More stories

  • in

    Pinerolo apre le porte del suo palazzetto alla Megabox Vallefoglia

    Di Redazione Appuntamento importante al palazzetto dello sport per l’Eurospin Ford Sara Pinerolo che domenica alle ore 17 scenderà in campo contro la Megabox Vallefoglia nella quinta giornata di ritorno della Pool Promozione. Ad appena quattro giorni dalla gara di andata le due compagini si troveranno nuovamente una di fronte all’altra pronte a darsi battaglia. Sul campo marchigiano Bacchi e compagne hanno dimostrato di essere una delle squadre più attrezzate della categoria con grandi individualità e un gioco efficace. Dal canto loro le pinerolesi hanno risposto con carattere e tenacia strappando un punto prezioso al termine di un match ricco di emozioni. Quella di domenica sarà l’ultima giornata della Pool Promozione poi, dalla settimana successiva, si disputeranno tutti i recuperi già programmati. Pinerolo sarà di scena ancora sul taraflex casalingo giovedì 29 alle ore 20 con la Omag San Giovanni in Marignano per il recupero della seconda giornata di ritorno. Michele Marchiaro: “Per quanto riguarda domenica cercheremo di fare meglio soprattutto di giocarci tutta la partita dall’inizio alla fine. Dovremo limitare il loro cambio palla osando di più e opponendo un sistema di battuta, muro e difesa di livello ancora superiore. Davvero un peccato che i nostri tifosi non possano godere dal vivo di queste partite”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martignacco in casa del Club Italia. Gazzotti: “Vogliamo divertirci”

    Di Redazione Domenica, alle 17, l’Itas Città Fiera Libertas Martignacco giocherà al Centro federale Pavesi contro il Club Italia nell’ultima di ritorno della Pool salvezza di serie A2 femminile: arbitri Piera Usai di Milano e Stefano Nava di Monza, diretta streaming a pagamento su www.lvftv.com. «Ci abbiamo messo il solito impegno e il solito scrupolo nella preparazione di questa ultima partita – dice coach Marco Gazzotti – anche se entrambe siamo salve già da tempo. Cercheremo di onorare l’impegno e di giocarcela per concludere la stagione nel migliore modo possibile. Le energie sono sempre meno, ma faremo volentieri l’ultimo sforzo con l’idea di divertirci». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna festeggia la qualificazione con il 3-2 sul Club Italia

    Di Redazione L’Olimpia Teodora Ravenna, capolista della Pool Salvezza di Serie A2 femminile, festeggia con un altro successo la matematica qualificazione ai Play Off ottenuta nello scorso weekend. Le romagnole devono però sudare fino all’ultimo per avere la meglio sul Club Italia CRAI, battuto soltanto ai vantaggi del tie break nel recupero della terza giornata di andata. Il coach di casa fa ruotare praticamente tutte le giocatrici, con l’eccezione di Rocchi, tenuta a riposo, e Monaco, ancora ferma per infortunio, facendo esordire in Serie A2 un’altra 2005, Valentina Vecchi. Anche Massimo Bellano, tecnico delle azzurrine, dà fondo alla panchina, inserendo a partita in corso Frosini per Ituma e Monza per Pelloia. Da un lato le ravennati spingono al servizio – ben 10 ace con Kavalenka capofila a quota 3 – e dall’altro le ospiti mettono a segno 16 muri punto (5 per Graziani).  La cronaca:Il tecnico del Club Italia sceglie di affidarsi al sestetto composto dalla diagonale Pelloia-Ituma, dalle schiacciatrici Gardini e Nervini, dalle centrali Graziani e Nwakalor e il libero Armini. Il coach di Ravenna, Simone Bendandi, schiera invece Morello, Piva, Torcolacci, Kavalenka, Grigolo, Guidi e il libero Giovanna. L’Olimpia Teodora approccia subito la gara con buon ritmo portandosi in vantaggio (3-1). Pronta la reazione del Club Italia CRAI che ristabilisce la parità (3-3). Due ace consecutivi di Kavalenka danno nuovo impulso alla formazione di casa che allunga sul più 4 (10-6). Le azzurrine faticano a ritrovare ordine e Ravenna rimane in vantaggio (13-9). Il Club Italia riesce a limare il distacco fino al meno 1 (15-14). La squadra di casa piazza un break importante che la porta sul più 6 (20-14). Coach Bellano chiama time out, sostituisce Gardini con Bassi e Pelloia con Monza. Il Club Italia CRAI si rimette in marcia e accorcia sul meno 1 (21-20) senza però riuscire a portare a termine la rimonta: Ravenna chiude a proprio favore il primo set 25-21. Al rientro in campo è sempre la formazione di casa a dettare il ritmo, a portarsi subito in vantaggio (6-2) ed è time out per il Club Italia CRAI. Le azzurrine faticano a trovare buon ritmo (8-5). Le azzurrine piazzano il break che dal meno 3 vale il pareggio (12-12). Il Club Italia trova il giusto assetto e riesce ad esprimere il proprio gioco: un ace di Nervini sigla il più 4 (14-18) e la panchina di Ravenna chiama time out. Con tenacia la formazione di casa riesce a riagguantare la parità (19-19) e il finale di set si infiamma. Le azzurrine sono brave a mantenere la concentrazione e a chiudere a proprio favore il parziale (22-25) riportando in parità il conto set. È l’equilibrio a caratterizzare l’avvio del terzo set (4-4). Un ace di Kavalenka segna la nuova ripartenza di Ravenna che si spinge sul più 6 (11-5). Coach Bellano opta per il cambio dell’opposto: fuori Ituma, dentro Frosini. La manovra azzurrina stenta e Ravenna rimane in vantaggio (12-8). Cambio in regia per il Club Italia: Pelloia prende il posto di Monza. Ma il Club Italia fatica a trovare il giusto ritmo e Ravenna continua ad avanzare (20-14) e chiude senza patemi il terzo set (25-17).  Le due formazioni procedono appaiate in apertura di quarta frazione (3-3). Ravenna trova un primo allungo (5-3), ma le azzurrine sono brave a ristabilire la parità (6-6) e a sorpassare (6-9). E’ il Club Italia a imporre il proprio gioco (11-14). A metà, il set si infiamma: Ravenna ristabilisce la parità (15-15), il Club Italia torna in vantaggio (15-17), l’arbitro sanziona con un rosso la panchina di Ravenna (16-18). La formazione di casa riesce a ristabilire la parità (20-20), Monza e compagne sono brave a non cedere e conquistano il set (22-25) allungando la partita al tie-break.  È Ravenna a rompere l’equilibrio che caratterizza l’inizio di quinto set (6-4). Il time out chiamato dal tecnico Bellano non sortisce l’effetto sperato ed è la formazione di casa ad arrivare avanti al cambio campo (8-5). Ravenna raggiunge +4 (9-5), ma le azzurrine si rimettono in corsa e un ace di Graziani e un pallonetto di Nervini valgono il meno 1 (9-8). La squadra di coach Bendandi allunga ulteriormente (11-8), un mani out di Nervini muove lo score delle ospiti che con pazienza limano il distacco (13-11), ma è Ravenna ad arrivare prima al match point (14-11). Il Club Italia annulla le tre palle match a disposizione delle avversarie e si va ai vantaggi (14-14), ma il finale premia Ravenna (16-14).  Massimo Bellano: “Abbiamo fatto un po’ di rotazioni perché volevo valutare situazioni di gioco e alcune ragazze all’opera. All’inizio abbiamo subito un paio di turni di battuta di Ravenna nel corso dei quali ci hanno tolto un po’ di ritmo. Quando abbiamo trovato equilibrio nella fase di ricezione siamo riusciti a contrapporci bene e a salire a muro. Dopo aver fatto delle buone cose siamo tornati a soffrire molto in cambio-palla sulle variazioni. La partita è andata avanti a strappi, contro una squadra che è sicuramente una formazione di livello. Con qualche imprecisione in meno e con un migliore rendimento in ricezione avremmo potuto anche portare a casa la partite. C’è un po’ di rammarico sotto questo aspetto, ma dobbiamo anche considerare che abbiamo giocato cinque partite in due settimane e cominciamo ad avere qualche difficoltà sotto questo punto di vista“. Olimpia Teodora Ravenna-Club Italia CRAI 3-2 (25-21, 22-25, 25-17, 22-25, 16-14)Olimpia Teodora Ravenna: Morello 6, Piva 13, Torcolacci 13, Kavalenka 14, Grigolo 12, Guidi 4, Giovanna (L), Assirelli 9, Guasti 9, Bernabe’, Poggi, Vecchi. Non entrate: Monaco, Rocchi (L). All. Bendandi. Club Italia CRAI: Pelloia 2, Gardini 4, Graziani 14, Ituma 7, Nervini 16, Nwakalor 9, Armini (L), Bassi 7, Frosini 6, Monza 5, Trampus. Non entrate: Marconato, Barbero (L), Giuliani. All. Bellano. Arbitri: Selmi, Mesiano. Note: Durata set: 24′, 26′, 22′, 28′, 19′; Tot: 119′. Ravenna: Muri 8, ace 10, battute sbagliate 13, errori ricez. 6, ricez. pos 31%, ricez. perf 12%, errori attacco 16, attacco 37%. Muri 17, ace 6, battute sbagliate 17, errori ricez. 10, ricez. pos 22%, ricez. perf 6%, errori attacco 9, attacco 33%.CLASSIFICA POOL SALVEZZAOlimpia Teodora Ravenna 43; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 35; Itas Citta’ Fiera Martignacco 35; Geovillage Hermaea Olbia 32; Cda Talmassons 31; Barricalla Cus Torino 30; Club Italia Crai 24; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 15; Exacer Montale 8. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio, coach Fangareggi: “Mi è piaciuto l’atteggiamento di tutte le ragazze”

    Di Redazione Nonostante la matematica salvezza di entrambe le formazioni in campo, il S.lle Ramonda-Ipag e il Barricalla Cus Torino hanno dato vita ad una gara senza esclusione di colpi, che ha visto le castellane sconfitte per 3-2, ma con buone azioni messe in campo da ambo i lati. Commenta così la gara coach Fangareggi: “Una buona prestazione dove siamo riusciti a strappare un punto fuori casa. Dispiace per il tie break perchè abbiamo sfiorato la vittoria per poco, però mi è piaciuto l’atteggiamento di tutte le ragazze e, soprattutto, di chi è entrato durante la partita, come Canton e Brandi. La squadra, nonostante la matematica salvezza ottenuta domenica scorsa, si è dimostrata comunque determinata e quindi siamo contenti anche del risultato di oggi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Sassuolo basta un’ora e 15 minuti per chiudere la pratica Omag

    Di Redazione In poco più di 75 minuti la Green Warriors Sassuolo di coach Barbolini si sbarazza di una Omag distratta e lontana parente di quella vista domenica contro Mondovì. Le Marignanesi hanno accusato il colpo, forse anche per la stanchezza accumulata in troppi match così ravvicinati. La freschezza della Green Warriors ha infatti avuto il sopravvento in quasi tutti i fondamentali. I play off per ora si allontanano. In questo stesso week end le Zie potranno riscattarsi con le stesse avversarie sul suolo emiliano. Squadre in campo con le formazioni tipo. Per la OMAG Berasi al palleggio, Fiore opposto, Conceicao e Peonia in banda, Cosi e Ceron al centro e Bonvicini libero. Per Sassuolo, Pasquini in regia, opposta ad Antropova, Dhimitriadi e Salinas schiacciatrici, Busolini e Civico al centro e Falcone libero. Inizia in salita il primo set delle padrone di casa. Tre muri consecutivi di Civitico e Sassuolo fugge sul 2-6. La Omag accusa il colpo e Sassuolo ne approfitta per l’allungo. Saja chiama il primo stop sul 6-12. Time out perché La Omag recupera qualche punto tanto da costringere coach Barbolini chiama lo stop (12-14). La ricezione delle marignanesi non funziona e Sassuolo ne approfitta per riallungare. Saja chiama anche il secondo time out (14-20). Doppio cambio per la Omag. Berasi e Fiore lasciano il campo per Debellis e Aluigi (16-21). Anche Urbinati in campo per Peonia. Il set termina (17-25). Il secondo parziale viaggia sul filo dell’equilibrio (5-5). Al primo allungo della Omag con 2 punti di Fiore, Barbolini chiama lo stop (7-5). Saja effettua il doppio cambio opposto palleggiatore (11-9). Di nuovo in campo Berasi e Fiore e Sassuolo si porta avanti (14-15). E’ di nuovo il fondamentale della ricezione che traballa, Saja chiama il tempo (15-17). Peonia si rifà in attacco e la Omag è di nuovo in parità (17-17). Urbinati in ricezione al posto di Peonia. Sassuolo raccoglie anche le briciole e sfrutta ogni occasione. Saja si rivolge ancora al time out (19-21). E’ fuori la pipe di Fiore (19-22). Ancora due colpi fuori di Fiore e sono 3 i set point per le emiliane (21-24). Chiude Dhimitrtiadhi al secondo tentativo (22-25). Leggero infortunio per il libero Bonvicini ad inizio terzo set. In campo la giovane marignanese Eleonora Penna (3-3). Anche Spadoni in campo per Ceron. La ricezione marignanese è paragonabile ad una scogliera e coach Saja non ne nasconde la delusione. Il set viaggia sul binario dell’equilibrio (11-11). Si fa vedere anche Antropova, fino a qui poco incisiva, e Sassuolo allunga (12-15). Di nuovo in campo Bonvicini per Penna. Fedrigo rileva Peonia (13-17). Il set scivola lentamente verso il suo epilogo. Saja chiama il time out (18-23). Ci prova Fedrigo ad allungare il match con 2 punti (19-23). Ma l’errore al servizio di Conceicao e la successiva ricezione errata regalano set e match alle emiliane (20-25). Tabellino OMAG SAN GIOVANNI IN MARIGNANO–GREEN WARRIORS SASSUOLO: 0-3 OMAG SAN GIOVANNI IN MARIGNANO: Berasi 1, Silva Conceicao 13, Cosi 5, Fiore 9, Peonia 11, Ceron 4, Bonvicini (L), Fedrigo 3, De Bellis 1, Spadoni 1, Aluigi, Penna (L), Urbinati. All. Saja. GREEN WARRIORS SASSUOLO: Pasquino 1, Salinas 10, Civitico 9, Antropova 18, Dhimitriadhi 9, Busolini 7, Falcone (L). Non entrate: Magazza, Ferrari, Pelloni (L), Spinello, Fornari. All. Barbolini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox Vallefoglia, la corazzata Pinerolo cade al tie break

    Di Redazione La Megabox strappa un’altra vittoria contro una delle corazzate del campionato, la Eurospin Ford Sara Pinerolo. Avanti due set a zero in souplesse, le tigri hanno avuto due match-point nel terzo e due nel quarto set. Raggiunte sul due pari, la squadra di Bonafede ha giocato un tie-break perfetto spazzando via le avversarie e tenendole a distanza nella lotta per le prime posizioni della Pool Promozione. Nel primo set il primo mini-break è della Megabox (3-1), Pamio allunga a +3 e un ace fortunato di Kramer dà il +4 alle tigri (8-4). Un errore di Bertaiola riporta a -2 le ospiti, ma Akrari ricambia il favore e un ace di Pamio allunga il break a +5 (12-7, time-out per Pinerolo). La pipe di Pamio sigla il 14-8, due miracoli in difesa consentono alla Megabox di raggiungere il +7 (17-10, altro time-out per Pinerolo). Kramer mura Fiesoli per il 18-10, Gray fa altrettanto su Pamio, risponde sempre a muro Bertaiola: 20-13 per le padrone di casa. Buffo manda out il 22-14, Boldini riporta a -6 le ospiti su ricezione lunga di Bacchi ma Colzi strappa il 24-17. Chiude Kramer al terzo set-point (25-19). Nel secondo set il primo mini-break è della Megabox (4-2, Kramer), un ace di Colzi allunga (6-3, terzo punto nel set). Buffo tira out due palle di fila e la Megabox arriva a +4 (10-6, time-out per le ospiti). Bertaiola e Pamio allungano (12-6), un ace di Gray ricuce un po’ con un ace su Bresciani (-4) ma Bertaiola a muro sulla neo-entrata Bussoli tiene a distanza le avversarie (14-9). Colzi è inarrestabile (16-9), ma Pinerolo torna sotto 15-17, due muri in fila su Kramer e un errore di Pamio, e qui Bonafede chiama il suo primo time-out). Bacchi mette a terra il +3, ma ora Pinerolo si è rianimata: Zago sigla il -2 (17-19), ma un ace di Kramer e un attacco di Pamio consentono alle tigri di riallungare 22-17. Pamio punisce una ricezione lunga su servizio di Balboni e chiude con un mani fuori 25-18.Nel terzo set due muri in fila su Bacchi fanno scappare Pinerolo (2-5, Bonafede chiama subito time-out). Bussoli porta a +5 le compagne (7-2, attacco e muro su Colzi), Akrari sigla l’8-2 (6-0 sul servizio di Gray). Chiude il break Pamio, che riporta a -2 la Megabox (Bresciani difende due palle incredibili). Kramer mette a terra l’8-9 e stavolta è la squadra ospite che chiama tempo. Pinerolo resta avanti di un break, Pamio sbaglia la pipe del pari a quota 13, un muro di Zago manda di nuovo a +3 le ospiti (12-15). Un muro di Bussoli su Colzi dà il 17-13, Pamio suona la carica e la Megabox torna a -1 (17-18, time-out Pinerolo). Colzi pareggia a quota 20, Zago riallunga 23-21: Bertaiola sigla il 22-23 e va in battuta. Zago strappa due set-point, Bacchi li sventa entrambi (24-24). Zago ne trova un altro, lo annulla Kramer. Zago commette infrazione di seconda linea (26-25, match-point Vallefoglia), Bussoli pareggia dopo due splendide difese su Pamio. Kramer mette a terra il 27-26 (secondo match-point per la Megabox), poi sbaglia la battuta. Zago trova un nuovo set-point, lo annulla Pamio: ma di nuovo Zago con due attacchi in fila chiude 30-28. Nel quarto set la temperatura si alza, si difende tantissimo da una parte e dall’altra. Un ace fortunato di Bussoli dà il primo mini-break alle ospiti (7-5), un muro su Pamio lancia Pinerolo sul 10-7. La Megabox riaggancia con Colzi (attacco e muro, 10-10), poi è lei stessa che sbaglia la palla del vantaggio. L’ace di Pamio vale la nuova parità (12-12), quello di Zago sigla il nuovo +2 ospite. Pamio pareggia 15-15, Bacchi sorpassa di astuzia e Pinerolo chiama tempo. Un rosso per Zago dà il 18-16 alla Megabox, Bertaiola mura il 20-17. ma fa altrettanto Fiesoli su Pamio (20-19). Pamio mette la pipe del 23-21, Bacchi la palla del 24-22. Altri due match-point per le tigri: Zago annulla il primo, Fiesoli il secondo. Zago strappa il set-point, Kramer lo annulla. Pamio sbaglia il +1, nuovo set-point ospite trasformato da Zago (25-27). Nel tie-break parte meglio la Megabox (3-0) e Pinerolo chiama tempo. Due ace di Pamio allungano il break, e coach Marchiaro chiede il secondo time-out. Bertaiola mura Zago, Fiesoli tira out la parallela e Bacchi vince un duello a rete: si cambia campo sull’8-0 per le tigri. Allunga ancora Bacchi, un ace di Pamio fa il resto: 10-0. Pinerolo toglie Fiesoli e Zago, ma la musica non cambia: la Megabox raggiunge il 12-1. Chiude Bacchi 15-3. Così l’allenatore Fabio Bonafede al termine della partita: “Abbiamo vinto una partita durissima contro una squadra costruita per vincere il campionato, che ha nelle sue file giocatori di assoluto livello per la categoria: Zago, per dire, è forse il migliore opposto del campionato. Le ragazze hanno sfiorato la vittoria per 3-0, sono rientrate nel quarto set con lo spirito giusto e hanno costruito le occasioni per spuntarla in quattro set. Non ce l’hanno fatta, ma sono rientrate con una grinta incredibile anche nel tie-break, vincendolo nettamente contro una squadra specialista negli arrivi in volata. Quindi non va rimpianto il punto perso, ma festeggiata un’altra vittoria che la squadra ha conquistato in una situazione difficile, giocando ogni tre giorni in una situazione di post-Covid che ha riguardato metà delle nostre atlete. Ora ci ritroveremo con Pinerolo in casa loro, sarà ancora più dura vincere: mi aspetto una partita simile a questa”. MEGABOX VALLEFOGLIA-EUROSPIN FORD SARA PINEROLO 3-2MEGABOX: Balboni 1, Pamio 34, Bertaiola 16, Colzi 14,  Bacchi 19, Kramer 14; Bresciani (L), Durante. N.e. Ricci, Stafoggia, Dapic, Costagli. All. Bonafede.PINEROLO: Gray 10, Zago 27, Buffo 3, Akrari 10, Boldini 4, Fiesoli 8; Fiori (L), Bussoli 8, Casalis, Guelli, Pecorari 1, Nuccio. N.e. Allasia. All. Marchiaro.ARBITRI: Turtù e Mattei.PARZIALI: 25-19 (20’), 25-18 (22‘), 28-30 (30‘), 25-27 (29‘), 15-3 (10‘). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia attesa da Pinerolo. Balboni: “L’obiettivo è quello di ripeterci dopo Roma”

    Di Redazione La Megabox Vallefoglia torna in campo mercoledì 21 aprile alle 18 in trasferta contro la Eurospin Ford Sara Pinerolo nel recupero della quinta giornata di andata della Poule Promozione del campionato di A2. La Megabox è attualmente quarta in classifica con 50 punti alle spalle di Roma (59 punti), Mondovì (56 punti) e Macerata (52 punti), ma ha giocato due partite in meno di Macerata ed una in meno di Roma e Mondovì. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming su LVF TV, la WebTv ufficiale della Lega Volley Femminile di serie A (www.lvftv.com) e da TVRS, in differita, giovedì 22 aprile alle 21 sul canale 111 e venerdì 23 aprile alle 21,30 sul canale 11, con il commento di Camilla Cataldo. Radio Incontro trasmetterà la radiocronaca della partita, curata da Fabrizio Bontà, sulle frequenze 91.9 e 103, sul sito web (www.radioincontro.com), sulla pagina Facebook e sulla App. Al termine della partita, in collaborazione con Room 48 Boutique, sarà premiata la MVP dell’incontro. La squadra di Fabio Bonafede è chiamata a confermare sul campo i progressi mostrati nella partita di domenica scorsa con la capolista Acqua&Sapone. L’obiettivo è continuare a crescere dal punto di vista fisico e tecnico, pur in un momento in cui la squadra è costretta a giocare tre partite a settimana, per arrivare al picco di condizione di forma quando cominceranno i play-off per la promozione in A1. Il tutto, cercando di raccogliere più punti possibile, per evitare di doverli rimpiangere nel caso qualcuno che precede le tigri in classifica dovesse perdere qualche colpo. Così presenta la partita la palleggiatrice Martina Balboni: “Domenica avevamo grande voglia di riscossa verso noi stessi e siamo scese in campo con molta voglia di rifarci. Dobbiamo riproporci con lo stesso atteggiamento contro Pinerolo, che è un’ottima squadra costruita per vincere e con grandi individualità. Giochiamo una volta ogni tre giorni, è difficile recuperare energia e preparare le partite, ma la cosa fondamentale è riuscire a mantenere costante la concentrazione. La vittoria su Roma ci ha dato molta fiducia e molta carica: l’obiettivo è quello di ripeterci, anche se non sarà facile”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati del posticipo e del recupero

    Di Redazione Il weekend lungo di serie A2 femminile si chiude questa sera con un posticipo e un recupero. A posticipare la 9° giornata, per la Pool Promozione, Cuore di Mamma Cutrofiano-Eurospin Ford Sara Pinerolo, alle 19.30. Mezz’ora più tardi, Martignacco e Olbia recuperano la 7° giornata di Pool Salvezza. Ecco i risultati e la situazione aggiornata: Cuore di Mamma Cutrofiano-Eurospin Ford Sara Pinerolo 2-3 (25-10, 20-25, 22-25, 25-23, 15-17) Itas Città Fiera Martignacco-Hermaea Olbia 2-3 (25-15, 26-24, 21-25, 25-27, 13-15) CLASSIFICACampionato di Serie A2 Pool PromozioneAcqua & Sapone Roma Volley Club 59; Lpm Bam Mondovi’ 56; Cbf Balducci Hr Macerata 52; Megabox Vallefoglia 50; Eurospin Ford Sara Pinerolo 46; Sigel Marsala 43; Cuore Di Mamma Cutrofiano 42; Volley Soverato 40; Green Warriors Sassuolo 37; Omag S.Giov. In Marignano 34. CLASSIFICA Campionato di Serie A2 Pool SalvezzaOlimpia Teodora Ravenna 41; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 35; Itas Citta’ Fiera Martignacco 35; Geovillage Hermaea Olbia 32; Cda Talmassons 31; Barricalla Cus Torino 28; Club Italia Crai 23; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 14; Exacer Montale 8. LEGGI TUTTO