More stories

  • in

    Coppa Italia di Serie A2 Femminile: i risultati dei quarti

    Di Redazione
    Terminata ufficialmente domenica la prima fase del Campionato di Serie A2 Femminile si è definito il tabellone della Coppa Italia che si giocherà tra mercoledì e giovedì, competizione strutturata su tre turni che eleggerà la sua vincitrice a Rimini, in occasione della Final Four di Coppa Italia di A1.
    COPPA ITALIA A2IL TABELLONE(1E) Megabox Vallefoglia – (4O) Sigel Marsala(2O) Acqua&Sapone Roma Volley Club – (3E) CBF Balducci HR Macerata(1O) LPM BAM Mondovì – (4E) Volley Soverato(2E) Cuore Di Mamma Cutrofiano – (3O) Eurospin Ford Sara Pinerolo
    IL PROGRAMMA DEI QUARTI DI FINALEMercoledì 3 marzo, ore 18.00Cuore Di Mamma Cutrofiano – Eurospin Ford Sara Pinerolo 2-3 (25-21, 25-21, 17-25, 15-25, 12-15)Mercoledì 3 marzo, ore 19.00Acqua&Sapone Roma Volley Club – CBF Balducci HR Macerata 2-3 (21-21, 25-20, 23-25, 21-25, 12-15)Mercoledì 3 marzo, ore 19.30LPM BAM Mondovì – Volley Soverato 3-0 (25-18, 25-13, 25-22)Giovedì 4 marzo, ore 17.30Megabox Vallefoglia – Sigel Marsala
    LE DATEQuarti di finale: 3-4 marzoSemifinali: 10 marzoFinale: 14 marzo LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, squadre in campo per i quarti. Giovedì il posticipo Vallefoglia-Marsala

    Di Redazione
    Si giocano tutto in una sera le otto squadre qualificate ai quarti di finale della Coppa Italia di Serie A2 Femminile. Tre gare mercoledì e una giovedì per decretare le semifinaliste che si contenderanno i due posti per Rimini, sede delle Finali di A1 e A2. Le partite si disputano in casa delle prime e seconde classificate di Girone Est e Girone Ovest.
    Mercoledì alle 18.00 il Cuore Di Mamma Cutrofiano ospita l’Eurospin Ford Sara Pinerolo. Le salentine di Antonio Carratù hanno ritrovato il successo nel recupero di Regular Season contro Soverato e hanno riposato domenica, mentre le piemontesi di Michele Marchiaro sono reduci da un tour de force di tre partite – e altrettante vittorie – dopo la pausa forzata causa Covid. “La Coppa Italia è una manifestazione a cui teniamo molto ma sappiamo anche che storicamente vincere fuori casa il primo turno infrasettimanale secco è impresa ardua per quanto stimolante – afferma coach Marchiaro -. Ma è un diritto che Cutrofiano si è meritata pienamente sul campo avendo fatto meglio di noi in regular season. Cutrofiano è una squadra con il 68% di vittorie, costruite soprattutto su una strenua solidità casalinga. Fino alla pausa di Natale il loro cammino è stato inarrestabile, poi hanno perso un po’ di ritmo nel lungo stop natalizio e hanno avuto qualche piccolo passaggio a vuoto. Sono a pari punti con noi e anche le statistiche preannunciano un grande equilibrio. Se entrambe le squadre riusciranno ad esprimersi al top, aspettiamoci un match di grande spessore. Andiamo a caccia di qualcosa di importante e proveremo con l’agonismo a neutralizzare tutti i fattori a nostro sfavore. Una tappa importante anche per proseguire il percorso di recupero programmato per rimettere in condizione tutta la rosa”.
    Alle 19.00 toccherà ad Acqua&Sapone Roma Volley Club e CBF Balducci HR Macerata. Le capitoline di Luca Cristofani arrivano dal ko di Pinerolo e proveranno a riscattarsi in Coppa, ma dall’altra parte della rete ci sarà una formazione che ha inanellato una serie di successi per concludere in crescendo la 1^ fase. “Siamo orgogliosi di partecipare a questa competizione e cercheremo di andare più avanti possibile nonostante i ritmi concitati di questa seconda fase – afferma Roberto Mignemi, direttore generale del Club giallorosso -. È un periodo non proprio semplice per via di problemi di natura fisica di alcune giocatrici. La squadra però, come dimostrato a Pinerolo nell’ultima di regular season, dimostra di saper lottare unita e questo rende orgogliosi tutti noi e ci fa ben sperare sul cammino da fare. L’obiettivo è dare tutto contro tutti e sono sicuro che se ne vedranno delle belle”.
    “Roma è una squadra che abbina giovani di grandi doti tecniche e fisiche con giocatrici più esperti – spiega Luca Paniconi, coach delle marchigiane -. La nuova arrivata in posto 2 Decortes è un elemento estremamente importante, sebbene la stessa Diop sia una certezza in quel ruolo. A questo uniscono una palleggiatrice di sicuro avvenire come Guiducci ed un libero di alto livello come Spirito; anche al centro sono ben assortite, con l’esperienza di Rebora e Cogliandro e le potenzialità di Consoli. Difficile trovare punti deboli, quindi dovremo dare un quid in più se vogliamo metterle in difficoltà. Il morale della squadra è alto, le ragazze hanno voglia di giocarsi questa chance della Coppa Italia. Credo che arriviamo bene a questa partita, ovviamente come detto, nella consapevolezza di incontrare una squadra forte come d’altronde ne incontreremo nella Pool. Però il bello di giocare in questa fascia è proprio quello di andare ad affrontare avversarie di così alto livello”.
    Alle 19.30 il Volley Soverato si esibirà al PalaManera di Mondovì contro le padrone di casa della LPM BAM. Una sfida tra due formazioni giovani che hanno ben figurato fin qui. Le pumine di Davide Delmati tenteranno di riscattare il ko rimediato a Vallefoglia, mentre le ioniche di Bruno Napolitano viaggeranno verso il Piemonte con l’entusiasmo suscitato dal successo interno su Sassuolo.
    Infine giovedì alle 17.30 la sfida tra Megabox Vallefoglia e Sigel Marsala. Le tigri di Fabio Bonafede, al primo anno di Serie A2, vi arrivano con grande fiducia, frutto di un percorso di crescita già consolidato. Le siciliane di Daris Amadio sono una delle liete sorprese del Campionato, avendo conquistato con merito un’ottima posizione finale in un girone molto competitivo. Entrambe all’esordio nella 2^ fase hanno vinto i rispettivi match. “Marsala è una buona squadra, ha saputo farsi valere contro avversarie di alto livello e arriverà a Vallefoglia non certo a passeggiare, ma determinata a strappare la vittoria – chiarisce Giulia Bresciana, capitana della Megabox -. Noi siamo reduci da una bella prestazione con Mondovì, ma abbiamo già dimenticato tutto e abbiamo la testa rivolta alla Coppa Italia. Siamo abituate a giocare una partita per volta, senza nemmeno pensare se si tratta o no, come in questo caso, di una partita da dentro o fuori. Penseremo a dare il meglio di noi stesse, abbiamo due giorni per preparare la partita. Di sicuro mi aspetto una battaglia, noi dovremo essere brave ad aggredirle subito e a far valere il fatto che, pur senza pubblico, giochiamo in casa”.
    “Io e il mio staff siamo estremamente soddisfatti di giocare la Coppa Italia – afferma coach Amadio -. Lo merita la Città e lo meritano le ragazze che lavorano da mesi, semplicemente con una crescita costante in tutto. Questo quarto di Finale, possibilmente, non deve essere un punto di arrivo per noi. Le mie atlete cercheranno di interpretare al meglio la gara e sono sicuro che l’emozione di esserci in questa competizione non prenderà il sopravvento. Noi come squadra abbiamo lavorato nell’ultima pausa di campionato, ma il risultato del lavoro, se sarà stato buono o sufficiente, lo vedremo in questo e negli impegni futuri”.
    COPPA ITALIA A2IL TABELLONE(1E) Megabox Vallefoglia – (4O) Sigel Marsala(2O) Acqua&Sapone Roma Volley Club – (3E) CBF Balducci HR Macerata(1O) LPM BAM Mondovì – (4E) Volley Soverato(2E) Cuore Di Mamma Cutrofiano – (3O) Eurospin Ford Sara Pinerolo
    IL PROGRAMMA DEI QUARTI DI FINALEMercoledì 3 marzo, ore 18.00 (diretta LVF TV)Cuore Di Mamma Cutrofiano – Eurospin Ford Sara Pinerolo ARBITRI: Nicolazzo-StancatiMercoledì 3 marzo, ore 19.00 (diretta LVF TV)Acqua&Sapone Roma Volley Club – CBF Balducci HR Macerata ARBITRI: Toni-MerliMercoledì 3 marzo, ore 19.30 (diretta LVF TV)LPM BAM Mondovì – Volley Soverato ARBITRI: Cavicchi-PozziGiovedì 4 marzo, ore 17.30 (diretta LVF TV)Megabox Vallefoglia – Sigel Marsala ARBITRI: Proietti-Oranelli
    LE DATEQuarti di finale: 3-4 marzoSemifinali: 10 marzoFinale: 14 marzo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Pinerolo a Cutrofiano. Marchiaro: “Manifestazione a cui teniamo molto”

    Di Redazione
    Chiusa domenica sera la regular season l’Eurospin Ford Sara Pinerolo parte alla volta di Cutrofiano per disputare, mercoledì alle 18, i quarti di finale di Coppa Italia. Giusto il tempo di fare tabula rasa e l’attenzione si è subito focalizzata sulla gara che attende le pinerolesi al Pala Cesari. I tre recuperi disputati in otto giorni hanno immediatamente ridato il ritmo partita a Zago e compagne che, sull’onda dell’entusiasmo e dei risultati positivi, sono pronte a giocarsi il tutto per tutto nella gara secca di Coppa Italia.
    Le salentine, forti dell’ottimo percorso intrapreso nella prima fase di campionato che le ha portate al secondo posto nella classifica del girone Est, potranno contare sul fattore campo, inviolato in questa stagione solo da Martignacco. La vincente tra le due si giocherà la semifinale mercoledì 10, sempre in gara unica e sempre in casa della migliore classificata al termine della prima fase. Consapevoli della posta in palio siamo sicuri che le due compagini daranno vita ad una gara equilibrata, di grande spettacolo e di puro agonismo.
    Michele Marchiaro: “Solo oggi vista la frenesia degli ultimi impegni ravvicinati siamo riusciti a focalizzare la giusta attenzione sul prossimo avversario di Coppa. Una manifestazione a cui teniamo molto ma sappiamo anche che storicamente vincere fuori casa il primo turno infrasettimanale secco è impresa ardua per quanto stimolante. Per noi come per Macerata Marsala e Soverato. Ma è un diritto che Cutrofiano si è meritata pienamente sul campo avendo fatto meglio di noi in regular season. Cutrofiano è una squadra con il 68% di vittorie, costruite soprattutto su una strenua solidità casalinga. Fino alla pausa di Natale il loro cammino è stato inarrestabile poi hanno perso un po’ di ritmo nel lungo stop natalizio e hanno avuto qualche piccolo passaggio a vuoto. Sono a pari punti con noi e anche le statistiche preannunciano un grande equilibrio. Se entrambe le squadre riusciranno ad esprimersi al top, aspettiamoci un match di grande spessore. Andiamo a caccia di qualcosa di importante e proveremo con l’agonismo a neutralizzare tutti i fattori a nostro sfavore. Una tappa importante anche per proseguire il percorso di recupero programmato per rimettere in condizione tutta la rosa”.
    La gara di mercoledì sarà visibile in diretta streaming su LVF TV sul link: https://live.lvftv.com
    Appuntamento:Mercoledì 3 marzo 2021ore 18.00Quarti di finale – Coppa Italia
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura, esordio in Serie A2 per la classe 2005 Letizia Badini

    Di Redazione
    In casa Futura Volley Giovani non si sono ancora spenti gli echi di gioia per la recente vittoria nella prima partita di Campionato del Pool Salvezza di Serie A2, disputata contro la compagine della Teodora Olimpia Ravenna, che ha permesso alla squadra bustocca di agguantare saldamente da subito la vetta della classifica.Una grande soddisfazione per tutti, che è stata oltremodo amplificata dal debutto in questa importante categoria di Letizia Badini, classe 2005, proveniente dal settore giovanile al quale è legata da tanti anni. Si può infatti dire che in Futura ha mosso i “primi passi pallavolistici” ed è sempre stata un elemento cardine delle squadre in cui, negli anni, è stata inserita.
    Dopo ripetute convocazioni nelle varie squadre di selezione ed un’importante esperienza con la Nazionale Juniores, nell’ultimo periodo sempre più spesso Letizia è stata chiamata, dall’Under 17, a sessioni d’allenamento con la squadra cadetta che sono poi sfociate nell’entrata ufficiale sul taraflex domenica scorsa al palleggio con la pesante responsabilità di regista in un incontro molto delicato.Un percorso in costante crescita animato da molto talento, innegabile passione, e caparbia perseveranza che domenica pomeriggio ha aperto un nuovo capitolo del cammino sportivo di questa giovane atleta.
    Non è infatti un mistero che la Futura Volley Giovani, il cui nome “tradisce” un chiaro orientamento, punti moltissimo sul proprio vivaio e spenda molte energie nel coltivarlo, tant’è vero che quello di Badini non è il primo caso: esiste il recente precedente di Silvia Sormani, classe 2003 e cresciuta nelle fila biancorosse, la quale è presenza stabile dell’attuale Nazionale Under 19 e, dopo un’esperienza in Club Italia durante la scorsa Stagione, è anche entrata a pieno titolo nel roster di A2 con il ruolo di libero.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cutrofiano, si parte dalla Coppa Italia e poi sarà Pool Promozione

    Cuore di Mamma Cutrofiano

    Di Redazione
    È tempo di riscrivere la storia per la squadra salentina allenata da Coach Antonio Carratù. Le pantere del Cuore di Mamma hanno oggi la doppia responsabilità di ben figurare sia in Coppa Italia che nella Pool Promozione, entrambi appuntamenti che vedono al debutto assoluto la compagine della Città della Ceramica. Non è un mistero che vi sia tanta emozione, curiosità e fiducia di vedere quello che riserverà questa seconda parte di stagione.
    Nonostante un calendario dettato dall’emergenza pandemica, per Cutrofiano è la stagione più fortunata della sua lunga storia pallavolistica. Dopo aver chiuso la stagione regolare al secondo posto in classifica. È tempo di guardare avanti e concentrarsi, oggi sulla Coppa Italia, appuntamento in campo per mercoledì 3 marzo, ore 18.00, PalaCesari, contro Pinerolo. Una competizione a cui tutto l’ambiente tiene tanto. Si parte dai quarti di finale, che si svolgeranno in gara unica, con il piccolo vantaggio del fattore campo.
    Impegno di Coppa Italia, dunque che per il Cuore di Mamma si annuncia decisamente impegnativo, perché contro un avversario in salute ed ottimamente attrezzato anche per un eventuale salto di categoria. Ma, proprio in questa stagione e proprio di fronte alle avversarie più quotate, le pantere salentine hanno sempre saputo farsi valere, vendendo carissima la pelle e spesso riuscendo a spuntarla. Occorrerà certamente dare tutto, d’altra parte la posta in palio è alta. Coppa Italia a cui tutto l’ambiente tiene tantissimo, sognando una finale a Rimini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo chiude il Girone Ovest piegando Roma al tie break

    Di Redazione
    La regular season di Serie A2 femminile si chiude con una splendida vittoria dell’Eurospin Ford Sara Pinerolo sull’Acqua & Sapone Roma Volley Club. Servono cinque set e più di due ore di gioco per far capitolare le giallorosse in un match giocato ad altissimi livelli, caratterizzato da lunghe azioni di gioco e combattuto in ogni suo punto. La prestazione di Zago e compagne è esemplare, lucida e di carattere. Nella metà campo ospite Diop è la migliore delle sue con 25 punti mentre tra le biancoblu spiccano Bussoli e Buffo (entrambe 18) e Zago, top scorer con 26 punti.
    La cronaca:Botta e risposta in avvio di primo set. Il primo mini break lo mette a segno Pinerolo con la diagonale di Buffo e l’invasione fischiata ai danni di Roma (6-4). L’Acqua e Sapone accorcia con il muro di Papa su Akrari; il pallonetto di Adelusi vale il sorpasso (9-10). Le ospiti incrementano il vantaggio con Diop dai nove metri (10-15). L’Eurospin si rifà sotto, la linea di attacco Bussoli-Gray-Zago porta il punteggio sul 18-18. La palla di Papa si ferma sulle mani di Bussoli ed è 19-18. Si proseguo punto a punto fino al 24 pari poi il break vincente lo piazza Pinerolo chiudendo 26-24.
    Adelusi e Rebora per il doppio vantaggio di Roma nel secondo set (0-2). Due errori in attacco delle biancoblu regalano il +4 (2-6). Pinerolo rimane in scia, il pallonetto di Akrari e il mani out di Zago per il 10-10. Buffo e Bussoli suonano la carica portando le compagne avanti 14-10. L’Eurospin mantiene il vantaggio, Roma prova a riagganciare con Adelusi ma Buffo riporta palla nella propria metà campo (18-16). Gray mura Papa ed è set point. Ancora la centrale biancoblu per il punto 25-19.
    Nel terzo parziale Roma guida il gioco sempre avanti di qualche lunghezza. Cogliandro dai nove metri piazza l’ace del 4-7. Due errori in attacco di Rebora consentono alle pinerolesi di rientrare e Bussoli sigla il -1 (9-10). Con Adelusi in prima linea Roma scappa via (15-20). Si alternano gli attacchi degli opposti Diop e Zago (18-22). La palla set arriva con il pallonetto vincente di Adelusi che poi chiude anche il punto del 19-25.
    Dopo un iniziale vantaggio delle ospiti, nel quarto set sono le pinerolesi ad agganciare con Buffo al servizio (7-7) e allungare con Zago in attacco e Bussoli a muro su Adelusi (11-9). Le due formazioni si rincorrono giocando punto a punto. Nel finale Pinerolo mette a segno il break del 23-21 ma Diop riporta il punteggio in parità e sigla il sorpasso (24-25). L’attacco di Zago non oltrepassa in nastro della rete e si va al quinto set (25-27).
    Tie break serratissimo. Agli attacchi di Diop rispondono Bussoli e Akrari. Al cambio campo l’Eurospin è avanti 8-5. Zago mura Consoli per il più 4. Le biancoblu sono inarrestabili, il match point porta la firma di Fiesoli e nulla può la difesa giallorossa sulla diagonale di Bussoli che chiude 15-11.
    Jennifer Boldini: “È stata una vittoria sudata contro una grande squadra. Abbiamo sprecato un po’ nel quarto set ma considerando il periodo difficile penso che un risultato del genere sia tanto, faccio i complimenti a tutte. Siamo orgogliose e pronte per la battaglia di mercoledì contro Cutrofiano, siamo cariche e vogliamo giocarcela al 100%“.
    Anna Gray: “Oggi è stato faticoso ma sapevamo cosa ci aspettava. Noi non ci siamo mai sedute perché sapevamo che loro sono molto aggressive. Adesso dobbiamo continuare così, siamo fiduciose e sicure di noi stesse perché stiamo facendo davvero bene, ci stiamo amalgamando molto bene“.
    Michele Marchiaro: “Oggi abbiamo retto una forza d’urto enorme perché Roma è la squadra più forte del campionato, gioca la fase cambio palla e la fase break in maniera fantastica. Siamo state pazienti e abbiamo avuto fiducia nel muro-difesa, un aspetto fondamentale. Abbiamo battuto con attenzione, non fortissimo ma tatticamente precisi“.
    Eurospin Ford Sara Pinerolo-Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-2 (26-24, 25-19, 19-25, 25-27, 15-11)Eurospin Ford Sara Pinerolo: Bussoli 18, Boldini 6, Zago 26, Buffo 18, Gray 6, Akrari 13, Fiori (L), Fiesoli 1, Zamboni, Nuccio. Non entrate: Casalis, Allasia, Faure Rolland, Gueli. All. Marchiaro.Acqua & Sapone Roma Volley Club: Adelusi 19, Consoli 5, Papa 7, Cogliandro 15, Guiducci, Diop 25, Rebora 4, Spirito (L), Guigovaz 1, Purashaj. All. Cristofani. Arbitri: Stefano Nava, Michele MarchioniNote: Durata set: 28’, 25’, 24’, 30’, 16’. Tot 123’.
    CLASSIFICA FINALE GIRONE OVESTLPM Bam Mondovì, Acqua & Sapone Roma Volley Club 44; Eurospin Ford Sara Pinerolo 37; Sigel Marsala 33; Green Warriors Sassuolo 28; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 26; Barricalla Cus Torino, Geovillage Hermaea Olbia 18; Club Italia Crai 16; Exacer Montale 6.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club Italia CRAI parte con il piede giusto battendo Talmassons

    Di Redazione
    Un ottimo Club Italia CRAI supera per 3-1 (25-21, 13-25, 25-21, 25-16) la Cda Talmassons nella prima giornata della Pool Salvezza. Convincente prova delle azzurrine, che hanno confermato i progressi dimostrati in campo nelle ultime partite della Regular Season. Fatta eccezione per il secondo set e l’avvio del terzo, il Club Italia CRAI ha sempre mantenuto alto il ritmo del gioco nel corso dell’incontro disputato al Centro Pavesi di Milano.
    La cronaca:Per l’avvio di questa gara il tecnico federale Massimo Bellano si è affidato alla diagonale Monza-Frosini, alle schiacciatrici Nervini e Gardini, alle centrali Nwakalor e Graziani e al libero Armini. Coach Leonardo Barbieri ha scelto lo starting six composto da Bartesaghi, Barbazeni, Cutura, Tirozzi, Mazzoleni. Vallicelli e il libero Norgini.
    L’equilibrata fase inziale della partita viene rotta dal Club Italia CRAI che con un ace di Nervini e un muro vincente di Nwakalor segna il primo +3 di giornata (9-6). Al rientro dal time out chiamato da coach Barbieri, Talmassons prova ad accorciare le distanze (10-8), ma il Club Italia non lascia spazio alla manovra avversaria, rimane in vantaggio e si spinge sul +4 (15-11). All’uscita dal secondo time out Talmassons ritrova efficacia in attacco e si riporta a -1 (16-15). Pronta la reazione di Monza e compagne che riallungano il passo: un mani out di Nwakalor vale il nuovo +4 (22-18). Finale senza patemi per le giovani della formazione federale che chiudono agevolmente la prima frazione con un punto della neoentrata Ituma (25-21).
    È targato Talmassons l’avvio del secondo set: le azzurrine faticano ad arginare le ospiti. Sul +5 (2-7) di vantaggio per Talmassons coach Bellano decide che è il momento di fermare il gioco. Il time out non sortisce l’effetto sperato e Tirozzi e compagne raggiungono il +9 di vantaggio (3-12). Anche il secondo time out chiamato dalla panchina del Club Italia non riesce a mettere ordine tra le fila azzurrine e coach Bellano opta per un doppio cambio: fuori Gardini e Nervini, dentro Ituma e Giuliani. Le azzurrine non riescono a rimettersi in marcia e Talmassons mantiene il vantaggio e chiude agevolmente il set con un ace di Vallicelli (13-25).
    Anche in apertura di terzo set è Talmassons a prendere in mano le redini del gioco e a macinare punti (0-4). Le azzurrine provano ad accorciare (3-5), ma la reazione non è sufficiente a contenere il buon gioco di Tirozzi e compagne (4-10). Coach Bellano prova a rimettere ordine chiamando un time out. Lo stop al gioco sortisce l’effetto sperato e il Club Italia CRAI mette a segno un break che riduce sensibilmente lo svantaggio (7-11). Il time out chiamato da coach Barbieri dà un nuovo impulso alle ospiti che si riportano sul +6 (7-13).
    Un mani out di Graziani inverte l’inerzia del set: le azzurrine piazzano 3 punti consecutivi e arrivano a -3 (10-13). Due punti di Frosini e un mani out di Nervini tengono in scia il Club Italia CRAI (15-16), una diagonale di Gardini ristabilisce la parità (17-17) e Nwakalor firma il primo vantaggio di set delle azzurrine (18-17). Un efficace turno in battuta della stessa centrale azzurrina permette alle ragazze di coach Bellano di consolidare il vantaggio (24-19). E’ Gardini a chiudere il parziale con un pallonetto (25-21) e a riportare il Club Italia avanti nel conto set. 
    È il Club Italia a rompere l’equilibrio (6-6) che caratterizza l’avvio del quarto set: Frosini a segno e un ace di Monza portano le azzurrine sul temporaneo +2 (8-6). Talmassons ristabilisce immediatamente la parità (8-8). Sono però le azzurrine a dettare il ritmo del gioco e a spingere sull’acceleratore: un ace di Graziani vale il 12-8 e Frosini allunga sul +5 (13-8). Sul 15-10 coach Barbieri decide che è il momento di chiamare time out. La reazione di Talmassons (16-13) non è sufficiente ad arginare le giovani della formazione federale che continuano a macinare bel gioco e punti (21-14). Il Club Italia CRAI arriva agevolmente al match point: è Giuliani a chiudere con un ace match e partita (25-16)
    Emma Graziani: “Siamo partite molto bene nel primo set, poi non siamo riuscite ad avere lo stesso rendimento nel secondo, quando abbiamo perso il ritmo e ci siamo fatte un po’ prendere dall’emozione, probabilmente anche dovuta al fatto che era tanto tempo che non giocavamo una partita ufficiale. Nel terzo set ci siamo rialzate e bene e, più in generale, abbiamo fatto una bella partita e siamo riuscite a mettere in campo tutto quello che ci eravamo preparate durante la settimana. Mi è mancato tantissimo giocare e stare in campo con le mie compagne di squadra ed è stato davvero bello tornare dopo lo stop. Sicuramente dopo questa vittoria siamo ancor più motivate. Proseguiremo a prepararci al meglio in vista dei prossimi impegni perché vogliamo disputare un’ottima Pool Salvezza“. 
    Club Italia CRAI-Cda Talmassons 3-1 (25-21, 13-25, 25-21, 25-16)Club Italia CRAI: Nervini 8, Nwakalor 12, Monza 1, Gardini 13, Graziani 7, Frosini 18; Armini (L), Bassi, Giuliani 1, Barbero, Pelloia, Ituma 5. Ne: Gannar, Marconato. All. Bellano.Cda Talmassons: Bartesaghi 15, Barbazeni 5, Cutura 12, Tirozzi 12, Mazzoleni 6, Vallicelli 3; Norgini (L), Dalla Rosa, Cristante, Nardini 1, Pagotto, Ponte. All. Barbieri.Arbitri: Simone Cavicchi e Angelo Santoro.Note: Durata set: 27’, 21’, 27’, 23’. Club Italia CRAI: 4 a, 13 bs, 12 mv, 29 et. Cda Talmassons: 5 a, 6 bs, 5 mv, 23 et.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley Giovani espugna Ravenna e fa subito il vuoto

    Di Redazione
    Parte con il piede giusto la seconda metà di campionato per la Futura Volley Giovani Busto Arsizio: sul campo dell’avversaria più ravvicinata in classifica, l’Olimpia Teodora Ravenna, il team guidato da coach Lucchini piazza la vittoria per 3-1 che lancia le Cocche sul più 4 nella classifica della Pool Salvezza, aumentando così il divario sulle dirette inseguitrici che dovranno comunque disputare due match in più.
    L’incontro, vista la posta in palio, è risultato sin dall’inizio nervoso e ricco di strappi nel suo andamento: se nella prima frazione la Futura ha saputo tenere i nervi saldi in un finale tirato e chiuso 22-25, la risposta delle padrone di casa non si è fatta attendere grazie alla netta frenata della fase offensiva biancorossa. È bastato però un reset di pochi minuti a Zingaro e compagne per cambiare passo: il muro-difesa ospite è salito in cattedra per forzare in più occasioni gli errori in attacco emiliani (ben 31 a fine partita), recuperando nel frattempo verve in costruzione grazie all’attenta regia di Anna Lualdi e ad una prolifica Rebecca Latham, top scorer della contesa con 20 punti.
    Il finale dell’incontro, caratterizzato dall’espulsione comminata all’allenatore avversario Bendandi, ha quindi visto le Cocche esultare per una vittoria attesa da un mese: sarà ora necessario confermare le buone impressioni già dal prossimo match contro il fanalino di coda Montecchio, in cui la Futura tornerà finalmente a calcare il terreno del San Luigi. Per Ravenna, la nota positiva è il ritorno in campo di Laura Grigolo dopo l’infortunio: la schiacciatrice chiude con un bottino di 7 punti.
    In coda, è più che doveroso segnalare l’esordio in Serie A della palleggiatrice biancorossa Letizia Badini, subentrata ad Anna Lualdi nella seconda frazione: un altro importante passo nella carriera pallavolistica di questa fantastica promessa, che inorgoglisce il vivaio e la società bustocca.
    La cronaca:La Futura parte confermando Anna Lualdi in palleggio e Latham opposto, Michieletto e Carletti in posto 4, Giuditta Lualdi e Frigo al centro più Garzonio libero; Ravenna schiera invece le diagonali Morello-Kavalenka, Guasti-Piva, Guidi-Torcolacci e Rocchi libero.
    Piva allarga troppo la traiettoria della diagonale e regala il primo vantaggio del match a Busto (0-2), Latham e Lualdi chiudono tre volte a muro e il divario aumenta (1-6, timeout Bendandi); il turno al servizio di Morello infastidisce le biancorosse (4-6), è Latham a permettere alle ospiti di uscire dalla rotazione (5-7). Il lob di Torcolacci riporta a contatto Ravenna (7-8), servono un paio di difese miracolose nel rally successivo per piazzare il nuovo +2 (7-9); la Futura arriva alla parte centrale con un vantaggio di 4 punti, sfruttando una difesa attenta (9-13).
    Un nuovo attacco out di Piva lancia le biancorosse sul 10-15, mentre Bendandi lancia in campo Grigolo dopo una lunga sosta; il nastro aiuta le ospiti sull’attacco ravennate messo out da posto 4 (11-18), Grigolo accorcia e coach Lucchini decide di chiamare la prima sosta (14-18). Guasti piazza una doppietta che accorcia ulteriormente il divario (17-19), mentre Zingaro prende il posto di Carletti; Assirelli mura Latham per provare ad affiancare Busto (19-20), Latham non ci sta e affonda dalla seconda linea (20-22). Garzonio propizia l’azione che porta all’errore di Grigolo e al set point bustocco (21-24), Latham chiude alla seconda occasione (22-25).
    Zingaro rimane in campo, stavolta la prima parte è ravennate grazie a due ace di Guasti (4-0), Piva allunga mentre Busto resta a guardare (6-1); la Futura si sblocca con Lualdi a muro per due volte (6-4), quindi completa il recupero con la battuta vincente di Latham (6-6) e sorpassa sfruttando la ricezione negativa delle padrone di casa (6-7). L’attacco imbastito dalle cugine Lualdi viene fermato a rete per il nuovo pareggio (8-8), Piva rimette Ravenna avanti nel punteggio in lungolinea (10-8); Morello colpisce in battuta su Garzonio e piazza il +4 Teodora, mentre Lucchini opta per un timeout (12-8).
    La fase offensiva biancorossa non funziona e si schianta spesso sul muro di casa (14-9), è infatti Kavalenka a murare due volte per il +6 ravennate (16-10); Badini prende il posto di Anna Lualdi, una decisione piuttosto dubbia su un attacco di Guasti premia Ravenna (19-11). Busto viene affossata fino al meno 10 sul turno al servizio di Kavalenka (21-11), cercando però un tentativo di rientro nelle azioni successive: Michieletto passa in pipe e Bendandi ferma il gioco (21-16). Sul 22-16 Sormani entra per Michieletto a rafforzare le retrovie, il muro di casa ferma due volte le velleità bustocche (24-16) e la Teodora, nonostante l’ace di Frigo e la botta di Latham in diagonale (24-19), chiude con Piva (25-19).
    Carletti prende il posto di Michieletto tra le sei di partenza, mentre Busto continua a litigare contro il muro ravennate: è Latham a essere bloccata per il 4-2, la quale si riscatta dalla seconda linea per il 4 pari. Kavalenka manda out il pallone che porta le Cocche sul doppio vantaggio (4-6), Zingaro va a segno con un lob spinto e Bendandi ferma il gioco (4-8); la Teodora chiude un parziale di 0-7 ma subisce ancora la fast di Lualdi (5-10), gli errori offensivi delle padrone di casa si fanno numerosi e aiutano Busto a portarsi sul +6 (6-12).
    Il vantaggio è confermato sull’attacco di Guasti troppo lungo (8-14), quindi Latham piazza la doppietta che porta all’8-16; l’opposto americano è un rebus irrisolvibile in questa frazione e attacca con successo anche il 9-18, Zingaro inganna la retrovia avversaria per un eloquente +10 (10-20). Lualdi avvicina la Futura alla vittoria del set con la fast del 13-23; la battuta out della Teodora porta al primo set point (14-24), Zingaro chiude alla prima occasione (14-25).
    Lucchini conferma il sestetto visto in campo nella precedente frazione, le prime battute del set non spezzano l’equilibrio iniziale; è Lualdi a firmare il primo strappo in fast (3-5), immediatamente ricucito da Piva al servizio (5-5). La coppia formata da Anna Lualdi e Frigo piazza il muro del 7-7, la parità prosegue mentre le squadre si scambiano favori (servizio out Ravenna, 9-9); Latham rimedia all’errore di Veneriano, entrata al posto di Frigo al servizio (11-11), è poi la Futura a rompere gli indugi con il tocco d’esperienza di Zingaro (11-13).
    Il divario è mantenuto dal lungolinea di Carletti che vale il 13-15, Anna Lualdi piazza la battuta vincente del 14-17 ma la Teodora non molla (muro su Latham, 16-18); la pariglia è restituita da Zingaro che mura la fast di Guidi e porta le ospiti al +4 (16-20), quindi è ancora Latham a sfondare la difesa avversaria (16-21). Il divario rimane tale dopo l’azione del 17-22 contestata da Ravenna, Bendandi subisce un cartellino rosso che porta automaticamente il punteggio sul 17-23; le padrone di casa tentano di rianimarsi e Lucchini preferisce vederci chiaro chiamando una sosta (19-23). Piva spedisce out il tocco corto che regala il match point a Busto (20-24), altro errore di Bernabè che vale i 3 punti per le biancorosse (20-25).
    Matteo Lucchini: “Non la più bella partita della stagione, ma una prestazione concreta: per via della posta in palio entrambe le squadre hanno giocato contratte, i parziali dei primi due set hanno dimostrato che una migliore partenza ha provocato la vittoria alla fine. Nella seconda parte siamo invece riusciti a limitare i loro attaccanti, da lì siamo stati bravi a portarla a casa. È una vittoria fondamentale per la situazione di classifica“.
    Anna Lualdi: “È stata una bella partita, l’abbiamo giocata molto bene tutte insieme, in questa occasione si è vista l’unità del gruppo verso un obiettivo concreto: dovevamo vincere e l’abbiamo fatto, ora testa a Montecchio“.
    Giuditta Lualdi: “È stata una grande partita, abbiamo giocato di squadra e anche chi è partito in panchina ha dato un grande contributo per raggiungere questa obiettivo che ci eravamo prefissate; ora dobbiamo restare concentrate sulla prossima partita“.
    Letizia Badini: “Sono molto felice per il mio esordio, ovviamente all’inizio ero molto agitata ma le compagne mi hanno aiutato in quei momenti; più di tutto, però, sono felice per la vittoria di squadra“.
    Simone Bendandi: “Faccio i complimenti a Busto che ci ha messo in difficoltà fin dall’inizio. Noi abbiamo pagato un po’ dazio per la lunga sosta, giocando con troppo nervosismo e non riuscendo a trasformare la tensione in energia positiva. Abbiamo commesso veramente troppi errori e non siamo stati capaci di trovare ordine e concretezza, anche su cose che dovrebbero essere la base come gli appoggi, alcuni secondi tocchi e la gestione di attacchi su palle scontate. Loro hanno un ottimo muro-difesa e noi abbiamo avuto troppa poca pazienza nelle azioni lunghe.
    È molto bello aver potuto rivedere in campo Laura (Grigolo, n.d.r.), che ci ha dato anche una grossissima mano. Sapevo che era pronta ma non pensavo di utilizzarla per così tanto tempo. Per il futuro il suo rientro può essere fondamentale. Mi dispiace tantissimo perché nelle ultime due settimane le ragazze si erano comportate molto bene, ma quello che si fa in allenamento non basta se poi non lo si riporta la domenica durante la partita. Martedì torneremo a lavorare in palestra, ci sono ancora tante altre partite per colmare il gap che ci separa da Busto e dobbiamo continuare a ragionare nell’ottica di lottare per vincere questa Pool Salvezza”.
    Olimpia Teodora Ravenna-Futura Volley Giovani 1-3 (22-25, 25-19, 14-25, 20-25)Olimpia Teodora Ravenna: Morello 2, Poggi, Piva 13, Bernabè, Assirelli 4, Monaco, Guidi 9, Torcolacci 6, Guasti 9, Kavalenka 4, Grigolo 7, Rocchi (L), Giovanna ne. All. Bendandi. Battuta: errate 10, ace 5.Futura Volley Giovani: Veneriano, Nicolini ne, Michieletto 4, Badini, Vecerina ne, Latham 20, A.Lualdi 3, Frigo 7, G.Lualdi 12, Sormani, Carletti 4, Garzonio (L), Zingaro 9. All. Lucchini. Battuta: errate 12, ace 5.Arbitri: Usai, Clemente.Note: Durata set: 29′, 28′, 29′, 23′; Tot: 109′. Ravenna: Ricezione: 53% positiva, 25% perfetta, errori 3. Attacco: 25% positività, errori 20, murati 11. Muri: 11. Futura: Ricezione: 54% positiva, 32% perfetta, errori 5. Attacco: 32% positività, errori 9, murati 11. Muri: 11.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO