More stories

  • in

    Futura, capitan Lualdi sprona: “Stiamo ingranando. Quest’anno, nessuna mollerà!”

    Di Redazione La Futura Volley Giovani Busto Arsizio incomincia la stagione 2021-2022 con il botto, conquistando il Trofeo Bruna Forte ai danni della Lpm Bam Mondovì, fermata in quattro set. Dopo due giorni di meritato riposo, le bustocche guidate da coach Lucchini tornano in palestra in vista dell’esordio stagionale in Serie A2 femminile: si inizia sul campo di San Giovanni in Marignano. La capitana di questa stagione, per la Futura Volley, sarà Giuditta Lualdi: centrale classe 1995 al suo secondo anno in maglia bustocca. E’ proprio Lualdi, come riporta La Prealpina nell’edizione odierna, a spiegare il ritorno in palestra della squadra: “Ci siamo godute l’ultima piccola vacanza utile a staccare con la testa per poi riattaccarla possibilmente fino a maggio, così da riuscire a raggiungere i nostri obiettivi. In questa settimana andremo a lavorare sul concetto di squadra, per far sì che funzioni in maniera coesa. Stiamo ingranando, stiamo trovando il nostro tipo di gioco e stiamo iniziando a sentirci soddisfatte della nostra forza offensiva che è sicuramente una delle migliori caratteristiche che abbiamo. C’è però bisogno di lavorare ancora su altre sicurezze e dove siamo più carenti a livello di singole”. In palestra si respira voglia di riscatto. Riscatto nei confronti di una stagione, la scorsa, che non è andata nei migliori dei modi: “Semplicemente siamo ripartiti decidendo di cambiare rispetto a quel che è stato lo scorso anno: nel nostro caso, un’esperienza negativa, ma solo quanto al risultato. Ci è comunque servita per crescere e ha lasciato qualcosa a tutti: a chi è rimasto, a chi se ne è andato, allo staff e alla società. Non ci resta che farne tesoro e ripartire perchè quest’anno bisogna puntare ad altro”. La sfida contro Mondovì, che metteva in palio il Trofeo Bruna Forte, è stata un ottimo banco di prova per le bustocche, e capitan Lualdi si dice fiera di quella rimonta, partita da -8 punti, che ha portato alla vittoria: “Abbiamo acquisito la consapevolezza che se anche dovesse accadere in stagione saremo sicuramente in grado di recuperare. Non era una gara di campionato, ma abbiamo dimostrato, più che agli altri a noi stesse, che ce la possiamo fare in ogni situazione. Questa è la chiave per le partite che verranno, quando in campo nessuno mollerà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la stagione della Futura Volley Busto Arsizio: oggi il Trofeo Bruna Forte

    Di Redazione E’ arrivato il giorno dell’esordio delle Cocche davanti al proprio pubblico: ad una settimana dall’inizio del campionato di Serie A2 2021/22, la Futura Volley Giovani Busto Arsizio celebra l’approdo al PalaBorsani con la 13^ edizione del Trofeo Bruna Forte. Alle 17.30 di quest’oggi, infatti, le biancorosse sfideranno la Lpm Bam Mondovì – top team del girone B in cadetteria – riabbracciando per la prima volta i supporter casalinghi dopo molto tempo; l’ingresso libero e gratuito, garantito fino al 35% della capienza dell’impianto, consentirà di assistere a quello che può essere considerata la vera e propria ouverture dell’annata bustocca. Il match di questo pomeriggio sancirà l’esordio ufficiale della Futura nell’impianto castellanzese e, allo stesso tempo, porrà di fatto fine a un precampionato difficoltoso: tra amichevoli annullate e indisponibilità del Palasport San Luigi a causa dell’allagamento delle scorse settimane, capitan Lualdi e compagne sono state comunque in grado di lavorare bene per creare l’amalgama necessaria ad iniziare la stagione con il piede giusto. Prova ne sono gli incontri disputati nel triangolare di Chieri e nell’ultimo test a Bergamo: il team biancorosso ha dimostrato di essere in crescita sotto tutti gli aspetti, di gioco e caratteriali, necessari per iniziare la stagione con il piede giusto. Non solo le ragazze in campo, ma tutti i componenti del club tengono particolarmente a questo appuntamento. Le parole di coach Matteo Lucchini, alla quinta stagione sulla panchina biancorossa, chiariscono il concetto: “Domani è una partita da conferme, utile per le indicazioni che ci serviranno per iniziare il campionato con ancora più certezze; in queste settimane abbiamo cercato di mettere dei mattoncini importanti per presentarci alla prima uscita con una buona impostazione di gioco, già pronti a lottare per portare a casa la vittoria. Mondovì è una squadra estremamente competitiva, che lotterà per le posizioni di testa nel girone opposto al nostro; ha qualche vantaggio per quel che riguarda le amichevoli precampionato giocate, ma a noi serve una prova importante per verificare la nostra condizione in questo momento. Ci teniamo a fare bella figura, inoltre, perchè il Trofeo Bruna Forte ha un significato particolare sia per la società che per tutto il volley bustocco“. Di seguito il programma della giornata: Sabato 2 Ottobre – PalaBorsani di Castellanza (VA)13° TROFEO BRUNA FORTE: Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Lpm Bam MondovìInizio gara ore 17.30 – Apertura al pubblico dalle 16.30INGRESSO LIBERO con Green Pass e mascherina fino al limite consentito della capienza dell’impiantoDiretta streaming sui canali Facebook e YouTube della Futura Volley Giovani Busto Arsizio. Il Trofeo Bruna Forte darà inoltre la possibilità di prenotare la tessera stagionale biancorossa per la stagione 2021/2022. L’abbonamento, del costo di 80 euro (60 euro ridotto under 13), sarà valido per tutte le gare casalinghe di regular season e di Coppa Italia. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata l’Olimpia Teodora Ravenna: “Squadra giovanissima e tanta voglia di lavorare”

    Di Redazione È stata presentata ieri alla stampa e alla città, presso il Ristorante Molinetto, la prima squadra dell’Olimpia Teodora Ravenna, ai nastri di partenza del campionato di Serie A2 di volley femminile per la quinta stagione consecutiva. Durante la conferenza stampa sono intervenuti Paolo Delorenzi, presidente Olimpia Teodora, Henriëtte Weersing, direttore sportivo della società, Simone Bendandi, il coach, e la nuova capitana, Giulia Rocchi; anche l’assessore allo Sport del Comune di Ravenna, Roberto Fagnani, ha portato il suo saluto alla squadra. Gradite presenze alla presentazione anche quelle del sindaco della città, Michele de Pascale, di Giorgio Bottaro, in rappresentanza del costituendo Consorzio per il Volley a Ravenna, e di Giancarlo Frasca di RCM Costruzioni. Henriëtte Weersing ha aperto le danze: “Ci tengo a ringraziare il presidente per la fiducia dimostratami nell’affidarmi il ruolo di direttore sportivo. Personalmente sono molto legata a Ravenna e già da due anni frequentavo l’ambiente Olimpia Teodora. L’ho sempre trovato molto stimolante e mi fa particolarmente piacere che lo staff sia composto da tutti ravennati“. “Ci presentiamo a questo nuovo campionato – ha continuato Weersing – con una squadra giovanissima, con l’età media di appena 22 anni e ulteriormente ridotta rispetto allo scorso anno. Assieme al DT Mauro Fresa in estate abbiamo scelto giocatrici che avessero prima di tutto, oltre a capacità tecniche, grandi qualità morali. Sicuramente queste ragazze avranno bisogno di pazienza, ma hanno tutte grande voglia di lavorare per crescere tutti assieme, quindi sono sicura che, pur non partendo tra le favorite, ci toglieremo delle belle soddisfazioni“. Grande entusiasmo anche da parte del presidente Paolo Delorenzi: “Voglio ringraziare il Molinetto per l’ospitalità e tutti gli sponsor che ci sostengono e credono nello sport, in particolare la pallavolo, sia maschile che femminile, che continua a dare grande prestigio internazionale alla città di Ravenna. Mi fa molto piacere sottolineare il legame della nostra società con il territorio, con uno staff composto tutto da grandi competenze della città e anche molte giocatrici che possono ormai considerarsi ravennati, o addirittura provengono dal nostro settore giovanile“. “Posso dire con fierezza – continua Delorenzi – che a Ravenna si lavora bene e lo si è visto con i risultati di crescita ottenuti nella scorsa stagione. Quest’anno, con una squadra ancora più giovane, sono sicuro che lo staff sarà ancora più stimolato nel proprio lavoro. L’ambizione non ci manca e, prima o poi, anche se naturalmente meglio prima, il nostro obiettivo è riportare questa società nel palcoscenico che le spetta per la propria storia“. “Ho visto giocare la squadra nella prima amichevole – prosegue il presidente – e, al di là del risultato positivo che non guasta mai, ho visto prima di tutto un gruppo coeso, capace di giocare in maniera corale e con la grinta giusta. Se il buongiorno si vede dal mattino non si può che essere ottimisti e mi auguro che questa squadra possa raccogliere i risultati che merita“. “Infine – è la conclusione – ci tengo a ribadire, come poi si è potuto notare con i tanti successi italiani di questa estate, la grande importanza dello sport come mezzo per far crescere la credibilità del nostro paese. Per questi successi tra l’altro le società sportive meritano di essere ringraziate, per i tanti sacrifici che vengono fatti, soprattutto in questo periodo. Anche per questo speriamo di poter tornare ad avere quanto più pubblico possibile al palazzetto. Lo sport è emozione ed emozionare gli spettatori fa parte dello sport. Sono sicuro che quest’anno vivremo delle emozioni molto importanti e molto forti“. La parola è quindi passata a Simone Bendandi, che, dopo due stagioni sulla panchina dell’Olimpia Teodora, è stato confermato per un altro biennio: “Ringrazio il presidente per la possibilità di crescere ancora qui e condividere questo percorso con alcune persone che sono per me fondamentali. Grazie per la possibilità di continuare a divertirmi, perché queste ragazze sono divertenti da allenare e hanno grande voglia di lavorare; sono una squadra e hanno un’anima che stanno creando autonomamente giorno dopo giorno, dimostrando che si tratta di giocatrici che hanno dei valori importanti e interessanti“. “In palestra – ha proseguito l’allenatore – c’è un continuo scambio di stimoli tra squadra e staff, e la cosa che più mi incuriosisce è che loro ancora non sono consapevoli di quello che possono esprimere e imparare. Sicuramente ci sono altre squadre che sulla carta sono più attrezzate di noi, ma personalmente penso che si giochi sempre per vincere e noi non ci poniamo limiti“. Simone Bendandi ha quindi presentato una ad una tutte le ragazze e a seguire lo staff, poi ha lasciato la parola alla neo capitana, Giulia Rocchi: “Penso che nel corso della carriera di una giocatrice riuscire a ricoprire il ruolo di capitano sia un valore aggiunto. Ringrazio la società e lo staff e sono onorata della fiducia riposta nei miei confronti. Ci tengo infine a fare un in bocca al lupo a tutta la squadra per questa nuova stagione!“ In conclusione è arrivato il saluto dell’amministrazione comunale, con l’intervento dell’assessore allo Sport, Roberto Fagnani, che ha ringraziato la società e gli sponsor per gli sforzi fatti per mantenere l’impegno nella pallavolo: “L’augurio è che si possa cominciare un campionato tornando nel modo più possibile alla normalità. Voglio ricordare il legame che c’è tra la città di Ravenna e l’Olimpia Teodora, che fanno parte della storia della pallavolo. Faccio il mio in bocca al lupo alla squadra, allo staff, composto da persone che conosco da diversi anni, e a Simone, che in estate ci ha regalato anche una grande soddisfazione azzurra e un motivo di grande orgoglio per la città“. “I successi di questa estate – ha concluso Fagnani – dimostrano ancora una volta il valore sociale e culturale dello sport, senza dimenticare che un paese sportivo e sano ha minori spese sanitarie, per questo l’augurio è che al più presto gli eventi sportivi possano essere equiparati a cinema e teatri con capienze consentite vicine o uguali al 100%“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo difende le mura amiche nell’allenamento congiunto con Mondovì: 4-1

    Di Redazione A tre giorni dal torneo “Trofeo Città di Bra e Cherasco” l’Eurospin Ford Sara Pinerolo e la Lpm Bam Mondovì si ritrovano sullo stesso rettangolo da gioco. Ad ospitare l’allenamento congiunto è la squadra di coach Michele Marchiaro che scende in campo con il sestetto composto da Zago, Prandi, la diagonale Carletti-Joly, Akrari e Gray al centro e Pericati libero. Dall’altra parte della rete il tecnico monregalese schiera Taborelli opposto, Cumino in cabina di regia, Hardeman e Populini in banda, Molinaro e Montani al centro e Giubilato in versione libero. Nel corso del test match sono stati tanti i cambi effettuati da entrambe le parti, le due rose hanno ruotato trovando soluzioni di gioco e tatticismi differenti. In campo si è visto un grande equilibrio, lunghe azioni di gioco e un ritmo già molto intenso ad indicare l’ormai imminente avvio di campionato. Ad aggiudicarsi il match sono state le padrone di casa con il risultato di 4-1. Riscontri più che positivi per tutto lo staff biancoblu con sempre nuovi spunti interessanti su cui lavorare in settimana. Le due compagini scenderanno ufficialmente in campo domenica 17 ottobre, in occasione della seconda giornata di Regular Season al Palamanera di Mondovì. Sabato ancora un test match per Zago e compagne, ospiti della Tecnoteam Albese Volley Como. EUROSPIN FORD SARA PINEROLO-LPM BAM MONDOVI’ 4-1 (25/22, 23/25, 25/23, 25/17, 15/13) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aragona in perfetta forma nel test match con Modica: 4-0

    Di Redazione Netta vittoria della Seap Dalli Cardillo Aragona nel test match sul campo della Pvt Modica, anch’essa squadra che milita nel campionato di Serie A2, ma nel girone B. Il sestetto di coach Stefano Micoli si è aggiudicato tutti e quattro i set dell’allenamento congiunto, con questi parziali: 25-18, 25-20, 25-20, 25-22. Capitan Moneta e compagne hanno disputato una buona partita in ogni fondamentale e hanno messo in mostra una eccellente condizione sia fisica che mentale. Di contro un Modica in formazione rimaneggiata e privo della nuova straniera, che dovrebbe aggregarsi al gruppo tra qualche giorno. Aragona perfetto in battuta e nel fondamentale del muro. Per la Seap Dalli Cardillo Aragona la migliore realizzatrice è stata la montenegrina Dzakovic con 20 punti. Coach Micoli ha utilizzato tutte le atlete del roster, tranne il secondo libero Fabiola Ruffa non al meglio della condizione fisica. Nel Modica di coach Enrico Quarta, ottima la prova di Gridelli e Longobardi 18 punti a testa, e di capitan Ferro 14 punti. Seap Dalli Cardillo Aragona: Bisegna 1, Zech 10, Caracuta 1, Casarotti 2, Zonta 11, Cometti 5, Negri 12, Dzakovic 20, Stival 10, Moneta 7, Vittorio L. All.: Stefano Micoli (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata-Omag: 3 set su 4 per San Giovanni in Marignano

    Di Redazione L’ultimo allenamento congiunto della CBF Balducci HR Macerata vede la Omag-MT San Giovanni in Marignano portare a casa 3 set su 4, prima della trasferta di sabato a Sant’Elia che chiuderà la serie di test pre-campionato delle ragazze di coach Luca Paniconi. La formazione di casa inizia con Pizzolato al centro insieme a Martinelli, nel sestetto insieme alla diagonale Ricci-Malik, alle bande Fiesoli e Michieletto e al libero Bresciani. Nelle file di S. Giovanni in Marignano coach Enrico Barbolini parte con la diagonale Turco-Ortolani e le coppie Bolzonetti-Coulibaly in banda e Consoli-Mazzon al centro, con Bonvicini libero. Primissime fasi di gioco favorevoli alle ospiti con il turno al servizio di Turco che apre le prime crepe nella ricezione di Macerata, complicando nel primo set qualsiasi tentativo di gioco offensivo delle padrone di casa che, riassestatesi in difesa, prendono il ritmo della Omag-MT senza mai però riuscire a raggiungerla, fino al 20-25 finale. Secondo set che inizia con Cosi per Martinelli al centro. La CBF Balducci, rispetto al primo set, vede una migliore ricezione di Bresciani, Fiesoli e Michieletto, permettendo una maggiore continuità di gioco, fondamentale per far fronte alla verve offensiva delle ospiti. Dopo l’8-4 iniziale, il set prosegue tra strappi della CBF Balducci e recuperi di San Giovanni, che però le locali riescono a tenere a bada chiudendo 25-22. Nel terzo parziale rientra Martinelli per Pizzolato mentre a set in corso scocca l’ora di Ghezzi in banda per Fiesoli. Entrambe le squadre si fanno rispettare in ricezione ma è ancora la Omag-MT a farsi preferire in attacco: 46% contro 32% di efficacia offensiva per le ospiti nel parziale, che vede Macerata partire meglio per poi subire il ritorno di San Giovanni che sorpassa e si porta avanti (14-16), con la verve di Ortolani e Coulibaly ed il gioco al centro di Consoli e Mazzon. La CBF Balducci reagisce e ritrova la parità sul 16 pari ma un nuovo strappo permette alle ospiti di portare a casa il set (21-25). La quarta frazione vede Macerata subire la verve della formazione romagnola, con Brina in banda al posto di Bolzonetti, Ceron per Consoli al centro, con qualche rotazione nel corso del parziale che però non toglie continuità di gioco a San Giovanni. CBF Balducci che cambia la diagonale con Peretti e Stroppa, ed in banda con Gasparroni, non rassegnandosi al corso intrapreso dal set, annullando anche diversi set ball, senza però riuscire ad evitare il 22-25 finale. “All’interno di un ciclo di allenamenti congiunti in cui si era visto un trend di crescita, sicuramente stasera è stata la serata in cui siamo andati più in difficoltà fin da subito – ha dichiarato coach Paniconi – Abbiamo fatto enormemente fatica sia in costruzione che in fase di muro-difesa. Non è stata una serata positiva per noi di cui dobbiamo capire i motivi, che vanno anche cercati nella prestazione assolutamente positiva dei nostri avversari che hanno disputato un ottimo incontro. Per noi è stata una serata un po’ strana, dove diverse cose non hanno funzionato e quindi è stato complicato riprendere il filo. Più che altro ci sono stati degli strappi in cui abbiamo fatto un po’ meglio, ma non abbiamo mai evidenziato quella continuità che è necessaria in queste situazioni.” CBF BALDUCCI HR MACERATA – OMAG-MT S. G. IN MARIGNANO 1-3 (20-25, 25-22, 21-25, 22-25) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli 6, Cosi 4, Michieletto 8, Gasparroni 1, Ghezzi 1, Ricci 4, Stroppa 1, Peretti 1, Pizzolato 4, Fiesoli 11, Malik 11. All. Paniconi OMAG-MT S. G. IN MARIGNANO: Ortolani 21, Biagini (L), Bolzonetti 3, Ceron 1, Penna 1, Coulibaly 13, Consoli 5, Mazzon 16, Brina 6, Aluigi, Bonvicini (L), Turco 3, Zonta 2. All. Barbolini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buon test per l’Anthea Vicenza sul campo di Sassuolo

    Di Redazione Un test probante e proficuo, che aggiunge un mattoncino nella preparazione pre-campionato. L’Anthea Vicenza ha sostenuto martedì un allenamento congiunto a Sassuolo contro le pari categoria della Green Warriors. 2-2 il risultato del test informale in terra emiliana, con la squadra di Luca Chiappini che si è aggiudicata i primi due parziali, mentre Sassuolo ha conquistato terzo e quarto set. La cronaca:Partenza sprint di Vicenza, che trova subito lo 0-3 con Errichiello. Il primo punto in casa Green Warriors lo firma Gardini con il muro su Pavicic. Il pareggio neroverde non si fa attendere: ace di Cantaluppi e 4-4. Allunga di nuovo Vicenza: Cheli ferma Busolini per il 4-8. Sassuolo ci prova con il mani out di Busolini (7-11), ma l’Anthea scappa ancora: piazzata in parallela di Rossini e 7-14. Sassuolo però non demorde, cresce in difesa e accorcia 13-17 con la giocata di seconda di Balboni al termine di uno scambio lungo. L’attacco di Errichiello in mezzo al muro vale il 18-22: due attacchi troppo profondi in casa sassolese regalano a Vicenza il 18-24: Cantaluppi a muro annulla il primo setball (20-24), poi le ospiti chiudono con il mani out di Pavicic (20-25).  Parte meglio la Green Warriors Sassuolo nel secondo set: mani out di Dhimitriadhi e 6-4. La pipe del capitano neroverde vale il più 3 ed il primo time out per le ospiti (7-4). Due attacchi out in casa Sassuolo riavvicinano Vicenza (9-8). Si continua a giocare punto a punto (14-13), poi Sassuolo ritrova il più 3 con Cantaluppi che ferma Errichiello (17-14). Io mani out di Gardini vale il 20-17. Vicenza però è sempre lì e trova il pareggio sul 22-22 con l’ace di Pavic su Gardini. Errichiello trova il punto del 23-24, ma Dhimitriadhi annulla (24-24): due giocate di Rossini e Vicenza si aggiudica anche il secondo parziale (24-26).  Anche il terzo set nasce sotto il segno dell’equilibrio (6-6), poi Sassuolo prova a mettere la testa avanti con il turno al servizio di Zojzi (9-7). L’ace di Busolini vale il +3 (12-9), con Pavic che poi attacca out per il 14-9. Continua il buon momento delle neroverdi, con la Pavicic che piazza out, senza trovare il tocco del muro neroverde. Tra buone giocate al servizio è una difesa puntuale, Sassuolo vola ed allunga 20-11. Vicenza però non ci sta ed accorcia 22-17: il pallonetto di Gardini vale il 24-18, Errichiello annulla ma poi Gardini chiude 25-19.  Sull’onda del set precedente, Sassuolo trova subito il 4-0 nel quarto, con le giocate di Zojzi ed Aliata. Due ace di Gardini e Sassuolo trova il 7-3. Sassuolo si mantiene avanti (11-6), ma Vicenza non demorde ed accorcia 11-10, con il muro di Piacentini sulla fast di Busolini. Allunga di nuovo la Green Warriors (17-13), ma Vicenza dimezza lo svantaggio con il muro di Cheli (17-14). Il ventesimo punto in casa neroverde lo firma Zojzi dai nove metri (20-15). Il muro di Gardini sulla fast di Piacentini vale il 23-17: finisce 25-18 con il muro di Balboni. “È stato un test molto interessante – commenta coach Chiappini – Sassuolo è una squadra molto giovane e aggressiva, soprattutto in battuta e in attacco. Siamo andati molto bene nel primo e nel secondo set, poi siamo calati fisicamente, ma me l’aspettavo, anche perché in mattinata avevamo fatto pesi e palla. Sono contento perché è stato un test molto probante. Dobbiamo ancora lavorare sulla battuta, gestendo meglio gli errori, ma nel complesso siamo in crescita“. Sabato 2 ottobre alle 17 (inizio riscaldamento) al PalaGoldoni di Vicenza ci sarà l’allenamento congiunto “di ritorno” (a porte chiuse) contro lo stesso avversario. Green Warriors Sassuolo-Anthea Vicenza 2-2 (20-25, 24-26, 25-19, 25-20)Green Warriors Sassuolo: Balboni 4, Gardini 20, Cantaluppi 4, Zojzi 8, Dhimitriadhi 15, Busolini 9, Rolando (L), Aliata 3. N.e.: Colli (L), Bondarenko, Anikeeva, Fornari, Mammini, Civitico. All.: Venco.Anthea Vicenza: Rossini 13, Piacentini 7, Errichiello 14, Pavicic 12, Cheli 11, Eze Blessing 1, Norgini (L), Nardelli 1, Lodi 2, Pegoraro, Caimi. N.e.: Fiore, Furlan (L). All.: Chiappini L. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Teodora, Giulia Rocchi è la nuova capitana

    Di Redazione L’Olimpia Teodora Ravenna ha comunicato ufficialmente che sarà Giulia Rocchi la nuova capitana per la stagione 2021-22. Già vice-capitana lo scorso anno, Giulia è arrivata ormai alla sua quarta stagione a Ravenna e, nonostante la sia ancora giovane, è la giocatrice più esperta del roster. Il vice-capitano sarà invece Alessandra Guasti. Saranno quindi i due liberi i capitani delle due squadre che compongono il Consorzio per il volley a Ravenna: oltre a Giulia, infatti, la Consar RCM Porto RoburCosta aveva già annunciato Riccardo Goi come capitano. Fino alla scorsa stagione ai liberi era vietato per regolamento di ricoprire il ruolo, ma questa regola verrà modificata a partire da quest’anno. “Penso che – commenta Giulia –, nel corso della carriera di un giocatore, riuscire a ricoprire anche questo ruolo sia sicuramente un valore aggiunto. Sono onorata della fiducia riposta nei miei confronti dalla società e dallo staff. Si tratta sicuramente di un carico di responsabilità in più, ma a me le sfide sono sempre piaciute tanto, perciò non vedo l’ora di iniziare questa stagione!“. “Credo molto in questa squadra – aggiunge Rocchi – in quello che giorno dopo giorno insieme stiamo costruendo. Cercherò ovviamente di riuscire ad essere all’altezza del ruolo, ma soprattutto di poter essere un punto di riferimento, sia in campo che fuori, per le mie giovani compagne… nel frattempo faccio un grandissimo in bocca al lupo a tutte noi!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO