More stories

  • in

    Lubian: “Con Novara dovremo fare un grande lavoro in difesa”

    Di Redazione
    Dopo un ciclo di dieci partite in 28 giorni, dopo turni preliminari e infrasettimanali, la Savino Del Bene torna in campo sabato sera alle ore 21.00. Al Palazzetto dello Sport di Via Rialdoli la formazione di coach Barbolini ospiterà la Igor Gorgonzola Novara nell’anticipo serale della 7ª giornata della Serie A1 di Pallavolo Femminile.
    La partita sarà l’occasione per la Savino Del Bene di riaprire le porte del proprio palazzetto, sabato infatti sarà consentito l’ingresso a 90 spettatori.
    EX E PRECEDENTI
    Ex dell’incontro tutti sulla sponda Savino Del Bene Scandicci. A Novara ha costruito la sua carriera pallavolistica Letizia Camera. La palleggiatrice piemontese ha infatti vestito la maglia dell’Asystel Volley Novara dalla stagione 2007-08 a quella 2011-12 per poi lasciare per 5 stagioni la sua regione di nascita e farvi ritorno per indossare proprio la maglia dell’Igor Gorgonzola Novara tra il 2017 e il 2019.
    La Igor Gorgonzola Novara è stata invece la seconda squadra italiana di Megan Courtney che proprio nella passata stagione ha giocato per la formazione piemontese.
    Legato a Novara anche il tecnico della Savino Del Bene Massimo Barbolini, che nelle ultime tre stagioni ha condotto la società piemontese alla vittoria di 2 Coppa Italia, una Supercoppa italiana e soprattutto una Champions League vincendo anche il premio CEV di miglior allenatore dell’anno.
    Concludendo con lo staff tecnico va ricordato come anche Alessandro Beltrami vanti dei trascorsi novaresi. Nel 2008-09 il vice allenatore della Savino Del Bene ricopriva infatti lo stesso ruolo sulla panchina della Asystel Volley Novara.
    Lasciando il discorso ex, va infine ricordato che nelle fila di Novara gioca Caterina Bosetti, sorella di Lucia.
    Diciannove i precedenti ufficiali tra le due formazioni, con il bilancio che recita 15 vittorie per Novara e 4 successi per la Savino Del Bene.
    L’ultima vittoria scandiccese risale a Gara 1 delle Semifinali Scudetto 2018-19. In quello che fu il primo capitolo di un’intensa serie di playoff la Savino Del Bene si impose 3-2 al termine di 2 ore e 3 minuti di gioco.
    LE PAROLE DI MARINA LUBIAN
    “Mi aspetto sicuramente una partita difficile e combattuta perchè loro sono un valido avversario. Noi veniamo da un periodo positivo che la squadra sta vivendo con molto entusiasmo, ma non dobbiamo sottovalutare Novara. Loro sono una squadra che attacca bene quindi dovremo fare un grande lavoro in difesa.”
    LE AVVERSARIE
    La Igor Gorgonzola Novara è attualmente quinta in classifica con 9 punti ottenuti in quattro incontri (3 V, 1 P). Novara ha disputato 2 gare in meno rispetto a Scandicci, avendo riposato nella prima giornata della Serie A1 e non avendo giocato il derby con Cuneo previsto per il 14 ottobre scorso a causa di una positività al covid 19 emersa nelle fila della Bosca San Bernardo Cuneo.
    Nell’ultimo match di Serie A1 Novara, per la terza volta in stagione, ha vinto per 3-0. Le ragazze di coach Lavarini infatti sabato 17 ottobre hanno superato la Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    Nella sfida contro la Savino Del Bene Scandicci la formazione piemontese scenderà in campo con il 6+1 composto da Hancock al palleggio, Smarzek da opposto, Herbots e Caterina Bosetti in banda, Chirichella e Washington da centrali con Bonifacio pronta a sostituire la centrale partenopea in caso non dovesse rientrare dall’infortunio. Sansonna vestirà la maglia da libero.
    IN TV
    La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Igor Gorgonzola Novara sarà trasmessa in diretta da Rai Sport +.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ilenia Moro e il segreto della Delta Despar: “Siamo un po’ pazze, sappiamo divertirci”

    Di Redazione
    Non c’è bisogno di sondaggi per scoprire quale sia la squadra rivelazione della Serie A1 femminile: la Delta Despar Trentino, con il suo straordinario avvio di campionato, ha sorpreso tutti. Anche le giocatrici stesse, come rivela Ilenia Moro in un’intervista al quotidiano Trentino: “Assolutamente non me lo aspettavo. Speravo di far bene, ma non avrei mai creduto di essere al terzo posto dopo 6 giornate. È vero che dobbiamo ancora incontrare le ‘teste di serie’, ma stiamo dimostrando che possiamo stare in alto“.
    Moro, al terzo anno in maglia trentina, svela anche il “segreto” del successo della squadra di Bertini: “Siamo un po’ pazze. Ci divertiamo ed è questo che ci ha insegnato il nostro coach: far divertire e divertirsi. Siamo un gruppo vero, cerchiamo di coinvolgere tutti. Fino a dieci minuti prima di scendere in campo non pensiamo alla partita, ma balliamo e scherziamo“. E l’unità tra le giocatrici, quasi tutte confermate rispetto allo scorso anno, è molto importante: “Ci siamo trovate bene fin da subito, abbiamo costruito un bel gruppo, uscendo e stando insieme. Forse dall’esterno non si vede, ma anche quest ‘anno ci siamo amalgamate subito molto bene“.
    Con la maglia della Delta la giovane giocatrice classe 1999 è passata dal ruolo di schiacciatrice a quello di libero: “Ho iniziato con Negro, che è stato importante, e con Bertini sto migliorando sempre di più. Devo ammettere che all’inizio soffrivo un po’ il non essere più un attaccante, l’essere meno protagonista, ma ora sto capendo cosa significa davvero essere un libero, sto entrando sempre più in questa mentalità“. LEGGI TUTTO

  • in

    Magdalena Stysiak: “Il protocollo italiano funziona, meglio che in Polonia”

    Di Redazione
    È una delle grandi protagoniste di questo avvio di stagione in Serie A1 femminile, e le statistiche di Magdalena Stysiak – leader per punti realizzati, percentuale d’attacco e ace – stanno facendo rumore anche in Polonia. “È iniziata alla grande per me – dice l’opposta della Savino Del Bene Scandicci in un’intervista a Sport.pl – e mi sto divertendo, nonostante il coronavirus e i problemi che provoca. Abbiamo una squadra nuova, giovane e molto ambiziosa, anche se per ora non guardiamo troppo alla classifica, perché ci sono tante sorprese. La cosa più importante è concentrarsi sul proprio gioco, e io sono soddisfatta del mio“.
    Stysiak parla però soprattutto della gestione della pandemia e dei protocolli di gioco: “Abbiamo una bella formula, che dice che una squadra può giocare se non ha più di 3 giocatrici positive. Funziona bene: tutte le compagne di squadra vengono testate entro 48 ore e se risultano negative si può giocare. Non è come in Polonia, dove con un positivo si manda in quarantena tutta la squadra. Questa per me è una formula stupida, non si comincerà mai a giocare normalmente se non viene modificata“.
    “Sono contenta che ora abbiano introdotto i tamponi salivari – racconta Stysiak – sono meno invasivi. Ma è sempre stressante aspettare il risultato, non si può escludere completamente il contagio, anche se siamo molto attente a rispettare le misure e ci fidiamo l’una dell’altra. Le società ci controllano da vicino e quando abbiamo avuto un weekend libero ci hanno imposto il divieto di viaggiare: certo, ognuno è libero di fare ciò che vuole, ma a questo livello le giocatrici sanno di dover essere responsabili. Tutte vogliamo giocare, quindi nessuna vuole mettere a rischio se stessa e il resto della squadra. Vogliamo assolutamente finire la stagione e crediamo di potercela fare, nonostante la pandemia“.
    (fonte: Sport.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia verso la sfida con Chieri: Nicoletti e Biganzoli recuperano

    Foto Roberto Muliere/Volley Millenium Brescia

    Di Redazione
    Si giocherà sabato 24 ottobre alle 18 la sfida della settima giornata di campionato tra la Banca Valsabbina Millenium Brescia e la Reale Mutua Fenera Chieri dell’ex Francesca Villani: le tribune saranno aperte a 200 spettatori e da questa sera è aperto il botteghino virtuale Do It Yourself per l’acquisto dei biglietti.
    Sul fronte bresciano, dove manca ancora la prima vittoria stagionale, la risoluzione quasi completa della lesione al retto addominale dell’opposto Anna Nicoletti lancia dei segnali d’incoraggiamento, tanto che sia con Novara che con Busto Arsizio coach Enrico Mazzola le ha dato minutaggio in attesa della forma migliore, sotto lo sguardo attento dello staff Millenium, a cominciare dai fisioterapisti Leandro e Sigurtà.
    In settimana qualche guaio anche per Federica Biganzoli, che è stata tenuta a regime di lavoro differenziato per un’infiammazione al tendine ma è sotto controllo. Ed è lei a commentare a menta fredda il match di ieri: “Dopo la reazione del secondo set di ieri ammetto di aver pensato ‘Ecco, ci siamo, finalmente abbiamo trovato il nostro punto di ripartenza’. Purtroppo non è stato così. Sicuramente abbiamo giocato una partita migliore delle ultime con Novara e Conegliano. Abbiamo lottato, portato a casa scambi lunghi. Ma non basta ancora“.
    “Inutile far finta di niente – continua Biganzoli – giornata dopo giornata diventa sempre più dura pensare in positivo. Questo è il momento in cui non bisogna mollare niente, in cui bisogna smettere di guardarci indietro, smettere di riempirci la testa con troppi se e troppi ma. C’è da lavorare, tanto. Portando con noi solo il positivo costruito giorno dopo giorno. Continuo ad essere convinta che questa squadra può e deve farlo. Ora testa a noi, ai nostri giorni di lavoro per affrontare al meglio Chieri questo sabato“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex Danesi verso Conegliano: “La giocatrice che fa la differenza è Wolosz”

    Di Redazione
    È una delle pretendenti per i posti alti nella classifica, e le ultime partite casalinghe lo dimostrano: solo vittorie all’arena di Monza per la Saugella che ora, dopo la vittoria contro Firenze, occupa il quarto posto e si prepara ad affrontare la corazzata Imoco.
    Ex della sfida di lusso in casa brianzola la centrale Anna Danesi, che con le pantere ha vinto due tricolor, due supercoppe italiane e una Coppa Italia
    Intervistata dal Corriere del Veneto, il posto tre azzurro esordisce così: “Avendo giocato tre anni credo di aver vissuto davvero tante emozioni e giocato partite importanti con l’Imoco. Mi emoziona sempre quando entro al Palaverde alzare il naso e vedere tutti quegli stendardi. Penso:”Beh, qualcosa l’ho vinto anche io””.
    Sarà inusuale trovare il palazzetto deserto?“Diciamo che il tifo a Conegliano ti dà sempre una spinta in più e sarà strano vederlo vuoto. Sinceramente non so nemmeno cosa aspettarmi, perché l’ho sempre visto con 5mila persone. Potrebbe essere un incentivo in più per noi per provare a fare una grande partita”.
    Lei che la conosce bene, chi è l’arma letale di questa Imoco? “Sarebbe scontato dire Paola Egonu: sappiamo che tipo di giocatrice sia. Personalmente credo che la giocatrice che fa la differenza sia Asia Wolosz. È merito suo se le attaccanti possono esaltarsi e giocare palloni così efficaci“.
    Come proverà a fermarla?“Come centrale dovrò cercare di leggere bene le sue scelte per provare a facilitare il nostro gioco a muro. È evidente che parliamo di una squadra fortissima ma molto dipende da noi: spero riusciremo a scendere in campo concentrate sul nostro gioco, solo così potremo metterle in seria difficoltà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaGeorge Brescia tenta la rimonta, ma Busto Arsizio si impone in quattro set

    Di Redazione
    Al PalaGeorge di Montichiari è andato in scena il recupero della 5a giornata di andata di Regular Season, tra le padrone di casa della Banca Valsabbina Millenium Brescia e una Unet E-Work Busto Arsizio ancora senza il suo head coach.
    Sono proprio le ragazze di coach Fenoglio, ora guidate da Marco Musso, a conquistare il taraflex nemico e chiudere il match in quattro set.
    Uyba ancora senza Poulter, Piccinini e Stevanovic che, nonostante la negatività del tampone di controllo, sono alle prese con una lunga trafila di esami che consentiranno un progressivo e graduale rientro in palestra.
    Bene per le farfalle Asia Bonelli (MVP) che, nonostante uno spavento durante il secondo set quando ha dovuto abbandonare per qualche minuto il campo per una botta alla spalla, ha guidato con personalità la squadra. 
    Per la squadra di coach Musso da segnalare le prove in attacco di Mingardi (23 punti col 41%), Escamilla (in campo dall’inizio, 16 col 50%) e Gennari (14 col 42%), la crescita di Olivotto (9 con 4 muri al pari di Herrera Blanco), la super prova difensiva di Leonardi. Esordio nel secondo set per la palleggiatrice Galletti.
    Per Brescia le ex Angelina (14) e Berti (12 con 4 muri) le migliori.
    In pillole: nel primo set la UYBA ha approcciato bene e sostenuta da Mingardi si è portata in vantaggio, mentre nel secondo parziale ha subito il rientro di Brescia che da metà game ha iniziato a proporre Nicoletti in posto 2: Angelina e Berti (4 muri nel parziale) sono state determinanti nel successo delle locali. Sull’1-1 la UYBA non si è demoralizzata ed è cresciuta nel muro difesa con Leonardi versione aspiratutto in seconda linea e Gennari in grande crescita. Vinto agevolmente il set, nel quarto la UYBA ha dovuto ancora fare i conti con la voglia di rivalsa del team di Mazzola che ha provato anche Cvetnic e Botezat in attacco. Nel lungo punto a punto più cinica la UYBA a chiudere parziale e incontro. Alla fine festa con i tifosi e con Stevanovic e Poulter che hanno seguito la partita da bordocampo.
    Sala stampa: 
    Nicoletti: “A sprazzi abbiamo fatto delle belle cose, ma stiamo lavorando per far bene in tutte le situazioni. Avevamo studiato bene Busto ma in certi momenti non eravamo in posizione e questo ha fatto la differenza a favore della UYBA”.
    Mingardi: “Ero emozionata nel tornare qui al Pala George, credo che nonostante la nostra emergenza stasera abbiamo fatto una bella prestazione. Brescia non ha mai mollato e credo sia stata una bella partita. Sono contenta per i tre punti, ma aspettiamo di essere al completo per migliorare una classifica che per ora non rispecchia il valore della nostra squadra”. 
    Escamilla: “Abbiamo fatto una buona partita, siamo state più ordinate nel muro difesa rispetto a Scandicci e questo è stato determinante. Specialmente in difesa abbiamo fatto davvero bene. Le parole di Fenoglio oggi pomeriggio dalla finestra? Ci ha detto che sarebbe stato, anche se da lontano, con noi, che la partita era troppo importante e che i tre punti andavano conquistati. Siamo contente anche per il nostro coach”.  
    Musso inizia con Bonelli – Mingardi, Olivotto – Herrera Blanco, Gennari – Escamilla, Leonardi libero. Mazzola schiera Bechis – Decortes, Berti – Veglia, Angelina – Jasper, libero Parlangeli.
    Nel primo set si parte in equilibrio (4-4), poi Escamilla (ace) e Mingardi (pallonetto) provano la fuga (4-6); l’opposto biancorosso conferma il gap di potenza (5-7), Gennari allunga (5-8). Veglia non ci sta e mura il 7-8, Bechis pareggia con l’ace dell’8-8. Si procede punto a punto (10-10), poi Mingardi attacca e mura per il nuovo break (10-12). Escamilla, Herrera Blanco e Gennari non sbagliano nel cambiopalla (13-15), poi la spagnola in pallonetto mette a segno il 13-16. Decortes attacca out il 13-17, Mingardi continua ad attaccare con continuità (15-19), Bechis regala il 16-20. Nel finale Mazzola prova Nicoletti, l’ace di Berti fa chiamare time-out a Musso (20-23), ma la UYBA amministra e chiude con Gennari e grazie all’errore in battuta proprio di Nicoletti (22-25).
    A tabellino: Mingardi 8, Escamilla 4, Jasper 5, Veglia e Decortes 4.
    Secondo set: si riparte con i sestetti iniziali e la UYBA lavora bene a muro (Escamilla 0-2), ma Berti risponde per le rime ed accorcia (2-3). Angelina pareggia (3-3), sullo scambio che porta al 3-4 Asia Bonelli è costretta ad uscire temporaneamente per una botta al collo dopo uno scontro con una compagna (dentro Galletti). Berti mura ancora due volte, Angelina va a segno col servizio (7-5) e Musso chiama tempo. Berti si scatena (8-6), ma la UYBA lotta e sui servizi di Galletti riconquista il pari con Gennari (8-8); la capitana mura anche l’8-9, Mingardi allunga con il mani-out del 9-11, mentre rientra Bonelli che serve subito alla perfezione Olivotto per il 10-12. Angelina tiene incollate le padrone di casa (13-14), ma Mingardi riallunga (13-16 dentro Nicoletti per Decortes). Le farfalle approfittano di qualche errore avversario (15-18), ma Jasper ci prova ancora (16-18) ed Escamilla attacca out il 17-18. Angelina risponde a Mingardi per il 18-19, Nicoletti pareggia e rimette tutto in gioco (19-19), Veglia supera con l’ace (20-19) e Musso chiama time-out. Escamilla trova cambiopalla (20-20), Mingardi supera (20-21 tempo Mazzola), ma Nicoletti fa 22-22. Gennari prima passa poi sbatte sull’asticella (23-23), Mingardi calpesta la linea dei 3 metri (24-23), Jasper mura il 25-23.
    A tabellino: Mingardi e Gennari 5, Angelina 7, Berti 5 (4 muri)
    Terzo set: Mazzola conferma Nicoletti in posto 2 e l’opposto bresciano inizia bene (2-2); Leonardi e Mingardi confezionano il grande scambio che porta al 3-4, poi la Millenium regala il 3-5. Escamilla in pallonetto prova ad allungare (3-6), Herrera Blanco mura il 3-7 e fa chiamare tempo a Mazzola. Jasper trova cambiopalla (4-7), ma ancora Leonardi e Mingardi fanno la differenza per il 4-8. Gennari sale in cattedra fino al 6-11 con attacchi e un muro che fanno interrompere il gioco alle padrone di casa. La UYBA sembra ora padrona del campo (7-14 dentro Botezat per Veglia e Cvetnic per Angelina e Decortes per Nicoletti) e scatenata a muro (Mingardi 7-15); Olivotto e il muro di Herrera Blanco portano all’8-18 e chiudono di fatto il parziale. Nel finale Escamilla attacca e fa ace (11-22), Olivotto conquista il 16-24, Decortes spara out il 16-25.
    A tabellino: Mingardi 6, Escamilla 4, Nicoletti e Jasper 3.
    Quarto set: Mazzola lascia in campo Nicoletti, Cvetnic e Botezat, ma la UYBA riparte alla grande con Olivotto ed Escamilla (1-4). Jasper non ci sta e riporta in scia la Millenium (5-6), trovando poi il pari al termine di una lunga azione che porta al 7-7. Escamilla in parallela tiene avanti le farfalle (8-9), Herrera Blanco mura il +2 (8-10); Mingardi conferma sempre a muro (9-11), mentre Angelina, tornata in campo, prova a dare la scossa (11-12);  Jasper attacca largo l’11-14, Gennari chiude di forza il 12-15, ma Brescia c’è e Botezat mura il 14-15 che fa chiamare tempo a Musso. Al rientro in campo Mingardi bombarda da 4 e da 2 (14-17), Escamilla con il mani-out firma il 17-19; Angelina risponde sempre punto su punto (18-19), ma la UYBA riesce a trovare lo spunto vincente con Gennari (19-22); non è finita perchè Jasper ritrova il -1 (21-22), ma di nuovo la capitana fa 21-23 (tempo Mazzola) e due errori condannano Brescia nel finale.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia – Unet E-Work Busto Arsizio 1-3 (22-25, 25-23, 16-25, 21-25)
    BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Jasper 14, Veglia 6, Decortes 6, Angelina 14, Berti 12, Bechis 1, Parlangeli (L), Nicoletti 8, Botezat 2, Cvetnic 2, Pericati, Bridi. Non entrate: Biganzoli, Sala. All. Mazzola.
    UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Gennari 14, Olivotto 9, Mingardi 23, Escamilla 16, Herrera Blanco 6, Bonelli, Leonardi (L), Galletti. Non entrate: Bulovic, Cucco, Gray. All. Fenoglio.
    ARBITRI: Boris, Armandola. NOTE – Spettatori: 180, Durata set: 26′, 31′, 25′, 25′; Tot: 107′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    UYBA, Marco Fenoglio e il suo discorso prepartita… dalla finestra

    Foto Facebook Unet E-work Busto Arsizio

    Di Redazione
    Questa sera l’Unet E-Work Busto Arsizio sarà in campo per il recupero della 5a giornata di campionato al Pala George di Montichiari contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia.
    Le farfalle scenderanno in campo oggi alle 20.30 con diretta streaming www.lvftv.com.
    Il match, inizialmente in programma mercoledì 14 ottobre, era stato rinviato a causa di casi di positività riscontrati nella formazione bustocca. La buona notizia è che i tamponi effettuati nelle ore scorse sono risultati tutti negativi e Stevanovic, Poulter e Piccinini seguiranno il protocollo per la ripresa graduale degli allenamenti.
    In attesa di tornare in palestra, coach Marco Fenoglio, ancora in isolamento ha deciso di parlare alla squadra in partenza per Montichiari, direttamente dalla finestra.
    Ecco il simpatico post pubblicato dall’UYBA sulla propria pagina Facebook.
    “Discorsi prepartita ai tempi del Covid. Marco Fenoglio, in isolamento, parla alla squadra dalla finestra prima della partenza del gruppo per la trasferta di Montichiari. Grande coach, ti aspettiamo presto, più forte del virus!” LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo rinvia anche la gara di domenica contro Trento

    Di Redazione
    Dopo aver rimandato prima il match contro Novara e poi la partita con Bergamo per i casi di positività, Cuneo Granda Volley sembrerebbe saltare anche la prossima gara di campionato che la vedrebbe impegnata in Trentino.
    Da quanto riporta infatti La Stampa Cuneo, il club ora si vede costretto a rinviare anche la gara in programma domenica, valida per la settima giornata contro la Delta Despar Trentino.
    Queste le dichiarazioni di Paolo Cornero, responsabile comunicazione della Cuneo Granda Volley : “I positivi del gruppo squadra effettueranno il nuovo tampone probabilmente nella giornata di sabato e questo non ci permetterà di ottenere i risultati in tempo utile per affrontare la trasferta a Trento ­ I negativi, invece, dopo aver effettuato ulteriori controlli, da oggi torneranno ad allenarsi. La situazione è in continua evoluzione, dobbiamo trovare soluzioni in tempi brevi a problemi che si presentano senza alcun preavviso”. LEGGI TUTTO