More stories

  • in

    Supercoppa, Lavarini: “Si giocava per un trofeo, conta solo il risultato”

    Sfuma al tie-break la Supercoppa Fineco 2024 per la Numia Vero Volley Milano, che al Palazzo dello Sport di Roma lotta con grinta e determinazione ma è costretta a cedere in cinque set (25-20, 16-25, 25-21, 23-25, 11-15) alla Prosecco Doc Imoco Conegliano. Dopo più di due ore di gioco e nonostante un tabellino in doppia cifra per Sylla (24 punti e top scorer del match), Daalderop (19), Cazaute (17) e Heyrman (13), la prima squadra femminile del Consorzio torna a Milano con la medaglia d’argento al collo. 

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “Oggi si giocava per un trofeo quindi conta solo il risultato. Ci è mancata un po’ di aggressività nel finale del quarto set e nel tie-break, sono comunque molto orgoglioso della prestazione delle ragazze. La differenza tra noi e Conegliano l’ha fatta il coraggio sulle palle decisive. Rimane certamente un po’ di amarezza per il trofeo mancato, ma faccio comunque un grande applauso alle mie giocatrici“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Albo d’Oro Supercoppa A1 femminile: Conegliano dice 8 negli ultimi nove anni

    In un Palazzo dello Sport di Roma delle grandi occasioni, sold out già da giorni, la Prosecco Doc Imoco Conegliano batte al tie-break la Numia Vero Volley Milano (20-25, 25-16, 21-25, 25-23, 15-11) e porta a casa anche questa Supercoppa Fineco 2024, primo titolo della stagione della Lega Volley femminile. Per le Pantere si tratta dell’ottava volta nella loro storia e della settima Supercoppa consecutiva. La nona in carriera per Moki De Gennaro, la settima per suo marito e coach Daniele Santarelli.

    L’ALBO D’ORO RECENTE2011    Norda Foppapedretti Bergamo2012    Unendo Yamamay Busto Arsizio2013    Rebecchi Nordmeccanica Piacenza2014    Nordmeccanica Rebecchi Piacenza2015    Pomì Casalmaggiore2016    Imoco Volley Conegliano2017    Igor Gorgonzola Novara2018    Imoco Volley Conegliano2019    Imoco Volley Conegliano2020    Imoco Volley Conegliano2021    Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano2022    Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano2023   Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano2024   Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa femminile, Egonu non sarà della partita per sindrome influenzale

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Cremona lotta, ma è Bergamo ad avere la meglio nella sfida amichevole

    Bergamo, la formazione di Serie A1 allenata da coach Carlo Parisi, ha ospitato l’Esperia Cremona di coach Zanelli presso la palestra del quartiere Celadina, per un allenamento congiunto atto ad alzare il livello del gioco e a dare minuti e spazio anche alle atlete meno impiegate fino a questo momento.

    Le orobiche hanno avuto la meglio in tutti e quattro i set disputati, ma le cremonesi non hanno temuto l’avversaria, anzi hanno dimostrato di saper graffiare puntualmente e di saper reagire alle difficoltà in corso di partita. Nei primi due parziali, coach Zanelli ha optato per la formazione tipo, poi negli ultimi due periodi si sono viste in campo formazioni inedite, con tutto il roster impegnato.

    1° SET – Parte forte Bergamo con gli attacchi di Mlejnkova e Montalvo, Cremona entra a referto con Arciprete. La fast di Manfredini viene vanificata dalla botta lunga di Montalvo; Modesti ferma la stessa schiacciatrice col muro del 7-6. La centrale veronese si ripete in fast, Montalvo si fa perdonare di forza, 9-7. Mlejnkova esagera da posto 4 ed è parità sul 10-10. Una lucidissima Nicole Modesti ferma di nuovo a muro l’attacco orobico per il vantaggio Esperia sull’11-12. Manfredini firma l’ace che rimette avanti Bergamo sul 14-13, Strubbe dal centro, ben ispirata da Evans, firma il 16-14.

    Arciprete risponde a Mlejnkova e Cremona resta sul -2. Sara Bellia riporta in parità il punteggio con la pipe del 18-18, Taborelli alza il muro su Mlejnkova mettendo avanti le tigri.  Sul 18-20, coach Parisi richiama le sue. Manfredini accorcia il gap col primo tempo del 20-21, Adriano impatta col servizio del 21-21. Montalvo rimette avanti Bergamo col muro su Taborelli (23-22), lo stesso capitano gialloblù esagera da posto 4. Manfredini chiude il conto sul 25-22.

    2° SET – È di nuovo la Volley Bergamo a partire col piglio migliore. Cremona, più imprecisa col servizio, prova con coraggio a fermare gli attacchi orobici e a restare a contatto nel punteggio. Arciprete e Bellia da posto 4 e l’ace di Marchesini accorciano le distanze sul 12-9. Mlejnkova insiste di potenza dopo il punto della subentrata Felappi, Montalvo vanifica con la diagonale del 19-15. La stessa Montalvo insiste nell’allungo, Modesti non ci sta e mette giù il muro del 23-17. Linda Manfredini si ripete chiudendo anche il secondo set sul 25-18.

    3° SET – Coach Zanelli opta per alcuni cambi ad inizio terzo set. In campo Zorzetto e Felappi in diagonale, Arciprete e Bondarenko in banda, Marchesini e Munarini al centro, Parlangeli libero. L’efficace battuta di Strubbe ed il primo tempo di Manfredini inaugurano il set con un perentorio 4-0. Mlejnkova fissa il 7-2 del timeout Zanelli. Cremona prova a scuotersi con l’attacco di Arciprete, 7-4. Entra anche Vittoria Zuliani per dar respiro all’attaccante romana.

    Munarini in fast e Marchesini a muro accorciano il divario fino al punto della parità firmato Gaia Zorzetto, 9-9. Sale in cattedra Bolzonetti per le padrone di casa, l’Esperia però resta a contatto con Marchesini e Zuliani sul 16-13. Munarini risponde alla frustata di Manfredini ed è 19-14. Sofia Felappi non molla l’osso e va giù col punto del 21-17, il mani out di Bondarenko stuzzica coach Parisi che richiama le sue sul 21-18. Mlejnkova passa in diagonale per il 23-20, ancora Felappi firma il pallonetto del 23-21. Per la terza volta è Linda Manfredini a chiudere il set per le orobiche, sul 25-21.

    4° SET – Prosegue il turnover di coach Zanelli, che inserisce anche Ilaria Maiezza al posto di Francesca Parlangeli. Munarini e Zuliani fissano il 3-4, Vittoria Piani trova la diagonale dell’8-7. poi replica con l’attacco del 13-7. Bolzonetti mette fine al proprio turno di battuta con un ace ed una palla in rete, 15-8. Qualche errore di troppo delle bergamasche da linfa a Cremona, Manfredini non è d’accordo e realizza il 19-13. Soddisfazione anche per Gaia Zorzetto che mette giù di seconda intenzione il 22-16, la segue Munarini con un ace. Farina procura cinque set points alle compagne. Cremona ne annulla tre, alla fine è Vittoria Piani a chiudere con la diagonale del 25-22.

    Marco Zanelli (coach U.S. Esperia): “Per noi oggi è stato un test di lusso, abbiamo avuto modo di confrontarci con una squadra di un’altra categoria. Prendiamo tutto il buono che questa partita ci ha dato, nonostante il risultato abbiamo combattuto in tutti i set. Tutte e tredici le ragazze sono entrate in campo con voglia di fare bene contro una squadra di categoria superiore quindi sono molto felice dell’apporto che hanno dato tutte e dei progressi che stiamo dimostrando nel nostro gioco. Personalmente sono molto contento di aver affrontato la Volley Bergamo, che è stata la mia casa per tre anni”.

    Sofia Felappi (opposto U.S. Esperia): “Sicuramente ci aspettavamo un’amichevole impegnativa, contro una squadra di categoria superiore. Devo dire che ce la siamo cavata bene, abbiamo messo in atto il nostro gioco, siamo riuscite comunque a mantenere un buon livello di gioco, quindi sono soddisfatta dell’incontro di oggi”.

    Volley Bergamo 1991 vs U.S. Esperia 4-0 (25-22, 25-18, 25-21, 25-22)

    Bergamo: Cesé Montalvo 4, Strubbe 8, Adriano 10, Mlejnkova 11, Manfredini 11, Evans 3, Armini (L), Piani 12, Carraro 1, Bolzonetti 8, Farina 2, Alcantara 2, Mistretta (L). All. C. Parisi – M. Cervellin.

    Cremona: Turlà, Arciprete 5, Munarini 7, Taborelli 4, Bellia 5, Modesti 7, Parlangeli (L), Felappi 9, Marchesini 8, Bondarenko 2, Zuliani 3, Zorzetto 2, Maiezza (L). All. M. Zanelli – M. Lucherini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa, Wolosz: “Gli obiettivi per noi non sono cambiati, siamo venuti qui per vincere”

    Tutto è pronto a Roma per aggiudicare domani il primo trofeo stagionale, la Supercoppa Italiana targata Fineco che vedrà di fronte le Pantere campionesse d’Italia della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano e la Numia Vero Volley Milano. 

    Conegliano è campione in carica da sei edizioni consecutive e in bacheca ha già ben 7 volte conquistato la Supercoppa. Quella del 2024 sarà la riedizione della finale dello scorso anno che vide a Livorno prevalere le Pantere gialloblù per 3-1. 

    Alla presentazione ufficiale del torneo, andata in scena venerdì 27 settembre, nella Sala Laudato Si’ in Campidoglio a Roma, sono intervenuti la centrale gialloblù Sarah Fahr, la capitana Joanna Wolosz e il coach delle Pantere Daniele Santarelli.

    Joanna Wolosz (capitana della Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Sono sette anni che faccio conferenze e ormai non so più cosa rispondere (ride ndr.). Ogni anno è sempre più difficile per noi, Milano è una grande squadra e l’abbiamo visto in finale di Champions solo qualche mese fa. Gli obiettivi per noi non sono cambiati, siamo venuti qui per vincere. Anche noi abbiamo cambiato tanto quest’estate, speriamo in poco tempo di essere riusciti a costruire una buona chimica, che è sempre stato il nostro aspetto distintivo e quella forza che non ci è mai mancata“.

    Sarah Fahr (giocatrice della Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Courmayeur è stata un po’ il banco di prova, ci è servito per entrare in ritmo e comprendere su cosa lavorare meglio. Abbiamo capito dove mettere il focus. Credo che siamo pronte a divertirci e a dare spettacolo per tutti quelli che verranno a questa partita. Il nostro club credo sia veramente forte, il merito è anche della Società che ogni anno riesce a mettere insieme un gruppo di persone che si incastra tra di loro, capace di creare una certa alchimia e speriamo di farla vedere ancora anche domani“.

    Daniele Santarelli (allenatore della Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Sono dieci anni che sono a Conegliano, la reputo casa per tanti motivi. Mi ha fatto debuttare in Serie A, ho e ho avuto la fortuna di allenare giocatrici incredibili, la sento come casa perché siamo cresciuti insieme. Ero molto più giovane, con più capelli e meno stress (ride ndr.).

    Stavo forse meglio, ma adesso mi diverto tantissimo perché ho una consapevolezza differente. C’è una maturità diversa, ogni volta che entro al Palaverde lo sento come casa, reputo le mie giocatrici non solo le mie atlete ma qualcosa di più: Asia l’ho avuta per otto anni, non può essere solo una componente della squadra. Sappiamo che il nostro compito non è finito, la società sta crescendo e sono arrivate giocatrici forti.

    Il Campionato Italiano è un campionato credibile, rappresentiamo un movimento forte. Ho avuto la fortuna di iniziare quando non era così, c’erano tante difficoltà, quindi ho visto la crescita in questo periodo. Il sold out? Ogni volta che mi dicono che c’è un sold out è un piacere, sarà meraviglioso giocare davanti a diecimila spettatori. Forse è dovuto proprio a quanto siamo riusciti a costruire in questi anni, io e Lava (Lavarini ndr.) siamo due privilegiati“.

    ROSTER COMPLETO | PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANOPalleggiatrici: Wolosz, SekiCentrali: Fahr, Lubian, Chirichella, EcklSchiacciatrici: Gabi, Zhu, Haak, Adigwe, Lanier, LukasikLiberi: De Gennaro, BardaroAllenatore: Santarelli

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa, Orro: “Siamo pronte per questa grande sfida, che mi sembra un dejavu”

    Si avvicina l’inizio ufficiale del campionato di Serie A1 Tigotà 2024-25, che quest’anno verrà inaugurato in grande stile dalla Supercoppa Fineco, organizzata in collaborazione con Master Group Sport.

    A contendersi il primo trofeo stagionale, nella cornice del Palazzo dello Sport a Roma, saranno ancora una volta la Numia Vero Volley Milanoe la Prosecco Doc Imoco Conegliano in una sfida che è ormai un grande classico della pallavolo femminile e che ha fatto registrare il tutto esaurito, con oltre 11 mila persone tra tifosi e addetti ai lavori.

    La partita, in programma sabato 28 settembre alle ore 18, sarà visibile in diretta Tv su Rai 2, oltre che su VBTV. Nella conferenza stampa di presentazione, tenutasi nella prestigiosa Sala Laudato Si’ in Campidoglio, erano presenti i protagonisti di entrambe le formazioni, che hanno raccontato le loro sensazioni alla vigilia del match.

    Dopo la finale di CEV Champions League di quasi cinque mesi fa e della Courmayeur Cup, disputata settimana scorsa, le ragazze di coach Lavarini tornano dunque a sfidare le Campionesse d’Italia con l’obiettivo di interrompere la striscia vincente delle venete nella competizione.

    Stefano Lavarini (coach Numia Vero Volley Milano): “E’ una grande emozione e piacere essere qui a Roma. Sono passati pochi giorni dalla finale del torneo di Courmayeur dove si sono potuti apprezzare momenti di buon gioco e un vivo agonismo, sicuri ingredienti anche della gara di sabato sera. Speriamo di essere riusciti a migliorare qualche dettaglio per essere ancora più competitivi e provare a portare a casa la Supercoppa”.

    Alessia Orro (capitano Numia Vero Volley Milano): “Arriviamo da un periodo molto intenso, un vero e proprio tour de force dopo le Olimpiadi. Anche se abbiamo avuto poco tempo per lavorare insieme rispetto agli anni passati, ci siamo allenate bene. Siamo quindi pronte per questa grande sfida, che mi sembra un dejavu. Vedremo come andrà domani: di sicuro non ci tireremo indietro di fronte a nulla”.

    Helena Cazaute (schiacciatrice Numia Vero Volley Milano): “Sappiamo che domani sarà una sfida dura, ma daremo il massimo per cercare di conquistare il trofeo, anche perché abbiamo lavorato bene in questo periodo di preparazione. Il punto forte di Conegliano è sicuramente la grinta anche nelle situazioni di svantaggio; dobbiamo quindi rimanere concentrate fino alla fine, punto dopo punto”.

    ROSTER COMPLETO | NUMIA VERO VOLLEY MILANO Palleggiatrici: Orro, KonstantinidouCentrali: Danesi, Guidi, Heyrman, KurtagicSchiacciatrici: Sylla, Cazaute, Egonu, Daalderop, Marinova, Guerra, PietriniLiberi: Gelin, FukudomeAllenatore: Lavarini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa Fineco, Fabris: “Orgogliosi di aver portato questo evento in un palazzetto gremito”

    Venerdì 27 settembre alle 11.30, nella Sala Laudato Si’ del Campidoglio in Roma, è stata presentata la Supercoppa Fineco, l’evento organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile in collaborazione con Master Group Sport che si terrà sabato 28 settembre alle ore 18 in diretta Rai 2 e VBTV dal Palazzo dello Sport di Roma.

    A fare gli onori di casa l’Assessore ai Grandi Eventi, Turismo e Moda Alessandro Onorato, accompagnato dal Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris, l’Amministratore Delegato di Master Group Sport Giovanni Carnevali, il vicepresidente della FIPAV Luciano Cecchi e il vice direttore generale di Fineco Paolo Di Grazia. Con loro, le protagoniste del primo trofeo in palio della nuova stagione 2024-25, la Prosecco Doc Imoco Conegliano e la Numia Vero Volley Milano.

    Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile: “Roma è la Capitale, rappresenta per noi una vetrina unica. Dalla Coppa Italia del 2022 con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, fino all’incontro con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per finire con l’inaugurazione del Palazzetto dello Sport di viale Tiziano: quando siamo a Roma sappiamo che l’attenzione è ai massimi livelli.

    Se oggi Roma Volley è tornata in A1 è stata anche sulla spinta di questo consenso e supporto sempre ricevuto dal Comune e da tutta la città e siamo felici che grazie alle giallorosse anche quest’anno avremo sei Società nelle coppe Europee. Siamo all’inizio dell’ottantesima stagione della Serie A Femminile, che arriva dopo un 2024 pieno di trionfi, dal triplete europeo dei nostri club fino alla medaglia d’oro di Parigi. Il meglio sta arrivando adesso grazie al lavoro di tutti, abbiamo costruito un sistema che sta funzionando e sta dando il meglio di sé stesso. Adesso la difficoltà è saper gestire, raccogliere i frutti di questo successo, mantenere alto il livello.

    Rappresentiamo un movimento forte, con società strutturate: le migliori campionesse vengono in Italia grazie all’estrema professionalità e alla qualità della vita che offriamo come Paese. Ora siamo orgogliosi di aver portato questa Supercoppa in un palazzetto che sarà gremito di spettatori. Sarà l’occasione per presentare a tutti il nuovo bellissimo trofeo, frutto di un progetto di restyling che coinvolgerà anche le nostre altre manifestazioni nei prossimi mesi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo Trofeo delle Acque: nel weekend doppia sfida amichevole tra Talmassons e Vallefoglia

    Nel weekend del 28 e 29 settembre, la Cda Volley Talmassons Fvg affronterà la Megabox Volley Vallefoglia nel “Primo Trofeo delle Acque”, un evento che unisce sport e sostenibilità ambientale.

    Promosso da CAFC SPA e dai comuni di Talmassons e Lignano Sabbiadoro, il Trofeo delle Acque non è solo un evento sportivo, ma anche un’occasione per promuovere la tutela dell’acqua, risorsa essenziale per i territori friulani coinvolti.

    Il Trofeo, realizzato dall’artista Elisabetta Milan, simboleggia i legami territoriali della Cda Volley Talmassons con le risorgive di Flambro, il fiume Tagliamento a Latisana e il mare di Lignano Sabbiadoro. Questi tre luoghi, accomunati dall’acqua, riflettono l’importanza della collaborazione tra sport e rispetto dell’ambiente, incarnando i valori della Cda Volley, squadra che quest’anno affronterà la Serie A1.

    Le sfide si svolgeranno presso gli impianti sportivi di San Giorgio di Nogaro, sabato 28 settembre alle ore 18 e di Lignano Sabbiadoro, domenica 29 settembre alle ore 17. Presso il Mulino Braida di Lignano, domenica 29 alle ore 14:00, sarà invece presentato il progetto educativo “L’Acqua in Cattedra”, rivolto alle scuole primarie dei Comuni soci di CAFC. Questo progetto mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza dell’acqua e della sua gestione responsabile, attraverso lezioni e laboratori pratici. 

    Anche il direttore sportivo della Cda Volley Talmassons, Gianni De Paoli, ha espresso entusiasmo per l’evento: “Il Trofeo delle Acque non è solo un’opportunità per confrontarci con una squadra di alto livello come Vallefoglia, ma anche un’occasione per promuovere valori fondamentali come la tutela ambientale e il rispetto delle risorse naturali. Siamo orgogliosi di essere parte di un progetto che unisce sport e territorio.”

    Il coach delle Pink Panthers Leonardo Barbieri ha evidenziato l’importanza di questi ultimi test contro Vallefoglia: “Stiamo affinando i dettagli, lavoriamo per migliorare giorno dopo giorno. Le ragazze stanno rispondendo bene e sono molto motivate. Il Trofeo delle Acque ci darà ulteriori indicazioni su dove siamo e cosa dobbiamo migliorare. Il debutto contro Roma sarà una sfida difficile, ma ci faremo trovare pronti.”

    Andrea Pistola, coach della squadra ospite fa il punto sul livello raggiunto dalla squadra in questa fase finale del precampionato: “La preparazione sta procedendo secondo i piani, stiamo lavorando in questo periodo per cercare di affinare tutti gli automatismi di squadra, soprattutto considerando che il nuovo palleggiatore è arrivato da pochi giorni e quindi alcune cose invece di essere già pronte sono ancora in una situazione di work in progress.

    Stiamo cercando di sistemare soprattutto le situazioni che riguardano l’affinità tra attaccanti e palleggiatore e, contestualmente, di preparare le prime gare di campionato. Il lavoro che stanno facendo le ragazze è buono, l’impegno e l’atteggiamento sono assolutamente positivi e quindi siamo fiduciosi che riusciremo nell’arco di queste due-tre settimane a metterci in campo in maniera competitiva per affrontare le prime gare di campionato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO