More stories

  • in

    Albese schianta 3-0 l’Esperia Cremona e chiude al sesto posto la Pool Promozione

    La Tecnoteam Albese chiude la stagione con una vittoria da tre punti (3-0) tra le mura amiche del PalaFrancescucci. A farne le spese, la CremonaUfficio Esperia, che dunque non riesce nel sorpasso in classifica. Albese è sesta, Cremona settima dopo una stagione vissuta al contrario: le comasche sono partite con difficoltà e poi hanno trovato ritmo e vittorie, le “tigri” di Cremona al top nella stagione regolare per poi incepparsi alla Pool Promozione. Di fatto due ottime formazioni che hanno salutato oggi il campionato. Niente play-off per entrambe. La stagione finisce qui.

    Ampio spazio concesso dai coach alle proprie giocatrici. La Tecnoteam parte bene e perde quasi subito la centrale Denise Meli che abbandona il campo per infortunio dopo pochi scambi di gioco. La rimpiazza (alla grande) Giorgia Bernasconi che fa una partita  importante. Ma coach Mauro ha dato spazio anche ad altre giovani del gruppo: la palleggiatrice Brandi, la banda Patasce, il libero tutto-fare Radice. Bravissime tutte a ruotare al fianco delle titolari. Compattezza e solidità di un gruppo che coach Mauro ha portato fin qui con grande bravura.

    Stasera la Mvp – superlativa in ricezione e pure in attacco – è stata Daniela Bulaich, la banda argentine che ha confermato pienamente il suo valore. Ben supportata da Longobardi (entrata nel finale di primo set, prima Patasce), e Zatkovic come opposto (9 punti). Prestazione solida del capitano Veneriano e regia illuminata di Nicolini. Meli fuori per un problema alla caviglia dopo una ricaduta a muro: è rimasta a bordo campo a farsi curare dalla fisioterapista e dal medico. L’entità dell’infortunio ancora da valutare. Cremona, che ha tenuto testa solo nel primo set, è poi calata negli altri due: sia in attacco che al servizio. Non ha brillato Taborelli (2 punti appena per lei), nessuna in doppia cifra. Rossini – il capitano  ha cercato di tenere in piedi la Cremonaufficio senza riuscire granché (8 punti per lei).

    A fine gara la grande soddisfazione del presidente Tecnoteam Graziano Crimella:”Una grande stagione per noi: sesto posto finale, mai così in alto la mia squadra. Devo dire grazie a tutte le ragazze per l’impegno e la dedizione, allo staff per un lavoro meraviglioso. E poi anche ai nostri tifosi che ci hanno sempre sostenuto fin dalle prime gare. Sono stati spesso decisivi per trascinare la squadra. Io sono contento, una stagione veramente bellissima. Ora godiamoci il momento, nei prossimi giorni faremo le prime valutazioni in vista del prossimo anno. Siamo davvero felici di quello che abbiamo fatto: qualcuno non sarà più da noi, altri si. Questo è lo sport……”

    Il coach di Cremona Zanelli ha il rammarico di non aver chiuso al meglio una stagione partita alla grande: ”Una stagione che è iniziata in crescendo, sfociata nell’approdo alla Pool Promozione con largo anticipo, facendo vedere un bel gioco, poi con un po’ di sfortuna ed un po’ di stanchezza, ci siamo sciolti sul più bello. Purtroppo la parte finale non è stata delle migliori. Abbiamo salutato il PalaRadi settimana scorsa con una bella vittoria, questa sera la motivazione di Albese è stata più forte della nostra. Voglio ringraziare tanto questo gruppo che ha lavorato tantissimo e non si è mai risparmiato”.

    TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO – CREMONAUFFICIO ESPERIA CREMONA 3-0 (25-19, 25-14, 25-14)TECNOTEAM ALBESE VOLLEY COMO: Patasce 3, Meli 1, Nicolini 4, Bulaich Simian 16, Veneriano 6, Zatkovic 9, Fiori (L), Bernasconi 7, Longobardi 7, Brandi 1, Radice. Non entrate: Zanotto. All. Chiappafreddo.CREMONAUFFICIO ESPERIA CREMONA: Ferrarini 6, Balconati 2, Piovesan 3, Munarini 1, Taborelli 2, Rossini 8, Gamba (L), Coveccia 3, Felappi 2, Landucci 2, Zorzetto 1. Non entrate: Scialanca (L), Turla’. All. Zanelli.ARBITRI: Tundo, Galletti. NOTE – Durata set: 28′, 22′, 22′; Tot: 72′. MVP: Bulaich Simian.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lecco festeggia al tie break: espugnato il campo di Brescia

    Termina al quinto set la gara tra la Valsabbina Millenium Brescia e l’Orocash Picco Lecco, che premia dopo oltre due ore le lecchesi, brave a pareggiare sul 2-2 e poi a restare lucide nel punto a punto finale. Decisive ancora una volta Nardelli (19) e Kadyrova (14), per le giallonere bene Babatunde (18, 3 ace e 4 muri) e Pamio (17).

    Per l’ultima al PalaGeorge, coach Solforati si affida al solito starting six, con Scacchetti in regia, incrociata a Malik, al centro ci sono Torcolacci e Babatunde e in posto 4 Pamio e Fiorio, come liberi si alternano Pericati e Tagliani. Coach Milano risponde con Sassolini al palleggio e Cantaluppi opposta, Piacentini e Caneva al centro, Kadyrova e Nardelli sono le schiacciatrici, con Barbagallo libero.

    In avvio di match, le due squadre si studiano: il testa a testa continua fino al 5-5, poi è Lecco ad allungare con Caneva e Kadyrova (6-9). Coach Solforati ferma il gioco per dare la scossa alle sue, ma l’Orocash non arresta la sua corsa (11-15). La Millenium prova a rimanere attaccata e, con Babatunde, si porta vicinissima (16-17), ma Lecco accelera ancora e con Cantaluppi sigla il 16-20. Solforati sfrutta il secondo time out, ma le lecchesi rimangono avanti e chiudono il set sul 25-20.

    Nel secondo parziale, la formazione bresciana è rinnovata dall’ingresso di Ratti su Malik. La Millenium cerca il riscatto e, con le sue schiacciatrici e complice anche un ace di Babatunde, scappa sul 6-2. La reazione di Lecco non si fa attendere e, con Kadyrova, si fa vicinissima (7-6). Brescia, però, mantiene le distanze: Scacchetti gioca d’astuzia e prima sigla il 10-7 con un pallonetto al centro del campo e poi inganna la difesa con un palleggio a fondo campo (18-11). Sul finale, Picco Lecco ingrana la marcia della rimonta e, con Nardelli, conquista il 23-19. Pamio chiude la contesa sul 25-20.

    Il terzo set si apre con un equilibrato testa a testa: a Nardelli (2-3) risponde Fiorio (7-6), Babatunde fa il 15-13 ma l’errore di Ratti rimette nuovamente il match in parità (16-16). La situazione si sblocca sul 19-19, con Brescia che accelera e va a +2 (21-19). Pamio si prende il set point (24-21) e Fiorio realizza l’impresa rimonta (25-21).

    Coach Solforati, nella quarta frazione, decide di far rifiatare Fiorio, al suo posto fa il suo ingresso Pinetti. Brescia rientra in campo determinata e, con una suprema Babatunde, vola sull’8-2. Lecco non si fa stordire, Zojzi guida la rimonta e l’errore di Pamio sigla il pareggio (13-13); Kadyrova, subito dopo, è l’autrice del sorpasso (13-15). È black out totale per Brescia e l’Orocash ne approfitta volando sul 19-13 con Sassolini. Lecco è inarrestabile: Zojzi si prende prima il set point (16-24) e poi chiude i conti (17-25).

    Il tie break inizia con l’ace di Babatunde (2-0), ma Frigerio a muro si prende il pareggio (3-3). Torcolacci dai 9 metri allunga (7-5), ma è un fuoco di paglia perché Lecco recupera: con Kadyrova agguanta il 9-9, con Conti il sorpasso (9-10). Il set si concluse 15-11 per l’Orocash Picco Lecco.

    Nella gara di oggi, coach Solforati ha concesso tanto spazio anche alla giovanissima bresciana, Matilde Tagliani. “Inizialmente, ero un po’ spaventata perchè era la prima volta che giocavo dall’inizio – spiega il libero a fine gara –. In alcuni set siamo state brave, in altri ci siamo perse. Una situazione già accaduta durante la stagione. Sicuramente, oggi, il coach ha dato spazio a tante seconde linee e questo probabilmente ha influito. Comunque, abbiamo cercato tutte di dare il massimo”. Relativamente alla sua prestazione durante i cinque set: “Certo, si può far sempre meglio. Tuttavia, penso di aver giocato bene”.

    Al termine della gara, dopo 8 anni a Brescia, il vice Mattia Cozzi ha salutato i suoi tifosi. “Questa società mi ha dato tantissimo: ci siamo presi per mano, mi hanno dato un’occasione e io ho cercato di sfruttarla nel miglior modo possibile, provando a crescere. Il regalo più grande che mi ha dato questa società è farmi diventare un professionista, mettendomi accanto i tecnici che mi hanno forgiato e mi hanno fatto diventare quello che sono. E’ merito loro se oggi son un allenatore più completo. Io sono sempre stato ambizioso, ho sempre dato cuore: non mi voglio dare limiti, voglio aspirare al massimo. Ho fatto tanta fatica per prendermi tutto questo, continuerò a fare tanta fatica per prendermi il resto”.

    “La vittoria è molto importante – sono state le parole di Rachele Nardelli al termine –. L’obiettivo a inizio Pool Salvezza era questo: ottenere la salvezza e concludere bene. Puntiamo ovviamente alle dieci vittorie consecutive, speriamo la vittoria anche nella prossima”. Rispetto alla rimonta del quarto set: “E’ stato un set strano, Brescia è partita bene, poi noi abbiamo aggiustato alcune cose stando più ordinate sulla battuta e sulla difesa. Siamo state brave ad approfittare del loro calo di concentrazione e prenderci il set”.

    Valsabbina Millenium Brescia-Orocash Picco Lecco 2 – 3 (20-25; 25-20; 25-21; 17-25; 11-15)Valsabbina Millenium Brescia: Fiorio 11, Babatunde 18, Scacchetti 7, Pamio 17, Torcolacci 14, Malik, Pericati (L), Ratti 8, Pinetti 3, Pinarello. Non entrate: Tagliani (L), Brandi, Bulovic. All. Solforati.Orocash Picco Lecco: Kadyrova 14, Piacentini 10, Cantaluppi 5, Nardelli 19, Caneva 5, Sassolini 4, Barbagallo (L), Zojzi 7, Frigerio 6, Conti 5, Invernizzi, Morandi. Non entrate: Mainetti (L). All. Milano.Arbitri: Bonomo Andrea, Lambertini AlessioDurata set: 25′; 25′; 26′; 24′; 16′MVP: Nardelli Rachele

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons: contro Montecchio arriva un solo punto, ma il quarto posto è certo

    La CDA Talmassons FVG esce sconfitta dalla sfida contro Montecchio ma conquista un punto fondamentale per raggiungere il quarto posto. Sarà quindi Messina l’avversaria delle friulane nelle semifinali playoff promozione.

    Coach Leonardo Barbieri sceglie il consueto starting six composto da Eze al palleggio, Piomboni opposto, Hardeman e Populini schiacciatrici, Eckl e Costantini centrali con Negretti Libero.

    Primo set che si mostra molto equilibrato in avvio, con Montecchio che si prende un piccolo vantaggio sul 4-6. La CDA però mostra il proprio carattere e con l’ace di Populini si porta in parità 8 pari. Costante situazione di parità fino al 15 pari, poi le padrone di casa iniziano a dilagare. Le Pink Panthers lasciano le ospiti a quota 17 complice un ottimo turno di servizio di Eckl, con il muro vincente di Populini che chiude i conti, 25-17.

    Secondo set che ricalca le orme del primo, ma termina in senso opposto. Dopo una grande fase di equilibrio è Montecchio che dalla situazione di 17 pari trova un break di 3-7. Le ragazze di coach Barbieri annullano i primi set point ma Botezat chiude il secondo set su una precisa alzata di Carraro, 21-25

    Nel terzo set la CDA Talmassons ritrova la sua leadership ottenendo subito un parziale importante sul 12-3. Montecchio però non molla e livella le distanze, ma dal momento del pareggio a quota 14 riprende quota la CDA che trova l’allungo decisivo per andare a conquistare il terzo parziale. A chiudere i conti questa volta è Hardeman che sigla il punto del 25-21, che consente alla CDA Talmassons di conquistare matematicamente il quarto posto.

    Nel quarto parziale è Montecchio a prendere subito il largo, 3-8. La CDA, che adopera grandi rotazioni, recupera fino al 10-11 su una fast di Camilla Grazia. Le ospiti però riescono a gestire i punti di vantaggio, nonostante gli attacchi vincenti di Talmassons. A chiudere il set è Bellia, che mette a terra il punto del 20-25.

    Tie break al cardiopalma specialmente nella prima metà, con scambi punto a punto che portano le venete avanti al cambio campo, 7-8. Nella seconda metà del quinto set arriva il break decisivo che porta Montecchio avanti di tre punti. Ancora Botezat (MVP a fine gara) sentenzia la vittoria ospite con il colpo del 12-15.

    Coach Leonardo Barbieri analizza così la gara nel post partita: “Avevamo l’obiettivo di conquistare quel punto che ci mancava per arrivare quarti e ci siamo riusciti. Fatto quel punto l’obiettivo era prepararsi per i playoff e abbiamo cercato di dare minutaggio a chi ne aveva bisogno e a chi ha giocato di meno. Per quanto riguarda la partita va detto che c’è stata grande intensità e che Montecchio è stata molto brava a muro. Noi abbiamo visto che fisicamente stiamo bene e abbiamo molta energia. Oggi è stata una partita un po’ dai due volti e come è andata lo abbiamo visto tutti. Il livello del campionato l’abbiamo visto, anche oggi con Montecchio. Contro Messina troveremo una squadra molto forte, con grande fisicità che è la loro arma migliore. Noi ne avremo altre e sarà una grande partita su un campo molto caldo. Noi abbiamo lavorato dall’inizio senza fare calcoli e penso che si sia visto anche oggi.”

    Un diverso punto di vista arriva da coach Eraldo Buonavita, allenatore di Montecchio che commenta così la vittoria odierna: “Il match non aveva niente da chiedere per la classifica, noi potevamo solo provare a giocare a pallavolo per lasciarci un buon ricordo di una stagione che nonostante tutto è stata dal mio punto di vista positiva, lasciando stare il girone della Pool Promozione. Abbiamo fatto abbastanza bene le cose che volevamo fare, con loro che hanno fatto molte rotazioni e questo ci ha un po’ aiutato. Noi però ci prendiamo sempre i nostri meriti, con l’ottavo tie break vinto su otto disputati. Facciamo i complimenti a Talmassons e un in bocca al lupo per i playoff perché hanno meritato di essere in questa posizione di classifica.”

    Appuntamento dunque a Domenica 7 Aprile, con Gara 1 di semifinale playoff tra Messina e CDA Talmassons, con gara 2 invece prevista per la serata di Mercoledì 10 Aprile.

    CDA Talmassons FVG-Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 2-3 (25-17, 21-25, 25-2, 20-25, 12-15)CDA Talmassons FVG: Hardeman 11, Populini 11, Grazia 3, Monaco, Piomboni 13, Bole 7, Eze 4, Kavalenka 9, Feruglio, Gulich, Negretti, Eckl 12, Costantini 7Ipag Sorelle Ramonda Montecchio: Carraro 1, Gueli, Napodano, Mazzon, Bellia 21, Malvicini, Arciprete 16, Botezat 18, Pandolfi 3, Caruso 1, Gabrielli 2, Mangani 13

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo blinda il primo posto, Pescara piegata in tre set

    Missione compiuta per la Trasporti Pietro Bressan Offanengo, che nella penultima giornata della seconda fase di A2 femminile espugna in tre set il campo della Cenerentola Sirdeco Pescara, bissando il risultato dell’andata.

    Con i tre punti conquistati, le neroverdi blindano definitivamente il primo posto della pool salvezza con una giornata d’anticipo, mentre la stagione si concluderà domenica 7 aprile con il match casalingo contro la Valsabbina Millenium Brescia.

    “Siamo venuti a Montesilvano – le parole di Fabio Collina, anche oggi primo allenatore neroverde – per portare a casa il secondo obiettivo della stagione dopo la salvezza conquistata, ossia il primo posto nella pool. Merito delle ragazze, della società e dello staff: tutti hanno creduto e lavorato fino all’ultimo”.

    Mpv dell’incontro, l’opposta della Trasporti Pietro Bressan Martina Martinelli, top scorer con 12 punti.SIRDECO PESCARA-TRASPORTI PIETRO BRESSAN OFFANENGO 0-3 (12-25, 11-25, 9-25)SIRDECO PESCARA: De Fabritiis, Martinez 4, Casarotti, Falcone 2, Stellati 3, Bassi 7, Di Silvestre G. Cherepova 1, Di Silvestre A.. All.: MottolaTRASPORTI PEITRO BRESSAN OFFANENGO: Abila De Paula 8, D’Este 8, Martinelli 12, Trevisan 3, Tajè 5, Bridi 4, Pelloni (L), Tommasini (L), Modesti 4, Compagnin, Parise 2, Sassolini 6. All.: CollinaARBITRI: Morgillo e Dell’Orso

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo affronta la trasferta a Pescara per blindare il primato

    Trasferta abruzzese pre-pasquale per la Trasporti Pietro Bressan Offanengo, di scena sabato alle 17 a Montesilvano a domicilio della Sirdeco Pescara nella penultima giornata della pool salvezza di A2 femminile.

    La squadra allenata da Giorgio Bolzoni e Fabio Collina guida la classifica con 5 punti di vantaggio su Brescia (seconda) e ha la possibilità di rendere definitivo il primato di questa seconda fase contro la Cenerentola del girone, con un solo punto all’attivo in classifica.

    “Affrontiamo questo penultimo appuntamento stagionale – conferma coach Bolzoni – con lo stesso spirito delle altre partite. In questo match abbiamo l’opportunità di rendere matematico il primo posto finale della pool salvezza, il nostro obiettivo dopo aver conquistato matematicamente la permanenza in categoria”.

    Nelle fila della Sirdeco Pescara milita la palleggiatrice Martina Casarotti, lo scorso anno in A2 a Offanengo.

    A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Davide Morgillo e il secondo arbitro Alberto Dell’Orso.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima a Perugia per l’Omag-MT: “Cercheremo di giocare al massimo”

    Grande attesa e palpabile tensione, nonostante l’irrilevanza del risultato per la classifica, per l’ultima gara della Pool Promozione del campionato di Serie A2 tra la Bartoccini Fortinfissi Perugia e la Omag-MT San Giovanni in Marignano. La squadra perugina, già promossa in Serie A1, affronterà la squadra di coach Bertini, fuori dai Play Off Promozione. Tuttavia entrambe le formazioni, venerdì 29 marzo alle 20.30 al PalaBarton di Perugia, vorranno concludere in bellezza la stagione.

    È probabile che gli allenatori optino per un turnover, dando a tutte le atlete l’opportunità di giocare. Sarà una serata di festa, con la Lega Pallavolo Serie A Femminile che premierà le atlete umbre per la promozione, ma nel contempo non mancheranno i tifosi marignanesi che saranno presenti per sostenere le “Zie”.

    “Cercheremo di fare la nostra miglior partita – commenta Matteo Bertini – per chiudere al meglio un anno molto difficile, ma anche molto bello dal punto di vista personale e professionale. Sappiamo che la partita conta poco per tutti, ma cercheremo in tutti i modi di giocarla al massimo delle nostre possibilità“.

    La partita sarà trasmessa in diretta streaming gratuita su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nuvolì AltaFratte saluta il suo pubblico: “Onoriamo la maglia fino in fondo”

    Il sabato pre-pasquale del 2024 chiamerà la Nuvolì AltaFratte Padova all’ultimo ballo interno della stagione sportiva attuale, un’annata pallavolistica non proprio positiva in termini di classifica ma che le giallo-rosso-blu stanno pian piano migliorando match dopo match. La Nuvolí che arriverà alla gara di sabato 30 marzo sarà reduce forse dal più bel risultato stagionale, la vittoria sull’infuocato campo di Lecce contro Melendugno, un successo ininfluente per la classifica ma che spingerà le padovane a fare ancora meglio sabato prossimo contro l’Hermaea Olbia.

    Dal canto suo la formazione sarda sarà nelle medesime condizioni della Narconon, con la necessità di ottenere più punti possibili per vincere una volata salvezza nella quale concorrono pure la stessa Melendugno e Bologna. La Nuvolí AltaFratte Padova scenderà in campo anche con un altro importante obiettivo: far dimenticare la gara d’andata in Sardegna, match nel quale le padovane erano apparse molto soggiogate dal gioco delle isolane.

    La coppia arbitrale assegnata al match di sabato prossimo sarà composta da Claudia Angelucci e Deborah Proietti. Per l’ultima gara casalinga della stagione la società AltaFratte Volley fissa il costo del biglietto d’ingresso a 5 euro per l’intero e 2 euro per il ridotto; prevista inoltre (fino ad esaurimento scorte) una dolce sorpresa per grandi e piccoli tifosi della Nuvolì, un gesto di ringraziamento nei confronti di una tifoseria che è sempre stata vicina alla squadra dei presidenti Rizzo e Bezzegato, supportandola in ogni match casalingo. La gara, inoltre, sarà trasmessa in diretta streaming da Volleyball TV.

    A pochi giorni dalla sfida coach Vincenzo Rondinelli presenta così l’impegno: “L’Hermaea sarà un’avversaria tosta, che si giocherà con Bologna l’ultimo posto nella prossima A2. Gannar è molto pericolosa, Adriano una tra le attaccanti top della categoria e Partenio una giocatrice che mette l’esperienza giusta, uniamoci poi Orlandi che ci ha fatto molto male all’andata ed infine la regista Schmit che orchestra bene il tutto. Un’avversaria completa, insomma, e che nella Pool Salvezza si è comportata davvero bene. Noi dovremo contrastarla a cominciare dalla battuta, col dovere di giocare la nostra pallavolo, onorando la maglia sino in fondo e cercando di dare un’altra gioia ad un pubblico padovano meraviglioso che ci è stato sempre vicino nonostante le nostre difficoltà, sempre molto numeroso e chiassoso“.

    Un intento, quello delle padovane, sottolineato anche dalla regista Elena Bortolot: “Una delle cose che ci siamo imposti in questi anni è il fatto di non mollare mai e questo è quello che faremo fino alla fine. Affronteremo queste ultime due partite e queste due settimane di allenamenti con questo spirito. Lo dobbiamo in primis a noi stesse e allo staff per il grande lavoro che stiamo facendo da agosto, alla società, agli sponsor e infine a questo magnifico pubblico che in ogni partita ha sofferto e gioito con noi e che ci ha supportato dal primo all’ultimo pallone. Quella di sabato sarà l’ultima partita che giocheremo in casa, affronteremo una squadra ancora in lotta per la salvezza e con delle individualità importanti. Sappiamo che non sarà una partita facile, noi ci metteremo la grinta e il cuore che si sono viste nella partita contro Melendugno“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio chiude con Talmassons: “Daremo spazio a tutte”

    Finisce con la trasferta sul campo della CDA Talmassons FVG la stagione 2023-24 dell’Ipag Sorelle Ramonda Montecchio. La formazione castellana giocherà sabato 30 marzo alle 17 al palasport di Lignano Sabbiadoro. Lo spirito del match è presto detto: cercare di chiudere il campionato e la Pool Promozione nel miglior modo possibile.

    Le beriche hanno vissuto un’annata dai due volti: una regular season giocata oltre le aspettative, soprattutto considerato che dalla seconda giornata il team ha dovuto fare a meno dell’opposta e capitana Giorgia Mazzon per l’importante infortunio a un ginocchio, contrapposta a una seconda fase infruttuosa sotto l’aspetto della raccolta punti, ma comunque grintosa. Nelle file di Montecchio si sono fatte notare soprattutto la banda Sara Bellia, con 411 palloni a terra di cui 45 ace e 28 muri, la schiacciatrice Alessia Arciprete, con 386 punti di cui 36 al servizio e 24 a muro, e la centrale Alexandra Botezat, che si ferma a quota 348 con ben 91 muri e 30 punti in battuta.

    L’ultima giornata della Pool Promozione rappresenta la terza volta in cui castellane e friulane s’incontrano sotto rete; nelle altre due occasioni, ossia ai quarti di finale di Coppa Italia e nella gara d’andata di questa seconda fase del campionato, le ragazze di coach Barbieri hanno avuto la meglio in tre set. E se per Montecchio il giorno di Pasqua rappresenterà il cosiddetto “rompete le righe”, per Talmassons la partita contro l’Ipag Ramonda decreterà chi sarà l’avversaria nelle semifinali Play Off.

    “Contro Talmassons troveranno spazio tutte le ragazze – sono le parole di coach Eraldo Buonavita – In modo particolare mi riferisco a Giulia Malvicini, Sara Gabrielli e Chiara Pandolfi. Mi piacerebbe far entrare in via rappresentativa anche la nostra capitana Giorgia Mazzon, ma solo per una battuta, poiché la riabilitazione per lei è ancora lunga. Le friulane, in base al risultato ottenuto nella gara contro di noi, definiranno la posizione nella griglia dei Play Off e, di conseguenza, anche le future avversarie. Noi faremo del nostro meglio per chiudere in bellezza; ormai sono due mesi che, nonostante le buone prestazioni, non riusciamo a muovere la classifica“. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO