More stories

  • in

    Pinerolo va a Cuneo per il derby della 9a di ritorno: “dovremo metterci sotto”

    Di Redazione

    La nona giornata di ritorno di Regular Season vedrà la Wash4Green Pinerolo sul campo del Cuneo Granda S. Bernardo. Il derby piemontese si disputerà domenica alle ore 17 in diretta streaming sul canale Volleyball World Tv. La squadra di coach Michele Marchiaro si presenta all’appuntamento in ottima forma, determinata a fare bene e portare a casa qualche punto essenziale. Dall’altra parte della rete troverà un’avversaria ostica e che nella gara di andata si era imposta con un secco 3-0.

    Michele Marchiaro: “Sebbene sia un derby quindi una partita dall’alto valore simbolico noi abbiamo il nostro percorso da seguire e abbiamo lavorato duro per offrire prima di tutto una prestazione migliore rispetto a quella dell’andata. Sarà doppiamente difficile perché saremo fuori casa in un campo notoriamente ostico e perché Cuneo, questa volta, si presenterà al completo oltre che in ottima condizione. Sappiamo che dovremo metterci sotto, rimboccarci le maniche ed essere disposti ad un grande spirito di sacrificio per ottenere quello che vogliamo”.

    Sarà possibile vedere Cuneo Granda S.Bernardo . Wash4green Pinerolo domenic 12 marzo alle ore 17.00 in diretta su Volleyball World TV

    Le gare della 9° giornata di ritorno

    -Prosecco Doc Imoco Conegliano-Igor Gorgonzola Novara 11/03/2023 ore 20.30 diretta Rai Sport

    -Reale Mutua Fenera Chieri-Vero Volley Milano 11/03/2023 ore 19.45 diretta Sky Sport

    -E-Work Busto Arsizio-Savino Del Bene Scandicci 0-3 giocata l’8/03/2023 ore 19.00

    -Bartoccini-Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze 11/03/2023 ore 20.30

    -Trasportipesanti Casalmaggiore-Megabox Ond. Savio Vallefoglia

    -Volley Bergamo 1991-Cbf Balducci Hr Macerata

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato esplosivo: su Sky c’è Chieri-Milano, su Rai Sport la classica Conegliano-Novara

    Di Redazione

    Due inedite dirette al sabato apriranno il weekend della nona giornata di ritorno del Campionato di Serie A1, cominciata con il successo di Scandicci in casa di Busto Arsizio nell’anticipo del mercoledì. Dirette che manderanno in onda i due big match della settimana: su Sky Sport Arena, alle 19.45, Chieri ospita Milano mentre su Rai Sport + HD, alle 20.30, la classica tra Conegliano e Novara. Sempre sabato, Perugia disputa la seconda partita in casa consecutiva contro Firenze, proseguendo la sfida salvezza a distanza con Pinerolo, attesa dal derby contro Cuneo, e Macerata, di scena a Bergamo. Completa il programma lo scontro playoff tra Casalmaggiore e Vallefoglia.

    Sabato in campo al PalaFnera davanti alle telecamere di Sky Sport Arena per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che domani, sabato 11 marzo, ospiterà la Vero Volley Milano. La partita mette di fronte la terza in classifica (Milano) alla quarta (Chieri, a pari punti con Novara). Lo scorso weekend il distacco di 4 punti fra le due squadre è rimasto invariato avendo perso entrambe 0-3, le chieresi con Scandicci, le lombarde con Conegliano. Nel precedente turno di campionato Scandicci aveva battuto pure Milano espugnando 2-3 il suo palazzetto, mentre Chieri aveva avuto la meglio su Busto Arsizio. Nell’incontro d’andata, terminato 3-1, Milano aveva ottenuto la diciassettesima vittoria su 22 confronti con Chieri. I due club si sono affrontati per la prima volta in B1 nel 2011, ritrovandosi poi da avversari in A2 e, dal 2018, anche in A1. L’unica ex è Alessia Mazzaro. Al PalaFenera potrebbe fare il suo debutto in Italia la palleggiatrice canadese Averie Allard, da poco tesserata da Milano per sostituire l’infortunata Letizia Camera andando a completare il reparto insieme ad Alessia Orro. Quest’ultima, è fresca del premio di MVP del mese di febbraio assegnatole dalla Lega Volley Femminile.

    “La partita con Scandicci ha dimostrato che dobbiamo lavorare ancora di più per vincere contro squadre così forti – l’analisi di Camilla Weitzel – Ovviamente avremmo voluto fare un po’ di più, ma Scandicci ha giocato davvero bene, soprattutto in difesa, ma anche in attacco, e hanno sicuramente meritato la vittoria. Abbiamo cercato di usare bene questa settimana per prepararci non solo per la partita contro Milano, ma anche per migliorare alcune cose che ci serviranno per le partite successive, comprese le finali della CEV Challenge Cup. Milano è ovviamente è una squadra fortissima con tanto esperienza. Dobbiamo combattere tanto e giocare al massimo del nostro livello. Affrontare squadre così forti dà sempre la possibilità di vedere dove siamo rispetto a loro. Nell’incontro d’andata abbiamo perso 3-1, questo volta cercheremo di fare meglio sfruttando anche il fatto di giocare in casa”.

    Questo invece l’intervento di coach Gaspari: “Dobbiamo tornare a vincere, consapevoli che avremo di fronte a noi un avversario tosto che sta facendo un campionato superlativo. Non è una novità, visto che sono diverse stagioni che sta portando a casa risultati ottimi ed in questa annata sportiva in casa ha fatto davvero bene battendo Novara, arrivando a diversi tie-break e giocando una bella sfida contro Conegliano. Ripartiamo dai nostri aspetti positivi, dall’ottimo primo set giocato domenica scorsa contro la Prosecco Doc, pronti a metterci maggiore consistenza. La gara di andata dei quarti di Champions contro il VakifBank Istanbul? Dobbiamo pensare una gara alla volta. Prima ci concentriamo su sabato, poi ci focalizzeremo sulle prossime partite in calendario”.

    Primo di due anticipi consecutivi al sabato per Il Bisonte Firenze, che sabato 11 marzo alle 20.30 è atteso al PalaBarton dalla Bartoccini-Fortinfissi Perugia. Una sfida fondamentale per continuare a sognare i playoff: con un successo, le bisontine aggancerebbero all’ottavo posto Busto Arsizio, e allungherebbero a otto la striscia di partite consecutive a punti, eguagliando il proprio record in A1 stabilito fra il 2018 e il 2019. Attenzione però a Perugia, che è terzultima e che è a caccia di punti per togliersi dalle sabbie mobili della zona retrocessione. Le umbre hanno guadagnato un punto nello scorso turno, sempre in casa contro Cuneo, bruciando però un vantaggio di 2-0 e avranno quindi ancora più motivazioni di far bene davanti al proprio pubblico. 

    Matteo Bertini torna sulla gara di domenica scorsa e poi presenta il prossimo match: “Veniamo da una buona partita in generale anche se non siamo riusciti a tenere il nostro livello per tutta la sua durata. In generale però devo dire che riusciamo a fare delle buone cose e quindi andiamo avanti cercando di dare più continuità a quello che è il nostro gioco. Con Firenze il livello di difficoltà per noi resta simile a quello di domenica scorsa con Cuneo e quindi dovremo provare a stare in partita e magari vincere, anche rischiando più di quanto abbiamo fatto domenica. Dobbiamo cercare assolutamente di raccogliere qualcosa in ottica classifica perché per il nostro obbiettivo salvezza è veramente molto importante”.

    Queste invece le parole di Carlo Parisi: “Contro Perugia sarà l’ennesima partita difficile, perché entrambe le squadre sono a caccia di punti. Loro in casa hanno un rendimento migliore, sono più aggressive e giocano molto meglio e lo si è visto anche contro Cuneo. In questo momento non dobbiamo guardare la classifica perché tutte le squadre hanno bisogno di punti. Noi dovremo giocare bene avendo pazienza, perché ci saranno dei momenti di difficoltà e dovremo essere lucidi nell’interpretarli al meglio: la mia squadra ha fatto un’ottima partita contro Novara, qualche rammarico rimane, ma è arrivata anche la conferma che siamo in crescita”.

    Non servono molte parole per presentare una delle classiche del Campionato di Serie A1: in un Palaverde già tutto esaurito, le padrone di casa della Prosecco Doc Imoco Conegliano ospitano le acerrime rivali dell’Igor Gorgonzola Novara. Quarto confronto stagionale tra le due formazioni, con i primi tre andati tutti in favore delle pantere: 3-0 all’andata, doppio 3-1 per la finale di Supercoppa Italiana e la semifinale di Coppa Italia. Ma se c’è una cosa che hanno dimostrato le piemontesi nelle ultime uscite è l’abilità a rimanere in partita anche nei momenti di difficoltà: le zanzare hanno vinto ben sette incontri al tie-break, recuperando da situazioni spesso complicate con grande brillantezza, trovando la forza di reagire anche nei peggiori frangenti. Conegliano si trova peraltro nel mezzo di un periodo fitto di scontri decisivi, cominciato ottimamente contro Milano lo scorso weekend, e che proseguirà con le partite di CEV Champions League contro il Fenerbahce e l’altro big match di Serie A1 contro Scandicci.

    Queste le parole di coach Daniele Santarelli: “La partita vinta a Milano ci ha dato ulteriore consapevolezza e ci ha anche fatto capire che siamo noi a fare la differenza. Abbiamo giocato un secondo set ottimo dove abbiamo controllato il gioco, quando invece abbiamo commesso errori come nel primo e parte del terzo set abbiamo dato chance alle nostre avversarie. Ora sotto con Novara, altra squadra di alto livello che conosciamo bene. So che il Palaverde sarà strapieno e per le squadre sarà ancor più stimolante giocare di fronte a una cornice così, per noi la spinta del nostro fantastico pubblico sarà certamente un’arma in più. Difficile pronosticare l’andamento della gara, ci conosciamo bene, con Novara abbiamo vissuto battaglie molto diverse sul piano dell’andamento e dei risultati, quindi non posso dirvi che partita sarà, certamente sarà un match acceso e spettacolare”. 

    È invece Eleonora Fersino a presentare il match per Novara: “Ci aspetta una partita di altissimo livello che oltre ai punti in palio per noi rappresenta anche un bel test in vista della doppia sfida europea con Stoccarda. Gare come quella che vivremo al Palaverde sono quelle che noi atleti amiamo disputare, il match con l’Imoco ci darà modo di capire a che punto siamo nel recupero dopo un periodo difficile e su cosa continuare a lavorare per proseguire il nostro percorso di crescita. Il match? Dovremo essere aggressive e lucide in ogni fondamentale, partendo dalla battuta, per limitare il loro gioco, e passando per il muro difesa. Sarà anche fondamentale la gestione dei colpi, contro un muro molto forte e solido”.

    Dopo l’importante vittoria a Macerata, capitan Emiliya Dimitrova e compagne sono già pronte per tornare a calcare il taraflex del PalaRadi di Cremona. Domenica, la TrasportiPesanti Casalmaggiore accoglierà tra le mura amiche la Megabox Ond. Savio Vallefoglia nella prima delle due partite casalinghe. La vittoria in quel del Banca Macerata Forum contro le arancionere è stata fondamentale per la classifica e il morale delle rosa, che venivano da quattro sconfitte consecutive nelle quali le ragazze dell’head coach Andrea Pistola, se la sono giocata ad armi pari dimostrando qualità e grinta ma strappando solo un punto con Novara. All’andata fu grande spettacolo ad Urbino, con le padrone di casa avanti di 2-0 prima dell’incredibile reazione ospite, che prima raggiunse il pareggio e poi piazzò la zampata finale al tie-break con Dimitrova e Frantti che realizzarono 52 punti in coppia. 

    “Sono contenta che siamo riuscite a portare a casa i tre punti da Macerata – dice Elena Perinelli – perché non era per nulla scontato. Per loro era una delle ultime chance disponibili per cercare di fare punti utili alla salvezza. Noi poi venivamo da quattro sconfitte, portare a casa la vittoria era importante. Contro Vallefoglia sarà importante partire bene sin dalla battuta, perché hanno attaccanti che davvero sanno mettere in difficoltà chiunque”. Le biancoverdi arrivano all’incontro dopo due convincenti successi contro due rivali alla corsa playoff, Firenze e Bergamo, e sperano di poter infilare la terza vittoria che potrebbe portarle a -3 dall’ottavo posto occupato da Busto Arsizio. 

    “Casalmaggiore è una squadra che difende molto e che, se va in fiducia, diventa difficile da affrontare per qualsiasi avversario – spiega invece coach Mafrici -. Sarà importante per noi spingere in battuta per allontanare la palla dalla rete, con l’obiettivo di mandare Carlini fuori dai tre metri”.

    Dopo due trasferte consecutive che hanno fruttato cinque punti e restituito fiducia, domenica la Cuneo Granda S.Bernardo torna a giocare davanti al proprio pubblico nel derby con la Wash4Green Pinerolo. Una sfida inedita per il Palazzetto dello Sport di Cuneo, che metterà di fronte due formazioni in un buon momento e decise a raccogliere punti fondamentali per il raggiungimento dei rispettivi obiettivi: per le padrone di casa il miglior piazzamento in classifica in ottica post season, per le ospiti quella salvezza che al momento dista due lunghezze. Forti delle due vittorie di fila lontano da casa, le gatte vogliono tornare a vincere anche tra le mura amiche per regalare ai propri tifosi una gioia che manca da oltre due mesi e mezzo: l’ultima affermazione interna risale infatti a un altro derby, quello di Santo Stefano con Novara. Se la rimonta del PalaBarton dal 2-0 al 2-3 ha dato evidenza dello spessore caratteriale e della determinazione delle gatte, brave a ribaltare una situazione assai complicata, al ritorno in palestra la formazione di coach Bellano ha lavorato su quei deficit che hanno permesso a Perugia di aggiudicarsi i primi due parziali. 

    MVP di Perugia, è Danielle Drews a presentare l’incontro: “Domenica sarà importante partire forte, a differenza di quanto accaduto a Perugia. Siamo molto motivate a regalare ai nostri tifosi una vittoria che manca da tanto tempo. È un derby, quindi mi aspetto una partita molto combattuta contro una squadra in forma che arriverà qui con l’obiettivo di conquistare punti pesanti in chiave salvezza. Le due vittorie con Macerata e Perugia sono state un nuovo inizio e ci hanno fatto capire che possiamo toglierci ancora tante soddisfazioni da qui a fine stagione”.

    Dopo l’impresa sfiorata contro Busto, in cui la luce delle squadra si è spenta dopo un set e mezzo giocato alla grande, coach Marchiaro punta il derby per provare ad accorciare sulla zona salvezza: “Sebbene sia un derby, quindi una partita dall’alto valore simbolico, noi abbiamo il nostro percorso da seguire e abbiamo lavorato duro per offrire prima di tutto una prestazione migliore rispetto a quella dell’andata. Sarà doppiamente difficile perché saremo fuori casa in un campo notoriamente ostico e perché Cuneo, questa volta, si presenterà al completo oltre che in ottima condizione. Sappiamo che dovremo metterci sotto, rimboccarci le maniche ed essere disposti ad un grande spirito di sacrificio per ottenere quello che vogliamo”.

    L’obiettivo del nono turno del girone di ritorno per la Volley Bergamo 1991 sarà approfittare della battuta d’arresto di Busto Arsizio, che ha giocato d’anticipo il turno di Campionato ed è rimasto ad affiancare le rossoblù a quota 31 punti in classifica. Ospite delle orobiche la CBF Balducci HR Macerata, in cerca di preziosi punti salvezza: per la squadra di coach Micoli sarà fondamentale far valere il “fattore Pala Intred”, che ha fatto finora la differenza. Bergamo arriva all’appuntamento dopo una settimana dedicata al recupero delle energie che sono sembrate mancare nel match giocato con Vallefoglia. Capitan Stufi, costretta al forfait a poche ore dalla gara perché vittima dell’influenza, è sulla via del completo recupero e con lei l’intero gruppo è tornato in palestra agli ordini di coach Micoli e del suo staff per preparare una sfida non priva di ostacoli. 

    “Da qui alla fine della Regular Season tutte le partite possono essere fondamentali – spiega la regista Giulia Gennari – ne mancano cinque, con quindici punti in palio che possono fare la differenza in classifica per noi, nella corsa ai Playoff Scudetto, ma anche per Macerata, che vorrà provare a togliersi dalla zona retrocessione. Per questo penso che questa gara possa nascondere molte più insidie di quelle che si potrebbero pensare guardando la classifica: incontrare una squadra che lotta per salvarsi, rende la partita ancor più pericolosa. E ci ricordiamo bene le difficoltà della gara di andata. C’è anche una certa voglia di “vendicare” quel risultato, ma soprattutto vogliamo approfittare di ogni occasione per risalire”. 

    Bergamo infatti è proprio la squadra con cui le arancionere sono riuscite ad ottenere l’ultima vittoria ormai più di tre mesi fa, nella nona di andata per 3-2 al Banca Macerata Forum. L’obiettivo delle marchigiane è ovviamente provare a ripetere l’impresa, stavolta in trasferta, e guadagnare punti fondamentali per credere ancora in una possibile rimonta. Presenta il match Luca Paniconi: “Arriviamo a questa trasferta a Bergamo dopo una settimana d’allenamento tutto sommato buona. L’auspicio è ovviamente quello di garantire maggior continuità rispetto a quanto abbiamo fatto domenica scorsa, partita nella quale abbiamo avuto un ottimo approccio. E chiaramente sappiamo che dobbiamo provare in ogni campo a tirar fuori qualcosa di buono. In una situazione così complicata come la nostra è ovvio che c’è questa ricerca spasmodica del risultato, che è sempre più complicato, ma che ovviamente continueremo a ricercare fin quando la matematica ci darà la possibilità di continuare a sperare di poter fare ancora qualcosa di buono”.

    SKY SPORTCome l’anno scorso Sky Sport trasmetterà ai suoi abbonati un match per ogni giornata di Campionato. Per la 9^ giornata del girone di ritorno, l’appuntamento è per sabato 11 marzo alle ore 19.45 su Sky Sport Arena (canale 204 del bouquet Sky) con la sfida Reale Mutua Fenera Chieri – Vero Volley Milano. Telecronaca affidata a Roberto Prini e Rachele Sangiuliano.

    RAI SPORTAnche quest’anno Rai Sport + HD (canale 58 del digitale terrestre e 21 della piattaforma Tivùsat) trasmetterà in chiaro una partita per ogni turno di Regular Season, più tutti gli Eventi e le gare dei Playoff Scudetto. Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 11 marzo alle ore 20.30, in diretta su Rai Sport + HD con la sfida Prosecco Doc Imoco Conegliano – Igor Gorgonzola Novara. Telecronaca affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani

    VOLLEYBALL WORLD TVTutte le gare del Campionato di Serie A1 – anche quelle trasmesse su Rai Sport e Sky Sport – sono disponibili in live streaming su VBTV con telecronaca in italiano. Due gli abbonamenti disponibili: annuale a 74,99 € e mensile a 7,99 €.

    SERIE A19° GIORNATA DI RITORNOMercoledì 8 marzo ore 19.00E-Work Busto Arsizio-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (23-25, 23-25, 19-25)Sabato 11 marzo ore 19.45 diretta Sky Sport ArenaReale Mutua Fenera Chieri – Vero Volley Milano Arbitri: Puecher-PozzatoSabato 11 marzo ore 20.30Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Il Bisonte Firenze Arbitri: Piana-FrapicciniSabato 11 marzo ore 20.30 diretta Rai Sport + HDProsecco Doc Imoco Conegliano – Igor Gorgonzola Novara Arbitri: Brancati-CurtoDomenica 12 marzo ore 17.00 Trasportipesanti Casalmaggiore – Megabox Ond. Savio Vallefoglia Arbitri: Carcione-CesareCuneo Granda S.Bernardo – Wash4green Pinerolo Arbitri: Florian-VerrascinaVolley Bergamo 1991 – Cbf Balducci Hr Macerata Arbitri: Papadopol-Di Bari

    LA CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 57 (20 – 1); Savino Del Bene Scandicci 56 (18 – 4); Vero Volley Milano 46 (15 – 6); Igor Gorgonzola Novara 42 (16 – 5); Reale Mutua Fenera Chieri 42 (14 – 7); Trasportipesanti Casalmaggiore 32 (10 – 11); Volley Bergamo 1991 31 (10 – 11); E-Work Busto Arsizio 31 (10 – 12); Il Bisonte Firenze 28 (9 – 12); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 25 (9 – 12); Cuneo Granda S.Bernardo 23 (8 – 13); Bartoccini-Fortinfissi Perugia 13 (4 – 17); Wash4green Pinerolo 11 (3 – 18); Cbf Balducci Hr Macerata 7 (2 – 19).

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Barbolini: “È importante aver vinto anche non giocando benissimo”

    Di Redazione

    Decima vittoria consecutiva tra campionato e Coppa: un record che impressiona quello “ritoccato” dalla Savino Del Bene Scandicci nel vittorioso anticipo sul campo della E-Work Busto Arsizio. Anche Massimo Barbolini lo celebra, non troppo però: “I numeri sono sempre importanti, ma ancora più importante e che pur non giocando benissimo abbiamo ottenuto la vittoria. A livello mentale, più che fisico, non è mai facile tenere questo ritmo. Lo abbiamo fatto, chiudendo un ciclo in maniera positiva“.

    Il bilancio di Scandicci, seconda con 10 punti di vantaggio su Milano (pur con una partita in più), non può che essere positivo: “Abbiamo fatto meglio del previsto – ammette l’allenatore – perché non ci immaginavamo di trovarci a quattro giornate dal termine della regular season con questa classifica e questi vantaggi, che comunque saranno da verificare dopo le partite del weekend. Adesso ci potremo concentrare su di un altro ciclo di gare e soprattutto sulle due gare di semifinale di CEV Cup contro il THY Istanbul“.

    “Sapevamo che giocare qui non sarebbe stato semplice – aggiunge Ekaterina Antropova, ancora una volta top scorer della gara – non è mai facile venire a vincere a Busto Arsizio, che anche stasera ha giocato un’ottima gara. Siamo soddisfatte della vittoria che ci tiene in alto in classifica, in attesa del finale di stagione che dovrà essere il più importante possibile per noi“.

    Qualche rimpianto dalla parte di Busto Arsizio: “È difficile – dice Marco Musso – commentare lucidamente una partita in cui per due set penso che non abbiamo avuto niente di meno rispetto alle avversarie, che hanno messo in campo una gara fisica. Scandicci ha delle attaccanti di primissimo livello, noi abbiamo fatto al meglio battuta e muro-difesa. È mancato qualcosina in attacco, come spesso capita contro squadre di così alto peso, ed è un grosso rammarico perché la gara ce la siamo giocata. Complimenti a Scandicci che ha giocato intensamente, ha difeso tantissimo facendoci innervosire: difficile stare al loro livello per tutta la partita“.

    “È stata una buona prestazione – conclude Rossella Olivotto – contro una squadra molto forte come Scandicci. C’è un po’ di rammarico per i primi due set,quando potevamo essere più lucide nei momenti decisivi, mentre nel terzo si è vista maggiormente la forza della squadra toscana“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci supera anche l’ostacolo Busto Arsizio: secondo posto sempre più solido

    Di Redazione

    È nel segno della Savino Del Bene Scandicci anche l’anticipo della nona giornata di ritorno di Serie A1 femminile. La diciottesima vittoria in campionato delle toscane (quinta consecutiva) arriva sul campo della E-Work Busto Arsizio, una delle poche squadre che le avevano battute all’andata, con un 3-0 che rende sempre più solido il secondo posto della squadra di Savino Del Bene, provvisoriamente salita a meno uno da Conegliano e a più 10 su Milano. Il risultato finale è comunque ingannevole: le Farfalle restano avanti per lunghi tratti sia nel primo, sia nel secondo set, arrendendosi soltanto in volata.

    Ancora prive di Rosamaria Montibeller, le padrone di casa hanno tenuto il ritmo delle avversarie grazie a una super prova difensiva di Zannoni, agli spunti di un’ispirata Olivotto (11 punti con il 50% offensivo, 3 muri e un ace), ai 13 punti di Degradi e alla buona performance a muro (10 di squadra contro i 9 di Scandicci). Dall’altra parte, però, sono risultate ancora decisive Zhu Ting, autrice di 15 punti e premiata per l’ennesima volta come MVP, e Ekaterina Antropova, top scorer a quota 19. Ottima infine la cornice di pubblico: quasi 1800 gli spettatori sugli spalti, con prevalenza rosa grazie all’iniziativa della società bustocca che ha regalato l’ingresso a tutte le donne in occasione dell’8 marzo.

    La cronaca:Coach Musso schiera la sua E-Work Busto Arsizio con il 6+1 composto da Lloyd al palleggio, Stigrot come opposto, Olivotto e Zakchaiou da centrali, con Omoruyi e Degradi in banda e Zannoni libero. Coach Barbolini risponde con una formazione titolare con Di Iulio al palleggio, Antropova come opposto, Belien e Alberti come centrali, Sorokaite e Zhu in banda, con Castillo come libero.

    Partita subito interessante, con le due squadre che arrivano in parità sul 3-3. La Savino Del Bene produce il primo allungo con Sorokaite e Antropova che portano il punteggio sul 3-6. Busto Arsizio recupera fino al 6-6 firmato a muro da Lloyd, ma la squadra di Barbolini ritrova il più 3 con il 7-10 messo a terra da Antropova. Busto Arsizio torna “in scia” con il 9-10 realizzato da Stigrot, ma Scandicci ritorna a tre lunghezze di vantaggio con Alberti e Zhu Ting (9-12). Musso spende il primo time out della gara, ma Busto Arsizio non riesce a riavvicinarsi e Antropova con un ace porta il punteggio sul 10-15. Alla fuga della Savino Del Bene segue una nuova rimonta di Busto Arsizio, che recupera fino al 15-15 e passa al comando con il 16-15 firmato da Degradi.

    La stessa Degradi segna anche il 17-15 e coach Barbolini, con la sua squadra sotto di due punti, chiama il suo primo time out. Al rientro dalla pausa Omoruyi confeziona la pipe del 18-15 e Scandicci si trova a dover recuperare. Le ragazze di Barbolini si portano sul mneo 1 con il mani out di Sorokaite e sul 21-20 coach Musso chiama un nuovo “tempo”. Alla ripresa Stigrot segna il più 2 per Busto Arsizio, ma la Savino Del Bene pareggia con un attacco di Antropova ed un muro di Belien (22-22). La formazione di Barbolini trova il sorpasso con un ace di Antropova, mentre il punto che chiude la prima frazione lo mette a referto Zhu Ting (23-25).

    Partita equilibrata in avvio di secondo set e si contano ben otto parità. Sull’8-8 arriva l’allungo di Busto Arsizio che con Olivotto e Degradi si porta sul più 3. Il risultato è sull’11-8 e Barbolini ferma il match con un time out. Dopo la pausa Busto Arsizio allarga il suo vantaggio: Lloyd segna con una schiacciata il punto del 13-9, mentre poco dopo è Olivotto, in primo tempo, ha realizzare il 14-9. Il passivo impone un nuovo time out a Barbolini e stavolta la sua squadra sembra riaccendersi. Belien e Sorokaite ricuciono il gap e portano la Savino Del Bene sul meno 2.

    Sul 14-12 tocca a coach Musso ricorrere ad una pausa, ma la sua squadra non riesce a mantenere il vantaggio ed anzi, con un muro vincente di Mingardi, Scandicci torna al comando del set (15-16). Coach Musso ricorre ad un nuovo time out e quando le due squadre tornano in campo inizia una sfida punto a punto. La Savino Del Bene trova il più 2 sul 19-20, ma Busto Arsizio riesce a pareggiare sul 21-21. La squadra di Barbolini torna avanti di due lunghezze con il colpo di Zhu Ting per il 21-23, mentre Antropova firma il 22-24. Olivotto prova ad allungare il set con il punto del 23-24, ma Antropova dopo pochi istanti mette a terra il 23-25.

    Nella terza frazione la Savino Del Bene vola subito sul 2-5, realizzato da Antropova con il terzo ace della sua gara. Il vantaggio della formazione di Barbolini tocca anche il più 4, ma Busto Arsizio riesce nuovamente a recuperare e con Omoruyi e Degradi si porta sul 7-8. Un nuovo break della Savino Del Bene Volley arriva grazie a Di Iulio, protagonista di due punti consecutivi con una schiacciata ed un ace (7-10).

    Due muri vincenti, messi a referto da Sorokaite e Zhu, obbligano coach Musso a chiamare time out, ma anche dopo la pausa il copione del set non cambia: Antropova realizza l’8-13, Zhu mantiene le distanza con il 9-14. Il vantaggio di Scandicci non accenna a diminuire e Antropova, ancora micidiale al servizio, porta il punteggio sul 10-17 con un ace. Il set scivola via senza più sussulti, Busto Arsizio prova la rimonta nel finale di set, ma non riesce mai a rientrare sotto le quattro lunghezze di ritardo. La Savino Del Bene pone così fine alla partita, aggiudicandosi l’ultima frazione di gioco per 19-25.

    E-Work Busto Arsizio-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (23-25, 23-25, 19-25)E-Work Busto Arsizio: Omoruyi 4, Olivotto 11, Stigrot 8, Degradi 13, Zakchaiou 8, Lloyd 5, Zannoni (L), Battista 2, Monza. Non entrate: Colombo, Lualdi, Montibeller, Bressan (L). All. Musso. Savino Del Bene Scandicci: Sorokaite 7, Alberti 5, Antropova 19, Zhu 15, Belien 8, Di Iulio 2, Castillo (L), Mingardi 3, Merlo, Yao. Non entrate: Guidi (L), Angeloni, Shcherban, Washington. All. Barbolini. Note: Spettatori: 1764, Durata set: 30′, 29′, 27′; Tot: 86′.

    CLASSIFICAProsecco DOC Imoco Conegliano 57; Savino Del Bene Scandicci* 56; Vero Volley Milano 46; Igor Gorgonzola Novara 42; Reale Mutua Fenera Chieri 42; Trasportipesanti Casalmaggiore 32; E-Work Busto Arsizio* 31; Volley Bergamo 1991 31; Il Bisonte Firenze 28; Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia 25; Cuneo Granda S.Bernardo 23; Bartoccini Fortinfissi Perugia 13; Wash4Green Pinerolo 11; CBF Balducci HR Macerata 7.*Una partita in più

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley dà il benvenuto alla canadese Averie Allard

    Di Redazione

    Oggi all’Arena di Monza è stato il giorno di Averie Allard: la palleggiatrice canadese classe 1999, ingaggiata dalla Vero Volley Milano per far fronte all’infortunio di Letizia Camera, è sbarcata oggi in Italia e ha preso contatto con il palazzetto dove da domani sarà al lavoro con le sue nuove compagne di squadra. Oggi la formazione di Marco Gaspari ha svolto una seduta di tecnica pomeridiana per preparare la sfida di sabato sera alle 19.45 sul campo della Reale Mutua Fenera Chieri (diretta Sky Sport e Volleyball TV).

    Per le milanesi, a caccia di un successo per consolidare la terza posizione e provare ad inseguire la seconda a 5 giornate dal termine della stagione regolare, è intanto ufficiale la data della gara di andata dei quarti di finale di Champions League contro il VakifBank Istanbul. Milano partirà per la Turchia lunedì in mattinata e scenderà in campo mercoledì 15 marzo, alle 17.30 italiane. Il ritorno è invece fissato per martedì 21 marzo, alle 20, all’Allianz Cloud di Milano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla E-Work Arena di Busto Arsizio arriva Scandicci

    Di Redazione

    Crederci sempre, anche contro un avversario super potente, combattere fino alla fine per dimostrare il proprio valore in una serata speciale per festeggiare la giornata internazionale della donna. 

    L’appuntamento è infatti per mercoledì 8 marzo, alle ore 19.00, alla “E-Work Arena”, dove si alzerà il sipario su un match da vivere tutto d’un fiato e che sarà aperto gratuitamente a tutte le donne: basterà presentarsi dalle 17.30 alle casse dell’impianto di viale Gabardi per ritirare il biglietto omaggio, per qualsiasi settore. Per gli uomini prevendite aperte su https://www.vivaticket.com/it/venue/e-work-arena/515238050 e in tutti i punti vendita Vivaticket.

    La E-Work ritorna davanti al proprio pubblico dopo le due trasferte consecutive in terra piemontese e lo fa ospitando la seconda forza del campionato, la Savino Del Bene Scandicci di coach Barbolini, in serie positiva da ben nove partite. 

    La nona giornata si presenta a dir poco intrigante, con molti scontri diretti nella parte alta della classifica; nel week-end la capolista Conegliano ospiterà Novara mentre Milano farà visita alla Reale Mutua Fenera Chieri, ma le farfalle pensano alla propria rincorsa al sesto posto e alla “battaglia” con Bergamo e Casalmaggiore, impegnate entrambe in casa rispettivamente contro Macerata e Vallefoglia. 

    Le biancorosse si presentano reduci dalla vittoria in rimonta sul campo di Pinerolo per 3-1 e ancora con Rosamaria in dubbio: in caso di forfait della brasiliana pronta Battista o in alternativa, come visto domenica dal secondo set, Lena Stigrot. La Savino del Bene dell’ex Mingardi, per la prima volta da avversaria alla e-work arena, giunge a Busto Arsizio dopo la netta vittoria contro Chieri per tre a zero ottenuta grazie a Sorokaite – MVP con 14 punti, 2 ace, 1 muro vincente e il 65% in attacco – e con una grande prova della cinese Zhu (21). 

    Sarà possibile seguire il match in diretta streaming su Volleyball World Tv alle ore 19.00, con i soliti ampi spazi sul social UYBA. 

    Probabili 6+1:

    E-Work Busto Arsizio: Lloyd – Stigrot, Olivotto – Zakchaiou, Degradi – Omoruyi, Zannoni (libero)

    Savino Del Bene Scandicci: Yao – Mingardi, Belien – Washington, Zhu – Sorokaite, Merlo (libero).

    Cosi coach Marco Musso: “Ci aspetta una partita che non ha bisogno di essere presentata: Scandicci è una squadra nettamente più rodata rispetto alla gara di andata e che ha innestato una palleggiatrice nuova: troveremo una squadra che verrà per tenersi stretta il suo secondo posto in classifica. Sarà dunque una gara complessa e “maschia”, dove non ci si deve tirare indietro rispetto a nulla: o si rischia per giocarsela alla pari, altrimenti si perde in partenza“.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Cloud sempre più innamorata della Vero Volley: contro Conegliano erano oltre 5mila

    Di Redazione

    Domenica 5 marzo 2023 sarà una data da ricordare per la Vero Volley. Nonostante la sconfitta subita in tre set contro Conegliano al termine di una gara, valida per l’ottava giornata di ritorno della Serie A1 femminile 22/23, dai ritmi vertiginosi e condita da azioni da urlo, il club milanese può comunque gioire per un altro successo di pubblico all’Allianz Cloud di Milano.

    Alla terza apparizione stagionale (la quarta sarà martedì 21 marzo, alle ore 20.00, contro il VakifBank Istanbul, per il ritorno dei Quarti di Finale della CEV Champions League), la prima in Serie A1 dopo quelle europee contro il Blaj e Le Cannet (oltre 4000 spettatori in entrambe le occasioni), hanno assistito ben 5243 spettatori, facendo registrare il record di presenze da quando la Vero Volley milita nella massima serie (stagione 16/17).

    Dopo il sold out di Milano-Scandicci della scorsa settimana, con 4027 spettatori presenti all’Arena (miglior dato di sempre in stagione regolare a Monza), Orro e compagne confermano dunque il successo in termini di presenze e coinvolgimento, in una serata da brividi anche per le attività di engagement durante la sfida.

    Oltre alla t-shirt limited edition realizzata per Milano (100 magliette vendute allo store Vero Volley di cui 30 autografate a fine match dalle atlete della squadra lombarda), grande interesse hanno suscitato la Kiss Cam, la Karaoke Cam, la Emoji Cam; la serata è stata poi caratterizzata dal lancio dei mini-palloni Mikasa all’ingresso in campo dei sestetti, dal consueto quiz live su Netty Social e dai selfie del pubblico, proiettati direttamente sul cubo. Tante, quindi, le attività di intrattenimento live che hanno visto i presenti trascorrere una serata unica, nello sponsor match targato Banco BPM, a conferma dell’attenzione del Vero Volley per il divertimento dei suoi fan.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara rimonta due volte Firenze e poi la batte al tie-break

    Di Redazione

    Ancora un tie break fatale per Il Bisonte, che va vicino all’impresa di battere la corazzata Novara dopo quattro anni: avanti due set a uno e trascinate da una favolosa Nwakalor (32 punti col 42% in attacco), le bisontine se la sono giocata punto a punto sia nel quarto che nel quinto, ma nei momenti decisivi la Igor Gorgonzola è stata più cinica, confermando il suo valore e appoggiandosi soprattutto sulla MVP Carcaces (22 punti col 44% in attacco). Per Firenze comunque si tratta della settima partita consecutiva a punti, e il passettino in avanti tiene ancora vive le speranze di play off. 

    Sestetti.Coach Parisi, che deve fare a meno dell’influenzata Lotti e ritrova anche se solo a referto Enweonwu, schiera Malinov in palleggio, Nwakalor opposto, Van Gestel e Herbots in banda, Graziani e Sylves al centro e Panetoni nel ruolo di libero, mentre Lavarini risponde con Battistoni in regia, Karakurt opposto, Bosetti e Carcaces in posto quattro, Chirichella e Danesi al centro e Fersino libero.

    Cronaca.Gioca bene Il Bisonte in avvio, con le difese di Panetoni e la concretezza di Herbots (due attacchi e due muri per il 6-4), poi Sylves allunga col monster block del 10-7 e Lavarini deve chiamare time out: il muro continua a funzionare alla grande (sei a zero totali nel set), quello di Graziani vale il 15-11 e allora Lavarini inserisce la grande ex Cambi in regia per Battistoni, con Novara che prova ad avvicinarsi e Parisi che sul 16-14 ferma il gioco. Firenze riparte subito con Nwakalor e con l’ace di Graziani, la stessa Nwakalor concretizza una difesa clamorosa di Herbots e allora Lavarini chiama di nuovo time out (19-14): ancora una volta le ospiti provano l’avvicinamento con Karakurt (23-20), Parisi spende il suo secondo time out e Herbots al rientro procura quattro set point, con Nwakalor che al terzo mette giù il diagonale del 25-22.

    Nel secondo rimane in campo Cambi ma Il Bisonte parte ancora forte con Herbots e con un paio di errori in attacco di Karakurt, che valgono il 7-4 e l’immediato time out Lavarini: Novara risponde con uno 0-4 e allora è Parisi a fermare il gioco, poi dall’8-11 arriva la reazione con Herbots che impatta sul 12-12 e Sylves che sorpassa col primo tempo del 13-12. La Igor torna avanti con Carcaces (14-16), poi sul 16-17 entra Knollema per Van Gestel ma un paio di errori permettono alle ospiti di involarsi sul 16-21: Parisi inserisce Guiducci e Alhassan per Malinov e Graziani, Il Bisonte ci prova con Herbots e Nwakalor (19-21) e allora è Lavarini a interrompere il gioco, con la sua squadra che riparte e alla fine chiude 20-25 con l’errore in attacco di Knollema.

    Il Bisonte non si scoraggia e prova a fuggire col tocco di astuzia di Malinov (8-6), Novara risponde con due muri (8-9) e poi trova il + 2 con l’ace di Karakurt (10-12), ma le bisontine non mollano e impattano sull’invasione ospite (14-14), per poi sorpassare con l’attacco out di Karakurt (15-14): la partita è equilibratissima, Nwakalor e Karakurt duellano in cambio palla (21-20), poi la turca sbaglia e regala il 22-20 e Nwakalor risponde con un altro attacco pazzesco (nove punti nel set con l’81% in attacco e 23-20). Lavarini prova il doppio cambio con Ituma e Battistoni per Cambi e Karakurt e Danesi accorcia, poi il coach della Igor chiude subito il doppio cambio e Danesi mura Nwakalor, e allora è Parisi a chiamare time out (23-22): al rientro Sylves mura Bosetti (24-22), poi va in battuta Van Gestel e sulla ricezione slash è Herbots a chiudere 25-22.

    Il Bisonte prova a tenere l’inerzia anche nel quarto set, dopo il 4-1 di Nwakalor Lavarini è costretto a chiamare subito time out e la chiacchierata fa bene perché la sua squadra mette un parziale di 0-4 per il 4-5: il muro di Karakurt vale il + 2 (7-9), poi al termine di un lungo scambio arriva uno dei rari errori di Nwakalor e sul 10-13 Parisi è costretto a chiamare time out. La scossa arriva sul 10-14, quando Nwakalor mette attacco e muro per il 13-14, poi però la Igor riallunga (13-16) e Parisi inserisce Guiducci per Malinov: Herbots reagisce (15-16), Nwakalor impatta sul 17-17, poi però Chirichella mura Sylves per il nuovo allungo (18-20) ma Van Gestel e Herbots rintuzzano subito (20-20). Ancora una volta la Igor trova il + 2 e costringe Parisi al time out (20-22), poi sul 21-22 Lavarini prova il doppio cambio con Ituma e Battistoni per Cambi e Karakurt e Bosetti attacca il 21-23, ma Chirichella sbaglia la battuta: Ituma non trema e procura due set point (22-24), Herbots annulla il primo e Lavarini chiama time out ma sul secondo è Bosetti a portare il match al tie break (23-25).

    Nel quinto torna Malinov, ma il primo break è delle ospiti grazie al turno in servizio di Carcaces (3-6), con Parisi che chiama subito time out: Herbots suona la carica (6-7), ancora Carcaces risponde e sul 7-10 entrano Guiducci e Knollema per Nwakalor e Malinov, ma la Igor trova subito il punto del + 4 (7-11). Le bisontine sono ancora vive e Herbots accorcia sul 9-11, Lavarini chiama time out e poi sul 10-12 Parisi inserisce Kosareva in battuta, ma Carcaces è ancora on fire (10-13): sull’11-13 Parisi chiude il doppio cambio, Nwakalor ci crede ancora e accorcia (12-13) e allora è Lavarini a fermare tutto, con Carcaces che al rientro procura due match point e Ituma (entrata per il doppio cambio) che chiude 12-15.

    Il Bisonte Firenze-Igor Gorgonzola Novara 2-3 (25-22, 20-25, 25-22, 17-25, 12-15)Il Bisonte Firenze: Van Gestel 4, Sylves 9, Malinov 2, Herbots 22, Graziani 5, Nwakalor 32, Panetoni (L), Knollema 1, Guiducci, Alhassan, Kosareva. Non entrate: Lapini (L), Enweonwu, Adelusi. All. Parisi.Igor Gorgonzola Novara: Bosetti 14, Danesi 13, Karakurt 26, Carcaces 22, Chirichella 9, Battistoni, Fersino (L), Ituma 2, Cambi 1, Giovannini, Bresciani. Non entrate: Bonifacio, Adams, Varela Gomez (L). All. Lavarini.Arbitri: Canessa, Zavater.Note – Spettatori: 678, Durata set: 29′, 28′, 27′, 28′, 22′; Tot: 134′.MVP: Carcaces.

    Top scorers: Nwakalor S. (32) Karakurt E. (26) Herbots B. (22) Top servers: Karakurt E. (1) Carcaces K. (1) Graziani E. (1) Top blockers: Danesi A. (5) Sylves A. (4) Karakurt E. (3) 

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 57 (20 – 1); Savino Del Bene Scandicci 53 (17 – 4); Vero Volley Milano 46 (15 – 6); Igor Gorgonzola Novara 42 (16 – 5); Reale Mutua Fenera Chieri 42 (14 – 7); Trasportipesanti Casalmaggiore 32 (10 – 11); E-Work Busto Arsizio 31 (10 – 11); Volley Bergamo 1991 31 (10 – 11); Il Bisonte Firenze 28 (9 – 12); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 25 (9 – 12); Cuneo Granda S.Bernardo 23 (8 – 13); Bartoccini-Fortinfissi Perugia 13 (4 – 17); Wash4green Pinerolo 11 (3 – 18); Cbf Balducci Hr Macerata 7 (2 – 19).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO