More stories

  • in

    Una super Saugella Monza stende Firenze ed ingrana la “decima”

    Di Redazione
    Arriva a dieci il numero di vittorie consecutive in Serie A1 femminile 2020-2021 per la Saugella Monza di Marco Gaspari, brava ad espugnare il Mandela Forum di Firenze 3-0 davanti alle padrone di casa de Il Bisonte Firenze. Nel recupero della terza giornata di ritorno della stagione regolare, le lombarde fanno vedere un’altra prova da “grande” dopo quelle fatte registrare contro Bergamo, Chieri e Cuneo, regolando in poco più di un’ora una ben organizzata e talentuosa formazione fiorentina. Le toscane infatti non si perdono mai d’animo, tentando delle generose risalite nella metà del secondo e terzo parziale, con i preziosismi di Nwakalor ed il buon ingresso di Enweonwu, al posto di una poco ispirata Guerra. La Saugella però è davvero bella. Vinto con carattere il primo gioco, le rosablù si confermano negli altri parziali rasentando a tratti la perfezione, con i velenosi turni in battuta di Meijners e Van Hecke a mettere in difficoltà la ricezione delle padrone di casa ed i muri, di Danesi ed Heyrman, a spegnere l’entusiasmo delle fiorentine. Oltre alla difesa, interpretata molto bene anche dall’ex Parrocchiale, la forza di Monza è nel contrattacco, chirurgico con Van Hecke, Heyrman e Orthmann a spingere forte ben servite da una lucida e precisa Orro, MVP della sfida. Ora per la Saugella c’è l’ostacolo Novara in Piemonte mercoledì 20 gennaio alle ore 17.30.
    LE DICHIARAZIONI POST PARTITAAlessia Orro (Saugella Monza): “Stavamo aspettando già da qualche partita di tornare a giocare questo tipo di pallavolo, fatta anche di serenità e divertimento. E’ stato molto difficile recuperare la migliore condizione dopo il lungo stop, motivo per cui sono davvero soddisfatta per me e le mie compagne di aver ripreso ad esprimere il nostro gioco. Oggi ha funzionato tutto: attacco, contrattacco, muro. Ci stiamo allenando bene e tanto, giocando ogni tre giorni praticamente, ed il fatto che abbiamo ritrovato ritmo lo si vede poi in campo. Se mi piace giocare con i centrali? Moltissimo. Poi avendo delle centrali forti è ancora più semplice. Sono contenta della vittoria di stasera e anche delle compagne che ho, con le quali condivido tutto con immenso piacere”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETGaspari sceglie Orro in diagonale con Van Hecke, Danesi ed Heyrman al centro, Meijners e Orthmann schiacciatrici e Parrocchiale libero. Mencarelli risponde con Cambi-Nwakalor, Alberti e Kone centrali, Guerra e Lazic in banda e Venturi libero. Subito break Saugella Monza con Orthmann e Van Hecke, 3-1. Heyrman e Orro a bersaglio dopo l’errore in battuta di Danesi e le rosablù allungano, 5-2. Muro di Alberti su Meijners, ma Monza schiccia forte con Heyrman e mura bene con Danesi su Kone: 9-4. Un paio di errori per parte al servizio accompagnano il gioco sull’11-6 per le lombarde, brave poi a firmare un ace con Meijners costringendo Mencarelli al time-out sul 12-6. Nwakalor tenta di dare una scossa alle sue (13-7), ma Danesi e Van Hecke sono chirurgiche in fase offensiva, 15-7. Nwakalor a segno per Il Bisonte (16-10), ma il muro di Meijners su Alberti dopo l’invasione delle padrone di casa valgono il 18-10 Saugella. Un filotto delle fiorentine guidato da Nwakalor riporta sotto Firenze (18-13) e Gaspari ferma il gioco. Alla ripresa del gioco arriva la fast vincente di Heyrman, poi il buon turno in battuta di Davyskiba che coincide con il 20-13 Saugella. Enweonwu, entrata per Guerra, gioca d’astuzia per Firenze, poi però c’è il muro di Danesi su Nwakalor e Mencarelli chiama a raccolta le sue, 22-15 per le lombarde. Finale tutto ospite: Van Hecke e Orthmann lo chiudono, 25-17.
    SECONDO SETL’unica novità in campo è la conferma di Enweonwu per Guerra tra le fila di Firenze. Due assoli di Danesi (tra cui un ace) ed il primo tempo di Heyrman valgono il break Saugella Monza, 4-1 e Mencarelli chiama time-out. Muro di Van Hecke su Lazic ma reazione toscana con Alberti, 5-2. Filotto di quattro punti delle padrone di casa, con Lazic, Nwakalor e due errori monzesi a valere il controsorpasso Firenze, 7-6 e Gaspari chiama time-out. Equilibrio fino all’11-11, con Nwakalor a martellare per le fiorentine, Heyrman e Meijners a rispondere per la Saugella. La partita si accende, con belle giocate da entrambe le parti soprattutto dal centro (14-14), con Monza brava a sfruttare due ottimi attacchi di Orthmann e l’errore di Nwakalor per scappare 17-14 e Mencarelli ferma il gioco. Diagonale di Meijners, fast di Heyrman e fuga Saugella, 19-14. Dentro Begic per Orthmann, Orro gioca bene di seconda intenzione ma Enweonwu le risponde subito, 20-16 per le ospiti. Due preziosismi di Danesi (fast e muro su Nwakalor)e un errore delle padrone di casa lanciano le lombarde sul 23-16. Ancora finale delle lombarde, brave a chiuderlo con l’ace di Meijners, 25-17.
    TERZO SETConfermate le interpreti in campo e inizio in equilibrio, 3-3. Firenze difende tanto e sale d’intensità in attacco, scappando sull’8-6, ma Van Hecke e Orro (ace) piazzano il pari per le monzesi, 8-8. Punto a punto fino al 13-13, con belle azioni sia per la Saugella, con una super Van Hecke, che per Il Bisonte con Nwakalor. Proprio l’errore di quest’ultima coincide con il break lombardo, 15-13 e Mencarelli ferma il gioco. Dentro Davyskiba e Begic per Orthmann e Meijners per le rosablù, brave a mantenersi avanti Danesi dopo l’errore di Van Hecke, 17-16. Rientra Orthmann per Begic, brava a piazzare due gicoate che valgono il nuovo break Saugella, 20-18. Orthmann diventa immarcabile: la tedesca piazza due lampi che portano Monza sul 22-19 e Mencarelli chiama a raccolta le sue. Dopo l’ace di Van Hecke e l’errore di Nwakalor arriva la giocata centrale di Alberti per Firenze, ma il muro di Enweonwu chiude set, 25-20 e partita 3-0 per la Saugella Monza.
    Il Bisonte Firenze – Saugella Monza 0-3 (17-25, 17-25, 20-25)Il Bisonte Firenze: Guerra, Kone 2, Nwakalor 12, Lazic 4, Alberti 8, Cambi 3, Venturi (L), Enweonwu 9, Panetoni. Non entrate: Hashimoto, Ogoms, Van Gestel (L), Acciarri, Lapini. All. Mencarelli.Saugella Monza: Meijners 9, Danesi 11, Van Hecke 13, Orthmann 6, Heyrman 13, Orro 5, Parrocchiale (L), Davyskiba 1, Begic, Squarcini. Non entrate: Obossa, Negretti (L), Carraro. All. Gaspari.
    Arbitri: Frapiccini Bruno, Braico Marco
    NOTE
    Durata set: 22′, 21′, 22′. Tot. 1h12′
    Il Bisonte Firenze: battute vincenti 1, battute sbagliate 8, muri 4, errori 17, attacco 38%Saugella Monza: battute vincenti 5, battute sbagliate 9, muri 9, errori 16, attacco 49%
    Impianto: Mandela Forum di Firenze
    Spettatori: gara a porte chiuse
    MVP: Alessia Orro (Saugella Monza)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche senza Hancock e Sansonna l’Igor Gorgonzola Novara travolge Brescia

    Di Redazione
    Dodicesimo successo consecutivo per la Igor Gorgonzola Novara, che vince in tre set sul campo della Banca Valsabbina Millenium Brescia e stabilisce così la miglior serie positiva di sempre del club. Le azzurre, senza Sansonna (vittima di un colpo nell’allenamento del sabato e non partita con le compagne) e con Hancock non al meglio (al pari della “lungodegente” Washington) e tenuta a riposo, superano in tre set le lombarde, anche loro in emergenza per le assenze di tutte le centrali di ruolo: Veglia, Berti e Botezat.
    A trascinare la squadra di Lavarini è un’ottima Britt Herbots. La belga, MVP e top scorer dell’incontro, chiude con 18 punti e il 45% in attacco, mentre a muro a fare la “voce grossa” è Sara Bonifacio con 5 punti nel fondamentale.
    La cronaca:Brescia in campo senza centrali, con un sestetto anomalo composto da Bechis in regia e Nicoletti in diagonale, Biganzoli e Hippe “falsi” centrali, Jasper e Cvetnic schiacciatrici e l’alternanza dei due liberi Pericati (per la ricezione) e Parlangeli (per la difesa). Novara con Smarzek opposta a Battistoni, Bonifacio e Chirichella centrali, Herbots e Bosetti schiacciatrici e Napodano libero.
    Bosetti parte forte con due ace e Novara fa 0-4, allungando poi ulteriormente con due punti in fila di Herbots (4-9) e con un gran muro di Battistoni su Cvetnic che vale il 5-11. Brescia reagisce ma Novara tiene le distanze (10-18, fast di Chirichella) con Mazzola che ferma il gioco; le lombarde, tra le cui fila si rivede Angelini, si avvicinano sul 14-19 ma dopo il timeout di Lavarini le azzurre scappano nuovamente fino al set ball conquistato da Smarzek in parallela (18-24). Chiude Herbots in diagonale, sul 19-25.
    Brescia riparte con Angelina in sestetto e dopo lo 0-3 azzurro (Herbots), le padrone di casa rientrano con il maniout di Jasper (3-4) mentre Novara prova l’allungo con Bosetti, a segno due volte in successione, e sul 6-9 è Mazzola a fermare il gioco. Sul turno in battuta di Battistoni, però, Novara scappa 6-13 con il muro di Bonifacio mentre Brescia, poco dopo, prova a rientrare proprio a muro, accorciando 9-13 con due “stampate” di fila. Herbots (11-15) e Bosetti (15-19) sfruttano il muro avversario, Angelina accorcia 18-20 in pipe ma nel momento decisivo Novara trova l’allungo (1-5) sfruttando due attacchi in primo tempo di Chirichella, che chiude il set sul 19-25.
    Mazzola rivoluziona ancora il sestetto, scegliendo un modulo con due registe (Bridi e Bechis) e quattro martelli ma Novara alza subito il ritmo e fa 1-4 con un gran muro di Smarzek; Brescia ci prova con Biganzoli (3-4) ma Novara allunga ancora a muro (Battistoni, 3-7) e poco dopo passa da 6-9 a 6-13 con Bonifacio sugli scudi a muro e Napodano in difesa. Il match non riserva più sorprese, Novara tiene le distanze con Bonifacio (7-15, muro) e Smarzek (9-18, gran maniout dopo uno scambio infinito) per allungare poi nel finale, chiudendo il match sul 16-25 grazie a una diagonale vincente di Herbots.
    Britt Herbots: “Abbiamo fatto quello che dovevamo, Brescia ha i suoi problemi ma è andata in campo senza aver nulla da perdere ed è una squadra in grado di lottare e giocare bene. Noi lavoriamo quotidianamente per migliorare e credo che la strada intrapresa sia giusta, penso che sia importante tenere continuità perché nel campionato italiano appena si perdono lucidità e concentrazione si rischia moltissimo“.
    Stefano Lavarini: “Entrambe le squadre avevano problemi e in campo si è visto, non è stata una partita bella dal punto di vista tecnico ma in questo contesto noi abbiamo fatto il nostro, conquistando tre punti importanti. Abbiamo fatto bene in alcuni frangenti ma continuiamo a lavorare per crescere e migliorare“.
    Banca Valsabbina Millenium Brescia-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (19-25, 19-25, 16-25)Banca Valsabbina Millenium Brescia: Cvetnic 1, Hippe 2, Nicoletti 11, Jasper 10, Biganzoli 4, Bechis 2, Parlangeli (L), Angelina 8, Pericati (L), Bridi, Sala. Non entrate: Berti, Botezat. All. Mazzola.Igor Gorgonzola Novara: Battistoni 3, Bosetti 12, Bonifacio 9, Smarzek 10, Herbots 18, Chirichella 6, Napodano (L), Populini, Zanette. Non entrate: Hancock, Daalderop, Taje’ (L), Bartolucci, Washington. All. Lavarini.Arbitri: Lot, Venturi.Note: Durata set: 24′, 25′, 23′; Tot: 72′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: gli anticipi della sesta giornata di ritorno

    Di Redazione
    Doppio anticipo per la sesta giornata di ritorno di Serie A1 femminile: alle 18 Brescia ospita Novara e alle 20.30, in diretta su RaiSport +HD, si sfidano Bergamo e Cuneo. Ecco i risultati aggiornati in tempo reale e la nuova classifica:
    RISULTATI
    Banca Valsabbina Millenium Brescia-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (19-25, 19-25, 16-25)
    Zanetti Bergamo-Bosca S.Bernardo Cuneo ore 20.30
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano 51; Igor Gorgonzola Novara° 46; Saugella Monza** 33; Savino Del Bene Scandicci**** 27; Reale Mutua Fenera Chieri*** 26; Bosca S.Bernardo Cuneo 19; Delta Despar Trentino**** 18; Il Bisonte Firenze* 17; Unet E-Work Busto Arsizio*** 16; Vbc èpiù Casalmaggiore** 14; Zanetti Bergamo* 11; Banca Valsabbina Millenium Brescia 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia**** 9.*Una partita in meno, °Una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor incontra Brescia. L’ex Washington: “Avrà sempre un posto nel mio cuore”

    Di Redazione
    Trasferta lombarda per la Igor Volley di Stefano Lavarini, partita nel pomeriggio per Brescia dove domani alle 18 (diretta LVF TV) sfiderà le padrone di casa di Mazzola nell’anticipo di giornata del campionato di serie A1. Le azzurre, reduci da otto vittorie di fila in campionato (undici considerando anche il primo gironcino di Champions League), daranno così il via a un mini “tour de force” che le vedrà poi tornare in campo, sul campo amico del Pala Igor, mercoledì alle 17.30 per il recupero del match con Monza.
    Quella di domani sarà una partita speciale per la centrale americana Haleigh Washington, che tornerà da avversaria al Pala George, dove ha esordito in A1 con la maglia delle lombarde: “Ci aspettano partite importanti e le affronteremo con lo spirito di sempre, allenandoci duramente e preparandoci a dare il massimo in campo, a partire da domani a Brescia. Per me sarà una partita speciale, Brescia è una squadra che avrà sempre un posto nel mio cuore perché è stata la mia prima in serie A1 e non vedo l’ora di andare in campo al Pala George. E’ un match da non sottovalutare, loro sono molto forti in difesa e servirà una prestazione molto concreta da parte nostra”.
    Sull’infortunio che l’ha fermata sul più bello, nel corso del match di Champions League con il Police ormai un mese e mezzo fa, Washington spiega: “Ho quasi recuperato del tutto e spero di tornare presto a vivere l’emozione della partita. Ho ripreso ad allenarmi ed è una sensazione bellissima, anche se non sono ancora al 100%. In questo periodo di assenza sono stato al fianco delle mie compagne, che adoro come atlete e come persone, facendo il tifo e supportandole pur non potendo andare in campo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Escamilla: “In Champions abbiamo detto la nostra contro Scandicci”

    Di Redazione
    Continua il tour de force della Unet e-work Busto Arsizio che dopo la tripletta di partite casalinghe con Perugia, Brescia e Chieri, parte domani pomeriggio per la prima trasferta del 2021. Per Gennari e compagne subito un impegno tostissimo: domenica alle 17 la UYBA sarà infatti impegnata sul campo della Savino del Bene Scandicci, attualmente quarta forza del torneo a quota 27 punti. Nonostante la sconfitta nel recupero di mercoledì con Conegliano, il team di coach Barbolini è in buon periodo e ha saputo supplire all’assenza per infortunio del suo principale terminale offensivo, l’opposto Stysiak, con l’inserimento della tedesca Drewniok (19 punti sabato scorso contro Casalmaggiore). La Savino del Bene dovrebbe poi schierare l’azzurra Malinov al palleggio, Lubian e Popovic al centro, Vasileva e Courtney in banda, Merlo libero.
    Nessun problema di formazione invece per Marco Musso che potrebbe dunque riproporre il 6+1 formato da Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gennari – Gray, Leonardi libero. Pronte anche Ana Escamilla e Francesca Piccinini, buone armi per tecnico biancorosso per puntellare attacco e ricezione durante la gara.
    Si tratta di un incontro sulla carta proibitivo per la UYBA che però, nell’ultimo precedente giocato in Champions a inizio dicembre, dimostrò di potersela giocare alla pari con le avversarie, uscendo sconfitta dal Pala Rialdoli solo al tie-break al termine di un match combattutissimo.
    Ana Escamilla presenta così la partita: “Siamo consapevoli che sarà una partita difficile, Scandicci è un’ottima squadra e lo sappiamo. Andiamo però in Toscana per vincere, sicuramente per giocare una gara alla pari. Se sapremo mettere in campo la nostra pallavolo sono sicura che potremo fare bene. Nell’incontro di Champions abbiamo dimostrato che abbiamo le carte per dire la nostra con la Savino del Bene”.
    Unet e-work Busto Arsizio consiglia l’hashtag #scandicciUYBA
    Savino del Bene Scandicci – Unet e-work Busto Arsizio
    Domenica 17 gennaio 2021, ore 17.00, Pala Rialdoli – Scandicci
    Savino del Bene Scandicci: 4 Malinov, 5 Popovic, 7 Pietrini, 8 Merlo (L), 9 Lubian, 10 Carocci (L2), 11 Cecconello, 12 Samadan, 13 Drewniok, 14 Vasileva, 16 Bosetti, 17 Courtney, 18 Camera. All. Barbolini, 2° Beltrami.
    Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 2 Bressan, 3 Olivotto, 6 Gennari, 7 Bonelli, 8 Gray, 9 Leonardi (L), 11 Mingardi, 12 Piccinini, 14 Campagnolo, 15 Stevanovic, 17 Escamilla, 18 Bulovic, 23 Herrera Blanco. All. Musso, 2° Gaviraghi.
    Arbitri: Talento – Verrascina
    Media:
    Diretta streaming www.lvftv.com
    Spogliatoio, aggiornamenti del punteggio su Facebook Unet e-work Busto A., Set-alert & More su Insta Unet e-work Busto A.
    Il programma dalla 6a giornata di ritorno
    Sabato 16 gennaio, ore 18.00 (diretta LVF TV)
    Banca Valsabbina Millenium Brescia – Igor Gorgonzola Novara
    Sabato 16 gennaio, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)
    Zanetti Bergamo – Bosca S:Bernardo Cuneo
    Domenica 17 gennaio, ore 17.00 (diretta LVF TV)
    Reale Mutua Fenera Chieri – VBC èpiù Casalmaggiore
    Delta Despar Trentino – Il Bisonte Firenze
    Imoco Volley Conegliano – Bartoccini Fortinfissi Perugia
    Savino Del Bene Scandicci – Unet E-Work Busto Arsizio
    CLASSIFICA: Imoco Volley Conegliano 51 (17-0); Igor Gorgonzola Novara 43 (15-2); Saugella Monza 33 (12-3); Savino Del Bene Scandicci 27 (9-4); Reale Mutua Fenera Chieri 26 (8-6); Bosca S.Bernardo Cuneo 19 (8-9); Delta Despar Trentino 18 (6-7); Il Bisonte Firenze 17 (6-10); Unet E-Work Busto Arsizio 16 (5-9); Vbc èpiù Casalmaggiore 14 (5-10); Zanetti Bergamo 11 (3-13); Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (1-15); Bartoccini Fortinfissi Perugia 9 (3-10).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Troppe straniere in campo: arriva una supermulta per Scandicci

    Foto Savino Del Bene Volley Scandicci

    Di Redazione
    Un errore che costerà carissimo alla Savino Del Bene Scandicci quello commesso nel secondo set della sfida persa ieri contro l’Imoco Volley Conegliano: per l’esattezza 2.600 euro. La squadra toscana, infatti, nel corso del parziale ha schierato cinque giocatrici straniere, riducendo così a due il numero di italiane in campo contro le 3 previste dal regolamento. Il Tribunale Federale ha quindi inflitto la pesante sanzione pecuniaria alla società, ma lo svarione non avrà conseguenze sul risultato, già omologato, poiché gli arbitri non hanno rilevato la violazione durante la gara (e nessuno, ovviamente, ha presentato reclamo).
    Curiosamente, l’allenatore della Savino Del Bene Massimo Barbolini è… recidivo: nei play off della stagione 2018-2019, quando allenava Novara, era incorso nello stesso errore proprio in una gara contro Scandicci, procurando alla sua società di allora la medesima sanzione. Anche le toscane, peraltro, erano state protagoniste di una svista analoga nel corso della stessa serie.
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Srna Markovic ancora positiva al Covid-19 dopo 32 giorni e 11 tamponi

    Di Redazione
    La schiacciatrice austriaca Srna Markovic non riesce a liberarsi dal fardello del Covid-19: la sua agenzia Gold Sport ha comunicato che la giocatrice della Savino Del Bene Scandicci è risultata nuovamente positiva all’ultimo test. Markovic è in isolamento da ben 32 giorni, nel corso dei quali ha effettuato ben 11 tamponi.
    “Tutti abbiamo dentro un’inaspettata riserva di forze che emerge quando la vita ci mette alla prova” è la frase di Isabel Allende scelta dai procuratori per incoraggiare la giocatrice.
    (fonte: Facebook Gold Sport) LEGGI TUTTO