More stories

  • in

    Adelusi: “Questa vittoria ci serviva per ridare stabilità e carica alla squadra”

    Di Redazione
    Archiviate le ultime due sconfitte, rispettivamente contro Sassuolo e Mondovì, l’Acqua & Sapone Roma Volley Club torna a vincere sul campo casalingo nel recupero del nono turno di andata imponendosi per 3-0 (25-17; 25-21; 25-20) sulla formazione del Club Italia Crai di coach Bellano.
    Prima del fischio d’inizio, tutte le giocatrici sono scese in campo con la stessa maglia con lo slogan #MURIAMOILCYBERBULLISMO a sostegno della campagna di sensibilizzazione contro bullismo e cyberbullismo lanciata, da poche settimane, dalla società capitolina RVC, con il contributo della Regione Lazio. Presenti sugli spalti palazzetto Luciano Cecchi, Responsabile Eventi Fipav e Andrea Burlandi, Presidente Fipav Lazio.
    Anna Adelusi, opposto in maglia giallo-rossa, commenta così la vittoria: “La partita di oggi non è stata affatto semplice ed è stata una partita che doveva essere giocata con l’intelligenza: avevamo davanti a noi uno dei migliori muri di tutto il girone che spesso è stato possibile arginare solo con pallonetti e palle d’astuzia. Insomma, ci serviva tantissimo questa vittoria soprattutto per ridare stabilità e carica alla squadra. E così è stato. Tutto quel che si è visto oggi in campo lo porteremo in palestra a partire da domani per tornare ad allenarci in vista del prossimo appuntamento fuori casa contro Busto Arsizio”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club Italia torna subito in campo per il recupero contro Roma

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Archiviata la vittoria al tie-break ottenuta sabato a Milano nel match con Olbia, per il Club Italia CRAI è di nuovo tempo di rimettersi in viaggio. Oggi, infatti, le azzurrine hanno raggiunto la capitale dove incontreranno l’Acqua & Sapone Roma Volley Club. La sfida, che prenderà il via domani pomeriggio alle 16, è valida come recupero della nona giornata del Girone Ovest del Campionato di A2. Un test importante per le giovani della formazione federale che potranno confrontarsi con una delle squadre più quotate di questa stagione. 
    “Si preannuncia una partita difficile – sottolinea il tecnico Massimo Bellano – Roma, insieme a Pinerolo e Mondovì, è infatti una delle squadre candidate alla vittoria di questo campionato. Sono tutte formazioni attrezzatissime, ma per noi è stimolante confrontarci con squadre forti. E’ questo uno degli aspetti che ci permetterà di crescere di più nel corso di questa stagione. Affrontiamo con curiosità questa sfida che ci metterà di fronte a un gruppo di valore che si presenta da sé: le centrali e le schiacciatrici sono atlete di esperienza, la diagonale palleggiatore-opposto sta facendo davvero bene e il libero è una garanzia in campo”. Come avvenuto nell’ultima gara disputata, anche domani il coach delle azzurrine avrà a disposizione l’intera rosa.
    Sono due le atlete che attualmente vestono la maglia dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club e che nelle passate stagioni hanno fatto parte del progetto Club Italia. Si tratta del libero Ilaria Spirito (azzurrina nelle stagioni 2014-2015 e 2015-2016) e della schiacciatrice Alessia Arciprete (2016-2017).
    La partita sarà arbitrata da Rosario Vecchione e Antonio Capolongo. Sarà possibile seguire la diretta streaming, in modalità on-demand, sul sito www.lvftv.com. 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montale pronta a tornare in campo. Blasi: “Non vediamo l’ora di giocare”

    Foto Ufficio Stampa Exacer Montale

    Di Redazione
    Dopo il match di sabato scorso, l’Exacer Montale è già pronta per tornare in campo contro il Barricalla Cus Torino per il recupero della 6ª giornata nel girone “Ovest” di Serie A2 femminile. Si giocherà domani, e nello stesso giorno andrà in scena anche il recupero della 9ª giornata tra Roma e Club Italia.Secondo match in quattro giorni per le nerofuxia dell’Exacer Montale, che sabato scorso hanno dato il via al loro dicembre di fuoco tornando in campo dopo cinquantuno giorni e ben sette rinvii. Al ritorno in campo contro Busto Arsizio, Aguero e compagne si sono imbattute nella sesta sconfitta in altrettanti match giocati. Domani le ragazze di coach Tamburello torneranno di nuovo in campo per disputare il primo dei sette recuperi in programma.
    In Emilia arriva il Barricalla Cus Torino per recuperare la 6ª giornata, in una sfida che si ripeterà appena cinque giorni dopo in Piemonte (15ª giornata). Negli otto match disputati fino ad ora (due in più di Montale) le piemontesi hanno portato a casa nove punti, con tre vittorie e cinque sconfitte. Torino che ha anche da sfatare il tabù trasferta dal momento che lontano da casa ha conquistato appena un punto con la sconfitta al tie-break sul campo di Marsala. L’Exacer va invece a caccia della prima vittoria in stagione, e nell’attesa rimane fanalino di coda del girone “Ovest” con appena un punto conquistato (sconfitta al tie-break contro Olbia). La squadra allenata da coach Tamburello oggi pomeriggio, poco dopo le ore 17:00, effettuerà la rifinitura sul taraflex del “PalaMagagni”.
    Alla vigilia del match, in casa nerofuxia è la giovane Sophie Andrea Blasi a presentare la sfida contro le piemontesi. “Il ritorno in campo? Siamo felicissime, avevamo una gran voglia di giocare. Tornare in campo era l’obiettivo, fermarsi per quasi due mesi e rimanere sempre concentrate in ogni allenamento non è stato semplice. Sapevamo che riprendere il ritmo partita era importante come cercare di avere pazienza su ogni pallone. Se dobbiamo ripartire dal terzo set giocato contro Busto Arsizio? Assolutamente sì, dovrà essere una partita dove dimostrare il nostro valore e questo sarà uno stimolo per superare quelli che fino ad ora sono stati i nostri limiti. Massima attenzione, massimo impegno e tanta pazienza per imporre il nostro gioco. Giocare da opposto? A prescindere dal ruolo sono stata contentissima di giocare e ho cercato di dare il massimo. Ora ci serve vincere e dare morale a tutto l’ambiente. La preparazione in vista del Cus Torino? Ci stiamo allenando con grande entusiasmo e siamo consapevoli che sarà un mese fondamentale per il nostro percorso in questo campionato. Sappiamo che possiamo fare bene e non abbiamo paura di nessuno.”Il fischio d’inizio tra Exacer Montale e Barricalla Cus Torino è fissato per le ore 17:00 di domani, martedì 8 dicembre, presso la palestra “Vezio Magagni” di Castelnuovo Rangone (MO). Gli arbitri del match saranno Michele Brunelli e Michele Marconi. La gara si giocherà a porte chiuse ma sarà possibile seguirla online grazie alla diretta streaming che andrà in onda su LVF TV (www.lvftv.com).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montale verso il divorzio con Giulia Pincerato?

    Di Redazione
    Dopo 51 giorni, l’Exacer Montale è finalmente tornata in campo per affrontare la Futura Volley nella 13° giornata di Serie A2. Un match che non ha lasciato scampo alle ragazze di coach Tamburello, fermate da un 3-1.
    Nel roster che è sceso in campo, cabina di regia affidata alla giovane Federica Saccani sulle cui spalle, come riporta la Gazzetta di Modena, graveranno tutti i recuperi che Montale deve disputare prima di iniziare il girone di ritorno.
    Sempre secondo il quotidiano, infatti, la rescissione di contratto con Giulia Pincerato sarebbe ormai inevitabile per la società nerofucsia.
    Inoltre, secondo il Resto del Carlino Modena, la causa sarebbe da ricercare nella mancanza di feeling tra Pincerato e compagne, situazione che rende impossibile anche la sintonia in campo.
    Montale starebbe lavorando per trovare un rapido accordo con Elisa Lancellotti, proveniente dalla CBF Balducci Hr Macerata. LEGGI TUTTO

  • in

    Terza vittoria consecutiva per la Futura, battuto Montale in quattro set

    Di Redazione
    La Futura Volley Giovani approccia alla grande la prima tappa di un Dicembre “da trasferta”: sul campo della Exacer Montale, Zingaro e socie piazzano il terzo 3-1 consecutivo e compiono un bel balzo nella classifica del girone Ovest, comunque condizionato da tantissime gare da recuperare.
    Coach Lucchini non cambia l’assetto visto domenica scorsa, confermando Lualdi opposto e sostituendo solamente Carletti con Zingaro nello starting six: i primi due parziali sono una gioia per gli occhi dei supporter biancorossi, in quaranta minuti le biancorosse si portano sullo 0-2 e sembra non esserci partita. Come spesso accade, però, le insidie si nascondono nel terzo set: Montale risorge trascinata da una Botarelli in grandissima giornata (25 punti per il primo, e spesso unico, terminale offensivo delle padrone di casa) e il 25-17 conclusivo sembra riaprire il match. Impressione cancellata totalmente nella quarta frazione, letteralmente dominata dalla consistenza bustocca a muro (14 a fine incontro) e dal crollo della fase offensiva della Exacer.Il 12-25 che ha chiuso la gara, frutto della grande concentrazione messa in campo dalle interpreti biancorosse in ogni aspetto del gioco, consegna quindi tre preziosissimi punti alla Futura e regala più di un sorriso: le Cocche raggiungono quota 16 in graduatoria e, a fronte dei risultati scaturiti da questa giornata di campionato – finalmente disputata per intero – , permettono di raggiungere il terzo posto parziale in coabitazione con Marsala, nostra prossima avversaria.
    PRIMO SET: Lucchini conferma Giuditta Lualdi nel ruolo di opposto in diagonale con Nicolini; in banda Carletti torna nel sestetto titolare in coppia con Michieletto, Frigo e Veneriano compongono il duo centrale, il libero è Garzonio. Montale risponde con le diagonali Saccani-Botarelli, Brina-Pinali, Cigarini-Gentili e Bici libero. Busto trova subito il vantaggio sull’errore di Brina (0-2), recuperato da Gentili al servizio (2-2); Lualdi sfonda il muro da posto 1 (2-5), Botarelli accorcia in lungolinea (5-7). Carletti attacca profondo e riporta la Futura a +3 (7-10), Botarelli chiude troppo il diagonale e le ospiti si portano sull’8-12; una grandissima difesa di Lualdi propizia il punto firmato da Michieletto (10-14). In uscita dal timeout chiamato da coach Tamburello, Montale si affida a Botarelli per rientrare in gioco (13-16); Veneriano e Lualdi chiudono due volte a muro e lanciano Busto a 6 punti di margine (13-19). Brina spedisce out il pallone e il punteggio passa sul 14-21; Lualdi colpisce la linea di fondo avversaria al servizio e realizza il 15-23, Nicolini affonda il 15-24 senza pensarci due volte e poi Lualdi chiude il set dai nove metri (15-25).
    SECONDO SET: Il pallonetto di Lualdi inframezza due battute vincenti di Veneriano, mentre le padrone di casa fermano subito il gioco (1-4); la Futura difende alla morte, eccezionale il salvataggio di Nicolini che propizia l’errore di Botarelli (1-6). Al computo dei block-in prende posto anche Carletti (2-9), Frigo attacca bene in fast e mantiene il +7 (3-10); Nicolini stampa il murone del 3-12, dall’altra parte è la solita Botarelli ad andare a segno, stavolta dal servizio (6-13). Michieletto sale in cattedra andando a segno in diagonale stretto e a muro, mentre le padrone di casa fermano nuovamente il gioco (7-16); Lualdi affonda da posto 2 per un ottimo 8-18, Veneriano sigilla lo 0-2 ancora dai nove metri (9-22). Serve Botarelli per portare Montale in doppia cifra (11-22), le bianconere recuperano terreno ma le ospiti sono troppo lontane: Carletti incrocia e realizza il set point (14-24), è di nuovo Lualdi a chiudere (14-25).
    TERZO SET: Lualdi riprende da dove aveva lasciato, cioè andando a segno in diagonale (1-3); Cigarini impatta sul 3-3, quindi Montale sfrutta l’errore di Lualdi per sorpassare (4-3). Il set prosegue in sostanziale parità (muro Nicolini per il 7-7, replica di Veneriano per l’8-8); la solita Botarelli piazza il 10-9 e il muro di Cigarini su Carletti vale il doppio vantaggio delle padrone di casa (11-9). Zingaro entra in campo per Carletti sull’11-12, ma è ancora Montale a guidare le operazioni con Pinali in diagonale (14-12); Busto ritrova il pari con veneriano in block-in (14-14), ma è ancora Pinali a firmare un nuovo +2 che conduce le squadre alla sosta chiamata da coach Lucchini (16-14). Le bianconere sono aiutate anche dalla sorte sul servizio di Blasi, che bacia il nastro e supera la rete (18-14); Veneriano allunga troppo la traiettoria al servizio (20-16), la Futura non riesce più a ricostruire e sprofonda fino al 22-16. E’ Botarelli a mettere a segno il 24-17, subito concretizzato dall’attacco messo fuori da Zingaro (25-17).
    QUARTO SET: Zingaro rimane in campo dall’inizio; nella prima fase le squadre si scambiano equamente colpi e Busto trova il primo vantaggio consistente con Michieletto (3-5). Botarelli allarga troppo la pipe e la Futura va a +4 (3-7), la difesa biancorossa torna a farsi consistente e Frigo firma il muro che porta il punteggio sul 3-9. Montale perde completamente la trebisonda in fase offensiva e regala alle ospiti anche il 3-11, non basta il secondo timeout chiamato da Tamburello a fermare Michieletto (lungolinea e muro, 4-14); le Cocche spingono al servizio e vanno a segno con Frigo (4-16), Veneriano realizza a muro e condiziona ulteriormente la fase offensiva delle padrone di casa (out Botarelli, 4-18). Montale prosegue nel filotto negativo mentre Frigo piazza un nuovo ace, per un esagerato 4-21; le bianconere tentano di ritrovare l’orgoglio con Blasi (7-21), ma Pinali allunga la traiettoria al servizio per l’8-23. Botarelli è l’ultima ad arrendersi e mette a segno una doppietta per l’11-23; Gentili colpisce corto dai 9 metri (11-24), Frigo chiude l’incontro in primo tempo (12-25).
    LE INTERVISTE
    Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “La partita aveva delle insidie e l’abbiamo visto nel terzo set; abbiamo fatto il nostro lavoro nelle tre frazioni restanti, Montale è cresciuta approfittando del nostro calo ma nel quarto parziale ho visto il piglio giusto. Sono contento, e ora puntiamo la nostra attenzione verso Marsala”.
    Martina Veneriano (centrale Busto Arsizio): “Sono molto contenta perché siamo riusciti a tenere Montale quasi sempre sotto; non siamo riuscite a gestire il loro vantagio nel terzo set, però nel complesso siamo riuscite a rimanere lucide e questi tre punti ne sono la prova”.
    Francesca Michieletto (schiacciatrice Busto Arsizio): “Era una partita molto difficile, anche per le condizioni strane che ci troviamo ad affrontare in questo torneo; abbiamo mantenuto i soliti alti e bassi che ci contraddistinguono e per questo abbiamo perso un set, però a tratti abbiamo espresso le belle cose fatte già vedere negli scorsi match. Questa vittoria dovrà essere il punto di partenza per affrontare la trasferta di Marsala”.
    TABELLINO:
    Exacer Montale – Futura Volley Giovani 1-3 (15-25, 14-25, 25-17, 12-25)
    Futura Volley Giovani: Veneriano 10, Nicolini 5, Michieletto 12, Vecerina ne, Latham ne, A.Lualdi ne, Frigo 9, G.Lualdi 12, Sormani ne, Carletti 10, Garzonio (L), Zingaro 1. All. Lucchini. Battuta: errate 5, ace 8. Ricezione: 52% positiva, 33% perfetta, errori 5. Attacco: 35% positività, errori 6, murati 4. Muri: 14.Exacer Montale: Cigarini 4, Bici (L), Blasi 6, Pinali 7, Gentili 10, Brina, Rubini, Aguero ne, Cioni ne, Saccani 1, Botarelli 25, Fronza, Venturelli. All. Tamburello. Battuta: errate 15, ace 5. Ricezione: 58% positiva, 31% perfetta, errori 8. Attacco: 34% positività, errori 18, murati 14. Muri: 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio lotta, ma la Omag è implacabile e chiude in tre set

    Di Redazione
    Pronostico rispettato per la Omag San Giovanni in Marignano, che passa in tre set sul taraflex della Sorelle Ramonda Ipag Montecchio, ma lo 0-3 finale è ingannevole: le romagnole devono sudare fino in fondo in tutti i parziali contro una squadra che dà battaglia fino all’ultimo. Fiore (15 punti) e compagne sono però più lucide nei momenti caldi e si portano a casa tre punti pesanti, mentre piove sul bagnato in casa Montecchio: all’ultimo posto in classifica si aggiunge l’infortunio di Linda Mangani.
    La cronaca:L’Omag schiera Berasi al palleggio con Fiore opposto, Cosi e Ceron al centro, Fedrigo e Conceicao in banda e Bonvicini libero. Montecchio risponde con Scacchetti al palleggio e Covino opposto, Bartolini e Brandi al centro, Cagnin e Battista in posto 4 e Imperiali libero.
    Il primo parziale inizia con una situazione di parità, ma Montecchio è in partita con Cagnin che trova una buona parallela (4-3). Due ace consecutivi di Berasi portano avanti la Consolini (5-6). Il tandem Bovo-Covino mura Conceicao per il vantaggio (7-6). L’Omag si porta avanti 8-11 e Simone chiama time out. Battista è incisiva con un attacco che passa in mezzo al muro e riconquista la parità (14-14). Bartolini ferma l’attacco avversario con un muro a uno ed è 17-17. San Giovanni in Marignano prova a scappare, ma le castellane si rifanno sotto e ritrovando nuovamente la parità 23-23. Ceron chiude il primo set 23-25.
    Parte subito forte l’Omag (0-3) con le rossonere che inseguono e cercano il pareggio con un ace di Cagnin (3-2). Bartolini mette palla a terra (6-7) e Montecchio trova il riaggancio (8-8) con un attacco di Bovo. Primo vantaggio delle padrone di casa (10-9) ma Peonia, subentrata a Fedrigo, con un ace ribalta la situazione 10-12. Marignano incrementa il vantaggio 12-15 ed è time out per mister Simone. Entra Mangani per Covino che infila il muro di Fiore per il 16-16. Sul 20-21 un pallone vagante per il campo causa un infortunio alla stessa Mangani che è costretta a lasciare il campo lasciando nuovamente il posto a Covino. Un po’ di confusione tra le fila della formazione di casa spinge nuovamente mister Simone a fermare il gioco (20-23). Canton entra per Bovo in battuta (21-23) ma la Consolini si porta a casa anche il secondo parziale 23-25.
    E’ Marignano a condurre il gioco anche nel terzo set (1-4) ma Montecchio non demorde ed è 3-4. Allunga ancora San Giovanni (3-6), ma le rossonere riagganciano le avversarie 9-9 per poi passare in vantaggio con un attacco di Covino 10-9. Il Sorelle Ramonda Ipag rimane sempre in partita (16-17), ma Peonia porta la sua formazione a +3 (16-19). Scacchetti mette a segno un ace e Saja chiama time out (18-19). Entra Canton in battuta ed è 20-22, ma Marignano chiude set e partita 21-25.
    Alessio Simone: “Continuare a perdere set 23-25 forse non si può più considerare un caso, questo ricalca i nostri limiti e le nostre imperfezioni nel gioco, soprattutto a fine set. Quando l’avversario ti concede di giocare, non bisognerebbe mai perdere l’occasione di proporre il proprio gioco. C’è un grosso rammarico soprattutto guardando i numeri e le statistiche, da cui capiamo che la ricezione non è andata bene, e così il nostro gioco non può andare avanti. Oggi avevamo un’avversaria che batteva molto bene e ovviamente ci hanno messo in difficoltà più del dovuto, pagando quindi tanto.
    Questa settimana sembrava che ci fossimo allenate molto bene, soprattutto in ricezione, ma poi le cose in partita vanno sempre diversamente. Oggi usciamo dalla partita, come sempre, non avendo la sensazione di aver giocato male, ma purtroppo senza punti, e la rincorsa per la salvezza deve venire anche da questo girone e dai punti che riusciamo a guadagnare ora”.
    Sorelle Ramonda Ipag Montecchio-Omag S.Giovanni in Marignano 0-3 (23-25, 23-25, 21-25)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio: Scacchetti 1, Battista 11, Mangani 1, Cagnin 11, Monaco, Imperiali (L), Canton, Rosso, Covino 6, Bovo 5, Bartolini 7. Ne. Brandi, Bastianello. All.: Simone.Omag S.Giovanni in Marignano: Cosi 4, Peonia 9, Fiore 15, Ceron 7, Conceicao 10, Bonvicini (L), Berasi 2, Fedrigo 3, Aluigi, De Bellis, Urbinati. Ne. Penna (L2), Saguatti, Spadoni. All.: Saja. Arbitri: Luca Cecconato e Massimiliano Giardini Note: Durata set: 25’, 28’, 25’; totale 1.18’. Montecchio: battute sbagliate 5, vincenti 6, muri 4. Marignano: battute sbagliate 11, vincenti 6, muri 7. Ricezione: Montecchio 29%, Marignano 41%. Attacco: Montecchio 30%, Marignano 35%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì torna in campo e si regala una super rimonta su Roma

    Di Redazione
    Il ritorno in campo della LPM Bam Mondovì dopo oltre un mese di assenza è spettacolare: le piemontesi sbancano in cinque set il campo della capolista Acqua & Sapone Roma Volley Club, mettendo a segno una strepitosa rimonta dopo che i due set erano andati nettamente a favore delle padrone di casa.
    La cronaca:Cristofani schiera Guiducci al palleggio, Adelusi opposto, i centri Cogliandro e Rebora, le attaccanti Arciprete e Papa, Spirito è libero. Dall’altra parte della rete, la LPM Bam parte con Scola in cabina di regia, Taborelli opposto, Tanase e Hardeman schiacciatrici, al centro Mazzon e Molinaro e De Nardi libero. 
    Il primo set viaggia a senso unico per le capitoline, che con i muri e gli attacchi ficcanti dei centri Rebora (12 punti con il 60% in attacco) e Cogliandro (7) si portano subito a +9 (16-7) costringendo coach Delmati a giocarsi due time-out nella prima metà del set. Le buone riprese di De Nardi non bastano a Mondovì per rientrare. A siglare la frazione di gioco c’è Papa, che in battuta manda in confusione la formazione avversaria conquistando il primo break (25-14)
    Il parziale successivo è più equilibrato, con le pumine che trovano il vantaggio sul 7-9. Roma aggancia poi le ospiti (9-9). Parità fino al 11-11. Il muro rossoblu scrive il 12 pari. Le padrone di casa allungano (15-12), costringendo coach Delmati al time out. Le romane non perdono lucidità e avanzano determinate, proseguendo fino al 21-16. Mondovì reagisce e cerca di accorciare (22-17), ma le laziali impongono il loro gioco e si aggiudicano anche il secondo set con Adelusi (25-20).
    Si torna in campo, con le rossoblu che iniziano con la marcia giusta (4-9). Il gioco prosegue con le pumine che mantengono il vantaggio (9-14). L’Lpm Bam Mondovì guida il set (16-22). Roma ci prova (19-23), le monregalesi si portano sul 20-24, ma le romane non mollano e accorciano (22-24). Ci pensa poi Tanase a chiudere il set e riaprire il match (22-25).
    Le rossoblu scendono in campo anche nel terzo parziale con l’entusiasmo del set precedente e si portano a + 6 (3-9). Le pumine volano (7-14), Roma tenta di reagire (10-14) e la panchina piemontese ferma il gioco. L’LPM BAM non concede nulla e mantiene le distanze (13-21). Una grande prova di carattere per le rossoblù che chiudono 15-25, raggiungendo il tie break.
    Dopo una splendida rimonta, sono le pumine a graffiare più forte. Nel quinto e decisivo set, le rossoblu viaggiano sicure e al cambio campo possono vantare 5 punti di vantaggio (3-8). Le monregalesi mantengono la concentrazione e tengono in mano il parziale (9-15). Una grandissima prova corale, di tutte le atlete.
    Andrea Mafrici (secondo allenatore di Roma): “Dopo l’avvio, siamo un po’ calati. Forse potevamo spingere di più in battuta e alcune situazioni in attacco sono state gestite male. Date le nostre condizioni fisiche, sapevamo che arrivare a un quarto o quinto set ci avrebbe messo in difficoltà. Non è certo una scusa, ma è indubbio che in parte abbia influito, senza nulla togliere all’ottima prestazione di Mondovì. Dobbiamo trovare sicuramente più continuità sul nostro cambio palla soprattutto nelle situazioni di difficoltà e spingere di più nelle fasi di contrattacco dove possiamo e dobbiamo sprecare meno. Bisogna lavorare su ciascuno di questi aspetti e ritrovare la continuità che avevamo prima dello stop a causa del Covid. È sempre un punto preso: guardiamo il bicchiere mezzo pieno e torniamo a lavorare come abbiamo sempre fatto“.
    Acqua & Sapone Roma Volley Club-LPM Bam Mondovì 2-3 (25-14, 25-20, 22-25, 15-25, 9-15)Acqua & Sapone Roma Volley Club: Adelusi 20, Guiducci 1, Papa 15, Arciprete 8, Cogliandro 7, Rebora 12, Diop 8, Spirito (L), Purashaj, Consoli 4, Giugovaz. Non entrate: Bucci (L). All. Luca Cristofani, Vice All. Andrea Mafrici.LPM Bam Mondovì: Taborelli 13, Scola 8, Bonifacio 1, Mazzon 13, De Nardi (L), Hardeman 15, Bordignon, Molinaro 9, Tanase, Serafini. Non entrate Midriano, Mandrile (L)All. Davide Delmati  Vice All.: Claudio Basso.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Zago dice 33 e l’Eurospin Ford Sara la spunta su Sassuolo

    Di Redazione
    Rimane inviolato il campo dell’Eurospin Ford Sara Pinerolo. Nel big match della tredicesima giornata di regular season, Zago e compagne superano al tie break la Green Warriors Sassuolo consolidando il secondo posto in classifica. Le modenesi impiegano due set per entrare in partita, ma quando lo fanno ci mettono carattere e agonismo; la rimonta ospite non intacca però la determinazione delle pinerolesi che al tie break si prendono due dei tre punti in palio. Spicca il capitano Valentina Zago, top scorer di giornata con 33 punti, seguita da un’ispirata Fiesoli (19) e da una Boldini in ottima forma. Non bastano, invece i 23 punti di Antropova, la migliore nella metà campo neroverde.
    La cronaca:Si parte con l’attacco di Zago per l’1-0. L’opposta pinerolese trascina la squadra sul punteggio di 8-2. Dhimitriadhi riporta la palla nella propria metà campo ma le padrone di casa mantengono le lunghezze di vantaggio e incrementano ancora con Akrari in prima linea (20-10). Sassuolo prova a riaprire il set, Antropova dai nove metri tiene bene il servizio e Dhimitriadhi attacca il punto 21-14. Marchiaro chiama time out, al rientro in campo l’errore di Antropova regala il cambio palla. Il muro di Gray su Salinas chiude il parziale 25-15.
    L’avvio di secondo set è a favore delle ospiti (0-2). Zago e Akrari pareggiano i conti, Bussoli e Gray firmano il vantaggio (4-2). Fiesoli piazza un pallonetto lungo in parallela (9-4). Le padrone di casa allungano ancora trovando il massimo vantaggio sul 20-9 con l’ace di Zago. Le neroverdi si rifanno sotto ma Pinerolo è inarrestabile. Fiesoli conquista il set point e, come nel primo set, Gray a muro chiude 25-15.
    Nel terzo set è Sassuolo a conquistare subito un buon margine di vantaggio. Civitico mura Zago e l’attacco di Akrari si infrange sul nastro (1-5). Pinerolo accorcia con Zago e aggancia sul 9-9 con l’ace di Fiesoli. Un’ ottima fase a muro modenese riporta le ospiti in vantaggio (10-13). Pinerolo rimane in scia, Boldini piazza a terra il pallone del 16-16 ma Sassuolo allunga ancora con Antropova (18-22). Pasquino firma l’ace del 18-23 e Civitico chiude 18-25.
    Il muro di Bussoli-Akrari porta subito il punteggio sul 3-1 nel quarto parziale. Sassuolo rimane in coda alle padrone di casa poi affonda il colpo con Salinas dai nove metri (11-11). Civitico mura prima Bussoli poi Zago (11-15). Le biancoblu inseguono, la parallela di Zago vale il -1 e l’invasione modenese regala il 22-22. Si arriva ai vantaggi con Fiesoli che annulla due palle set alle avversarie ma il contrattacco vincente di Salinas vale il tie-break (25-27).
    L’errore di Pasquino al servizio regala il primo punto del tie break all’Eurospin. Zago dai nove metri non sbaglia e piazza l’ace del 2-0. Boldini tiene in gioco una palla impossibile e l’attacco di Antropova si ferma sulle mani di Gray (5-2). Al cambio campo Pinerolo è avanti 8-3. Il vantaggio si incrementa ancora con Fiesoli che mette a terra il 13-9. Il match point se lo prende Boldini e il punto della vittoria è di capitan Zago (15-9).
    Silvia Fiori: “Sassuolo è una squadra di altissimo livello. I primi due set li abbiamo interpretati molto bene poi loro sono rientrate in partita, noi siamo un po’ calate e loro sono venute fuori ma alla fine abbiamo ripreso una partita difficile e sono molto orgogliosa di come abbiamo giocato perché non è semplice questo campionato e questa squadra sta dimostrando partita dopo partita di avere molto carattere e di restare sempre unita“.
    Eurospin Ford Sara Pinerolo-Green Warriors Sassuolo 3-2 (25-15, 25-15, 18-25, 25-27, 15-9)Eurospin Ford Sara Pinerolo: Bussoli 5, Boldini 6, Zago 33, Fiesoli 19, Gray 6, Akrari11, Buffo 1, Allasia, Fiori (L). Non entrate: Casalis. All. Marchiaro.Green Warriors Sassuolo: Salinas 13, Busolini 6, Pasquino 4, Dhimitriadhi 16, Civitico 11, Antropova 23, Zojzi 1, Spinello 1, Magazza 2, Falcone (L). Non entrate: Aliata, Tajè, Ferrari. All. Barbolini.Arbitri: Roberto Pozzi, Simone Fontini.Note: Durata set: 23’, 21’, 24’, 29’, 16’. Tot 113’.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO