More stories

  • in

    Robinson Cook saluta Conegliano: “Qui lascio gran parte del mio cuore”

    Tempo di saluti in casa Imoco che, con la cena conclusiva, mette definitivamente in archivio l’ennesima indimenticabile stagione. Emozioni contrastanti quelle che hanno animato la serata, in particolare per chi parte, come l’americana Kelsey Robinson Cook.

    “Da una parte c’è una grande gioia e soddisfazione per aver raggiunto questi incredibili risultati con la squadra – spiega Robinson Cook sulle pagine de Il Gazzettino Treviso – , dall’altra la tristezza perché lascio un gruppo meraviglioso, delle amiche speciali e tante persone a cui voglio veramente bene”.

    Parole di riconoscenza quelle pronunciate dalla schiacciatrice nei confronti del Club Giallobù: “Questa società mi ha dato tanto, è stato il primo club a credere in me e a darmi l’opportunità di dimostrare le mie qualità. Ovunque andrò porterò sempre con me questi colori e dovrò sempre ringraziare le persone che mi hanno permesso di giocare con questa maglia. Per me è stato un grande onore vestire la maglia gialloblù”.

    Kelsey torna in patria per dare il via alla LOVB, neo nata lega professionista a stelle strisce: “Mi piacerebbe costruire quello che c’è in Europa anche in America a livello di pallavolo, spero di aprire la strada nel mio piccolo sia alle donne di adesso che a quelle del futuro, di creare una possibilità per giocare ad alti livelli anche in America”.

    Ma, assicura, un pezzo di cuore resterà sempre a Conegliano… “Qui lascio gran parte del mio cuore. Conegliano sarà sempre una parte fondamentale della mia vita non solo come giocatrice, ma in modo totale. E dall’altra parte del mondo continuerò a tifare per l’Imoco”.

    (fonte: Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Noemi Signorile sbarca su Sky Sport: giovedì 2 maggio puntata speciale per la capitana di Cuneo

    Il 2 maggio verrà distribuita su Sky Sport una puntata speciale, dedicata al capitano del Cuneo Granda Volley Noemi Signorile.

    Una produzione RECarcano SRL inserita a palinsesto grazie al supporto di “La Giovane Italia” con il contributo di Casciola Gioielli, che ha supportato l’iniziativa.

    “Il progetto è stato sempre prevalentemente volto a valorizzare i talenti italiani nel mondo giovanile calcistico. La puntata su Noemi sarà la prima puntata in assoluto dedicata al mondo volley, per cercare di far avvicinare i più giovani a questo sport e dare visibilità al movimento Volley femminile“ afferma il produttore Luca Carcano

    Noemi si è raccontata a 360 gradi: dall’esordio a soli 16 anni, alla vittoria del mondiale a quello che è oggi.

    “Per me una grande emozione – commenta Noemi Signorile – perché ho rivissuto nel fare la puntata tutta la mia vita, le mie emozioni, i miei successi ed i momenti più difficili. Sono orgogliosa di aver anche testimoniato la grande passione per Cuneo, città dove mi sento a casa.”

    Il format andrà in onda tutta la settimana per almeno quattro volte al giorno sui principali canali Sky Sport.

    ”Siamo a fianco de “La Giovane Italia” da diversi anni.- commenta Luca Carcano – Conoscendo e facendo parte della realtà Cuneo Granda Volley, vedendo l’impegno e la passione del gruppo abbiamo voluto cogliere questa opportunità per amplificare in maniera importante un progetto che vuole durare nel tempo. Ovviamente non potevamo non partire da Noemi, capitano, vincitrice di un mondiale a soli 21 anni esempio positivo per le ragazze che vogliono avvicinarsi al mondo volley.”

    “Questa puntata sui canali Sky Sport – commentano i co presidenti Bianco e Manini – è motivo di grande orgoglio per Cuneo e per la provincia. Con la storia di Noemi c’è una grande parte della nostra società di volley, ma anche della nostra terra. “

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo Bonafede, l’Akademia conferma in blocco anche il suo staff tecnico

    Dopo l’head coach Bonafede, i vertici societari di Akademia Sant’Anna hanno scelto di rinnovare l’accordo anche con il suo staff tecnico. Sarà ancora Flavio Ferrara il secondo allenatore del club, mentre Daniele Cesareo continuerà a ricoprire l’incarico di assistente allenatore e scoutman. Trovata nuovamente l’intesa anche con il preparatore atletico Paolo Santorum. 

    Chiudono il cerchio la conferma di Susanna Sorrenti quale addetto alle rilevazioni statistiche e la new entry Davide Arena come collaboratore. Non ci sarà, invece, l’assistente tecnico Fortunato Micalizzi. A lui, i ringraziamenti della società per l’impegno profuso in questi anni e i migliori auguri per il futuro.

    foto Akademia Città Di Messina

    Lunghissimo il curriculum di Flavio Ferrara. Originario di Palermo, dopo gli esordi, in C maschile, sulla panchina della Pallavolo Messina come primo allenatore – società con la quale conquista in tre anni un quarto posto e una promozione in B2 – si trasferisce a Letojanni alla guida di una B2 femminile, per poi tornare in città e legarsi alla Pgs Savio Messina, in C maschile, per cinque lunghe stagioni. Anche qui arrivano piazzamenti di prestigio ed una promozione. Seguono le esperienze con Mondo Giovane, prima di tornare alla Pallavolo Messina con compiti di coordinamento del settore giovanile e sedere sulla panchina di B1 maschile. Una stagione a Brolo, sempre in B1, e il ritorno a Messina. Con la serie C femminile della Savio accede ai Play-Off, mentre l’anno successivo viene chiamato sulla costa jonica dalla Volley Letojanni in B maschile. Sono gli anni in cui, tramite stage, prosegue la sua formazione presso il Centro Federale Pavesi con il Club Italia e lo staff tecnico della Nazionale. Intanto, la neo società del Team Volley, nata dalla fusione tra Pallavolo Messina e Savio, lo sceglie come tecnico della serie C femminile che guida dal 2018 al 2020, per poi trasferirsi all’Akademia Sant’Anna, in serie B1, come assistente allenatore. Conquistata la promozione in A2, inizia il suo percorso come secondo, prima di Marco Breviglieri, poi di Fabio Bonafede. La prossima sarà la sua quarta annata con il club del presidente Costantino.

    Queste le prime dichiarazioni di Flavio Ferrara dopo la conferma: “Nell’ultima stagione ho raccolto tante soddisfazioni, sia di squadra che personali. L’obiettivo era quello di alzare l’asticella rapportandomi con un livello sempre più alto. Sono riuscito a rispondere velocemente a quanto richiesto dall’allenatore; questo è stato possibile anche grazie all’ambiente serio, professionale e familiare di Akademia in cui si sta bene e si lavora tanto. La nostra mentalità ci consentirà di raggiungere prestigiosi obiettivi. Ringrazio della fiducia la società e il nostro coach, Fabio Bonafede”. 

    foto Akademia Città Di Messina

    Messinese doc, classe ‘80 ma già con significative esperienze alle spalle, Daniele Cesareo. Effettuata la normale trafila per conseguire il titolo di allenatore, arriva il suo esordio con Gabbiano e Tremonti, prima di sedere sulla panchina di quest’ultima in serie D femminile, poi in C. Nel settore maschile, accetta la chiamata per andare a ricoprire l’incarico di secondo allenatore in successione con Mondo Giovane in D e Pallavolo Messina in C. Nella stagione 2013/2014, inizia il suo cammino come scoutman con la Pallavolo Messina in B1, dove ricopre anche il ruolo di secondo allenatore. L’anno successivo si sposta a Brolo in B1 e ci resta per due stagioni. Nel frattempo, inizia a collaborare con l’azienda “TieBreakTech” e prende parte alle Kinderiadi – Trofeo delle Regioni. 

    Il suo impegno da scoutman viene richiesto anche dall’Under 17 del Volley Augusta – con cui vince il Campionato Regionale, qualificandosi per le finali nazionali di Bormio – e dal Team Volley in C femminile. Nel 2017 vola in Turchia per i “Deaflympics” (i giochi olimpici per sordi) con l’azienda “Microplus”, prima di affrontare la panchina come head coach della Pallavolo Messina in C maschile. L’anno seguente si trasferisce a Santa Teresa in B1 come scoutman, per poi tornare in città con la neonata Akademia Sant’Anna, sempre come secondo e scoutman di Mantarro in B2 e Gagliardi nella prima stagione di B1. Resta in Akademia come assistente allenatore e scoutman nell’anno della promozione in A2, proseguendo il suo impegno anche nelle ultime due stagioni. Per lui, anche la partecipazione, sempre come scoutman, ai Giochi del Mediterraneo in Algeria nel 2022. 

    “Quando il presidente mi ha chiamato per la prima volta – dichiara Cesareo – Akademia era in B2. Avevo altre offerte dalla B1 ma era chiaro che si voleva arrivare lontano. Ho accettato senza indugi; tempo e risultati mi hanno dato ragione. Questo sarà il mio sesto anno con la società che ormai considero parte di me. Sarà un nuovo inizio da vivere con tutto lo staff; c’è grande entusiasmo. Cercheremo di raggiungere gli obiettivi societari prefissati”.

    foto Akademia Città Di Messina

    Sarà la seconda stagione con la famiglia di Akademia Sant’Anna quella del preparatore atletico Paolo Santorum. Originario di Trento, è lui stesso a raccontarci la sua esperienza lavorativa pregressa: “Dal 2006 al 2022 ho lavorato come preparatore atletico di quella che attualmente è la Trentino Volley femminile – ex Trentino Rosa – dalla serie B fino alla serie A2 e A1. Per alcuni anni ho anche seguito squadre di pallavolo “satellite”  in serie minori (C e D) e seguo alcuni sciatori a livello giovanile e climbers (tra cui la campionessa italiana under18)”. 

    Queste le dichiarazioni di Santorum dopo la conferma: “Sono contento di continuare la collaborazione con Akademia, dopo una stagione decisamente positiva. Per l’anno prossimo le aspettative e gli obiettivi sono ancora maggiori e abbiamo già iniziato a lavorare in questo senso. Sono sicuro che avremo grandi soddisfazioni”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Super Haak spezza l’equilibrio: Conegliano batte Scandicci e prende il comando

    Stavolta niente tie break, ma il menu è esattamente lo stesso: anche Gara 3 della Finale Scudetto regala due ore e mezza di spettacolo ed emozioni. Stavolta a chiudere sul 3-1 è la Prosecco DOC Imoco Conegliano, dopo due set vinti ai vantaggi (con due set point per la Savino Del Bene Scandicci nel primo) e un quarto in cui le Pantere riescono ad arginare l’ennesima rimonta delle toscane. In un contesto di assoluto equilibrio, a fare la differenza è una Isabelle Haak davvero mostruosa, che chiude con 41 punti a tabellino. Sarà dunque Conegliano ad avere il primo match point in Gara 4, sabato 27 aprile a Palazzo Wanny.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Foto Rubin/LVF

    I SESTETTI – Novità importante per la Savino Del Bene: c’è Alberti al centro al posto di Nwakalor, bloccata nei giorni scorsi da un virus intestinale. In diagonale con lei c’è Carol, confermate Ognjenovic in regia, Antropova opposta, Zhu e Herbots come schiacciatrici e Parrocchiale nel ruolo di libero. Non cambia il sestetto iniziale di Conegliano, con Wolosz in palleggio, Haak opposta, Lubian e Fahr centrali, Plummer e Robinson in posto 4 e De Gennaro libero.

    1° SET – Antropova inaugura subito le ostilità con un ace (1-2), Fahr le risponde sempre dai 9 metri (3-2). Il primo break se lo procura Scandicci con il muro vincente di Herbots (5-7), ma il turno di battuta di Lubian ribalta tutto (ace della centrale per l’8-7) ed è Conegliano a piazzare l’allungo con due mani out di Plummer e un muro di Fahr (11-8). Barbolini ferma il gioco, ma poco dopo deve assistere allo show di Haak: attacco e muro per il 14-10, altri due colpi vincenti (17-11) e nuovo time out per le toscane. Scandicci rosicchia un punticino sull’errore di Plummer (18-14), poi la schiacciatrice USA si fa murare due volte da Carol e Antropova (19-17) e Santarelli deve richiamare le sue. L’Imoco piazza subito il nuovo allungo con Fahr (21-17), Barbolini prova a inserire Nwakalor e Washington, che però viene subito murata (23-18). La neoentrata si rifà con un block vincente su Robinson e mette anche la sua firma su un controbreak costruito da Zhu e dal servizio di Antropova (23-21). Dopo il time out di Santarelli la cinese sfrutta ancora al meglio la battuta della compagna per il meno 1, e Antropova completa l’opera costringendo Fahr al fallo (23-23). L’errore dell’opposta dai nove metri consegna il primo set point a Conegliano, ma Washington lo annulla (24-24). Ai vantaggi Herbots cancella altre due chance per le Pantere e poi ne conquista a sua volta una, che Haak neutralizza (27-27). Altro scambio di cortesie tra Zhu e Fahr, poi Haak mura la cinese e Plummer trasforma la quarta occasione (30-28).

    Foto Rubin/LVF

    2° SET – Si conferma l’assoluto equilibrio in avvio, ed è ancora Scandicci la prima a staccarsi con Herbots (4-6). Stavolta le ospiti riescono ad allungare fino al 5-8 con un gran muro a 1 di Carol su Fahr, ma solo per essere immediatamente riprese da due ace di Plummer (8-8). Il punto a punto continua (10-11, 13-12) finché due punti consecutivi di una scatenata Haak mandano avanti Conegliano (16-14) e convincono Barbolini al time out. Al rientro ci pensa Antropova a ristabilire l’immediata parità, ma altri due attacchi di Haak valgono il nuovo break gialloblu (18-16). È di nuovo il servizio di Antropova a propiziare la rimonta di Scandicci (19-20) e Santarelli ferma subito il gioco, ma la Savino Del Bene vola con l’attacco di Zhu, l’errore di Haak e il muro di Washington (20-23). Herbots si procura tre set point, Haak e Plummer ne annullano due e Barbolini chiama time out; ci pensa ancora la belga a chiudere per il 23-25.

    Foto Rubin/LVF

    3° SET – C’è Nwakalor al posto di Alberti nel sestetto titolare di Scandicci. Dopo le schermaglie iniziali (3-2) è il servizio di Wolosz a sparigliare le carte: ace e ricezione problematica sfruttata da Plummer per il 7-4. Barbolini ferma subito il gioco, ma non il break di Conegliano, che sale fino al 9-4 con Fahr e Plummer. Il set sembra indirizzato, ma è un’illusione: Antropova in un attimo recupera fino al 9-7 (time out Santarelli), Carol riavvicina ulteriormente la Savino Del Bene con il muro del 10-9 e poi si inventa il punto della parità al termine di uno scambio a dir poco rocambolesco (11-11). È sempre la battuta a fare la differenza: Haak firma due ace per il 14-11, Antropova le risponde riavvicinando le sue (14-13). Entra Ruddins per Zhu, ma Lubian tiene avanti Conegliano (16-14) e Antropova commette un raro errore in attacco per il 18-15. Fahr mantiene il vantaggio per le Pantere (20-17) ma, per l’ennesima volta, Antropova è letale al servizio e infila l’ace del 21-20. Haak mantiene il minimo margine in favore dell’Imoco (23-21) e Plummer si procura due set point, ma li annullano Antropova e Ognjenovic (ace) per il 24-24. Ai vantaggi ci sono altre tre chance cancellate da Herbots, Carol e Ruddins, poi decidono l’attacco vincente di Haak e l’errore della stessa Ruddins (29-27).

    Foto Rubin/LVF

    4° SET – La Savino Del Bene torna in campo con il sestetto iniziale, con Zhu e Alberti tra le titolari. Carol si presenta con un ace (0-1), ma è Conegliano a trovare il break con il muro di Wolosz e l’errore di Alberti (4-2). Quando Lubian infila l’ace del 6-3 Barbolini richiama le sue, ma l’Imoco non si ferma e allunga fino al 9-5 con Plummer e Haak. Dentro Bardaro e De Kruijf da una parte, Nwakalor e Washington dall’altra: proprio il servizio della centrale italiana permette a Zhu di recuperare quasi tutto lo svantaggio (10-9) e costringe Santarelli al time out. Haak però risponde con un turno dai nove metri altrettanto micidiale: ne approfitta al meglio Robinson (13-9). La svedese è sempre una sentenza anche in attacco (14-10), ma Fahr non la imita e manda out il pallone che riavvicina Scandicci (15-13). Solo per poco, perché gli errori di Antropova e Herbots fanno volare le padrone di casa sul 18-13. Time out di Barbolini, ma Haak è implacabile con due attacchi per il 21-15. Non molla Antropova (ancora un ace per il 22-18), Wolosz però la mura firmando il più 5; la battuta di Ruddins permette a Scandicci di riportarsi sul 23-20, ma Plummer si procura 4 match point. Dopo l’errore in battuta di Lubian e l’attacco vincente di Antropova (24-22) Santarelli ferma il gioco: ci pensa l’incredibile Haak a chiudere sul 25-22.

    Foto Rubin/LVF

    Prosecco DOC Imoco Conegliano-Savino Del Bene Scandicci 3-1 (30-28, 23-25, 29-27, 25-22)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Piani (L) ne, Plummer 23, Robinson 7, Squarcini ne, De Kruijf, Gennari, Lubian 11, De Gennaro (L), Haak 41, Bugg, Wolosz 3, Lanier ne, Fahr 10, Bardaro. All. Santarelli.Savino Del Bene Scandicci: Alberti 3, Herbots 19, Zhu 12, Ruddins 3, Di Iulio, Ognjenovic 4, Parrocchiale (L), Armini (L) ne, Nwakalor 1, Washington 3, Carol 9, Antropova 26, Diop, Nowakowska ne. All. Barbolini.Arbitri: Cerra e Curto.Note: Spettatori 5344. Conegliano: battute vincenti 7, battute sbagliate 16, attacco 58%, ricezione 58%-31%, muri 10, errori 22. Scandicci: battute vincenti 6, battute sbagliate 7, attacco 50%, ricezione 43%-30%, muri 11, errori 12. LEGGI TUTTO

  • in

    Britt Herbots verso gara 3: “Sabato sofferto in ricezione, mercoledì dovremo mettere Ogjenovic nelle condizioni migliori”

    In gara 2, sul più bello, è mancato lo strappo decisivo, quello che avrebbe portato la Savino del Bene Scandicci sul 2-0 nella serie e che avrebbe permesso alle toscane di mettere un’importante ipotetica sul Tricolore.

    Ad indicare la via per gara 3 è Britt Herbots, tra le protagoniste assolute del finale di stagione della formazione di Massimo Barbolini. “Dobbiamo mettere Ogjenovic nelle condizioni migliori. Purtroppo sabato abbiamo sofferto le loro battute. Dovremmo avere una spinta in più anche su alcune palle alte, anche se conosciamo la forza del loro muro e della loro difesa.”

    La squadra di Barbolini, dopo due set praticamente perfetti, è calata soprattutto in ricezione e complice qualche errore di troppo in battuta ha permesso alle Pantere, in grande difficoltà sabato, di risalire la china è espugnare il PalaWanny al foto finish pescando risorse fondamentali dalla panchina.

    Ed è su questo punto che si sofferma l’allenatore delle toscane: “Il problema è che non c’è unsolo giocatore da fermare, da entrambe le parti. Stavolta loro hanno trovato dalla panchina delle soluzionimolto interessanti che gli hanno fatto cambiare la partita. Non sto vedendo due squadre infallibili, però le vedo molto coraggiose”.

    Si replica mercoledì alle 20.30 in un PalaVerde praticamente già tutto esaurito e in una gara 3 che promette già spettacolo.

    (Fonte: Tribuna di Treviso” LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Sembravamo spacciati, ma abbiamo vinto di squadra”

    Un’altra partita indecifrabile e per cuori forti la Gara 2 della Finale Scudetto tra Savino Del Bene Scandicci e Prosecco DOC Imoco Conegliano, ma stavolta a portarsela a casa al fotofinish sono le Pantere. Tira un sospiro di sollievo Daniele Santarelli, intervistato da Il Gazzettino Treviso: “È stata una partita davvero molto strana. Sembravamo per certi aspetti spacciati, visto come si era messo il quarto set, ma siamo riusciti a rimetterla in parità. Soprattutto, però, è incredibile come anche questa volta abbiamo perso il primo set. Peccato davvero, ma per fortuna siamo riusciti a portare a casa il risultato e vincerla di squadra“.

    “Questo successo è frutto di diverse cose – spiega Santarelli – ho cercato di cambiare le giocatrici, e poi di limitare i loro attaccanti. Loro hanno tante bocche da fuoco e noi siamo state brave, perché la partita si era messa su binari non facili. Sono molto orgoglioso di questo gruppo. È stato un grande sacrificio, ma non abbiamo ancora fatto niente e dobbiamo ancora continuare a spingere ancora. Io? Ho fatto qualche cambio, ma non ho meriti: il merito è tutto della società, che mi ha dato una panchina lunga e di grande talento“.

    Tra le protagoniste della vittoria c’è stata ancora una volta Moki De Gennaro: “Venire a giocare a Firenze era una bella fatica – commenta il libero – devo fare i complimenti a ogni componente della squadra e dello staff perché tutti con le proprie energie hanno dato quel qualcosa in più per vincere la partita. Arrivati in finale è difficilissimo perché ogni pallone fa la differenza, e si è visto: abbiamo giocato sempre punto a punto e non potevamo mollare un attimo, perché loro riaprivano la partita. Nel quarto set siamo state brave a non cambiare atteggiamento, non farci condizionare da quanto successo al Palaverde e riaprire un set che poteva essere decisivo. Nel finale ci siamo ricordate come era andata la scorsa partita e abbiamo iniziato a mettere giù la palla quando scottava“.

    (fonte: Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Gennari: “Ce la siamo vista davvero brutta”. Barbolini: “Qui non molla niente nessuno”

    Dieci set giocati, ma le partite sono solo due. Questa finale scudetto tra le campionesse in carica di Conegliano e Scandicci sta regalando davvero un grandissimo spettacolo, una grandissima pallavolo ma soprattutto una serie davvero impossibile da pronosticare. Come gara 1, anche il secondo atto ha regalato tanti colpi di scena, con Scandicci che è andata vicinissima al 2-0 nella serie e Conegliano che alla fine glielo ha impedito con il più classico dei colpi di coda. A commentare la gara, ai microfoni di Rai Sport, il coach delle toscane Barbolini e per le venete Alessia Gennari.

    Massimo Barbolini (coach Savino del Bene Scandicci): “Cosa è successo? È successo che quando si giocano queste partite sono infinite. A Conegliano perdevamo 13-8, qua siamo stati 23 pari nel quarto set. È ovvio che quando giochi con una squadra così forte devi aspettarti che non mollano mai. Non abbiamo mollato neanche noi, ma loro sono state brave a fare qualche difesa in più nei momenti importanti e niente, adesso si riparte, siamo 1-1”.

    “Se all’inizio di questa serie ci avessero detto che saremmo andati pari a Conegliano per gara 3 non dico che saremmo stati contenti, però sarebbe stato un buon risultato. Inutile pensare agli errori, possiamo fare qualcosa in più, oggi c’è solo da dire bravi loro”.

    Alessia Gennari (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Noi ce la siamo vista davvero brutta, a un certo punto non ci credevamo nemmeno noi. Abbiamo completamente perso la fiducia nelle nostre potenzialità. Alla fine però è bastato mettere un po’ di ordine e un po’ di calma, poi noi non molliamo mai e questo lo abbiamo dimostrato tutto l’anno”.

    “Noi mai così in difficoltà negli ultimi anni? È vero, per un attimo ho visto i fantasmi della finale dell’anno scorso. Quando si perdono i punti di riferimento bisogna solo accettare l’errore e accettare che non si è perfetti, basta questo, poi le qualità le abbiamo”.

    (fonte: Rai Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Il graffio delle Pantere vale l’1-1, ma Scandicci si arrende solo al tie break

    Sotto due set a uno al Pala Wanny, la Prosecco Doc Imoco Conegliano trascina e batte la Savino del Bene Scandicci al tie-break riportando la serie in parità. MVP un’immensa Moki De Gennaro. Mercoledì andrà in scena gara3 alle 20.30 al Palaverde.

    Sestetti – Scandicci mantiene lo starting six di gara1 schierando Ognjenovic-Antropova, Zhu-Herbots, Carol-Nwakalor, libero Parrocchiale. Non cambia neanche Conegliano che risponde con Wolosz-Haak, Robinson Cook-Plummer, Fahr-Lubian, libero Moki De Gennaro.

    1° set – La Prosecco DOC Imoco prova nella fase iniziale a mettere la testa avanti con i contrattacchi di Haak e Plummer, lanciate dalle difese di Moki De Gennaro (2-5), ma le toscane si affidano ad Antropova e al muro di Zhu Ting (4-5) e rientrano.  L’allungo gialloblù però continua con la veloce di Lubian (5-8), poi Plummer (7-11) dopo un bel muro-difesa delle Pantere. La Savino sospinta dai suoi tifosi pareggia il conto, doppio muro di Carol, botta di Antropova e dopo quello di Barbolini arriva il time out di coach Santarelli sul 12-12. Il match sale di tono, Antropova manda Scandicci a +2 con il suo primo ace (15-13) e Conegliano è costretta ora a rincorrere. Un errore delle padrone di casa regala alle Pantere la parità a 16, poi Bella Haak (5 punti nel set) entra in partita e con una tripletta (due attacchi e un ace) e riporta avanti la Prosecco DOC Imoco (16-19). Il muro di Lubian 5 punti nel set)regala il +4 alle Pantere che con un bel break sembrano indirizzare il set dalla parte di Conegliano (18-22). I tifosi gialloblù si fanno sentire al PalaWanny nel rush finale dove coach Santarelli deve chiamare un altro time out sul rientro di Parrocchiale e compagne: 21-22 con la bomba di una super Antropova (10 punti nel set). Un errore delle Pantere e tornano gli spettri di gara1, 22-22. Alla fine la Savino è più cattiva e nel finale, nonostante l’ingresso di Bugg e Lanier, nstra tutta la sua potenza imponendosi dopo una grande rimonta per 25-23.

    2° set – Nel secondo set il primo minibreak è delle campionesse in carica con le battuta diuna vivace Kubian (6-8), ma di là della rete c’è una splendida Antropova che continua a colpire con efficacia infiammando i suoi tifosi. Il muro di Robinson Cook tiene avanti la Prosecco DOC Imoco (9-12) e c’è il time out delle toscane. Entra la baby Anna Bardaro e con le sue battute velenose oltre a una sicurezza da veterana in difesa e ricezione crea i presupposti per il +4 (10-14). L’ingresso della giovane montebellunese rivitalizza le Pantere che devono resistere agli assalti della “solita” Antropova, Fahr tiene il +4 con un bel colpo in veloce (14-18). La Savino del Bene non molla un centimetro, Nwakalor mura (16-18) e stavolta il time out è gialloblù. Nonostante qualche errore di troppo Haak (8 punti nel set) e compagne tengono il vantaggio (17-20) mentre entrano Gennari e De Kruijf per lo sprint finale. Robinson Cook va a segno due volte e lancia la Prosecco DOC Imoco (18-23). La chiusura è di Lubian, appena rientrata: 21-25 e match in parità.

    3° set – Terzo set e primo accenno di fuga delle Pantere che trovano il +2 (2-4) con un bel contrattacco di Haak, ma Scandicci reagisce come sempre, muro di Herbots e le toscane mettono la testa avanti (6-5), poi allungano con Zhu Ting in diagonale (8-6). Entra Lanier per Plummer e Khalia va subito a segno, ma Ognjenovic mette in ritmo anche Nwakalor che sigla il +3 (11-8). Conegliano fatica a trovare i suoi automatismi in attacco, un muro di Zhu Ting e un colpo di Antropova mettono 5 lunghezze tra le due squadre (17-12), entrano Gennari e De Kruijf. L’olandese va subito a segno, ma le padrone di casa restano salde al comando anche perchè le Pantere sprecano numerose occasioni per rientrare con errori gratuiti e insoliti che spianano la strada a una Scandicci che invece non sbaglia nulla e  chiude il set 25-19 mettendo alle corde le ospiti, frastornate dall’entusiasmo e dalla fisicità delle toscane.

    4° set – Il quarto set diventa un crocevia fondamentale nella partita e nella serie finale, ci prova per prima Scandicci che avanza 6-3 con Herbots e Antropova, ma con il cuore più che con la tecnica la Prosecco DOC Imoco torna sotto. La difesa di De Gennaro è feroce su tutti i palloni, Haak, Lubian e Plummer trasformano punti pesanti che mandano a +3 le Pantere (14-17) facendo sognare i tifosi gialloblù. Entrano Gennari e De Kruijf, ma le padrone di casa non sbagliano nulla e conla grinta di Zhu e Antropova tornano addirittura avanti 19-18 prima del pareggio di Haak. Gli scambi sono delle battaglie campali, fa la differenza il muro di Herbots su De Kruijf per il 21-19 che accende l’entusiasmo di un  PalaWanny infuocato. “The Queen” si riscatta per il -1, poi Isabelle Haak pareggia e riaccende le speranze. Fahr va alta a muro per il 22-23, ma Antropova pareggia e la tensione sale. Ancora Haak regala il primo set ball alle Pantere, entra Bardaro per la battuta, poi difende con la freddezza di una veterana e sulla botta di Haak arriva il sospirato punto del 23-25 che manda anche gara2 al tie break.

    5° set – come nella finale di Coppa Italia nel tie break coach Santarelli tiene in campo la coppia Gennari-De Kruijf, ma l’avvio è di Scandicci che con Zhu e il muro di Carol parte fortissimo (3-0) e c’è già timeout gialloblù. Haak prova a iniziare la rimonta, ma ancora la star cinese va a segno. Capitan Wolosz si affida al braccio pesante di Bella Haak, poi rientra Bardaro. Antropova commette uno dei suoi rarissimi errori (5-3), poi le nuove entrate fanno sentire la loro energia, Alessia Gennari colpisce bene, poi la fast di De Kruijf e un ace ancora di Gennari per la parità che ammutolisce il PalaWanny (6-6).Tensione alle stelle per il rush finale, si cambia campo con Conegliano a +1 (7-8) dopo il pallonetto vincente di Plummer. Si viaggia punto a punto fino a un miracolo di Moki De Gennaro (MVP del match!) che consente a Plummer il colpo del +2 (9-11). Time out, ma le Pantere non si fermano, c’è la difesa impenetrabile di De Gennaro e Gennari, poi il doppio muro di Fahr per il +4 (9-13). La Savino ci prova ancora, ma Plummer sigla il 10-14 con coraggio. La chiusura è affidata al primo tempo vincente di Fahr (11-15) che manda la serie in parità dopo un altro match epico.

    Savino Del Bene Scandicci – Prosecco Doc Imoco Conegliano 2-3 (25-23, 21-25, 25-19, 23-25, 11-15)Savino Del Bene Scandicci: Herbots 10, Da Silva 7, Antropova 34, Zhu 12, Nwakalor 6, Ognjenovic, Parrocchiale (L), Washington 1, Di Iulio, Diop, Alberti. Non entrate: Nowakowska, Ruddins, Armini (L). All. Barbolini.Prosecco Doc Imoco Conegliano: Wolosz 2, Plummer 17, Fahr 9, Haak 27, Robinson-cook 11, Lubian 12, De Gennaro (L), De Kruijf 3, Lanier 2, Gennari 2, Piani (L), Bugg, Squarcini, Bardaro. All. Santarelli.Arbitri: Simbari, Piana.Note – Spettatori: 3500, Durata set: 30′, 29′, 28′, 32′, 17′; Tot: 136′.MVP: De Gennaro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO