More stories

  • in

    Alice Gasparroni salta in A2 con Macerata: “Supererò tutte le difficoltà”

    Di Redazione La CBF Balducci ha ingaggiato la giovane Alice Gasparroni, che è andata a completare il reparto schiacciatrici di Macerata, per il prossimo campionato di serie A2 femminile. A Il Resto del Carlino Macerata ha espresso tutta la sua gioia per il salto di categoria. “Sono felicissima: l’arrivo in A2 con la Cbf Balducci rappresenta un salto di qualità. Avevo proposte dalla serie B, ma sinceramente non mi aspettavo quella della società maceratese per cui non ci ho pensato due volte ad accettare”. La prima esperienza in prima squadra è stata, per Gasparroni, nella stagione 2017-2018 con la maglia della Conero Planet Volley Team in serie B2. Ora è pronta a spiccare il volo: “Sono elettrizzata. Mi sento pronta, anche se all’inizio potranno esserci difficoltà per stare dietro al gioco essendo più veloce, le battute più potenti e gli attacchi più incisivi. Sono molto motivata, poi sono una ragazza determinata e tranquilla che sa tirare fuori il carattere quando è necessario”. LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley Giovani verso il trasloco al PalaBorsani

    Di Redazione Il PalaBorsani di Castellanza tornerà a ospitare la Serie A: l’impianto che aveva accolto le gare casalinghe di Villa Cortese prima e della SAB Legnano poi sarà la nuova “casa” della Futura Volley Giovani Busto Arsizio, come riferisce oggi La Prealpina. Ma non si tratta di una buona notizia per la squadra bustocca: lo spostamento è infatti forzato, poiché l’impianto finora utilizzato dalle “Cocche”, il palazzetto San Luigi di Sacconago, non offre la capienza minima di 500 posti necessaria per partecipare alla A2 (ne ha soltanto 420). Come spiega il quotidiano, lo scorso 15 luglio la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha informato le società che a partire da questa stagione non saranno più concesse quelle deroghe che avevano permesso alla Futura di disputare gli ultimi due campionati proprio a San Luigi. Secondo il quotidiano varesino, altre 5 squadre di A2 sono state costrette a traslocare in extremis a causa dell’assenza dei requisiti minimi. Una rigidità da parte di Federazione Italiana Pallavolo e Lega che appare ai limiti del paradossale, soprattutto pensando a un campionato in cui con ogni probabilità non sarà ancora possibile rivedere i palazzetti pieni… LEGGI TUTTO

  • in

    Soverato, coach Napolitano: “Abbiamo creato una squadra equilibrata, di 12 titolari”

    Di Redazione Sono state settimane intense in casa Volley Soverato con la dirigenza ionica guidata dal presidente Matozzo, coadiuvato dal direttore tecnico Antonio Vagliengo, impegnata in un mercato non facile, e riuscendo in tempi brevi a definire l’organico 2021/2022 del Volley Soverato. Effettuata anche regolarmente la domanda di ammissione al prossimo campionato con le riserve da parte degli organi competenti che verranno sciolte nei prossimi giorni. Presente via telefono a tutte le trattative, coach Bruno Napolitano che nonostante il periodo di vacanza, sta già lavorando con il suo staff per quella che sarà la preparazione in vista dell’inizio della nuova stagione. Con il sempre disponibile Bruno, abbiamo effettuato telefonicamente una breve intervista sugli aspetti più importanti di questa campagna acquisti e su quello che sarà il prossimo difficile campionato. Da qualche giorno è stato completato l’organico biancorosso, un suo pensiero su quanto è stato fatto. “Un saluto a tutti. E’ stato come sempre un mercato molto complicato, anche perché l’allargamento a 24 squadre non ha portato ad un aumento pari di giocatrici e, quindi, non è stato semplice. La società si è messa subito al lavoro dopo la scorsa stagione; è stato molto importante mettersi in moto così velocemente, ovviamente con il tuo importante contributo? “Devo dire che siamo stati molto bravi, abbiamo chiuso la squadra in modo rapido e anche con la classica “ciliegina” sulla torta, avendo portato a Soverato una giocatrice importante ed esperta come Angela Gabbiadini. Un plauso ad Antonio Vagliengo, al presidente Matozzo; siamo riusciti a riportare Giorgia Quarchioni, secondo me pedina fondamentale per la squadra che abbiamo allestito.” Ecco coach, un pensiero generale sulla squadra che allenerai. “Abbiamo costruito una squadra molto equilibrata e poi come sempre dico sarà il campo a dire che posizione occuperà ma, la certezza che ho, è che la squadra è composta da 12 giocatrici tutte titolari, ci sarà da lavorare, impegnarsi e anche da divertirsi.” Che tipo di campionato ti aspetti? “Il campionato non lo sapremo come sarà, per via di uno stravolgimento clamoroso con titoli acquistati, ceduti, venduti, squadre ritirate e anche un playoff di serie B molto lungo. Ci saranno nuove squadre importanti come Vicenza, Aragona che ha comprato il titolo, una piazza importante.” Quali secondo te le squadre che potranno essere protagoniste? “Sicuramente tra queste direi San Giovanni in Marignano che ha piazzato il colpo Ortolani, Mondovì, con un allenatore molto bravo, lo stesso Pinerolo reduce dalla finale dello scorso campionato, Busto Arsizio che ha fatto una squadra di grande spessore tecnico. Metterei quelle quattro – cinque squadre e, poi, potremmo venire noi, essere a ridosso delle prime, ma non voglio fare previsioni, dico solo che non ci poniamo limiti. Siamo competitivi, possiamo fare bene.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo, annunciato lo staff tecnico per la prossima stagione

    Di Redazione Dopo la conferma dell’Head Coach Michele Marchiaro, la Società di Pinerolo ha il piacere di annunciare che faranno parte dello staff della Serie A2 anche i suoi più stretti collaboratori di questa stagione. Lo staff tecnico di Pinerolo sarà così composto: Alberto Naddeo: 2° AllenatoreMarco Sesia: Preparatore FisicoMichele Marchiaro: 1° AllenatoreAlessandro Reale: Team ManagerGiorgio Colombo: Assistente AllenatoreNei prossimi giorni sarà ufficializzato anche il nome del nuovo scoutman. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anthea Sfregola nuova preparatrice atletica della CBF Balducci HR Macerata

    Di Redazione Anthea Sfregola sarà la nuova preparatrice atletica della CBF Balducci HR Macerata. Quest’anno ha collaborato con la Pallavolo Padova, dove ha seguito i ragazzi della Serie B e del settore giovanile; l’anno scorso ha lavorato nella Lube Volley, sempre per il settore giovanile, oltre che come assistente in Superlega, e alla GoldenPlast Civitanova. “L’HR Volley mi ha offerto la possibilità di lavorare in un gruppo di persone che ha voglia di far bene e di poterlo fare in maniera professionale con le ragazze e con lo staff – ha dichiarato Anthea –, ed io ho accettato con entusiasmo questa nuova sfida con l’obiettivo di contribuire alla crescita di tutto il team. Sarò presente in sala pesi, agli allenamenti e alle trasferte, e vivrò quindi appieno la vita della squadra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortolani: “È da un pò che non vinco….mi manca”

    Di Redazione Un nome che non ha bisogno di presentazioni, Serena Ortolani, uno dei simboli vincenti del volley italiano degli ultimi anni sia a livello nazionale che internazionale. Nata a Ravenna, il 7 gennaio 1987, alta 187 centimetri, Serena ha mosso i primi passi nelle giovanili del Reda, della Libertas Forli e di nuovo a Ravenna dove nella stagione 2000/2001 inizia a calcare i palcoscenici importanti del volley Italiano. Club Italia, Bergamo, Piacenza, Busto, ancora Bergamo e poi Pesaro, e ancora Busto, Casalmaggiore, Conegliano, Monza, ed in ultimo a Perugia. Il suo palmares è quello di una vera star del volley sia con le squadre di club che con la Nazionale: 4 campionati, 2 coppa Italia, 2 supercoppe, 3 champions league, e 1 challenge cup. Non solo club ma anche molto azzurro, Serena Ortolani ha vestito per 321 volte la maglia dell’Italia (esordio a Baku il 17 settembre 2004 ) vincendo 10 medaglie: oro alla Coppa del Mondo 2007, e argento a quella del 2018, oro alla Grand Champions Cup 2009 e agli Europei 2007 e 2009; argento mal Grand Prix e all’Europeo 2005; bronzo ai Grand Prix 2007, 2008 e 2010. Era nella lista delle 18 quando l’Italia vinse il bronzo alle Grand Prix 2006 . Con le giovanili altre tre medaglie: argento all’Europeo Cadette 2003, argento al Mondiale Cadette 2003, oro all’Euro Juniores 2004. Ha vinto anche le Universiadi 2009. Ha disputato due Olimpiadi: Pechino 2008 e Rio de Janeiro 2016. Stefano Manconi, Presidente nonché direttore sportivo della Consolini Volley, ha affondato il colpo ed ha regalato alla società ed ai tifosi una vera perla per il prossimo campionato: “Sinceramente non mi sarei mai aspettato di poter portare Serena Ortolani da noi. In questa operazione, il mio unico merito è stato quello di avere lo scrupolo di sentire dalla sua viva voce che avrebbe smesso di giocare. Poi la fortuna è stata un po’ dalla nostra parte, legata al fatto che questa estate si trasferirà in Romagna quindi sarebbe risultato tutto più semplice. Devo poi sottolineare di essermi trovato a parlare con una persona splendida per umiltà, modestia, molto entusiasta e solare. La combinazione di questi fattori ha reso possibile e concreto il fatto che potesse realmente diventare una giocatrice della Consolini, che per la nostra società rappresenta una realtà che va molto al di là di lei come giocatrice.” Ed ora la parola a Serena: “Devo dire che la mia voglia di stare in campo ancora arde, e me lo hanno fatto capire ancor di più le chiamate del presidente Stefano e dell’allenatore Enrico…poi il fatto di abitare a pochi km dal palazzetto è sicuramente un aspetto principale. Ma questo non sminuisce l’importanza della scelta.” “Sarà una stagione dove potrò imparare tanto, e magari poter aiutare e trasmettere un pò della mia esperienza alle ragazze più giovani. Le vittorie saranno sicuramente importanti, anzi fondamentali, ma sarà importante prima di tutto la crescita della squadra. E così sarà.” Nella tua bacheca manca un campionato di A2, che sia l’anno buono per riempire lo spazio vuoto? “È da un pò che non vinco….mi manca!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garzonio: “Futura è casa mia. Vedere che la dirigenza si fida di me mi inorgoglisce”

    Di Redazione Barbara Garzonio è un punto di riferimento per la Futura Volley di Busto Arsizio. E lo sarà anche la prossima stagione, per il terzo anno consecutivo. Ora, dopo una stagione travagliata e priva di continuità, il libero bustocco si gode un po’ di meritato relax tra il sole e il mare di Albissola, Liguria. “Mi sono presa due settimane di stacco totale. Avevo bisogno di un po’ di relax fisico e mentale ma poi ho iniziato a fremere e così sono tornata in palestra tra pesi e lavoro tecnico con palla”, racconta a La Prealpina. A separare la Garzonio dalla ripresa del campionato ancora due, lunghi, mesi: “Due mesi di attesa sono lunghi ma servono, perché lo scorso anno abbiamo iniziato molto presto. Si ripartirà con una preparazione standard, questo è un bene, ma non bisognerà lasciarsi andare troppo perché poi sarà dura ricominciare, specie con la corsa che odio da sempre”. Barbara ritiene, ormai, Busto Arsizio come casa sua e l’idea di vestire ancora i colori societari per il terzo anno consecutivo la inorgoglisce: “Avevo già un contratto che mi lega a Busto Arsizio anche per il prossimo anno e daparte mia la volontà di rimanere c’è sempre stata: la Futura è casa mia. Vedere che questa fiducia è ricambiata dasocietà e staff mi inorgoglisce. Vuol dire che nonostante un’annata travagliata, a livello personale ho dato il mio contributo”. “Mi auguro possa nascere un gruppo che si diverta e che faccia divertire il pubblico. Così sono certa che i risultati arriveranno“, chiosa Garzonio. LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox, la prima stagione è già stata un successo

    Di Redazione La Megabox Vallefoglia ha chiuso la sua prima stagione di vita con un successo inaspettato e ai limiti dell’inimmaginabile. L’obiettivo era conquistare prima possibile la salvezza, e cioè il quinto posto nel Girone Est al termine della regular season, in modo da consolidare la permanenza in serie A2, e poi giocarsi le proprie carte in maniera spensierata nella seconda fase del campionato. Se non che, via via che le giornate passavano, le tigri di Fabio Bonafede bruciavano le tappe: prima si insediavano al secondo posto alle spalle della lanciatissima Cutrofiano, per poi sorpassarla nel finale della prima fase e piazzarsi al primo posto nel Girone Est. In una stagione flagellata dal Covid, tra una pausa e l’altra, la Megabox iniziava alla grande la Poule Promozione battendo seccamente Mondovì, una delle favorite, per poi eliminare la Sigel Marsala nei quarti di finale di Coppa Italia. Pochi giorni dopo, la mazzata: mezza squadra colpita dal Covid, e rinuncia obbligata alla semifinale di Coppa Italia contro la Cbf Balducci Macerata. La lunga pausa che ne è seguita rischiava di abbattere il morale della squadra biancoverde, oltre ad obbligarla ad un vero e proprio tour de force per recuperare le partite rinviate. Ma è stato proprio in quel periodo che la squadra si è ancora più compattata, come avviene nei momenti di difficoltà ai gruppi ben costruiti. Sette partite in ventuno giorni hanno visto la Megabox conservare il terzo posto alle spalle delle irraggiungibili Roma e Mondovì, pur entrambe battute al PalaDionigi. I play-off sono storia recente: vittoria a Soverato in quattro combattuti set, contro una squadra esperta e difficile da affrontare, e gara di ritorno vinta al quinto set, dopo una lunga battaglia. Intanto, a sorpresa, saltavano due delle favorite: Mondovì, testa di serie n. 1 del tabellone, con Ravenna, e, dalla parte del tabellone della Megabox, Macerata contro Sassuolo. Con le emiliane, altra faticaccia: gara di andata perduta in quattro set sprecando tantissimo, poi gara due e gara tre allo spasimo, tutte e due vinte dopo vere e proprie maratone al PalaDionigi. La finale con Pinerolo era il capolavoro finale, contro una formazione ricca di talento e costruita per vincere: due vittorie in quattro set tenendo sempre sotto controllo la partita anche nei momenti più difficili. Dopo una stagione mai così estenuante (dieci mesi e mezzo di lavoro), la Megabox chiude con il massimo risultato, passando per un percorso di 22 vittorie e 11 sconfitte (12 vittorie e 4 sconfitte nel Girone Est, 4 vittorie e 6 sconfitte nella Poule Promozione e 6 vittorie ed una sconfitta nei Play-off promozione). Ora è tempo di festeggiare e di riposarsi un po’. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO