More stories

  • in

    Buone indicazioni per la Nuvolì AltaFratte dopo l’allenamento congiunto con il Volley Modena

    Due impegni in ventiquattro ore per la Nuvolí AltaFratte Padova che proprio in questo lasso di tempo passa da un incontro extra sportivo al primo allenamento congiunto della stagione ospitando a Trebaseleghe la Volley Modena. Poche ore prima il patron della Essebidue, cartiera di Camposampiero dalla quale scaturisce la linea di produzione e quindi il logo Nuvolí, Ado Scantamburlo, organizza per la squadra un momento di ritrovo conviviale presso il ristorante e hotel Al Tezzon di Camposampiero. 

    Una bella serata contraddistinta dagli interventi dei maggiori esponenti della società da Santa Giustina in Colle con i presidenti Rizzo e Bezzegato che sottolineano come una realtà nata quindici anni prima dalla collaborazione delle loro due società sia arrivata in questo momento ad essere la seconda realtà veneta della serie A2 femminile, il direttore sportivo Marco Malvestio loda il lavoro di un gruppo che in poco tempo ha saputo guadagnarsi la fiducia e stima di atlete e procuratori nazionali, operando sempre con un occhi al portafoglio cercando elementi in grado di creare un gruppo coeso dentro e fuori dal campo. E se il patron Ado Scantamburlo, da buon imprenditore, punta sempre più in alto, coach Marco Sinibaldi intende voltare pagina dopo la scorsa ottima stagione aspettandosi un’annata ricca d’insidie e quindi da affrontare partendo da un profilo basso e lavorando con impegno e dedizione così come avvenuto l’anno scorso. Nel corso della serata omaggio floreale per le due medaglie d’oro dell’Under 21 in Indonesia, Lisa ed Erika Esposito. 

    L’allenamento congiunto del giorno successivo vede in campo una Volley Modena arrembante che nel primo set mette pressione sin da subito alla squadra padovana, difesa estrema e variazioni d’attacco spingono le modenesi ad un vantaggio iniziale che la Nuvolí non riesce mai a colmare nonostante i 3 ace sul finale di Lisa Esposito (22-25).

    Più punto a punto le restanti frazioni, sale in attacco la Nuvolí grazie ad un muro più presente dove emerge Martina Stocco ed un attacco nel quale Marie Hänle punge insieme a Cristina Fiorio. Sul 24-21 il set sembra chiuso, una caparbia Volley Modena lo riapre prima però di cedere 26-24. 

    Girandola di cambi nella terza frazione che come la precedente si rivela molto equilibrata, buono l’impatto sulla gara delle babies Sara Pedrolli e Sofia Moroni insieme a Giulia Bozzoli che risulta la top scorer della Nuvolí nel set. Anche in questo caso finale in volata col lungolinea di Marie Hänle a fissare il 26-24.

    Set finale con Volley Modena avanti di due lunghezze, Nuvolí impatta a quota 23 per poi cedere la frazione alle ospiti 23-25 che siglano così il 2-2 finale.

    La Nuvolí AltaFratte Padova parte nella stagione 2025-26 così come aveva fatto nella precedente, allora 2-2 a Trento, stavolta in casa contro Volley Modena. Contro una squadra emiliana molto battagliera le gialloblù mettono in campo quattro set che se da una parte dimostrano che dovrà essere fatto adesso lavoro sul campo, dopo un periodo di carico, dall’altra sono indicativi di un roster costruito ancora una volta nella maniera giusta, sia nelle prime che nelle seconde linee.

    (fonte: Nuvolí AltaFratte Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Rebora sarà ancora il capitano della Futura Busto Arsizio: “E’ un grande onore”

    Prima uscita stagionale della Futura Volley Giovani Busto Arsizio e al comando della squadra biancorossa c’è ancora lei, Sofia Rebora: l’allenamento congiunto disputato al PalaCBL di Costa Volpino ha rappresentato l’occasione perfetta per investire ufficialmente del ruolo di capitano la centrale genovese, al suo terzo anno con la maglia biancorossa.

    Più che di un’investitura si è trattato in realtà di una conferma, con Sofia che – grazie al voto unanime delle compagne – ricoprirà anche per questa stagione l’importante ruolo affidatole già lo scorso anno, fondamentale sia in campo che nello spogliatoio. La scelta per il ruolo di vice-capitano è invece ricaduta su Veronica Taborelli. Leadership e carisma non mancano all’opposta arrivata dall’Esperia Cremona, che potrà essere la “spalla” perfetta per Rebora, dando vita ad una coppia di leader di altissimo spessore.

    “Di sicuro è un grande onore essere nuovamente il capitano della Futura Volley – le parole di Sofia Rebora –. È un segno di forte responsabilità e anche di grande fiducia, sia da parte delle compagne che mi hanno scelta ancora, sia da parte della società e dello staff che hanno accettato il volere delle ragazze. Il fatto che non ci siano stati dubbi è un segnale molto importante: mi sprona a dare ancora di più sia dentro che fuori dal campo”.

    La giocatrice ex Roma non nasconde la propria soddisfazione. “Sono molto felice ma soprattutto orgogliosa. Essere capitano, al di là dell’indossare una fascia, significa essere un punto di riferimento e questo mi carica di motivazioni. So che dovrò fare un gran lavoro di ascolto e di presenza, cercando di unire più possibile il gruppo e spero di riuscirci al meglio”.

    Dopo quasi un mese di lavoro, iniziano a delinearsi i tratti caratterizzanti del gruppo bustocco, che Rebora riassume così: “Sto vedendo tanta voglia di lavorare da parte di tutte le ragazze, un misto di esperienza e freschezza. Le prime impressioni sono davvero molto positive, c’è tanto entusiasmo e disponibilità a mettersi in gioco. Al momento ho la sensazione che ci sia una buona base per costruire qualcosa di importante. Rispetto allo scorso anno l’età media si è abbassata. Ringrazio “Tabo” (Veronica Taborelli, ndr) che mi darà sostegno morale in questo gruppo di base giovane. Questo aspetto porta tanta energia ma bisogna essere consapevoli che c’è necessità di crescere assieme e fare esperienza sul campo. Sarà difficile, non lo nego; dovremo cercare di trasformare gioventù ed entusiasmo in un grande equilibrio per portare la squadra più in alto possibile”.

    A darle man forte nel ruolo di vice-capitano, come detto, ci sarà Veronica Taborelli: “Essere scelta come vice capitano mi riempie di orgoglio – spiega l’opposta varesina –. Non mi aspettavo questa opportunità soprattutto nella mia situazione, essendo in attesa di recuperare appieno dal mio infortunio. Sono molto felice, questa nomina significa fiducia, e poter essere uno dei punti di riferimento della squadra è motivo di sprone e di voglia di migliorarsi. Negli ultimi anni ho ricoperto spesso l’uno o l’altro ruolo, cercherò di portare l’esperienza maturata e la giusta saggezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons, orgoglio di una regione intera: grande festa per la presentazione del roster 2025/2026

    Si è svolta questa sera, presso il Tenda Bar di Lignano Sabbiadoro, la presentazione ufficiale della CDA Volley Talmassons FVG alla stampa, agli sponsor e alle istituzioni. Un momento di incontro e condivisione che ha visto protagonista non solo la prima squadra e lo staff tecnico, ma anche l’intero territorio, che ancora una volta ha voluto ribadire il proprio sostegno a un progetto sportivo divenuto fiore all’occhiello del Friuli Venezia Giulia.

    La serata, caratterizzata da un clima di entusiasmo e partecipazione, ha offerto l’occasione per ribadire obiettivi, valori e prospettive della stagione 2025/26, che vedrà le Pink Panthers ripartire con la volontà di riconquistare la Serie A1.

    Le parole delle istituzioni

    Ad aprire gli interventi è stata Laura Giorgi, Sindaco di Lignano Sabbiadoro: “Tre Comuni e la Regione, tutto il Friuli Venezia Giulia dimostra sostegno a questa squadra. Quella dell’anno scorso, lo dico anche da pallavolista, è stata una grande esperienza che ci ha riempito di emozioni. Abbiamo sofferto con voi e ci avete fatto vivere grandi momenti. Quest’anno ci aspettiamo la stessa passione: fateci sognare ancora”.

    Ha voluto sottolineare l’orgoglio di tutta la comunità anche il Sindaco di Talmassons Fabrizio Pitton: “Quello che siamo riusciti a costruire in così poco tempo è motivo di grande orgoglio. Per un comune come il nostro questa squadra rappresenta senso di appartenenza. Non chiediamo solo risultati sportivi, ma che voi ragazze siate esempio di come si vive lo sport. La CDA Volley è un orgoglio per tutta la regione. La scorsa stagione ci ha dato consapevolezza: possiamo farcela. Vi auguro il meglio”.

    Il Sindaco di Latisana, Lanfranco Sette, ha posto l’accento sull’importanza dell’impiantistica:“Abbiamo colto l’occasione per creare una collaborazione con la Regione che ha portato a un intervento infrastrutturale fondamentale: il Palazzetto dello Sport di Latisana oggi è un centro di caratura nazionale. Con la famiglia Cattelan e la società si è instaurato un connubio di amicizia e collaborazione che guarda lontano. È un’esperienza con grandi prospettive”.

    L’intervento del Presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, ha ribadito l’impegno della Regione:“La CDA ha già scritto pagine straordinarie di sport in questa regione. Ma da friulani non ci accontentiamo: vogliamo di più. A voi ragazze chiediamo di mettercela tutta, ogni giorno. Noi saremo al vostro fianco, vogliamo credere in questo progetto ancora a lungo. Come Regione abbiamo legato in maniera forte il nostro nome a quello di questa squadra: un legame che vogliamo portare avanti con convinzione”.

    Le voci dello sport

    Il presidente del CONI FVG, Andrea Marcon, ha sottolineato il valore del progetto: “Quando si arriva a un certo livello non si rappresenta solo una squadra ma un territorio intero. Qui chiunque indossa questa maglia impara presto cosa significa il legame con questa terra. La CDA Volley Talmassons è oggi la squadra femminile più in alto nella nostra Regione: viva la pallavolo, viva la CDA”.

    Per la FIPAV regionale, è intervenuto Alessandro Michelli: “Va riconosciuto il merito alla famiglia Cattelan, che da anni porta avanti con sacrifici e passione questa realtà. Questo senso di unità, che coinvolge sponsor e istituzioni, è il vero motore del progetto CDA. L’impianto di Latisana è un patrimonio fondamentale e deve diventare sempre più casa per questa squadra. Il movimento regionale ci crede e ci crederà sempre di più”.

    Le parole della società

    Il Direttore Sportivo Gianni De Paoli ha ringraziato sponsor e sostenitori: “Grazie per la vostra presenza, ci riempie di gioia. La pallavolo femminile spesso è considerata di Serie B, e invece ha dato all’Italia grandi soddisfazioni. Noi vogliamo tornare in A1 e per pensare in grande serve una casa solida, che speriamo di avere stabilmente. Non si vincono i campionati con le figurine: parlando con le ragazze ho trovato grande professionalità e motivazione. Con questo gruppo possiamo sognare in grande”.

    Il Direttore Generale Fabrizio Cattelan ha evidenziato la crescita della società:“Quando abbiamo iniziato eravamo in pochi, oggi siamo tantissimi. Ringrazio gli sponsor: senza di loro non andremmo da nessuna parte. Il loro investimento non è solo un logo sulla maglia, ma significa credere in un progetto che coinvolge oltre 150 ragazze del settore giovanile. Creare valore condiviso è ciò che ci rende forti”.

    Il coach Leonardo Barbieri ha chiuso con un messaggio carico di motivazione: “Oggi ho visto negli occhi delle ragazze una motivazione fortissima. Non è rivalsa, è la volontà di raggiungere un obiettivo. Ognuna di loro ha un curriculum che parla da solo e una grande voglia di vincere. Non sarà facile, ma il nostro cammino sarà fatto di sacrifici e determinazione. Noi ci crediamo, e vogliamo arrivare fino in fondo”.

    La serata al Tenda Bar di Lignano Sabbiadoro ha sancito l’avvio ufficiale della stagione 2025/26 delle Pink Panthers, tra sorrisi, applausi e l’entusiasmo di una comunità che ha voglia di vivere un’altra annata da protagonista.

    (fonte: CDA Volley Talmassons FVG) LEGGI TUTTO

  • in

    Beatrice Parrocchiale a Brescia sarà anche capitana. Rossella Olivotto la affiancherà come vice

    La Banca Valsabbina Millenium Brescia ha il suo nuovo capitano: è Beatrice Parrocchiale, libero di grande affidabilità e leadership, reduce da 12 anni di Serie A1 in top club come Firenze, Monza e Scandicci e con un bagaglio di 132 presenze con la maglia azzurra.

    Nata a Milano il 26 dicembre 1995, Parrocchiale inizia la sua carriera pallavolistica nel 2005 con la Pallavolo Settimo Milanese, proseguendo poi con l’Amatori Orago. A Villa Cortese, nel 2012/2013, esordisce in Serie A1. Nel 2013 si trasferisce a San Casciano (in Serie A2), con cui vince la Coppa Italia di categoria e ottiene la promozione in Serie A1. Dal 2014 al 2019 indossa la maglia de Il Bisonte Firenze (Serie A1). Sempre nella massima serie passa poi a Monza, con cui conquista la CEV Cup nel 2021. Nel novembre 2023, decide di vestire i colori della Savino Del Bene Scandicci, centrando lo storico traguardo della finale Playoff 2024. Numerose anche le presenze con la Nazionale italiana: con la maglia azzurra, con la quale vanta 132 presenze, ha conquistato l’argento al World Grand Prix 2017 e al Campionato Mondiale 2018, il bronzo all’Europeo 2019 e l’oro all’Europeo 2021.

    Ad affiancarla ci sarà Rossella Olivotto, centrale con un curriculum importante che vanta 11 stagioni in Serie A1 e quattro campionati di A2, ma soprattutto tre promozioni conquistate, due Supercoppa italiana e una Champions League.

    Centrale trentina classe 1991, nell’anno del suo esordio con la Trentino Rosa in Serie B2 (2007/2008) ottiene la promozione in Serie B1. Nel 2010/2011, approda in Serie A, senza mai più abbandonarla. Con la maglia della Scavolini Pesaro, in Serie A1, conquista la Supercoppa italiana. Poi passa alla Pomì Casalmaggiore, con la quale si prende la promozione nella stagione 2012/2013, rimanendo per un altro anno ancora in questo club in Serie A1. Dopo un’annata con i colori della Metalleghe Sanitars Montichiari (2014/2015), ritorna a Casalmaggiore, ottenendo Supercoppa Italiana e Champions League. Anche il campionato successivo è vincente: tornata a Pesaro ottiene la promozione in Serie A1, categoria nella quale permane per altri sette anni consecutivi: dopo il secondo anno in terra marchigiana, trascorre due anni a Bergamo (2018-2020), tre nell’Uyba Busto Arsizio (2020-2023) e uno nella neopromossa Itas Trentino (2023/2024). Nella scorsa stagione ha vestito i colori di Messina, raggiungendo la Finale Promozione poi vinta da Macerata.

    (fonte: Banca Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, già in gruppo la campionessa del mondo U21 Silene Martinelli: “Prima impressione? Ottima”

    Un’avventura che l’ha condotta sul tetto del mondo, un sogno – quello di vestire la maglia azzurra – coronato con la medaglia d’oro, tanta adrenalina e ora la nuova avventura societaria alle porte. Martedì la Trasporti Bressan Offanengo ha abbracciato l’arrivo di Silene Martinelli, centrale classe 2006 che si è aggregata al gruppo neroverde dopo una settimana di riposo in seguito al trionfo con l’Italia ai Mondiali Under 21 in Indonesia e il ritorno in patria. Per la giocatrice lucchese, subito il primo allenamento tecnico nella seduta guidata da coach Giorgio Bolzoni.

    “Sapevamo – le parole di Silene ripercorrendo l’impresa in maglia azzurra – di poter vincere, ma personalmente l’ho realizzato solo al tie break dopo i 4 muri di fila di squadra, lì mi sono rilassata un po’. Ho sempre avuto fiducia, anche quando eravamo sotto 2-1 contro il Giappone nella finale, poi ci siamo rialzate senza problemi. E’ stata un’esperienza stupenda e il ricordo più bello è stata la sera della vittoria, senza più la tensione che avevamo legata ai vari match. Altre squadre ci applaudivano per la medaglia d’oro, eravamo tutte felici insieme. Mi ricordo che all’indomani ci siamo svegliate con la medaglia con noi nel letto e abbiamo iniziato a fare il tour delle stanze per fare la foto con il trofeo. I complimenti più belli ricevuti? La mia famiglia, amici della pallavolo che si sono ricordati di me e anche una mia amica di infanzia che ho risentito”.Vittoria, ma anche un’esperienza importante a livello umano. “Come gruppo azzurro eravamo molto unite, cementate dall’obiettivo comune che avevamo. Mi sono trovata benissimo con tutti. L’Indonesia? E’ un Paese che ha una grande varietà di cibo, anche se noi abbiamo mangiato spesso riso e pesce, ma anche una povertà molto estesa. La cosa che mi ha colpito è stata l’accoglienza: siamo state “riempite” di piccoli gadget”.Ora il presente si chiama Offanengo, con i primi attimi di “vita neroverde”. “La mia prima impressione è ottima, mi piace, personalmente non vedevo l’ora di iniziare e fisicamente sto molto bene. Le compagne sono state subito molto gentili con me, anche se io sono un po’ timida”.

    (fonte: Volley Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club Italia si presenta: 15 atlete, giocherà sempre in trasferta e… Velasco

    E’ un nuovo Club Italia. Il progetto federale, infatti, scenderà in campo per la stagione 2025-2026 con una grande differenza rispetto allo scorso anno: il Club Italia Femminile prenderà parte al Campionato di Serie A2 Tigotà.

    Un’altra novità che caratterizzerà la stagione del Club Italia sarà che la squadra disputerà tutte le partite in trasferta, senza mai scendere sul parquet amico del Centro Federale Pavesi di Milano. 

    Queste le parole del presidente federale, Giuseppe Manfredi: “Il Club Italia, nella prossima stagione sportiva, tornerà a disputare il campionato di Serie A2 e lo farà giocando tutte le partite in trasferta. Si tratta di una scelta condivisa con la Lega Volley Femminile e coerente con l’idea di un Club Italia sostenibile, non solo per la Federazione, ma anche e per venire incontro alle esigenze delle società del territorio, insieme alle quali vogliamo continuare a collaborare in modo proficuo e costruttivo”.

    La formazione federale, che farà base al Centro Pavesi di Milano e la cui direzione tecnica è stata affidata al CT della nazionale seniores femminile Julio Velasco, è stata inserita nel girone A insieme a Smi Roma Volley, Akademia Sant’Anna Messina; Itas Trentino; Narconon Volley Melendugno; Cbl Costa Volpino; Volleyball Casalmaggiore; Clerici Auto Concorezzo e Marsala Volley. Queste compagini si affronteranno a partire dal 6 ottobre e fino al 18 gennaio, con diciotto giornate tra andata e ritorno (con due turni di riposo per squadra). Dopo la pausa del weekend dedicato alla Coppa Italia (24-25 gennaio) il campionato riprenderà con la Pool Promozione e la Pool Salvezza. Al termine della Pool Promozione, la prima in classifica sarà promossa in Serie A1, mentre le squadre dalla seconda alla nona posizione si affronteranno nei Playoff Promozione. Al termine della Pool Salvezza, le ultime tre classificate retrocederanno nella nuova Serie A3. 

    Il Club Italia esordirà dunque il 6 ottobre a Messina contro l’Akademia Sant’Anna, per chiudere la stagione l’11 gennaio a Costa Volpino contro la Cbl, nell’ultimo turno di campionato (18/01) la formazione federale avrà il turno di riposo. 

    IL ROSTER PALLEGGIATRICI: Asia Spaziano (Imoco Volley), Emma Magnabosco (Fusion Team Volley), Sara Cakovic (Chions Fiume Volley)CENTRALI: Arianna Bovolenta (Volleyrò CDP), Giorgia Sari (Cogne Aosta Volley), Veronica Quero (Imoco Volley), Miranda Zanella (Anderlini SP)SCHIACCIATRICI: Caterina Peroni (Agil Volley Novara), Ludovica Tosini (Imoco Volley), Stella Caruso (Anderlini SP), Martina Susio (New Volley Gavardo), Sofia Moss (Volleyrò CDP)OPPOSTI: Maria Solovei (Pro Victoria Monza), Beatrice Spada (Imoco Volley)LIBERI: Alessia Regoni (Chieri 76)

    LO STAFFJuan Manuel Cichello (1° allenatore), Monica Cresta (2° allenatore), Riccardo Battioli (Preparatore Atletico), Lorenzo Abbiati (Assistente allenatore/Scoutman), Francesca Facchini (Medico), Lorenzo Maggioni (Medico), Virginia Braghieri (Fisioterapista), Marta Pedroli (Fisioterapista), Andrea Croce (Team Manager).

    (Fonte Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Raduno Volley Modena fissato per lunedì 18 agosto: primo test-match a settembre con Padova

    Ormai ci siamo, il conto alla rovescia sta giungendo al termine e fra pochi giorni si alzerà il sipario sulla nuova stagione per il Volley Modena che segna il ritorno dopo vent’anni nei campionati di Serie A. La truppa guidata da coach Marone si radunerà nella mattinata di lunedì 18 agosto alla Palestra Guarini per i primi test atletici e fisici di rito che proseguiranno anche nella prima parte della giornata seguente. Dal pomeriggio, invece, si inizierà subito a sudare davvero per prepararsi al meglio in vista dell’esordio in campionato in programma fra poco meno di due mesi lunedì 6 ottobre.Le prime settimane di lavoro saranno caratterizzate da doppi allenamenti, di fatto, dal lunedì al sabato con giornate di riposo il giovedì e la domenica. La mattinata sarà dedicata a sedute prettamente fisiche di pesi ed in piscina, mentre al pomeriggio spazio alla tecnica sul campo. La seconda settimana di preparazione, ovvero l’ultima di agosto, si concluderà poi con un mini ritiro nel weekend a Cesenatico che sarà occasione per alimentare le dinamiche di socializzazione sia nel gruppo squadra che con gli staff tecnici e dirigenziali.A partire dalla terza settimana, invece, inizieranno i primi allenamenti congiunti ed i primi test utili a valutare la bontà del lavoro sia fisico che tecnico svolto in palestra per arrivare preparati al meglio possibile alle partite che davvero conteranno. Il programma di avvicinamento alla prossima Serie A2, quindi, inizierà mercoledì 3 settembre con l’allenamento congiunto sul campo di Nuvolì Altafratte Padova con inizio riscaldamento alle ore 18. Una settimana dopo, il 10 settembre, arriverà a Modena la compagine del VTB Bologna ore 19:30 sempre per quanto riguarda inizio riscaldamento.

    Pochi giorni dopo, nel fine settimana, capitan Lancellotti e compagne parteciperanno alla 45esima edizione del Trofeo Mimmo Bellomo a Castellanza affrontando sabato 13 alle ore 18 quella GSO Villa Cortese che aveva conquistato la promozione in Serie A2 prima di rinunciarvi per tornare a disputare il campionato di Serie B1. A seguire si sfideranno Futura Giovani Busto Arsizio e Clerici Auto Concorezzo. Domenica 14 settembre, infine, a partire dalle ore 15 le due finali per il terzo e per il primo posto.

    Il calendario dei test si farà poi particolarmente fitto nell’ultima settimana, di fatto, di preparazione con la trasferta di sabato 20 settembre sul campo dell’Itas Trentino e gli impegni casalinghi di mercoledì 24 contro Campagnola e, soprattutto, sabato 27 quando contro il Volleyball Casalmaggiore andrà in scena la vera e propria prova generale per il campionato in occasione del tradizionale Memorial Iotti-Bellei.

    (fonte: Volley Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura, chiusa la prima settimana di preparazione, Longobardi: “Le sensazioni sono tutte positive”

    Si è chiusa la prima settimana di preparazione in casa Futura Volley Giovani. Sei giorni intensi, da lunedì a sabato, nel corso dei quali la squadra allenata da coach Gianfranco Milano ha alternato parte atletica, palla, pesi e un paio di uscite sulla sabbia.

    “La prima settimana di lavoro è andata molto bene – racconta Marika Longobardi, schiacciatrice biancorossa -. Ci siamo concentrati su un mix tra parte atletica, fisica, palla e beach. Abbiamo spinto tanto nei primi tre giorni con la parte sulla sabbia che ha creato un po’ di affaticamento e per questo giovedì abbiamo sfruttato volentieri il giorno libero! Ci è servito a tornare cariche per gli ultimi due giorni di preparazione”.

    Ed è proprio in queste prime fasi di lavoro che si sta iniziando a conoscere e creare il gruppo bustocco, desideroso di scoprirsi e costruire la giusta intesa. “Siamo una squadra completamente nuova, abbiamo bisogno di conoscerci l’una con l’altra – prosegue -. Credo che questo primo periodo serva proprio a questo. Attendiamo le compagne che mancano ma nel frattempo stiamo già facendo gruppo e per il momento mi sembra tutto ok. Ci siamo viste anche al di fuori della palestra e ci stiamo trovando molto bene assieme”.

    Il menù della seconda settimana di preparazione che si aprirà lunedì 11 agosto non si discosta di molto da quanto visto finora, con l’unica eccezione dei tre giorni di riposo a cavallo di Ferragosto che faranno felici Rebora e compagne. “Un piccolo break non guasta – precisa Marika -. Credo che ci servirà per ricominciare poi al cento per cento e iniziare a prepararci per le prime amichevoli che ci attendono a fine mese”.

    Inseritasi già alla perfezione nel mondo Futura, Longobardi racconta le sue prime sensazioni legate non solo a ciò che accade dentro al campo ma anche fuori dal campo, con la formazione biancorossa in perfetto stile “work in Progress”. “Le sensazioni sono tutte positive – chiude -. In campo stiamo lavorando molto sui fondamentali, soprattutto palleggio, difesa e muro. Mi sto trovando molto bene sia con coach Milano che con le mie compagne di squadra. Fuori dal campo, anche se ci siamo viste poche volte, c’è già un bel feeling”.

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO