More stories

  • in

    La D&A Esperia Cremona debutta nella Pool Salvezza contro Marsala

    Di Redazione

    La D&A Esperia Cremona si appresta a vivere il rush finale della stagione, composto da dodici giornate, comprensive di dieci gare e due turni di riposo. Il gruppo di coach Valeria Magri inizia la Pool Salvezza con 24 punti (7 vittorie e 15 sconfitte), al secondo posto della “nuova” graduatoria composta dalle squadre che rincorrono l’obiettivo di mantenere la categoria. Il primo ostacolo sulla via della salvezza cremonese risponde al nome della Seap-Sigel Marsala, che ha chiuso la propria regular season con 12 punti, frutto di 4 vittorie e 16 sconfitte.

    La palleggiatrice marchigiana Ludovica Mennecozzi fa il punto della situazione in casa D&A: “Anche se abbiamo perso 3-0, sono soddisfatta della gara contro Trento, perché almeno nei primi due set abbiamo giocato alla pari: spero che questo ci aiuti ad aumentare l’autostima per affrontare al meglio la Pool Salvezza. Io sono arrivata all’Esperia a metà dicembre e mi sono trovata molto bene con il gruppo, lo staff ed in particolare con la società che reputo molto seria. In allenamento stiamo lavorando molto bene, siamo cariche e cercheremo di chiudere al meglio questo campionato“.

    “Riguardo alla Pool Salvezza – continua Mennecozzi – credo che il girone A fosse un po’ più equilibrato rispetto al girone B, quindi sono fiduciosa, anche se poi è sempre il campo il giudice più equo. Di Marsala conosco alcune giocatrici valide e sicuramente, giocando in casa la loro prima partita, venderanno molto cara la pelle. Noi dovremo essere molto concentrate per cercare di portare via più punti possibile. Mando un abbraccio ai tifosi che ci seguono e ci supportano sempre“.

    La gara del PalaBellina di Marsala sarà diretta da Walter Stancati e Sergio Pecoraro. La sfida sarà disponibile in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World Italia ed in simulcast su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Omag punto tutto sui playoff. Manconi: “Speriamo di confermare le ultime ottime prestazioni”

    Di Redazione

    Dopo l’ottima Regular Season che ha visto l’Omag-Mt San Giovanni in Marignano classificarsi seconda alle spalle della Roma Volley Club, domenica 12 marzo il sestetto marignanese debutta nella Pool Promozione al PalaManera contro le padrone di casa della LPM BAM Mondovì. Nella nuova classifica resa nota dalla Lega Volley Femminile, le romagnole, con 50 punti, occupano la terza posizione, precedute da Roma irraggiungibile (66) e Trento (56) e seguita immediatamente da Talmassons e Brescia (48) e Sassuolo (47).

    In poche giornate, dunque, l’Omag-Mt del presidente Stefano Manconi si gioca tutto, puntando ad entrare tra le prime 5 squadre, così da poter accedere ai Playoff Promozione. Il livello, ora, si alza sensibilmente: rispetto alla Regular Season ogni partita della Pool sarà decisiva, poiché non esistono margini di recupero in quanto fra le 12 squadre qualificatesi, non ci sono sestetti più facilmente accessibili.

    A Mondovì il sestetto marignanese incontrerà l’ex coach Matteo Solforati che ha una squadra molto rinnovata rispetto alla scorsa stagione, forte, determinata e impreziosita dagli ingressi dell’ex opposto Clara Decortes, Laura Grigolo (ex Talmassons), della centrale Valeria Pizzolato (ex Macerata) e dalla regista Beatrice Giroldi. I due sestetti si sono incontrati già ben 12 volte con Mondovì che guida nettamente per le vittorie riportate, avendo primeggiato per nove volte contro le tre delle atlete marignanesi.

    Tra i vari precedenti San Giovanni ha violato il PalaManera una sola volta, nella prima giornata di ritorno della Pool Promozione, nella stagione 2017/2018 (2-3).

    Il presidente Stefano Manconi è consapevole delle difficoltà che nasconde la partita contro Mondovì. “La gara contro Mondovì è senza dubbio complicata – afferma il numero uno –. Spero che si riveli un match di alto livello poiché vorrebbe dire che noi saremmo in partita, a conferma delle ultime ottime prestazioni. Ormai conosciamo bene l’avversario – continua –. Coach Solforati ha reinserito Populini titolare fissa nel sestetto base, Giroldi sta palleggiando da titolare inamovibile da diverso tempo, davanti puntano su atlete dal colpo pesante come Grigolo e Decortes. Pizzolato al centro sta confermando l’ottima stagione che lo scorso anno aveva fatto a Macerata e anche Riparbelli fino ad ora ha disputato un buon campionato. Da non dimenticare l’ottimo libero Bisconti“.

    “L’Omag-Mt dovrà puntare innanzitutto sul servizio per mettere, così, in difficoltà linea di ricezione di Mondovì – conclude il massimo esponente romagnolo –. Dobbiamo cercare, poi, di giocare bene il cambio palla ed essere ordinati e compatti a muro per depotenziare le loro attaccanti che sono giocatrici dal colpo molto forte“.

    Anche Clarissa Covino (schiacciatrice con la maglia numero 7, ndr) è consapevole dell’importanza e delle insidie che nasconde la trasferta di Mondovì, ma è anche conscia delle potenzialità della squadra. “Inizia ora la seconda parte del campionato e noi ci aspettiamo un percorso abbastanza impegnativo perciò dobbiamo cercare di migliorare ancora di più le nostre prestazioni, nonostante l’ottima Regular Season – commenta la giovane classe 2001 –. Mondovì è una squadra di livello e quindi ci attendiamo una partita impegnativa. Il nostro obiettivo è di accedere alla terza fase del campionato e quindi dobbiamo cercare di dare il meglio di noi stesse e portare a casa più punti possibili. Noi ci impegneremo al massimo a cominciare dagli allenamenti“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giorgia Tommasini, classe 2006, racconta l’emozione dell’esordio in A2 con Offanengo

    Di Redazione

    Marzo è un mese che sembra scandire le sue tappe di crescita. Era il terzo mese dell’anno, infatti, nel 2022 quando da quindicenne aveva festeggiato l’esordio in B1. Poi la promozione della squadra, l’inserimento in pianta stabile nell’organico che sta affrontando per la prima volta nella storia la serie A2. Infine, il debutto personale nel “pianeta-serie A” domenica scorsa.Il match del PalaCoim contro Mondovì, al di là della sconfitta, resterà un ricordo indelebile per Giorgia Tommasini, libero classe 2006 della Chromavis Eco DB. In maglia “normale”, domenica la giocatrice di Ripalta Cremasca è entrata nel giro dietro al posto dell’americana Haylee Nelson, facendosi notare per la precisione negli appoggi di ricostruzione.Giorgia è al suo terzo anno al Volley Offanengo, mentre a scuola frequenta il liceo scientifico sportivo “Pacioli” di Crema; l’amore per la pallavolo, invece, è sbocciato in prima elementare nel suo paese d’origine.

    “Sono molto felice – le sue parole – per il mio esordio in serie A, ero preparata ma non mi aspettavo di giocare; quando sono stata chiamata per entrare in campo, mi sentivo tranquilla perché sapevo di avere il supporto e l’aiuto delle mie compagne.

    E sulla capitana Noemi Porzio, Giorgia continua: “Avere davanti un capitano come Noemi è di sicuro un valore aggiunto, è un esempio tecnicamente e come persona. So che se vado in difficoltà o ho qualche problema posso appoggiarmi a lei e inoltre, vedendo come si muove in campo imparo molto. Quando sono nel rettangolo di gioco, mi sento tranquilla grazie al sostegno del gruppo e dello staff. Mi sento migliorata tecnicamente ma anche caratterialmente; sono un po’ più sicura, meno timida e riesco a lavorare meglio”.

    Parlando del ruolo di Giorgia, la classe 2006 confessa: “In A2 mi ha impressionato Francesca Parlangeli (Itas Trentino); la mia idola invece è “Moky” De Gennaro”. E sulla prima avventura in A2 da giovanissima aggiunge: “Non mi ero fatta pensieri, affrontandola senza molte aspettative. Sto vivendo bene questa avventura, un’esperienza che mi porterò dietro per sempre. Il mio sogno nel cassetto è arrivare un giorno a giocare in serie A”.

    E sulla sua Offanengo impegnata a breve nella pool Giorgia conclude: “Prepararsi a ogni partita senza pensare troppo ai risultati, giocando con serenità e puntando a esprimere la propria pallavolo”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecco, coach Milano guarda al Pool Salvezza: “Fondamentale fare bene in casa”

    Di Redazione

    Orocash Picco Lecco si prepara per la seconda fase di campionato, dieci sfide importanti per decretare il destino delle biancorosse. Si parte con una sfida casalinga domenica contro il Messina e si chiude il 7 maggio sempre in casa col Perugia. Obiettivo: mantenere il proprio posto nel campionato A2. 

    “E’ la settimana dell’inizio della seconda fase, la pool salvezza. Andremo a incontrare le cinque squadre dell’altro girone in andata e ritorno. Il nostro campionato finirà il 7 maggio, con una settimana di anticipo rispetto alle altre –  precisa Gianfranco Milano, coach di Orocash Picco Lecco –. Ora analizzeremo le nuove squadre, che non abbiamo mai incontrato in precedenza. Iniziamo con Messina domenica prossima in casa, poi sarà il turno del Vicenza e il mercoledì avremo un turno infrasettimanale a Sant’Elia, poi la domenica in casa con Marsala. Chiuderemo il girone di andata con il Perugia. Messina ha inserito nel suo roster con una giocatrice americana in posto 4 che è il riferimento del loro gioco e supportata da un opposto di qualità. Dobbiamo sintonizzarci con le nostre caratteristiche muro-difesa. Sarà fondamentale fare bene in casa e cercare di conquistare più punti in trasferta per assicurarci un posto in A2 anche il prossimo anno”. 

    Di seguito il calendario:

    Gare casalinghe

    12 marzo Messina26 marzo Marsala23 aprile Vicenza26 aprile Sant’Elia7 maggio Perugia

    Gare trasferta

    19 marzo Vicenza22 marzo Sant’Elia2 aprile Perugia16 aprile Messina30 aprile Marsala

    CLASSIFICA POOL SALVEZZATecnoteam Albese Volley Como 28, D&a Esperia Cremona 24, Orocash Picco Lecco 22, Anthea Vicenza Volley 21, Chromavis Eco Db Offanengo 21, Emilbronzo 2000 Montale 21, Assitec Volleyball Sant’Elia 15, Desi Shipping Akademia Messina 14, Seap-Sigel Marsala 12, 3m Pallavolo Perugia 9, Club Italia 9.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seap-Sigel Marsala: la pool salvezza parte tra le mura amiche

    Di Redazione

    “Annullare lo strappo creatosi con altre compagini immediatamente più a ridosso dopo che è stata stilata la nuova graduatoria” è la mission, ma anche un promemoria da appendere nell’armadietto con la quale la Seap-Sigel Marsala, staff tecnico e giocatrici, approcceranno la Pool Salvezza che esordisce nel prossimo fine settimana tra sabato 11 e domenica 12 marzo.

    Si comincia dunque in casa con la squadra di Buonavita che aprirà il cammino affrontando alle ore 16.00 domenica 12 marzo le ragazze allenate da Valeria Magri, D&A Esperia Cremona dell’ex azzurra Jasmine Rossini (ha schiacciato per Marsala nella stagione agonistica di seconda serie nazionale 2017/2018, ndr). Poi nelle settimane successive, una esterna in Lombardia nel domicilio di Offanengo (Cremona) delle nostre vecchie conoscenze Noemi Porzio e Giulia Galletti e un impegno infrasettimanale che cadrà in casa con le azzurrine del Club Italia mercoledì 22 marzo.

    Mentre a Pasqua, il 9 aprile, la Seap-Sigel chiuderà il girone di andata nel Comasco confrontandosi con la Tecnoteam Albese del tecnico Chiappafreddo. Capitan Ghibaudo & Co. chiuderanno la post-season il 14 maggio 2023 al Palazzetto dello Sport San Carlo. Non è previsto un coefficiente di correzione poiché le squadre del Girone “A” dovranno effettuare due turni di riposo durante la Pool. Tradotto: rispetto alle compagini del girone “A” cui beneficeranno di due turni di riposo, tutte quelle provenienti dal raggruppamento “B”, Marsala idem, andranno in campo in due occasioni in più per colmare il gap relativo agli incontri giocati che sommando con quelli attuali al termine della Pool Salvezza dovranno essere 32 totali per tutte le undici squadre partecipanti.

    Il regolamento: Le undici squadre della Pool Salvezza disputeranno gare di andata e ritorno contro le avversarie dell’altro girone non incontrate in precedenza. Si mantengono tutti i punti conquistati nella Regular Season. Non è previsto un coefficiente di correzione poiché le squadre del Girone A dovranno effettuare due turni di riposo durante la Pool. Al termine delle dodici giornate, le ultime sei squadre in classifica saranno retrocesse in B1.

    Classifica Pol salvezza: Tecnoteam Albese Volley Como 28, D&a Esperia Cremona 24, Orocash Picco Lecco 22, Anthea Vicenza Volley 21, Chromavis Eco Db Offanengo 21, Emilbronzo 2000 Montale 21, Assitec Volleyball Sant’Elia 15, Desi Shipping Akademia Messina 14, Seap-Sigel Marsala 12, 3M Pallavolo Perugia 9, Club Italia 9.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì vendica lo sgambetto dell’andata e chiude la stagione col sorriso

    Di Redazione

    Lpm Bam Mondovì si è imposta agevolmente “vendicando” lo sgambetto dell’andata in Piemonte (0-3). Un match, quello di Offanengo, senza storia, con le ospiti padrone del campo fin dal primo set (vinto 13-25) fino alla fine, seppur con un timido miglioramento locale che però non ha ribaltato l’inerzia della partita.

    Mondovì ha fatto la differenza con il muro (12 block a 3) e con l’attacco, mentre entrambe le squadre hanno messo in mostra una bella difesa.

    Miglior giocatrice dell’incontro, la centrale di Mondovì Chiara Riparbelli, autrice di 12 punti (90% in attacco e tre muri). Top scorer, la schiacciatrice ospite Laura Grigolo, mentre per la Chromavis Eco DB è andata in doppia cifra Giulia Bartesaghi (11 punti).

    In casa Offanengo, da segnalare l’esordio in serie A della giovanissima Giorgia Tommasini, classe 2006 entrata in seconda linea al posto di Haylee Nelson: per la promessa di Ripalta Cremasca, una domenica indelebile a circa un anno dal debutto – sempre in maglia neroverde – in B1.

    Il match vede l’LPM BAM Mondovì iniziare bene (5-14) e allungare, a suon di muri e schiacciate (8-21). In venti minuti  le pumine si aggiudicano il parziale (13-25).

    Il set successivo parte in equilibrio (7-7), le pumine trovano il break (11-15). Le padrone di casa non mollano e accorciano le distanze (14-16), ma Bisconti e compagne restano concentrate (15-20). Le monregalesi viaggiano spedite e si portano sullo 0-2 (16-25).

    Si torna in campo, con la determinazione dell’LPM BAM Mondovì che guida il gioco (8-13). Il team di Solforati avanza spedito (13-18) fino a chiudere il match (18-25), aggiungendo così 3 punti in classifica.

    Chiara Riparbelli, mvp dl match: “C’era voglia di riscatto rispetto all’andata, dove Offanengo aveva giocato molto bene mentre noi non eravamo quasi entrate in campo. Arriviamo da un periodo molto intenso, ma siamo state molto brave a rimanere concentrate per tutto l’incontro, era ciò che il nostro staff ci chiedeva. In altre partite avevamo avuto un calo nel terzo set che aveva pericolosamente riaperto gli scenari, anche perché se lasciate giocare le avversarie possono far male. La Chromavis Eco DB ha difeso molto, noi siamo state brave a non mollare e anche a variare i colpi d’attacco, oltre a limitare il loro potenziale offensivo”.

    Fabio Collina (vice allenatore Chromavis Eco DB): “Sapevamo come loro avessero voglia di riscatto dall’andata; rispetto alla prima parte di campionato, hanno ritrovato Populini e oggi hanno espresso probabilmente una delle loro migliori prestazioni. Noi non siamo riusciti a reggere l’urto, in attacco siamo stati poco incisivi e ci siamo rifugiati in situazioni conservative, mentre Mondovì ha sempre tenuto lo stesso ritmo”.

    Giorgia Tommasini (Chromavis Eco DB): “Sono molto felice per il mio esordio in serie A, ero preparata ma non mi aspettavo di giocare; quando sono stata chiamata per entrare in campo, mi sentivo tranquilla perché sapevo di avere il supporto e l’aiuto delle mie compagne. Per quanto riguarda la partita, Mondovì ha espresso la propria forza, noi avremmo potuto far meglio nel nostro gioco, soprattutto nel muro-difesa, ma incidono anche i meriti delle avversarie”.

    CHROMAVIS ECO DB-LPM BAM MONDOVI’ 0-3 (13-25, 16-25, 18-25)CHROMAVIS ECO DB: Nelson 7, Cattaneo 2, Bartesaghi 11, Trevisan 5, Anello L. 5, Galletti, Porzio (L), Casarotti 2, Pomili A., Tommasini. N.e.: Anello I. (L), Martinelli, Marchesi, Menegaldo. All.: BolzoniLPM BAM MONDOVI’: Grigolo 16, Riparbelli 12, Decortes 12, Populini 7, Pizzolato 7, Giroldi 2, Bisconti (L). N.e.. Zech, Longobardi, Giubilato (L), Colzi, Takagui. All.: SolforatiARBITRI: Pasciari e LentiniNOTE: Chromavis Eco DB: battute sbagliate 6, ace 0, ricezione positiva 50% (perfetta 26%), attacco 27%, muri 3, errori 19Lpm Bam Mondovì: battute sbagliate 4, ace 3, ricezione positiva 40% (perfetta 20%), attacco 43%, muri 12, errori 15.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio chiude in quarta posizione, Sant’Elia ko 3-1

    Di Redazione

    Unione Volley Montecchio Maggiore – Ipag Sorelle Ramonda batte al Palaferroli Assitec Sant’Elia e chiude in bellezza la regular season, in quarta posizione a quota 42 punti, mai raggiunta in A2. La squadra di casa va sotto di un set, ma poi riprende smalto portando a casa la vittoria per 3-1: 22-25; 25-16; 25-13; 25-18. Mvp Alice Tanase.

    Nella prima frazione sostanziale equilibrio, ma sbagliano molto al servizio le castellane (in campo con Malvicini al palleggio al posto di Bartolucci) e concedono alle avversarie di portarsi in vantaggio su 11-13. Due palle di prima intenzione di Marconato e Malvicini e un mani out di Tanase riportano in pareggio la gara, ma nel finale altri errori al servizio e all’attacco delle padrone di casa regalano il set a Sant’Elia.

    Nel secondo set la musica cambia e Montecchio sigla un break con diagonale di Mazzon e due ace firmati da Angelina e Brandi. Su 8-3 chiama il tempo Gagliardi, ma Maggipinto e compagne respingono l’arrembaggio delle laziali e si portano avanti di otto punti con ace di Brandi, Angelina e Marconato. Un ace di Cometti e un errore al servizio di Botarelli chiudono il set.

    Nel terzo set la capitana Botarelli chiama le compagne alla riscossa, ma Mazzon e Angelina scaldano i motori e portano la squadra avanti di sei punti, firmando anche un ace a testa. Gagliardi chiama il time out, ma due muri di Angelina su Botarelli e un ace di Marconato spingono Ipag Ramonda a prevalere, con errori di Cogliandro e Ghezzi che mettono ko Assitec.

    Nel quarto set ci riprovano le laziali, ma allungano le castellane con palla di prima intenzione di Malvicini e fast di Marconato, portandosi su 11-8. Chiama il tempo la panchina delle ospiti ma il team di Sinibaldi mantiene lucidità e precisione piazzando un mani out di Esposito e una pipe di Marconato. Si riavvicina nel finale Assitec, ma due bordate di Angelina e un colpo a sorpresa di Maggipinto sigillano il match.

    Per Montecchio parla il coach Marco Sinibaldi: “Nel primo set abbiamo fatto la bellezza di dodici errori, soprattutto al servizio, e ce li siamo portati dietro fino alla fine del set. Dal secondo set abbiamo espresso un buon gioco, facendo bene soprattutto nel side out. Sono contento della panchina, che questa sera ha giocato un pochino di più, merito del lavoro che abbiamo fatto da inizio stagione. Oggi hanno giocato Malvicini e Brandi, poi abbiamo dato spazio anche a Nardelli, Esposito, Cometti e Muraro. Chiudiamo questo girone con tanti punti, rispetto a quello che avevamo preventivato. Adesso ci aspetta la pool promozione, dove il livello tecnico si alzerà tantissimo e sarà importante avere ancora forze, alzando l’asticella del gioco di qualità”.

    Per Sant’Elia ecco Martina Ghezzi: “Siamo partite bene nel primo set. Le nostre avversarie erano un po’ sottotono e noi ne abbiamo approfittato. Poi però loro hanno preso le misure e siamo andate più in difficoltà, anche grazie ad attaccanti molto forti come Angelina che è difficile contenere. Noi siamo un po’ rimaneggiate a causa di alcuni infortuni, ma, a parte il terzo set, la nostra è stata una buona prestazione e siamo soddisfatte. E’ stata una regular season molto complicata per noi: siamo partite con una serie di sconfitte ingiuste per la squadra che eravamo. Poi abbiamo un po’ recuperato contro le squadre di bassa classifica e adesso cerchiamo di lottare per la salvezza”.

    IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO – ASSITEC VOLLEYBALL SANT’ELIA 3-1 (22-25 25-17 25-13 25-18)IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO: Angelina 19, Barbazeni 1, Mazzon 16, Tanase 10, Marconato 14, Malvicini 4, Maggipinto (L), Brandi 5, Esposito 2, Nardelli 1, Cometti, Muraro. Non entrate: Bartolucci, Scarabelli (L). All. Sinibaldi. ASSITEC VOLLEYBALL SANT’ELIA: Botarelli 9, Ghezzi 8, Cogliandro 8, Spinello, Costagli 11, Hollas 5, Vittorio (L), Di Mario, Moschettini, Polesello. Non entrate: Giorgetta. All. Gagliardi. ARBITRI: Russo, Giglio. NOTE – Durata set: 26′, 23′, 21′, 25′; Tot: 95′. MVP: Tanase.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia si impone su Lecco e vola in Pool Promozione

    Di Redazione

    Il sorpasso arriva all’ultima curva, e ha un sapore dolcissimo. La miglior Hermaea “da trasferta” di tutto il campionato si impone in maniera autoritaria sul taraflex dell’Oro Cash Lecco (3 set a 0, 25-20, 25-22, 25-16 i parziali) e ottiene il sesto posto che spalanca le porte della Pool Promozione. Superata sul filo di lana Albese, battuta al tie break da Sassuolo.

    La seconda affermazione stagionale lontano dal Geopalace è arrivata al termine di una prestazione impeccabile per le aquile tavolarine, che hanno approcciato la sfida con lo spirito giusto conducendo praticamente per tutta la gara.

    In una prova corale ai limiti della perfezione, a emergere è stata Bulaich (top scorer con 14 punti), ma una menzione speciale spetta anche alla palleggiatrice Bridi, decisiva soprattutto nel secondo set.

    LA GARA – Parte bene l’Hermaea, che con il muro di Schirò su Zingaro trova subito il +3. Lecco entra in partita e sorpassa sul 10-8 con il muro di Tresoldi su Miilen. Guadalupi chiama timeout, le sue assorbono il primo momento di difficoltà del match e sorpassano approfittando dell’errore di Bracchi (13-12). Zingaro prova a tenere le sue in linea di galleggiamento, ma l’Hermaea si prende l’inerzia con Miilen e poi vola sul +5 col block out di Bulaich per il 23-18. L’Oro Cash prova a reagire, ma Schirò, in diagonale, si prende la palla set e Bulaich completa l’opera con un pregevole pallonetto che vale il 25-22.

    Un lungo equilibrio caratterizza la prima fase del secondo set. A sparigliare le carte ci pensa Bridi, che con un gran turno in battuta (due ace consecutivi) consente alle biancoblù di allungare sul 18-14. Lecco non ci sta e torna sul -1, ma ancora un’ottima Bridi trascina con grande personalità le sue: prima punisce una ricezione incerta col punto del 22-19, poi conquista la prima palla set con una bella intuizione di seconda. L’errore dai 9 metri di Lecco, quindi, fa scorrere i titoli di coda, con l’Hermaea che va avanti per 2-0 nel conto.

    Il terzo game segue un canovaccio pressoché identico: le due squadre sono inizialmente protagoniste di un botta e risposta, poi il servizio vincente di Gannar consegna l’inerzia alle aquile tavolarine. Coach Milano interviene, ma Lecco perde precisione e fiducia sotto i colpi di un’Hermaea implacabile, che scappa via fino al +8 (20-12) con Bulaich protagonista. Le lombarde non riescono a frenare l’impeto delle galluresi, che dominano e fanno loro il successo pieno sul 25-16.

    Terminata la partita, tutti incollati allo smartphone per seguire l’avvincente terzo set tra Albese e Sassuolo: quando le emiliane mettono a terra il 27-25, può finalmente scattare la festa: l’operazione rimonta è compiuta! Dopo i playoff conquistati l’anno scorso, l’Hermaea torna in Pool Promozione e mette al sicuro il diritto di partecipare all’A2 per il decimo anno consecutivo.

    Coach Dino Guadalupi non nasconde un pizzico di commozione per l’impresa ottenuta: “Da fuori non si sa mai ciò che c’è dietro certi risultati – commenta – la Pool Promozione era il nostro obiettivo, ma è stata veramente molto dura perché c’erano tante squadre in lizza. Siamo arrivati a giocarcela all’ultima giornata, e le ragazze sono state bravissime nell’approccio. Sono felice per la società, questo traguardo è davvero molto importante. I nostri sacrifici sono stati ripagati, perché abbiamo vissuto tanti momenti difficili quest’anno, ma ci siamo sempre rialzati molto bene. Oggi ci godiamo la festa, da domani inizieremo a pensare alla Pool Promozione”.

    Il commento di Gianfranco Milano, primo allenatore Orocash Picco Lecco: “Oggi per noi iniziava la nostra seconda fase, ovvero la pool salvezza. Serviva più aggressività e convinzione. Siamo riusciti poche volte a metterli in difficoltà. Ci prepareremo al meglio per questo lungo periodo, affronteremo il Messina in casa, poi ci sarà Vicenza. Servirà molta attenzione e riconciliarci col gioco, questa sera Olbia è stata in grado di neutralizzarci in alcuni nostri fondamentali solitamente assodati”. 

    Oro Cash Lecco-Hermaea Olbia 0-3 (20-25; 22-25; 16-25)Oro Cash Lecco: Zingaro 5, Rocca L, Marmen 2, Bracchi 14, Lancini 2, Casari, Albano 3, Tresoldi 5, Bassi, Citterio, Belloni, Piacentini 9, Bonvicini L, Rimoldi. All.: MilanoHermaea Olbia: Schirò 6, Messaggi, Fontemaggi, Miilen 9, Gannar 8, Diagne, Bulaich 14, Bridi 7, Bresciani, Tajè 10, Barbagallo L. All.: GudalupiArbitri: Di Bari e Chiriatti

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO