More stories

  • in

    Pietrini operata alla spalla: “Lavorerò duramente per tornare più forte di prima”

    Addio Olimpiadi di Parigi per Elena Petrini, arrivederci nazionale e arrivederci anche Serie A1, dove tornerà a giocare vestendo, pare, la maglia del Vero Volley. Quando però è ancora presto per dirlo. Pietrini infatti, che è tornata dall’avventura in Russia con problemi fisici di vario tipo, anche alla schiena, dopo aver lasciato il collegiale azzurro ha deciso di operarsi alla spalla. L’intervento a cui si è sottoposta è avvenuto nella giornata di mercoledì e a darne notizia è stata in serata la stessa giocatrice con un post sui suoi canali social.

    “Eccomi qua, pronta con una spalla nuova – ha scritto –. Adesso sarò costretta a stare ai box per un po’ di tempo, ma con del duro lavoro da fare per tornare più forte di prima! Ringrazio di cuore il Dott. Porcellini, tutte le persone che mi hanno supportato fino ad ora e che continueranno a farlo. Grazie a tutti”.

    Difficile prevedere ora quali saranno i tempi di recupero, ma per questo tipo di interventi alla spalla di solito occorrono non meno di sei mesi per tornare in campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Defiscalizzazione sponsorizzazioni, scadenza iscrizioni, planning stagione 2024-25

    Mercoledì 29 maggio dalla Sala Garisenda dell’Hotel NH Bologna De La Gare, si è tenuta la consueta Assemblea di fine stagione della Lega Pallavolo Serie A Femminile che ha riunito il Consiglio d’Amministrazione del Consorzio e i rappresentanti delle singole Società. 

    L’incontro si è aperto con i complimenti del Presidente Mauro Fabris per l’ottima stagione appena passata, non solo per i successi colti in campo europeo, ma anche per i numeri di presenza nei palazzetti, di ascolti in tv e sui social. Il presidente ha ribadito poi l’importanza di continuare a crescere come movimento e proseguire nelle discussioni per ottenere il prima possibile la defiscalizzazione delle sponsorizzazioni sportive, su cui sono attualmente in atto dialoghi proficui con le autorità politiche. 

    Il discorso si è poi spostato sul bilancio 2023-24, con un aggiornamento della situazione in atto, e sui contratti in essere con Master Group Sport e Volleyball World. In merito alle Norme Ammissioni, si è stabilita la scadenza delle domande di partecipazione ai prossimi campionati al 2 luglio 2024.

    Successivamente, l’assemblea ha approvato il planning di Serie A1 per la stagione 2024-25, che si aprirà con la Supercoppa in programma nel weekend del 28-29 settembre, con l’inizio del Campionato nel fine settimana successivo, e che prevederà le Semifinali Scudetto, così come la Finale, al meglio delle cinque partite. Rinviata alla consulta la decisione in merito al planning della Serie A2. Infine, confermata l’assenza del Lega Volley Summer Tour per l’estate 2024. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefania Recchia è la prima giocatrice di Castellana in serie A: “Un’emozione unica”

    Mancava l’ufficialità, ma adesso è arrivata: il libero della Zero5 Castellana Grotte, Stefania Recchia, castellanese doc, giocherà nel prossimo campionato a Perugia, in serie A1 di pallavolo femminile.

    Recchia è la prima giocatrice di Castellana nella massima serie nazionale:  “E’ un’emozione unica che non si può spiegare a parole. Sono molto felice di rappresentare la mia città nella massima categoria femminile. E’ un motivo di orgoglio per me e spero lo sia anche per la mia città. Sono tanto, tanto contenta”.

    A Perugia lavorerà insieme a un libero di prim’ordine, Imma Sirressi, che ha giocato a Castellana in A1 quando tu andavi ancora all’asilo: “Imma è una ragazza dolcissima e disponibile, non vedo l’ora di stare con lei in campo e apprendere quanto più possibile da lei. Alla Serritella ci siamo conosciute meglio, abbiamo parlato della stagione che verrà e di tutti i buoni propositi che verranno. Mi ha detto che mi troverò bene con loro e ne sono sicura”.

    Giocare in A1 significa trovarsi di fronte mostri sacri come Egonu, Antropova, Silla: “Sicuramente sono giocatrici fortissime e per me incontrale è un sogno, ma non sono intimorita, sono più entusiasta di poterlo fare”.

    Un passaggio poi sul nuovo coach e sulle nuove compagne: “Ho conosciuto quasi tutti qualche giorno fa, la società mi ha fatto un’ottima impressione. Di Giovi mi è piaciuto il suo modo di pensare e di esprimersi, è carismatico e riesce a motivarti. Le ragazze invece sono simpatiche e disponibili, sono sicura che faremo un bel gruppo e ci toglieremo sicuramente soddisfazioni”.

    Recchia ha sviluppato tutta la su carriera nella Grotte Volley, ecco i momenti più significativi: “Sono tanti. Sono qui da quando avevo 4 anni, ma ho nel cuore le giovanili all’inizio della mia esperienze con le mie amiche, Martina, Linda, Gaia, Maria, mia sorella, eravamo una famiglia e il mio amore per la pallavolo è cresciuto grazie anche a loro,. Ci tenevo tantissimo a ringraziarle, spero siano orgogliose di me”.

    Infine un messaggio alla società che l’ha lanciata: “La Grotte Volley è la mia seconda casa. Lasciarla per me è tanto difficile. Qui ho coltivato la mia passione, ho pianto, ho riso, ho vinto ed ho perso. Ho provato le mie più grandi emozioni e sarò sempre riconoscente a ogni persona che fa parte di questa società, perché ognuno di loro mi ha dato qualcosa di bello che mi porterò in ogni futura esperienza. Sicuramente il ringraziamento speciale è per Massimo Ciliberti che ha sempre avuto il coraggio di lanciarmi per mostrare a tutti le mie qualità. Lui ha sempre creduto in me e se non fosse per lui e per questa società, non so veramente dove starei. Li ringrazio con le lacrime agli occhi, ma con il cuore pieno di orgoglio che spero provino anche loro insieme a tutta la città di Castellana”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Bosio è la nuova capitana di Novara: “Darò tutto per essere all’altezza del ruolo”

    Sarà la regista milanese Francesca Bosio la nuova capitana della Igor Volley. Atleta di grande esperienza internazionale e attualmente in forza anche alla nazionale maggiore italiana, per Francesca Bosio la terza stagione in maglia azzurra (la prima nel 2015-2016, prima del ritorno nell’estate 2023) sarà dunque speciale. Sarà la quinta capitana del club novarese dalla sua fondazione dopo Valeria Rosso (2012-2014), Martina Guiggi (2014-2016), Francesca Piccinini (2016-2019) e Cristina Chirichella (2019-2024).

    Entusiasta la neo-capitana: “Sono molto contenta, a essere sincera – racconta Francesca Bosio – la proposta è arrivata inaspettata e mi ha piacevolmente sorpresa. Da parte mia non ho avuto dubbi ovviamente ad accettare, sono pronta a dare tutta me stessa per onorare il ruolo di capitano e per essere all’altezza della fiducia che lo staff e la dirigenza hanno voluto accordarmi. Ringrazio tutti, a partire da Lorenzo Bernardi, per questa opportunità e confesso di avere ancora più entusiasmo in vista della nuova stagione: davvero, non vedo l’ora di ripartire“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal mezzo milione di spettatori all’eccellente seguito sui social: i numeri di una stagione stellare

    Esattamente un mese fa si concludeva una stagione stellare per la Serie A1 Tigotà, con il settimo exploit della Prosecco Doc Imoco Conegliano, in Gara 4 a Palazzo Wanny contro la Savino Del Bene Scandicci. Un’annata che ha certamente alzato l’asticella delle aspettative per tutto il movimento, che continua a crescere sia in termini di visibilità che di attenzioni.

    Una prima testimonianza arriva dal numero totale di spettatori: 427.583 gli appassionati che hanno assiepato gli spalti dei diversi palazzetti, di cui oltre 60mila solamente nei Playoff Scudetto. Presenze in aumento di oltre 40mila persone rispetto alla stagione 2022-23, con una media di circa 2mila tifosi a partita salita a quasi 3.500 nella post season. In Serie A2, 90mila gli spettatori totali, con una media di 815 spettatori nei match di Playoff.

    Capolista della classifica di pubblico la Prosecco Doc Imoco Conegliano, con poco meno di 60mila persone e una media di 4.615 spettatori a partita in Regular Season, e oltre 86mila nelle 19 partite totali disputate al Palaverde. Al secondo posto, l’Allianz Vero Volley Milano (64.209 totali), che può festeggiare per il record assoluto in una partita di Serie A con le oltre 12mila presenze del match del 5 novembre, contro le trevigiane, al Mediolanum Forum.

    Numeri in crescita anche per quanto riguarda l’audience: sono 10 milioni e 617mila le persone che hanno guardato la Serie A1 da ottobre ad aprile, quasi due milioni in più rispetto alla passata stagione. Un aumento che si registra su tutti i canali, da Rai Sport (142mila persone di media a partita in Regular Season, 218mila nei Playoff) a Sky Sport (23mila e 40mila) e Volleyball TV (5mila e 11mila). Il campionato di Serie A2, trasmesso integralmente da VBTV, ha invece totalizzato 582.723 spettatori con quasi 6mila di media collegati per i Playoff.

    La Lega Volley Femminile conferma poi la propria posizione in testa a tutte le leghe indoor per numero di followers sui social, con una fanbase di oltre 667mila persone e dietro solamente alla Serie A e la Serie B di calcio in Italia. Fiori all’occhiello il profilo Instagram, con 8 milioni di account raggiunti soltanto tra febbraio e maggio, e quello Youtube, con più di 15 milioni di visualizzazioni e 52 milioni di impressions dal 1 ottobre e il grande traguardo dei 100mila iscritti al canale. Importanti infine anche i numeri dell’app LVF, con oltre 940mila sessioni aperte, e del sito, con più di 1 milione di sessioni e 10 milioni di pagine visualizzate.

    Sviluppo che coinvolge tutte le consorziate, che globalmente raccolgono poco più di 2 milioni di fan tra Serie A1 e Serie A2: a crescere maggiormente nella stagione appena conclusa è l’Allianz Vero Volley Milano, che fa registrare un +118mila su tutte le piattaforme (341mila totali), piazzandosi come numero di followers dietro alla sola Itas Trentino (494mila, entrambi i profili sono condivisi con le rispettive squadre maschili) per quanto riguarda la massima categoria, mentre nel campionato cadetto a distinguersi è la Valsabbina Millenium Brescia, prima con oltre 120mila seguaci e una crescita di +10mila.

    Tantissime infine le attività digitali della stagione, a partire dal successo del nuovissimo FantaLVF, con 25mila utenti unici registrati. Numerosi i contenuti e le iniziative, dall’MVP Of The Month fino alle challenge degli eventi di Lega, senza escludere il coinvolgimento di diversi influencer durante le partite di campionato e i momenti di condivisione con le atlete e gli addetti ai lavori per interviste esclusive e progetti editoriali.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yana Shcherban si presenta a Talmassons: “Voglio essere un leader”

    L’esperienza internazionale e il talento di Yana Shcherban per affrontare il primo e storico campionato in A1. La schiacciatrice russa arriva alla Cda Volley Talmassons con tanta ambizione: “Sono felice di questa scelta. È un orgoglio per me far parte di questa squadra e soprattutto di questa comunità. La differenza la fa il legame che la Cda Volley ha con il territorio, è qualcosa di unico e che ho sentito fin da subito. Anche se ho già alle spalle tanti anni di carriera la mia motivazione è ancora grande. Amo giocare a pallavolo e vincere ed è per questo che ho accettato questa stimolante sfida”.

    Quali sono i tuoi obiettivi per la prossima stagione?

    “Credo nella società, nello staff e nella roster che si sta allestendo. Se lavoriamo duramente e giochiamo con coraggio ed energia, raggiungeremo i nostri obiettivi. Prima di tutto dobbiamo centrare la salvezza, mantenere la categoria per una squadre neo promossa è fondamentale. Non voglio però mettere limiti alla nostra squadra. Dobbiamo puntare in alto, partita dopo partita provare ad alzare l’asticella come la Cda Volley ha fatto nell’ultima stagione. Spero di conquistare molte vittorie e far divertire il nostro pubblico. Il campionato di A1 è imprevedibile, sarà importante creare una squadra con un grande spirito”.

    Cosa ti aspetti da questa tua nuova esperienza?

    “Amo l’Italia e viaggio molto, ho grandi aspettative. Sono sincera, non sapevo dove fosse Talmassons. Mi hanno parlato benissimo del Friuli, una terra accogliente che non vedo l’ora di scoprire”.

    Cosa puoi portare alla squadra?

    “Per quanto riguarda il mio ruolo nella squadra, mi aspetto di portare la mia esperienza, soprattutto alle giocatrici più giovani. Voglio essere un leader, le responsabilità non mi spaventano. In campo, invece, mi piace fare tutto. Attaccare, ricevere, difendere ed essere utile in tutti gli aspetti del gioco. Sono una giocatrice versatile”.

    Un messaggio per i tifosi?

    “Ho giocato in diverse squadre, con giocatrici di alto livello provenienti da tutto il mondo. Tutto dipende da noi, possiamo creare un’atmosfera incredibile e regalare molte emozioni ai nostri tifosi. Loro sono il settimo giocatore in campo, e credo che insieme possiamo scrivere una nuova pagina della storia del club”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco campione anche tra i tifosi: numeri da capogiro per una stagione stellare

    Campione in campo ma anche fuori. All’Imoco infatti non sono bastati quattro trofei e 48 gare vinte su 50. È suo anche il record del pubblico che in questa stagione appena conclusa ha fatto registrare numeri da capogiro. 102.700 persone hanno riempito il PalaVerde accompagnando le Pantere di coach Santarelli nella loro trionfale cavalcata superando i numeri, già incredibili della stagione 18-19 che aveva fatto registrare 101.494.

    Foto di LVF

    Una vicinanza che per altro non si limita solo alle gare giocate in casa perché i sostenitori di Conegliano sono stati una presenza importante e costante anche in trasferta sui campi italiani ed europei.

    “Abbiamo gestito con successo una stagione dove le 5000 o più persone sono state la normalità – spiega Gabriele Maramieri, responsabile evento dell’Imoco. – In futuro vorremmo valutare un maggiore utilizzo delle tecnologie che oggi possano migliorare la fruizione dell’evento oltre che immaginare iniziative complementari alla partita che possono incrementare ancora l’interesse verso questo show.”

    (Fonte: il Corriere del Veneto) LEGGI TUTTO

  • in

    Robin De Kruijf ai saluti: “Sarete per sempre la mia famiglia”

    Proseguono i saluti in casa Imoco Volley: dopo Robinson Cook, è la volta di Robin De Kruijf, che, a 33 anni appena compiuti, si ritira dalla pallavolo.

    “Ormai non è più un segreto: ho giocato la mia ultima partita e la mia carriera termina qui – si legge nel lungo post Instagram pubblicato dalla centrale olandese – . Dopo 16 anni da giocatrice professionista è arrivato il momento di un’avventura diversa, che mi rende molto carica ma anche un po’ nervosa considerato che la pallavolo ha rappresentato la mia vita“.

    Poi il ringraziamento alla società: “Voglio ringraziare la società che ha costruito qualcosa di magico, lo staff che ha compreso i miei momenti di pazzia, i tifosi che hanno viaggiato per tutto il mondo per dimostrarci il loro affetto e sostegno ma soprattutto le donne stupende che ho conosciuto e che hanno fatto parte di questo percorso. Tutti voi avrete un posto speciale nel mio cuore e sono convinta di avere costruito amicizie che resteranno per la vita”.

    Per concludere, una dedica speciale al gruppo che ha portato a termine la stagione perfetta, con 4 trofei in altrettante competizioni: “Voglio ringraziare in particolare il gruppo Imoco 2024, molto è già stato detto e sapete cosa provo e quanto vi amo, ma voglio ringraziarvi un’altra volta per questa splendida stagione, l’ultima. Non avrei mai immaginato di chiudere la mia carriera in questo modo, sì con il grande slam ma soprattutto così apprezzata e benvoluta da tutte voi. Siete delle persone stupende, vi chiamerò per sempre famiglia”.

    (fonte: Instagram Robin De Kruijf) LEGGI TUTTO