More stories

  • in

    Talmassons-Cutrofiano, Barbieri: “Mi aspettavo qualcosa in più”. Carratù: “Tanta soddisfazione”

    Di Redazione
    La Cuore di Mamma si è riscattata domenica scorsa, in campo contro la Cda Talmassons. Le ragazze di coach Barbieri sono cadute in tre set contro un Cutrofiano determinato.
    Proprio l’allenatore della società friulana commenta: “Il risultato parla chiaro, dobbiamo fare i complimenti a loro per la condizione fisica nettamente superiore alla nostra. Sono arrivate molto lucide e il risultato le ha premiate. Sicuramente qualcosa abbiamo da recriminare: potevamo fare di più in muro-difesa che non ha mai funzionato. Con l’arrivo di Cutura, bisogna ovviamente rivedere l’assetto. E’ arrivata da due giorni, si deve sistemare e le abbiamo detto che l’aspettiamo, con tranquillità, per gennaio, inserendola piano piano. Qualcosina in più da parte delle altre me lo aspettavo”.
    Coach Carratù, invece, si congratula con le sue: “Tanta soddisfazione per l’atteggiamento e la mentalità nei confronti di una partita delicata, contro un avversario di qualità che, forse, oggi si doveva ritrovare con il ruolo di opposto ma aveva sicuramente altre individualità molto importanti. Siamo arrivati attenti e concentrati. Non mi aspettavo una così bella stagione da parte nostra, siamo molto soddisfatti. Viviamo bene questo momento, ma sempre gara dopo gara”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Omag San Giovanni in Marignano ferma la corsa di Soverato

    Di Redazione
    Anche per questa gara il Palamarignano rimane senza pubblico, ma è entusiasmante lo spettacolo offerto dalla Omag San Giovanni in Marignano, che esce nuovamente dal campo col sorriso. Le “Zie” di Stefano Saja confermano lo straordinario momento di crescita e intascano tre punti preziosi contro il Volley Soverato, che permettono l’aggancio alle calabresi al terzo posto in classifica.
    Benché le “cavallucce marine” siano scese in campo determinate a mantenere la posizione in classifica e abbiano tenuto alta la bandiera per almeno due set, evidenziando tutte le loro qualità, San Giovanni in Marignano ha avuto la meglio. A fare la differenza sono state le giocate di tecnica sopraffina che le romagnole hanno sfoderato nei momenti cruciali della gara, mostrando nervi saldi e grande cinismo nelle azioni più delicate dell’incontro, come Sara Ceron premiata come Mvp. 
    La cronaca:Inizio sprint per le calabresi che grazie anche agli errori al servizio delle romagnole si portano avanti di 4 punti (2-6). La Omag non ci sta e prima raggiunge poi sorpassa le avversarie (8-7). Le marignanesi accennano alla fuga e Napolitano chiama a se la squadra (12-9). Allunga ancora la Omag (16-11). Ma questa volta è Soverato a reagire e con Lotti e Shields si riporta sotto. Saja chiama il suo primo time out (16-15). Il primo cartellino del match va a coach Napolitano per reiterate proteste. Soverato allunga e Fedrigo rileva Peonia (16-18).
    Fiore e Conceicao rimettono le cose in parità (21-21). Riparbelli rileva Piacentini. Doppio cambio per Saia: Debellis e Aluigi per Fiore e Urbinati (22-22). Shield a segno e di nuovo doppio cambio (22-23). L’errore di Riparbelli al servizio seguito dall’ace di Berasi vale il primo set point per la Omag. Napolitano chiama il 2° time out (24-23). Fiore chiude al primo tentativo dopo il bel servizio di Berasi. 
    La partenza sprint nel secondo set è della Omag e, come nel primo parziale a punteggi invertiti, Napolitano chiama il time out (6-2). Girandola di cambi per Soverato che non riesce contenere le ottime giocate delle romagnole (12-5). Gli attacchi delle calabresi continuano a non andare a segno, mentre la correlazione muro difesa della Omag funziona a dovere e il gap si fa ancora più pesante. Time out Soverato (18-8). Peonia dopo aver servito mette a terra il 24° punto per i 9 set point (24-15). Chiude Ceron al secondo tentativo (25-16). 
    Parziale equilibrato il terzo, si viaggia punto a punto con errori alternati a belle giocate fino al 14-14. Berasi si affida spesso a Fiore così come Bortoli a Shields. Al primo tentativo di fuga delle cavallucci Saja chiama time out (17-19). La Omag recupera e Napolitano chiama il tempo (21-21). Squadre in campo con Aluigi al posto di Berasi. Un errore di Peonia concede due set point alle avversarie ed è time out per la Omag (22-24). Cosi annulla il primo. Napolitano chiama ancora time out (23-24) ma Meli chiude il set al secondo tentativo tra le proteste per una presunta invasione (23-25). 
    Anche nel quarto parziale la partenza è equilibrata (4-4). Al primo allungo marignanese Napolitano chiama il discrezionale (7-4) Ceron, Peonia e Conceicao sono ben servite da Berasi e mettono a frutto (12-6). Fa il suo ingresso Spadoni al servizio al posto di Ceron. Il set prende la scia giusta per la Omag. Le cavallucce non sanno reagire e il risultato è palindromo: 21-12. Fiore mette a terra la palla per i 10 match point. Chiude Spadoni al terzo tentativo (25-17). 
    Omag S.Giovanni in Marignano-Volley Soverato 3-1 (25-23, 25-16, 23-25, 25-17)Omag S.Giovanni in Marignano: Ceron 11, Berasi 3, Silva Conceicao 16, Cosi 11, Fiore 25, Peonia 14, Bonvicini (L), Fedrigo 1, Spadoni 1, Aluigi, De Bellis, Urbinati. Non entrate: Penna (L). All. Saja.Volley Soverato: Mason 11, Piacentini 2, Shields 14, Lotti 10, Meli 7, Bortoli 7, Barbagallo (L), Riparbelli 1, Bianchini 1, Ferrario (L), Salimbeni. Non entrate: Nardelli, Cipriani. All. Napolitano.Arbitri: Brunelli, Oranelli.Note: Durata set: 26′, 22′, 26′, 22′; Tot: 96′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Exacer Montale si sblocca sul campo del Barricalla Cus Torino

    Di Redazione
    La prima vittoria in campionato dell’Exacer Montale arriva dopo una splendida prestazione di squadra sul difficile taraflex del Pala “Gianni Asti” di Torino. Deve arrendersi il Barricalla Cus Torino, che però alza bandiera bianca solamente ai vantaggi del tie-break.
    Ci sono volute otto partite per raggiungere la prima vittoria in stagione, ma è una vittoria preziosissima quella di Brina e compagne, che arriva al termine di una prestazione solida messa in campo in un palazzetto dove sarà sempre complicato giocare. L’Exacer va addirittura avanti di due set, tramortendo di fatto le padrone di casa, che però sono brave a rifarsi sotto ed allungare il match al tie-break. Nel corso del quarto set Tamburello perde per infortunio anche Botarelli (che aveva già accusato problemi nel primo set), ma a dargli una grande mano ci pensa Rubini, che viene schierata in un ruolo non suo.
    Fanno festa le nerofuxia che salgono a quota tre punti in classifica, e che hanno ancora 6 match da recuperare. La copertina di giornata non può che essere di Martina Brina, autrice di ben ventinove punti e di una gara strepitosa, così come quella di martedì scorso sempre contro le piemontesi.
    La cronaca:Chiappafreddo parte dall’inizio con Rimoldi e Vokshi sulla diagonale principale, Pinto e Sainz in banda, Mabilo e Batte al centro e Gamba ad agire come libero. Tamburello invece si affida al sestetto iniziale composto da Saccani e Botarelli sulla diagonale principale, Brina e Pinali in banda, Fronza e Gentili al centro e Bici libero.
    Ospiti avanti 1-3 col primo break firmato da duo Gentili-Fronza. Poi le nerofuxia allungano fino al 2-5 con un muro a testa per Fronza e Brina. Primo time-out per Chiappafreddo sul 3-8 per Montale, che però alla ripresa del gioco trova il 3-9 firmato Fronza, e a seguire il 3-10 con l’attacco out di Pinto. È la stessa Pinto a interrompere l’ottima serie al servizio di Brina, con la diagonale vincente del 4-10. Il Cus rialza la testa e con l’ace di Pinto si porta a meno quattro da Montale (8-12). L’Exacer risponde colpo su colpo e trova il contro-break (9-15), poi è Sainz a portare in doppia cifra il Cus (10-15).
    Sul 10-16 per Montale, Chiappafreddo manda in campo Sironi e Severin per Rimoldi e Vokshi. L’Exacer scappa andando sul più sette, e Chiappafreddo si gioca anche il secondo time-out sul 13-20 per Montale. Il pallonetto di Gentili (16-24) porta i primi set-point in casa Montale, set chiuso da Brina (17-25). Sei i punti di Fronza, tre a testa quelli di Sainz e Pinto.
    Nessuna modifica ai sestetti in avvio di secondo parziale, che dopo i primi scambi viaggia sui binari dell’equilibrio (6-6). Montale allunga sul più due (7-9) con l’attacco out di Pinto. Una super Martina Brina continua a martellare il Cus e sul punto dell’8-11 arriva il primo time-out del secondo set per coach Chiappafreddo. Si torna in campo con l’ennesimo errore di Pinto che consegna l’8-12 all’Exacer. Botarelli con un missile nel campo di Torino fa 10-15 e Chiappafreddo chiama anche il secondo time-out. Montale risolve i punti più complicati e dopo un super scambio con salvataggi al limite da una parte e dall’altra, un attacco out di Torino vale il 12-17 per le emiliane.
    Sul 13-18 per l’Exacer entra in campo Cigarini per Gentili al servizio. Pinali cerca e trova il mani-out e tiene Montale avanti (17-22), mentre torna in campo Sironi per Vokshi nel campo delle piemontesi. Sul 18-22 Tamburello manda nuovamente in campo Gentili per Cigarini. Primo time-out del match per Ivan Tamburello, che lo chiama sul 19-22. Si torna in campo con Pinali che subisce la murata del 20-22, poi Botarelli toglie le castagne dal fuoco con un pallonetto a fondo campo (20-23). Si viaggia punto a punto ed è un bene per Montale che con Brina trova il break del 21-25. Otto ipunti di Botarelli, quattro quelli di Vokshi.
    Novità Sironi per Pinto nel terzo set per il Cus Torino, con Montale che prova subito allungare e si porta sul 2-4 con Botarelli. Torino non ci sta e torna a tuonare prima con Sironi che abbatte Fronza a muro e poi con Sainz (7-5 per le padrone di casa). Torino va sul 9-6 con l’attacco out di Botarelli che poi si fa subito perdonare col punto del 9-7. Sull’11-7 arriva il primo time-out del set per coach Tamburello, che prova a rompere l’inerzia delle piemontesi. Si torna in campo col punto di Saccani e con l’attacco out di Torino (11-9). Sainz tiene sul più tre Torino con l’attacco di Sainz che scivola sul bagher di Pinali (15-12). Sul 16-12 per Torino entra in campo Blasi per Pinali. Brina trova il muro del 16-13 ma Vokshi riporta la battuta nel campo di Torino (17-13).
    Amministra il vantaggio Torino che con la murata su Botarelli si porta sul 19-15. Sul 20-15 arriva il secondo e ultimo time-out per Tamburello. Si torna il campo col 20-16 firmato dal lungolinea di Botarelli, ma Torino rimane sul pezzo con la diagonale di Batte per il 22-17. Nel frattempo vede il campo anche Rubini (al posto di Botarelli) che firma il 23-19, poi sul 23-20 arriva il time-out di Chiappafreddo. Saccani al rientro in campo trova l’ace (23-21), poi Vokshi dopo un bello scambio firma il mani-out del 24-21. Brina annulla il primo set-point (24-22), poi l’attacco out di Sironi consente a Montale di tenere ancora vivo il set e sul 24-23 arriva il secondo time-out di Chiappafreddo. Alla ripresa del gioco è Vokshi a chiudere il set con un bel diagonale (25-23). Nove i punti di Brina, cinque a testa per Vokshi e Sainz.
    Ancora nessuna variazione nei sestetti (sempre in campo Sironi per Pinto nel Cus), in un quarto set che si apre subito con un lunghissimo scambio chiuso dalla seconda vincente di Saccani. Il primo break del set è a favore di Montale col muro di Botarelli (2-4) ma arriva subito il contro-break con l’ace di Sironi (4-4). Primo time-out per Tamburello non appena Torino scappa sul 7-5, e al ritorno in campo Botarelli fa 7-6. L’opposto senese però fatica ad incidere, con Torino che si difende e contrattacca in maniera vincente (13-10 per le piemontesi). La poca brillantezza di Botarelli “costringe” Tamburello a sostituirla con Rubini, mentre Pinali trova il punto del 14-12.
    Break Torino sull’attacco di Pinali che porta le piemontesi sul più quattro (17-13). Break Montale con Blasi e Brina (18-16) e conseguente time-out di Chiappafreddo. Si torna in campo con l’infrazione al palleggio di Saccani (19-16) e col punto di Batte (20-16). Su questo punteggio arriva il secondo e ultimo time-out per Tamburello. Al ritorno in campo ricezione infelice di Blasi corretta dalla seconda vincente di Saccani (20-17) e a seguire pallonetto vincente di Brina (20-18). Brina che poi subisce il muro del 21-18. Si spegne Montale con Torino che va sul più cinque (23-18), e poi col punto di Sironi va a giocarsi i set-point (24-19). Fronza col muro annulla il primo set-point (24-20), mentre Cigarini prende il posto di Gentili. A chiudere il set è la messicana Sainz (25-20) che allunga il match al tie-break.
    Il tie-break si apre con Montale orfana di Botarelli, infortunatasi nel corso del quarto set; al suo posto, in campo, c’è Rubini. Montale avanti subito 1-2 ma il break di Torino non tarda ad arrivare (3-2). L’Exacer va sotto ma poi riesce a ricucire lo strappo riportandosi in parità (6-6). Si va al cambio campo col punto di Sainz che tiene Torino avanti di un punto (8-7). Infrazione di Gentili a rete per il 9-7 Torino, poi botta e risposta fino al 10-9 firmato Brina.
    Altri due punti consecutivi per Montale che col mani-out di Rubini mette il naso avanti (10-11) e costringe Chiappafreddo al time-out. Invasione di Torino alla ripresa del gioco e 10-12 per Montale. Sull’11-12 arriva il time-out anche per coach Tamburello e Torino torna in campo col punto di Vokshi che vale anche il break (12-12). Brina firma il 12-13, poi Pinali trova il mani-out e i match-point (12-14). Time-out per Chiappafreddo, e ritorno in campo con la battuta out di Brina (13-14). Brina che lascia il campo per Blasi, mentre Tamburello utilizza il suo ultimo time-out. Si torna in campo con Sainz che stampa una super murata a Rubini e si va ai vantaggi (14-14). Montale la porta a casa con Rubini (14-15) e col muro vincente di Pinali su Vokshi (14-16). Quattro punti a testa per Brina e Rubini, tre per Sainz.
    Queste le parole di Seomara Lizbeth Sainz per il Barricalla a fine match: “Dobbiamo lavorare per migliorare il nostro gioco e pensare a partita dopo partita per rimanere attaccate alle squadre che ci precedono. Dobbiamo lavorare molto anche sulla concentrazione durante la partita che spesso è il nostro punto debole”.
    “E’ arrivata la prima vittoria stagionale con una grande prestazione – dichiara Martina Brina per Montale – i prossimi saranno i due giorni più belli di tutta la stagione in vista della prossima gara con il Club Italia che andiamo ad affrontare con entusiasmo”.
    Barricalla Cus Torino-Exacer Montale 2-3 (17-25, 21-25, 25-23, 25-20, 14-16)Barricalla Cus Torino: Rimoldi 0, Vokshi 13, Pinto 5, Sainz 16, Mabilo 11, Batte 6, Gamba (L1), Torrese 0, Severin 0, Sironi 14, Venturini 0, Verzini ne. All. Mauro Chiappafreddo.Exacer Montale: Saccani 5, Botarelli 14, Brina 29, Pinali 10, Fronza 13, Gentili 9, Bici (L1), Cigarini 0, Blasi 2, Rubini 5, Altariva ne, Venturelli ne, Cioni (L2) ne. All. Ivan Tamburello.Arbitri: Roberto Pozzi, Michele Marconi.Note: Durata set: 22’, 26’, 28’, 28’, 20’; tot. 2h04’. Partita disputata a porte chiuse. Barricalla Cus Torino: 3 Ace, 5 Battute sbagliate, 10 Muri; Exacer Montale: 5 Ace, 13 Battute sbagliate, 12 Muri.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cuore di Mamma si ritrova a Talmassons: 3-0 in poco più di un’ora

    Di Redazione
    Il Cuore di Mamma Cutrofiano dimostra di aver assorbito al meglio lo stop subito contro Vallefoglia e, dopo due settimane senza partite, ritrova la vittoria nel migliore dei modi, imponendosi per 3-0 sul campo della Cda Talmassons in poco più di un’ora di gioco. Muro e ricezione della squadra salentina non lasciano scampo alle avversarie, combinati con una battuta efficace e una Simon Castaneda devastante in attacco. Ma tutte le ragazze di Carratù hanno disputato una partita attenta e di qualità.
    La cronaca:Primo break della CDA con Tirozzi in battuta 6-3. Due muri consecutivi portano avanti le ospiti 9-10 e primo time out per Barbieri. Castaneda fa la differenza: 11-15 per Cutrofiano e secondo time out per la CDA. Entra Ponte per Bartesaghi. Il set scivola via nettamente in favore delle ospiti. Sul 13-21 entra Cristante per Vallicelli, ma le ospiti si aggiudicano il set senza problemi per 14-25.
    Inizio di secondo set con il muro delle ospiti che fa la differenza (3-5). Un paio di errori in attacco fanno scivolare Talmassons a meno 4. Sul 7-11 Barbieri chiama il primo timeout e si ripete sull’11-16 per tentare di fermare le ospiti. Il tecnico decide per l’esordio della nuova arrivata Cutura che subentra a Pagotto. Sul 15-20 entra Barbazeni per Mazzoleni. Talmasson lotta su ogni pallone ma Cutrofiano, con una Castaneda in serata, vince anche il secondo set per 17-25.
    Inizio di terzo set con Barbazeni e Cutura ancora in campo. Le ragazze di Talmassons ci mettono il cuore (6-6). Si gioca in perfetto equilibrio, poi Castaneda ottiene un break ed è 10-12 per le ospiti. Sotto 13-16, la CDA chiama il primo timeout. Castaneda anche fortunata per il 16-19. Talmassons si riporta sotto 20-22, ma ancora Castaneda sistema le cose (20-24) e arriva il secondo time out per Barbieri. Castaneda chiude il match sul 21-25.
    Gianni De Paoli (ds Cda Talmassons): “Poco da rimproverare alle ragazze della CDA, che stasera hanno trovato difronte una delle migliori squadre del campionato. Considerato che è ferma da aprile, confortante l’esordio di Cutura. Sono certo che abbiamo trovato una professionista dai valori tecnici e morali importanti e questo per noi è importante. Tutto questo fa parte dello stile della CDA Volley Talmassons e su queste basi abbiamo sempre costruito i nostri risultati. Ora ci aspetta la proibitiva trasferta di Soverato, poi finalmente avremo quasi un mese di pausa che ci permetterà di recuperare anche Dalla Rosa e di presentarci finalmente al completo per le ultime gare della prima fase. Ho già espresso alla squadra e allo staff la piena fiducia della società, dobbiamo solo rimanere tranquilli ed avere pazienza il campo ci darà ragione”.
    Cda Talmassons-Cuore di Mamma Cutrofiano 0-3 (14-25, 17-25, 21-25)Cda Talmassons: Bartesaghi 8, Nardini 10, Pagotto 1, Tirozzi 7, Mazzoleni 1, Vallicelli 3, Norgini (L), Cutura 4, Barbazeni 2, Cristante. Non entrate: Ponte. All. Barbieri.Cuore di Mamma Cutrofiano: Panucci 12, Caneva 3, Castaneda Simon 18, Quarchioni 17, Menghi 4, Avenia 1, Ferrara (L). Non entrate: Gorgoni, M’Bra, Morciano, Cirillo (L), Salviato, Tarantino, Rizzieri. All. Carratu’.Arbitri: Laghi, Cecconato.Note: Durata set: 20′, 22′, 27′; Tot: 69′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo sbanca anche il Centro Pavesi e si prende il secondo posto

    Di Redazione
    Ancora un successo in campionato per l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, che si impone per 1-3 al Centro Pavesi sul campo del Club Italia CRAI e approfitta della sconfitta di Marsala per agganciare il secondo posto nel Girone Ovest. Iniziano bene le azzurrine, che fanno vedere importanti progressi in difesa e a muro (15 punti nel fondamentale), ma i due set centrali sono dominati dalle ospiti, che poi resistono alla reazione finale delle ragazze di Bellano.
    La cronaca:Lo starting six del Club Italia CRAI vede scendere in campo la diagonale Monza-Frosini, le schiacciatrici Gardini e Nervini, le centrali Graziani e Nwakalor a cui si aggiunge il libero Armini. Pinerolo si affida invece a Gray, Zago, Bussoli, Akrari, Boldini, Fiesoli e al libero Fiori.
    Avvio di gara all’insegna dell’equilibrio con le due formazioni che proseguono appaiate (7-7). Le padrone di casa piazzano un buon break con l’attacco di Gardini in diagonale e l’errore di Fiesoli sotto rete (12-9). Gray dai nove metri pareggia i conti (15-15) ma le azzurrine si riportano avanti grazie ad un’ispirata Frosini (19-17) mantenendo il vantaggio fino al 24-22. Due errori in attacco del Club Italia e il mani out di Zago ribaltano il punteggio (24-25). Gardini riporta la palla nella propria metà campo, Frosini riconquista il vantaggio e trascina le compagne alla vittoria (28-26).
    2 SET Partono bene le azzurrine con Graziani a muro su Zago e Nwakalor dai nove metri (4-2). Due attacchi vincenti delle biancoblu annullano il gap (4-4). Boldini si affida a Fiesoli per portare avanti la squadra (6-10). Il muro di Zago blocca Gardini e Bussoli piazza il pallonetto del 6-13. Le pinerolesi incrementano ancora con l’ace del capitano biancoblu (8-20). Fiesoli sigla il 9-23, chiude l’errore al servizio di Nwakalor (11-25).
    3 SET Ancora un’ottima partenza per le padrone di casa (5-1). Pinerolo è costretto ad inseguire. La pipe di Zago accorcia le distanze e l’ace di Boldini pareggia i conti (11-11). L’Eurospin allunga sfruttando due errori in prima linea delle avversarie (11-13). Akrari in fast sigla il +3 (15-18). E’ ancora la centrale a piazzare le mani sull’attacco di Frosini per il 15-20. Il set point arriva con il muro di Fiesoli su Ituma. Graziani dai nove metri manda out regalando il 17-25.
    4 SET Anche l’inizio del quarto set è a favore del Club Italia (3-1). Il muro di Gray vale il -1 e l’errore in attacco della formazione di casa riporta il punteggio in parità (3-3). L’attacco di Nervini non passa e il primo tempo di Akrari va a segno (4-8). Le azzurrine si rifanno sotto con il pallonetto di Bassi (7-8) e agganciano con il muro di Graziani sulla pipe di Fiesoli (10-10). Le pinerolesi rimettono le distanze, il break di vantaggio lo regalano le avversarie mandando out due palloni (10-13). Monza e compagne non si arrendono, agganciano sul 19-19 ma sprecano regalando ancora una volta il vantaggio alle ospiti (20-23). Tentano il tutto per tutto nel finale con Nwakalor ad annullare la prima palla set (23-24) ma l’attacco di Frosini si infrange sul muro di Zago-Gray e il match si chiude 23-25.
    Michele Marchiaro: “Oggi era importante il risultato, un po’ meno la prestazione, perché le caratteristiche dell’avversario rendono poco prevedibile una performance. Su alcuni fondamentali come il muro hanno delle qualità di livello assoluto. Una partita giustamente sofferta, se pensi di venir qua e non soffrire hai già perso, invece noi l’abbiamo affrontata con molta pazienza e alla fine ha preso i binari classici di una gara contro una squadra giovane che ci ha regalato molto (20 punti), alcuni regalati altri provocati da noi. Faccio i complimenti a tutta la squadra per questa prova di maturità, era importante giocare una partita così contro un Club Italia di nuovo in condizione. Portiamo quindi a casa il primo dei nove ostacoli e adesso prepariamo Marsala“.
    Beatrice Gardini: “Abbiamo giocato una discreta partita. Pinerolo ci ha lasciato spazio, ma purtroppo non siamo state brave a sfruttare queste occasioni. Quando siamo riuscite ad andare in vantaggio ci siamo fatte riprendere e questo uno dei rammarichi più grandi. Nell’ultimo set abbiamo pagato qualche insicurezza di troppo e ci è mancata la dose giusta di carattere per poter portare la partita al tie-break. Da domani, in vista della prossima partita, ricominciamo a lavorare senza farci condizionare da questa sconfitta, ma preparandoci al meglio per portare a casa la vittoria”. 
    Club Italia CRAI-Eurospin Ford Sara Pinerolo 1-3 (28-26, 11-25, 17-25, 23-25)Club Italia CRAI: Nervini 3, Nwakalor 9, Monza 5, Gardini 10, Graziani 12, Frosini 19; Armini (L), Bassi 1, Giuliani, Pelloia, Ituma 1. Ne: Gannar, Marconato, Barbero (L). All. Bellano.Eurospin Ford Sara Pinerolo: Gray 8, Zago 21, Bussoli 11, Akrari 10, Boldini 4, Fiesoli 14; Fiori (L), Buffo. Ne: Casalis, Allasia, Pecorari, Tosini. All. Marchiaro.Arbitri: Alessandro Rossi e Piera Usai.Note: Durata set: 29’, 20’, 24’, 28. Club Italia: 2 a, 9 bs, 15 mv, 33 et. Pinerolo: 6 a, 5 bs, 12 mv, 19 et.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio in trasferta contro Itas. Coach Simone: “Combattere le nostre insicurezze”

    Di Redazione
    Il S.lle Ramonda-Ipag scenderà in campo domani in terra friulana per cercare punti in classifica contro l’Itas Città Fiera Martignacco.
    Mister Simone dichiara: “Proveremo a dare tutte noi stesse pur sapendo che le cose rispetto all’andata sono cambiate. Loro dopo la sconfitta contro di noi hanno cambiato un po’ marcia cosa che a noi non è riuscita. Ci siamo andate spesso vicine ma non lo abbiamo ancora fatto. Questo ha creato insicurezze che dobbiamo cercare di combattere. Probabilmente Martignacco è anche ricorsa al mercato quindi ci saranno probabili sorprese nella loro formazione. Noi guardiamo la nostra metà campo e proviamo a dare tutto”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto-Roma apre la 15° giornata in diretta Rai. Domenica gli altri match

    Di Redazione
    GIRONE ESTRiposa la capolista Megabox Vallefoglia, nella 6^ giornata di ritorno del Girone Est del Campionato di Serie A2 Femminile. Così le più ravvicinate inseguitrici possono colmare parte del divario rispetto alla testa della classifica. Il Cuore di Mamma Cutrofiano, secondo a -4 dalla vetta (ma con due partite in meno rispetto alle pesaresi), farà visita alla Cda Talmassons, che poche ore fa ha ufficializzato la separazione con l’opposta russa Smirnova.
    Il Volley Soverato, terzo a -5, sarà anch’esso in trasferta, sul campo della Omag San Giovanni in Marignano. Due squadre in salute, visto che le cavallucce marine di Bruno Napolitano sono imbattute dallo scorso 25 ottobre, mentre le ‘zie’ di Stefano Saja sono reduci da due vittorie consecutive. “Sarà una partita dura, dovremo essere ancora più determinate – afferma Emanuela Fiore, opposta della Omag -. Soverato è una squadra ordinata e all’andata non siamo state abbastanza brave ad ‘aggredirle’ soprattutto al servizio e le abbiamo lasciate fare il loro gioco, senza riuscire a reagire. Sicuramente sono cambiate diverse cose da quella partita, siamo cresciute molto. Prepareremo anche questo incontro, come tutti del resto, con un approccio positivo; la squadra si deve caricare e pensare a costruire palla dopo palla il successo. Solo a fine partita vedremo se saremo state più brave o meno brave di loro. E proprio perché la partita di andata fu ‘breve e dolorosa’, dovremo lottare tanto”.
    L’Itas Città Fiera Martignacco può ancora aspirare a una delle prime cinque posizioni che permetterebbero l’accesso alla Pool Promozione, ma di fronte avrà una Sorelle Ramonda Ipag Montecchio affamata di punti. “Sappiamo che sarà una gara decisiva – afferma la palleggiatrice delle friulane, Roberta Carraro – e visto il risultato dell’andata ci auguriamo di poterci riscattare, con il fattore campo a nostro favore. Siamo due squadre giovani e agguerrite, inoltre abbiamo entrambe bisogno di punti. Perciò, ci sarà da conquistare ogni punto con molta fatica senza dare nulla per scontato. L’auspicio è di riuscire a portare a casa l’intera posta in palio, fondamentale sia per la nostra classifica sia per concludere al meglio il 2020 e ripartire col piede giusto a gennaio”.
    Rinviata a data da destinarsi la partita tra Olimpia Teodora Ravenna e CBF Balducci HR Macerata.
    GIRONE OVESTSi aprirà sabato sera, eccezionalmente in diretta su Rai Sport HD, la sesta giornata di ritorno del Girone Ovest. Sul canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat, Marco Fantasia e Giulia Pisani racconteranno il duello tra Futura Volley Giovani Busto Arsizio e Acqua&Sapone Roma Volley Club. Entrambe le compagini sono reduci da un impegno infrasettimanale: le cocche sono state sconfitte 1-3 a Marsala e sono rimaste in quarta posizione con 16 punti, mentre le capitoline hanno battuto il Club Italia Crai e hanno consolidato la posizione di capolista a quota 22. 
    “Ci aspetta un’altra partita tosta in questo mese di dicembre, e contro Roma dovremo mettere in campo le cose buone fatte vedere a Marsala – spiega Matteo Lucchini, coach della Futura -. Rispetto alla gara di andata non è cambiato nulla, nel senso che l’Acqua&Sapone è ancora la squadra da battere: l’esperienza di cinque settimi delle titolari è un ulteriore valore aggiunto per la categoria, dovremo sbagliare veramente poco sia dal punto di vista della lettura tattica che nel match vero e proprio. Sarà importante battere come sappiamo, per lavorare ai fianchi e tenere un ritmo alto; detto ciò, mi aspetto una bella partita e sono sicuro che la diretta su Rai Sport darà un tono ancora più solenne all’incontro”.
    “Subito dopo la vittoria contro il Club Italia, siamo tornate in palestra con la voglia di prepararci al meglio per questa nuova sfida – replica il giovane opposto romano Bintu Diop -. Il livello è molto alto e la squadra con cui ci confronteremo sarà sicuramente diversa dall’andata, sia per la crescita – individuale e di gruppo – che hanno avuto in questi due mesi, sia per l’innesto di una nuova giocatrice. Dovremo essere incisive come abbiamo fatto all’andata e arrivare con la mente laddove non arriverà il corpo. Come ho reagito alla notizia della diretta di Rai Sport? In un primo momento l’idea di andare in televisione ha generato un po’ di ‘ansia da prestazione’, poi ho subito realizzato quanto fosse importante per noi come squadra e movimento, oltre che bello per i nostri parenti e amici che ci seguono sempre anche da lontano”.
    Di nuovo in casa si esibirà la Sigel Marsala, che dovrà vedersela con la LPM BAM Mondovì, quinta in classifica ma con molte partite da recuperare. “Ho un ottimo ricordo dell’annata vissuta a Mondovì – le parole colme di rispetto nei confronti del passato rossoblù pronunciate da Ilaria Demichelis, palleggiatrice delle lilybetane -. A parer mio, affrontiamo un avversario che nel nostro girone non è secondo a nessun altro sestetto e che è stato capace di vincere sia all’andata che al ritorno contro Roma. Mondovì è attualmente attestato al quinto posto per puro caso, poiché guarderebbe tutti dall’alto avesse potuto giocare pure quelle tre partite di andata che ha da recuperare. Sono quadrate e organizzate e possono fare sicuro affidamento sulla battuta, un fondamentale in cui eccellono. Per non parlare del loro muro/difesa. Per competere con Mondovì dobbiamo saper scovare e colpire i punti che lo rendono vulnerabile. Necessario è che il nostro livello di attenzione si innalzi rispetto ad altre volte e all’incontro di andata nel Piemonte, badando a sbagliare il meno possibile”. 
    “Dopo quella di Roma, questa domenica sarà un’altra trasferta tosta, su un campo molto difficile – rileva Veronica Taborelli, martello delle pumine -. Dopo il lungo stop, stiamo ritrovando il ritmo di gioco e stiamo lavorando sui meccanismi che non siamo riuscite a mettere in campo fin da subito a Roma. Dall’altra parte della rete troveremo un Marsala in grande forma: sarà una battaglia”.
    In ottima forma è l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, che domenica pomeriggio sarà di scena al Centro Pavesi di Milano contro il Club Italia Crai. “Da qui alla fine del girone di regular season ci aspettano nove ostacoli, uno di questi è il Club Italia che affrontiamo domenica – illustra Michele Marchiaro, coach di Pinerolo -. Un ostacolo alto, in crescita, che ha ritrovato il ritmo partita dopo essere stata la squadra più penalizzata da pause ed interruzioni ma che gioca ormai regolarmente da 3/4 giornate. Hanno pagato questa discontinuità con una classifica bugiarda e immeritata rispetto al loro valore. In casa ha fatto un ottimo risultato con Olbia. E’ una formazione di cui tutti conosciamo le potenzialità e da questo punto di vista sarà una partita classica, da affrontare con il giusto ritmo. Bisognerà far valere la nostra esperienza ed essere padroni del gioco. Le qualità di questa squadra sono note a tutti, in più stanno avendo un’evoluzione tattica perché per preparare le giocatrici all’alto livello stanno lavorando anche da questo punto di vista. Il nostro obiettivo rimane fare punti anche in questo difficile campo”.
    La Green Warriors Sassuolo cercherà di fare affidamento sul terreno di casa per superare la Geovillage Hermaea Olbia, che da par suo vorrà vincere per effettuare l’aggancio alle neroverdi. A presentare l’incontro in casa emiliana è Ekaterina Antropova, opposto che al momento guida la classifica delle migliori realizzatrici della Serie A2 con 249 punti messi a terra in dieci partite: “L’importante nella sconfitta di Pinerolo è stato riprendersi allo 0-2 iniziale e non mollare mai: credo che questo ci possa dare una spinta in più nella partita contro Olbia. Ci siamo riguardate con attenzione la partita dell’andata, persa 3-0, e gli errori che avevamo commesso in quell’occasione. Come sempre cercheremo di andare in campo per dare il nostro massimo e speriamo davvero di vedere una bella partita”. 
    “Sassuolo è una squadra giovane e grintosa – evidenzia Emiliano Giandomenico, allenatore delle sarde, che cercherà di recuperare Korhonen – non sarà semplice, ma abbiamo preparato la partita nei minimi dettagli e pensiamo di potercela giocare alla pari come sempre. Ultimamente abbiamo prodotto delle buone prestazioni che però non siamo riusciti a concretizzare in termini di risultati. Costruiamo bene, ma poi spesso nel finale falliamo. Dopo la vittoria di Montale eravamo cresciuti sotto questo aspetto, poi però il mese di pausa ci ha tolto qualcosa. Bisogna tener presente che questa squadra ha diverse giovani in alcuni ruoli chiave. Non è un alibi, solo un dato che può aiutare a comprendere le motivazioni di questi alti e bassi. Ho comunque grande fiducia nelle mie giocatrici: lottano, esprimono un buon gioco e sono convinto che riusciranno a compiere anche l’ultimo salto di qualità”.
    Si ripete curiosamente a distanza di pochi giorni la sfida tra Barricalla Cus Torino ed Exacer Montale. Dopo il recupero della gara di andata disputato martedì nel modenese, vinto per 3-1 dalle cussine, le due formazioni si ritrovano in Piemonte. “Dopo aver fatto il primo recupero dell’andata, domenica giocheremo di nuovo contro Montale – racconta Nicole Gamba, libero torinese -. Stiamo pian piano riprendendo il ritmo, abbiamo tanta voglia di lavorare e tanto entusiasmo, caratteristiche che da sempre ci contraddistinguono. Montale è una squadra molto simile alla nostra, una formazione con un ottimo muro-difesa e formata da un bel gruppo, dobbiamo giocare al meglio delle nostre possibilità. Sono sicura che se stiamo al nostro gioco senza abbassare la guardia i risultati arriveranno. Ritornare a giocare dopo il lungo periodo di stop causato dal covid ci ha illuminato gli occhi, se riuscissimo anche a portare a casa altri punti farebbe bene al morale di tutti”. 
    “Penso che la partita di domenica ci dia una grossa opportunità che non dobbiamo farci scappare – sottolinea Caterina Cigarini, centrale nerofuxia -. Martedì abbiamo avuto la partita in mano tantissime volte, ma ci è mancata la lucidità nel finale dei set. Domenica entreremo in campo più preparate. Ci siamo già rimesse al lavoro analizzando la partita appena giocata per cercare di migliorarci e correggere le cose che non sono andate. Dobbiamo essere più brave a marginare i cali tecnici e mentali che troppo spesso condizionano le nostre prestazioni, cercando di essere il più costanti possibile. Rimane fondamentale non perdere la fiducia in sé stessi e nelle compagne, perché se c’è una cosa sicura è che per venirne fuori dobbiamo farlo di squadra”.
    SERIE A2 FEMMINILEIL PROGRAMMA DELLA 15^ GIORNATA
    GIRONE ESTDomenica 13 dicembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Itas Città Fiera Martignacco – Sorelle Ramonda Ipag Montecchio ARBITRI: Jacobacci-GiglioCDA Talmassons – Cuore di Mamma Cutrofiano ARBITRI: Laghi-CecconatoOmag S.G. Marignano – Volley Soverato ARBITRI: Brunelli-OranelliRinviata a data da destinarsiOlimpia Teodora Ravenna – CBF Balducci HR MacerataRiposa: Megabox Vallefoglia
    GIRONE OVESTSabato 12 dicembre, ore 20.45 (diretta Rai Sport HD)Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Acqua&Sapone Roma Volley Club  ARBITRI: Scotti-PasinDomenica 13 dicembre, ore 14.30 (diretta LVF TV)Green Warriors Sassuolo – Geovillage Hermaea Olbia ARBITRI: Piperata-MesianoDomenica 13 dicembre, ore 15.15 (diretta LVF TV)Sigel Marsala – LPM BAM Mondovì ARBITRI: Giorgianni-AdamoDomenica 13 dicembre, ore 16.00 (diretta LVF TV)Club Italia Crai – Eurospin Ford Sara Pinerolo ARBITRI: Rossi-UsaiDomenica 13 dicembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Barricalla Cus Torino – Exacer Montale ARBITRI: Pozzi-Marconi
    LE CLASSIFICHEGIRONE ESTMegabox Vallefoglia 26 (9-3); Cuore Di Mamma Cutrofiano 22 (8-2); Volley Soverato 21 (8-3); Omag S.Giov. In Marignano 18 (6-5); Olimpia Teodora Ravenna 18 (6-5); Cda Talmassons 15 (4-7); Itas Città Fiera Martignacco 12 (3-9); Cbf Balducci Hr Macerata 9 (3-5); Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3 (1-9).* tra parentesi le partite vinte-perse
    GIRONE OVESTAcqua & Sapone Roma Volley Club 22 (7-3); Sigel Marsala 19 (7-3); Eurospin Ford Sara Pinerolo 17 (7-2); Futura Volley Giovani Busto Arsizio 16 (5-6); Lpm Bam Mondovì 15 (5-2); Green Warriors Sassuolo 15 (5-5);  Barricalla Cus Torino 12 (4-5); Geovillage Hermaea Olbia 12 (3-6); Club Italia Crai 6 (2-6); Exacer Montale 1 (0-7).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO