More stories

  • in

    Pinerolo attende Bergamo, Marchiaro: “Anche domenica si va avanti per la nostra rotta”

    Domenica pomeriggio la Wash4green Pinerolo ritorna sul campo casalingo per affrontare Bergamo. Una sfida importante per entrambe le formazioni, separate da due soli punti in classifica. Le bergamasche in ottava posizione a quota 12 punti, le pinelle seguono a quota 10.

    Entrambe reduci da un ko (Bergamo con Chieri, Pinerolo con Conegliano) punteranno a ritrovare punti e vittoria. Al pala Bus Company l’appuntamento è fissato per le ore 17, con diretta sul canale Volleyball World TV.

    Michele Marchiaro (coach Wash4green Pinerolo): “A Conegliano abbiamo esplorato nuove soluzioni e potenzialità della nostra squadra. C’e’ voglia diffusa di dimostrare il buon lavoro della settimana. Anche domenica si va avanti per la nostra rotta come sempre partita per partita”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma al completo sfida Scandicci, Melli: “Affronteremo questa gara con la giusta concentrazione”

    La SMI Roma Volley, dopo essere tornata a muovere la classifica grazie al punto conquistato nella gara terminata al tie-break contro Il Bisonte Firenze, trova sulla sua strada un’altra squadra toscana nell’anticipo pomeridiano della nona giornata di andata del Campionato Italiano di Serie A1 Femminile.

    Sabato 23 novembre, alle ore 18, al Palazzetto dello Sport di Roma, le Wolves saranno di scena contro la fortissima Savino Del Bene Scandicci. Squadra che nella scorsa stagione ha giocato la finale Scudetto contro Conegliano e può vantare una formazione costellata di stelle, tra cui spicca l’opposta Antropova, oro a Parigi 2024 con la Nazionale italiana.

    Entrambe le squadre arriveranno all’incontro con un appuntamento europeo alle porte. Mercoledì prossimo le capitoline voleranno in Bulgaria per il primo atto degli ottavi di finale di CEV Challenge Cup contro il Levski Sofia; mentre le toscane saranno protagoniste in Polonia per il terzo turno di CEV Champions League.

    In settimana, per la prima volta dall’inizio della stagione, dopo i rientri di Melli e Salas, coach Cuccarini ha potuto preparare una gara di campionato senza impegni infrasettimanali e con tutte le giocatrici a sua disposizione, ad eccezione di Muzi a riposo per il riacutizzarsi di un dolore al piede. Per fare punti contro l’attuale terza forza della regular season servirà necessariamente anche la spinta del pubblico romano, che potrà assistere finalmente ad una gara casalinga con le Wolves al completo.

    Giulia Melli (schiacciatrice SMI Roma Volley): “Finalmente nell’ultimo turno di campionato abbiamo preso una boccata d’ossigeno, conquistando un punto che ci ha permesso di muovere la classifica e ci ha trasmesso una grande motivazione per continuare a fare passi avanti. Adesso affronteremo con la giusta concentrazione la gara con Scandicci per dare il massimo davanti ai nostri tifosi. Dal punto di vista personale sono molto contenta di essere ritornata in campo e sto cercando di riacquisire al più presto il ritmo di gioco”.    

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano torna all’Unipol Forum, Lavarini: “La sfida contro Conegliano rappresenta un’occasione di crescita”

    La notte delle stelle è pronta ad accendere tutta Milano. Ad un anno di distanza dalla partita dei record, venerdì 22 novembre alle ore 20:30 (diretta DAZN e VBTV), la Numia Vero Volley Milano di coach Lavarini sarà nuovamente di scena all’Unipol Forum di Assago per il grande classico del volley femminile: la sfida contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano.

    Un match stellare che arriva a metà del girone di andata della Serie A1 Tigotà e che ha un forte significato non solo per lo sport, ma anche per le emozioni extra campo. Per la prima volta si vedranno sullo stesso campo ben sette ori olimpici di Parigi 2024: Danesi, Orro, Sylla ed Egonu per Milano, mentre De Gennaro, Fahr e Lubian per Conegliano.

    Un vero e proprio evento a 360° quello a cui assisteranno gli oltre 12mila spettatori. Saranno, infatti, numerose le attività che coinvolgeranno il pubblico, dal campo allestito ai visori 3D e photo booth per scattare foto virtuali con le giocatrici. Tanti poi i vip del mondo dello sport, spettacolo e tv che siederanno a parterre.

    Si tratta del 38esimo confronto fra le due formazioni, che si sono affrontate l’ultima volta alcuni mesi fa nella finale di Supercoppa Fineco 2024. Un grande classico del volley femminile, nazionale e internazionale visto che le due squadre sono state le protagoniste anche della finale di CEV Champions League in Turchia. Orro e compagne si presentano a questo ennesimo capitolo con la vittoria contro Talmassons e il Kamnik Calcit nelle gambe; anche Conegliano è in striscia positiva (finora ha perso soltanto due set) sia in Campionato che in Europa.

    Stefano Lavarini (allenatore Numia Vero Volley Milano): “Sebbene in questa prima parte di stagione non siamo riusciti a lavorare con continuità, la difficile sfida contro Conegliano rappresenta per noi un’importante occasione di crescita. Ci permetterà di capire a che punto siamo nella nostra condizione di gioco. Il nostro obiettivo è fare bene, guadagnare consapevolezza e consolidare la fiducia in vista dei prossimi, fondamentali impegni. Mi aspetto un’arena gremita, uno spettacolo di alto livello per tutti i tifosi e un’esperienza da vivere intensamente”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Gardini contenta della prima vittoria: “È meritata perché non abbiamo mai mollato”

    14 punti, 3 ace, 34 % di ricezione positiva, 39 % di realizzazione in attacco e 2 muri. Di chi stiamo parlando? Della numero 16 della Bartoccini MC Restauri Perugia, Beatrice Gardini, che nell’ultimo match vinto contro Cuneo ha dato l’ennesima prova del suo eccellente stato di forma a sugellare un ottimo percorso di crescita che lascia ben sperare per le partite future. 

    “Personalmente non guardo troppo a quelle che sono le mie statistiche – afferma Beatrice Gardini –, ma è chiaro che sono molto soddisfatta della mia prestazione personale. Voglio però sottolineare che contro Cuneo è arrivata una grande performance di squadra, tutte abbiamo fatto un’ottima gara”.

    Le chiavi di lettura del primo trionfo stagionale possono essere sintetizzate con un alto rendimento in battuta e in ricezione:

    “La battuta è stata di un livello molto alto e dobbiamo mantenere questa costanza – dice la schiacciatrice di Perugia –. Quello del servizio è un fondamentale che abbiamo nelle corde con cui possiamo fare male all’avversario. Anche in ricezione abbiamo fatto bene, ma se non dovessero arrivare ricezioni perfette abbiamo comunque tante soluzioni per ovviare a questa cosa e mettere palla a terra”. 

    Dopo otto sconfitte di cui due al tie-break, trovare finalmente un successo che ridisegna, seppur momentaneamente, la classifica, può significare tanto per la truppa allenata da Andrea Giovi. Nel merito Gardini si esprime così:

    “È stata una vittoria che ci regala tanto dal punto di vista mentale. Ce la siamo meritata perché in queste prime gare non abbiamo mai mollato nonostante fossero arrivate solo sconfitte. Iniziare la settimana sapendo che nel weekend precedente non si sono riportati punti non è per nulla facile. Quando ce la metti tutta e i risultati non arrivano c’è della frustrazione, diciamo che è un qualcosa che ti logora dentro. Però siamo rimaste sempre sul pezzo, senza abbatterci.

    Sapevamo che il nostro livello non era quello delle prime partite e abbiamo continuato a lavorare forte. C’è qualche rammarico per alcune gare, in particolare contro le big, in cui potevamo racimolare qualche punto se fossimo state più costanti e ciniche, come contro Milano o Novara. Ma ora non serve guardare indietro, pensiamo alle prossime partite. Comincia un periodo importante con altri scontri diretti in cui dobbiamo racimolare più punti possibili”. 

    Intanto le Black Angels hanno ripreso a lavorare nella mattinata di martedì 19 novembre con una seduta in sala pesi. Nel pomeriggio si torna al PalaBarton di Perugia per un allenamento con palla. Comincia così la settimana che porterà alla trasferta in casa de Il Bisonte Firenze di domenica 24 (appuntamento alle ore 20.30 a Palazzo Wanny).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 8ª giornata: prima gioia per Perugia, impresa di Busto Arsizio contro Novara

    Quattro squadre in un punto in coda alla classifica della Serie A1 Tigotà. Questo il risultato dopo un’ottava giornata che ha visto Perugia uscire per la prima volta dalla zona retrocessione, salendo a quota 5 punti e lasciando indietro ben tre avversarie: Roma, Cuneo e Talmassons. Davanti sempre solitaria Conegliano a quota 27, Milano resta a 5 punti di distanza mentre Scandicci aggancia Novara a 18. Al momento fuori dalla zona che qualifica alla Coppa Italia Pinerolo e Firenze.

    A Pesaro ci prova al meglio delle sue possibilità la Megabox Ond. Savio Vallefoglia, ma ad avere la meglio è la Savino Del Bene Scandicci. Partita che inizia bene per le biancoverdi, in grado di imporsi nel primo set anche per merito dell’ottima Bici, 26 punti a fine partita. Sotto nel punteggio, le toscane di coach Gaspari prendono però le redini del gioco e prima pareggiano poi, sfruttando anche i 15 errori delle marchigiane nei successivi due set, si portano a casa i tre punti con il risultato di 1-3. MVP la solita Antropova con 25 punti, 7 muri dalle centrale Nwakalor e Carol, con la brasiliana a referto con 14 punti totali.

    Dopo il set perso contro Chieri torna rullo compressore la Prosecco Doc Imoco Conegliano, che non fa prigionieri davanti ai 5000 del Palaverde contro la Wash4Green Pinerolo. Le pinelle di coach Marchiaro provano a reggere l’urto delle avversarie nel primo set, ma poi affondano sotto i 16 punti di Haak, i 15 di Gabi e la gara da MVP di Lubian, 12 punti con 3 ace e 2 muri a referto.

    All’E-Work Arena capolavoro dell’Eurotek Uyba Busto Arsizio, che prosegue il suo momento d’oro tornando a vincere il derby del Ticino dopo oltre tre anni con un secco 3-0 all’Igor Gorgonzola Novara, imbattuta dalla prima giornata. Il successo più ampio a favore delle bustocche nella storia del derby porta la firma delle schiacciatrici agli ordini di coach Barbolini: top scorer Piva, 19 punti, MVP la svizzera Kunzler, 16 punti ma anche un signore 69% di efficienza in ricezione con il 39% di perfette. Serata decisamente storta per coach Bernardi, la sola Alsmeier termina in doppia cifra (10).

    Si è percepita la posta in palio nell’incontro di Palazzo Wanny tra Il Bisonte Firenze e la Smi Roma Volley. Punti importanti che alla fine sono andati, non equamente, da ambo le parti ma con le toscane a festeggiare il 3-2 finale e le romane a rammaricarsi per la settima sconfitta di fila in campionato e un successo sfumato solo nelle battute finali.

    Tutto ad appannaggio giallorosso il primo parziale, poi due frazioni a firma bisontina con il terzo gioco terminato 29-27 e infine nuovo allungo della squadra di coach Cuccarini per il 2-2 che rinvia il verdetto al tie-break. Che si rivela un punto a punto equilibratissimo, risolto dalle padrone di casa con il punteggio di 15-13. Malual si prende l’MVP con i suoi 30 punti, Davyskiba fa 22 mentre Mancini e Butigan mettono insieme 24 punti e 9 muri. Lato capitolino, non bastano le doppie cifre di Salas (17), Rotar (17), Orvosova (16) e Ciarrocchi (13).

    Gara elettrizzante al Palazzetto di Latisana, dove la Cda Volley Talmassons FVG fa sudare le proverbiali sette camicie alla Numia Vero Volley Milano, priva di Orro ma con nuovamente in campo dall’inizio Egonu. Con la regia di Konstantinidou le milanesi fanno fatica nelle battute iniziali e le friulane ne approfittano, comandando fin da subito e portandosi avanti nel conto dei set con il punteggio di 25-22.

    La squadra di coach Barbieri, premiato ad inizio partita come miglior coach di Serie A2 della scorsa stagione, non leva il piede dall’acceleratore e sogna di strappare un punto sul 21-18 del secondo set, ma Milano piazza un parziale di 0-7 e pareggia i conti. La resistenza di Talmassons non cala, con Botezat (14 punti e 64% in attacco) sempre pungente al centro e le due bande Shcherban (15) e Strantzali (14) puntuali, ma per Milano Daalderop ed Egonu sono incontenibili (19 punti a testa) e, insieme ad una Danesi da 8 muri, riescono a portare al successo la squadra di coach Lavarini, soffrendo fino alla fine del terzo set, terminato 30-32, e del quarto, finito 23-25.

    Tre punti d’oro infine per la Bartoccini-Mc Restauri Perugia, che nello scontro diretto nelle retrovie della classifica non lascia scampo alla Honda Olivero Cuneo e guadagna la prima vittoria stagionale. L’occasione più grande per indirizzare il match viene sprecata dalle piemontesi, avanti 12-18 nel corso della prima frazione. Le ragazze di coach Giovi sono infatti brave a rimanere concentrate e fanno 13-4 nei successivi scambi chiudendo 25-22. Da quel momento le ragazze in maglia nera non levano più il piede dall’acceleratore e con una Nemeth sempre efficace con 20 punti conquistano l’intera posta in palio uscendo per la prima volta dall’ultima posizione in classifica.

    RISULTATI 8ª giornata di andataBergamo – Chieri 1-3(17-25; 25-20; 20-25; 18-25)Vallefoglia – Scandicci 1-3(25-16, 20-25, 22-25, 20-25)Conegliano – Pinerolo 3-0(25-21, 25-15, 25-14)Busto Arsizio – Novara 3-0(25-17, 25-21, 25-14)Firenze – Roma 3-2(17-25, 25-20, 29-27, 17-25, 15-13)Talmassons – Milano 1-3 (25-22, 21-25, 30-32, 23-25)Perugia – Cuneo 3-0(25-22, 25-14, 25-21)

    Serie A1 FemminileCLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 27, Numia Vero Volley Milano 22, Savino Del Bene Scandicci 18, Igor Gorgonzola Novara 18, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 14, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 12, Eurotek Uyba Busto Arsizio 12, Bergamo 12, Wash4green Pinerolo 10, Il Bisonte Firenze 9, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 5, Honda Olivero Cuneo 4, Smi Roma Volley 4, Cda Volley Talmassons Fvg 4.

    Serie A1 FemminilePROSSIMO TURNO

    Venerdì: 22 novembre 2024, ore 20.30Milano – ConeglianoSabato 23 novembre 2024, ore 18.00Novara – TalmassonsRoma – Scandicci

    Domenica 24 novembre 2024Chieri – Vallefoglia (ore 16.00)Pinerolo – Bergamo (ore 17.00)Cuneo – Busto Arsizio (ore 17.00)Firenze – Perugia (ore 20.30)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano fatica, ma porta a casa i tre punti contro la neopromossa Talmassons

    E’ una Numia Vero Volley Milano da 3 punti quella che torna dal Friuli-Venezia Giulia. Al Palazzetto dello Sport di Latisana, nell’ottava giornata di andata della Serie A1 Tigotà, le ragazze di coach Lavarini hanno superato in 4 set (25-22, 21-25, 30-32, 23-25) la Cda Volley Talmassons Fvg.

    Milano, dopo aver ottenuto in settimana la seconda vittoria in altrettanti incontri di CEV Champions League, ha dovuto fronteggiare in Friuli l’assenza di Alessia Orro, rimasta in Lombardia a causa di un sovraccarico al ginocchio. Buona la prova di Sylla e compagne, che dopo aver ceduto il primo parziale a una solida Talmassons (25-22), hanno trovato la parità nel secondo parziale (21-25), grazie a un eccellente finale di set.

    Terza frazione vietata ai deboli di cuore, con le due squadre a darsi battaglia su ogni pallone: 30-32 il punteggio finale, grazie soprattutto a una sontuosa Myriam Sylla. Nel quarto set ottima prova corale di Milano, che ha permesso alle ragazze di Lavarini di aggiudicarsi tre punti fondamentali per la classifica. MVP dell’incontro Nika Daalderop, autrice di 19 punti. In doppia cifra anche Egonu (19), Sylla (15) e Danesi (13).

    SESTETTI – Per l’ottava sfida di Campionato, coach Lavarini sceglie il sestetto con Konstantinidou e Egonu in diagonale, Sylla e Daalderop come coppia di schiacciatrici, Danesi-Heyrman al centro e Fukudome nel ruolo di libero.

    1° SET – Il primo punto di Milano è firmato Paola Egonu, seguito a ruota dal muro di Daalderop: 2-2. Primo break ospite grazie al murone di Sylla, a cui risponde subito Talmassons, che impatta grazie ai due punti consecutivi di Botezat. Entra in partita Danesi, con il muro seguito dal primo tempo, ma Milano adesso insegue 11-10. Strantzali con l’ace che vale il +4 per le padrone di casa: Lavarini costretto a chiamare il primo time-out. Al rientro Milano prova a rifarsi sotto, grazie alla fast di Heyrman e al muro di Konstantinidou. Talmassons però ritrova le energie giuste, e grazie a Piomboni torna sul +4: 21-17. Milano prova a rimanere in scia guidata da Heyrman e Daalderop, ma è troppo tardi. Il primo set è di Talmassons 25-22.

    2° SET – Grande equilibrio ad inizio secondo parziale: il 5-5 è firmato Egonu (Milano) – Botezat (Talmassons). Ancora Egonu per il primo allungo milanese sul 6-8. Sylla prova a mettersi in partita, ma Talmassons risponde colpo su colpo: Kocic fa la voce grossa dal centro, 12-12. Il muro di Danesi vale il 13-15: time-out Barbieri. Talmassons piazza il contro-parziale: 17-16 grazie all’ace di Shcherban. Botezat e Strantzali fanno male in battuta e a muro: 21-18 Talmassons. Milano però si rifà sotto: Egonu e Daalderop trovano le soluzioni giuste: 21-21. Konstantinidou col tocco di seconda, Daalderop con la diagonale vincente: 21-23. Sylla al servizio non sbaglia più: Milano chiude il secondo set 21-25.

    3° SET – E’ proprio Myriam Sylla ad inaugurare il terzo set con la botta in diagonale. Errore in battuta delle padrone di casa: 4-4. Parallela di Egonu, pipe di Strantzali: 8-7 Talmassons. Doppio vantaggio delle padrone di casa grazie alla magia di seconda di Chidera. Sylla prova a caricarsi sulle spalle Milano, ma Kraiduba trova la diagonale vincente che vale il 13-11. Murone di Daalderop e Milano trova la parità. Di nuovo Talmassons col doppio vantaggio, ma le ragazze di Lavarini non mollano: Daalderop al servizio firma il 16-16.

    Primo tempo di Kocic, errore di Chidera: 19-19. L’ace di Sylla vale il 20-21. Daalderop col mani-out, Shcherban con la diagonale: 23-23. Ace Kraiduba, Egonu mani-out, errore Talmassons: 24-25. Nuovo ribaltone delle padrone di casa: ace Shcherban, ma Daalderop annulla il set point. Si gioca punto a punto: Sylla annulla altri due set point a Talmassons, Milano rimane aggrappata al set con le unghie. Muro Konstantinidou, attacco Egonu: un incredibile terzo parziale finisce 30-32.

    4° SET – Buona partenza delle padrone di casa, ma Milano è in scia: Egonu con la diagonale, Danesi con l’ace firmano il 2-2. Talmassons prova a scappare, con l’ace di Botezat e il primo tempo di Kocic: 6-3. Danesi però non è da meno, e dà la spallata che vale il primo vantaggio milanese sul 9-10. Doppio errore di Sylla in attacco: Talmassons è di nuovo avanti 12-11. Time-out Milano. L’ace di Egonu vale il 13-13.

    Le padrone di casa adesso difendono tutto: gli errori di Sylla e Egonu in attacco proiettano Talmassons sul +3. Milano però torna sotto grazie a Daalderop e Danesi (altro muro per lei). Doppio errore di Piomboni in attacco: 19-20. Sylla con la diagonale vincente: 21-21. Egonu con la parallela, Kurtagic col muro: 23-23. L’attacco in diagonale di Daalderop vale il match point per Milano, convertito grazie all’errore in attacco di Talmassons. Milano vince 1-3.

    CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 1NUMIA VERO VOLLEY MILANO 3(25-22 21-25 30-32 23-25)

    CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Shcherban 15, Botezat 14, Eze 5, Strantzali 14, Kocic 9, Kraiduba 11, Ferrara (L), Piomboni 4, Bucciarelli, Gannar, Pamio. Non entrate: Feruglio, Gazzola (L). All. Barbieri. NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Konstantinidou 3, Sylla 15, Danesi 13, Egonu 19, Daalderop 19, Heyrman 3, Fukudome (L), Kurtagic 1, Guidi, Guerra, Cazaute. Non entrate: Marinova, Da Pos, Gelin (L). All. Lavarini.

    ARBITRI: Cruccolini, Curto. NOTE – Spettatori: 1824, Durata set: 29′, 28′, 43′, 32′; Tot: 132′. MVP: Daalderop.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia centra la prima vittoria in stagione contro Cuneo e scala la classifica

    La Bartoccini MC Restauri Perugia, nel tardo pomeriggio di domenica 17 novembre, centra il primo successo stagionale in un PalaBarton in delirio. La Honda Olivero Cuneo viene piegata in tre set e momentaneamente superata in classifica dalle Black Angels (le piemontesi devono però recuperare una gara).

    Lo scontro diretto dell’ottava giornata è di Perugia che ha regolato le ospiti con i parziali di 25-22, 25-14 e 25-21. Partenza difficile per le ragazze di coach Giovi che hanno dovuto recuperare da una situazione di svantaggio in cui il tabellone diceva 10-16. Poi è iniziata la sinfonia di Nemeth (Mvp con 20 punti e un incredibile 54 % in attacco) seguita da quelle di Gardini e Ungureanu: le Black Angels hanno così preso il via ribaltando il primo parziale e conquistando agevolmente il secondo.

    Nel terzo Perugia ha sempre condotto mantenendo a distanza di sicurezza Cuneo. La Bartoccini MC Restauri raggiunge quota cinque in classifica e guarda con maggiore ottimismo il prossimo futuro, a partire dalla trasferta di domenica prossima in casa de Il Bisonte Firenze.

    1° SET – Perugia parte bene ma Cuneo alza il muro. Gardini non passa (4-8). Le Black Angels subiscono la maggiore fluidità di gioco delle piemontesi e Giovi è costretto a chiamare il primo time-out. Entra Gryka e Sirressi suona la carica. Cuneo prova a prendere il largo, Perugia non si perde d’animo (16-18). Gardini in battuta è implacabile, il resto lo fanno Nemeth e Ungureanu. Perugia la ribalta e passa in vantaggio (25-22). 

    2° SET – Nel secondo set le Black Angels partono forte. Funziona tutto bene e Cuneo soffre (8-5). Nemeth è incontenibile, Perugia prende il largo (16-8). Alla festa partecipa anche Gardini (19-11). Il raddoppio è dietro l’angolo (25-14). 

    3° SET – Nel terzo set Perugia sempre più protagonista. Nemeth non ne sbaglia una. Cuneo subisce ma non si arrende. Il vantaggio delle Black Angels non è così importante (12-10). Al secondo parziale c’è sempre Perugia davanti. Sale di tono anche Ungureanu tra difese, attacchi e muri (16-13). Le piemontesi non mollano, Bartolini al servizio tiene il punto. Perugia può finalmente esultare (25-21).

    BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 3HONDA OLIVERO CUNEO 0(25-22, 25-14, 25-21)

    BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Ungureanu 6, Bartolini 5, Nemeth 20, Gardini 14, Cekulaev 8, Ricci 3, Sirressi (L), Gryka 1, Rastelli, Recchia. Non entrate: Pecorari (L), Orlandi, Cogliandro, Traballi. All. Giovi. HONDA OLIVERO CUNEO: Signorile 2, Kapralova 8, Cecconello 6, Bjelica 13, Lazic 9, Polder 3, Panetoni (L), Bakodimou, Scialanca. Non entrate: Martinez, Sanchez Savon, Colombo, Turco, Bisegna (L). All. Pintus.

    ARBITRI: Brunelli, Caretti. NOTE – Spettatori: 1100, Durata set: 29′, 23′, 28′; Tot: 80′. MVP: Nemeth.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze ritrova Battistoni e la vittoria, Roma superata al tie break

    Al termine di un’autentica battaglia, Il Bisonte Firenze porta a casa una vittoria fondamentale per 3-2 contro la SMI Roma Volley, e può festeggiare per diversi motivi. In primis per i due punti conquistati, contro una squadra rigenerata dal rientro di Salas (17 punti e il 71% di efficienza in ricezione) e Melli. Poi per la prestazione e per il carattere mostrati ancora una volta dalle ragazze di coach Bendandi.

    Infine per il rientro di Battistoni, che dopo otto lunghi mesi è tornata in campo giocando uno spezzone in ognuno dei primi quattro set e poi partendo titolare nel tie break. Il titolo di MVP se l’è preso ancora una volta Adhu Malual, capace di mettere giù 30 palloni (con il 49% in attacco) di cui ben sette nel tie break.

    SESTETTI – Coach Bendandi, con Lapini a referto ma non disponibile, schiera Agrifoglio in palleggio, Malual opposto, Nervini e Cagnin in banda, Butigan e Mancini al centro e Leonardi nel ruolo di libero, mentre Cuccarini risponde con Mirković in regia, Orvošová opposto, Rotar e Salas in posto quattro, Rucli e Ciarrocchi al centro e Zannoni libero.

    1° SET – L’inizio è di marca romana grazie ai tre attacchi vincenti di Rotar (2-5), poi le ospiti allungano ancora col muro di Ciarrocchi e il mani-out di Salas (3-8), e allora Bendandi deve chiamare time out: l’emorragia continua, sul 7-14 entra Cagnin per Nervini e Il Bisonte comincia a reagire, alzando le percentuali in attacco e avvicinandosi sul 13-16 grazie a Malual, con Cuccarini che è costretto a fermare il gioco. Sul 13-17 torna in campo Battistoni per Agrifoglio a distanza di otto mesi esatti dall’infortunio, ma Roma riparte con Orvosova (14-20), e poi controlla il gap fino al 17-25 di Salas.

    2° SET – Il secondo set è decisamente più equilibrato, e il primo break è firmato da un primo tempo di Butigan (11-9), poi Butigan e Malual si scatenano a muro (13-10) e Cuccarini spende il time out e inserisce Provaroni per Rotar: sul 14-12 è di nuovo il momento di Battistoni per Agrifoglio, poi sul 16-13 entra Ribechi in battuta per Butigan, e il suo turno al servizio vale l’allungo sul 18-13, con Cuccarini che tenta anche la carta Scholzel per Rucli.

    Il Bisonte prova a mantenere il gap con Malual (21-17), rientrano Butigan e Agrifoglio da una parte e Rucli e Rotar dall’altra, poi Malual procura quattro set point (24-20) e già sul primo è proprio l’opposto (otto punti nel set) a mettere giù l’attacco del 25-20.

    3° SET – Le bisontine provano a mantenere l’inerzia nel terzo con difese super e i quattro punti consecutivi di Davyskiba (4-1), Cuccarini chiama time out e poi sul 7-2 di Malual inserisce Melli per Rotar, ma l’8-2 di Davyskiba costringe il tecnico delle Wolves a fermare di nuovo il gioco, e poi a buttare dentro anche Adelusi per Orvosova sul muro di Butigan del 9-2.

    La Smi prova a reagire (9-5), Bendandi chiama time out e poi cambia in regia con Battistoni per Agrifoglio, mentre sul 12-8 c’è Ribechi in battuta per Butigan, con Davyskiba che prolunga il suo show (11 punti nel set col 69%) e trova il 14-8: sul 16-10 entra Scholzel per Rucli, Firenze sale fino al + 8 con Butigan (21-13) ma poi arriva un improvviso black out, con Roma che risale fino al 22-19 e Bendandi che saggiamente decide di parlarci su.

    Al rientro Malual toglie le castagne dal fuoco (23-19), poi un suo errore in attacco vale il 23-21 e Salas accorcia ancora col pallonetto del 23-22: qui Ciarrocchi sbaglia la battuta (24-22), ma Salas annulla entrambi i set point (24-24) e si entra in un finale non adatto ai deboli di cuore, con la Smi che cancella altre tre palle set alle bisontine (27-27) fino a quando è Butigan a chiudere con un monster block (29-27) dopo l’errore in attacco di Melli.

    4° SET – Nel quarto è Roma a partire meglio, con l’ace del 3-6 di Mirkovic che provoca l’immediato time out di Bendandi, poi Il Bisonte comincia a carburare e sul 7-8 entra Ribechi al servizio per Butigan, mentre sull’11-13 tocca a Battistoni per Agrifoglio: l’errore in attacco di Nervini riporta le Wolves sul + 3 (12-15), sul 13-17 entra Cagnin per la stessa Nervini e sul 14-18 Acciarri per Mancini, ma l’emorragia continua inesorabile (14-21) e Bendandi spende il secondo time out, senza però riuscire a evitare il 17-25 firmato Salas.

    5° SET – Nel tie break rimangono in campo Battistoni e Cagnin, e il primo break è per Il Bisonte con Malual e Butigan (6-4), con Cuccarini che risponde con Provaroni per Rotar e Roma che riparte con Salas (6-6): sul 7-6 c’è Ribechi al servizio per Butigan e l’errore di Orvosova vale l’8-6 al cambio campo, Cuccarini inserisce Scholzel per Rucli per poi rimetterla dentro insieme a Rotar sul 9-8, e proprio Rotar impatta sul 10-10.

    Una super Malual ricrea il + 2 (12-10), Cuccarini chiama time out e Bendandi mette Acciarri in battuta per Mancini, poi il muro di Butigan vale il 13-10 e l’errore in battuta di Mirkovic procura tre match point a Firenze (14-11): non è finita, perché l’errore di Davyskiba e l’attacco vincente di Adelusi (appena entrata al posto di Orvosova) ne cancellano due, ma alla fine è il trentesimo punto di Malual a liberare la gioia dei mille di Palazzo Wanny (15-13).

    IL BISONTE FIRENZE 3SMI ROMA VOLLEY 2(17-25 25-20 29-27 17-25 15-13)

    IL BISONTE FIRENZE: Nervini 6, Mancini 10, Agrifoglio, Davyskiba 22, Butigan 14, Malual 30, Leonardi (L), Cagnin 1, Battistoni, Acciarri, Ribechi. Non entrate: Giacomello, Lapini (L). All. Bendandi. SMI ROMA VOLLEY: Salas 17, Rucli 2, Mirkovic 7, Rotar 17, Ciarrocchi 13, Orvosova 16, Zannoni (L), Schoelzel 5, Adelusi 4, Muzi 1, Melli 1, Provaroni. Non entrate: Costantini, Cicola (L). All. Cuccarini.

    ARBITRI: Lot, Canessa. NOTE – Spettatori: 1002, Durata set: 23′, 25′, 36′, 27′, 18′; Tot: 129′. MVP: Malual.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO