivelazione del campionato di Serie A2 conquista altri tre punti d’oro nella sfida contro una discontinua Emma Villas Aubay Siena. Partita un po’ contratta, la formazione di casa spinge al servizio con Alberini e Gamba e si aggiudica nettamente il primo set; nel secondo si viaggia appaiati, ma Motta scappa quando conta e chiude con Loglisci (25-21). Siena trova in Parodi l’arma vincente per riaprire la partita nel terzo set, ma il quarto è a senso unico con Gamba e Cattaneo a fare il bello e il cattivo tempo. La cronaca:Siena parte con Pinelli in regia e Onwuelo opposto, Panciocco e Ottaviani in posto 4, Rossi e Agrusti al centro, Sorgente libero. Coach Lorizio invece sceglie Alberini e Gamba sulla diagonale maggiore, Cattaneo e Loglisci in banda, Luisetto e Biglino come posti 3, Battista libero. Siena parte bene (0-3); Loglisci passa in diagonale lungo 4-6, la parità arriva con il primo tempo di Biglino 10-10. Loglisci trova il vantaggio avendo la meglio contro il muro a 3 (12-11). Gamba va con due ace consecutivi (14-11). Sul 18-14 coach Montagnani chiama il secondo time out, Alberini con l’ace porta i suoi a 5 punti dal set: 20-14. Kuznetsov sbaglia il primo attacco del suo match e regala il set ai biancoverdi: 25-17. Cattaneo apre il secondo set in mani out (1-0), Gamba con una splendida diagonale stretta porta Motta in vantaggio 9-8. Onwuelo da posto due fa andare a braccetto le due formazioni (13-13), ma due errori consecutivi dell’HRK Diana Group consentono a Siena di scappare 15-17; coach Lorizio ferma il gioco. Con Cattaneo Motta ritrova la parità sul 18-18, e con Luisetto a muro il doppio vantaggio (21-19). Chiude un perentorio attacco di Loglisci: 25-21. Con Ottaviani sulle mani alte Siena va avanti 0-2 nel terzo set, Gamba non forza dalla battuta ma trova comunque l’ace (5-4). Ottaviani tocca la rete e Motta aggancia 11-11, ma Siena può nuovamente allungare con Parodi a muro: 15-18. Gamba tiene vivi i leoni (17-21), l’errore al servizio di Gamba consegna il set all’Emma Villas Aubay Siena: 19-25. Gamba ricomincia a martellare nel quarto set (2-1), Battista galvanizza il pubblico con la difesa di piede che poi mette a terra Loglisci: 5-1. Sul turno al servizio di Gamba, Motta può fuggire 10-4, poi Cattaneo sbarra la strada a Onwuelo (12-7). Grandissima palla in diagonale di Cattaneo per il 17-9, funziona bene il primo tempo tra Alberini e Luisetto (20-10). Ci sono ben 11 matchball nelle mani dei mottensi sul 24-13, il muro di Biglino mette termine al match sul 25-13. HRK Diana Group Motta-Emma Villas Aubay Siena 3-1 (25-17, 25-21, 19-25, 25-13)HRK Diana Group Motta: Alberini 2, Cattaneo 13, Luisetto 10, Gamba 21, Loglisci 12, Biglino 10, Zaccaria (L), Battista (L), Secco Costa 0. N.E. Acuti, Saibene, Morchio, Pugliatti. All. Lorizio. Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 1, Ottaviani 9, Agrusti 3, Onwuelo 9, Panciocco 10, Rossi 8, Ciulli 0, Sorgente (L), Kuznetsov 0, Iannaccone 0, Tupone (L), Parodi 6. N.E. All. Montagnani. Arbitri: Mesiano, Clemente. Note: Durata set: 25′, 27′, 24′, 23′; tot: 99′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO