More stories

  • in

    L’Esperia Cremona supera in amichevole una Millenium Brescia a ranghi ridotti

    Il PalaGeorge torna a riaccogliere le Leonesse e lo fa per il test match contro l’U.S. Esperia Cremona. Dopo il ritiro in Valtellina, coach Solforati riabbraccia capitan Scognamillo, ma deve rinunciare ancora, oltre all’infortunata Franceschini, a Pistolesi e Tonello. Ranghi ridotti che condizionano il gioco della Banca Valsabbina Millenium Brescia, che non riescono ad imporre il proprio ritmo su una Cremona che osa ed è più concreta. Buona, comunque, la reazione della Millenium nel quarto set.

    Cremona d’altro canto dimostra fin dai primi scambi uno spirito rinnovato e propositivo, che consente alle tigri gialloblù di avere la meglio sulle avversarie nei primi tre periodi. Nel quarto parziale, i coach concedono ampio spazio alle giocatrici meno utilizzate in precedenza, con Brescia abile a tagliare per prima la linea del traguardo.

    SESTETTI – Coach Solforati sceglie Scacchetti in regia, incrociata a Davidovic; in posto 4 ci sono Bikatal e Trevisan; al centro Meli e Veglia; con libero Scognamillo. Coach Zanelli risponde con Turlà-Taborelli, Arciprete-Bellia; Modesti-Munarini, con Parlangeli libero.

    1° SET – La gara parte lenta, con due battute sbagliate da entrambi i lati (2-2). Le squadre si studiano, poi è la Millenium a cambiare marcia: Scacchetti usa tutte le sue schiacciatrici, conquistando in breve tempo un significativo +5. Cremona prova a ripartire, facendo leva soprattutto su un momento di confusione bresciano: complice un errore al servizio della Valsabbina, il 16-16 è servito.

    Nel finale, il testa a testa si fa intenso: alla pipe di Bikatal (22-22) risponde il muro di Turlà (23-22). L’errore in attacco di Meli regala il set point a Cremona: Arciprete chiude i conti sul 25-23. Miglior realizzatrice del set è Bellia (5 punti), subito seguita dalla compagna di squadra Arciprete (4) e dalla Leonessa Bikatal (4).

    2° SET – All’inizio del secondo parziale, è ancora Cremona ad incidere maggiormente: più concreta sia a muro che in attacco e, complice qualche errore di troppo della Millenium, la squadra di coach Zanelli vola sul +6 (6-12). La Valsabbina, però, non ha intenzione di mollare e, puntando su Davidovic e Meli, tenta la rimonta. Brescia si fa infatti vicinissima (l’errore di Bellia a rete fa 15-16), ma Cremona riesce poi a infilare una serie di muri vincenti, allungando ancora sul 20-16. Munarini conquista il set point (24-19) e l’ace ai danni di Bikatal regala il secondo parziale all’Esperia (25-19). Miglior realizzatrice del set è Davidovic con 6 punti, seguita dalle cremonesi Arciprete e Munarini (5 punti per entrambe).

    3° SET – Nel terzo set, Cremona sembra partire meglio, ma la Millenium rimane attaccata, rimettendo subito il match in equilibrio (5-5). Sarà poi Bikatal a conquistare il punto del sorpasso (9-8). Riparte, quindi, la contesa: dopo un iniziale equilibrio, con la gara che procede punto a punto, è Esperia a emergere, allungando sul +3 (17-20). La Millenium si fa di nuovo vicina (20-21), ma Cremona accelera ancora, chiudendo la contesa sul 25-21. Il tabellino fa emergere Meli, top scorer del set con 6 punti; lato Cremona, sono Modesti e Arciprete le più concrete (4 punti ognuna).

    4° SET – Per il quarto parziale, coach Solforati opta per la rivoluzione: entrano, infatti, Stroppa (impiegata, però, come banda), Romanin e Riccardi. Cremona avanza, ma la Millenium non la lascia scappare: è proprio la neo entrata Stroppa a siglare il 5-4. Davidovic e Meli fanno correre le Leonesse (9-6), ma Cremona è paziente e si mantiene in agguato (14-13). Bikatal e Meli fanno riprendere il ritmo alla Valsabbina, che si porta sul +6 grazie al muro di Veglia (22-16). Davidovic sceglie la forza e si prende il set point (24-19). Un errore ospite regala il set a Brescia (25-19).

    Top scorers del match sono Davidovic (19 punti) e Meli (15). Cremona risponde con Bellia (13) e Arciprete (12).

    Federica Stroppa (opposto Milleniun Brescia): “C’è stata poca lucidità in campo, ma non saprei indicare un motivo. Sono però contenta della reazione: ho visto ci hanno provato e la reazione nell’ultimo set è stata importante. Saper reagire alle situazioni di difficoltà deve essere la chiave per le prossime partite” ha commentato dopo il test match con Cremona.

    Per quanto riguarda la preparazione: “Stiamo lavorando tanto dal primo giorno. Sicuramente, abbiamo incontrato delle difficoltà, anche a causa dei problemi fisici. Il gruppo, però, risponde bene: ci aiutiamo tanto e ci mettiamo a disposizione. Non vedo l’ora di iniziare il campionato e di vivere il calore del tifo bresciano”.

    Marco Zanelli (coach U.S. Esperia): “Abbiamo giocato contro una squadra quotata, anche se con qualche defezione. Il nostro gioco è stato decisamente più fluido rispetto alla partita di sabato. Abbiamo tenuto molto bene in ricezione ed abbiamo continuato a crescere nei fondamentali che alleniamo di più, ovvero battuta, muro e difesa. Complessivamente abbiamo fatto una buona prestazione”.

    Matilde Munarini (centrale U.S. Esperia): “La squadra ha sicuramente girato, siamo contenti soprattutto dell’intesa che abbiamo dimostrato, è ciò che ci aspettavamo. Il nostro percorso prevede una continua crescita, aumentare l’intesa tra noi per formare al meglio la squadra. Il test di oggi è la prova che il lavoro in palestra stia funzionando”.

    Banca Valsabbina Millenium Brescia – U.S. Esperia Cremona Volley 1961 1-3(23-25; 19-25; 21-25; 25-19)

    Banca Valsabbina Millenium Brescia: Romanin 0; Trevisan 4; Riccardi (L); Veglia 4; Scacchetti 0; Stroppa 2; Bikatal 12; Davidovic 19; Scognamillo (L); Meli 15. All. Solforati.

    U.S. Esperia Volley 1961: Taborelli 4; Modesti 7; Felappi 6; Marchesini 6; Maiezza 0; Bondarenko 6; Parlangeli (L); Turlà 2; Arciprete 12; Munarini 6; Bellia 13; Zuliani n.e.; Zorzetto 1. All. Zanelli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina in crescendo contro Marsala, Ferrara: “Era importante mantenere il nostro ritmo”

    Proficuo test match per Akademia Sant’Anna al PalaRescifina, nel pomeriggio del 17 Settembre; di fronte, il Marsala Volley, club di B1. Compiuto un ulteriore passo di avvicinamento al campionato di A2, al via il prossimo 6 Ottobre.

    Formula inedita per una gara di volley, con parziali a rotazioni bloccate, che ha consentito di mettere a punto soluzioni offensive e contromisure difensive, nell’ambito di una vasta variabilità di situazioni di gioco provate.

    Nello starting six, Akademia Sant’Anna con Carraro in regia, suo opposto Diop, centrali Olivotto e Modestino, posto 4 Rossetto e Mason, libero Norgini. 1° allenatore Fabio Bonafede, 2° allenatore Flavio Ferrara. Marsala Volley in campo con Grippo in regia, suo opposto Varaldo, centrali Zingoni e Cecchini, posto 4 Pozzoni e Meniconi, libero Oggioni. 1° allenatore Luca D’Amico, 2° allenatore Lucio Tomasella.

    Presente in panchina l’ultima arrivata, Adanna Rollins, sul taraflex nella fase conclusiva del test. Ex dell’occasione: Barbara Varaldo, in maglia Akademia nelle stagioni 2021-22 e 2022-23, Maria Chiara Norgini, con Marsala nelle due precedenti annate.

    Cresce la condizione fisica, in luce grazie ad una buona reattività mostrata in fase difensiva e velocità nella costruzione del gioco.

    Questa la dichiarazione del secondo allenatore, Flavio Ferrara: “Un altro passo in avanti in questo periodo di preparazione. Continuiamo a costruire efficienza nei meccanismi e organizzazione di gioco. E’ stato un ottimo allenamento in cui era importante mantenere il nostro ritmo, senza adattarci all’avversario di fronte.

    Accogliamo questo passaggio ulteriore, cogliendo il significato di questo test match, attraverso la raccolta di dati che è emersa. Brave le ragazze che stanno mostrando, su ogni pallone, una forte volontà di far bene insieme. Questo ci fa ben sperare per il futuro. Adesso, aspettiamo i prossimi appuntamenti, nel fine settimana, ma soprattutto l’inizio del campionato“ – ha concluso Ferrara.

    Venerdì 20, alle ore 18, e sabato 21, alle ore 17, si replicherà, ancora al PalaRescifina. Ospite, questa volta, la Volley Melendugno, altra formazione del prossimo torneo di A2.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia Sant’Anna comunica la risoluzione di contratto con l’atleta Linda Cabassa

    La società Akademia Sant’Anna rende noto di aver risolto il contratto sportivo con l’atleta Linda Cabassa. 

    La schiacciatrice piemontese, nella scorsa stagione sportiva, ha subito un brutto infortunio al ginocchio che l’ha costretta a subire un delicato intervento chirurgico con relativo complesso e lungo iter di recupero. 

    All’arrivo a Messina, si è sottoposta alle visite mediche di routine e, non essendo risultata idonea all’attività agonistica, il rapporto lavorativo non ha avuto seguito.  

    L’atleta ha già lasciato la città dello Stretto per ulteriori accertamenti e proseguire il piano riabilitativo stabilito dal personale sanitario di supporto. 

    (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    Quinto allenamento congiunto per l’Itas Trentino, Prandi e compagne sfidano di nuovo l’Altafratte Padova

    Dopo il doppio impegno ravvicinato a Ponte di Legno e due giorni di riposo concessi dallo staff, ha preso il via martedì l’ottava settimana di preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino. Le gialloblù di coach Mazzanti si sono ritrovate al Sanbàpolis per una seduta in sala pesi, che sarà seguita al pomeriggio da un momento tecnico con la palla.

    Mercoledì Prandi e compagne si alleneranno solamente in tarda mattinata sempre al Sanbàpolis, in quanto nel pomeriggio le giocatrici gialloblù saranno impegnate nella presentazione ufficiale della nuova stagione: “La Cittadella”, in via del Brennero 270, ospiterà infatti il vernissage delle squadre maschili e femminili dell’Itas Trentino, un momento che coinciderà con la celebrazione dei due lustri di proficua partnership con Poli, storico sponsor della maglia del libero di Trentino Volley, alla presenza di tanti ospiti speciali e delle principali autorità.

    L’ottava settimana di preparazione sarà caratterizzata dal quinto allenamento congiunto del pre-campionato: giovedì 19 settembre l’Itas Trentino affronterà infatti nuovamente la Nuvolì Altafratte Padova, formazione di Serie A2 già sfidata ad inizio settembre a Trento. In questo caso il fischio d’inizio è previsto per le ore 16 a Trebaseleghe.

    “In questi giorni che ci conducono al test di giovedì con Altafratte focalizzeremo l’attenzione tattica su tre aspetti chiave, uno di cambio-palla e due di break point – spiega Davide Mazzanti, allenatore dell’Itas Trentino – , particolarità del nostro gioco in cui vogliamo essere più ordinati ed efficaci nelle letture delle situazioni”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimi impegni della preseason per la Futura, Orlandi: “Ci sono ampi margini di miglioramento”

    Sesta settimana di preparazione per la Futura Volley Giovani. Rientrata dal mini-raduno in Valmalenco e dopo due giorni di risposo, la squadra allenata da coach Alessandro Beltrami torna al lavoro con un impegno già alle porte: l’allenamento congiunto di mercoledì 18 settembre contro la CBL Costa Volpino (ore 19 al PalaBorsani di Castellanza con ingresso libero).

    Il test contro le bergamasche farà da antipasto al menu previsto per il fine settimana, quando Busto Arsizio sarà al via del 44° Trofeo Mimmo Bellomo sempre sul taraflex dell’impianto di via Legnano 3. Sabato la semifinale contro l’Esperia Cremona (a seguire dopo il match delle 18 tra Picco Lecco e Albese); domenica a partire dalle 15 le finali.

    Sale di intensità la preparazione biancorossa, con l’inizio del campionato che dista ormai poco più di due settimane. Interessante dunque valutare la condizione di Rebora e compagne contro una formazione come Costa Volpino, destinata al ruolo di outsider nel Girone A, nel cui roster figurano la ex Cocca Lana Conceicao e l’opposta Valentina Zago. Dal canto suo, la Futura deve ancora macinare parecchi chilometri per affinare intese e meccanismi di un gruppo molto rinnovato.

    “La nostra preparazione è iniziata molto presto, questo ci ha permesso di aumentare i carichi di lavoro in modo graduale – la premessa di Bianca Orlandi, schiacciatrice bustocca -. Ci sono ampi margini di miglioramento su cui ci stiamo concentrando allenamento dopo allenamento. Dal punto di vista delle intese in campo, alcune compagne è il secondo anno che giocano insieme quindi sono già molto affiatate ma direi che in termini generali si sta procedendo nella giusta direzione”.

    “Vincere è importante – conferma la giocatrice milanese che sta ben figurando nelle prime uscite -. In questa fase non è però l’unica cosa che conta. Per queste prime amichevoli ci siamo focalizzate sul trovare una nostra identità, sul fidarci e mettere alla prova il nostro sistema e ciò su cui stiamo lavorando in allenamento in ottica campionato”. Tre gare in una settimana rappresentano dunque un’ottima opportunità per dare continuità al lavoro svolto in palestra e giocare gare vere per trovare le migliori intese e il giusto ritmo.

    “Le partite che andremo ad affrontare saranno un ulteriore test da approcciare con sempre più attenzione in vista del campionato – chiude Bianca -. I primi test match sono andati, sappiamo cosa ha funzionato e cosa un po’ meno, quindi sicuramente ci sarà da fare attenzione ad aspetti che sono venuti a mancare. Personalmente, mi sento bene e sono contenta del lavoro che stiamo facendo. Complessivamente sono abbastanza soddisfatta, cercherò di focalizzarmi sul trovare più continuità nei fondamentali”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, ufficializzati i numeri di maglia per la prossima stagione

    Sono ufficiali i numeri di maglia scelti dalle giocatrici dell’Itas Trentino per la stagione 2024-25, che prenderà il via ufficialmente domenica 6 ottobre con il match esterno del primo turno di Regular Season di Serie A2 femminile, in programma sul campo di Offanengo.

    L’unica giocatrice confermata rispetto alla passata stagione, Giulia Marconato, si è tenuta ben stretta la maglia numero 8, la stessa utilizzata dal padre Denis nella Nazionale azzurra di basket quando vinse la medaglia d’argento all’Olimpiade di Atene 2004.

    L’unica straniera della rosa, Emilia Weske, ha scelto la maglia numero 3 già indossata nei college americani, mentre la nuova capitana dell’Itas Trentino, Vittoria Prandi, ha deciso di legarsi nuovamente al numero 11, già utilizzato nelle precedenti esperienze a Milano, Pinerolo, Orvieto e Brescia. Altra giocatrice che ha optato per la linea della continuità è la centrale Beatrice Molinaro, che vestirà il 12 già indossato a Macerata, Mondovì, Scandicci e Martignacco, mentre lo scorso anno a Cuneo invertì i due numeri “accontentandosi” del 21.

    Anche Dominika Giuliani ritroverà un numero a lei caro, il 13, già indossato a Busto Arsizio e nel Club Italia, stesso discorso per l’altra laterale gialloblù Dayana Kosareva, affezionata alla maglia numero 18 che l’ha accompagnata nelle esperienze a Perugia, Vallefoglia, Firenze, Casalmaggiore e Scandicci. Chi, invece, ha voltato pagina è Silvia Fiori che a Trento vestirà la maglia di libero numero 9 (come a Conegliano ad inizio carriera), abbandonando il 3 che l’aveva accompagnata negli ultimi anni.

    Prima volta con il 10 per Maria Teresa Bassi, ritrova il 17 Valeria Pizzolato dopo quattro stagioni in cui aveva optato per l’11, ha scelto per la prima volta il 7 Aneta Zojzi; confermano il 5 Ilaria Batte così come al Club Italia e l’1 Virginia Ristori Tomberli come a Marsala e Bologna. Le giovani trentine Zeni e Iob hanno invece optato per il 2 e il 16.

    L’elenco completo:

    1 RISTORI TOMBERLI Virginia2 ZENI Beatrice3 WESKE Emilia5 BATTE Ilaria7 ZOJZI Aneta8 MARCONATO Giulia9 FIORI Silvia10 BASSI Maria Teresa11 PRANDI Vittoria12 MOLINARO Beatrice13 GIULIANI Dominika16 IOB Greta17 PIZZOLATO Valeria18 KOSAREVA Dayana

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo McDonald’s: Omag-MT k.o., il terzo posto va alle francesi del Levallois

    La finalina del Trofeo McDonald’s è appannaggio del Levallois Paris Saint Cloud che batte la OMAG Consolini Volley col punteggio di 3-1.

    Tutti i set sono equilibrati ma le francesi riscattano la prestazione opaca di ieri imponendosi 25-22 nel primo set. Le romagnole allenate da Massimo Bellano pareggiano i conti vincendo il secondo parziale (23-25) ma poi la squadra transalpina si impone, pur con qualche affanno, superando l’avversaria nei successivi due set per 25-21 e 25-22.

    “Le ragazze sono state brave a venir fuori da un momento difficile – ha commentato Alessandro Orefice, allenatore della squadra francese, – stiamo provando tante cose nuove e abbiamo bisogno di tempo per ottenere ciò che abbiamo in mente. Questa vittoria ci darà morale per i prossimi impegni che ci attendono”.

    Davanti al pubblico del Pala Ruggi la Omag ha messo in campo una prestazione tutto cuore e grinta che ha messo in difficoltà le più quotate avversarie. “Quarto set a parte, siamo stati quasi sempre in vantaggio, ma abbiamo murato meno bene di ieri e qualche scelta in attacco non è stata delle migliori. Ci serva di lezione per essere più cinici”, ha commentao Massimo Bellano, allenatore della Omag.

    Levallois Paris St.Cloud  – Omag-Mt S.Giovanni In Marignano 3-1(25-22, 21-25, 25-21, 25-22)Levallois Paris St.Cloud : Rebeka Zyani, Rachele Morello 4, Auriane Biemel (Libero), Natalia Murek 11, Leah Meyer, Bianca Cugno 17, Aleksandra Kazala 13, Avril Garcia 12, Emilie Chemama 1, Jazmine White 11, Louane Verger, Cyreille Depie, Desiree Becker. All. Alessandro OreficeConsolini Volley: Serena Ortolani 15, Giulia Polesello 6, Cecilia Nicolini 4, Sofia Valoppi (Libero), Alexandra Ravarini 6, Claudia Consoli 8, Anna Piovesan 19, Sveva Parini, Arianna Meliffi, (Libero), Anita Bagnoli 1, Martina Monti, Victoria Sassolini, Alice Nardo 14, Ludovica Merli. All. Massimo BellanoArbitri: Lasaracina Samuele e Camarda Luca

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore si arrende a Padova, il test match finisce 1-3 per le venete

    Gli allenamenti congiunti sono sempre sia un ottimo banco di prova per testare tecnica e tattica, sia un prezioso modo per migliorare le affinità, tra nuove compagne di squadra, con i dettami della panchina, con gli schemi. Quello tra Volleyball Casalmaggiore e Nuvolì Altafratte Padova è stato un buon momento di allenamento e un’occasione positiva per migliorare sfruttando il duro lavoro che viene fatto in palestra ogni giorno in questo breve pre campionato.

    Il risultato è andato ad appannaggio delle venete per tre set a uno ma buoni messaggi sono comunque pervenuti dalla squadra guidata dall’head coach Bruno Napolitano, coadiuvato da coach Guido Beccari. Prima cosa positiva sicuramente i 15 punti di Montano e i 10 di Nwokoye che hanno trascinato l’attacco lombardo, supportate però da Grbavica con 8 punti e Nosella con 6. Secondo, due muri a testa per Pincerato, Grbavica e Montano, due gli aces per Dalla Rosa e Nwokoye. In ricezione Nosella chiude con il 75%, Grbavica con il 59% e Faraone con 47%, buona prova anche di Costagli e Dalla Rosa con Perletti in fase di miglioramento.

    Il gioco sì è ancora embrionale, le affinità sono ancora da oliare ma il pre campionato è fatto proprio per questo. Ora si torna a lavorare in palestra in vista del torneo memorial Bressan ad Offanengo di sabato 21 e domenica 22 settembre.

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE – NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 1-3(20-25, 17-25, 23-25, 25-21) 

    Casalmaggiore: Costagli 4, Perletti 2, Pincerato 3, Montano 15, Dalla Rosa 4, Nwokoye 10, Faraone (L), Nosella 6, Cantoni, Grbavica 8. Non entrate: Marku, Ribechi (L). All. Napolitano-Beccari.Altafratte: Bovo 6, Fiorio 8, Micheletti 10, Grosse-Scharmann 17, Esposito E. 13, Stocco 3, Maggipinto (L), Talerico 6, Ghibaudo, Fanelli 1, Esposito L. 4, Occhinegro (L), Pridatko 7. All. Sinibaldi-Fiscon

    Durata set: 24′, 22′, 26′, 24′. Tot: 96′

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO