More stories

  • in

    Saugella, l’attesa è finita: domani si va a Bergamo

    Foto Massimo Bandera/Vero Volley Monza

    Di Redazione
    La Saugella Monza torna a indossare la divisa: dopo i contagi da Covid che hanno colpito il gruppo squadra di coach Marco Gaspari, le rosablù rientrano in campo dopo un mese e mezzo.
    Come riporta il Giornale di Monza, infatti, l’ultima apparizione ufficiale della Saugella risale al 21 novembre scorso. Le successive quattro gare sono state rinviate, appunto, date le positività nella società lombarda. Domani, alle ore 17, si riparte dal Pala Agnelli di Bergamo. E dopo pochi giorni, è prevista la sfida contro Chieri tra le mura amiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Sansonna: “Dove c’è Egonu si vince. Ma giuro che il gap si ridurrà”

    Di Redazione
    Si apre il 2021 delle igorine che, questa sera alle 19, saranno sul campo della Vbc Casalmaggiore. Un’occasione per consolidare la seconda posizione in un campionato particolare, con un’emergenza sanitaria che non ha risparmiato neanche Novara.
    Il libero Stefania Sansonna, a Tuttosport: «Questo gruppo ha assimilato al meglio l’idea di costruire giorno per giorno un a mentalità vincente e lo ha dimostrato proprio durante la fase più difficile del contagio. Tutto il gruppo si è sentito coinvolto ed è stato capace di soffrire e tenere duro nonostante le assenze».
    Conegliano è l’unica squadra che vi ha annullato. Come si può ridurre il gap?
    «Per inquadrare il problema dobbiamo considerare il diverso approccio. Conegliano pensa a vincere. E’ stata costruita per questo e questo fa. Noi lavoriamo per fare emergere nel gruppo una mentalità vincente. Ogni giorno andiamo in palestra con la voglia di migliorarci. Questo è il nostro percorso e ci sta ripagando come dimostra la classifica, come dimostra la forza che abbiamo espresso nei momenti più complicati. Novara ha retto il colpo anche se non è focile preparare partite che saltano da un giorno all’altro, con atlete che risultano positive o squadre avversarie travolte dai contagi. Eppure c’è sempre stato l’entusiasmo giusto. Ed è con questa grinta che siamo andate in campo negli ultimi match e che scenderemo in campo contro Casalmaggiore».
    Però Conegliano ha una Paola Egonu in più.
    «Certo, ed è per questo che Conegliano è pensata per vincere. Dove c’è Paola si vince. Questo lo sappiamo tutti. Ma posso giurare che, continuando a lavorare come stiamo facendo, il gap si ridurrà sempre di più. Non posso sapere se questo basterà per batterle a febbraio ma di certo saremo sempre più vicina E’ la nostra forza e questo gruppo non ci vuole rinunciare. Nonostante i contagi, le assenze, la rivoluzione dei calendari. Affrontiamo tutto questo con la forza che ci viene dal fatto di stare bene insieme ed essere unite nella volontà di migliorarci sempre». LEGGI TUTTO

  • in

    Savino Del Bene Scandicci: infortunio alla mano per Magdalena Stysiak

    Foto Instagram Savino Del Bene Scandicci

    Di Redazione
    La Savino Del Bene Scandicci dovrà fare i conti con la pesante assenza di Magdalena Stysiak nella prima parte del 2021. La società toscana ha infatti comunicato oggi sul suo profilo Instagram che la giocatrice polacca ha riportato un infortunio alla mano destra e che le sue condizioni “escludono la partecipazione dell’atleta alle prossime partite“, senza però specificare i tempi di recupero.
    Scandicci osserverà il turno di riposo nel turno infrasettimanale di mercoledì 6 gennaio e tornerà in campo sabato 9 nell’anticipo sul campo della VBC Èpiù Pomì Casalmaggiore.
    (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara riparte da Cremona. Herbots: “Dovremo avere pazienza e lucidità”

    Foto Ufficio Stampa Igor Volley Novara

    Di Redazione
    Riparte dal campo il 2021 della Igor Volley di Stefano Lavarini, che domani alle 19 (diretta LVF TV) sarà di scena a Cremona per il match con Casalmaggiore. Inizierà un mese di fuoco per le azzurre, che proseguirà domenica (ore 17) a Cuneo e che vedrà capitan Chirichella e compagne giocare poi in anticipo, sabato 16 gennaio alle 18, a Brescia.
    “Siamo contente del lavoro svolto fin qui e soddisfatte di come sia andata fino a questo momento – spiega la schiacciatrice azzurra Britt Herbots – ma sappiamo anche che è fondamentale lavorare sodo per crescere e fare ancora meglio in questo 2021. Quello che sarà fondamentale è mantenere lo stesso spirito fin qui tenuto, sia in allenamento sia in partita. Il nostro 2021 inizia contro Casalmaggiore, squadra che ha attaccanti di livello e che lavora molto bene nella correlazione muro-difesa. Credo che la chiave, per noi, sarà quella di mantenere la pazienza e la lucidità nei momenti decisivi, facendo il nostro gioco“.
    Intanto, la Lega Volley femminile rende noti i numeri eccezionali registrati in TV dai match di serie A1 in questa prima parte di stagione, con oltre 2 milioni e 200 mila spettatori totali registrati dalle sole dirette delle prime 19 partite trasmesse, con una media spettatori vicina ai 120 mila per partita. I numeri premiano in particolare la Igor Volley: sia il primo (Scandicci – Novara, 200 mila spettatori) sia il secondo (Busto Arsizio – Novara, 162 mila spettatori) match più seguito, infatti, avevano come protagoniste le azzurre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Musso verso la prima del 2021: “Siamo ben allenati per fare bene”

    Di Redazione
    Si riparte: la Unet e-work Busto Arsizio, dopo il turno di riposo del 27 dicembre, riaccolte in squadra tutte le giocatrici positive al virus (con unico dubbio per Chiara Cucco), può riaccendere i motori ed esordire nel 2021 con i migliori auspici. Mercoledì pomeriggio (ore 17) alla e-work arena, Gennari e compagne ospiteranno la Bartoccini Fortinfissi Perugia, formazione a sua volta colpita duramente dal contagio ed assente dal taraflex praticamente da tutto dicembre.
    Anche per le umbre questa rappresenta la gara della ripartenza: nell’ultima settimana tutte le giocatrici sono tornate a disposizione di coach Mazzanti e sono pronte a dare battaglia per risalire una classifica che, per ora, nonostante la qualità del roster, fa registrare solo 9 punti all’attivo (ultimo posto nella lista, al pari di Brescia). Aspettative e motivazioni sono dunque molto simili a quelle del team di Marco Musso, che può vantare un solo punto in più e che deve sfruttare questo triplo turno casalingo (domenica e mercoledì prossimo due nuovi match in viale Gabardi contro Brescia e Chieri) per iniziare la risalita.
    Perugia si presenterà a Busto Arsizio con tre importanti ex: la centrale Freya Aelbrecht, l’opposto Serena Ortolani e capitan triplete Helena Havelkova, che in banda farà coppia con Veronica Angeloni. Completano la formazione titolare Di Iulio al palleggio, la centrale olandese Koolhaas e il libero Giada Cecchetto. La cubana Carcaces (ex Casalmaggiore) dovrebbe invece partire dalla panchina. La UYBA dovrebbe invece partire con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gennari – Gray, Leonardi libero. In panchina potrebbero sedersi anche le giovani Bressan (libero) e Campagnolo (centrale), viste le condizioni non ottimali di Herrera Blanco.
    La gara è valida per l’8a giornata di ritorno, inizialmente in programma a inizio febbraio ma anticipata in toto per garantire maggior spazio ai recuperi nella fase finale del girone.
    Coach Marco Musso presenta così la partita: “Per noi le prossime saranno tutte gare complicate, ma sono tutte partite che faranno la differenza nel nostro andamento per tutti i mesi di gennaio e febbraio, dove saremo sempre in campo una volta ogni tre giorni. Bisogna essere aggressivi e pazienti, non pretendendo che le cose vengano bene da subito, ma costruendole un punto alla volta. Perugia è messa come noi in classifica, ma ha tante giocatrici di esperienza che possono cambiare una gara e sono abituate a giocare match così importanti. Noi siamo pronti, siamo ben allenati per fare bene le nostre cose e ci stiamo preparando al meglio per poter vincere questa partita”.
    Per tutti i tifosi delle farfalle l’appuntamento è in straming su www.lvftv.com, ampio spazio anche sui social biancorossi.
    Fissate le date di quattro recuperi per la UYBA: la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ufficializzato tre date di recupero gare per la squadra di Marco Musso. Eccole:
    Mer 13 gen ore 18: UYBA – Chieri
    Mer 20 gen ore 19: Trento – UYBA
    Mer 17 feb ore 18: UYBA – Monza
    Anticipata poi a giovedì 28 gennaio ore 17 la partita Firenze – UYBA visto il successivo triplice impegno di inizio febbraio delle farfalle in Champions League.
    Ancora da definire la data di recupero di UYBA – Casalmaggiore.
    Spostata infine la partita di Scandicci di domenica 17 gennaio a sabato 16 gennaio ore 20.30 (diretta RaiSport+ HD).
    Questo il programma completo della settimana UYBA:
    Lun 4 gen
    9:00 Pesi
    16:30 All Tecnico
    Mar 5 gen
    16:00 All Tecnico
    Mer 6 gen
    Rifinitura in mattinata
    17:00 Uyba – Perugia
    Gio 7 gen
    Libero
    Ven 8 gen
    9:00 Pesi
    16:30 All Tecnico
    Sab 9 gen
    16:00 All Tecnico
    Dom 10 gen
    Rifinitura in mattinata
    17:00 Uyba – Brescia
    Unet e-work Busto Arsizio consiglia l’hashtag #UYBAperugia
    La guida alla partita – Campionato, 8a giornata di ritorno
    Unet e-work Busto Arsizio – Bartoccini Fortinfissi Perugia
    Mercoledì 6 gennaio – ore 17.00, e-work arena Busto Arsizio
    Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 2 Bressan, 3 Olivotto, 6 Gennari, 7 Bonelli, 8 Gray, 9 Leonardi (L), 11 Mingardi, 12 Piccinini, 14 Campagnolo, 15 Stevanovic, 17 Escamilla, 18 Bulovic, 23 Herrera Blanco. All. Musso, 2° Gaviraghi.
    Bartoccini Fortinfissi Perugia: 1 Casillo, 2 Carcaces, 4 Agrifoglio, 5 Scarabottini, 6 Cecchetto, 7 Di Iulio, 8 Rumori, 9 Mlinar, 10 Koolhaas, 11 Ortolani, 12 Angeloni, 16 Havelkova, 19 Aelbrecht. All. Mazzanti, 2° Tortorici.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: più di 2 milioni di spettatori per le dirette di Rai Sport

    Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    Il Campionato di Serie A1 di pallavolo femminile si conferma tra i prodotti televisivi più graditi al pubblico. Come già riscontrato negli ultimi anni, i dati di ascolto delle gare di Regular Season trasmesse su Rai Sport HD nei primi mesi della stagione 2020-21 sono estremamente positivi. Con i palazzetti chiusi, il mezzo televisivo (o lo streaming sul web) è l’unico che permette a tifosi e appassionati di ammirare le stelle della Serie A e di godere dello spettacolo del Campionato più bello del Mondo. E la risposta è stata notevole, anche approfittando del numero di partite in onda: ben 19 in poco più di tre mesi.
    In continuità con il risultato ottenuto dalla Finale di Supercoppa Italiana, che a inizio settembre fu eccezionalmente trasmessa in prima serata su Rai 2 e ottenne più di 800mila spettatori, le prime 19 partite della stagione hanno fatto segnare più di 2 milioni e 200mila spettatori totali, per una media pari a 117.676 (per le sole dirette). Per la Serie A1, il dato più alto è stato fatto registrare dalla sfida tra Savino Del Bene Scandicci e Igor Gorgonzola Novara del 24 ottobre, con oltre 200mila spettatori.
    Ottimi riscontri anche per il match tra Unet E-Work Busto Arsizio e le azzurre di Stefano Lavarini del 21 novembre (162.100 spettatori) e per il tradizionale appuntamento di Santo Stefano, il derby piemontese tra Reale Mutua Fenera Chieri e Bosca S.Bernardo Cuneo, a cui hanno assistito 150mila spettatori. 
    Che la pallavolo femminile eserciti una forte attrazione sugli sportivi e sul pubblico di Rai Sport è perfettamente dimostrato dal dato di audience di Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Acqua&Sapone Roma Volley Club, gara valida per il Girone Ovest del Campionato di Serie A2: la prima partita del Campionato ‘cadetto’ in diretta da tanti anni a questa parte è stata vista da 169.489 spettatori. 
    Insomma, numeri che ribadiscono il grande apprezzamento del pubblico televisivo per il volley rosa, che tornerà sul canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat già il giorno dell’Epifania, sempre con la telecronaca di Marco Fantasia e il commento tecnico di Giulia Pisani. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I primi 5 mesi a Cuneo di Noemi Signorile: “Il bicchiere è mezzo pieno”

    Di Redazione
    I suoi primi cinque mesi a Cuneo Noemi Signorile non se li era immaginati così intensi, nel bene e nel male. Cinque mesi densissimi, a guidare una Bosca S.Bernardo Cuneo che da subito è diventata gruppo e che da gruppo ha affrontato una partenza in salita per l’infortunio di Bici durante la preparazione ma folgorante, con tre successi nelle prime quattro partite di campionato.
    Poi il lungo stop legato ai casi di Covid-19, il ritorno in campo, il lento recupero della forma e ancora nuovi ostacoli da superare con il grave infortunio di Alice Degradi, che fino a quel momento era stata un autentico punto di riferimento in attacco. Il 2020 si è chiuso con il sorriso grazie ai due successi arrivati contro Firenze e nel derby con Chieri, e prima dell’ultimo allenamento dell’anno la capitana delle gatte ha voluto ripercorrere il suo 2020 in biancorosso.
    “Dopo 14 partite il bilancio è in attivo: abbiamo espresso un buon livello di gioco – dice Signorile – e ci siamo tolte delle belle soddisfazioni. Quattro vittorie su sette al tie-break? Almeno un paio di queste partite avremmo potuto chiuderle prima, ma il bicchiere è mezzo pieno; siamo una squadra che non molla mai, e a parte il blackout di Trento l’abbiamo sempre dimostrato. Nelle valutazioni bisogna tenere conto di tutte le avversità che abbiamo dovuto superare in una stagione che era partita con tante incognite e che si sta confermando davvero complicata per la sua imprevedibilità“.
    “Sarà un successo portare a termine il campionato, e sarebbe bellissimo concluderlo tornando ad avere il pubblico al palazzetto. Alla maglia azzurra ci penso, inutile nasconderlo, e sto cercando di fare del mio meglio anche in ottica Tokyo 2020. Essere capitana di un gruppo così giovane, con tante ragazze al debutto in Serie A1, vuol dire dare l’esempio e portare il proprio contributo di esperienza, e cerco di farlo dentro e fuori dal campo“.
    “Zakchaiou e Candi autrici di 301 punti in due? Non è un segreto – ammette il capitano biancorosso – che io ami molto giocare al centro; la mia palla preferita è la fast, e devo dire che l’intesa con Sonia ci sta dando grandi soddisfazioni. Quanto a Katerina, dopo averla vista durante la preparazione ero certa che avrebbe sorpreso tutti: da inizio stagione ad oggi è già migliorata tantissimo, e con un certo tipo di lavoro potrà diventare una delle centrali di vertice del nostro campionato“.
    Ultima battuta dedicata ai tifosi: “I Crazy Cats Biancorossi già dalla preparazione mi hanno dimostrato la loro stima e il loro affetto: a loro va il mio pensiero in questa fine di un anno che ci ha tenuti lontani fisicamente. Poterli accogliere nuovamente al Pala UBI Banca è il mio augurio per il 2021. Cuneo, con i suoi portici, mi ricorda un po’ la mia Torino, e mi piace molto. Passeggio volentieri in centro e con Macchia, il mio pastore australiano, ci siamo già avventurati alla scoperta del Parco fluviale Gesso e Stura, dal quale sono rimasta piacevolmente colpita“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Mazzola: “Abbiamo perso con onore. Per l’anno prossimo voglio questa serenità”

    Di Redazione
    Un 2020 chiuso con una sconfitta quello della Banca Valsabbina Millenium Brescia che, ieri, è stata fermata in tre set dalla capolista Conegliano.
    Una sconfitta che non brucia quanto altre subite in passato: Brescia ha dato filo da torcere alle Pantere e coach Mazzola si dice soddisfatto, come riporta Brescia Oggi:
    «Abbiamo perso con onore. E questa è una considerazione positiva, ho visto le ragazze tranquille, si sono divertite e hanno giocato. I presupposti erano quelli di una partita molto difficile, sia per le avversarie, sia per la nostra condizione attuale. Ma è proprio per questo che abbiamo giocato senza alcuna pressione, soprattutto nei primi set».
    «Nel terzo set alla fine siamo calati -­ prosegue Mazzola -­, loro hanno ricevuto meglio e di conseguenza hanno attaccato di più. Nei primi due parziali però abbiamo avuto una certa continuità soprattutto al servizio, mettendole in difficoltà in ricezione, siamo stati precisi ed efficaci».
    Il tecnico bresciano ha una certezza che si porterà con sè verso l’inizio del nuovo anno: «Ciò che dimostra la partita contro Conegliano è che dobbiamo riuscire a giocare con questa serenità, specialmente nelle gare che richiederanno la conquista di punti». LEGGI TUTTO