More stories

  • in

    Novara, Suor Giovanna: “Servono sgravi fiscali e interventi sulle tasse federali”

    Di Redazione
    L’Igor Gorgonzola Novara è pronta ad ospitare questa sera la Vbc èpiù Casalmaggiore per l’ottava giornata di campionato. E se da una parte si continua a giocare con tutte le precauzioni del caso, dall’altra c’è grande preoccupazione per il futuro. Non solo per il Covid ma anche per l’economia che rischia di collassare e con essa tutto quello che gira intorno, sport compreso. Suor Giovanna Saporiti, Patron dell’Agil Volley, confessa ai microfoni del Corriere Trentino, di essere preoccupata ma anche fiduciosa sul fattore Sponsor.
    Un’altra stagione, un’altra avventura. C’è da fare i conti con il Covid: come la vivete? “Non nascondo le difficoltà. Da una parte avverto il desiderio diffuso di continuare a fare quello a cui siamo abituati e dall’altra, chissà, regna l’incertezza”.
    La difficoltà maggiore? “Come tutti, affrontiamo tante anomalie. Allenarsi e giocare senza pubblico trasmette sensazioni bruttissime. Certo, bisogna farsene una ragione e i nostri staff sono sempre molto uniti, ma anche staccati dalla realtà. Abbiamo messo da parte quella che era una modalità tipicamente italiana: gli abbracci, i “cinque”, i saluti espansivi. Non è un bel clima“.
    Il virus condizionerà gli sponsor? “È un punto importante. Andiamo avanti giorno per giorno, ma servono anche aiuti dal Governo. In questa situazione non ci si salva da soli. Con gli sponsor siamo coesi. So che Fabio Leonardi, che nel nostro comitato di quattro dirigenti più l’allenatore rappresenta Igor Gorgonzola, sta affrontando il problema e pensando a nuove soluzioni. Nel nostro percorso abbiamo avuto la fortuna di incontrare sponsor amici, che condividono la nostra stessa identità e desiderano sempre il bene comune. Ho piena fiducia in loro. Ciò che abbiamo creato con Igor è una storia di valori, di collaborazione e dialogo, qualcosa di solido. Ma non possiamo escludere nulla, neanche un ridimensionamento, inutile nascondersi“.
    Voi fate pallavolo, dalla base ai vertici. Non avete l’impressione che, in politica, chi prende le decisioni non ha idea di cosa significhi fare sport? “Non mi faccia dire cose spiacevoli. Però è in dubbio che questo sarebbe il momento di aiutare la base, concretamente, con sgravi fiscali o almeno interventi sulle tasse federali. Ma noi andiamo avanti, con la forza della coesione“. LEGGI TUTTO

  • in

    Eleonora Fersino: “Abbiamo il dovere di cercare punti ovunque”

    Di Redazione
    Non è tra le protagoniste che finiscono in vetrina, ma Eleonora Fersino, alla sua prima stagione da titolare in Serie A1, sta disputando un campionato di tutto rispetto. E lo ha dimostrato anche domenica in occasione della prima vittoria della Zanetti Bergamo: “Sono contenta che sia piaciuta la mia prestazione – dice nell’intervista concessa a Ildo Serantoni per L’Eco di Bergamo – ma il fatto fondamentale è che siamo riuscitea portare a casa i tre punti. Sono stati apprezzabili i primi due set giocati molto bene, ma anche l’ultimo in cui abbiamo gettato il cuore oltre l’ostacolo“.
    “Non è stato facile – continua Fersino – tenere botta e piegare in quel finale punto a punto un avversario cresciuto notevolmente di tono dopo i primi due parziali. Insomma: nella stessa partita abbiamo fatto vedere di poter giocare una pallavolo di buon livello e di possedere anche temperamento“. Adesso Bergamo è attesa da un ciclo di 4 partite non facili, a cominciare da quella di mercoledì sera a Monza: “Tre volte su quattro affronteremo avversari più forti di noi – ammette il libero – ma abbiamo il dovere, e anche la possibilità, di andare a caccia di punti ovunque, come abbiamo fatto con Scandicci“. LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Squarcini, l’arte di cogliere l’attimo: “È importante farsi trovare pronte”

    Di Alessandro Garotta
    Essere del 2000 vuol dire parecchie cose. Vuol dire non aver vissuto il ciclo d’oro della Generazione di Fenomeni, vuol dire aver visto la nostra nazionale femminile salire sul tetto del mondo solo su YouTube, vuol dire non aver conosciuto Regla Torres, probabilmente la miglior centrale del XX secolo. Essere del 2000 vuol dire anche ricordare a chi ha qualche anno in più che il tempo passa, in fretta. E Federica Squarcini, che è del 2000, il suo tempo lo sta sfruttando bene: crescendo con calma e prendendosi i suoi spazi.
    Gli inizi tra la Toscana e l’Emilia, l’esperienza alla Saugella Monza, gli obiettivi futuri. Sono alcuni dei temi affrontati dalla giovane centrale in un’intervista esclusiva ai microfoni di Volley NEWS.
    Ci racconti qualcosa di lei. Chi è Federica Squarcini e cosa rappresenta la pallavolo nella sua vita? 
    “Sono una centrale della Saugella Monza, che fin da piccola ha sempre amato tantissimo fare sport, soprattutto quelli di squadra. Grazie a mio nonno, a cui piace molto la pallavolo, ho deciso di provare questa disciplina e da lì è nata la mia grande passione. Oltre ad essere un lavoro, il volley rappresenta il mio divertimento più grande: cerco sempre di impegnarmi in allenamento e dare il massimo per me stessa e la mia squadra“.
    Quali sono state le tappe più importanti del suo percorso di crescita? 
    “Ho iniziato a giocare a 7 anni nel mio paese, Capannoli, in provincia di Pisa. È stata proprio la San Bartolomeo la società che mi ha trasmesso la passione per questo sport e la voglia di puntare sempre più in alto. Dopo il Trofeo delle Regioni del 2015 con la rappresentativa toscana, è arrivata la chiamata dalla Liu Jo Modena, con cui ho concluso i campionati giovanili e militato in Serie B. Poi l’esperienza a Sassuolo, insieme a giocatrici del calibro di Lucia Crisanti e Tai Aguero; qui ho conquistato una promozione in A2 e l’anno successivo vinto la Coppa Italia di categoria. Queste tappe mi hanno permesso di crescere come giocatrice e migliorare il mio bagaglio tecnico. Inizialmente non è stato facile abituarmi a vivere lontano dalla mia famiglia, ma la passione per questo sport era ed è molto grande, e questo mi ha spinto a non mollare mai e superare tanti ostacoli“.
    Qual è stata la sua soddisfazione più grande finora? 
    “Sicuramente la vittoria della Coppa Italia di A2 con Sassuolo nel 2019, dopo aver avuto la meglio in finale su una squadra forte come Mondovì… Una vittoria molto sudata e tuttora non trovo le parole per descrivere le emozioni e la felicità che ho provato. Spero che non rimanga l’unico successo della mia carriera, e chissà che magari quest’anno con Monza non riesca ad alzare un’altra coppa“.  
    Foto Vero Volley Monza
    Come si trova a Monza e cosa le piace di più di questa società? 
    “Questo è il mio secondo anno alla Saugella e devo dire che mi sono trovata bene fin da subito: è una società seria con progetti chiari e molto precisi. In particolare, mi piace il desiderio di migliorarsi sempre di più, e per farlo la società fornisce a noi atlete tutti gli strumenti che ci servono, mettendoci nelle migliori condizioni per esprimere il nostro potenziale“. 
    Come giudica il vostro avvio di stagione?  
    “Direi che siamo sulla strada buona: abbiamo portato a casa tre successi molto importanti, tra cui quelli contro Busto Arsizio e Novara, squadre che come noi aspirano ad arrivare nei primi posti in classifica. Stiamo continuando a lavorare in palestra per migliorare il nostro gioco, cercando di essere più brave a gestire i momenti di difficoltà, e quindi fare il salto di qualità. Siamo una squadra molto unita e sono sicura che quest’anno ci toglieremo parecchie soddisfazioni sia in campionato che in Coppa CEV“.
    Ha dimostrato di essere spesso decisiva entrando dalla panchina. Quanto è importante farsi trovare sempre pronti? 
    “È molto importante farsi trovare pronte nel momento del bisogno e aiutare la squadra, tirando fuori grinta ed energia. Tra compagne di squadra ci aiutiamo tanto, indifferentemente da chi gioca di più e chi di meno, e penso che sia proprio questa la nostra caratteristica più bella“.
    Come si trova a lavorare a fianco di centrali come Laura Heyrman e Anna Danesi? 
    “È veramente un piacere lavorare insieme a Laura ed Anna, con cui ho un bel rapporto sia dentro sia fuori dal campo. Ma la cosa che mi piace di più è che spesso ci confrontiamo sulle varie situazioni di gioco: apprezzo tanto i consigli che mi danno per migliorare tecnicamente e nella visione di gioco“. 
    Qualche giorno fa ha pubblicato un post su Instagram con la citazione di Michael Phelps: “Non puoi mettere limiti a niente. Più sogni, più andrai lontano”. Quali sono i suoi sogni nel cassetto? 
    “Sono tanti… Sono una ragazza ambiziosa e spero che alcuni di questi si possano realizzare. Sicuramente il mio sogno più grande è la partecipazione alle Olimpiadi, come penso sia per la maggior parte degli atleti. Nella mia carriera mi piacerebbe anche vincere lo scudetto e altre coppe a livello nazionale e internazionale. Per adesso, rimango focalizzata sull’obiettivo di crescere, senza dimenticare che la cosa più importante è che mi diverta e sia felice di quello che faccio“. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte Firenze: tamponi negativi. Mercoledì in campo con Conegliano

    Foto Facebook Il Bisonte Firenze

    Di Redazione
    Il Bisonte Firenze comunica che i tamponi di controllo effettuati dal Medical Partner ufficiale Villa Donatello su tutto il Gruppo Squadra, dopo che sabato era emersa la positività al Covid-19 di un’atleta a seguito degli accertamenti eseguiti giovedì, hanno dato esito negativo.
    La squadra potrà quindi tornare ad allenarsi già a partire da domattina, e la gara contro l’Imoco Conegliano in programma mercoledì alle 18 al Mandela Forum si giocherà regolarmente. Contestualmente la società comunica che l’atleta positiva al Covid-19, con bassissima carica virale e completamente asintomatica, è la palleggiatrice giapponese Naoko Hashimoto, per la quale sono state messe in atto tutte le prescrizioni previste dal protocollo sanitario.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipato alle 18.45 il match tra Chieri e Trentino causa coprifuoco

    Foto Facebook Reale Mutua Fenera Chieri

    Di Redazione
    Per il “coprifuoco” in vigore in Piemonte, la partita fra Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e Delta Despar Trentino in programma mercoledì 28 ottobre al PalaFenera, è stata anticipata dalle ore 20,30 alle ore 18,45.
    In base alle ultime disposizioni la partita si giocherà a porte chiuse, senza nuove limitazioni per media e addetti ai lavori.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo trova la prima vittoria, Conegliano capolista in solitaria

    Di Redazione
    Giunge nel match domenicale della 7^ giornata il primo successo stagionale della Zanetti Bergamo. Le ragazze di Daniele Turino ottengono tre punti grazie al 3-1 sulla Bartoccini Fortinfissi Perugia e abbandonano l’ultimo posto in classifica, sorpassando anche le avversarie odierne. Un match di marca rossoblù per i primi due parziali, con Lanier, schierata titolare al posto dell’infortunata Luketic, a siglare punti a ripetizione (saranno 28 alla fine). La reazione delle magliette nere si concretizza nel terzo set con l’ingresso di Carcaces e una maggior precisione offensiva. Lotta serrata nel quarto, la Zanetti non sfrutta i primi due match point dal 25-25 ancora Lanier e infine capitan Loda firmano il successo.
    Mercoledì Serie A1 di nuovo in campo con il turno infrasettimanale.
    RAI SPORTUna partita per ogni turno di Campionato sarà trasmessa in esclusiva e in alta definizione su Rai Sport HD, canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat. La telecronaca è affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. Per l’8^ giornata appuntamento per mercoledì 28 ottobre alle ore 20.30 con la sfida tra Bartoccini Fortinfissi Perugia e Unet E-Work Busto Arsizio.
    SERIE A1 FEMMINILEI RISULTATI DELLA 7^ GIORNATASabato 24 ottobre, ore 18.00 (diretta LVF TV)Banca Valsabbina Millenium Brescia – Reale Mutua Fenera Chieri 0-3 (22-25, 19-25, 20-25)Sabato 24 ottobre, ore 20.30 (diretta LVF TV)Imoco Volley Conegliano – Saugella Monza 3-0 (25-16, 25-23, 25-14)Sabato 24 ottobre, ore 21.00 (diretta Rai Sport HD)Savino Del Bene Scandicci – Igor Gorgonzola Novara 2-3 (21-25, 17-25, 25-23, 25-23, 16-18)Domenica 25 ottobre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Zanetti Bergamo – Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (25-17, 25-20, 19-25, 27-25)
    Rinviate a data da destinarsiDelta Despar Trentino – Bosca S.Bernardo CuneoUnet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte FirenzeRiposa: VBC èpiù Casalmaggiore
    I TABELLINIIMOCO VOLLEY CONEGLIANO – SAUGELLA MONZA 3-0 (25-16 25-23 25-14) – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Fahr 7, Egonu 17, Adams 6, De Kruijf 11, Wolosz 2, Sylla 7, De Gennaro (L), Hill, Caravello, Butigan, Gennari, Gicquel, Omoruyi. Non entrate: Folie. All. Santarelli. SAUGELLA MONZA: Orro 1, Meijners 9, Danesi 4, Van Hecke 11, Orthmann 3, Heyrman 3, Parrocchiale (L), Begic 5, Squarcini 1, Davyskiba 1, Carraro. Non entrate: Negretti, Obossa. All. Gaspari. ARBITRI: Cappello, Luciani. NOTE – Spettatori: 700, Durata set: 23′, 30′, 23′; Tot: 76′.
    SAVINO DEL BENE SCANDICCI – IGOR GORGONZOLA NOVARA 2-3 (21-25 17-25 25-23 25-23 16-18) – SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Popovic 5, Stysiak 33, Pietrini 14, Lubian 8, Malinov 4, Courtney 3, Merlo (L), Markovic 5, Drewniok 2, Bosetti, Camera. Non entrate: Samadan, Cecconello, Carocci (L). All. Barbolini. IGOR GORGONZOLA NOVARA: Washington 14, Hancock 3, Bosetti 22, Bonifacio 3, Smarzek 14, Herbots 21, Sansonna (L), Daalderop 3, Chirichella 1, Napodano, Battistoni. Non entrate: Populini, Costantini. All. Lavarini. ARBITRI: Gasparro, Caretti. NOTE – Spettatori: 200, Durata set: 23′, 26′, 35′, 37′, 37′; Tot: 158′.
    ZANETTI BERGAMO – BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA 3-1 (25-17 25-20 19-25 27-25) – ZANETTI BERGAMO: Valentin 2, Loda 13, Moretto 7, Lanier 28, Enright 9, Dumancic 7, Fersino (L), Mio Bertolo 3, Faucette Johnson 1, Faraone 1, Marcon 1, Prandi. All. Turino. BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Havelkova 11, Koolhaas 10, Ortolani 16, Angeloni 3, Aelbrecht 9, Di Iulio 1, Cecchetto (L), Carcaces 15, Agrifoglio 1, Mlinar. Non entrate: Rumori, Scarabottini, Casillo. All. Bovari. ARBITRI: Rapisarda, Armandola. NOTE – Spettatori: 153, Durata set: 21′, 26′, 24′, 37′; Tot: 108′.
    BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA – REALE MUTUA FENERA CHIERI 0-3 (22-25 19-25 20-25) – BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Veglia 3, Nicoletti 7, Angelina 8, Berti 6, Bechis 3, Jasper 7, Parlangeli (L), Cvetnic 7, Decortes 6, Bridi 1, Botezat 1, Pericati. Non entrate: Biganzoli, Sala. All. Mazzola. REALE MUTUA FENERA CHIERI: Perinelli 17, Zambelli 5, Bosio 2, Villani 9, Mazzaro 6, Grobelna 16, De Bortoli (L), Alhassan 1, Mayer, Laak. Non entrate: Gibertini, Meijers, Marengo, Frantti. All. Bregoli. ARBITRI: Tanasi, Sessolo. NOTE – Spettatori: 150, Durata set: 29′, 29′, 25′; Tot: 83′.
    LA CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 18; Savino Del Bene Scandicci 15; Delta Despar Trentino* 13; Reale Mutua Fenera Chieri* 12; Igor Gorgonzola Novara** 11; Saugella Monza* 10; Bosca S.Bernardo Cuneo* 8; Il Bisonte Firenze* 7; Unet E-Work Busto Arsizio 6; Vbc èpiù Casalmaggiore* 6; Zanetti Bergamo* 4; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 1.*una partita in meno** due partite in meno*** tre partite in meno
    PROSSIMO TURNO28-10-2020 20:30Igor Gorgonzola Novara – Vbc E’piu’ CasalmaggioreSaugella Monza – Zanetti BergamoReale Mutua Fenera Chieri – Delta Despar TrentinoIl Bisonte Firenze – Imoco Volley Conegliano (28-10-2020 18:00)Bosca S.Bernardo Cuneo – Banca Valsabbina Millenium BresciaBartoccini Fortinfissi Perugia – Unet E-Work Busto Arsizio
    RIPOSA: SAVINO DEL BENE SCANDICCI
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva il primo sorriso per Bergamo, battuta Perugia in quattro set

    Di Redazione
    Ed eccola, la vittoria. La Zanetti regala al suo pubblico un successo da tre punti in quattro set sotto la curva rossoblù mai stanca e determinata esattamente come le dodici orobiche scese in campo contro Perugia.
    Orfana dell’opposto titolare nelle prime cinque giornate di Campionato, la Zanetti schiera l’americana Lanier per sostituire la croata Luketic. Al palleggio c’è Natalia Valentin, in banda Enright e capitan Loda, al centro Dumancic e Moretto, il libero è Eleonora Fersino. Al sestetto rossoblù, Perugia risponde con la palleggiatrice Di Iulio, le centrali Aelbrecht e Koolhaas, l’opposto Ortolani, le schiacciatrici Angeloni e Havelkova e il libero Cecchetto.
    E’ una Zanetti affamata di punti, che per i venti minuti iniziali schiaccia sull’acceleratore e strappa il vantaggio sotto i colpi di Lanier (8 punti, 72%), Loda (5, 62%) ed Enright (5, 50%). E’ 25-17 sotto la curva della “Nobiltà Rossoblù” decisa a trascinare la Zanetti. Che si ripresenta in campo nel secondo parziale con la stessa determinazione: non lascia respiro alle avversarie e con l’ace di Enright è subito 13-5. E’ ancora Lanier la best score del set (7 punti, di cui 2 a muro) e le resistenze della Bartoccini si fermano sul 25-20. E’ 2-0 Zanetti.
    Ma il match non ha ancora preso la strada di Bergamo: Perugia cerca l’allungo, conferma il cambio di regia già giocato nel secondo set con l’ingresso di Agrifoglio e inserisce la cubana Carcaces tenendosi sempre avanti. La Zanetti ribalta il sestetto sfruttando tutte le alternative: c’è il debutto in battuta di Faraone con un ace, la diagonale cambia con Johnson e Prandi, entra anche Marcon ma Perugia chiude 19-25.
    La battaglia entra nel vivo, le ospiti scattano subito, la Zanetti le riprende sull’8 pari con Dumancic. E’ un punto a punto in cui le umbre riescono a tenere un margine di +2 fino al 16 pari firmato Loda, seguito dal doppio muro di Dumancic per il sorpasso e il break. Perugia fa altrettanto e controsorpassa (19-21). Le emozioni sembrano non voler finire ed è un continuo rincorrersi fino ai muri di Moretto ed Enright che portano al 24-23. Perugia annulla la palla match, Enright ne conquista un’altra e di nuovo la Bartoccini la ferma. Ma ci pensano Lanier e Loda a chiudere: 27-25 e prima vittoria.
    HANNO DETTO. Sara Loda: “E’ stata una partita strana, perché siamo partite forte e abbiamo fatto due buoni primi set, poi siamo un po’ calate, forse, un calo di tensione. Comunque abbiamo fatto qualche errore di troppo e loro hanno giocato e fatto la loro parte. La cosa migliore è stata la reazione nel finale: eravamo in un momento di difficoltà e si vedeva, ma punto dopo punto non abbiamo mollato una palla e portato a casa la partita”.
    Zanetti Bergamo – Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (25-17, 25-20, 19-25, 27-25)Zanetti Bergamo: Enright 9, Valentin 2, Dumancic 7, Lanier 28, Loda 13, Moretto 7, Fersino (L); Mio Bertolo 3, Faraone 1, Johnson 1, Prandi, Marcon 1. Allenatore: TurinoBartoccini Fortinfissi Perugia: Di Iulio 1, Koolhaas 10, Ortolani 16, Angeloni 3, Havelkova 11, Aelbrecht 9, Cecchetto (L); Agrifoglio 1, Carcaces 15, Mlinar n.e. Casillo, Rumori, Scarabottini (L). Allenatore: BovariArbitri: Daniele Rapisarda e Cesare Armandola
    Spettatori: 153Durata Set: 21’, 26’, 24’, 37’Battute Vincenti: Bergamo 3, Perugia 4Battute Sbagliate: Bergamo 10, Perugia 8Muri: Bergamo 13, Perugia 7Errori: Bergamo 21, Perugia 24.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO