More stories

  • in

    Sassuolo corsara al PalaBorsani, per la Futura prima gara senza punti

    Di Redazione Un incrocio sulla carta favorevole si è trasformato in un incubo ad occhi aperti per la Futura Volley Giovani, costretta a cedere in quattro set dalla Green Warriors Sassuolo sul taraflex amico del PalaBorsani: per le biancorosse prosegue un trend di prestazioni non all’altezza delle individualità messe in campo, ed il primo dei tre weekend casalinghi si chiude con una brutta battuta d’arresto, la prima senza conquistare punti.PRIMO SET: la Futura inizia la gara schierando Bici opposta a Demichelis, Lualdi e Sartori al centro, Biganzoli e Angelina in posto 4 più Garzonio libero; Sassuolo risponde con le diagonali Balboni-Anikeeva, Busolini-Civitico, Gardini-Dhimitriadhi e Rolando libero. La lunga fase di equilibrio iniziale viene spezzata dalle ospiti a muro con Anikeeva (3-5), Biganzoli ricuce immediatamente lo strappo (5-5); di nuovo Sassuolo avanti con Gardini in pipe (6-8), la Futura ritrova il pari dopo una grande difesa di Lualdi (9-9) ma non riesce a trovare il colpo del sorpasso, subendo anzi il 10-12 ad opera di Civitico. Il tira e molla prosegue e sul 12-14 coach Lucchini preferisce fermare il gioco; l’attacco out della Green Warriors regala una nuova parità (14-14) e le biancorosse conquistano l’agognato vantaggio con Biganzoli dai 9 metri (17-16). Il 18-16 Futura viene rimontato dopo il timeout chiamato da Venco, ci pensano Angelina e Lualdi a riportare il +2 (20-18, seconda sosta Sassuolo); Angelina inchioda anche il 22-20 e Bici la imita per il 23-21; l’opposto piazza anche il set point (24-21), ma le ospiti reagiscono e con Dhimitriadhi portano la frazione ai vantaggi (24-24). Il block-in di Lualdi e la pipe di Angelina risolvono il set in favore delle biancorosse (26-24). SECONDO SET: l’ace di Biganzoli (1-0) apre una frazione che non assume una direzione definita nella prima fase; le ospiti concedono molto al servizio e la Futura approfitta di una ricezione imprecisa per mettere a segno il primo doppio vantaggio con Angelina (8-6). La Green Warriors sfrutta un errore bustocco in ricostruzione per il pari (8-8) cancellato da Lualdi in fast (9-8); Demichelis inganna la difesa ospite per un nuovo vantaggio (11-10), le neroverdi sanno però farsi valere e dopo una concitata azione passano a condurre (13-14). Il timeout biancorosso chiamato sul 13-15 non risolve la situazione (Bici out, 14-17); Sassuolo alza il livello della difesa e piazza il 15-19 con Dhimitriadhi, la Futura affonda anche in ricezione sul turno al servizio di Zojzi (15-21). Demichelis prova a rivitalizzazre la situazione a muro (17-21), anche Angelina contribuisce al recupero (19-22, timeout Sassuolo); le ospiti arrivano però al set point grazie all’ace di Busolini (19-24) e chiudono sull’errore di Angelina dai 9 metri (20-25). TERZO SET: il muro subìto da Lualdi indirizza subito il parziale (0-2), Demichelis rimedia con fantasia (2-3) ma Balboni risponde con la stessa moneta per il nuovo +2 ospite (3-5); è ancora la palleggiatrice sassolese a colpire, stavolta al servizio (4-7). Le biancorosse tornano a realizzare solo sul 5-9 con Sartori; Biganzoli gioca d’astuzia sulle mani del muro (7-10), la rimonta è però solo un miraggio dopo il doppio block-in della Green Warriors che vale l’8-14 (timeout Busto). Lualdi e Bici concludono con successo (11-15), lo stesso non fa Gardini che regala un punto alle biancorosse (13-16); il doppio colpo di Sartori mantiene la Futura in scia (15-18) ma il doppio ace di Gardini schianta i sogni di rimonta (15-21). Morandi entra su Angelina in seconda linea ma Sassuolo continua nella sua marcia murando Biganzoli (16-23); Busolini porta le ospiti al set point (16-24) chiuso da Dhimitriadhi sul 18-25. QUARTO SET: Sassuolo parte ancora fortissimo con Dhimitriadhi (0-2), Demichelis tenta di limitare i danni (3-4) ma la ricezione ospite lavora in maniera splendida e agevola l’attacco dal centro di Busolini (4-6); Biganzoli mura proprio Busolini (7-9) ma il pallino rimane in mano alla Green Warriors, a segno sull’errore offensivo biancorosso del 7-11. Un pallonetto e un servizio vincente di Bici valgono ancora il meno 2 (9-11); non basta il timeout ospite a fermare l’opposto bustocco che trova altri due ace per ribaltare il punteggio (12-11). Un parziale di assoluta parità è spezzato dal murone di Angelina che fa saltare il PalaBorsani (16-14); Morandi torna in campo al servizio e agevola il 18-15 messo a segno da Sartori sottorete (timeout Sassuolo). Ancora Sartori, questa volta a muro, riporta le Cocche a +3 (19-16) ma si tratta di un vantaggio effimero, annullato in toto da Gardini (19-19); la Green Warriors ribalta nell’azione successiva sfruttando l’incomprensione tra Demichelis e Sartori, a seguito del quale Lucchini ferma il gioco (19-20). In uscita dalla sosta la stessa combinazione è riproposta con successo (20-20), Bici trova un nuovo pari in lob (21-21); Sassuolo si riporta a +2 nel finale sulla palla messa out da Angelina (21-23), Sassuolo si trova quindi con due match point (22-24) entrambi annullati con concitazione (24-24). L’esagerato finale di set vede entrambe le formazioni avere la possibilità di prevalere: la spunta Sassuolo, che affonda il 35-37 da posto 4 e pone fine alle velleità. Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “E’ un periodo brutto ma non ci sono giustificazioni, conosciamo il nostro potenziale e continuare a lavorare oltre a recuperare energie mentali. Stiamo cercando di colmare alcune lacune, dobbiamo agire a testa bassa anche se mercoledì ci aspetta un’altra trasferta durissima. Il campionato è lungo e dobbiamo avere la capacità di capire che possiamo riprendere a vincere come dobbiamo fare”.Maurizio Venco (coach Sassuolo): “Arrivavamo da un inizio di stagione non facile, abbiamo faticato a trovare un’amalgama ma abbiamo dimostrato che sciogliendo le briglie possiamo fare prestazioni importanti. Si tratta di un bellissimo gruppo che in trasferta non aveva ancora raccolto nulla, i frutti del lavoro si stanno vedendo; per Busto si può trattare di una delusione ma questi tre punti valgono il quadruplo in questa situazione”.Federica Busolini (centrale Sassuolo): “Avevo paura che il quarto set non finisse più: dobbiamo puntare tanto sull’entusiasmo, a parte Balboni siamo tutte giovani e oggi siamo riuscite ad aiutarci nei momenti di difficoltà. Per noi questi 3 punti sono fondamentali, ci serviva però riuscire a trovare il nostro ritmo di gioco: siamo felici di averlo messo in campo quest’oggi”. Futura Volley Giovani – Green Warriors Sassuolo 1-3 (26-24, 20-25, 18-25, 35-37) Futura Volley Giovani: Bici 21, Bassi, Angelina 18, Badini, Morandi, Lualdi 12, Demichelis 5, Sartori 11, Landucci ne, Biganzoli 8, Sormani, Garzonio (L). All. Lucchini. Battuta: errate 10, ace 7. Ricezione: 45% positiva, 31% perfetta, errori 7. Attacco: 40% positività, errori 11, murati 11. Muri: 10.Green Warriors Sassuolo: Mammini, Colli, Zojzi 5, Balboni 3, Gardini 23, Cantaluppi ne, Aliata 1, Dhimitriadhi 19, Fornari ne, Busolini 19, Anikeeva 3, Rolando (L), Stanev ne, Civitico 11, Cesari ne, Bondarenko ne. All. Venco. Battuta: errate 15, ace 7. Ricezione: 42% positiva, 26% perfetta, errori 7. Attacco: 44% positività, errori 8, murati 11. Muri: 11. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons-Pinerolo è il match clou. Aragona e Futura giocano d’anticipo

    Di Redazione Si apre una settimana incandescente per la Serie A2 femminile: nel giro di pochi giorni si disputeranno ben tre turni di regular season, vista la tappa infrasettimanale in programma mercoledì 17 novembre. Fari puntati, per il momento, sul weekend di gare che si aprirà con due anticipi del Girone A, entrambi alle 20.30: Aragona, reduce dalla prima vittoria, ospita una Brescia in cerca di riscatto dopo la sconfitta con la Omag, mentre Busto Arsizio non può più sbagliare contro Sassuolo. Domenica Olbia accoglierà il fanalino di coda Altino alle 15; due ore dopo toccherà alla capolista San Giovanni in Marignano con Sant’Elia e a Macerata, impegnata sul campo di Marsala. Nel Girone B il clou è a Talmassons, dove la capolista ospita la terza in classifica Pinerolo; prova ad approfittarne Mondovì, che alle 15.30 scende in campo a Modica. Torna in campo dopo un turno di riposo Montecchio, subito attesa da un match d’alta quota contro Soverato, mentre Vicenza cerca punti contro Martignacco. Sfida per le zone calde della classifica alle 16 tra Catania e Club Italia. Tutte le gare sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World. IL PROGRAMMA DELLA 6° GIORNATA GIRONE ASabato 13 novembre ore 20.30Futura Volley Giovani Busto Arsizio-Green Warriors SassuoloSeap Dalli Cardillo Aragona-Banca Valsabbina Millenium Brescia Domenica 14 novembre ore 15.00Volley Hermaea Olbia-Tenaglia Altino Volley Domenica 14 novembre ore 17.00Sigel Marsala Volley-CBF Balducci HR MacerataOmag-MT San Giovanni in Marignano-Assitec Volleyball Sant’Elia Riposa: Olimpia Teodora Ravenna CLASSIFICAOmag-MT San Giovanni in Marignano 15; Banca Valsabbina Millenium Brescia 14; Olimpia Teodora Ravenna 11; CBF Balducci HR Macerata* 10; Sigel Marsala Volley*, Futura Volley Giovani Busto Arsizio** 8; Volley Hermaea Olbia* 7; Assitec Volleyball Sant’Elia* 6; Seap Dalli Cardillo Aragona*, Green Warriors Sassuolo* 4; Tenaglia Altino Volley 0.*Una partita in meno GIRONE BDomenica 14 novembre ore 15.30Egea PVT Modica-LPM Bam Mondovì Domenica 7 novembre ore 16.00Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania-Club Italia Crai Domenica 7 novembre ore 17.00Cda Talmassons-Eurospin Ford Sara PineroloIpag Sorelle Ramonda Montecchio-Ranieri International SoveratoAnthea Vicenza-Itas Ceccarelli Group Martignacco Riposa: Tecnoteam Albese Volley Como CLASSIFICACda Talmassons* 15; LPM Bam Mondovì 14; Eurospin Ford Sara Pinerolo* 12; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio* 12; Ranieri International Soverato* 11; Itas Ceccarelli Group Martignacco* 10; Tecnoteam Albese Volley Como 9; Anthea Vicenza 4; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania 3; Club Italia Crai* 0; Egea Pvt Modica 0.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Martignacco in trasferta a Vicenza. Modestino: “Occasione per confermarci”

    Di Redazione Domenica, alle 17, l’Itas Ceccarelli Group Martignacco giocherà a Vicenza nella settima d’andata del girone B di serie A2 femminile. “Siamo reduci da una settimana, quella scorsa, ricca di partite – dice la centrale Dalila Modestino – nella quale abbiamo raccolto con 7 punti i primi frutti del nostro lavoro. Domenica, a Vicenza, saremo chiamate ad una conferma importante per allungare la nostra striscia positiva. Le venete abbiamo avuto già modo di incontrarle nel precampionato e ci hanno dato filo da torcere, quindi sappiamo cosa ci aspetterà. Bisognerà continuare a spingere sull’acceleratore, indipendentemente dall’avversaria, e avere i giusti focus su noi stesse e sul nostro gioco”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley, sul taraflex di Busto Arsizio contro Sassuolo. Lucchini: “Finalmente a ranghi completi”

    Di Redazione Le Cocche rientrano tra le mura amiche del PalaBorsani per il primo dei tre weekend che vedranno la Futura Volley Giovani Busto Arsizio competere sul terreno di gioco casalingo: la banda di coach Lucchini è perciò alla ricerca di punti pesanti già da questo sabato, contro la Green Warrios Sassuolo, giorno in cui verrà disputato il prossimo match di campionato. Reduci dalla mezza battuta d’arresto subita nelle fasi finali del tie-break disputato a Macerata, le biancorosse non hanno più intenzione di perdere punti pesanti per strada: con il turno di riposo già affrontato e con l’incontro ad Aragona da recuperare, Lualdi e compagne hanno ben chiara quale dovrà essere la “road map” per ricucire il distacco dalle prime della classe. Il calendario dovrà essere di aiuto alla Futura, in quanto tre dei prossimi quattro turni di regular season verranno appunto giocati in casa: il match di domani sarà seguito dalla trasferta infrasettimanale a Ravenna, quindi le Cocche avranno il vantaggio del fattore campo nelle due successive domeniche contro Marsala (21 Novembre) e Olbia (28 Novembre). La partita dello scorso turno ha anche dissipato i dubbi riguardanti il rientro di Giulia Angelina: la schiacciatrice, fattore importantissimo all’interno dello scacchiere bustocco, ha piazzato 25 punti nella trasferta marchigiana e il suo impiego può quindi dirsi pressoché sicuro. Busto affronterà dunque a pieno organico le avversarie della Green Warriors Sassuolo: le modenesi, guidate in panchina dal confermato Maurizio Venco, hanno conquistato sinora una sola vittoria nei 5 incontri disputati (3-1 casalingo contro Altino) riuscendo inoltre a strappare un ulteriore punto a Macerata. Quello neroverde è un nucleo decisamente giovane, in cui 12 delle 14 componenti della rosa non superano i 22 anni: uniche eccezioni sono la palleggiatrice Martina Balboni, tra le protagoniste della promozione di Vallefoglia nello scorso campionato, e la 25enne capitana Karola Dhimitriadhi. Il carico maggiore in fase offensiva è stato finora gestito dalla classe 2003 ed ex Club Italia Beatrice Gardini, top scorer delle Green Warriors; accanto a lei l’opposto Aneta Zojzi, le centrali Federica Busolini e Giada Civitico (già avversaria dalla Futura nel 2018/19 in maglia Picco Lecco) più il libero Elena Rolando. Il club sassolese ha svezzato diverse ottime atlete nel corso della sua avventura in A2, ultima delle quali è l’opposto di Scandicci Ekaterina Antropova: non va quindi sottovalutata la freschezza e la voglia di emergere di questo nucleo. PRECEDENTI E CURIOSITA’Futura e Sassuolo si sono affrontate per due volte nella loro storia, entrambe nella scorsa stagione. Il campionato 2020/21 si aprì infatti con la sorprendente vittoria esterna delle Green Warriors al quinto set, ribaltando il 2-0 in favore delle biancorosse; netta vittoria esterna della Futura in Emilia, con uno 0-3 a chiudere l’anno solare 2020. Nonostante lo scontro diretto a sfavore in termini di punti, fu Sassuolo a conquistare la quinta e ultima piazza valevole per la Pool Promozione (28 punti) proprio a discapito delle Cocche giunte seste (26). LE PAROLE IN BIANCOROSSOBenedetta Sartori (centrale Busto Arsizio): “Ci stiamo preparando per un match che si preannuncia difficile: Sassuolo proverà a metterci in difficoltà sfruttando un gruppo giovane guidato da una palleggiatrice molto preparata per la categoria, non si tratta quindi di una squadra da sottovalutare. Noi, però, dobbiamo pensare alla nostra pallavolo: dobbiamo cercare di massimizzare i nostri punti di forza per vincere e per portare a casa questi tre punti fondamentali, da qui alla fine del campionato dovremo perdere meno terreno possibile. In queste ultime partite abbiamo imparato diverse cose: stiamo crescendo e punteremo a convincere sin dal prossimo incontro”. Matteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Quella di sabato sarà una partita molto importante, al di là del risultato in sé: vogliamo riprendere a giocare bene davanti al nostro pubblico, e soprattutto vogliamo ricominciare da dove ci era stato proibito dalla sfortuna a causa dell’infortunio di Angelina. Domenica scorsa abbiamo fatto intravedere ciò che possiamo essere in condizioni normali: sabato potremo ritrovare la tranquillità di avere tutte le giocatrici in organico, per poter esprimere il nostro gioco e per portare a casa una vittoria molto importante”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia in cerca del riscatto nella lunga trasferta ad Aragona

    Di Redazione Cinque importanti vittorie consecutive e tanta consapevolezza. Fino alla scorsa settimana la Banca Valsabbina Millenium Brescia dominava incontrastata il Girone A del Campionato di Serie A2 femminile. Poi la secca caduta contro Marignano, arrivata improvvisamente al PalaGeorge, ha riportato con i piedi per terra le Leonesse. Un piccolo intoppo in un percorso importante, ma la formazione di Alessandro Beltrami è determinata a correggere immediatamente la rotta. Nella trasferta più lunga della sua storia (947 km in linea d’aria separano Brescia da Aragona), nell’anticipo della settima giornata, la formazione bresciana cercherà di lasciarsi alle spalle lo stop interno della scorsa settimana, sfidando la Seap Dalli Cardillo. “Siamo cariche, con tanta voglia di tornare a far vedere il nostro gioco, che purtroppo domenica non siamo riuscite a esprimere – commenta la schiacciatrice bresciana Alice Tanase – stiamo lavorando su quello che ci è mancato domenica, ma senza stravolgere nulla solo perché abbiamo perso una partita. Sappiamo qual è la nostra forza e dobbiamo imparare ad imporla con maggiore costanza. Loro sono una buona squadra, hanno giocatrici molto esperte – come Caracuta e Moneta – e soprattutto vengono da una vittoria che avrà dato loro un’importante iniezione di fiducia”. La formazione siciliana, guidata dall’ex Stefano Micoli, ha bisogno di punti in chiave salvezza, sfruttando il turno casalingo tra le mura amiche del palazzetto dello sport di Porto Empedocle. L’incontro si giocherà sabato 13 novembre alle 20.30, dirigerà Michele Brunelli, coadiuvato da Antonio Marigliano e da Alessandro Grassi al segnapunti elettronico. Nell’ultima giornata di campionato il team aragonese ha sconfitto in trasferta Altino, centrando la prima vittoria stagionale. Proveniente dalla B1, la Seap Dalli Cardillo ha mantenuto parte dell’ossatura della scorsa stagione confermando l’alzatrice Valeria Caracuta, la schiacciatrice Serena Moneta, l’opposta Sara Stival ed i liberi Federica Vittorio e Fabiola Ruffa. Le new entry sono la giovane regista Martina Casarotti e la centrale Michela Negri, provenienti dal Vero Volley Monza. Gli altri posti tre sono Benedetta Cometti (da Costa Volpino) e Alessia Bisegna (da Sassuolo).  A disposizione del nuovo tecnico Stefano Micoli, completano il reparto offensivo la schiacciatrice montenegrina Danijela Dzakovic, provenientedal campionato sloveno, il posto 4 Nadine Zech (Chions) e il secondo opposto Irene Zonta. Precedenti ed exNon ci sono precedenti tra le due formazioni. Sono tre gli ex di turno e tutti in casa Aragona: l’alzatrice Valeria Caracuta ha giocato nella Millenium da settembre 2019 a gennaio 2020 in A1, partecipando anche al Sand Volley 4×4; il tecnico Stefano Micoli ha guidato per sei gare la formazione bresciana nella passata stagione, subentrando ad Enrico Mazzola. La schiacciatrice Serena Moneta ha partecipato nell’estate 2019 al Sand Volley Tour 4×4, vincendo il titolo italiano. In quell’occasione l’atleta di Tradate è stata nominata MVP della finale. La partita sarà trasmessa in diretta sul Canale YouTube di Volleyball World. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Omag-Mt cerca la conferma del primato. Mazzon: “Nessun segreto, siamo un gruppo affiatato”

    Di Redazione La squadra che si trova in vetta alla classifica a guardare tutti dall’alto è la Omag-Mt di San Giovanni in Marignano. Ci sono tutti i presupposti, quindi, perché, quella contro Sant’Elia, sia una partita spettacolare, giocata a viso aperto da entrambe le formazioni. La Omag-Mt vorrà continuare a stupire e continuare la striscia positiva di 5 vittorie per mantenere la testa della classifica. Domenica in quel di Brescia è stato fondamentale il ruolo delle centrali che hanno arginato gli attacchi consentendo alla squadra di chiudere le palle rigiocate. E a proposito di centrali, Alessia Mazzon: Una grande prestazione la tua domenica a Brescia. Quest’anno il reparto delle centrali sta facendo la differenza. Quale è il segreto di questa squadra? “Nessun segreto, diamo tutte il 100% di noi stesse. Siamo tutte sempre molto entusiaste in campo e a quasi tutti gli allenamenti si crea un’atmosfera di divertimento, dove è impossibile non stare bene, si riesce a lavorare in pace e armonia. Dopo di che questa atmosfera riusciamo a trasportarla anche in partita e il gioco è fatto!” Quali pensi siano state le chiavi per vincere domenica e su cui fare affidamento la prossima partita? “Sicuramente ci ha dato una grossa mano la battuta che ha messo molto in difficoltà le nostre avversarie, per non parlare del nostro sistema di muro e difesa. Quello che non ci è mai mancato è sicuramente la grinta e la tenacia che abbiamo messo in tutte le partite, e sono sicura che continueremo a metterci.” L’ultima vittoria ha dimostrato il vero valore di questa squadra! Dove volete arrivare? “Siamo riuscite a conquistarci questo primo posto, ora vediamo di tenercelo ben stretto! Con questa squadra sono sicura che ci siano parecchi obiettivi interessanti da raggiungere.” Anche se immagino non abbiate molte informazioni sul match di domenica, quale pensi che sia la chiave per portare a casa un risultato positivo? “In tanti dopo la partita, oltre ai complimenti, mi hanno raccomandato di restare con i piedi per terra. Sotto questo aspetto sono molto tranquilla, perché conosco molto bene la mia squadra e sono sicura che nessuna ora si monterà la testa, anzi saremo sempre più cariche per spingere in palestra per portare a casa risultati sempre migliori. Domenica non dovremo assolutamente sottovalutare le nostre avversarie con il loro gioco, dovremo solo pensare a fare bene le nostre cose e a divertirci perché insieme siamo qualcosa di meraviglioso.“ La squadra frusinate è stata completamente rinnovata. E’ stato confermato solo il libero Lorenzini e le nuove giocatrici arrivate alla corte del neo allenatore Giandomenico Emiliano (ex Olbia), sono atlete esperte che provengono dai campionati di A2 e B1. Il roster è composto di sole dieci giocatrici e ciò potrebbe rappresentare una difficoltà nei cambi necessari in certi frangenti per far respirare la squadra. Gli opposti Tallaroli e Muzi arrivano dal Chieti (B1) e dal Catania (B1), le schiacciatrici Costagli e Lotti provengono rispettivamente dal Vallefoglia (A2) e da Soverato (A2). Le palleggiatrici Saccani e Nenni arrivano da Montale (A2) e Olbia (A2), mentre le centrali Montechiarini, Vanni e Poli rispettivamente da Cerignola (B1), Perugina (B1) e Olbia (A2).  Nella prima giornata la formazione laziale ha riposato, poi, alla seconda, il debutto in A2 è stato un vero trionfo poiché ha espugnato il campo di Altino, altra neo promossa, vincendo con il netto punteggio di 0 a 3. Gioco, determinazione, cuore e attenzione a ogni minimo dettaglio, sono state le carte vincenti dell’esordio in A2. Finisce invece 1-3 la sfida al Palacoccia di Veroli, la prima casalinga per Sant’Elia che incontra sulla propria strada il Brescia, una delle formazioni più forti del girone A. Nella terza gara del campionato il sestetto laziale è stato sconfitto sul campo di Ravenna. Il riscatto, però, non si è fatto attendere molto poiché il team di Sant’Elia si è aggiudicato la maratona in terra sarda contro la Volley Hermaea Olbia (2-3). Nell’ultima gara le atlete di coach Giandomenico sul proprio terreno, cedono alla Sigel Marsala dopo una gara pirotecnica e spettacolare, vinta al tie break dalle isolane. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cda Talmassons, i numeri del match contro Soverato

    Di Redazione Sesta giornata di Serie A2 femminile, scontro di alta classifica tra la CDA Talmassons, prima, e la Ranieri International Soverato, terza. Teatro, PalaScoppa di Soverato, storicamente campo caldo dove le Friulane non hanno mai vinto. Ecco le statistiche della vittoria delle friulane. Al servizio, il fondamentale di inizio gioco, la CDA si conferma molto fallosa commettendo 16 errori, riuscendo ad ottenere però 7 ace. Le calabresi approcciano la gara in modo più conservativo, registrando però maggiore efficienza. Saranno 7 gli errori e 4 gli ace. Perfettamente identiche le risposte delle due squadre in ricezione, 45% di positività e 22% di perfetta per entrambe. In prima linea però Talmassons riesce a surclassare Soverato, registrando una percentuale di squadra pari al 48% di palloni messi a segno in attacco. Da segnalare una Grigolo sugli scudi, più della metà i palloni trasformati in punto quando chiamata in causa da Nicolini. La Ranieri International invece colleziona il 31% in questo fondamentale, il reparto dei centrali è quello che ha meglio figurato in questa sfida. La CDA comanda anche nel confronto a muro, fermando per 13 volte gli attacchi bianco-rossi. Soverato riesce a rispondere soltanto 6 volte. Soddisfatto il Team Manager Andrea Altamura nella sua analisi post gara: “Sappiamo che questo campionato sarà difficilissimo poiché sono diverse le squadre che sono in grado di fare risultato su tutti i campi, ogni domenica è complesso fare previsioni. Da parte mia un plauso alle ragazze che per ora stanno facendo qualcosa di straordinario! La testimonianza è proprio questa partita, nascondeva molte insidie, ma loro sono riuscite a rimanere determinate e concentrate nei momenti chiave.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna strappa il tie break con Olbia. Bendandi: “Prova di grandissimo carattere”

    Di Redazione Un’altra bellissima vittoria per l’Olimpia Teodora, che ottiene il quarto successo consecutivo strappando il tie break al PalaCosta contro Olbia. Le Leonesse ravennati, provate dalla lunga trasferta infrasettimanale in Sicilia e ulteriormente colpite dalle assenze di Fricano e Torcolacci, entrambe ammalate, battono anche la sfortuna e, con una prova di immensa grinta, conquistano due punti importantissimi. Una grande prova di squadra per le ragazze guidate da Coach Simone Bendandi, con tutte le attaccanti titolari in doppia cifra. Esordio da titolare in Serie A2 con addirittura 14 punti, di cui 4 nel decisivo tie break, per la giovanissima classe 2003 Chiara Salvatori. Al fischio d’inizio Coach Simone Bendandi deve rinunciare a Fricano e Torcolacci, sostituite da Guasti e dalla giovanissima Salvatori, all’esordio in Serie A2, nel sestetto con Pomili, Colzi, Spinello, Bulovic e Rocchi libero. In avvio l’ace di Pomili vale il primo vantaggio per le ravennati (3-2), che allungano sul 5-2 con il muro di Colzi. Olbia torna subito sotto (5-4) e, nonostante un nuovo tentativo di fuga delle padroni di casa (9-5), trovano il pareggio a quota 14. L’Olimpia Teodora torna subito avanti sul 16-14 e poi sul 19-15, poi trova il break decisivo nel finale con il muro si Salvatori, gli attacchi di Bulovic e Guasti, e l’ace finale di Spinello che chiude il set per 25-17 Le padrone di casa provano a partire forte anche nella seconda frazione (3-1), ma due ace di Allasia ribaltano la situazione e Olbia si porta avanti 3-5. Le ospiti provano ad allungare prima sul 6-9, poi sul 10-14, ma Ravenna resta a contatto con grande grinta e una serie di belle difese (14-16). Le sarde allungano ancora sul 15-19, ma le Leonesse non mollano e ritrovano la parità sul 19-19. Dopo il momentaneo 19-21, il muro di Colzi regala il sorpasso alle padrone di casa sul 22-21, ma nel finale Olbia riesce ad avere la meglio e vince il set per 23-25. Il muro di Guasti regala subito il 2-0 all’Olimpia Teodora, che si porta avanti 4-1. L’ace di Allasia pareggia i conti a quota 4 e, nonostante il muro di Colzi per il 7-4, le ospiti mantengono la parità sul 9-9. Ravenna torna avanti 12-10 e trova la fuga con l’ace di Bulovic per il 15-11. Due punti consecutivi di Colzi e l’ace di Pomili mettono in ghiaccio il parziale sul 22-14, poi ci pensa Bulovic a chiudere il set sul 25-17. In apertura di quarta frazione Olbia trova lo 0-2, ma il primo allungo è ravennate con un muro di Colzi e l’ace di Pomili che lanciano il parziale del 6-2. Le ospiti suonano la carica con l’ace di Babatunde (7-6) e trovano il sorpasso sul 10-11. Nella fase centrale del set regna l’equilibrio, l’Olimpia Teodora sorpassa e prova la fuga con il muro di Salvatori per il 17-15, ma Olbia pareggia a quota 18 e controsorpassa fino al 19-21. Si lotta punto su punto e le padrone di casa pareggiano nuovamente a quota 21, ma nel finale in volata la spuntano nuovamente le ospiti, che prolungano la partita vincendo il quarto set per 22-25. Nel tie break le squadre continuano a battersi su tutti i palloni, ma il primo break è ravennate con tr punti consecutivi di Salvatori per il 5-3. Dopo il momentaneo 5-5, le padrone di casa allungano 8-6 al cambio campo, continuano a lavorare alla grande in difesa e con Bulovic trovano l’11-7. Olbia torna sotto sull’11-9, ma ancora un muro di Salvatori ristabilisce le distanze sul 13-9 e Guasti chiude parziale e partita per il definitivo 15-11. “Possiamo essere soddisfatti – commenta a caldo Coach Simone Bendandi – perché abbiamo conquistato 11 punti in quattro partite, con tre vittorie negli ultimi otto giorni in una settimana difficilissima e con una trasferta davvero scomoda. Questa sera abbiamo dovuto anche far fronte a due defezioni dell’ultimo minuto e la squadra ha reagito con una prova di grandissimo carattere. Abbiamo difeso tantissimo e lottato fino alla fine, siamo partiti bene mettendo grande pressione al servizio seguendo il piano partita, poi i due set che abbiamo perso sono quelli in cui abbiamo commesso più errori. Voglio fare grandissimi complimenti ad Alessandra e a Chiara (Guasti e Salvatori, ndr) che si sono fatte trovare pronte e hanno dato grande qualità. Tutte le ragazze si sono strette e hanno capito il momento: era una sfida nella sfida fare risultato stasera e questi sono davvero due punti entusiasmanti”. “Fare a meno di Taylor era difficile – aggiunge Alessandra Guasti –, io ho cercato di sostituirla portando il mio contributo in altri fondamentali come a muro e in difesa. Sapevamo che era una partita difficile e che avremmo dovuto fare a meno anche di Alice, sono molto contenta perché abbiamo giocato bene e tirato fuori quel carattere che in certe situazioni ci era mancato nelle prime partite”. “Oggi cercavamo una reazione che sicuramente c’è stata – commenta coach Guadalupi – purtroppo nel primo set siamo partiti contratti e non siamo riusciti a trovare ritmo in attacco e qualità e aggressività nel fondamentale di difesa. Poi però siamo riusciti a invertire il trend, e da lì abbiamo progressivamente migliorato la qualità del gioco in molti aspetti. A partire da quel momento è stata una partita aperta, giocata su pochi break che hanno spaccato i set, anche se nel terzo abbiamo abbassato troppo l’aggressività al servizio rendendo vita facile alla loro distribuzione. L’obiettivo più importante in questo momento è riuscire a tenere l’intensità fisica e mentale alta per tutto l’arco delle partite, anche quando l’avversario ci costringe a rigiocare con continuità. Perché quando succede troviamo la sicurezza delle nostre qualità tecniche, e soprattutto un’identità collettiva su cui stiamo ancora lavorando per migliorare. E come sempre bisogna farlo costantemente in settimana.” TabellinoOlimpia Teodora Ravenna – Volley Hermaea Olbia 3-2 (25-17, 23-25, 25-17, 22-25, 15-11)Ravenna: Pomili 20, Salvatori 14, Colzi 16, Guasti 13, Spinello 1, Bulovic 22, Rocchi (L); Fontemaggi, Sestini, Foresi. N.e.: Monaco. All.: Simone Bendandi. Ass.: Federico Chiavegatti.Note: Muri 8, ace 4, battute sbagliate 13, errori ricez. 4, ricez. pos 51%, ricez. perf 27%, errori attacco 14, attacco 38%.Olbia: Barbazeni 1, Allasia 5, Miilen 13, Renieri 19, Maruotti 3, Babatunde 13, Caforio (L); Fezzi 7, Minarelli, Severin, Gerosa 3, Formaggio. All.: Dino Guadalupi. Ass.: Giuseppe Garbellini.Note: Muri 10, ace 4, battute sbagliate 6, errori ricez. 4, ricez. pos 62%, ricez. perf 35%, errori attacco 15, attacco 28%. Arbitri: Anthony Giglio e Marta Mesiano. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO