More stories

  • in

    Brescia difenderà il titolo in finale, Futura Giovani sconfitta 3-1

    Di Redazione

    Le ragazze di Beltrami si impongono 3-1 contro la Futura Volley Giovani Busto Arsizio sul taraflex del PalaGeorge e prendono il biglietto in direzione Bologna, dove difenderanno il titolo della Coppa Italia di Serie A2. MVP della gara Alice Pamio, trascinatrice delle Leonesse verso la vittoria.

    Cronaca.Coach Beltrami conferma il sestetto con capitan Boldini in regia in diagonale con Obossa, al centro Torcolacci e Consoli, mentre Cvetnic e Pamio sono le due bande con Scognamillo come libero. Le ospiti guidate da Amadio iniziano la gara con la diagonale Balboni- Zanette, i due attaccanti di posto quattro sono Member e Arciprete, mentre al centro agiscono Botezat e Tonello, completa la formazione il libero Mistretta.

    Ottimo avvio di gara da parte delle Leonesse che si portano sul 9-6 guadagnando il vantaggio nel turno al servizio di Torcolacci e con il mani-out di Pamio. Busto ricuce il divario e agguanta la parità (11-11). Dopo una fase di equilibrio è ancora Millenium a portarsi avanti con Pamio e Obossa che fissano il punteggio sul 18-14. Tre ace consecutivi di Member permettono alle ospiti di rientrare nel set. Altro break giallonero con Cvetnic e l’ace di Consoli, poi va a segno due volte Arciprete (21-21). Le padrone di casa arrivano a set point con due punti di Obossa ed è ancora Pamio a chiudere il parziale a favore delle ragazze di Beltrami.

    Beltrami mantiene invariata la propria formazione, così come Amadio. Le ragazze della Futura reagiscono dopo aver perso il primo set e si portano sul 10-7 trascinate da Member protagonista al servizio e a muro. Il primo tempo di Torcolacci e gli attacchi vincenti di Obossa e Pamio permettono alla squadra di casa di ristabilire l’equilibro (17-17). Questa volta è la Valsabbina ad andare avanti con i centrali Consoli e Torcolacci, autori di due monster-block consecutivi a testa che permettono alle Leonesse di arrivare a set point. Brescia chiude il parziale con il mani-out realizzato da Cvetnic e si porta sul 2-0.

    Medesimi sestetti per i due tecnici anche nel terzo parziale che inizia in modo equilibrato. Il primo allungo del set è di Brescia e viene realizzato da ancora dai suoi centrali Consoli e Torcolacci che fissano il punteggio sull’11-8. Busto si affida a Zanette e torna a -1, poi Obossa trascina le compagne nel parziale che vale il 17-12. La squadra guidata da Amadio risale fino al 21 pari con i turni al servizio di Zanette e Member, autrice di due ace consecutivi. Il muro di Botezat regala a Futura la chance di accorciare che viene concretizzata dal mani-out di Badalamenti.

    Amadio conferma Venco al palleggio per il quarto set, nessuna variazione invece nella metà campo bresciana. Busto realizza il primo mini-break, la Valsabbina rientra con Obossa e Cvetnic che realizza anche la parallela del sorpasso (11-10). Il monster-block di Torcolacci e la diagonale vincente di Pamio costringono gli ospiti al time-out (15-13). Brescia amministra il vantaggio e sale fino al 20-18 con il rigore di capitan Boldini. Balboni, rientrata in campo per Venco, e compagne ritrovano la parità a quota 21. Pamio e Obossa al servizio offrono a Millenium la possibilità di chiudere il match.

    Le Leonesse, come nella passata stagione, conquistano il pass per difendere il trofeo vinto lo scorso anno e nell’ultimo atto della competizione sfideranno Roma. La Finale di Coppa Italia Frecciarossa è in programma all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) domenica 29 gennaio nella cornice della Final Four di Serie A1.

    Valsabbina Millenium Brescia–Futura Giovani Busto Arsizio 3-1 (25-22, 25-19, 22-25, 25-23)Valsabbina Millenium Brescia: Pamio 15, Consoli 9, Boldini 1, Cvetnic 12, Torcolacci 8, Obossa 21, Scognamillo (L). Non entrate: Foresi, Blasi, Zorzetto (L), Munarini, Ratti, Orlandi. All. Beltrami.Futura Giovani Busto Arsizio: Member-meneh 21, Botezat 7, Zanette 16, Arciprete 11, Tonello 11, Balboni 2, Mistretta (L), Venco 2, Badalamenti 1, Fiorio. Non entrate: Morandi (L), Pandolfi, Milani. All. Amadio.Note – Durata set: 24′, 24′, 24′, 28′; Tot: 100′. MVP: Pamio.

    Top scorers: Member-Meneh L. (21) Obossa J. (21) Zanette E. (16) Top servers: Member-Meneh L. (7) Obossa J. (1) Consoli C. (1) Top blockers: Torcolacci A. (3) Consoli C. (3) Botezat A. (2)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura sfida Brescia per la finale: “I precedenti non contano nulla”

    Di Redazione

    Il primo grande appuntamento stagionale per la Futura Giovani Busto Arsizio è ormai alle porte: mercoledì 25 gennaio alle 20.30 al PalaGeorge di Montichiari andrà in scena la semifinale di Coppa Italia Frecciarossa contro la Valsabbina Millenium Brescia. La posta in palio è la finalissima di domenica a Bologna e la chance di conquistarla una ed unica, in gara secca. Finora le “Leonesse” sono la vera e propria bestia nera delle biancorosse, che contro Brescia hanno subito due sconfitte: l’ultima proprio una settimana fa tra le mura di casa. La sfida sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World Italia e su Volleyball TV.

    Boldini e compagne si presenteranno all’appuntamento con il vantaggio del fattore campo ma anche qualche set in più nella testa e nelle gambe: infatti la conquista del pass per la semifinale è arrivata dopo una lunghissima battaglia al quinto set contro Mondovì, che si è presa poi immediata rivincita domenica superando 3-1 le bresciane in campionato e riconsegnando così anche il secondo posto proprio alle biancorosse.

    I precedenti pendono decisamente dalla parte della Millenium, capace di portare a casa la vittoria 5 volte su 5 nelle sfide complessive contro le bustocche. Il migliore risultato delle “Cocche” è stata la sconfitta al tie break ottenuta nel girone di andata della regular season 2021 e nuovamente una settimana fa al PalaBorsani, quando la Futura era avanti 2-0. Ex di turno la centrale biancorossa Alexandra Botezat, in maglia giallonera nella stagione 2020-2021.

    “Questa sarà la terza volta in stagione che le affronteremo, le conosciamo abbastanza – ricorda Daris Amadio – e sappiamo che hanno giocatrici di grande qualità, in particolare le attaccanti Cvetnic, Obossa e Pamio, a cui si aggiunge Orlandi. Hanno centrali molto efficaci che toccano molto a muro, come ci hanno dimostrato: dovremo lavorare bene su questo aspetto cercando di limitarle. Dovremo essere bravi, inoltre, a sfruttare al meglio questi pochi giorni che ci separano dalla sfida, per capire in fretta quello che soffriamo maggiormente del loro gioco e cercare di prendere le giuste contromisure da mettere poi in pratica sul campo mercoledì“.

    “È passato poco dalla sfida di campionato in casa nostra – aggiunge l’allenatore – ma quella gara di certo non influirà sotto nessun aspetto. Si tratta di una sfida secca da dentro o fuori e sono certo che entrambe le squadre entreranno in campo con la stessa voglia di raggiungere l’obiettivo finale, indipendentemente dai risultati passati“.

    “La partita di domani sarà sicuramente una sfida difficile sotto molti aspetti – ammette Elisa Zanette – a partire dal fatto che giocheremo in trasferta su un campo difficile; ci troveremo di fronte Brescia che è una squadra molto forte e a livello emotivo, trattandosi di una gara secca, è sempre tosta. Dovremo essere brave a rimanere sempre unite durante tutta la gara, lavorare di squadra tutte insieme con un unico obiettivo comune ben fisso in testa. Dobbiamo, inoltre, essere brave a sfruttare questi pochi allenamenti per preparare la partita al meglio e sono sicura che arriveremo a Brescia pronte a dare il tutto per tutto per provare a raggiungere il risultato sperato“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Roma Volley Club perde solo un set ed infila la quattordicesima vittoria consecutiva

    Di Redazione

    Quattordicesima vittoria consecutiva in campionato per la Roma Volley Club. Le capitoline guidate in panchina da coach Cuccarini superano in quattro set la formazione del Volley Soverato tra gli applausi del folto pubblico del Palazzetto dello Sport di Guidonia Montecelio e confermano la loro leadership in classifica con ben 42 punti, allungando il divario in classifica con le sue dirette inseguitrici.

    Nella gara valida per il quinto turno di ritorno di regular season, le Wolves chiudono la pratica al termine di quattro set combattuti, mettendo ancora una volta in campo qualità di gioco e atteggiamento da prima della classe. Nel primo set le capitoline lottano nella prima metà del set, prendendo poi margine fino alla fine del parziale. Al rientro in campo, una rimonta delle avversare impensierisce le padrone di case con Giugovaz e compagne ad eccellere in tutti i fondamentali, a partire dalla correlazione muro-difesa. Ripartite dalla parità, le giallorosse tornano ad imprimere il loro ritmo ribaltando il trend della frazione precedente e conquistando, in solitaria, gli ultimi due set.

    Incisiva per la vittoria è stata la regista e capitana giallorossa Marta Bechis, MVP dell’incontro, accompagnata dalle doppie cifre di Rivero, Melli e Bianchini (18, 13, 14) ed una buona performance difensiva di Ferrara. Non sono bastati i 15 punti dell’opposta Korhonen per portare nella mani di Soverato il bottino sperato.

    È festa per Roma, che torna al lavoro concentrata sull’impegno infrasettimanale di Coppa Italia: l’appuntamento è fissato mercoledì 25 gennaio alle ore 20 contro l’Itas Trentino di coach Saja.

    La cronacaRoma punta sul sestetto ormai collaudato con la diagonale Bechis-Bici, Melli e Rivero in banda e al centro Rebora e Rucli, libero Ferrara. Soverato risponde con la diagonale Malinov-Korhonen, al centro Giambanco e Cecchi, schiacciatrici capitan Giugovaz e Schwan con libero Ferrario.

    1° SET: In avvio di set le capitoline partono subito forte in tutti i fondamentali: prima il muro di Rebora poi il potente attacco di Rivero al centro della metà campo avversaria (7-4). Coach Chiappini richiama le sue: al rientro, le calabresi ricuciono con Malinov a servire i suoi reparti più positivi (9-7). Dal centro Rucli mette a segno una fast con cui fa scorrere veloce il parziale (11-8). Melli rincara la dose, mettendone giù due consecutive (17-11). Soverato regge l’urto in difesa con Ferrario e in contrattacco con capitan Giugovaz a guidare la rimonta, che però si infrange nel muro di Rebora e nei pallonetti di Rivero. Il primo set è di Roma (25-19).

    2° SET: In campo le stesse interpreti del set precedente. Avvio fotocopia del set precedente: Roma aumenta la qualità al servizio e la formazione di Chiappini regge l’urto con un’ottima prestazione difensiva (5-3). Le due squadre procedono appaiate con Soverato sempre più vicina: Cuccarini chiama il primo time-out. Si torna in campo e una super Melli, prima a martellare da posto quattro poi a muro in coppia con Rebora, non ci sta e annulla sul nascere ogni tentativo avversario di ricucire e rientrare in gara (15-11). Ma le fast di Cecchi e gli attacchi di Schwan si rivelano ancora una spina nel fianco di Roma. A rincarare la dose il muro di Giugovaz su Rivero che ristabilisce la parità e poi il sorpasso (20-22). La contesa si riapre: nel testa a testa è però una Soverato unita e coriacea a prendersi il set con Schwan a tirare a tutto braccio (23-25).

    3° SET: Stessi sestetti per entrambe le formazioni. Il trend si ribalta e questa volta alla guida c’è una Soverato positiva in tutti i fondamentali: delle prime cinque lunghezze, tre sono dell’opposta Korhonen (3-5). Roma lotta e punto dopo punto ristabilisce le gerarchie: con Melli dai nove metri, riaggancia, sorpassa e allunga nel parziale (10-7). Coach Chiappini rimescola le carte in campo, senza avere dalle sue la reazione sperata. Bianchini gioca d’astuzia da posto quattro e Rivero torna a impensierire dai nove metri: nonostante una debole resistenza delle calabresi (21-15), le romane, con Bechis ad organizzare sapientemente la distribuzione, ritrovano l’atteggiamento e la lo spirito da prima della classe per correre via veloci. È Ciarrocchi che con due fast consecutive consegna alle sue il secondo set (25-17).

    4° SET: I tre muri consecutivi di Rucli aprono la quarta frazione (4-0). Si tengono in vita Giugovaz e compagne, aumentando la qualità del gioco e il ritmo gara. In ogni palla toccata, Roma dimostra di voler accelerare la disputa: a partire da Ciarrocchi che in fast e al servizio mette a segno lunghezze fondamentali per raggiungere l’obiettivo prefissato (14-7). Soverato tiene in vita ogni attacco giallorosso, tuttavia non basta per tentare di ricucire il margine e impensierire le padrone di casa che con Melli e Bianchini on fire vanno a prendersi il quarto set 25-13 ed il match per 3-1 valido per il quinto turno di ritorno di regular season.

    Marta Bechis (regista Roma Volley Club ed MVP dell’incontro): “È stata una gara difficile perché abbiamo fatto molta fatica. Nel primo set abbiamo giocato bene, abbastanza lucide e concentrate. Nel secondo, invece, abbiamo abbassato la guardia, ci siamo lasciate un po’ deconcentrare e innervosire dal loro gioco a cui non siamo abituate e abbiamo lasciato andare un set che sicuramente ci servirà da lezione. Di nuovo in campo, abbiamo ripreso quello che siamo in campo e quello che possiamo fare. Loro hanno giocato molto col nostro muro, con le pallette, abbiamo faticato a decifrarle e, ripeto, non è stata tanto la difficoltà tecnica, quanto quella mentale. Le abbiamo fatte giocare, quando il nostro scopo è fare l’opposto. È una lezione, ci serve. Abbiamo degli appuntamenti importanti ed è stata una bella prova“.

    Luca Chiappini (coach Volley Soverato): “Al di là del risultato, che ovviamente non mi piace, sono soddisfatto del fatto di come abbiamo approcciato la gara mentalmente, perché non abbiamo sofferto quella sudditanza psicologica che ogni tanto si può verificare quando si incontra una squadra come Roma. Abbiamo giocato la nostra pallavolo, fatta di un’ottima battuta, di tanta difesa. Ci è mancato un po’ di contrattacco, ma ci sta, siamo costruiti per per altri tipi di prestazioni“.

    Roma Volley Club–Volley Soverato 3-1 (25-19, 23-25, 25-17, 25-13)Roma Volley Club: Bici 9, Bechis, Rivero 18, Ciarrocchi 6, Ferrara (L), Rucli 9, Valoppi, Melli 13, Rebora 6, Bianchini 14. N.E. De Luca Bossa, Valerio. All. CuccariniVolley Soverato: Malinov 1, Schwan 14, Cecchi 10, Ferrario (L), Giambanco 2, Giugovaz 12, Korhonen 15, Cherepova, Barbaro. N.E. Tolotti, Zuliani. All. ChiappiniArbitri: Somansino A., Oranelli A.Note: Durata Set: 24′, 29′, 27′, 25′. Tot. 1h 45′. Impianto: Palazzetto dello Sport di Guidonia Montecelio. MVP: Marta Bechis

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino inizia male, poi travolge il Club Italia e rafforza il primato

    Di Redazione

    Con una prestazione collettiva impeccabile, confermata da un eccellente 63% di positività in attacco, l’Itas Trentino non lascia scampo al fanalino di coda Club Italia nel quinto turno del girone di ritorno di Serie A2 femminile, infilando la dodicesima vittoria nelle ultime tredici gare disputate.

    Il rapido 3-0 con il quale le gialloblù si sono sbarazzate delle azzurrine consente al sestetto di Saja di rafforzare il primato nel Girone A e di potersi concentrare sull’atteso impegno di Coppa Italia in programma mercoledì 25 gennaio sul parquet del Roma Volley, una sfida che metterà in palio l’accesso alla finalissima di Bologna.

    Nella sfida con il Club Italia ottimi i numeri fatti registrare dal trio di palla alta gialloblù (16 punti con il 72% a rete e 3 muri per DeHoog, 13 punti con il 59% per Mason, 10 punti con il 53% per Michieletto), ma anche da una Gaia Moretto infallibile al centro della rete, con 8 tentativi su 8 andati a segno, oltre ad un muro e due ace. Tra le fila ospiti buona la prestazione della giovane centrale Acciarri con 11 punti, 3 muri e un ace. 

    Saja si affida al sestetto tradizionale, con Bonelli in regia, DeHoog opposto, Mason e Francesca Michieletto laterali, Moretto e Fondriest al centro e Parlangeli libero. Mencarelli, tecnico del Club Italia, risponde con Batte al palleggio, Adriano opposto, Viscioni e Giuliani in posto 4, Acciarri e Monaco al centro e Ribechi libero.

    Ad approcciare meglio la gara è la formazione ospite che grazie ad un servizio pungente riesce a procurarsi immediatamente un cospicuo vantaggio (2-6), costringendo Saja a ricorrere al time-out discrezionale. Le azzurrine conducono nel punteggio fino al 7-11, quando l’Itas Trentino entra finalmente nel match: DeHoog diventa un punto di riferimento in attacco per Bonelli e sul turno al servizio di Fondriest le gialloblù annullano il gap, trovando la parità proprio con lo spunto a rete dell’opposta americana (12-12). Un ottimo turno in battuta di Acciarri regala però un altro mini break al Club Italia (15-17), prontamente annullato da due pregevoli attacchi di un’ispirata Mason (17-17). Michieletto in contrattacco consegna a Trento il +2 (19-17), DeHoog mantiene il prezioso break (23-21) e Mason chiude i conti al primo set point (25-22). 

    Ben diverso è l’andamento del secondo set, in cui è Trento a partire con il piglio giusto: due errori in banda di Viscioni spingono l’Itas sul 5-2, al resto ci pensa una Mason implacabile in posto 4 (9-4). Bonelli ottiene ottime risposte anche da Michieletto e DeHoog (13-7) prima di mettersi in proprio e andare a segno con l’ace del 15-7. Frazione in discesa per l’Itas Trentino, che chiude velocemente i giochi con il muro di Michieletto, in un set in cui Trento ha attaccato con il 68% di positività senza mai permettere al Club Italia di rialzare la testa (25-9).

    Le azzurrine provano a restare aggrappate alla partita ma l’illusione di poter riaprire la gara dura pochissimo: Mason fa 9-7 per il primo break del set, DeHoog stampa a terra due attacchi ravvicinati che valgono il +4 (12-8), Michieletto lancia le gialloblù sul +6 (15-9). L’Itas mantiene il piede sull’acceleratore senza accusare passaggi a vuoto, c’è gloria anche per Fondriest e Moretto in un finale a senso unico che regala a Trento altri tre punti d’oro per rafforzare il primato. Portano la firma di DeHoog i due squilli da posto 2 che sanciscono il 25-18 in favore della capolista.

    “Abbiamo superato un altro esame importante – ha spiegato a fine gara l’allenatore Stefano Saja –. Era fondamentale rimanere focalizzati solamente su questa partita, nonostante la sfida di mercoledì con Roma fosse già presente nella nostra testa. Le ragazze sono state brave a mantenere il focus, abbiamo sofferto solamente all’inizio della gara per poi iniziare a spingere senza mai consentire alle nostre avversarie di poter rientrare nel match per contrastarci. Roma? Servirà giocare la nostra migliore pallavolo e vedere poi se sarà sufficiente“.

    L’Itas Trentino tornerà in campo mercoledì 25 gennaio alle ore 20 a Guidonia per affrontare il Roma Volley Club nella semifinale di Coppa Italia di Serie A2.Itas Trentino–Club Italia 3-0 (25-22, 25-9, 25-18)Itas Trentino: Mason 13, Moretto 11, DeHoog 16, Michieletto F. 10, Fondriest 2, Bonelli 3, Parlangeli (L); Meli 0. N.e. Bisio, Michieletto A., Joly, Serafini, Libardi (L). All. Saja.Club Italia: Acciarri 11, Adriano 11, Batte 1, Viscioni 5, Giuliani 7, Monaco 2, Ribechi (L); Esposito 0. N.E. Modesti, Amoruso, Micheletti, Despaigne, Passaro, Gambini (L). All. Mencarelli.Arbitri: Testa di Padova e Cecconato di Treviso.Note: Durata set: 23’, 18’, 22’. Tot. 1h e 10’. Spettatori: 383. Mvp: DeHoog.Itas Trentino: 5 muri, 5 ace, 9 errori in battuta, 3 errori azione, 63% in attacco, 45% (30%) in ricezione. Club Italia: 3 muri, 4 ace, 11 errori in battuta, 9 errori azione, 35% in attacco, 50% (35%) in ricezione.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BSC Materials Sassuolo: contro Olbia vittoria e secondo posto a pari merito

    Di Redazione

    Settima vittoria consecutiva il campionato per la BSC Materials Sassuolo, che nel match valido per la quinta giornata di ritorno supera 0-3 la Volley Hermaea Olbia, salendo così al secondo posto in classifica (a pari merito con Busto Arsizio, ma dietro per quoziente set) a quota 32 punti in classifica generale.

    La Cronaca6+1 tipo per la BSC Materials Sassuolo: Scacchetti in palleggio, Busolini opposto, al centro Manfredini e Civitico, in posto quattro Pistolesi e Martinez. Il libero è Pelloni. Dall’altra parte della rete, Coach Guadalupe si affida a Bridi in regia, Schirò opposto, al centro Gannar e Tajè, in posto quattro Bulaich e Fontemaggi. Il libero è Barbagallo.

    Primo set: L’avvio di set è equilibrato (9-8), poi sul +4 firmato Olbia coach Venco richiama le sue in panchina. Sassuolo esce bene dal time out ed accorcia 13-11. Il nuovo allungo sardo è firmato Fontemaggi (16-12), ma la BSC non si scompone e si riporta a contatto: il pallonetto di Pistolesi vale il 16-15 ed induce coach Guadalupi al time-out. La parità sassolese arriva sul 19-19 con Busolini, che poi firma anche il punto del sorpasso (20-21). Le due formazioni procedono appaiate nel finale, fino al 24-23 firmato Schirò. Il finale sassolese è tutto targato Manfredini e Pistolesi e la BSC chiude 26-28. 

    Secondo set: Il primo allungo del secondo parziale è sardo (5-3), ma Pistolesi riporta presto in parità (6-6). Complice un ottimo turno al servizio di Manfredini, la BSC si porta avanti 10-12 ma il contro break delle padrone di casa è dietro l’angolo: ace di Fontemaggi e 13-12. Il nuovo sorpasso sassolese è targato Pistolesi, con la panchina dell’Hermaea che decide di fermare il gioco (17-15). Sassuolo però non si scompone: servizio vincente di Civitico e 16-20. Con pazienza, Olbia si riavvicina con Fontemaggi (20-22): il diagonale di Pistolesi alla fine di uno scambio infinito vale il 21-24 poi la BSC chiude 22-25.

    Terzo set: L’avvio di terzo set è targato Sassuolo (0-3), con Busolini che poi firma il punto dai 9 metri del 4-7. Olbia però non si fa impressionare e con pazienza riporta tutto in parità (8-8). Il nuovo allungo sassolese è firmato Busolini (9-12), che poi mette a segno anche il muro del 10-15 che induce Guadalupi a fermare il gioco. Due muri consecutivi riavvicinano le padrone di casa (13-17), ma Sassuolo esce bene dal time-out chiamato dalla panchina e si porta avanti 14-21 con Pistolesi. Manfredini ferma Schirò in pipe per il 19-24, poi Busolini firma il punto del 20-25.

    “Credo che oggi i parziali dei set non dicano tutto – analizza il coach dell’Hermaea Volley Olbia, Dino Guadalupi –. Nel primo set Sassuolo non è partita al suo livello, soprattutto in battuta. Quelle sono occasioni da sfruttare, invece la mia squadra si è mostrata nervosa e poca aggressiva, specie sui fondamentali di seconda linea. Sapevamo di affrontare una formazione con buona identità, che ci avrebbe fatto rigiocare molte volte. Nel contrattacco, però, abbiamo perso ordine e lucidità. In più abbiamo spinto solo a sprazzi in battuta. Resta il rammarico per non averla affrontata in maniera un po’ più sfrontata“.

    “Siamo in un buon momento e si è visto – afferma invece il tecnico della Bsc Materials Sassuolo, Maurizio Venco –. Abbiamo sviluppato un gioco particolarmente veloce e difficile da leggere per le squadre avversarie. Faccio i complimenti inoltre al mio gruppo per la capacità di reagire che ha sempre dimostrato in questa stagione. È stata comunque una partita molto combattuta, che temevamo in maniera particolare. L’Hermaea gioca bene, ha un buonissimo palleggiatore e alcuni attaccanti di altissimo livello. Tocca e difende tantissimo, noi ci eravamo imposti di non abbassare mai i colpi“.

    Volley Hermaea Olbia–BSC Materials Sassuolo 0-3 (26-28, 22-25, 20-25) Volley Hermaea Olbia: Fontemaggi 11, Taje’ 5, Bridi 6, Bulaich Simian 8, Gannar 5, Schiro’ 10, Barbagallo (L), Bresciani. N.E. Diagne, Miilen, Messaggi. All. Guadalupi. BSC Materials Sassuolo: Scacchetti 2, Pistolesi 17, Civitico 6, Busolini 14, Martinez Vela 4, Manfredini 16, Pelloni (L), Dhimitriadhi (L). N.E. Bondavalli, Rosculet, Vittorini, Masciullo. All. Venco. Arbitri: Mazzara’, Di Lorenzo. Note: Durata set: 31′, 29′, 29′. Tot. 1h 29′. MVP: Manfredini.Top scorers: Pistolesi A. (17) Manfredini L. (16) Busolini F. (14)Top servers: Busolini F. (2) Fontemaggi S. (2) Civitico G. (1)Top blockers: Bridi U. (3) Civitico G. (2) Taje’ S. (2)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio non sbaglia e travolge in tre set Offanengo

    DiRedazione

    Una vittoria piena doveva arrivare e possibilmente con il minor dispendio di energie possibile e questo è quello che confeziona la Futura tra le mura amiche.

    Le cocche di Amadio non falliscono dunque l’appuntamento con il campionato e si prendono un netto 3-0 su Offanengo, senza lasciare scampo alle nero-verdi di Bolzoni.

    Per le ospiti è ancora tunnel di risultati negativi con la quinta sconfitta consecutiva nelle ultime uscite e un calendario dei prossimi impegni ben poco clemente con all’orizzonte Brescia e Trento.

    Tornano a ritmo pieno invece le cocche che, dopo aver conquistato la qualificazione in Coppa, nella quinta sfida ravvicinata approcciano con il giusto modo e spirito la sfida, concedendosi anche un minimo di turnover certamente utile in vista del big match da dentro o fuori di mercoledì.

    Amadio, infatti, sceglie di far tirare il fiato per tutta la partita a Leketor, a sprazzi Zanette e poi concede anche spesso il campo a Clara Venco al posto di capitan Balboni. Il gruppo biancorosso non tradisce le attese e ancora una volta risponde pienamente presente dimostrando un organico che lavora bene in settimana e capace all’occorrenza con ogni singolo di elemento di apportare un contributo positivo alla squadra. Balboni e compagne ci mettono poco ad entrare in partita e mettere in luce il livello del loro gioco con un primo set mai in discussione e la condanna alle cremasche che arriva con il +10 sul turno dai 9 metri di Zanette. Deve fare qualche fatica in più nel secondo  e terzo dove le ospiti vanno in crescendo provando a rimanere aggrappate, ma non è abbastanza.

    Non c’è sosta però per Balboni e compagne che sono chiamate, ancora una volta, a mettere subito da parte il risultato perché mercoledì ci sarà l’appuntamento importantissimo, lontano da casa, con la bestia nera Brescia per la semifinale di Coppa Italia.

    Amadio opta per il 6+1 con novità composto da Balboni in palleggio in diagonale con Badalamenti, Fiorio con Arciprete in banda , Tonello – Botezat al centro, Mistretta libero. Bolzoni dalla parte opposta sceglie Galletti al palleggio opposta a Martinelli, Pomili – Anello L. al centro , Trevisan – Bartesaghi in banda,  Porzio libero. Parte forte la squadra di casa ed è subito break 5-1 con il muro di Tonello. Martinelli spedisce out il diagonale ed è doppiaggio (10-5). Ancora errore in campo avversario e Bolzoni ferma tutto (13-7). Alla ripresa la pipe di Arciprete respinge le offensive ospiti (15-9). Fiorio va a terra e tiene a distanza di sicurezza le sue (16-10). E’ fuga totale, sul turno dai 9 metri di Zanette il doppio ace vale il +10 (23-13). Lungolinea di Fiorio alla seconda occasione ed è 25-15 finale.

    Tra le cocche ingresso in campo di Zanette come opposto. Equilibrio in campo nelle prime battute (6-5). Arriva il break bustocco ed è 9-5 sul muro di Zanette. Offanengo resta in scia e si porta a -1 con Trevisan (10-9). Ancora Zanette al servizio prova a lanciare la fuga (13-9). Le cremasche restano in scia, ma la Futura riesce sempre a conservare il gap (16-13). Tonello non sbaglia il primo tempo e conferma il 20-16. Nel finale Trevisan spedisce out in pipe ed è 22-18 e secondo sto tecnico di coach Bolzoni. Pipen di Fiorio per il 24-19 che vale cinque set ball per le padrone di casa. Buona la seconda con il primo tempo di Botezat che vale il 25-20.

    Subito mini break Futura in avvio con il muro di Tonello che vale il 5-2. Accorcia le distanze la squadra ospite a -1 sul turno di servizio di Anello (6-5). Piede sull’acceleratore per le cocche ed è doppiaggio (10-5). Offanengo prova a tornare in carreggiata, Martinelli picchia forte dai 9 metri ed è parità in campo (13-13). Si gioca l’inedito punto a punto con le ospiti che per la prima volta trovano il vantaggio (16-17). Busto risponde presente e Arciprete affonda il +2 per le compagne (20-18). Nel finale il duo Badalamenti-Botezat confeziona il 22-19 biancorosso. Ci provano fino all’ultimo le ospiti, ma la palla spedita out da Martinelli vale il 24-21. Buona la prima con la fast di Tonello che chiude i conti 25-21.

    MVP : Alexandra Botezat con 10 punti con 39%

    Daris Amadio: “ E’ giusto che tutte quante assaggino il campo anche perché in situazioni di necessità e non tutte devono aver provato. Fiorio non è una che deve assaggiare il campo perché potrebbe fare la titolare ovunque, Venco idem perché ha fatto un anno da prima in Svizzera in serie A. È giusto che riescano a giocare bene anche tra di loro e abbiamo delle belle risposte da tutte dunque sono contento. In questo momento veramente non abbiamo mai preso sotto gamba una singola sfida e anche di questo sono molto felice. Deve continuare così perché ogni punto vale allo stesso modo ed è importante farne su tutti i campi e contro tutti. Per me veramente sono tutte quante titolari. Adesso andiamo a Brescia consapevoli che potrà succedere di tutto, non dobbiamo guardare alla sfida di settimana scorsa, sarà un dentro o fuori. Si sono dimostrate due volte su due più forti di noi quindi dobbiamo affrontare la prossima per vincerla. L’obiettivo di entrambe sarà quello di vincere e andare a Bologna dunque gara apertissima. ”

    Alexandra Botezat: “Tutte le squadre di questo girone sono toste dunque era giusto dare importanza anche a questa partita. Tre punti importanti, stiamo giocando tantissimo ogni tre giorni quindi bisogna stare sempre concentrati affrontando gara dopo gara senza pensare a quella successiva. La Coppa Italia è un nostro obiettivo dunque solo ora inizieremo a pensare alla sfida di mercoledì. Secondo me si vede che ci stiamo allenando bene insieme e lavoriamo bene tutte quante e questo ci aiuta molto anche ad adattarci ad entrambi i palleggiatori.”

    Giorgio Bolzoni (coach Chromavis Eco DB): “Dovevamo giocare una partita agonisticamente rilevante e stare dentro il match senza gli alti e bassi dei match precedenti. Serviva spingere tanto, questo vuol dire qualche errore in più, in alcune situazioni siamo stati anche un po’ sfortunati e potevamo dare una piega un po’ diversa all’andamento della gara. Futura in casa ha dimostrato di far bene anche schierando alcune delle seconde linee. Aver fatto una prova in crescendo è un dato positivo, così come essere tornati in partita nel terzo set”.

    Giulia Galletti (palleggiatrice Chromavis Eco DB): “Dopo il primo set dove non siamo entrate in campo e dove abbiamo faticato a tenere il loro ritmo, gli altri parziali sono stati diversi e in determinate situazioni abbiamo lottato punto a punto. Nonostante un’altra sconfitta, è stata una prestazione diversa da quella di mercoledì in casa contro Albese, sapevamo come questo non fosse un campo facile e il nostro compito è quello di cercare sempre di portare a casa punti. Aver fornito una prova in crescendo è un dato di questo match: nella nostra situazione non facile dobbiamo guardare gli aspetti positivi”.

    Futura Volley Giovani – Chromavis Eco DB Offanengo 3 – 0 (25-15; 25-20; 25-21 ).Futura Volley Giovani: Venco 0, Milani ne, Fiorio 8, Badalamenti 6, Balboni 1, Mistretta (L), Morandi n.e., Tonello 8, Zanette 9, Arciprete 10, Botezat 10, Pandolfi 0, Member-Meneh 21. All. Amadio. Battuta : 9 errate , 7 ace . Ricezione: 59 % positiva, 24%  perfetta, 2 errori . Attacco:  40% positività, 8 errori, murati 3 . Muri: 8Chromavis Eco DB Offanengo: Cattaneo 0, Tomasini (L), Anello I. n.e., Martinelli 10, Anello L. 7 , Marchesi n.e., Pinali n.e., Menegaldo n.e., Grassi n.e., Rossi n.e., Salamone n.e., Stringhini n.e., Trevisan 8, Porzio (L), Galletti 2, Pomili 3, Bartesaghi 6, Casarotti n.e.. All.: Bolzoni Battuta : 11 errate , 2 ace . Ricezione: 42 % positiva, 29%  perfetta, 7 errori . Attacco:  31% positività, 10 errori , murati 8. Muri: 3

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile: i risultati della quinta giornata di ritorno

    Di Redazione

    Dopo l’anticipo di ieri vinto al tie break dalla Tecnoteam Albese Volley Como, la quinta giornata di ritorno di Serie A2 femminile si è conclusa oggi con le partite restanti del Girone A e tutti gli incontri del Girone B.

    Ecco i risultati, le classifiche e il programma del prossimo turno:

    GIRONE AD&a Esperia Cremona – Tecnoteam Albese Volley Como 2-3 (26-28, 25-23, 16-25, 27-25, 12-15)

    Lpm Bam Mondovì – Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (25-21, 25-16, 23-25, 25-19)

    Volley Hermaea Olbia – Bsc Materials Sassuolo 0-3 (26-28, 22-25, 20-25)

    Orocash Lecco – Emilbronzo 2000 Montale 3-1 (25-19, 18-25, 26-24, 30-28)

    Futura Giovani Busto Arsizio – Chromavis Eco Db Offanengo 3-0 (25-15, 25-20, 25-21)

    Itas Trentino – Club Italia 3-0 (25-22, 25-9, 25-18)

    LA CLASSIFICAItas Trentino 36 (11 – 4); Futura Giovani Busto Arsizio 32 (11 – 4); Bsc Materials Sassuolo 32 (11 – 4); Valsabbina Millenium Brescia 30 (10 – 5); Lpm Bam Mondovi’ 28 (9 – 6); Volley Hermaea Olbia 22 (8 – 8); Orocash Lecco 21 (7 – 8); D&a Esperia Cremona 19 (5 – 11); Tecnoteam Albese Volley Como 18 (7 – 9); Emilbronzo 2000 Montale 17 (6 – 10); Chromavis Eco Db Offanengo 15 (5 – 11); Club Italia 9 (3 – 13);

    PROSSIMO TURNODom 5 febbraio ore 17

    Bsc Materials Sassuolo – Itas TrentinoChromavis Eco Db Offanengo – Valsabbina Millenium BresciaClub Italia – Lpm Bam Mondovi’ (04-02-2023 16:00)Tecnoteam Albese Volley Como – Volley Hermaea OlbiaFutura Giovani Busto Arsizio – Orocash Lecco (04-02-2023 20:30)Emilbronzo 2000 Montale – D&a Esperia Cremona

    GIRONE BItas Ceccarelli Martignacco – Desi Shipping Akademia Messina 3-0 (25-21, 25-22, 25-17)

    Seap-Sigel Marsala – Cda Talmassons 0-3 (18-25, 19-25, 23-25)

    Roma Volley Club – Volley Soverato 3-1 (25-19, 23-25, 25-17, 25-13)

    Assitec Volleyball Sant’Elia – Omag-Mt San Giovanni In Marignano 0-3 (23-25, 17-25, 19-25)

    3m Pallavolo Perugia – Anthea Vicenza Volley 0-3 (20-25, 24-26, 18-25)

    Riposa: Ipag S.lle Ramonda Montecchio

    LA CLASSIFICARoma Volley Club 42 (14 – 0); Omag-Mt San Giovanni In M.No 31 (11 – 3); Cda Talmassons 30 (10 – 3); Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 28 (10 – 3); Itas Ceccarelli Martignacco 24 (8 – 6); Volley Soverato 23 (8 – 6); Anthea Vicenza Volley 19 (7 – 8); Desi Shipping Akademia Messina 13 (4 – 11); Seap-Sigel Marsala 9 (3 – 11); Assitec Volleyball Sant’Elia 9 (1 – 14); 3m Pallavolo Perugia 6 (2 – 13).

    PROSSIMO TURNODom 5 febbraio ore 17

    Omag-Mt San Giovanni In M.No – Cda TalmassonsIpag S.Lle Ramonda Montecchio – Seap-Sigel MarsalaVolley Soverato – Assitec Volleyball Sant’EliaDesi Shipping Akademia Messina – Anthea Vicenza VolleyItas Ceccarelli Martignacco – 3m Pallavolo Perugia

    RIPOSA: ROMA VOLLEY CLUB LEGGI TUTTO

  • in

    La Tecnoteam Albese torna con due punti dalla battaglia di Cremona

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Quasi due ore e mezza di battaglia nell’anticipo del Girone A di Serie A2 femminile: alla fine festeggia la Tecnoteam Albese Volley Como, che dopo essersi fatta recuperare due set di vantaggio trova le forze per evitare la rimonta della D&A Esperia Cremona e chiude al tie break. La brasiliana Mari Cassemiro, autrice di 25 punti, è decisiva per il successo delle comasche, che riducono a un solo punto il distacco dalle rivali.

    D&A Esperia Cremona-Tecnoteam Albese Volley Como 2-3 (26-28, 25-23, 16-25, 27-25, 12-15)D&A Esperia Cremona: Mennecozzi, Buffo 10, Kullerkann 6, Kullerkann 27, Rossini 19, Landucci 9, Zampedri (L), Coppi 6, Piovesan 5, Balconati 1. Non entrate: Ferrarini, Giacomello. All. Magri. Tecnoteam Albese Volley Como: Veneriano 12, Conti 17, Cassemiro 25, Bernasconi 2, Nicolini 6, Pinto 12, Rolando (L), Nardo 9, Badini 6, Gallizioli 1. Non entrate: Radice (L), Cantaluppi, Nicoli, Stroppa. All. Chiappafreddo. Arbitri: Selmi, Traversa. Note: Durata set: 33′, 31′, 25′, 32′, 18′; Tot: 139′.

    CLASSIFICA GIRONE AItas Trentino* 33; Valsabbina Millenium Brescia* 30; Futura Giovani Busto Arsizio* 29; Bsc Materials Sassuolo* 29; Lpm Bam Mondovì* 25; Volley Hermaea Olbia 22; D&a Esperia Cremona** 19; Tecnoteam Albese Volley Como** 18; Orocash Lecco* 18; Emilbronzo 2000 Montale 17; Chromavis Eco Db Offanengo 15; Club Italia 9.*Una partita in meno, **Una partita in più

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO