More stories

  • in

    Pinerolo contro Chieri per un derby speciale: “Allontaniamo le distrazioni negative”

    L’ultimo derby di regular season della Wash4Green Pinerolo vedrà le pinelle ospitare la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 in occasione della sesta giornata di ritorno di Serie A1 Tigotà. Le biancoblù ritornano al Pala Bus Company dopo la trasferta di Busto Arsizio in cui sono riuscite, con un’incredibile rimonta, a portare a casa la vittoria al tie break. Durante il match Pinerolo ha però perso un’altra pedina fondamentale del suo roster, Adelina Ungureanu, infortunatasi al ginocchio a seguito di un brutto atterraggio.

    “Per ovvi motivi – racconta Michele Marchiaro – abbiamo affrontato una settimana difficile in cui la squadra ha fatto un grosso lavoro per allontanare ogni distrazione negativa. La cosa più importante è continuare a lavorare in allenamento sui dettagli tecnici da migliorare. Sulla trama tattica della partita proveremo a sovvertire le leggi della logica“.

    Domenica, con Chieri, si prospetta il classico clima da derby. La formazione di Bregoli, tra le migliori di questo campionato, sta attraversando un periodo di grande forma. Dopo l’accesso alla final four di Coppa Italia conquistato con una meritata vittoria su Novara, ha portato a casa il risultato anche nella prima gara dei quarti di CEV Cup superando 3-2 il Volero Le Cannet. L’appuntamento è per domenica 4 febbraio alle 17.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto esaurito al Palaverde per il big match Conegliano-Milano

    Ci sarà il tutto esaurito al Palaverde di Villorba per il big match di domenica 4 febbraio alle 17.30 tra Prosecco DOC Imoco Conegliano e Allianz Vero Volley Milano. La riedizione delle ultime due Finali Scudetto, il match tra la prima e la seconda in classifica di A1 che coincide anche con il grande ritorno di Paola Egonu a Treviso da ex, ha assunto i contorni di un vero e proprio evento: non appena aperta la vendita dei biglietti, in un paio d’ore si sono riempiti tutti i 5344 posti dell’impianto di Villorba, ma le richieste continuano ad arrivare nella sede della società veneta, con una processione infinita di persone, gruppi, appassionati che da tutta Italia hanno preso d’assalto la biglietteria alla vana ricerca di un prezioso tagliando per la sfida.

    “Ci sarebbero voluti due Palaverde – commentano i presidenti Piero Garbellotto e Pietro Maschio -, continuiamo a ricevere incessantemente richieste per poter assistere a quello che si preannuncia un evento eccezionale. Ogni giorno da settimane arrivano telefonate, e mail e messaggi di gruppi e appassionati che cercano in tutti i modi di poter assistere alla partita. Nemmeno in tempo di Finali Scudetto abbiamo mai avuto tali sollecitazioni: la società si è adoperata per venire incontro a tutti il più possibile, ma una volta raggiunto il limite di capienza abbiamo dovuto fermarci e ci dispiace molto non aver potuto esaudire tutte le richieste. Ci sarebbero voluti almeno 4-5000 posti in più, vista la mole di domande che abbiamo avuto e continuiamo a ricevere! Quello che è certo è che sarà una grande festa di sport, con le due squadre e il volley femminile italiano nella sua interezza che saranno grandi protagonisti“.

    Domenica quindi non verranno aperte le casse del Palaverde (tranne che per il ritiro delle buste di accrediti) e chi non è abbonato a Prosecco DOC Imoco Volley o non è riuscito ad accaparrarsi il biglietto dovrà accontentarsi di seguire il match da casa grazie alla diretta su Sky Sport 1.

    Giovedì 1° febbraio, intanto, la Prosecco DOC Imoco al completo sarà ospite alla Fiera Agricola di Verona in visita allo stand di Antonio Carraro spa, il “naming sponsor” per la Champions League della squadra gialloblù. Capitan Wolosz e compagne saranno presenti alla Fiera giovedì mattina dalle 11 alle 12, disponibili per foto e autografi all’interno dello stand dove saranno in esposizione i trattori dell’azienda di Campodarsego.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Garbellotto guarda alla Coppa Italia: “Chieri avversario ostico, giochiamocela fino alla fine”

    Si è tenuta ieri la prima conferenza stampa di presentazione delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa, che si disputeranno al PalaTrieste il 17 e 18 febbraio e che vedrà impegnate Prosecco DOC Imoco Conegliano, Reale Mutua Fenera Chieri ’76, Savino Del Bene Scandicci e Allianz Vero Volley Milano.

    “Tutte compagini di assoluto livello – le parole di Piero Garbellotto, presidente della Prosecco DOC Imoco Conegliano, sentito da Francesco Maria Cernetti per Il Gazzettino Treviso a margine della conferenza – , sono molto felice che ci sia Chieri, pur essendo dispiaciuto dell’assenza di Novara, con cui abbiamo dato vita a grandi duelli. Chieri in questi anni ci ha messo spesso in difficoltà. Quest’anno poi in entrambe le sfide di campionato abbiamo avuto la meglio solo al quinto set. Dovremo affrontare questa avventura con prudenza e rispetto dell’avversario, ma il nostro obiettivo resta sempre lo stesso: giocarsela fino alla fine contro chiunque, poi vedremo cosa succederà“.

    Intervenuta anche la capitana, Joanna Wolosz: “Siamo molto contente di aver conquistato l’accesso alla semifinale di Coppa Italia, era quello che volevamo. Siamo cariche ma penso che sarà una Final Four di altissimo livello­. Chieri ultimamente sta giocando davvero una bella pallavolo, speriamo di giocare al massimo per raggiungere la finale, nostro obiettivo”.

    (fonte: Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, allarme retrocessione. Enweonwu: “Serve più coraggio, sono fiduciosa sulla nostra salvezza”

    E’ allarme retrocessione in casa Honda Olivero S. Bernardo Cuneo: la pesante sconfitta nello scontro diretto con Casalmaggiore ha relegato le ragazze di coach Bellano al penultimo posto, in piena zona rossa.

    “Contro Casalmaggiore – commenta il presidente Patrizio Bianco, intervistato da Paolo Costa per La Stampa Cuneo – è mancato principalmente il coraggio di attaccare e mettere a terra i palloni come nella prima parte della stagione. Siamo anche calati nel fondamentale del servizio: è scattato l’allarme e dovremo uscirne, sempre con coach Bellano alla guida”.

    “In questo momento – ammette – stiamo cercando qualche giocatrice di profilo alto, ma è difficile. In seguito all’infortunio di Anna Adelusi, possiamo ingaggiare una giocatrice extraeuropea: stiamo “setacciando”, dall’America alla Cina, ma ad ora non abbiamo trovato quella o quelle atlete adatte per rinforzare una squadra che è molto al di sotto rispetto alle aspettative di questa fase di campionato”.

    “Sappiamo bene che non raccogliamo quello che produciamo – concorda Terry Enweonwu, intervistata da Piero Giannico per Tuttosport – . A cominciare dalla prossima sfida contro Novara dobbiamo tornare a muovere la classifica”.

    “Con coach Bellano stiamo lavorando sugli aspetti mentali e su quelli tecnici. Soprattutto sul perché in allenamento abbiamo dei buoni riscontri e in partita no. Probabilmente dobbiamo avere più coraggio in determinati momenti della partita ad attaccare con più convinzione” e aggiunge: “Ognuna di noi, nei rispettivi ruoli dà sempre il massimo e sono fiduciosa sulla nostra salvezza soprattutto perché siamo una squadra competitiva e, a livello individuale, non siamo inferiori a nessuno”.

    (fonte: La Stampa Cuneo, Tuttosport) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Pistola: “Grande rammarico per non aver dimostrato alcuna capacità di reazione”

    La Megabox Ondulati del Savio esce sconfitta dal PalaFenera di Chieri contro la lanciatissima squadra di casa: la Reale Mutua, sulle ali dell’entusiasmo delle ultime vittorie, ha saputo scoraggiare sin dall’inizio le velleità di della troppo timida formazione biancoverde, mai veramente in partita lungo tutti i tre set. Intanto, Pinerolo è riuscita ad espugnare Busto Arsizio solo al tie-break, rimontando da 0-2, mentre il Bisonte è stato sconfitto in quattro set a Roma. Ora Pinerolo è di nuovo sesta da sola a +2 su Megabox e Bisonte, ma Roma è tornata minacciosamente a sole due lunghezze dalle tigri: la lotta per la qualificazione ai play-off è tornata caldissima.

    Andrea Pistola spiega: “La partita era difficile, avevamo di fronte una squadra forte e in grande forma, reduce dall’impresa di Novara in Coppa Italia, che ci ha creato grandi difficoltà in ricezione. Detto questo, quello per cui ho grande rammarico è che non abbiamo dimostrato alcuna capacità di reazione, dimostrando troppa arrendevolezza, pur davanti ad un grande avversario. Ancora una volta la squadra non è riuscita a fare il salto di qualità a livello di personalità. Torneremo a lavorare sui noi stesse durante la settimana: in partite come quella di ieri bisogna gettare in campo tutto il coraggio di cui si è capaci”.

    Una sintesi della partita con Chieri sarà trasmessa martedì 30 gennaio alle 22 su Tvrs (canale 13 del Digitale terrestre). Nel prossimo incontro, sabato 3 febbraio, la Megabox ospiterà la UYBA Busto Arsizio alle 20.30 al PalaMegabox. La partita sarà trasmessa in diretta da RaiSport.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Va a Casalmaggiore lo scontro diretto salvezza contro Cuneo

    Doveva essere una vittoria e lo è stato, dovevano essere tre punti e quelli sono arrivati. La Trasportipesanti Casalmaggiore esce vittoriosa per 3-1 dal Palazzo dello Sport di Cuneo con una bella prestazione sia in attacco che in difesa ma soprattutto con grinta e caparbietà.

    Oltre ai tre punti arriva anche il sorpasso in classifica delle rosa proprio sulle piemontesi che riporta fuori Casalmaggiore della zona rossa.

    Partita maiuscola di Smarzek in attacco con 27, top scorer del match ed Mvp, e in difesa di De Bortoli oltre ad un 73% di ricezione positiva.

    1° set. Lohuis apre il match con una fast, Hall in primo tempo pareggia i conti, 1-1. Cuneo spinge e si porta avanti 5-2, la battuta di Enweonwu è out, 3-5, Smarzek poi accorcia dopo un super salvataggio di De Bortoli, 4-5. L’opposta polacca slega il braccio e in diagonale pareggia i conti, 5-5. Bella parallela di Smarzek, 6-6, Manfredini poi mette in difficoltà la difesa con la sua battuta e fa 7-6 Vbc. Cuneo ritorna in vantaggio e prova a correre ma Lohuis interrompe, 8-10. Lohuis mette il pallone morbido a terra, 9-11. Lee spara sul muro e buca le mani, 11-13. Haak ci prova due volte ma Smarzek prima tocca e poi alza la saracinesca, 12-13. Smarzek trova il tocco del muro e si pareggiano i conti, 13-13. Lee trova un ace e fa 15-15. Lee porta avanti le rosa con una pipe ma da sottolineare la difesa di Casalmaggiore con De Bortoli e Hancock in grande spolvero, 16-15, l’errore piemontese poi regala il 17-15, time out per coach Bellano. Smarzek picchia e in diagonale fa 19-15. Smarzek is on fire, altra botta altro punto, 20-17. Magistrale mani out di Capitan Perinelli che fa 21-18. Tanase cerca le mani del muro ma non le trova, 22-19 Vbc. Bomba a tutto braccio di Lee, Ferrario non contiene 23-20 Vbc time out Cuneo. Lee attacca un pallone difficile, Tanase non trattiene, 24-21, palla set. L’attacco di Enwewonwu è out, 25-21. Top Scorer: Enewonwu e Hall 4, Smarzek 7

    2° set. Lohuis mette le manone sull’attacco di Enweonwu, moster block dopo una bella azione, 1-0, la battuta a rete di Perinelli pareggia i conti 1-1, Tanase poi manda a rete il suo attacco, 2-1 Vbc. Tanase non trova le mani del muro casalasco, 3-3. Smarzek piazza la sua parallela, 4-4. Smarzek, dopo due ace di Cuneo, prende le sue per mano e interrompe, 5-7. E’ ancora Smarzek ad essere la vera soluzione d’attacco di Casalmaggiore, 6-8. Smarzek prima pesta la riga di campo poi si fa perdonare, 7-9. Hancock di seconda mette la palla sulla riga dei tre metri avversaria, 8-10, mani out poi della straripante Smarzek, 9-10. Lee spara a tutto braccio ma Ferrario, ben posizionata, non può nulla, 11-13, Smarzek poi, imbeccata da De Bortoli, accorcia nuovamente 12-13. Perinelli riporta a meno uno le sue, attacco e 13-14, l’ace di Manfredini poi pareggia 14-14. Manfredini trova un altro ace e fa 15-14, rosa in vantaggio, il muro piemontese però pareggia, bella partita. Ancora Smarzek e ancora punto, diagonale e 16-16. Super pipe di Lee che non perdona, 17-16 Vbc time out Cuneo. Perinelli spara a tutta, parallela e 18-17, la capitana rosa poi sigla l’ace del 19-17. Lee riceve, triangola con Hancock e spara un missile, 20-18, l’invasione di Kubic poi è preziosa, 21-18, time out per coach Bellano. Enweonwu trova l’ace del 20-21, time out per coach Pintus. Perinelli imbecca bene Lee che trova la riga di fondo, 22-20, Lee poi salva con un piede e, dopo l’alzata di Hancock, finalizza 23-20. Smarzek trova la palla del set, tocco out del muro, 24-20, ma la battuta out di Hancock annulla. Smarzek chiude 25-22. Top scorer: Sylves 6, Smarzek 10

    3° set. La battuta di Lee finisce fuori di un nonnulla, 1-0 Cuneo, ma la battuta di Haak fa la stessa fine di quella di Casalmaggiore, 1-1. Casalmaggiore trova il 2-2 con Smarzek, arriva poi l’ace di Hancock, 3-2. Enweonwu fa 8-4, coach Pintus deve chiamare time out. Si torna in campo e la sentenza Smarzek non si smentisce, 5-8. Ancora Smarzek, braccio armato di Casalmaggiore, mani out e 6-9. L’opposta polacca è praticamente senza soluzione di continuità, pipe dalla seconda linea e 7-10. C’è l’ace di Lohuis che beffa Stigrot e fa 9-12, Haak poi manda out, 10-12 e il murone di Simone Lee su Enweonwu chiude il break, 11-12. Lee, in seconda battuta, trova la traiettoria giusta per la sua diagonale e fa 12-13. Altra bomba di Lee che costringe il muro piemontese a mandarla dietro la riga di fondo, 13-14. Cuneo si porta sul 16-13, time out Casalmaggiore. Si torna in campo e Perinelli completa il cambio palla, mani out su Sylves, 14-16. Perinelli mette il pallone tra rete e muro, 15-17, Haak poi manda out, 16-17. Cuneo spinge forte, Lohuis interrompe il ritmo, 17-21. Lee conclude un’azione complessa, 18-22. Diagonale potente ancora di Lee, 19-23, Avenia poi trova l’ace del 20-23, time out Cuneo. Stigrot trova il 24-20, la stessa schiacciatrice tedesca chiude 25-20. Top scorer: Enweonwu 5, Smarzek 5

    4° set. Stigrot manda a rete il suo attacco, 2 pari. Smarzek piega il polso del libero piemontese e fa 4-2, il muro di Lohuis poi allunga 5-2, time out per coach Bellano. Monster block di Lohuis su Enweonwu, 6-3. Hancock di seconda, si gira e attacca nell’angolino, 7-4. Le padrone di casa iniziano a rosicchiare punti, ma Lee le respinge, 9-7. Mani out di Smarzek 10-8. Scambio lunghissimo, ottime difese da entrambe le parti, la chiude, neanche a dirlo, Smarzek, 11-9, il muro di Hancock poi fa 12-9. Stigrot manda out e regala il 13-9 a Casalmaggiore, time out per le piemontesi. Super parallela di Perinelli che trova il 14-11. Lohuis prima si fa murare poi si fa subito perdonare e abbatte Sylves, 15-12. Lee cerca le mani del muro e le trova, 17-15. Botta della capitana rosa che non se lo fa dire due volte, 18-16, poi la stessa Perinelli piazza il monster block su Enweonwu e allunga 19-16. Serviva chiudere il punto e quindi si chiama in causa Smarzek, diagonale e 20-18. Capitan Perinelli ricaccia indietro le avversarie, parallela, 21-19. Lohuis stacca ad un piede e fa 22-20, Haak attacca ma il muro di Casalmaggiore toglie le mani, 23-20 Vbc. Colombo sfida a rete con le piemontesi e trova il 24-20, Haak poi spara out 25-20.

    Honda Olivero S.Bernardo Cuneo – Trasportipesanti Casalmaggiore 1-3 (21-25 22-25 25-20 20-25)Honda Olivero S.Bernardo Cuneo: Stigrot 13, Hall 11, Enweonwu 14, Haak 9, Sylves 12, Signorile, Scognamillo (L), Tanase 3, Kubik 1, Ferrario (L), Scola. Non entrate: Molinaro, Thior. All. Bellano. Trasportipesanti Casalmaggiore: Perinelli 12, Lohuis 9, Hancock 4, Lee 14, Colombo 1, Smarzek 27, De Bortoli (L), Manfredini 2, Avenia 1, Faraone, Cagnin. Non entrate: Obossa, Baccarini (L), Edwards. All. Pintus.ARBITRI: Cavalieri, Cesare.NOTE – Spettatori: 1581, Durata set: 29′, 30′, 27′, 26′; Tot: 112′. MVP: Smarzek.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma vince e sogna i playoff, Bici: “Vogliamo salire ancora in classifica”

    Una bella e concreta Aeroitalia SMI Roma ritrova il tanto atteso successo casalingo contro Il Bisonte Firenze per 3-1 (25-19; 20-25; 25-23; 25-18).

    La vittoria, valida per la quinta giornata di ritorno di regular season, ha significato un doppio riscatto per le giallorosse, che hanno pareggiato i conti con la sconfitta dell’andata, prendendosi tre punti fondamentali in uno scontro che non si prefigurava semplice e che invece le porta ora a quota 22 punti, due di ritardo su Vallefoglia e Firenze che occupa al momento il settimo e l’ottavo posto in classifica, ovvero gli ultimi due utili per qualificarsi ai playoff.

    Le giallorosse guidate da Cuccarini hanno trovato in una prestazione corale la chiave per controllare il gioco, soffrendo il ritorno delle ospiti solo nella seconda frazione. Tornate in campo, nella quarta non c’è stata storia: Erblira Bici, eletta MVP della gara con 26 punti messi a referto di cui 1 muro e 1 ace, e una super Melli, autrice di 19 punti, hanno guidato il resto del gruppo fino alla fine, regalando in appena due ore uno spettacolo al pubblico presente e a quello a casa. Miglior marcatrice fra le bisontine l’opposta Kendall con 22 punti (di cui 5 muri).

    Erblira Bici, opposta dell’Aeroitalia SMI Roma: “Era molto importante per noi oggi tornare a vincere e siamo contenti di averlo fatto in casa dopo la partita con Conegliano dove c’era tanta gente ed un’atmosfera straordinaria. Ci siamo riuscite davanti al nostro pubblico e siamo molto felici. Adesso per noi è una fase molto importante nella quale prendere punti e cercare di andare avanti in classifica”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano non fa sconti a Bergamo e continua l’inseguimento all’Imoco

    Davanti al solito, grande, appassionato e caldissimo pubblico dell’Allianz Cloud, l’Allianz Vero Volley Milano trova il diciassettesimo successo della sua regolar season.

    La sfida con Volley Bergamo, però, è stata a lungo incerta. Almeno fino a quando le padrone di casa non hanno accelerato in maniera decisa nella terza e quarta frazione del match, risolvendo la contesa a proprio favore, per un 3-1 finale (25-19, 23-25, 25-20, 25-19) che rappresenta un buon biglietto da visita per la formazione di coach Gaspari in vista dei prossimi, importanti impegni contro Conegliano, Novara e Scandicci (quest’ultimo per la Final Four di Coppa Italia).

    Prima della gara Paola Egonu ha ricevuto dalle mani di Andrea Cardamone, amministratore delegato e direttore generale di Widiba, il riconoscimento della Lega Femminile di serie A come MVP del mese di dicembre.

    Sestetti – Coach Gaspari inizia la sfida con Prandi in diagonale con la stessa Egonu, Sylla e Cazaute in posto 4, Candi e Rettke al centro, Castillo libero. In panchina, a sostituire il capitano, Orro, assente per un malanno da raffreddamento, c’è la giovane Gaia Mancastroppa (classe 2006), palleggiatrice under 18 del Consorzio.

    1° Set – Dopo il minuto di silenzio dedicato a Gigi Riva, il match si apre con il servizio di Prandi. Il primo punto è per Bergamo, cui risponde Candi per la Vero Volley. Il vantaggio per le padrone di casa arriva sul 3-2, che diventa subito +2 con Rettke (4-2). Sul 6-8 sono le ospiti a provare a strappare, ma la sfida resta in equilibrio fino al nuovo break di Milano, che arriva al termine di uno scambio lunghissimo, sul 16-14. E’ time-out per Volley Bergamo, che ribalta la situazione sul 17-18, prima della sospensione richiesta anche da coach Gaspari. A quota 20 entra davanti l’Allianz Vero Volley (20-19), che allunga subito con Egonu: 21-19. La panchina di Bergamo ferma il gioco. Due errori in attacco delle ospiti e sul tabellone è 23-19. Con il primo tempo di Candi arriva il primo set point: 24-19. E’ il muro di Bajema a mettere la parola “fine” sul parziale: 25-19, e 1-0.

    2° Set – Melandri dai 9 metri apre la seconda frazione: Bergamo sale subito sul +2 (0-2), prima di una diagonale di Sylla. Ma le ospiti cercano l’allungo, e lo trovano: 1-4. Entra Malual per Egonu, che esce dopo una brutta ricaduta da un attacco. Cazaute firma il muro del 4-6, Milano interrompe il gioco sul 4-8, che diventa 4-11, con le padrone di casa che faticano a mettere ordine nella trama del loro gioco. Sul 5-13 è -8: Sylla prova a dare la scossa con un “no-look” in parallela. Egonu, rientrata, accorcia le distanze anche con un ace e sul 10-16 è Bigarelli a chiedere il time-out. Alla Vero Volley, però, manca continuità nella reazione e a 20 arriva per prima la formazione ospite: 14-20. Sul 17-21 per la panchina di Bergamo c’è la seconda sospensione. Sylla difende ed Egonu contrattacca per il 19-22, mentre Bajema porta le locali a 20 (-23). Con Rettke arriva il -1 (22-23), ma sul 22-24 c’è il set point per Bergamo. Lo annulla il “monster block” di Rettke-Bajema: 23-24. Un tocco delle mani alte a muro dell’Allianz Vero Volley, però, chiude il set: è 23-25.

    3° Set – Anche la terza frazione si apre con un vantaggio per Bergamo (0-1), cui rispondono Sylla e Bajema tra attacco e muro. Le ospiti mettono a segno un break sul 2-4, cui le locali replicano ritrovando il vantaggio (5-4) per, poi, allungare: 8-5 (e time out per le ospiti). Castillo è padrona della seconda linea di Milano, che va a +6 (13-7), prima della sospensione del gioco richiesta dalla panchina ospite. Il 16-9 registra il nuovo massimo vantaggio, ma è sul 19-15 che coach Gaspari ferma la sfida per trenta secondi, seguiti dall’attacco di Sylla per il 20-15. Candi in primo tempo, ancora Sylla ed è 22-16. Il muro di Egonu porta al 24-18, ma è al terzo set point, con Bajema da posto 4, che Milano chiude la pratica: il tabellone recita 25-20 e 2-1 nel conto dei set. Nel parziale sono 7 i punti personali di Sylla, impreziositi da una ricezione di squadra che fa registrare il 79% di palla positiva, con il 58% di perfetta, unita a 7 muri punto per Milano.

    4° Set – Tre “monster block” consecutivi di Milano (due per Candi, uno per Sylla) aprono la quarta frazione: è 3-0 e time-out, subito, per Bergamo. Il +3 si mantiene fino al 5-2, poi, è 5-4. Una nuova parità arriva a quota 9, quando è Sylla a muro a rompere l’equilibrio: 11-9, che diventa 14-10 con il quinto muro personale di Candi (arriva un time-out per coach Bigarelli). Sul 17-12 è +5 per l’Allianz Vero Volley, che continua a imperversare dal centro con Rettke e Candi. Bergamo non trova più il ritmo della gara, ed è 22-14, ancora con il muro, questa volta su Davyskiba, poi, 23-15. La serie dei match point si apre sul 24-18, dopo un muro imperioso di Egonu, e si chiude sul 25-19 con Candi, al suo ventesimo punto (14 attacchi e 6 muri, per lei), meritatissima MVP di una gara in cui anche Egonu (20), Sylla (14), Rettke (13) e Bajema (11) vanno in doppia cifra, con la “ciliegina” di 23 muri complessivi di squadra per l’Allianz Vero Volley Milano.

    Vittoria Prandi (Allianz Vero Volley Milano): “Sono molto contenta di questo risultato: nei momenti di difficoltà siamo state unite come squadra e con tanta grinta siamo riuscite ad aggiudicarci la vittoria. Venivamo da una settimana impegnativa ma anche molto positiva, con il successo in Coppa Italia. Ora serve di nuovo la massima concentrazione perché domenica prossima dall’altra parte della rete ci aspetta Conegliano; non vediamo l’ora di scendere in campo contro di loro e daremo come sempre il 100%”.

    Allianz Vero Volley Milano – Volley Bergamo 1991 3-1 (25-19, 23-25, 25-20, 25-19)Allianz Vero Volley Milano: Prandi, Sylla 14, Candi 20, Egonu 20, Cazaute 2, Rettke 13, Castillo (L), Bajema 11, Malual 1, Heyrman. Non entrate: Daalderop, Mancastroppa, Pusic (L), Folie. All. Gaspari.Volley Bergamo 1991: Rozanski 15, Melandri 4, Da Silva 19, Davyskiba 14, Butigan 7, Gennari 3, Cecchetto (L), Pistolesi, Fitzmorris, Nervini. Non entrate: Bovo, Cicola (L), Pasquino. All. Bigarelli.ARBITRI: Grassia, Boris.NOTE – Spettatori: 3801, Durata set: 25′, 32′, 28′, 27′; Tot: 112′. MVP: Candi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO