More stories

  • in

    Vallefoglia archivia tre punti d’oro contro Bergamo

    Di Redazione

    La Megabox intasca la seconda vittoria consecutiva e, dopo aver battuto Firenze, vince anche il confronto con Bergamo, avversaria diretta nella corsa ai play-off, arrivata ad Urbino con una squadra alle prese con infortuni e acciacchi. Le Tigri restano così a -6 punti dall’ottavo posto di Busto Arsizio.

    Micoli mette in campo una formazione di soccorso, vista l’assenza di Stufi, reduce da un infortunio, mentre Mafrici ha il suo sestetto solito. Si va avanti punto a punto e il primo sorpasso Megabox è messo a segno da Drews (9-8), con Micoli costretto al time out sul 13-11. È ancora l’opposta americana delle biancoverdi a scavare un vantaggio di 3 punti: 17-14 e poi 22-19, con Hancock di seconda intenzione. Le Tigri arrivano fino al 24-19, subiscono un mini contro-break realizzato da Partenio e poi chiudono ilset con il primo punto delset di Kosheleva e un errore in battuta di Butigan (25-22).

    Cambio di campo con le Tigri che partono aggressive e già sullo 0-4 Micoli deve fermare il gioco. La difesa della Megabox funziona, l’attacco è difficile da leggere per le orobiche: Drews imperversa (8- 2), il coach ospite prova a mischiare le carte senza trovare la reazione giusta. Al contrario, Mafrici trova risposte positive: la difesa di Sirressi e poi 3 punti consecutivi di Kosheleva (16-4), un muro di Aleksic (17-4) e uno successivo di D’Odorico (22-10). Il set è assolutamente nelle mani dellaMegabox e tocca a Mancini chiuderlo con un servizio morbido (25-11).

    Quando Bergamo riesce finalmente a prendere le misure su Drews, Kosheleva e D’Odorico, la partita cambia padrone e Mafrici chiama il primo time-out sul 7-9. Le Tigri sporcano le proprie percentuali in attacco, soffrono il servizio delle avversarie e il cambio di Papa per Kosheleva non sortisce effetti. La Megabox arriva fino al 15-18, poi cede ancora punti: il terzo parziale si chiude con un fallo a rete di D’Odorico, che permette alle gialle di Micoli di allungare la partita (17-25).

    Vallefoglia torna a essere vera nel quarto parziale: migliora la difesa, calano gli errori in attacco e il pallino torna in mano delle Tigri. Due muri consecutivi di Hancock, MVP del match, mettono le biancoverdi sulla strada giusta (13-5). Bergamo non ha la stessa forza del set precedente, si spegne lentamente e il vantaggio delle ragazze di Mafricisi allarga a 10 punti (15-5 e 18-8). Una serie positiva di Alekisc e Kosheleva permettono alle biancoverdi di chiudere set e partita (25-12).

    Micha Hancock: “Siamo riuscite a mettere in mostra il nostro miglior gioco e nei momenti di difficoltà siamo state attente a non demoralizzarci e recuperare, tenendo la testa e l’attenzione in campo. Sono punti importanti per noi”.

    Giada Cecchetto: “Mi dispiace molto perché non siamo riuscite a essere efficaci in battuta. Il nostro obiettivo era di mettere in difficoltà la ricezione e la difesa di Vallefoglia. Nel primo set abbiamo fatto tanti errori, loro sono state brave, ci hanno aggredito. Noi avevamo alcuni acciacchi, contro squadre di questo tipo bisogna essere al 100%. Ripartiamo, non ci possiamo permettere di mollare, dobbiamo andare avanti a testa alta.”

    Megabox Ond. Del Savio Vallefoglia – Volley Bergamo 1991 3-1 (25-22; 25-11; 17-25; 25-12)Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia: Kosheleva 10, Mancini 11, Drews 21, D’Odorico 15, Aleksic 10, Hancock 6, Sirressi (L), Papa 3, Lázaro n.e., Piani n.e., Furlan n.e., Barbero n.e. , Berti n.e., Eusebio (L). All.: Mafrici.Volley Bergamo 1991: Butigan 9, Gennari 5, Lanier 10, Bovo 5, Frosini 10, Partenio 13, Cecchetto (L), Cagnìni, Da Silva 2, Turlà, Mackenzie 1, Cicola (L). All.: Micoli.Arbitri: Rossi, Cavalieri

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata riceve la visita del ct Mazzanti e di Stefano Recine

    Di Redazione

    È stato il giorno della visita a Macerata del ct della Nazionale Davide Mazzanti e del capodelegazione delle azzurre, Stefano Recine, che hanno seguito al Banca Macerata Forum l’allenamento della CBF Balducci HR nell’ambito di un programma di incontri che sta portando il tecnico (marchigiano di Marotta) e il dirigente ex Lube Volley a confrontarsi con dirigenti, staff e atlete delle squadre di Serie A1. Oltre che con coach Paniconi e il suo staff e con le ragazze arancio-nere, per i due azzurri momento di confronto con la famiglia Balducci, il presidente Pietro Paolella e il ds Maurizio Storani.

    “L’obiettivo è quello di vedere le ragazze soprattutto in allenamento – spiega coach Davide Mazzanti – perché ho l’occasione di vederle in partita. Credo però che vederle in allenamento sia un’occasione anche per scambiare qualche impressione con gli allenatori e che il confronto sia qualcosa di importante per me che in questo momento sono in fase di studio: avere spunti da chi invece va in campo tutti i giorni è un valore aggiunto. Durante questa stagione ho visto la partita di Macerata contro Perugia in Umbria e ovviamente mi sono visto alcune partite in streaming. È una stagione difficile, come un po’ per tutte le neopromosse, perché credo che il salto sia grande dalla A2 alla A1. E il primo anno è sempre un anno complicato da gestire e soprattutto, secondo me, come mercato, perché le scuole di A2 iniziano molto più tardi rispetto al massimo campionato. Tra l’altro tornare a Macerata per me ha un sapore particolare perché ho vissuto proprio qua vicino il mio inizio, circa 20 anni fa a Corridonia in A2, e ho un sacco di amici in zona”.

    Per Stefano Recine si tratta invece di un ritorno al palasport dove ha lavorato come dirigente Lube Volley, nel maschile, per tanti anni. “Sono stato accolto con molto affetto da tutti – racconta “Cisco” Recine – è bello tornare qua a Macerata. Avevamo già programmato una serie di visite a tutte le squadre di serie A1 femminile, anche qualche società di A2, un po’ per visionare le ragazze, un po’ per avere rapporti più stretti come Federazione con i dirigenti del club. Devo dire che qui è sempre un piacere venire, l’Helvia Recina è una società che ha lavorato molto bene negli anni, ha fatto tre promozioni. È chiaro che il salto in A1 è tosto e può aver influito anche il fatto che sono arrivati all’ultimo momento sul mercato. Però è una società che lavora bene se saprà assorbire queste sconfitte, come sarà secondo me, è un Club sano e io credo che abbia fatto un ottimo lavoro anche sul territorio”.

    (Fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 femminile in campo domenica e lunedì per una 21° giornata “di fuoco”

    Di Redazione

    Un weekend inconsueto per la Serie A1, in campo domenica e lunedì. Ma sarà certamente un fine settimana che potrebbe entrare nella storia del campionato, con alcuni match da stropicciarsi gli occhi che potrebbero risultare fondamentali per la classifica finale. A partire dai campi salvezza di Perugia (12 punti), Pinerolo (11) e Macerata (7) impegnate rispettivamente contro Cuneo, Busto Arsizio e Casalmaggiore. Per proseguire con due sfide playoff come Vallefoglia-Bergamo (diretta Sky Sport Uno alle ore 18) e Firenze-Novara, unico appuntamento del lunedì. Infine il gran dessert, con le prime quattro squadre in classifica che si affrontano tra di loro: a Palazzo Wanny, la seconda Scandicci ospita la quarta Chieri mentre, nell’inedita cornice dell’Allianz Cloud di Milano, la Vero Volley accoglie Conegliano per il rematch dell’ultima Finale Scudetto e della recente finale di Coppa Italia (diretta Rai Sport + HD alle ore 20.30).

    La Wash4Green Pinerolo si appresta a tornare sul rettangolo rosa casalingo domenica in occasione dell’ottava giornata di ritorno contro la E-Work Busto Arsizio. Le ragazze di coach Michele Marchiaro si presentano all’appuntamento con una buona dose di fiducia. Le ultime due gare hanno portato 4 punti preziosi, con l’ultima fantastica prestazione al Palaverde contro Conegliano, che hanno permesso a Zago e compagne di ridurre il gap con Perugia (-1) e aumentare quella con Macerata (+4). L’obiettivo sarà quello di cavalcare questo trend positivo, sfruttando il calore del Pala Bus Company. Ma l’avversario è di quelli da non sottovalutare: nonostante la caduta contro Chieri dello scorso weekend, le farfalle sono una squadra in crescita, capace con i risultati degli ultimi mesi di issarsi in piena zona playoff, da difendere dagli assalti soprattutto di Firenze, distante un solo punto. Parla così coach Michele Marchiaro: “Archiviata la partita con Conegliano come uno splendido intermezzo nel percorso salvezza, ma da essa concettualmente separata, siamo pronti per ospitare Busto. Per noi un primo passo di una montagna da scalare in sei complicate tappe. Anche loro sono focalizzati su obiettivi concreti e nei numeri, se togliamo le prime sei giornate, sono la sesta forza del campionato. Mi aspetto una partita dal grande impatto agonistico. Prima di tutto cercheremo di fare meglio dell’andata dove riuscimmo ad arginarli solo per un set”. All’E-Work Arena fu infatti secco 3-0 a favore delle bustocche. La dichiarazione è affidata a Katerina Zakchaiou: “Quella con Pinerolo sarà la prima delle sei finali che ci attendono da qui alla fine della regular season: dovremo scendere in campo con la massima determinazione perchè nessuno ci regalerà nulla, a partire dalla Wash4Green che nelle ultime gare ha messo in campo una enorme intensità, davvero difficile da contenere, soprattutto quando gioca in casa. Pinerolo farà di tutto per salvarsi, noi dovremo fare di tutto per centrare la migliore posizione in vista dei playoff: la vera stagione deve ancora iniziare. In ogni caso dovremo partire subito contando sulle nostre certezze e cercare di gestire meglio i momenti cruciali dei set rispetto a quanto fatto a Chieri”.

    Otto partite in ventotto giorni, otto successi consecutivi per una Savino Del Bene Scandicci che sta attraversando uno dei migliori momenti della sua stagione. Seconda nella classifica del Campionato di Serie A1, la formazione di coach Barbolini ha appena ottenuto una cruciale vittoria nella gara di ritorno dei quarti di finale di CEV Cup, superando 3-1 le tedesche dello SC Potsdam e conquistando la qualificazione alla semifinale della seconda manifestazione continentale in ordine di importanza. Prossima avversaria delle toscane, un’altra squadra che nell’infrasettimanale europeo si è tolta ben più che qualche soddisfazione: la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, finalista di CEV Challenge Cup. Un big match senza dubbio quello di Palazzo Wanny, tra la seconda e la quarta squadra del campionato, entrambe reduci da due successi contro avversarie ostiche nello scorso weekend, Milano per le toscane e Busto per le piemontesi. All’andata, fu proprio Scandicci ad infliggere la prima sconfitta stagionale al PalaFenera alle chieresi, uscite senza punti nell’1-3 finale. Ma coach Barbolini è ben consapevole che sarà una gara diversa e mette in guardia le sue: “Sarà una partita importantissima e un match difficile, cruciale per la nostra classifica. Loro sono una delle squadre che sta giocando meglio in Italia, con la quale in questi anni abbiamo sempre avuto scontri molto equilibrati. Mi aspetto un’ennesima prova in cui dovremo giocare con grande attenzione ed avere grande pazienza in attacco, perchè loro sono una formazione che difende tanto. Chieri sa giocare la palla e sbaglia poco, quindi ci aspetta una partita complicata”. “Arriviamo da due vittorie molto importanti – fa il punto Helena Cazaute – Della partita con Busto devo dire bravi a noi, perché non è stato assolutamente facile. Non abbiamo mai mollato e siamo riuscite a prendere 3 punti di grande valore. Scandicci è una gran bella squadra. Siamo un po’ stanche perché stiamo giocando tantissimo, ma d’altra parte anche loro hanno molti impegni ravvicinati. Noi siamo cariche, stiamo facendo bene, andiamo a Scandicci per mettere in campo tutto quello che abbiamo e con la voglia di vincere. Le chiavi dell’incontro credo possano essere due: entrare in campo con tanta energia, perché se iniziamo la partita come abbiamo fatto col Bisonte sappiamo che perderemo 3-0, e la battuta, per mettere a posto il nostro muro-difesa”.

    Dopo essere tornata al successo a Macerata, domenica la Cuneo Granda S.Bernardo va in trasferta sul campo della Bartoccini-Fortinfissi Perugia per un’altra sfida che mette in palio punti pesanti in chiave salvezza e post season. Se le padrone di casa sono determinate a vincere per tenere alle spalle una Pinerolo che con il punto strappato a Conegliano si è portata a una sola lunghezza di distanza, le cuneesi sono consapevoli che un successo al PalaBarton chiuderebbe di fatto il discorso salvezza, oltre a dare continuità e slancio verso l’ultimo scorcio di regular season. In un campo tradizionalmente difficile per le gatte, espugnato per la prima volta soltanto nella passata stagione, la formazione allenata da coach Bellano dovrà alzare il livello di gioco espresso a Macerata per avere la meglio su una squadra dotata di buone individualità e chiamata a riscattare le ultime due sconfitte, quelle con Bergamo e Pinerolo. Coach Bertini presenta la gara: “Abbiamo avuto una discreta settimana di allenamento e siamo fiduciosi che domenica potremo fare una gran partita. Dobbiamo assolutamente rialzare il nostro livello di gioco visto che nelle ultime due settimane non è stato proprio ottimale. Affronteremo una squadra come Cuneo che viene da una vittoria esterna importante a Macerata, in cui hanno dimostrato di essere una bella squadra e soprattutto di essere in salute. Noi chiaramente andremo in campo con l’obiettivo di vincere la partita, perché da adesso alla fine sono tutte partite troppo importanti in ottica salvezza. Sappiamo che sarà difficile ma abbiamo tutte le qualità per portarla a casa”. Queste invece le parole di Agnese Cecconello: “A Perugia sarà una bella lotta tra due squadre che devono portare a casa punti. Sappiamo che troveremo una squadra agguerrita e vogliosa di riscatto, ma penso che con la giusta grinta e la giusta concentrazione e la fiducia nei nostri mezzi che la vittoria di Macerata ci ha restituito potremo fare bene. Dobbiamo fare il maggior numero di punti possibile nelle ultime sei giornate di regular season, iniziando dalle partite con squadre di medio-bassa classifica come Perugia e Pinerolo”.

    Seconda gara casalinga consecutiva per la CBF Balducci HR Macerata che domenica riceve la visita della TrasportiPesanti Casalmaggiore, allenata dal tecnico marchigiano Andrea Pistola. L’obiettivo delle arancionere, con la rosa al completo, è tornare a fare punti per migliorare la situazione di classifica che vede le maceratesi all’ultimo posto, ora a -4 dalla squadra che le precede (Pinerolo) quando mancano 6 gare al termine della Regular Season. Dopo oltre tre mesi dall’ultima vittoria (27 novembre), Fiesoli e compagne cercano il ritorno al successo ancora davanti al pubblico di casa dopo il deludente match casalingo contro Cuneo di domenica scorsa. All’andata l’unico precedente, con le lombarde che hanno conquistato i tre punti per 3-1 dopo un combattutissimo quarto set. Parla Giorgia Quarchioni: “Domenica sarà un’altra sfida per noi fondamentale, contro una squadra forte come Casalmaggiore che magari non è tra i top team di questo campionato ma che comunque sta lottando per un posto nei playoff scudetto. In questa settimana di allenamenti sento e vedo che stiamo dando quel qualcosa in più, soprattutto nell’intensità in difesa. Siamo fiduciose e ci crediamo molto, vogliamo fare una bella prestazione anche perché vogliamo dare una svolta a questa situazione di classifica che certamente è tutt’altro che facile”. Casalmaggiore arriva all’appuntamento dopo i cinque set della scorsa settimana giocati  contro Novara, in una partita tirata in cui le rosa hanno sognato di conquistare anche l’intera posta in palio. “A Novara per gran parte della gara c’è stato un bell’atteggiamento da parte delle ragazze – dice l’assistant coach Michele Moroni – e ci meritavamo proprio di smuovere la classifica. Bene anche che le ragazze partite dall’inizio, meno abituate a giocare, abbiano risposto presente. Ora inizia un’altra fase di campionato altrettanto difficile. Come sempre stiamo preparando la partita di Macerata nei dettagli, sarà importante la determinazione e l’attenzione con la quale affronteremo ogni palla, perché la marchigiane, bisognose di punti salvezza, non faranno sconti”.

    “Da qui alla fine della stagione tutte le partite diventano fondamentali per provare la rincorsa ai playoff: dobbiamo lavorare con la giusta serenità, con la consapevolezza che ogni passo falso può essere fatale. Sono convinto che abbiamo ancora chance per provare ad agganciare l’ottavo posto: non sarà facile, ne siamo consapevoli, ma c’è la volontà da parte di tutti di non lasciare niente di intentato”. Andrea Mafrici suona la carica per la sua Megabox Ond. Savio Vallefoglia alla vigilia del match interno contro la Volley Bergamo 1991, in programma domenica al PalaCerneroli di Urbino. La positività dell’allenatore della Megabox è conseguenza anche del successo della scorsa settimana a Firenze: “Siamo andati abbastanza bene in attacco e anche nel muro-difesa, le cose buone sono state diverse. Se c’è invece una cosa che non abbiamo gestito bene è stata la battuta: troppi errori rispetto a quello che abbiamo ottenuto dal nostro servizio. Su quell’aspetto dobbiamo e possiamo fare molto meglio”. La stagione è ancora aperta e l’allenatore delle tigri chiede di tenere alta la guardia e pretende di più. In questa direzione, torna assolutamente centrale il tema della lucidità, prima di concentrarsi sull’avversario: “In modo particolare sul finale dei set, quando ci capita spesso di accumulare troppi errori consecutivi, gestiamo male situazioni che fino a quel momento avevamo affrontato con più ordine e intelligenza agonistica. Bergamo è una squadra che non molla mai e si sta dimostrando la sorpresa di questo campionato. Il raggiungimento della final four di Coppa Italia, eliminando una corazzata come Scandicci e il sesto posto che ricoprono al momento, ne sono la dimostrazione. Dobbiamo prepararci a una partita difficilissima e ci vorrà la migliore Megabox”. Bergamo, reduce dal buon 3-0 ai danni di Perugia, vuole dare stabilità ad una classifica che al momento la vede in sesta posizione, a -9 da Novara e a +2 su Casalmaggiore. Coach Micoli, ex dell’incontro, commenta: “Ci aspetta una partita ostica, perché il valore dell’avversario è cresciuto rispetto al match dell’andata, anche grazie all’inserimento dell’opposta americana Drews. Dovremo affrontare la partita con la mentalità giusta, supportata dalla consapevolezza dei nostri mezzi e della nostra accresciuta esperienza, derivante da alcuni passaggi a vuoto ma anche da diversi successi e prestazioni di alto livello”.

    È tutto pronto per l’esordio stagionale in Serie A1 all’Allianz Cloud della Vero Volley Milano. Dopo i due sold-out per le gare di CEV Champions League, Orro e compagne battezzano il capoluogo lombardo con un’altra super sfida tutta da vivere, quella in programma domenica 5 marzo alle ore 20.30 (diretta Rai Sport + HD) contro le campionesse d’Italia in carica della Prosecco Doc Imoco Conegliano. Due squadre che certamente non hanno bisogno di presentazioni, protagoniste della scorsa Finale Scudetto e anche della finale di Coppa Italia, due trofei andati entrambi nella bacheca delle pantere. Ma reduci dallo stop subito in casa contro Scandicci, le rosa di Marco Gaspari vogliono ripartire subito per non perdere terreno con la vetta della graduatoria, occupata proprio dalle ragazze di coach Santarelli a +8. Il punto rimediato la scorsa settimana all’Arena contro le toscane ha permesso a Milano di consolidare la terza posizione in classifica, salendo a 46 punti e tenendo le inseguitrici Chieri e Novara, rispettivamente a quattro e sei punti di distanza. L’andata finì 3-1 per la squadra veneta, capace di mettere in scena una performance determinata guidata da una straordinaria Isabelle Haak (28 punti e 3 muri, con il 52% in attacco). Milano si affidò invece ad una Thompson in grande spolvero (15 punti, best scorer delle sue in quella occasione), in grado di guidare la Vero Volley alla conquista del terzo parziale. Così presenta la sfida coach Gaspari: “Siamo contenti di ritrovare Conegliano dopo una brutta finale di Coppa Italia giocata a Bologna qualche settimana fa. Loro sono una squadra davvero forte che sta dimostrando continuità e noi vogliamo riscattarci, sia per la gara giocata in Emilia che per lo stop subito contro Scandicci nell’ultima uscita. Il nostro pubblico, che sappiamo essere numeroso, sarà certamente un sostegno importante, anche se l’incentivo deve partire da quello che possiamo esprimere come squadra. Oltre ad una bella prestazione, ci piacerebbe regalare una gioia a chi ci sostiene gara dopo gara e per farlo, visti i precedenti stagionali contro di loro, dobbiamo contenere l’aggressività al servizio che sanno imporre”. Questo invece il pensiero di coach Santarelli: “Milano è una squadra fortissima, l’abbiamo affrontata e battuta di recente in finale di Coppa Italia, ma l’ho vista nell’ultima partita con Scandicci e si è dimostrata un team di altissimo livello, con tante alternative che conosciamo bene. Non sono match decisivi, ma ci si gioca i posti pregiati nella classifica e noi cercheremo di mantenere il primato anche su un campo difficile come Milano. Sono una squadra costruita per vincere, una delle pretendenti ai trofei più importanti e certamente domenica la nostra sfida sarà un grande spettacolo per il pubblico di Milano. Il campionato italiano è sempre più bello e competitivo, abbiamo visto sulla nostra pelle che anche le squadre di fasce più basse sono pericolose contro chiunque, quindi direi proprio non ci siamo solo noi e Milano in lizza, ci sono altre squadre che hanno i mezzi per mirare al bersaglio grosso, questo è il bello del nostro campionato”.

    L’unica partita che non si giocherà domenica vedrà di fronte Il Bisonte Firenze e l’Igor Gorgonzola Novara. Due formazioni che stanno vivendo un momento agrodolce della loro stagione, ben consapevoli che la fine della regular season è sempre più vicina. Dopo un lungo filotto di successi, la squadra di coach Parisi è incappata in una sconfitta la scorsa settimana, cedendo in casa al tie-break ad una diretta rivale per i playoff come Vallefoglia. Quinto set che invece è stato salvifico per le ragazze di coach Lavarini, che sono riuscite ad avere la meglio su Casalmaggiore dopo i due k.o. contro Bergamo e Chieri. All’andata fu un secco 3-0 per Novara, ma molto è cambiato da allora, a cominciare dalle due palleggiatrici, con Cambi partita in direzione Piemonte e Malinov approdata invece nel capoluogo toscano. Coach Parisi è consapevole dell’importanza dell’incontro: “Novara è una squadra che viene da un momento un po’ particolare, in cui ha ottenuto grandi risultati in Champions ma ha fatto un po’ più di fatica in campionato. Oltre al valore tecnico superiore dobbiamo dunque aspettarci una squadra che cercherà di guadagnare l’intera posta in palio. Di contro noi veniamo da una partita con luci e ombre, e abbiamo bisogno di trovare un po’ più di continuità ed essere più lucide nei momenti topici. La partita contro Novara è sicuramente complicata, ma noi vogliamo provare a fare un passo avanti anche contro una formazione più blasonata: non basterà solo essere aggressivi, ma dovremo anche rispettare il piano partita, perché facciamo un buon lavoro nella preparazione dei match e credo che la squadra debba concentrarsi molto su questo aspetto”. È invece proprio l’ex Carlotta Cambi a rilasciare una dichiarazione lato Novara: “A Firenze non sarà facile perché loro vivono un momento molto positivo e vengono da una striscia importante di vittorie che ha dato ulteriore fiducia a un gruppo che ha determinate qualità. Per noi è una partita fondamentale, perché ci servono punti per la classifica e ci serve ritrovare lo smalto migliore. Personalmente sarà bello tornare a Firenze e ritrovare tante persone amiche, ma in campo sarò concentrata solo sulla partita. La chiave? Per noi è sempre importante la battuta, la pressione che con il servizio riusciamo a mettere agli avversari ci permette di fare la nostra pallavolo e di esaltare le caratteristiche del nostro muro”.

    L’INIZIATIVALa Lega Volley Femminile è partner della decima edizione di “Just The Woman I Am”, l’evento che dal 2014, attraverso una corsa–camminata di 5 km aperta a tutti, raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sul cancro. Le campionesse della Serie A avranno il compito di promuovere sui canali social l’iniziativa e scenderanno in campo con una maglia celebrativa in occasione delle gare dei Campionati di Serie A1 e Serie A2 del 5/6 marzo 2023. Tutte le informazioni sugli eventi organizzati sono disponibili sul sito: https://jtwia.org/

    RAI SPORTAnche quest’anno Rai Sport + HD (canale 58 del digitale terrestre e 21 della piattaforma Tivùsat) trasmetterà in chiaro una partita per ogni turno di Regular Season, più tutti gli Eventi e le gare dei Playoff Scudetto. Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 5 marzo alle ore 20.30, in diretta su Rai Sport + HD con la sfida Vero Volley Milano – Prosecco Doc Imoco Conegliano. Telecronaca affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani

    SKY SPORTCome l’anno scorso Sky Sport trasmetterà ai suoi abbonati un match per ogni giornata di Campionato. Per la 8^ giornata del girone di ritorno, l’appuntamento è per domenica 5 marzo alle ore 18.00 su Sky Sport Uno (canale 201 del bouquet Sky) con la sfida Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Volley Bergamo 1991. Telecronaca affidata a Roberto Prini e Francesca Piccinini.

    VOLLEYBALL WORLD TVTutte le gare del Campionato di Serie A1 – anche quelle trasmesse su Rai Sport e Sky Sport – sono disponibili in live streaming su VBTV con telecronaca in italiano.

    SERIE A18° GIORNATA DI RITORNODomenica 5 marzo ore 17.00 Wash4green Pinerolo – E-Work Busto Arsizio Arbitri: Pozzato-SalvatiSavino Del Bene Scandicci – Reale Mutua Fenera Chieri Arbitri: Cappello-MatteiBartoccini-Fortinfissi Perugia – Cuneo Granda S.Bernardo Arbitri: Boris-CarcioneCbf Balducci Hr Macerata – Trasportipesanti Casalmaggiore Arbitri: Piperata-SelmiDomenica 5 marzo ore 18.00 diretta Sky Sport UnoMegabox Ond. Savio Vallefoglia – Volley Bergamo 1991 Arbitri: Rossi-CavalieriDomenica 5 marzo ore 20.30 diretta Rai Sport + HDVero Volley Milano – Prosecco Doc Imoco Conegliano Arbitri: Cerra-LucianiLunedì 6 marzo ore 18.30Il Bisonte Firenze – Igor Gorgonzola Novara Arbitri: Canessa-Zavater

    LA CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 54 (19 – 1); Savino Del Bene Scandicci 50 (16 – 4); Vero Volley Milano 46 (15 – 5); Reale Mutua Fenera Chieri 42 (14 – 6); Igor Gorgonzola Novara 40 (15 – 5); Volley Bergamo 1991 31 (10 – 10); Trasportipesanti Casalmaggiore 29 (9 – 11); E-Work Busto Arsizio 28 (9 – 11); Il Bisonte Firenze 27 (9 – 11); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 22 (8 – 12); Cuneo Granda S.Bernardo 21 (7 – 13); Bartoccini-Fortinfissi Perugia 12 (4 – 16); Wash4green Pinerolo 11 (3 – 17); Cbf Balducci Hr Macerata 7 (2 – 18).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox, ultima chiamata contro Bergamo: “Ogni passo falso può essere fatale”

    Di Redazione

    “”Da qui alla fine della stagione tutte le partite diventano fondamentali per provare la rincorsa ai playoff: dobbiamo lavorare con la giusta serenità, con la consapevolezza che ogni passo falso può essere fatale. Sono convinto che abbiamo ancora chance per provare ad agganciare l’ottavo posto: non sarà facile, ne siamo consapevoli, ma c’è la volontà da parte di tutti di non lasciare niente di intentato“. È l’allenatore Andrea Mafrici a suonare la carica alla vigilia del match interno della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia contro il Volley Bergamo 1991, in programma domenica 5 marzo al PalaCarneroli di Urbino (inizio alle 18, dirette su Sky Sport Arena e Volleyball TV).

    La positività dell’allenatore della Megabox è conseguenza anche del successo della scorsa settimana a Firenze: “Siamo andati abbastanza bene in attacco e anche nel muro-difesa, le cose buone sono state diverse. Se c’è invece una cosa che non abbiamo gestito bene è stata la battuta: troppi errori rispetto a quello che abbiamo ottenuto dal nostro servizio. Su quell’aspetto dobbiamo e possiamo fare molto meglio“.

    La stagione è ancora aperta e l’allenatore delle Tigri chiede di tenere alta la guardia e pretende di più. In questa direzione, torna assolutamente centrale il tema della lucidità: “in modo particolare nel finale dei set, quando ci capita spesso di accumulare troppi errori consecutivi, gestiamo male situazioni che fino a quel momento avevamo affrontato con più ordine e intelligenza agonistica“. Mafrici chiede alla squadra di “imparare a essere un po’ più cinica in quelle situazioni“.

    Il coach plaude all’attacco (28 punti Drews, 25 Kosheleva, 16 D’Odorico), che con Firenze ha fatto la differenza, ma guarda a Bergamo con tutta la necessaria diffidenza: “È una squadra che non molla mai e si sta dimostrando la sorpresa di questo campionato. Il raggiungimento della final four di Coppa Italia, eliminando una corazzata come Scandicci e il sesto posto che ricoprono al momento, ne sono la dimostrazione. Dobbiamo prepararci a una partita difficilissima e ci vorrà la migliore Megabox“.

    Ad allenare Bergamo c’è Stefano Micoli, orobico di nascita, 4 scudetti vinti tra Italia e Turchia, una Champions League, 2 volte vincitore della Supercoppa Italiana e 2 della Coppa Italia di A1 e A2, che ad Urbino conoscono molto bene per aver allenato dal 2013 al 2015. “Il mio ritorno a Urbino riapre un bel capitolo di relazioni umane e legami di amicizia – dice il coach di Bergamo -: qui conquistai inaspettatamente l’accesso ai play off con un gruppo di atlete eccezionali“. Quanto alla sfida con la Megabox, Micoli si aspetta “una partita complessa, perché il valore dell’avversario è cresciuto rispetto al match dell’andata, anche grazie all’inserimento di Drews“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    E-Work a Pinerolo a caccia di una vittoria: “È la prima di 6 finali”

    Di Redazione

    Seconda trasferta consecutiva per le “Farfalle” della E-Work Busto Arsizio, attese in casa della Wash4green Pinerolo per la partita dell’ottavo turno di ritorno di Serie A1 femminile. Domenica 5 marzo, alle 17, al Pala Bus Company di Villafranca la squadra biancorossa proverà a riscattare la sconfitta di Chieri e ritrovare la vittoria e i punti per continuare la corsa alla sesta posizione, la migliore disponibile per la UYBA nella griglia dei Play Off Scudetto.

    Nonostante il risultato dell’andata (3-0 per le farfalle con 17 punti di Rosamaria) e i 17 punti che separano le due formazioni (UYBA a 28, Wash4Green a 11), la gara non si preannuncia semplice per il team bustocco: la squadra allenata da coach Marchiaro sta giocando bene e sta mettendo in campo il tutto per tutto per conquistare una salvezza che è tutt’altro che impossibile, dato che attualmente Pinerolo è penultima a 11 punti, a un solo punto dalla terzultima Perugia. Nelle ultime due giornate la Wash4Green ha conquistato 3 punti in casa (proprio contro Perugia) e strappato un punto a Conegliano al Pala Verde di Treviso.

    Katerina Zakchaiou presenta così il match: “Quella con Pinerolo sarà la prima delle sei finali che ci attendono da qui alla fine della regular season. Dovremo scendere in campo con la massima determinazione perché nessuno ci regalerà nulla, a partire dalla Wash4Green che nelle ultime gare ha messo in campo una enorme intensità, davvero difficile da contenere, soprattutto quando gioca in casa. Pinerolo farà di tutto per salvarsi, noi dovremo fare di tutto per centrare la migliore posizione in vista dei Play Off: la vera stagione deve ancora iniziare. In ogni caso dovremo partire subito contando sulle nostre certezze e cercare di gestire meglio i momenti cruciali dei set rispetto a quanto fatto a Chieri“.

    Sarà possibile seguire il match in diretta streaming su Volleyball TV. Anche al Pala Bus di Villafranca Olivotto e socie non saranno sole, ma sostenute da oltre 50 Amici delle Farfalle, in partenza con un pullman.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ofelia Malinov diventa dottoressa: la regista azzurra si è laureata a Milano

    Di Redazione

    Da oggi la nazionale italiana ha una dottoressa in regia: la palleggiatrice azzurra Ofelia Malinov ha conseguito all’Università degli Studi di Milano Bicocca la laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici, corso di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza. Un traguardo importante per la giocatrice de Il Bisonte Firenze, che non ha mai nascosto la sua intenzione di proseguire gli studi parallelamente all’attività pallavolistica ad alto livello. La tesi di Malinov tratta tra l’altro un tema di stretta attualità: “Il lavoro sportivo alla luce delle riforme degli ultimi anni“.

    Congratulazioni a Lia da tutta la redazione di Volley NEWS!

    (fonte: Instagram Ofelia Malinov) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo finalmente si sblocca contro una Macerata troppo remissiva

    Di Redazione

    Dopo 6 partite senza vittorie la Cuneo Granda S.Bernardo ottiene finalmente il suo primo successo del 2023 e del girone di ritorno: la squadra di Massimo Bellano festeggia con un rotondo 3-0 sul campo del fanalino di coda CBF Balducci HR Macerata, che di contro è arrivata all’undicesimo ko consecutivo ed è sempre più lontana dall’obiettivo salvezza. Cuneo è superiore in ogni fondamentale, in particolare in attacco (54% contro 33%) e a muro (12 contro 5), grazie alla prestazione della MVP Szakmary, di Kuznetsova e di Gicquel. Per le ragazze di Paniconi si segnalano i 4 muri vincenti di Aelbrecht.

    La cronaca:Paniconi riparte ancora con Dijkema in regia, Malik opposta, al centro Cosi-Aelbrecht, Abbott-Fiesoli in banda, Fiori libero. Bellano per Cuneo sceglie Signorile-Gicquel, Hall-Cecconello, Kuznetsova-Szakmary, Caravello libero.

    La partenza è tutta di marca cuneese (1-5) ma Malik al servizio prova a rilanciare subito le arancio-nere (3-5); le piemontesi, con la stessa arma e con l’aiuto del nastro, trovano l’ace del nuovo più 5 (5-10) con Cecconello. La sfida ora è tutta dai nove metri: Dijkema risponde con il servizio vincente del 7-10, Szakmary spinge ancora la Granda S.Bernardo sull’8-13. L’altalena continua, Abbott in battuta e un errore di Cuneo confezionano il 12-15, Cosi a muro accorcia ancora per Macerata che arriva a meno 2 (15-17).

    Kuznetsova grazie alla difesa di Cecconello firma il 16-21, entra Chaussee per Abbott: Malik spinge da posto uno (18-21) ma è ancora la schiacciatrice russa delle piemontesi a fare la differenza anche a servizio (18-23). L’opposta arancio-nera (7 punti per lei) firma anche il 21-23 ma le ragazze di Bellano non si fanno sorprendere e chiudono 21-25. Cuneo attacca al 56% contro il 35% delle maceratesi e porta a casa il set nonostante i 10 errori punto.

    Di tutt’altro tenore l’avvio della CBF Balducci HR nel terzo set: subito 3-0 con Cosi protagonista al centro, Cuneo trova subito la parità (4-4) ma le maceratesi ci riprovano con Fiesoli (9-7) che gioca sulle mani del muro. La battuta di Kuznetsova (anche due ace per la russa) spinge Cuneo al più 3 (9-12) con un parziale di 0-5, Cecconello mura Cosi (10-14) poi ancora una svolta: Aelbrecht ferma l’attacco piemontese due volte e Gicquel sbaglia in attacco, 15-14. La CBF Balducci HR però si ferma lì: Cuneo infila un altro break, stavolta di 0-7 (15-21), Paniconi prova a rimediare inserendo Chaussee per Abbott e Ricci per Dijkema ma ormai le ragazze di Bellano hanno il set in mano e chiudono senza problemi 17-25. Cuneo attacca quasi con percentuali doppie rispetto alle maceratesi (50% vs 28%).

    La CBF Balducci HR prova a reagire nel terzo set, c’è Okenwa in campo per Malik (6-5); stavolta a trascinare Cuneo è il turno al servizio di Gicquel che mette in difficoltà la ricezione arancio-nera (6-9 con un ace diretto). Macerata non vuole cedere e Abbott ritrova la parità in contrattacco (10-10), Aelbrecht la imita a muro (12-12): ora si va punto a punto (Fiesoli, 15-16). Okenwa viene murata (15-17) e da questo pallone Cuneo ne approfitta per scavare un nuovo break (16-19). Aelbrecht si fa sentire anche in attacco (18-20), Paniconi inserisce Ricci e Malik per il doppio cambio, ma le piemontesi trovano la continuità giusta in cambio palla (19-22) e il muro di Gicquel arrotonda ancora (19-23). Il match si chiude col muro dell’opposta francese (20-25).

    Alessia Fiesoli: “Sapevamo che era una partita fondamentale, di fronte al nostro pubblico, mi dispiace perché non abbiamo mai messo in campo l’aggressività che serviva, eravamo un po’ disunite nonostante abbiamo spinto tanto in settimana in allenamento. Fino alla fine non molleremo, domenica prossima c’è un’altra sfida importante in casa e dovremo mettere di più in campo“.

    Freya Aelbrecht: “Una delusione, dopo la partita con Scandicci avevamo preso fiducia ma stasera non è andato il nostro gioco. Abbiamo raggiunto più volte la parità senza sfruttare il momento per spingere ancora. Oggi non abbiamo giocato come squadra, davvero un peccato. Dobbiamo restare unite perché la prossima settimana c’è un’altra partita in casa molto importante“.

    Luca Paniconi: “Stasera non abbiamo giocato né di squadra né individualmente. Siamo mancati in tutti, si è visto già da come abbiamo iniziato la partita. La battuta è stata quasi inesistente, le abbiamo messe in difficoltà soltanto con qualche palla corta. Dispiace molto, abbiamo sbagliato completamente la gara, difficile trovare qualche prestazione da salvare. Stasera nei pochi momenti in cui abbiamo combinato qualcosa è perché l’avversario ci ha permesso di farlo, inspiegabile dopo la buona prestazione con Scandicci. Purtroppo non c’è nulla a cui potersi aggrappare“.

    CBF Balducci HR Macerata-Cuneo Granda S.Bernardo 0-3 (21-25, 17-25, 20-25)CBF Balducci HR Macerata: Cosi 3, Fiori (L), Abbott 6, Napodano (L), Chaussee 2, Ricci, Quarchioni, Okenwa 1, Molinaro n.e., Fiesoli 4, Malik 8, Poli n.e.., Aelbrecht 9, Dijkema 1. All. Paniconi.Cuneo Granda S.Bernardo: Kuznetsova 15, Drews, Klein Lankhorst n.e., Cecconello 9, Caravello (L), Szakmary 17, Gicquel 16, Magazza n.e., Signorile 1, Hall 8, Caruso n.e., Diop n.e., Gay (L). All. Bellano.Arbitri: Canessa e Caretti.Note: Durata set: 24′, 21′, 28′. Macerata 6 battute sbagliate, 2 ace, 5 muri vincenti, 35% in attacco, 42% in ricezione (29% perfette). Cuneo 12 battute sbagliate, 6 ace, 12 muri, 54% in attacco, 60% in ricezione (36% perfette)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo sogna l’impresa storica, Conegliano la spunta solo al tie break

    Di Redazione

    Si sfiora la clamorosa sorpresa al Palaverde, davanti a più di 4500 spettatori: la capolista Prosecco DOC Imoco Conegliano deve ricorrere al tie break per avere la meglio su un’indomabile Wash4Green Pinerolo, che vince il primo set e dà battaglia anche nei parziali successivi, fino ad aggiudicarsi il quarto. Anche il quinto set richiede il massimo impegno da parte dell’Imoco, che piazza il break decisivo solo sul 9-9, grazie soprattutto all’MVP Kathryn Plummer (22 punti) e all’ingresso dalla panchina di Isabelle Haak (18). Troppi gli errori al servizio delle Pantere (ben 18), mentre tra le file ospiti Moro fa miracoli in difesa e Prandi manda in doppia cifra tutte le sue attaccanti. Per Pinerolo è un punto preziosissimo, che vale il meno 1 da Perugia.

    Il tutto avviene nel giorno in cui la capitana Joanna Wolosz ha festeggiato le 250 presenze in maglia gialloblu, seconda di sempre dietro a Moki De Gennaro (arrivata oggi a 389).

    Foto Imoco Volley

    La cronaca:La Prosecco DOC Imoco fa turn over: dentro dall’inizio Roberta Carraro con Samedy opposta, al centro Squarcini e Lubian, schiacciatrici Gennari e Plummer, libero De Gennaro. La Wash4green alla sua “prima volta” al Palaverde è in campo con Prandi-Zago, Akrari-Gray, Ungureanu-Grajber, libero Moro.

    Inizio pimpante di Ungureanu e compagne che prendono un minimo vantaggio, fino al 6-8. Le campionesse del mondo ci mettono qualche minuto a trovare gli automatismi giusti, poi ingranano la marcia giusta e scappano via: Squarcini mura, Samedy e Plummer chiudono i colpi ed è sorpasso Conegliano (10-8). Il set prosegue con grande equilibrio, Pinerolo gioca con grinta e tiene il passo (18-18) fino alle battute finali, con un buon apporto di Ungureanu e Anna Gray (4 punti a testa). Brividi al Palaverde quando Akrari piazza il muro del 18-20. Nonostante l’ingresso nel finale dell’artiglieria pesante, con l’inserimento di Wolosz e Haak, la Wash4green mantiene la barra dritta e va a chiudere un set giocato a mille 22-25 con un gran colpo finale di Zago (6 punti nel set).

    Anche nel secondo set le Pantere devono fare i conti con il gioco spumeggiante delle piemontesi, che continuano a spingere in battuta e a trovare soluzioni interessanti anche al centro con Akrari (4 punti nel set): 8-11 e coach Santarelli chiede time out. Conegliano continua a faticare in ricezione e sull’8-12 entra Robinson. Zago però è caldissima e tiene avanti le ospiti, che prendono fiducia palla su palla.

    La Prosecco DOC Imoco anticipa il doppio cambio: sul 10-13 dentro Wolosz e Haak, ma la musica non cambia e Pinerolo resta avanti (12-16). Il pubblico del Palaverde trascina le Pantere, che iniziano la rimonta conle botte di Haak (5 punti nel set): 15-16. Time out di coach Marchiaro. Il pareggio lo firma Lubian a muro (3 nel set per l’azzurra), poi Plummer con doppietta attacco-muro sorpassa (20-18). È la spallata decisiva che lancia le Pantere, capaci di chiudere 25-22 (colpo finale di Lubian) un set molto combattuto.

    Il terzo set vede le campionesse d’Italia fare subito la voce grossa con le titolari subito in campo: 4-0, 8-4. Una volta preso il comando delle operazioni la Prosecco DOC Imoco dimostra comunque di non essere in una serata scintillante, mentre dall’altra parte la squadra di coach Marchiaro con difesa e la giusta sfrontatezza in attacco continua a farsi minacciosa. Punto su punto la neopromossa piemontese ricuce lo strappo, Zago firma il pareggio a quota 15, poi addirittura Pinerolo sorpassa 15-16.

    All’ennesima distrazione della sua squadra arriva il time out. di coach Santarelli. Haak prova a spingere con il servizio (18-16), Plummer martella da ogni posizione (8 punti nel set), ma Zago (7 punti nel set) e compagne sono scatenate e riemergono (18-19). È Lubian con i suoi muri l’arma delle Pantere, due block dell’azzurra e un ace di Robinson Cook (subentrata a Gennari) lanciano Conegliano per l’allungo decisivo (23-19). L’Imoco chiude 25-22 con il punto di Haak e sorpassa 2-1.

    Nel quarto set Pinerolo continua la sua serata all’arrembaggio e tiene il punto a punto con grande entusiasmo, difendendo tutti i palloni possibili e giocando con grande esuberanza in attacco. Sul 20-20 inizia un altro sprint per la vittoria del set, con Prandi e compagne che provano a trascinare al tie break che Pantere, in campo con Fahr al centro stavolta al posto di Squarcini. È battaglia campale fino al 23-23, poi Conegliano sbaglia l’attacco e c’è la palla per il tie break per la Wash4Green che difende e contrattacca con Valentina Zago (6 punti anche nel quarto set), brava a spaccare il muro e portare l’incontro al quinto set.

    Nel tie break la Prosecco DOC Imoco si affida ad Haak, ma Zago e Ungureanu rispondono colpo su colpo e anzi approfitano degli inusuali errori delle Pantere che si trovano sotto 3-5. Conegliano pareggia a quota 6, Fahr sorpassa a muro, Plummer colpisce con la diagonale (8-6). Preso il vantaggio minimo le gialloblù si distraggono di nuovo e ne approfitta Anna Gray per il 9-9. Plummer si dimostra la più in palla e, aiutata dai muri di Fahr, confeziona un altro allungo che spiana la strada alla vittoria delle padrone di casa: 15-12 il finale, con la veloce di Lubian che chiude l’appassionante contesa.

    Kathryn Plummer: “Pinerolo ha giocato un gran match. Avremmo dovuto vincere da tre punti ma comunque il risultato finale è una vittoria. L’importante è questo. Dobbiamo andare avanti ed essere pronti per il prossimo match“.

    Valentina Zago: “È stata una partita strepitosa. Venire a giocare qui non era facile. Per noi è stato importante non farle mai scappare troppo e riuscire sempre a stare in gioco. Ci servirà per le prossime partite. Inutile fare i complimenti a Conegliano perché sappiamo tutti la squadra che è ma voglio farli alla mia squadra perché le abbiamo messe in difficoltà. Per noi ovviamente è un punto d’oro ma da qui andiamo avanti e proseguiamo il nostro percorso“.

    Prosecco DOC Imoco Conegliano-Wash4Green Pinerolo 3-2 (22-25, 25-22, 25-22, 23-25, 15-12)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Plummer 22, Robinson 6, Wolosz 1, Fahr 5, Samedy 8, Squarcini 7, Gennari 4, Lubian 15, De Gennaro, Haak 18, Carraro, Pericati. All. Santarelli.Wash4Green Pinerolo: Grajber 12, Carletti 2, Anna Gray 10, Akrari 14, Ungureanu 13, Prandi, Moro, Bussoli, Zago 23, Renieri ne, Bortoli, Gueli ne, Miao ne, Jones ne. All. Marchiaro.Arbitri: Mattei e LaghiNote: Spettatori: 4.631. Durata set: 25′, 28′, 26′, 28′, 18′. Errori battuta Co 18, Pin 6; Ace: 3-0; Muri: 14-10.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO