More stories

  • in

    Barbolini dopo la sconfitta interna con Chieri: “È mancata la lucidità”

    Pallavolo Scandicci Savino Del Bene

    Di Redazione
    La Reale Mutua Fenera Chieri colleziona un’altra perla nel suo splendido Campionato di Serie A1 Femminile. Le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli vincono in rimonta 2-3 sul campo della Savino Del Bene Scandicci e rafforzano il quarto posto in classifica, a +3 sulle avversarie.
    Luci e ombre per le ragazze di Massimo Barbolini, che partono con il piede sull’acceleratore ma terminano il match con il fiato corto. Inutilizzabile Vasileva perché ingaggiata successivamente alla data originaria della gara, la buona notizia è il rientro di Stysiak, che potrà essere utile negli imminenti impegni con Novara e nella bolla di Champions League a Schwerin, in Germania.
    Le parole di Barbolini: “E’ mancata la lucidità, si è pagata veramente questa serie di partite, anche errori e scelte possono essere dipese da ciò. Ma dobbiamo abituarci, siamo solo a metà di questo periodo e bisogna essere in grado di recuperare tutti. Piano piano, ma non troppo, dobbiamo concentrarci su questo round di Champions perché sarà determinante. Loro stanno facendo un campionato veramente buono, hanno un livello medio-alto costante, nei momenti importanti sono stati bravi a staccare.”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, Parisi: “In campo abbiamo un altro avversario, la pressione”

    Di Redazione
    La Vbc èpiù Casalmaggiore non si è espressa nella sua miglior pallavolo in questa stagione, sicuramente complice anche tutta una serie di infortuni e addii che hanno indebolito il roster: a partire dalla gravidanza di Lloyd, l’infortunio di Partenio e l’arrivederci di Vasileva. Coach Parisi analizza l’andamento delle sue ragazze, nell’intervista riportata da La Provincia.
    Coach Parisi, in diverse partite non sono arrivati punti, ma c’è di che rammaricarsi.
    «A Firenze giocammo una delle peggiori partite della stagione ma ancora non sapevamo che il peggio sarebbe venuto da lì in avanti in termini di problemi. La cosa più difficile è stata senza dubbio tornare in palestra dopo le sconfitte cercando di resettare e tenere solo quanto di positivo messo in campo in questi mesi. Poi, altro particolare non trascurabile, l’attenzione ad ogni minimo affaticamento, perché siamo corti e non possiamo permetterci alcun infortunio. La squadra, devo dire, ha davvero reagito alla grande, ha trovato risorse che magari non pensava di avere ed è sempre stata competitiva. Dispiace non aver raccolto punti, specie con Novara perché penso che sul 24­-22 del quarto set ci fossimo creati l’occasione per meritare qualcosa in più. Con Scandicci invece ho il rammarico di non aver sfruttato a dovere un loro periodo di difficoltà perché, giocando con maggior attenzione avremmo potuto far punti. Anche sabato a Monza abbiamo giocato tre set di buon livello. Ora cambia tutto, ora siamo chiamati a muovere la classifica e i match proibitivi sono finiti».
    Quali sono le preoccupazioni maggiori rispetto al periodo che sta per iniziare?
    «Più che preoccupazioni le chiamerei considerazioni. Avremo un avversario in più e sarà la pressione, un aspetto che questa squadra non ha mai sperimentato perché, eccezion fatta per il match con Bergamo, che arrivava però in un periodo particolare, ha sempre giocato partite nelle quali era consapevole di non avere i favori del pronostico. È un aspetto che dobbiamo allenare e che senza dubbio andrà tenuto in considerazione. Dovremo cercare di mantenere quella spregiudicatezza che ci ha permesso di fare ottime cose anche con le grandi sapendo che, per la struttura della squadra attuale, qualcosa concederemo. Dovremo essere bravi a metterlo in conto, a vivere quei momenti come passaggi fisiologici che non spostano obiettivi e consapevolezze».
    Ad inizio campionato diceva che sarebbe stato un torneo potenzialmente falsato dagli eventi e così, effettivamente, è stato. Ha ancora senso, alla luce di quanto è accaduto e sta accadendo, parlare di retrocessioni?
    «So che è un tema sul quale si sta discutendo in Lega e credo sia normale che ci siano pareri contrastanti a riguardo. Sento anche parlare di formule per la Coppa Italia, di playoff a otto piuttosto che a dodici e mi sembrano discorsi un po’ fuori dalla realtà. Questo campionato va giocato, per i motivi che sappiamo, ma credo che la priorità sia portarlo a temine, nel modo più regolare possibile, nel minor tempo possibile, per non rischiare di impantanarsi un’altra volta». LEGGI TUTTO

  • in

    Busto, coach Musso: “Questa squadra aveva le capacità già prima”

    Di Redazione
    L’Unet E-Work Busto Arsizio prosegue il lavoro in palestra in vista del recupero con la Delta Despar Trentino in programma giovedì. Le farfalle sono riuscite a ritrovare la rettavia per risalire la classifica e chiudere al meglio il campionato. Questo grazie anche al nuovo coach Marco Musso subentrato all’esonerato Fenoglio. Un allenatore giovane che ha saputo tirare fuori il meglio delle ragazze.
    Una Busto Arsizio per certi versi rigenerata dalla cura Musso. “Le mie giocatrici, prese singolarmente, sono tutte ottime interpreti di questo sport – glissa il coach biancorosso nell’intervista rilasciata a La Prealpina -. Ho avuto poca possibilità di mostrare quel che possono fare quelle sedute in panchina ma quando sono entrate hanno dato dimostrazione di essere sulla stessa frequenza. Queste ragazze hanno semplicemente trovato il modo di essere squadra. L’hanno fatto perché hanno avuto la voglia di mettersi a disposizione di un ragazzo che ha poca esperienza ma tanta voglia e io ho solo cercato il modo di farle divertire in quel che fanno. Ci ho messo il mio entusiasmo, ma questa squadra aveva le capacità già prima, ora ha solo avuto la possibilità di mettersi in mostra“.
    Diventato in corsa capo allenatore dopo l’esonero di Marco Fenoglio, Musso si sta togliendo più di una soddisfazione e, messa da parte la delusione per non essere stato promosso già la scorsa estate, punta a guadagnarsi la conferma a suon di prestazioni convincenti. “Questo è sempre stato il mio sogno, allenare qui è un sogno, ora lo sto vivendo e quando mi sveglierò vedrò cosa succede. Un giorno per volta, c’è molto da fare quest’anno, finiamo e poi chissà”.
    Giovedì sarà già ora di affrontare Trento nel recupero della terza di ritorno. “Se vogliamo trovare una nota positiva è che ora non c’è mai tempo di rilassarsi – chiude il coach biancorosso -. Occorre prestare molta attenzione a Trento, se è al completo è una squadra che non ha bisogno di presentazioni: gioca una pallavolo organizzatissima e nel girone di andata ha dimostrato di poter far punti contro chiunque“. LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Approccio giusto fin da subito”. Gennari: “La vittoria ci carica per la bolla”

    Foto A. Marchi – Trentino Rosa

    Di Redazione
    Quarantaduesima vittoria consecutiva, 19 su 19 partite vinte in Regular Season questa stagione, l’Imoco Volley è una forza inarrestabile e l‘ultimo successo è arrivato nell’anticipo dell’undicesima giornata di ritorno, nella trasferta in casa della Delta Despar Trentino.
    Le dichiarazioni dei protagonisti in casa Conegliano:
    Coach Santarelli: “Abbiamo iniziato bene questo tour de force. Sapevamo che la Delta aveva delle problematiche, per questo dovevamo essere ancora più bravi. Siamo stati un po’ fallosi in battuta, ma gli altri fondamentali sono andati bene. Abbiamo disputato una buona partita, c’erano giocatrici che non entravano in campo da tempo, vedi la diagonale palleggiatore-opposto: credo abbiano giocato entrambe molto bene. Sono contento di come abbiamo approcciato la gara fin da subito, avevamo lavorato in settimana per far capire alle ragazze che tutte le gare sono importanti e che dipende dal nostro atteggiamento. Adesso andremo a giocare la bolla di Champions che sappiamo essere molto insidiosa, sarà in salita con prima Calcit, poi Nantes e poi l’ultima con il botto contro il Fenerbahce. Subito dopo, sabato, ci sarà Monza, abbiamo molto da giocare e tanto da divertirci”.
    Gennari: “Sono sicuramente più soddisfatta della partita contro Casalmaggiore, sia per il risultato che per la nostra prestazione. Mi è sembrata una bella partita che ci darà la carica per affrontare i prossimi giorni, con la bolla di Champions e la partita contro Monza”.
    (Fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore ci prova, ma la Saugella difende le mura amiche in quattro set

    Di Redazione
    Dodicesima perla consecutiva per la Saugella Monza di Marco Gaspari, che nell’anticipo dell’undicesima giornata di ritorno della Serie A1 femminile 2020-2021, regola 3-1 una coriacea e ben organizzata VBC èpiù Pomì Casalmaggiore. Senza Orro, per lei risentimento muscolare al quadricipite alla gamba destra che verrà valutato nei prossimi giorni con approfondimenti, Gaspari si affida a Carraro. La palleggiatrice monzese dimostra di avere l’intesa giusta con le compagne, trovando nelle buone giocate di Davyskiba (ottima la prima da titolare per la bielorussa) e Van Hecke le soluzioni adatte scardinare la difesa ospite e aiutare le sue a vincere il primo set. Casalmaggiore però reagisce subito, dimostrando di essere un osso duro. Le casalasche iniziano a picchiare forte con Bajema e Kosareva, difendono tanto con Sirressi e trovano nei muri di Melandri e Stufi le contromisure per opporsi alle monzesi. Perso il secondo gioco, le monzesi tornano ad esprimere la loro pallavolo: Parrocchiale, MVP della sfida, vola su ogni palla, facendosi trovare pronta anche in ricezione, Begic la mette giù con costanza e Danesi ed Heyrman fanno sentire la loro presenza offensiva dal centro. Vinto il terzo parziale al fotofinish, la Saugella incanala sui giusti binari il quarto, chiudendolo agevolmente 25-13 grazie ad una decisa fuga nella fase centrale. Ora per la squadra di Gaspari, brava a mantenere l’imbattibilità casalinga in campionato, c’è la gara secca degli ottavi di finale di CEV Cup martedì sera, in Brianza, che vale il passaggio ai quarti il giorno dopo. Poi sabato prossimo si tornerà in campo in campionato contro l’avversario più ostico di tutti: l’Imoco Volley Conegliano.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETGaspari sceglie Carraro-Van Hecke, Danesi ed Heyrman centrali, Begic e Davyskiba bande, Parrocchiale libero. Parisi risponde con Marinho in diagonale con Montibeller, Stufi e Melandri al centro, Bajema e Kosareva schiacciatrici e Sirressi libero. Dopo una fase equilibrata nel prologo, Casalmaggiore piazza il break con le fiammate di Bajema e Stufi (ace), 9-5, e Gaspari chiama time-out. Alla ripresa del gioco arriva la reazione monzese guidata da Begic, Van Hecke e Davyskiba: filotto di quattro punti, meno uno (11-10), e Parisi chiama la pausa. Davyskiba firma la parità (12-12), l’errore di Kosareva coincide con il vantaggio Saugella, 13-12. Equilibrio fino al 13-13, poi due assoli di Davyskiba (mani fuori e muro su Montibeller), un ace di Van Hecke e un primo tempo di Heyrman spingono le monzesi sul 17-13 e Parisi ferma il gioco. Davyskiba ed Heyrman continuano a martellare fortissimo (19-14), ma Casalmaggiore tenta di rispondere con le giocate di Bajema (muro su Heyrman e attacco vincente) e Gaspari chiama la pausa. Alla ripresa del gioco filotto di quattro punti delle ospiti (un muro a testa di Stufi e Bajema su Begic, mani fuori di Bajema ed ace di Marinho) che significa sorpasso, 22-21, poi punto a punto fino al 23-23, momento in cui Squarcini firma l’ace e Davyskiba il mani-out che regalano il set a Monza, 25-23.
    SECONDO SETSestetti invariati e break Casalmaggiore nel prologo con due pipe di Bajema, 4-1. Davyskiba avvicina la Saugella (5-3), Bajema allontana le ospiti (7-4), ma una giocata a testa di Carraro e Begic riportano le monzesi a meno uno, 7-6. Con il turno in battuta di Danesi, ben sfruttato dal primo tempo di Heyrman, le padrone di casa pareggiano i conti (9-9) e si prosegue in equilibrio fino all’11-11. Van Hecke e Begic portano le loro sul 13-11 e Parisi chiama a raccolta le sue. Attacco vincente di Bajema, errore di Heyrman e nuova parità fino al 16-16, momento in cui arriva il break casalasco con Bajema e Kosareva (muro su Van Hecke): 19-16 e pausa chiamata da Gaspari. Davyskiba tiene in corsa le monzesi, 20-18, capaci di acciuffare la parità grazie a due errori di Kosareva e due preziosismi di Begic, 22-22 e Parisi chiama la pausa. Finale caldissimo, con le monzesi che annullano due set-point con una super Van Hecke, 24-24, poi però Casalmaggiore chiude con due punti di Bajema, 26-24.TERZO SETStessi sestetti di inizio gara. Equilibrio nel prologo, poi le monzesi salgono d’intensità sia a muro che in attacco, volando sul 7-4 grazie anche a qualche sbavatura delle ospiti. Begic e Davyskiba a schiacciare per le rosablù, Montibeller a tentare di dare una scossa alle sue. Muro di Van Hecke su Bajema e Parisi chiama a raccolta le sue sul 10-6 Monza. Mani fuori di Davyskiba dopo quello di Van Hecke, poi errore di Montibeller e Parisi inserisce Bonciani per Marinho: 13-7 Monza. Muro di Davyskiba su Bajema, 14-7, poi però errore di Begic dai nove metri e due disattenzioni brianzole a costringere Gaspari alla pausa sul 14-10 per le sue. Due muri di Heyrman su Montibeller spingono la Saugella sul 17-10 e Parisi inserisce Vanzurova per Montibeller. Heyrman mura la neo entrata, ma Kosareva tiene in corsa le sue, 19-15. Meijners dà il cambio a Davyskiba, Heyrman schiaccia una grande fast, ma Stufi la imita bene (20-16). Arrivano due belle giocate di Kosareva a riportare sotto la VBC èpiù Casalmaggiore, 20-18 e Gaspari chiama time-out. La Saugella si porta sul 24-20, poi si fa annullare tre set-point, ma chiude il parziale, 25-23.
    QUARTO SETNon cambiano le interpreti in campo. Punto a punto iniziale (2-2), poi break Saugella Monza con Carraro, 6-4, successivamente incrementato da Begic, 8-5 e Parisi chiama a raccolta le sue. Pipe di Davyskiba, errore di Bajema, primo tempo e muro di Danesi e 12-5 per le monzesi, con Parisi costretto a fermare nuovamente il gioco. Van Hecke continua a martellare fortissimo (14-5), poi Bajema spezza il filotto monzese ma solo per poco (14-6), perché Monza ne piazza subito un altro con Van Hecke e qualche sbavatura delle ospiti (18-8). Kosareva (attacco vincente ed ace) e Montibeller tentano di scuotere Casalmaggiore (19-10), ma Begic è chirurgica in fase offensiva, 21-11 Monza. Ace di Squarcini, lampo di Begic dopo aver commesso un errore ed è 23-12 Saugella. Attacco vincente ed ace di Begic a regalare il set, 25-14, e la gara 3-1 alle monzesi.
    Giulia Carraro (Saugella Monza): “Non era scontato portare a casa tre punti, perché venivamo da una lunga serie di gare ogni tre giorni e la stanchezza si inizia a far sentire. Siamo state brave a stare lì con la testa nei momenti caldi e per questo sono molto contenta per noi. La mia prova? Sono doppiamente contenta di aver dato una mano alla squadra, aiutandola a vincere un altro match. Ora ci godiamo questi tre punti e da domani si torna in palestra per preparare l’impegno in CEV Cup”.
    SAUGELLA MONZA – VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE 3-1 (25-23 24-26 25-23 25-13)SAUGELLA MONZA: Begic 18, Danesi 5, Van Hecke 25, Davyskiba 17, Heyrman 13, Carraro 4, Parrocchiale (L), Squarcini 2, Obossa, Meijners, Negretti. Non entrate: Orthmann. All. Gaspari.VBC E’PIU’ CASALMAGGIORE: Marinho 1, Bajema 19, Melandri 10, Montibeller 9, Kosareva 12, Stufi 7, Sirressi (L), Vanzurova 4, Ciarrocchi 1, Maggipinto, Bonciani. All. Parisi.ARBITRI: Sobrero, Venturi. NOTE – Durata set: 29′, 32′, 31′, 22′; Tot: 114′.
    CLASSIFICA11a Giornata Ritorno 24-01-2021 – Campionato di Serie A1Imoco Volley Conegliano 57; Igor Gorgonzola Novara 46; Saugella Monza 42; Savino Del Bene Scandicci 30; Reale Mutua Fenera Chieri 29; Unet E-Work Busto Arsizio 22; Bosca S.Bernardo Cuneo 19; Delta Despar Trentino 18; Il Bisonte Firenze 17; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 14; Zanetti Bergamo 14; Banca Valsabbina Millenium Brescia 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia 9.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inarrestabile Imoco: 3-0 contro Trento e 42° vittoria consecutiva

    Di Redazione
    Al Sanbapolis è andato in scena l’anticipo dell’undicesima giornata di ritorno di Serie A1 femminile. Le ragazze della Delta Despar Trentino si sono contrapposte all’Imoco Volley che ha iniziato il tour de force che vedrà le ragazze di Conegliano impegnate a disputare 5 gare nell’arco di 8 giorni.
    Le Pantere di Santarelli hanno tirato fuori gli artigli e, in poco più di un’ora di gioco, hanno concluso il match in tre set portandosi a 42 vittorie consecutive.
    Coach Santarelli, al Sanbapolis inizia la sua settimana da gestire con il bilancino del farmacista e sceglie la diagonale con al palleggio Giulia Gennari, che dara prova di sicurezza e autorità, opposto Lulù Gicquel, al centro l’onnipresente Fahr e De Kruijf, schiacciatrici Hill e Adams, libero De Gennaro. Sempre ai box le azzurre Sylla e Folie.
    Il primo set vede subito la francesina Gicquel prendersi la ribalta con una serie di missili in battuta (2 aces) che spianano subito la strada alle Pantere: 1-4. La squadra veneta continua a forzare al servizio (ace anche di Gennari) favorendo comodi contrattacchi, Fahr al centro piazza il 6-12 e il primo parziale è già segnato. L’ex Furlan e compagne provano ad essere più aggressive e danno qualche problema a Conegliano con un paio di battute velenose (8-12), ma sale in cattedra la “prof” della difesa Monica De Gennaro che intercetta tutte le traiettorie avversarie tramutandole in occasioni di contrattacco appetitose. Chiude Hill di forza, poi Adams, poi ancora Hill (4 punti nel set) e l’Imoco riprende a volare (11-17). Il finale è tutto di Gicquel (8 punti e il 67% nel set per la transalpina) che conduce le Pantere a un tranquillo 18-25.
    Il secondo parziale vede la partenza sparata di Marcone e D’Odorico (10 punti alla fine) che lanciano avanti le padrone di casa (5-3). Ma è un attimo, Robin De Kruif impiomba la fast, poi Mckenzie Adams con muro e attacco lancia le Pantere che sorpassano 5-6. Va in battuta “The Queen” De Kruijf e il solco si allarga, suo l’ace del 5-9. In quel momento Fahr e compagne alzano l’intensità di gioco e diventa dura per una Delta Trento ancora rimaneggiata restare in scia: una vivacissima Adams e la solita spettacolare Moki De Gennaro difendono palloni difficili, Gennari velocizza il gioco e arrivano punti a raffica, anche grazie a un muro che domina (7-0 il parziale del set) contro un attacco trentino che paga una forma ancora da ritrovare (9-17). La differenza è abissale, Lucille Gicquel (altri 7 punti nel set, saranno 21 alla fine con 3 muri e 2 aces, meritata MVP del match) continua a martellare, De Kruijf (4 punti nel set) le dà una mano e nonostante la grinta di Melli (5 punti nel set) Trento deve cedere 15-25.
    Anche nel terzo set la Delta prova a battere un colpo all’inizio (4-2), ma l’Imoco non concede niente e sorpassa presto con una Mckenzie Adams efficacissima in attacco (6 punti nel set, 14 in totale con il 59% in attacco e 2 muri per l’americana) affiancata dal solito contributo di Gicquel da seconda linea (6 punti nel set). Giulia Gennari con la squadra che dilaga fa sfogare anche le centrali (12-21). L’Imoco ha fretta di chiudere per volgere l’obiettivo alla Champions e puntualmente le Pantere di coach Santarelli sparano a terra gli ultimi palloni nonostante il sussulto d’orgoglio di Marcone e D’Odorico, per il comodo 17-25 finale che consegna un’altra bella vittoria ai tifosi gialloblù.
    Matteo Bertini, Delta Despar Trentino. «Oggi era importante tornare in campo e ritrovare il ritmo gara e l’aggressività. Per essere alla pari con Conegliano bisogna giocare e ragionare al doppio della velocità e in questo momento per noi, viste le condizioni fisiche in cui ci troviamo, era oggettivamente impossibile. Quello che conta, però, era tornare finalmente in campo e mettercela tutta, cosa che ritengo sia accaduta».
    Delta Despar Trentino – Imoco Volley Conegliano 0-3 (18-25, 15-25, 17-25)
    DELTA DESPAR TRENTINO: D’Odorico 10, Furlan 4, Melli 7, Marcone 5, Pizzolato 1, Cumino, Moro (L), Bisio 2, Ricci. Non entrate: Fondriest. All. Bertini.IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Adams 13, Fahr 5, Gicquel 21, Hill 10, De Kruijf 7, Gennari 4, De Gennaro (L), Caravello. Non entrate: Egonu, Folie (L), Sylla, Butigan, Wolosz, Omoruyi. All. Santarelli.ARBITRI: Vagni, Saltalippi. NOTE – Durata set: 22′, 21′, 23′; Tot: 66′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica gara delle ex tra Busto e Bergamo

    Di Redazione
    Non vuole smettere di volare la UYBA Volley che, dopo aver sbancato anche il Mandela Forum mercoledì pomeriggio, torna tra le mura amiche della e-work arena per ospitare la Zanetti Bergamo. Domenica (ore 17) Gennari e compagne sono attese da una sfida sulla carta abbordabile, ma da prendere assolutamente con le pinze. Nonostante la posizione in classifica non esaltante del team orobico (14 i punti in graduatoria), va ricordato che all’andata fu proprio la squadra di Fusino a spuntarla (3-2 al Pala Agnelli) e c’è da sottolineare la bella vittoria colta nell’ultimo turno (3-1 ai danni della Bosca San Bernardo Cuneo).
    Tante le ex da una parte e dall’altra: Francesca Piccinini, Rossella Olivotto, Camilla Mingardi ed Alessia Gennari da una parte, Juliann Faucette Johnson, Vittoria Prandi e Francesca Marcon dall’altra.
    La Zanetti si presenterà con ogni probabilità a Busto Arsizio con la portoricana Valentin al palleggio in diagonale con l’americana Lanier, l’ex Novara e Chieri Enright e Loda in banda, Mio Bertolo e Moretto al centro, Fersino libero.
    Dopo aver riposato nella giornata di ieri, le farfalle lavorano oggi con doppia seduta pesi + tecnica, proseguono con un ulteriore allenamento con la palla domani pomeriggio, prima della rifinitura di domenica mattina.
    Così coach Marco Musso: “Mercoledì a Firenze abbiamo messo un altro mattoncino sulla costruzione del nostro percorso, andiamo avanti passo dopo passo, sempre con molta pazienza, quella che ci vorrà anche domenica contro la Zanetti. Bergamo è una squadra che sa giocare a pallavolo, sa difendere, murare, batte bene. Teniamo i piedi per terra e continuiamo a lavorare”.
    Per tutti i tifosi delle farfalle l’appuntamento è in straming su www.lvftv.com, ampio spazio anche sui social biancorossi!
    Recupero con Casalmaggiore* Lega Pallavolo Serie A Femminile, in accordo con le squadre, comunica che il recupero della 9a giornata di andata tra Unet e-work Busto Arsizio e VBC èpiù Casalmaggiore si svolgerà martedì 9 febbraio alle 17. Rinviata invece a data da destinarsi la gara di ritorno tra i due team, inizialmente a calendario domenica 7 febbraio.
    Unet e-work Busto Arsizio consiglia l’hashtag #UYBAbergamo
    La guida alla partita – Campionato, 11a giornata di ritorno
    Unet e-work Busto Arsizio – Zanetti Bergamo
    Domenica 24 gennaio – ore 17.00, e-work arena Busto Arsizio
    Unet e-work Busto Arsizio: 1 Poulter, 3 Olivotto, 6 Gennari, 7 Bonelli, 8 Gray, 9 Leonardi (L), 11 Mingardi, 12 Piccinini, 13 Cucco, 15 Stevanovic, 17 Escamilla, 18 Bulovic, 23 Herrera Blanco. All. Musso, 2° Gaviraghi.
    Zanetti Bergamo: 1 Faucette, 6 Enright, 7 Prandi, 8 Fersino, 9 Marcon, 10 Luketic, 13 Dumancic, 14 Valentin, 15 Faraone, 16 Lanier, 17 Loda, 18 Moretto, 24 Mio Bertolo. All. Turino, 2° Zanelli.
    Arbitri: Cesare – Goitre
    Media:
    Diretta streaming www.lvftv.com
    Spogliatoio, pre-match live, aggiornamenti del punteggio su Facebook Unet e-work Busto A., Set-alert & More su Insta Unet e-work Busto A.
    Accrediti stampa: da richiedere esclusivamente via mail a giorgio.ferrario@volleybusto.com entro venerdì 22 gennaio alle 18.00.
    Accrediti foto: esauriti
    Il programma della 11a di ritorno, 24-01-2021 17:00
    Delta Despar Trentino – Imoco Volley Conegliano (23-01-2021 17:00)
    Il Bisonte Firenze – Igor Gorgonzola Novara (29-12-2020 17:30)
    Reale Mutua Fenera Chieri – Savino Del Bene Scandicci
    Saugella Monza – Vbc E’piu’ Casalmaggiore (23-01-2021 17:00)
    Unet E-Work Busto Arsizio – Zanetti Bergamo
    Bartoccini Fortinfissi Perugia – Banca Valsabbina Millenium Brescia
    CLASSIFICA: Imoco Volley Conegliano 54 (18-0); Igor Gorgonzola Novara 46 (16-3); Saugella Monza 39 (14-3); Savino Del Bene Scandicci 30 (10-5); Reale Mutua Fenera Chieri 29 (9-6); Unet E-Work Busto Arsizio 22 (7-9); Bosca S.Bernardo Cuneo 19 (8-10); Delta Despar Trentino 18 (6-7); Il Bisonte Firenze 17 (6-12); Vbc èpiù Casalmaggiore 14 (5-11); Zanetti Bergamo 14 (4-13); Banca Valsabbina Millenium Brescia 10 (1-16); Bartoccini Fortinfissi Perugia 9 (3-12).
    tra parentesi le partite vinte-perse
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO