More stories

  • in

    Bergamo chiude con Casalmaggiore: “Abbiamo il dente avvelenato”

    Eccoci all’ultimo atto della Regular Season: sabato 8 aprile, alle 20.30, il Volley Bergamo 1991 riceve Casalmaggiore.

    Prima di tuffarsi nella sfida dei Play Off Scudetto, il pubblico del Pala Intred attende una nuova battaglia, che potrebbe portare a compiere un ulteriore passo avanti, verso il settimo posto in classifica. Perché la voglia di stupire non si è certo spenta dopo la conquista dell’accesso nella griglia dei Play Off: le rossoblù si presenteranno in campo con la forza che ha contraddistinto tutti i match casalinghi, in un’esplosione di determinazione e bel gioco che non sono mai mancati al cospetto dei tifosi bergamaschi. Lo conferma Laura Partenio: “Abbiamo il dente avvelenato – sorride e avverte la schiacciatrice – sia perché vogliamo cancellare il risultato della gara d’andata, sia per il fatto che questa partita vale sei punti: il nostro risultato determinerà la nostra classifica”.

    “ Dobbiamo provare a vincere – continua Partenio – Dovremo scendere in campo a mente libera, ma consapevoli che varrà solo la vittoria. Come stiamo? Fisicamente meglio, in ripresa rispetto alle ultime settimane. Come si ferma Casalmaggiore? Dobbiamo bloccare Dimitrova, che all’andata ci ha fatto dannare. Secondo me, se riusciremo a contenerla, avremo fatto un bel passo avanti. Non dico che basterà, perché avremo di fronte una squadra ottima, ma saremo a buon punto…”

    Lo spettacolo del Pala Intred andrà in scena in diretta su SkySport, con il commento di Stefano Locatelli e Francesca Piccinini, dalle 20.30 di sabato.

    (Fonte: comunicato stampa Volley Bergamo 1991) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco le date dei Playoff Scudetto e Playoff Challeng cup

    Una sola giornata al termine della Regular Season del Campionato di Serie A1. Diverse le situazioni ancora in bilico, dalla sfida per il secondo posto tra Scandicci e Milano a quella per il quarto tra Chieri e Novara, per non parlare delle posizioni tra la sesta e l’ottava e quelle che coinvolgono le squadre che si giocheranno la Challenge Cup. In attesa di scoprire il programma completo della seconda fase, che verrà ufficializzato al termine della stagione regolare, di seguito le date da segnare sul calendario per non perdersi nessun appuntamento dei Playoff. 

    I Playoff Scudetto coinvolgeranno le squadre dalla prima all’ottava, con il seguente schema: 1^ vs 8^, 2^ vs 7^, 3^ vs 6^ e 4^ vs 5^. Nei quarti, Rai Sport + HD trasmetterà due partite sia per Gara1 che per Gara2, mentre coprirà tutti gli incontri delle semifinali e delle finali. Sky Sport trasmetterà una partita di Gara1 e Gara2 dei quarti e, in simulcast, le partite di semifinali e finali. 

    Di seguito le date di svolgimento (gli accoppiamenti saranno resi noti dopo l’ultima giornata), tra parentesi l’indicazione sulla trasmissione TV.

    Quarti di Finale:Gara 1 Q1: Sabato 15 aprile ore 20.30 (RAI)Q2: Domenica 16 aprile ore 17.00 (VBTV)Q3: Domenica 16 aprile ore 18.30 (SKY)Q4: Domenica 16 aprile ore 20.30 (RAI)

    Gara 2 Q1: Martedì 18 aprile ore TBD (VBTV)Q4: Mercoledì 19 aprile ore 20.30 (SKY)Q3: Mercoledì 19 aprile ore TBD (VBTV)Q2: Giovedì 20 aprile ore 20.30 (RAI)

    Gara 3 (eventuale) Sabato 22 aprile ore 20.30 (RAI)Domenica 23 aprile ore TBD (SKY)Domenica 23 aprile ore 20.30 (RAI)*ulteriori gare saranno trasmesse su VBTV e programmate dopo accordi Lega-Club 

    Semifinali (Simulcast RAI – SKY – VBTV)Gara 1S1: Mercoledì 26 aprile ore 20:30 S2: Giovedì 27 aprile ore 20:30

    Gara 2 S1: Sabato 29 aprile ore 20.30S2: Domenica 30 aprile ore 20.30

    Gara 3 (eventuale) S1: Martedì 2 maggio ore 20.30S2: Mercoledì 3 maggio ore 20.30

    Finale (Simulcast RAI – SKY – VBTV)Gara 1 Sabato 6 maggio ore 20.45

    Gara 2 Martedì 9 maggio ore 20.45

    Gara 3 Giovedì 11 maggio ore TBD

    Gara 4 (eventuale) Sabato 13 maggio ore TBDGara 5 (eventuale) Lunedì 15 maggio ore TBD

    I Playoff Challenge Cup consentiranno alla vincitrice l’accesso alla terza competizione europea. Le squadre classificate dal 9° al 12° posto della Regular Season si scontrano con la formula delle due partite vinte su tre, con le vincenti che accederanno alla fase Round Robin contro le perdenti dei Quarti Playoff Scudetto. Le sei squadre saranno divise in due gironi all’italiana di sola andata, seguendo il ranking della Regular Season: la 1^, la 4^ e la 5^ faranno parte del Girone A, la 2^, la 3^ e la 6^ faranno parte del Girone B. Le prime classificate dei raggruppamenti si affronteranno infine in gara unica il 7 maggio 2023 per qualificarsi alla CEV Challenge Cup 2023-24.

    Queste le date:

    Fase Preliminare (9^vs12^ e 10^vs11^)Gara1: 15-16 aprileGara2: 18-19-20 aprileev. Gara3: 22-23 aprile

    Fase Round Robin1^-5^ e 2^-6^: 26-27 aprile4^-5^ e 3^-6^: 29-30 aprile1^-4^ e 2^-3^: 2-3 maggio

    Finale7 maggio LEGGI TUTTO

  • in

    Le Pantere di Conegliano al Vinitaly con Prosecco DOC e il presidente Zaia

    Tradizionale visita al Vinitaly per le Pantere della Prosecco DOC Imoco Conegliano: oggi le Pantere sono state in “trasferta” a Verona per visitare, in occasione della grande esposizione nazionale dedicata al settore vinicolo, il padiglione del naming sponsor Prosecco DOC e gli stand delle altre cantine sponsor. Le giocatrici gialloblu e la dirigenza hanno poi ricevuto i saluti del presidente della Regione Luca Zaia, grande tifoso della squadra, nel padiglione del Veneto.

    Foto Imoco Volley

    “Crediamo in progetti vincenti – ha detto Stefano Zanette, presidente del consorzio Prosecco DOC – vogliamo stare vicino con la nostra innovazione alle eccellenze sportive, che nonostante l’evolversi riescono a dare continuità alle vittorie. L’esempio delle Pantere è emblematico“.

    Piero Garbellotto, presidente Imoco Volley, ha aggiunto: “È un orgoglio per il nostro club portare il brand Prosecco Doc in tutti i palcoscenici più importanti a livello sportivo nel mondo. Ci identifichiamo perfettamente nel nostro territorio anche con il nostro settore giovanile con 2000 atlete. Siamo la squadra del vino e del Prosecco, vanto del nostro territorio: in particolare ed è un impegno da onorare ogni giorno quello di rappresentare un’eccellenza come Prosecco Doc nel mondo“.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente Vercelli lascia: “Cuneo è e resterà nel mio cuore”

    La Cuneo Granda Volley prende atto delle dimissioni del presidente Dino Vercelli, formalizzate nel pomeriggio di venerdì 31 marzo. Nel ringraziarlo per l’impegno profuso in questi mesi, la società di via Bassignano comunica che l’imprenditore cuneese Patrizio Bianco e l’imprenditore milanese Emilio Manini, già vicepresidenti del sodalizio biancorosso, andranno a ricoprire le cariche di presidente e co-presidente; il nuovo vicepresidente verrà designato nelle prossime settimane.

    Foto di Bosca San Bernardo Cuneo

    Dino Vercelli, già presidente Cuneo Granda Volley:“Dopo una lunga riflessione, in cui ho cercato di approfondire la possibilità di continuare il percorso con Cuneo Granda Volley, ho preso atto che i diversi impegni professionali non mi consentono più di proseguire. Una decisione motivata esclusivamente da ragioni di carattere personale connesse ai miei impegni lavorativi; in questi mesi, gli altri membri del CdA e i diversi collaboratori hanno fatto un lavoro eccezionale per la crescita della società e il loro grande impegno mi ha fatto maturare il convincimento che fosse più corretto, da parte mia, fare un passo indietro. Ringrazio tutti i membri del CdA, i collaboratori e i soci per il sostegno e la collaborazione profusa che mi hanno consentito di vivere un’esperienza stimolante e unica”.

    Vercelli continua: “Cuneo è e resterà nel mio cuore. Pur non rivestendo cariche sociali, comunque, offrirò il mio appoggio esterno – che la società merita – per il proseguimento delle importanti iniziative già assunte, per renderla sempre più fiorente e competitiva. Sono sempre disponibile ad impegni di carattere sociale ed inclusivo avendo sempre ispirato il mio mandato al perseguimento e allo sviluppo di questi progetti. Certamente non mancherò di dare il mio contributo agli amici consiglieri, coi quali è nata una profonda amicizia, e ci sarò per sostenere la squadra nelle prossime stagioni, augurandomi che le occasioni di incontro siano sempre legate ai successi sportivi. Sempre forza Cuneo.”

    (Fonte: comunicato stampa Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, è solo un arrivederci? “Vogliamo tornare subito in A1”

    Nonostante la prestazione coraggiosa e il punto conquistato sul campo di Pinerolo, l’ultimo weekend ha segnato la matematica retrocessione per la CBF Balducci HR Macerata a un solo anno dal debutto in Serie A1. Un verdetto inevitabile che però il presidente Pietro Paolella, intervistato da Il Resto del Carlino Macerata, spera di trasformare in un arrivederci: “Vogliamo mettere a frutto quanto ci ha insegnato la stagione in A1, l’intenzione è allestire una buona squadra che possa tornare subito nella massima serie“.

    E di insegnamenti da raccogliere ce ne sono tanti: “Abbiamo capito che l’organizzazione è differente da quella della A2, che non è possibile permettersi sbagli, che sono necessari anche elementi di esperienza, che non c’è niente di scontato, che occorre avere delle certezze e non si possono fare scommesse“. Con questi presupposti, Paolella promette: “In un paio di settimane vorremmo definire l’ossatura della squadra“. E secondo il quotidiano marchigiano una delle prime mosse riguarderà il nuovo allenatore, che non dovrebbe più essere Luca Paniconi, il tecnico della promozione. LEGGI TUTTO

  • in

    La permanenza della Wash4Green Pinerolo passa da Ungureanu: “La salvezza non è un miraggio”

    La salvezza della Wash4Green Pinerolo in Serie A1 femminile passerà indubbiamente tramite le ultime 2 giornate di campionato, dove, contro Casalmaggiore e Chieri, servirà racimolare più punti possibili per scavalcare la diretta concorrente Perugia ed assicurarsi un altro anno nella massima serie nazionale (senza tralasciare l’ultima della classe, Macerata, con ancora delle flebili speranze di permanenza legate all’aritmetica).

    Uno dei punti cardine sui quali si conterà maggiormente per raggiungere l’obiettivo è sicuramente Adelina Ungureanu, giovane schiacciatrice romena arrivata alla corte piemontese in questa stagione dopo le buone prove offerte in quelle passate con la maglie di Cuneo prima e Busto Arsizio poi. Dal suo apporto sono arrivati finora 331 punti, ma ne serviranno altri per raggiungere lo scopo finale.

    Nonostante sia di casa al PalaBus Company solamente da qualche mese, la classe 2000 si sente già una veterana: “Credo che la Wash4Green sia la società ideale per fare pallavolo ad alto livello e vivere con entusiasmo ogni momento della giornata” dichiara tra le colonne di “Tuttosport ed. Piemonte“. Per poi continuare: “Penso che giocare in un palazzetto così caldo sia il sogno di tutti. I tifosi ti trasmettono incitamento anche per strada e questo è veramente fantastico“.

    foto LVF

    La banda si sofferma poi su quelle che sono le sue sensazioni, sia per quanto finora svolto, sia in ottica futura, dove l’obiettivo è chiamato ‘salvezza’: “Dopo un primo momento non facile, mi sono ambientata sempre più in questa realtà, anche grazie all’apporto di coach Marchiaro e della società, i quali hanno sempre riposto grande fiducia in me. I consigli datemi, uniti al lavoro costante in palestra, mi sono serviti molto sia per la crescita personale, sia per quella di squadra, con i risultati che sono pian piano arrivati. La vittoria contro Macerata ha accresciuto la nostra autostima e a due giornate dalla fine del campionato siamo consapevoli che la salvezza non è un miraggio“.

    Lo sguardo, infine, viene rivolto anche ad un altro elemento chiave della sua vita pallavolistica, ossia Luciano Pedullà, commissario tecnico della nazionale romena ai tempi della Silver League conquistata nel 2019: “Pedullà mi ha trasmesso tanto, un grande coach. La Nazionale nei tre anni con lui CT è cresciuta e oggi ci sono giocatrici che possono aprire un ciclo importante a livello internazionale. Quanto al campionato, la Serie A1 è quello più completo a livello mondiale con la possibilità di confrontarmi con le atlete più forti“.

    (fonte: Tuttosport ed. Piemonte) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo non molla l’A1: sotto 0-2 batte Macerata al tie-break nella sfida salvezza

    Battaglia serrata al Pala Bus Company di Villafranca tra la Wash4Green Pinerolo e la Cbf Balducci Hr Macerata. Sotto 2-0 le padrone di casa riportano la gara sui giusti binari, pareggiano i conti e fanno loro anche il tie break. Alla vigilia di questo importante match salvezza Marchiaro aveva preannunciato una gara lunga ed equilibrata e così è stato, a Zago e compagne ci sono volute quasi due ore e mezza di gioco per portare a casa due punti importantissimi. I 17 punti di Akrari con un mostruoso 84% di efficienza in attacco le hanno valso il premio Mvp del match. Ottima prestazione anche per Ungureanu (23 punti). Nella metà campo marchigiana in attacco la migliore è Chaussee (19 punti), a fare la voce grossa a muro, invece, è Aelbrecht (6 dei 13 di squadra). 

    Cronaca.1° SET La Wash4Green parte con il piede giusto: Akrari in attacco poi a muro su Malik porta la squadra sul 3-1. Ungureanu allunga e l’ace di Prandi vale il 6-2. Paniconi ferma il gioco. Le padrone di casa difendono il vantaggio sfruttando qualche errore dai nove metri delle ospiti (11-7) ma a metà set  il turno al servizio di Malik azzera le distanze poi la palla out di Gray regala il sorpasso alla Cbf (13-14). Si procede punto a punto poi nella metà campo piemontese alcune difficoltà in prima linea consentono alle marchigiane di portarsi avanti 16-19. Grajber accorcia (19-20) ma in attacco due errori regalano il set point (20-24). Ungureanu ci prova e Pinerolo annulla quattro palle set poi Zago non passa e Macerata si porta a casa il primo set (24-26).

    2° SET Partenza equilibrata nel secondo parziale (5-5). Cosi risponde bene alla fast di Akrari (9-9) poi Chaussee attacca il pallone del doppio vantaggio (10-12). La fast di Aelbrecht vale il +3 (13-16). Marchiaro interrompe il gioco ma la formazione marchigiana spinge sull’acceleratore, prima blocca l’attacco di Grajber poi Cosi sfrutta bene le mani del muro per siglare il 16-22. L’attacco in parallela di Fiesoli è in (18-22). Macerata dimostra di avere più fame di vittoria e con grande determinazione chiude 19-25.

    3° SET Partenza a favore di Pinerolo con Gray a muro su Chaussee e Zago in attacco (3-1). Le ospiti accorciano immediatamente ma le padrone di casa rimettono la testa avanti grazie al mani out di Ungureanu (7-5). Gray attacca poi ferma Malik ed è 11-8. Akrari dai nove metri tiene bene il servizio e Ungureanu passa in mezzo alle mani del muro ospite (20-12). Il resto è un monologo biancoblù chiuso dal muro di Akrari su Malik 25-15.

    4° SET Parte forte la Cbf Balducci che piazza subito un break di 0-3. Marchiaro chiama time out e al rientro in campo è Zago a conquistare il cambio palla. Prandi mura Chaussee azzerando le distanze (4-4). Si procede punto a punto con Macerata determinata a chiudere la partita e Pinerolo che lotta con le unghie e con i denti per tenere vivo il match. Dijkema si affida ad Aelbrecht per tenere le sue con testa avanti (12-14) ma Akrari dai nove metri ribalta la situazione e porta Pinerolo in doppio vantaggio (17-15). Le marchigiane non ci stanno, firmano il controsorpasso con l’attacco di Malik (18-19). È un finale al cardio palma, combattuto in ogni sua azione. Gli ultimi quattro punti portano la firma di capitan Zago (25-22).

    5° SET Nervi tesi ad inizio tie break (2-2) con un testa a testa serrato. Prima Malik poi Fiesoli non trovano il rettangolo rosa regalando il vantaggio alla Wash4Green (6-4). Al campo Pinerolo guida il gioco 8-6. Con Gray a muro Chaussee non passa e Zago in attacco abbatte la difesa ospite (12-8). Ungureanu al servizio ipoteca set e partita (14-8) ma Macerata non molla, conquista il cambio palla con Malik a accorcia con Aelbrecht a muro su Gray (14-12) poi arriva l’errore marchigiano che regala il match (15-12).

    foto Lega Volley Femminile

    Wash4green Pinerolo – Cbf Balducci Hr Macerata 3-2 (24-26, 19-25, 25-15, 25-22, 15-12)Wash4green Pinerolo: Grajber 12, Prandi 2, Zago 20, Gray 12, Akrarim 17, Ungureanu 23, Moro (L), Miao, Carletti, Bussoli, Bortoli. Non entrate: Renieri, Jones, Gueli (L). All. Marchiaro.Cbf Balducci Hr Macerata: Cosi 9, Chaussee 19, Fiesoli 7, Malik 17, Aelbrecht 16, Dijkema 2, Fiori (L), Ricci, Molinaro. Non entrate: Quarchioni, Okenwa, Poli, Napodano (L). All. Paniconi.Note | Spettatori: 1500, durata set: 29’, 25’, 21’, 27’, 23’ ; tot 125’ . MVP: Yasmina Akrari.

    (fonte: Comunicato stampa Wash4Green Pinerolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Troppo forte Conegliano per Firenze, al PalaWanny le Pantere si impongono 0-3

    Il Bisonte Firenze sbatte contro il muro della capolista Conegliano, che vince 3-0 a Palazzo Wanny e conquista la matematica certezza del primo posto al termine della regular season. Le Pantere, trascinate dalla MVP Gray (17 punti col 46% di efficienza in attacco) e da una difesa impenetrabile, non hanno lasciato scampo alle bisontine, che a tratti hanno provato a metterle in difficoltà ma senza mai riuscire a scardinare davvero le loro certezze

    Sestetti.Coach Parisi schiera Malinov in palleggio, Nwakalor opposto, Knollema e Herbots in banda, Graziani e Sylves al centro e Panetoni nel ruolo di libero, mentre Santarelli risponde con Wołosz in regia, Haak opposto, Gray e Robinson in posto quattro, Fahr e Lubian al centro e De Gennaro libero.

    Cronaca.Conegliano prova subito a fuggire (2-5), Il Bisonte risponde con Sylves e Nwakalor (4-5), ma Gray attacca bene da zona 4 e ricostruisce il + 3 (5-8), con la pipe out di Herbots che vale il 7-11 e il conseguente time out Parisi: altri tre errori sul turno in servizio di Fahr consentono alle Pantere di allungare sul 7-14, Firenze reagisce con un bel filotto di Nwakalor (11-15), poi sul 12-16 entra Van Gestel per Knollema, ma è ancora Gray (otto punti nel set) a ricreare con due grandi attacchi il + 6 (14-20), che l’Imoco poi incrementa fino al pallonetto di Haak del 15-25.

    Tutto diverso l’inizio di secondo set, con primo tempo e fast di Sylves ed ace di Knollema a regalare il 6-3, ma ancora una volta dall’8-5 sono un paio di errori in attacco a permettere a Conegliano prima di rientrare (8-8), poi di allungare (8-10), col conseguente time out Parisi: sull’8-11 entra Guiducci in regia per Malinov, sull’11-14 invece è Santarelli a usare il doppio cambio con Carraro e Samedy per Haak e Wolosz, ma l’inerzia non cambia con le Pantere che difendono tutto e poi concretizzano col contrattacco (11-16). Le bisontine lottano ma sbattono contro un muro (14-20), Parisi spende il suo secondo time out e la squadra prova a riavvicinarsi con Herbots (17-21), poi Knollema trova il 18-21 e allora è Santarelli a chiudere il doppio cambio e poi a fermare il gioco: al rientro Fahr ricrea il + 4 (18-22), poi l’Imoco è infallibile in cambio palla e alla fine è un fallo di Sylves a valere il 20-25.

    Nel terzo rimane in campo Guiducci e c’è anche Alhassan per Sylves, ma il copione non cambia ed è sempre Gray a trasformare in oro le super difese delle compagne (2-6), con Parisi subito costretto al time out: la chiacchierata fa bene (5-6), l’errore in attacco di Fahr vale la parità (8-8), poi Graziani mura la stessa Fahr per l’11-10, ma ogni minima incertezza costa caro e Robinson è la grande protagonista del controbreak che dal 12-11 porta al 12-16, con Parisi che ferma di nuovo il gioco. L’emorragia prosegue fino al 12-18, poi Santarelli manda in campo Carraro e Samedy per Haak e Wolosz e le bisontine provano a rientrare (15-18), ma la stessa Samedy ristabilisce le distanze (15-21): Parisi inserisce Kosareva per Knollema e poi Adelusi e Malinov per Guiducci e Nwakalor, ma la rimonta non riesce e alla fine è l’invasione di Adelusi a valere il 17-25. 

    Carlo Parisi (Il Bisonte Firenze): “È un insegnamento per noi perchè loro hanno giocato tutti i palloni come se fossero l’ultimo, mentre noi non lo abbiamo fatto: abbiamo avuto grandi difficoltà in attacco e al di là dei meriti di Conegliano anche noi ci abbiamo messo del nostro. Sapevamo che dovevamo rischiare qualcosa in alcune situazioni, come in battuta e in attacco, ma non abbiamo avuto quell’atteggiamento che era necessario per giocare contro Conegliano, che è abituata a giocare tutte le partite con lo stesso approccio. Speriamo dopo questa partita di aver capito come dobbiamo provare a giocare contro Milano e Scandicci: le differenze ci sono e sono evidenti ma questo ci deve obbligare a dare il duecento per cento, e invece oggi non abbiamo visto quel modo di stare in campo che forse ci avrebbe dato una mano in più”.

    Sarah Fahr (Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano): “Siamo contentissime di aver conquistato il primo posto in questo modo, con un 3-0: per noi gli ultimi giorni non sono stati facilissimi, quindi abbiamo cercato di reagire per ripartire con il piede giusto in vista di questo finale di stagione”.

    foto Lega Volley Femminile

    Il Bisonte Firenze-Prosecco Doc Imoco Conegliano 0-3 (15-25, 20-25, 17-25)Il Bisonte Firenze Alhassan 1, Sylves 3, Herbots 9, Lotti ne, Guiducci, Van Gestel, Panetoni (L1), Knollema 5, Adelusi 1, Graziani 5, Nwakalor 7, Lapini (L2) ne, Kosareva, Malinov 2. All. Parisi.Prosecco Doc Imoco Conegliano: Carraro 1, Plummer ne, Robinson 13, Squarcini (L2) ne, De Kruijf ne, Gennari ne, Samedy 2, Gray 17, Lubian 1, De Gennaro (L1), Haak 9, Pericati, Wołosz 1, Fahr 7. All. Santarelli.Arbitri: Autuori – Boris.Note – durata set: 24’, 25’, 25’; muri punto: Il Bisonte 3, Imoco 6; ace: Il Bisonte 1, Imoco 1; spettatori: 1113.

    (fonte: Comunicato stampa Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO