More stories

  • in

    Offanengo conferma lo scoutman Guido Frostino

    Seconda stagione in neroverde per Guido Frostino, che sarà ancora lo scoutman della Trasporti Pietro Bressan Offanengo in A2 femminile.

    Originario di Gaeta (Latina) e nato il 21 novembre 1992, Frostino vivrà la sua seconda annata nella realtà cremasca, dove nella scorsa stagione ha ricoperto il ruolo di vice allenatore delle formazioni Under 14 e Under 16, mentre da dicembre ha svolto anche il ruolo di scoutman della prima squadra in A2, dove ora è stato confermato.

    “Entrato in corsa nella scorsa stagione – commenta Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – Guido ha dimostrato di poter ricoprire bene il ruolo di addetto alle statistiche quindi siamo contenti di proseguire con lui anche nella prossima annata”.

    “E’ stata – le parole di Guido Frostino – un’avventura sicuramente positiva, sono stato catapultato in un mondo nuovo; conoscevo già lo scouting, ma il programma di rilevazione è differente in serie A, una categoria dove desideravo fortemente lavorare e quindi ho colto l’occasione. Ora sono altrettanto contento di rimanerci in un ruolo che può aiutarmi a conoscere ancora più da vicino l’alto livello tra la struttura di gioco, le atlete e i dati statistici, permettendo di completarmi come allenatore. Per me è uno step fondamentale di crescita, cerco di arrivare più in alto possibile. Come ambiente a Offanengo mi sono trovato benissimo, è tutto molto professionale e si lavora serenamente”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Elisa Cella la vice di coach Solforati a Brescia

    Ex schiacciatrice dalla carriera internazionale con un palmares che brilla tra scudetti di A1 e A2, una Coppa Italia di A1 e due di A2, una Supercoppa Italiana, una Coppa Cev e l’argento europeo in nazionale, Elisa Cella lascia Montecchio per supportare coach Solforati sulla panchina bresciana.

    Classe 1982, toscana, la sua carriera comincia nel 1996, nelle giovanili della Sestese. Dopo una stagione di B2 a Scandicci, nel 1998 fa il suo esordio tra i professionisti a Sesto Fiorentino (Serie A2), dove rimane per due campionati. Nel 2000, fa il salto in A1 vestendo i colori del Vicenza, con cui vince anche la Coppa Cev. Per la stagione 2001/2002, torna nella serie cadetta, difendendo la maglia di Forlì: qui vince la Coppa Italia di A2 e ottiene la promozione in A1. Non è l’unica della sua carriera: dopo un altro anno in terra toscana nella massima serie e uno a Corridonia in A2, nel 2004 passa all’Arzano dove vince lo scudetto della serie cadetta. Nell’anno successivo, rimane in terra campana in A1, per poi approdare, nel 2006, alla Giannino Pieralisi, anche se a metà campionato è ceduta a Piacenza in A2. Nel 2008/2009 ritorna in A1 vestendo la maglia di Sassuolo e, nella stagione successiva, si incarica nuovamente della “missione trofei”, ottenendo prima Coppa Italia di A2 e promozione in A1 con l’Aprila (2009/2010), poi conquistando un altro successo promozione con Parma (2010/2011). L’anno successivo torna a Piacenza in A1.

    Nel 2012, Elisa Cella lascia l’Italia alla volta della Polonia per giocare nel BKS di Bielsko-Biala. Per l’annata successiva, si sposta in Francia dove veste i colori del Béziers in Ligue A.

    Ma un nuovo scudetto la attende: tornata nello Stivale e ingaggiata dall’Obiettivo Risarcimento di Villaverla, nel 2014/2015 vince ancora il campionato di A2. L’anno successivo prosegue l’avventura vicentina in A1, trasferendosi poi, dal 2016 al 2018, a Conegliano, con cui si aggiudica la Supercoppa italiana (2016), la Coppa Italia (2016/2017) e lo scudetto (2017/2018). Per il campionato 2018/2019 passa al Caserta (Serie A2). Al termine dell’annata seguente, con Megavolley in B1, annuncia il proprio ritiro.

    Nella sua carriera, non sono mancati nemmeno gli impegni in Nazionale. La prima medaglia arriva con l’Under 19, aggiudicandosi l’oro agli Europei del 1998. Tra i grandi, nel 2005, ottiene la medaglia d’argento al World Grand Prix e al Campionato europeo.

    Due anni dopo l’addio alla pallavolo giocata, Elisa Cella ritorna protagonista nella pallavolo in una nuova veste. Nel 2022, all’Apav Calcinelli-Lucrezia di Fano, fa il suo esordio da allenatrice: tra Under 17, Serie D e B2 sfiora due finali nazionali. Nell’ultima stagione trascorsa, è ingaggiata dall’Ipag Montecchio dove riveste il ruolo di assistant coach e team manager.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, confermato il preparatore atletico Tiziano Bonizzoni

    Tiziano Bonizzoni è ancora il preparatore atletico della Trasporti Pietro Bressan Offanengo in A2 femminile. Professionista classe 1996 e originario di Soresina (Cremona), Bonizzoni si appresta a vivere il suo quarto anno in neroverde, dopo la prima stagione in B1 culminata con la promozione e le successive due annate in A2.

    “Tiziano – commenta Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo –  è stato scelto da coach Giorgio Bolzoni al suo primo anno a Offanengo e con lui è cresciuto in un mondo per lui nuovo. La sua professionalità e le sue competenze non si discutevano e sappiamo quanto incida la preparazione fisica in una stagione sportiva lunga e con diversi impegni infrasettimanali. Il preparatore atletico diventa un ruolo fondamentale e in questo senso Tiziano è una garanzia per noi”.

    “Da questa stagione – afferma Tiziano Bonizzoni –  mi porto a casa molta più consapevolezza di cosa proporre, gli aspetti su cui lavorare e soprattutto come lavorarci, quindi l’approccio. I miei primi due anni a Offanengo mi sono serviti più per capire come svolgere il mio lavoro a questi livelli, mentre nella scorsa stagione ho iniziato a svolgere davvero una preparazione a 360 gradi. Come ogni anno, cerco di tenere come base le cose positive della stagione precedente, provando a cambiare gli aspetti che mi avevano lasciato un po’ perplesso e cercando anche di inserire alcune novità, dato che nel mondo della preparazione atletica non c’è un modo canonico, ma bisogna capire la situazione per proporre determinate metodologie”.

    “Nella scorsa stagione – aggiunge – abbiamo monitorato molto più frequentemente le atlete rispetto all’anno prima, ogni mese abbiamo proposto test di salto e monitoraggio delle altre componenti, con tutte le ragazze che hanno avuto miglioramenti nel corso della stagione in vari ambiti e quasi tutte cresciute anche nel finale per quanto riguarda il salto. Inoltre, abbiamo recuperato egregiamente Martina Martinelli dopo l’operazione e non abbiamo avuto lesioni o infortuni gravi. Ritengo un valore aggiunto la collaborazione e l’intesa all’interno del nostro staff, che ormai lavora in modo consolidato. Sono molto fortunato a lavorare con coach Giorgio Bolzoni, che delega con fiducia a ognuno di noi e riesce a capire bene le atlete. Abbiamo iniziato il lavoro di off season con le giocatrici che compongono il nuovo roster, sfruttando il maggior lasso di tempo concesso quest’anno dal calendario e portandoci avanti in vista della pre-season senza tuttavia forzare tempi e ragazze”.

    “Con la società – conclude Bonizzoni – mi trovo molto bene, altrimenti non sarei rimasto così a lungo seppur vicino a casa. Sono molto contento della conferma in un ambiente professionale ma allo stesso tempo dove si respira l’aria di grande famiglia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Top di A2 femminile: bomber Decortes, Eckl miss 100 muri, Bellia regina degli ace

    Dopo aver approfondito le TOP della Serie A1, è arrivato il momento di decretare anche per la Serie A2 Tigotà le migliori giocatrici in ogni fondamentale.

    A svettare nella classifica delle top scorer, con 559 punti realizzati tra Regular Season e Pool Promozione, è l’opposta della LPM Bam Mondovì Clara Decortes. Dietro di lei, secondo posto per Veronica Taborelli della CremonaUfficio Esperia Cremona con 483 punti, mentre chiude al terzo l’americana della Città di Messina Kelsie Payne, con 458 punti. Menzione d’onore per Virginia Adriano della Volley Hermaea Olbia, unica giocatrice della Pool Salvezza presente in top ten e un gradino sotto al podio con 446 punti: sua la seconda miglior prestazione stagionale in Serie A (dietro i 41 punti di Isabelle Haak in Gara 3 di Finale Scudetto) con i 40 punti del tie-break perso contro l’Orocash Picco Lecco.

    foto LVF

    Due protagoniste della cavalcata Playoff della Cda Volley Talmassons FVG al primo e al terzo posto della classifica delle best blocker, a dimostrazione della solidità che ha permesso alle ragazze di coach Barbieri di realizzare il sogno promozione: Katja Eckl, 100 muri, e Veronica Costantini, 89. Tra le due, al secondo posto, Alexandra Botezat, medaglia d’argento con 95 blocks vincenti. Per quanto riguarda le squadre della Pool Salvezza, è ancora un’atleta della Volley Hermaea Olbia la migliore: Islam Gannar, al nono posto totale con 76 muri a pari merito con Denise Meli della Tecnoteam Albese Volley Como.

    foto LVF

    Curiosa coincidenza – forse – in testa alle best server: tre delle prime quattro per ace realizzati sono già state annunciate alla CremonaUfficio Esperia Cremona la prossima stagione. Prima, con 46 punti al servizio, Sara Bellia, all’Ipag S.lle Ramonda Montecchio quest’anno come la quarta in graduatoria Alessia Arciprete, che ha chiuso a 35. Seconda la confermata cremonese Veronica Taborelli con 41 ace. Medaglia di bronzo per la prima giocatrice della Pool Salvezza, la cui efficacia al servizio non ha però cambiato le sorti della Nuvolì Altafratte Padova, retrocessa in B1: Francesca Volpin, con 37 ace.

    foto LVF

    Miglior percentuale di ricezioni perfette per un’altra giocatrice della Volley Hermaea Olbia, il libero Sophie Blasi, con il 49,63% frutto dei 292 colpi precisi sui 613 totali. Guardando la media ponderata delle ricezioni, che pesa in maniera differente i colpi riusciti e quelli non riusciti attraverso un coefficiente di trasformazione, è invece Giorgia Caforio dell’Omag-MT San Giovanni in M.no a risultare la migliore con un punteggio di 6.07 con 220 colpi perfetti per una percentuale del 48,41%. Dietro di lei Agata Tellone (5,87 e 43,28%) della LPM Bam Mondovì e Alice Barbagallo dell’Orocash Picco Lecco (5,84 e 46,38%).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Omag-MT si lavora ancora: tre settimane di allenamenti off-season

    Archiviato il campionato 23-24, la Omag-MT si è già tuffata in una 3 settimane di allenamenti off-season guidati dal nuovo allenatore Massimo Bellano. Un periodo di lavoro per provare la squadra per la prossima stagione con allenamento della preparazione atletica generale.

    Non sono mancate all’appuntamento la maggior parte delle atlete della prossima Omag-MT: “vecchie conoscenze” come Serena Ortolani, Alice Nardo, Sveva Parini, Claudia Consoli ed Arianna Meliffi e nuove arrivate come Cecilia Nicolini, Giulia Polesello e Anita Bagnoli già pronte a contribuire al successo della squadra.

    Assenti più che giustificate Sofia Valoppi e Anna Piovesan, convocate da Coach Marco Mencarelli al primo raduno della stagione 2024 per la Nazionale Under 22 femminile. Per Sofia ed Anna un’occasione imperdibile quella di iniziare a preparare al meglio la loro partecipazione ai campionati europei Under 22 femminile che si terranno dal 1° al 7 luglio 2024 proprio in Italia, nelle città di Lecce e Copertino.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarto anno per Fabio Collina nello staff del Volley Offanengo

    Avanti insieme, per il quarto anno. Prosegue il “matrimonio” tra il Volley Offanengo e Fabio Collina, che sarà nuovamente vice allenatore della prima squadra della Trasporti Pietro Bressan in Serie A2 femminile e responsabile tecnico del settore giovanile.

    “Fabio – sono le parole di Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo – è un punto fermo dello staff guidato da Giorgio Bolzoni e una risorsa molto importante anche nel settore giovanile per la società. La lealtà e la disponibilità, oltre alle capacità tecniche e di gestione, ne hanno fatto un perno importante del Volley Offanengo nella gestione della famiglia Bressan“.

    “Per me – afferma Fabio Collina – è un onore essere confermato, ed è merito della fiducia della società, del direttore generale Stefano Condina e soprattutto di Giorgio Bolzoni: gli devo tanto per la mia crescita professionale e personale. Inoltre, mi fa molto piacere restare in un progetto ambizioso come quello del Volley Offanengo: sono contento di poter ancora dare il mio contributo. In cosa sono migliorato in questi tre anni? Penso di essere cresciuto molto sotto il profilo tecnico e tattico con lo spazio che mi è stato concesso, la fiducia accordata e la possibilità di mettermi in gioco. Nei due anni di serie A credo di essere migliorato nello studio della partita, che a questo livello è più analitico. Lavorare in un ambiente tranquillo, e la sinergia che si respira nello staff, che ritengo un’arma importante della squadra, mi hanno dato più consapevolezza nel poter essere d’aiuto“.

    Dal 10 al 15 giugno Fabio Collina guiderà il primo camp del Volley Offanengo: “Ogni estate partecipo a queste iniziative e quando è nata l’idea di farla per la prima volta qui l’ho ritenuta bellissima, accettando volentieri. Sarà una settimana all’insegna del divertimento“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons, il presidente Cattelan: “Faremo la A1 con uno spirito ancora più grande”

    La felicità della Cda Volley Talmassons FVG per la storica promozione in Serie A1 femminile è quella di tutta una regione che non aveva più conosciuto la massima categoria nazionale dal lontano 1977. Il presidente della società, Ambrogio Cattelan, festeggia e fuga i dubbi su un’eventuale rinuncia alla promozione: “Si piange di gioia e si continua a piangere. Ci abbiamo creduto veramente perché nelle ultime partite le nostre ragazze, anche se giovanissime, hanno dato qualcosa in più rispetto alle altre. Andiamo avanti ancora e con grande entusiasmo affronteremo la A1 con uno spirito ancora più grande e pronti per andare ancora avanti“.

    Il direttore sportivo Gianni De Paoli commenta: “Un grande risultato, un traguardo di un percorso iniziato 30 anni fa di un piccolo paese con neanche 4000 abitanti. Abbiamo dimostrato anno dopo anno, facendo sempre crescere la società, che qualsiasi risultato si può raggiungere. Oggi, con il palazzetto così pieno, possiamo certamente dire che non rappresentiamo più solo un paese, ma un’intera regione: ora speriamo di ricevere indietro qualcosa dal territorio rispetto a quello che abbiamo dato tramite lo sport“.

    Foto Rubin/LVF

    E tra le autorità esulta anche il presidente della Fipav FVG Alessandro Michelli: “Una soddisfazione immensa, un risultato incredibile. Lo dissi alla presentazione della squadra ad ottobre: il sogno di uno tante volte resta un sogno, il sogno di tanti spesso diventa realtà. Questa realtà oggi si è concretizzata con una promozione in A1 che vuol dire tanto: non c’era mai stata in regione per quanto riguarda il femminile , da quando esistono Serie A1 e Serie A2. Il risultato di tanti sacrifici, ma anche di un movimento che ora si sente rappresentato al massimo livello nel massimo campionato italiano“.

    Infine il commento di Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile: “Le più sentite congratulazioni da parte mia e di tutte le società della Lega alla Cda Volley Talmassons FVG per la promozione in Serie A1. Un successo sorprendente ma ampiamente meritato, contro una formazione di qualità come quella della Futura Giovani Busto Arsizio, a cui vanno comunque i nostri sinceri complimenti. A due mesi dalla Coppa Italia di Trieste, che ha avuto un enorme riscontro di pubblico ed entusiasmo, una società friulana torna nella massima categoria dopo una stagione piena di soddisfazioni, merito anche del costante aiuto di tutti gli sponsor. L’augurio è che ora tutte le componenti, a partire dalla Regione Friuli Venezia Giulia, sempre molto attenta allo sport, lavorino congiuntamente per creare una squadra all’altezza del campionato più bello del mondo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa storica per la Cda: “È la vittoria del lavoro”

    Impresa, favola, miracolo: mancano le parole per descrivere il capolavoro della Cda Volley Talmassons FVG, che dominando la finale Play Off contro la Futura Giovani Busto Arsizio festeggia un’imprevedibile quanto meritata promozione in Serie A1. A tirare le somme ai microfoni di Volleyball TV è l’allenatore Leonardo Barbieri: “Sono molto felice, perché questa è una promozione che arriva da lontano. In questi 4 anni abbiamo lavorato dal basso, abbiamo costruito lo staff e poi quest’anno abbiamo lavorato con un gruppo molto giovane, che ogni giorno aggiungeva qualcosa a livello fisico e livello tecnico. Non è un film, è la verità: il lavoro paga e oggi si è visto, perché abbiamo un gruppo che ha una dedizione al lavoro davvero incredibile“.

    Foto Rubin/LVF

    Tra le protagoniste il capitano Beatrice Negretti, che in questo progetto ha creduto tanto da scendere di categoria per abbracciarlo: “È dall’inizio dell’anno che lo dico e che ci credo – sorride il libero ex Milano – anche se è stata una stagione di alti e bassi ci abbiamo sempre creduto, e questo ci ha fatto andare avanti anche nei momenti più difficili. Sono felicissima. Sicuramente è servito avere in squadra qualcuno con più esperienza, però anche il fatto di avere un roster molto giovane, e soprattutto che tutte abbiamo sempre lavorato spingendo tantissimo: si è vista la crescita che abbiamo avuto durante l’anno“.

    Il premio di MVP tocca alla palleggiatrice Chidera Eze: “Posso solo ringraziare tutta la squadra e lo staff – dice la palleggiatrice – perché hanno sempre creduto in me, mi hanno dato tanta fiducia. Ho lavorato tanto, e sono stata fortunata ad avere intorno a me un ambiente che andava tutto nella stessa direzione“.

    Foto Rubin/LVF

    Anima della squadra friulana la schiacciatrice Alessia Populini: “Sapevamo che era una grandissima montagna da scalare, siamo partiti davvero dal livello base e quello che si è visto in questi Play Off è quanto siamo fatte per giocare queste partite importanti; ci divertiamo a giocarle, sia quando siamo in vantaggio sia quando siamo sotto. Sono fiera della mia squadra, perché non mi aspettavo che ce la cavassimo così bene in situazioni così difficili“.

    “Per me era il primo anno intero dopo l’infortunio – continua Populini – e sapevo che sarebbe stato importantissimo, che avrei dovuto lavorare tantissimo. Dopo momenti così brutti a volte rimani da sola e devi anche saper chiedere aiuto al tuo allenatore. Sono molto fiera di me e di lui, per come ha saputo gestire un gruppo di ‘stronze’… ma professionali al 100%. La grinta è quello su cui punto da quando ho cominciato a giocare a pallavolo, ed è quello che ho messo in campo anche quest’anno, e ho visto quanto le compagne mi abbiano seguito“.

    Quasi senza parole l’opposta Nicole Piomboni: “Non sto ancora realizzando, abbiamo fatto qualcosa di incredibile… siamo un gruppo fantastico, ci abbiamo messo tutto quello che avevamo e ci siamo aiutate a vicenda: ci vorrà un po’ per capire quello che è successo. Siamo partiti con un girone difficile, e questo è stato positivo perché ci siamo preparate a quello che sarebbe venuto dopo: è stato un campionato di alti e bassi, però dai momenti difficili siamo uscite insieme e questo ci ha aiutato a preparare le partite decisive. Quella con Messina è stata una serie tostissima: c’era da rimanere concentrati su ogni punto, ci siamo veramente fatte le ossa, abbiamo imparato a non mollare mai e siamo arrivate pronte a questa finale“.

    Foto Rubin/LVF

    Infine è Sofia Rebora a commentare la dolorosa sconfitta della Futura: “Siamo partite molto forte, con la consapevolezza di dover ribaltare il risultato, poi ci siamo spente negli altri due set e nell’ultimo abbiamo proprio mollato. Complimenti a Talmassons, ma dispiace per noi perché non ce lo meritavamo, abbiamo buttato via un’occasione in Gara 1. Mi spiace per la società, per i tifosi e per gli sponsor, perché l’obiettivo era quello di salire. I Play Off sono sempre una cosa a parte, la stanchezza la devi mettere via se vuoi vincere: devi provare qualsiasi arma, e a noi secondo me è mancato un po’ di coraggio nei momenti decisivi. Forse c’è stata anche un po’ di inesperienza in alcuni elementi, come Sofia (Monza, n.d.r.) che è al primo anno da titolare, ma noi non l’abbiamo aiutata molto“.

    L’allenatore ospite Alessandro Beltrami aggiunge: “Complimenti doverosi a Talmassons, perché hanno giocato due partite di altissimo livello in tutto quello che hanno fatto. Hanno sempre saputo trovare le giuste soluzioni in tutti i momenti della partita. Noi ci siamo fatti un po’ troppo tirare nella trappola. Ormai purtroppo è finita, secondo me abbiamo peccato un po’ su alcuni palloni caduti troppo facilmente. Peccato perché avevamo trovato la chiave nel primo set per mettere pressione. Mi spiace perché poi non siamo stati né costanti né cinici a sufficienza. Dispiace sia finita qui, per me personalmente è stata un’esperienza intensa e bella. Ringrazio tutto l’ambiente partendo dalla società e dallo staff oltre alle ragazze che mi hanno dato tanto, mi hanno seguito. Purtroppo non abbiamo coronato un sogno che questa squadra dall’inizio voleva raggiungere. È un’esperienza che ci deve servire da lezione per imparare, perché o si vince o si impara, e oggi purtroppo ha vinto Talmassons“.

    (fonte: Volleyball TV) LEGGI TUTTO