More stories

  • in

    Busto Arsizio vince ancora, ma Talmassons le strappa un punto fondamentale in ottica salvezza

    Sofferta, soffertissima vittoria per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che dopo 2 ore e 12 minuti di gioco riesce ad avere la meglio su una Cda Volley Talmassons Fvg davvero on-fire questa sera sul taraflex di Latisana. Finisce 3-2 per le farfalle, capaci di recuperare sotto un set a zero, ribaltare e portarsi avanti 2-1, soffrire il rientro delle friulane e chiudere con caparbietà il quinto.Con Piva giocatrice più continua (22 punti ed MVP per lei), Barbolini ha fatto oggi ampio ricorso al doppio cambio della diagonale principale con Scola e Frosini (13 a tabellino) caldissime alle chiamate e determinanti a rompere gli equilibri soprattutto nel secondo e terzo parziale, in cui anche Olaya ha dato il cambio a Kunzler. Il match in ogni caso è stato sempre equilibrato, perchè la squadra di Barbieri ha difeso tutto e attaccato con grande positività: non solo Storck (23), ma anche le due bande Shcherban (13) e Strantzali (17) hanno creato non pochi grattacapi al muro-difesa biancorosso.Positiva anche la prova della centrale Kocic (15 punti per lei). Anche nel tie-break conclusivo, in cui tutto sembrava chiuso ben presto (1-7, 3-8), con l’ingresso della centrale Gannar, Talmassons è riuscita a riaprire i giochi e a portarsi a -2 (8-10). Fondamentali nella fase clou i punti di Kunzler, un ace di Van Avermaet e un muro di Sartori. La UYBA è ora, almeno per una notte, al quarto posto e attende la partita di Novara per conoscere l’accoppiamento di Coppa Italia.SESTETTI – Starting six: Busto Arsizio parte con Boldini – Obossa, Sartori – Van Avermaet, Piva – Kunzler, Pelloni libero. Talmassons risponde con Eze – Storck, Botezat – Kocic, Shcherban – Strantzali, Ferrara libero.1° SET – Nel primo set Obossa forza il servizio da subito e Piva è continua da posto 4 (3-6), mentre Kunzler allunga ancora (3-7) e Piva realizza anche l’ace del 3-8. Strantzali (attacco + ace) riporta sotto le friulane (9-10), Shcherban mura il 10-10. Obossa non ci sta (10-12), Storck regala l’11-14, ma anche la UYBA commette qualche errore e si torna in equilibrio (13-14).Piva (7 punti nel set) e Van Avermaet scappano ancora (14-17), ma non è finita. L’ace di Kocic impatta ancora lo score (17-17), Sartori (5 punti nel parziale) e l’out di Strantzali rilanciano le farfalle (19-21). Proprio Strantzali (6 nel game) trova il 21-21, il muro delle padrone di casa vale il 23-22, Storck fa 24-23 (dentro Scola e Frosini), Piva annulla (24-24) ma l’ace di Kocic chiude i conti (26-24).2° SET – Nel secondo set la UYBA torna a stare avanti nel punteggio (5-8 bei muri di Boldini e Piva), con Obossa che alza l’asticella (5-9). Shcherban firma la doppietta dell’8-9, ma Piva e l’ace di Sartori fanno respirare le farfalle (8-11) con Obossa che sfrutta ancora il servizio di Benedetta per l’8-12. Proprio Jossa passa dai 9 metri (9-14), Boldini mura il 9-15, mentre sul 12-16 entra Olaya per Kunzler. Strantzali riporta sotto le sue (16-18), mentre nel finale entrano Scola e Frosini (18-21): Giorgia non sbaglia (tre su te + muro fino al 20-25).3° SET – Nel terzo set Barbolini conferma Olaya in posto 4 e Talmassons parte a mille con il muro di Kocic che vale il primo 6-3. Eze è ispirata e cerca Botezat per il 9-6, Obossa spara out il 10-6, Piva prova a recuperare (10-8); Storck ritrova il +4 (14-10), poco dopo rientrano Scola e Frosini: Storck per una volta sbaglia (15-13), Olaya trova la doppietta del 15-15.Frosini passa per il 15-16 e il 17-18, mentre rientra Kunzler per Olaya; Frosini passa anche da posto 1 (21-21), Scola mura il 21-22, Piva fa il mani-out del 21-23 e trova tre set ball (21-24). Chiude una grande Frosini (21-25).4° SET – Nel quarto set Barbolini conferma Kunzler e tiene in campo Scola e Frosini come diagonale principale. Talmassons parte ancora forte (7-4), poi la solita Frosini ritrova il -1 (7-6); Kunzler mura Storck ed è parità (7-7), ma due errori bustocchi portano il punteggio al 10-7. Storck allunga, Piva non vuole mollare (13-10), mentre rientrano Boldini e Obossa (13-11 muro Van Avermaet).Strantzali allunga ancora (15-11), ma l’ace di Piva rimette tutto in gioco (15-13); Sartori conferma il gap (17-15), Obossa firma l’ace del 17-16, poi rientrano di nuovo Scola e Frosini. Kocic fa 20-17 e mura il 21-17, mentre Storck tira il 22-17 nei tre metri. Sembra finita, il muro bustocco riapre le speranze (23-20) ma alla fine chiude Strantzali 25-21.5° SET – Nel quinto set la UYBA riparte con il 6+1 di inizio match: Kunzler batte bene, Piva e Obossa (2 punti a testa) fanno partire bene le farfalle (0-4), mentre Storck trova il primo punto friulano. Van Avermaet firma un altro break (attacco e muro fino all’1-7), si gira sul 2-8; rientrano Frosini e Scola mentre due muri e un ace di Talmassons riaprono i giochi (5-8).Al rientro in campo le padrone di casa murano ancora con la neo entrata Gannar, che va a segno anche per il 7-8. Piva trova il fondamentale cambiopalla del 7-9, Kunzler conferma il minibreak (8-10), Van Avermaet firma l’ace dell’8-11, Frosini allunga a +4 (8-12); Storck non molla (10-12), Sartori urla il 10-13 (dentro ancora Boldini e Obossa), Kunzler trova match-ball (11-14), Pamio (appena entrata) batte out e finisce 12-15.CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 2EUROTEK UYBA BUSTO ARSIZIO 3(26-24, 20-25, 21-25, 25-21, 12-15)CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Strantzali 20, Botezat 4, Eze 2, Shcherban 14, Kocic 15, Storck 24, Ferrara (L), Gannar 4, Bucciarelli, Pamio. Non entrate: Gazzola (L), Piomboni, Feruglio. All. Barbieri. EUROTEK UYBA BUSTO ARSIZIO: Kunzler 8, Sartori 12, Obossa 14, Piva 22, Van Avermaet 9, Boldini 1, Pelloni (L), Frosini 13, Olaya 3, Scola 1. Non entrate: Van Der Pijl, Lualdi, Howard, Morandi (L). All. Barbolini.ARBITRI: Caretti, Piana. NOTE – Spettatori: 712, Durata set: 30′, 26′, 28′, 29′, 18′; Tot: 131′. MVP: Piva.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo cerca riscatto contro Vallefoglia, Primasso: “Dobbiamo evitare di caricarci sulle spalle grandi ansie”

    La Honda Olivero Cuneo scenderà nuovamente in campo domenica 15 dicembre: al Palazzetto dello Sport di San Rocco Castagnaretta arriva la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia. La sfida inizierà alle 16 e sarà visibile su DAZN e VBTV.Le ragazze della Granda arrivano da un momento complicato e dalla sconfitta contro Il Bisonte Firenze, mentre Vallefoglia vorrà fare punti preziosi per restare in zona Play Off.Queste le parole di Gino Primasso, ds della Honda Olivero Cuneo, alla vigilia della sfida: “Contro Vallefoglia sarà un’altra partita difficile, ma le nostre ragazze ed il nostro staff devono riuscire ad uscire insieme da questo momento negativo. Dobbiamo pensare un pallone alla volta, evitando di caricarci sulle spalle grandi ansie e paure che non hanno senso. Questo deve essere il nostro mantra per portarci tutti insieme fuori da un momento difficile”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons cerca la prima vittoria casalinga, Barbieri: “Dovremo curare ogni minimo dettaglio tecnico”

    La CDA Volley Talmassons FVG si prepara a scendere in campo sabato 14 dicembre, alle ore 20.45, per affrontare la Eurotek Uyba Busto Arsizio al Palazzetto dello Sport di Latisana. Una sfida impegnativa contro una delle squadre più in forma del campionato, che le Pink Panthers vogliono affrontare con grinta e determinazione per cercare l’immediato riscatto e, soprattutto, la tanto attesa prima vittoria casalinga della stagione in Serie A1.Quella della CDA Volley Talmassons è una stagione caratterizzata da grande impegno e volontà di miglioramento costante. La squadra friulana, alla sua prima storica partecipazione in Serie A1, sta dimostrando di potersela giocare contro avversarie di altissimo livello. La vittoria netta contro Il Bisonte Firenze ha dato fiducia, ma le ragazze di coach Leonardo Barbieri sanno che per conquistare la salvezza serviranno costanza e punti importanti, soprattutto davanti al caloroso pubblico di Latisana.Leonardo Barbieri (coach CDA Volley Talmassons): “Affrontiamo una squadra molto attrezzata, che sta vivendo un ottimo momento. Dovremo giocare con grande determinazione e precisione, soprattutto in battuta e nella fase muro-difesa. Stiamo lavorando per limare gli errori e crescere gara dopo gara”.La Eurotek Uyba Busto Arsizio è una delle sorprese di questa stagione, con un gioco organizzato ed efficace che ha permesso alla squadra lombarda di collezionare una serie di risultati positivi: “Loro vengono da una serie impressionante di vittorie, sappiamo che sarà molto dura. Stiamo bene, in settimana abbiamo lavorato intensamente in palestra non avendo il turno infrasettimanale. Arriviamo pronte a questa partita. Busto è una squadra che difende bene, che ha continuità di gioco, che non molla un pallone. Noi dovremo fare altrettanto, dovremo essere attente in difesa e curare ogni minimo dettaglio tecnico per poter prendere punti. Sono molto fiducioso, dalla mia squadra mi aspetto una risposta molto importante.”“È una partita molto importante, arriviamo dopo una buona settimana di lavoro. La squadra sta bene, abbiamo recuperato dai postumi degli impegni ravvicinati dell’ultimo periodo – “ commenta il vice allenatore Fabio Parazzoli – “Sappiamo di affrontare un avversario dal gioco estremamente efficace. Abbiamo lavorato in questi giorni sulle dovute contromisure. Loro sono in un momento di grande fiducia e vorranno allungare ulteriormente la striscia positiva. Mi aspetto una squadra molto combattiva, che ha l’obiettivo di provare a fare punti. Per farlo dovremo essere attenti ad ogni dettaglio. Il nostro approccio deve essere aggressivo fin dal primo set”.Per la CDA sarà fondamentale mantenere alta la concentrazione, lavorare sulla continuità di rendimento e sfruttare al massimo i momenti favorevoli della gara. Riempire il palazzetto di Latisana sarà fondamentale per spingere le ragazze verso una vittoria che sarebbe cruciale non solo per la classifica, ma anche per il morale della squadra.Con la partita contro Busto Arsizio si chiude il girone di andata della Serie A1, un momento importante per fare il punto della situazione e ripartire con slancio verso il girone di ritorno, dove ogni gara sarà decisiva per centrare l’obiettivo della salvezza.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 13ª giornata: Talmassons anticipa con Busto, occhi puntati sullo scontro Novara-Scandicci

    Il ring rosa si scalda per l’ultima giornata del girone d’andata della Serie A1 Tigotà. Quattro squadre a riposo, già in campo ad ottobre e proiettate al girone di ritorno: Conegliano e Milano, volate in Cina per il Mondiale per Club che inizierà il 17 dicembre, e Perugia e Chieri, rispettive avversarie. Dieci formazioni pronte ad affrontarsi con il grande obiettivo della Coppa Italia Frecciarossa, le cui finali si giocheranno all’Unipol Arena di Bologna.Il weekend si aprirà con l’anticipo in diretta Rai Sport e VBTV di sabato 14 dicembre alle ore 20.45. La Cda Volley Talmassons FVG, sempre sconfitta fin qui davanti al pubblico di Latisana, ospiterà l’Eurotek UYBA Busto Arsizio, una delle squadre in lotta per il miglior abbinamento possibile in Coppa Italia: alle bustocche guidate da coach Barbolini basterà vincere, con qualsiasi risultato, per superare momentaneamente l’Igor Gorgonzola Novara e metterle pressione per il quarto posto in classifica e il fattore campo nei Quarti di Finale del 29 dicembre.Quarto posto che la stessa squadra di coach Bernardi proverà non solo a difendere, ma anche a migliorare nel big match in onda su Rai 2 e VBTV domenica 15 dicembre alle 15.30 contro la Savino Del Bene Scandicci. Perché se le toscane sono già certe del loro secondo posto, a +4 sulle piemontesi, la situazione tra il terzo posto di Milano, 28 punti, e il quinto di Busto Arsizio, 24 punti, è estremamente fluida: con una vittoria per 3-0 o 3-1 Novara supererebbe infatti proprio le meneghine per il miglior quoziente set.Ma le altre tre gare in programma non saranno meno importanti in termini di classifica. Questo perché, parallelamente, è apertissima la lotta per l’ottavo posto, ultimo valido per la Coppa Italia Frecciarossa, al momento occupato dalla Megabox Ond. Savio Vallefoglia grazie ai suoi 15 punti in classifica. La squadra di coach Pistola dovrà difendersi dagli assalti de Il Bisonte Firenze e della Wash4Green Pinerolo, entrambe a 12 punti ma con la certezza che, in caso di arrivo a pari punti con le urbinati, sarebbero avanti grazie al maggior numero di vittorie (e a loro volta, le bisontine sarebbero davanti in ogni caso rispetto alle pinelle per un miglior quoziente set, essendo già ora avanti di tre set vinti con lo stesso numero di set persi).Un quadro complesso che si intreccerà anche con la zona retrocessione poiché, in diretta DAZN e VBTV, le biancoverdi faranno visita all’Honda Olivero Cuneo domenica alle 16, mentre alle 17.30 Pinerolo ospiterà la Smi Roma Volley. Impegno a Palazzo Wanny contro Bergamo, già certa del suo settimo posto, per Firenze, alle 17 e in esclusiva su VBTV.13ª giornata di andata Serie A1 TigotàGiocata mercoledì 16 ottobre 2024Milano – Chieri 3-1(25-20, 26-24, 25-27, 25-14)Giocata giovedì 17 ottobre 2024Perugia – Conegliano 0-3(14-25, 17-25, 21-25)Sabato 14 dicembre 2024ore 20.45Talmassons – Busto ArsizioDomenica 15 dicembre 2024ore 15.30Novara – Scandicciore 16.00Cuneo – Vallefogliaore 17.00Firenze – Bergamoore 17.30Pinerolo – RomaClassifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 39, Savino Del Bene Scandicci 29, Numia Vero Volley Milano 28, Igor Gorgonzola Novara 25, Eurotek Uyba Busto Arsizio 24, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 23, Bergamo 18, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 15, Il Bisonte Firenze 12, Wash4green Pinerolo 12, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 11, Cda Volley Talmassons Fvg 8, Smi Roma Volley 7, Honda Olivero Cuneo 7.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Cogliandro: “Vogliamo confermarci nel girone di ritorno e se possibile fare anche meglio”

    Le ragazze della Bartoccini MC Restauri Perugia, esauriti i tre giorni di riposo concessi da coach Andrea Giovi dopo la vittoria in casa di Talmassons, sono tornate ad allenarsi in palestra nella mattina di giovedì 12 dicembre.Non prima però della consueta cena natalizia che si è svolta presso i locali dell’Handmade del Vicepresidente Ciro Iacone nella sera di mercoledì. Buffet, portate per ogni gusto, brindisi, taglio della torta e foto di rito con staff e dirigenza, il tutto accompagnato da un meraviglioso dj set di musica anni 80-90. Una splendida serata facilitata anche dal fatto che le Black Angels non hanno alcun impegno di campionato in questo fine settimana.La Bartoccini MC Restauri tornerà infatti in campo solamente il 22 dicembre sul taraflex di Bergamo. È dunque il momento per ascoltare il parere di una delle atlete sull’andamento di questo campionato. Nella fattispecie è la centrale Asja Cogliandro a dare un giudizio sul girone d’andata della squadra:“Gli 11 punti ottenuti sono senza dubbio un ottimo risultato – afferma Cogliandro –. Diciamo che in alcuni momenti avevamo l’occasione per farne qualcuno in più e non siamo state particolarmente ciniche. Nel complesso però stiamo facendo un buonissimo percorso”. Asja, tra le protagoniste della passata stagione, per il momento sta trovando meno spazio, ma per lei questo non è un problema, anzi sarebbe meglio parlare di stimolo:“Dal momento in cui ho firmato il contratto per questa stagione ero perfettamente consapevole di quello che sarebbe stato il mio ruolo.  Qui a Perugia sto bene, l’ambiente mi piace e sono rimasta ben volentieri.  È chiaro che stare in panchina non è facile per nessuno, ma c’è da dire che chi sta giocando sta facendo molto bene. Io ci scherzo con le mie compagne, le dico sempre che mi hanno ‘panchinato’ (ride, ndr). Comunque cerco di sfruttare ogni minima occasione che mi viene concessa, che sia una battuta o altro”.La classe ’96, che sta recuperando da qualche acciacco fisico che l’ha messa fuori causa in occasione della trasferta di Talmassons, racconta poi del bel clima che si respira in spogliatoio.“La squadra è chiaramente cambiata rispetto a quella dell’anno scorso. E ogni gruppo ha bisogno dei suoi riti, delle sue scaramanzie e di un suo affiatamento ben preciso. Il senso di unione e di compattezza è però sempre lo stesso ed è questo un po’ il segreto che ci ha permesso di superare anche momenti difficili. Adesso guardiamo avanti con fiducia, vogliamo confermarci nel girone di ritorno e se possibile fare anche meglio. Non ci sono partite facili o difficili, nel giocare con Bergamo o con Conegliano serve sempre lo stesso atteggiamento. Io e le mie compagne siamo pronte a dare il massimo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Velasco a Bergamo: “L’evoluzione del volley femminile è iniziata non solo con Parigi”

    Julio Velasco a Bergamo fa un certo effetto… Perché è l’incontro tra un ambiente che ha una storia gloriosa e l’artefice di un trionfo olimpico tanto atteso.Che cosa ha portato il CT della Nazionale italiana in città? Una visita al Volley Bergamo 1991 e un confronto con Carlo Parisi e il suo Staff. “Giro per incontrare tutte le squadre della serie A1. Bergamo è la prima che vengo a trovare per vedere alcune ragazze. Viaggio anche per parlare con gli allenatori, per sapere cosa pensano delle loro giocatrici. Sono conversazioni molto private, ma mi interessa tanto l’opinione degli altri allenatori”.Sulla Bergamo di oggi, Velasco si è espresso così ai microfoni del club: “E’ una società che ha dovuto fare un upgrade all’ultimo momento per le vicissitudini che conoscete meglio di me, ma sta facendo un campionato straordinario, perché è nella parte alta della classifica, in zona play off. Non so quanti se lo aspettassero.Una società che negli ultimi anni ha avuto tanti problemi, è rimasta senza palazzetto, ma è riuscita a tenere botta e a continuare, è già una vittoria straordinaria dei dirigenti. E che la squadra sia in questo momento in quella zona della classifica è una grande performance delle giocatrici, dello staff tecnico e dell’allenatore. Voglio anche capire dall’interno come ci sono riusciti”.L’eco dell’oro olimpico ancora non si è spenta. Una linfa che ha dato una grande spinta al movimento. “L’evoluzione è iniziata non solo con Parigi. Io credo che la pallavolo femminile abbia iniziato un percorso, non solo in Italia ma in tutto il mondo, che la porterà a livelli che oggi sono quasi inimmaginabili, perché è l’unico sport femminile, insieme al tennis credo, che non è la versione lenta del maschile, ha qualcosa in più. Ci sono tante, tante bambine che giocano e questo fa sì che la pallavolo femminile abbia un pubblico proprio: una volta le ragazzine seguivano i maschi, ora seguono anche i maschi”.Un’ultima curiosità: ha guidato squadre maschili e femminili. Possiamo dire che le donne sono la grande bellezza dello sport? “Quello che noi maschi che alleniamo le donne dobbiamo capire, è che sono diverse e non dobbiamo giudicarle perché sono diverse. Sono semplicemente diverse. Siamo noi che ci dobbiamo adattare. Per questo ho voluto più donne possibili nel mio staff”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze, Bendandi dopo Cuneo: “Tre punti importantissimi, contento dell’atteggiamento della squadra”

    Nel recupero della settima giornata di Serie A1 Tigotà è Il Bisonte Firenze a gioire, in trasferta: in casa della Honda Olivero Cuneo, sono le toscane a conquistare i tre punti grazie ad uno 0-3 più equilibrato di quanto non dica il risultato finale.Grazie al successo esterno, Firenze conquista 3 punti che la proiettano al nono posto, a pari punti con Pinerolo, 12, ma avanti per il quoziente set e a -3 dall’ottavo posto di Vallefoglia, ma con la certezza, in caso di parità dopo i risultati dell’ultima giornata, di essere avanti per un maggior numero di vittorie, in uno scenario che regalerà non poche emozioni la prossima domenica. Cuneo resta invece ultima con 7 punti, gli stessi di Roma, a -1 da Talmassons, -4 da Perugia e -5 dalle toscane.Coach Simone Bendandi (Il Bisonte Firenze): “Abbiamo conquistato tre punti importantissimi e sono molto contento dell’atteggiamento delle ragazze: è una cosa su cui abbiamo puntato molto tutta la settimana, in una bella chiacchierata nello spogliatoio abbiamo rimarcato l’importanza di questo match e la necessità di rialzare la testa ed esaltare le nostre caratteristiche. Le ragazze hanno tenuto botta molto bene, nel secondo set abbiamo compiuto un grandissimo recupero nonostante qualche errore di troppo, riuscendo a ritrovare il filo del discorso e a mantenere lucidità in battuta e a muro-difesa: siamo molto contenti di questo risultato, ora un giorno di riposo e poi torniamo in palestra centrati sul nostro lavoro in vista di un’altra partita importante contro Bergamo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze torna a respirare, Cuneo battuta 0-3 nel recupero della 7^ giornata

    Il Bisonte Firenze ritrova la vittoria nel momento più importante, interrompendo la striscia di quattro sconfitte consecutive ed espugnando Cuneo con uno 0-3 più sofferto di quanto dica il punteggio: i tre punti conquistati nello scontro diretto con la Honda Olivero valgono tantissimo per le bisontine, che risalgono al nono posto in classifica, mettono cinque lunghezze di margine sulla zona retrocessione e soprattutto ritrovano la fiducia e la serenità necessarie per proseguire al meglio la stagione. Decisiva nell’economia della partita la conquista del secondo set: partito malissimo (15-6), Il Bisonte è riuscito a rimontare fino a conquistare il parziale per 26-28, annullando anche tre set-point, e da lì ha tenuto l’inerzia fino al definitivo 0-3. MVP una super Giulia Mancini, che ha chiuso con 13 punti di cui 11 in attacco (col 78% di efficienza) e 2 muri.Starting Players – Coach Bendandi schiera Battistoni in palleggio, Malual opposto, Nervini e Davyskiba in banda, Butigan e Mancini al centro e Leonardi nel ruolo di libero, mentre Pintus risponde con Signorile in regia, Bjelica opposto, Martínez e Kapralova in posto quattro, Polder e Cecconello al centro e Panetoni libero.1° set – L’inizio è nel segno di Davyskiba, che con quattro attacchi e un ace firma il primo break (4-7), poi è ancora la bielorussa a sfruttare una ricezione slash per il + 4 (8-12), con Pintus che decide di chiamare il suo primo time out: Il Bisonte allunga ulteriormente grazie all’invasione di Bjelica (8-14), poi tiene il cambio palla fino all’11-17, quando un improvviso black out costa il 14-17 e il conseguente time out Bendandi. Cuneo recupera altri due punti con Kapralova (16-17), entra Agrifoglio per Battistoni e le bisontine ripartono col muro di Nervini (16-19), poi Pintus prova il doppio cambio con Turco e Sanchez per Bjelica e Signorile, ma Butigan infila l’ace del 16-20, e allora Pintus deve fermare il gioco, inserendo anche Lazic per Kapralova: in qualche modo le ospiti tengono in cambio palla, poi Mancini mura Lazic per il 18-23 e alla fine è Malual a chiudere 19-25.2° set – Nel secondo set Bjelica prova a caricarsi Cuneo sulle spalle (5-1), poi Bendandi inserisce Cagnin per Nervini ma sul 6-1 deve fermare il gioco: le gatte difendono e contrattaccano (9-2 di Bjelica), Bendandi prova a cambiare in regia con Agrifoglio per Battistoni ma sul mani-out di Kapralova del 13-4 decide di spendere il secondo time out. La Honda Olivero controlla fino al 15-6, poi le bisontine cominciano a carburare, risalendo sul 16-11 con Mancini, ma è sul 22-16 che accade l’incredibile: Cuneo sbaglia qualcosa e ancora Mancini riporta il gruppo sul 22-20, la stessa centrale accorcia sul 23-22, ma poi Cagnin sbaglia la battuta, dopodichè altri due errori delle locali valgono il 24-24. Un monster block di Davyskiba porta al primo set point (24-25), due attacchi di Martinez ribaltano la situazione (26-25), ma ancora Davyskiba annulla e dopo l’errore di Martinez è Malual a chiudere 26-28.3° set – Nel terzo rimangono in campo Cagnin e Agrifoglio e la Honda Olivero prova a reagire (8-5), ma Il Bisonte torna a ruggire e chiude un parziale di 0-5 con Cagnin (8-10): la partita adesso è equilibrata (13-13), poi le ospiti scappano di nuovo con Davyskiba e l’ace di Acciarri, entrata in battuta per Mancini (14-18), e da qui riescono a gestire il gap con attenzione fino al punto finale di Malual.Honda Olivero Cuneo 0Il Bisonte Firenze 3(19-25 26-28 20-25)Honda Olivero Cuneo: Martinez 9, Polder 3, Signorile, Kapralova 11, Cecconello 5, Bjelica 9, Panetoni (L), Bakodimou 1, Lazic 1, Turco, Sanchez Savon. Non entrate: Bisegna (L), Scialanca, Colombo. All. Pintus.Il Bisonte Firenze: Malual 15, Nervini 3, Mancini 13, Battistoni 2, Davyskiba 16, Butigan 3, Leonardi (L), Cagnin 3, Agrifoglio 2, Acciarri 1, Ribechi, Lapini (L). Non entrate: Giacomello. All. Bendandi.Arbitri: Boris, Rossi.Note – Spettatori: 687, Durata set: 26′, 31′, 25′; Tot: 82′.MVP: Mancini.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO