More stories

  • in

    Scattano i Play Off per la Delta Despar Trentino. Domani trasferta a Firenze

    Di Redazione Scatterà dalla Toscana, per la precisione dal palazzetto dello sport di Scandicci (vista l’indisponibilità del Mandela Forum), la corsa della Delta Despar Trentino nei playoff di serie A1, traguardo conquistato con pieno merito dal sestetto di Matteo Bertini grazie ad un’ottima regular season chiusa in ottava posizione con una salvezza conquistata con largo anticipo. Le gialloblù esordiranno domenica alle 17 nella gara d’andata degli ottavi di finale, che vedrà Piani e compagne far visita al Bisonte Firenze, compagine che ha chiuso la stagione regolare in nona posizione. Proprio grazie al miglior piazzamento, Trento avrà il piccolo vantaggio di poter giocare il match di ritorno in casa, al Sanbàpolis, mercoledì prossimo. «Abbiamo avuto una decina di giorni per allenarci con continuità – spiega Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar – cosa che non accadeva da più di quaranta giorni viste le numerose gare ravvicinate che abbiamo dovuto affrontare negli ultimi due mesi. Arriviamo a questa sfida in salute, consapevoli del valore delle nostre avversarie ma anche consci di avere le possibilità di giocarci le nostre carte alla pari, come è accaduto in regular season. Servire bene sarà fondamentale per rendere più prevedibile il gioco di Firenze, che con palla in mano riesce invece a giocare una pallavolo molto veloce e difficile da leggere». Bertini ritroverà anche Silvia Fondriest dopo l’infortunio al polpaccio, ma è probabile che in sestetto venga confermata Valeria Pizzolato in diagonale all’altra centrale Furlan. Resto dello starting six trentino con Cumino al palleggio, Piani opposto, Melli e D’Odorico in banda e Moro libero. Mencarelli, orfano della lungo degente Belien, dovrebbe rispondere con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra laterali, Alberti e Ogoms al centro e Panetoni libero. Gli unici due precedenti in Serie A1 si riferiscono alla stagione in corso: in entrambe le occasioni si è imposto al tie break Il Bisonte Firenze. Gli altri precedenti risalgono al 2008/2009 in serie B1 con una vittoria per parte. L’unico ex della sfida sarà Matteo Bertini, tecnico della Delta Despar, che ha allenato l’Azzurra San Casciano (ore Il Bisonte Firenze) in B1 nella stagione 2011/2012. Tutte le gare del campionato di Serie A1 femminile vengono trasmesse in diretta streaming in alta definizione su LVF TV, la web tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Sarà necessario registrarsi e sottoscrivere un abbonamento su LVF TV, all’indirizzo www.lvftv.com/signup/, per godersi tutte le gare in programma. Ovviamente saranno costantemente aggiornati anche i canali social della Delta Despar Trentino, in particolar modo Facebook e Instagram. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via i Play Off: tre partite nel weekend. Rinviata Chieri-Casalmaggiore

    Di Redazione Disputate lo scorso weekend le Finali Coppa Italia Frecciarossa, è ora di tuffarsi nell’ultimo spicchio di stagione, quello che condurrà a eleggere la squadra Campione d’Italia 2020-21. Nel weekend avranno inizio i Play Off Scudetto con le gare di andata degli ottavi di finale. Coinvolte le squadre classificatesi dalla 5^ alla 12^ posizione al termine della Regular Season, mentre le prime 4 hanno meritato l’accesso diretto ai quarti e scenderanno in campo nel fine settimana successivo.  Tre partite in programma tra sabato e domenica, mentre la doppia sfida tra Reale Mutua Fenera Chieri e VBC èpiù Casalmaggiore è stata rinviata a data da destinarsi per il sussistere di casi di positività al Covid-19 nel gruppo squadra casalasco. Proprio in merito alla gestione del protocollo Covid nel corso dei Play Off, il CdA della Lega Pallavolo Serie A Femminile ha determinato che “saranno possibili e/o consentiti rinvii delle gare causa Covid esclusivamente entro il termine della data della prima giornata del turno successivo già stabilita dalla formula e indicata nel planning, ed in ogni caso entro e non oltre la data ultima del 25 aprile 2021“. Il che significa che le due partite tra le biancoblù di Giulio Cesare Bregoli e le rosa di Carlo Parisi dovranno essere recuperate necessariamente entro e non oltre domenica 28 marzo, che nell’attuale planning coincide con l’inizio dei quarti di finale. La partita di apertura della post-season porrà di fronte la Bartoccini Fortinfissi Perugia e la Bosca S.Bernardo Cuneo, sabato alle 17.00. Le magliette nere di Davide Mazzanti hanno chiuso in crescendo la Regular Season, tanto da acciuffare il decimo posto dopo aver a lungo battagliato con Brescia per evitare la retrocessione. Al contrario, le gatte di Andrea Pistola, pesantemente condizionate dagli infortuni, hanno vinto una sola partita delle ultime cinque. I due precedenti stagionali premiano le umbre, vincenti 3-1 in casa e 3-2 in Piemonte. “Abbiamo avuto una buona settimana in palestra – assicura Veronica Angeloni, capitana di Perugia -, è andato tutto molto bene ed è bello perché già si respira l’aria dei playoff. Sicuramente c’è tanta grinta e voglia di fare bene, l’ho percepito anche dalle mie compagne, sono sicuramente sarà così anche per Cuneo e quindi penso che sarà una bella partita”.  “Sarà una partita molto combattuta con due squadre che lotteranno fino alla fine per la vittoria – afferma Adelina Ungureanu, una delle due sole bande a disposizione -. Rispetto alla sconfitta di febbraio, in cui non abbiamo concretizzato le occasioni a disposizione per chiudere l’incontro, dovremo essere più attente alla gestione dei momenti clou e più ciniche. Sono molto contenta di quello che abbiamo fatto vedere durante la regular season e non vedo l’ora di scendere in campo in quelli che saranno i miei primi playoff in Italia. È stata una bellissima stagione e vogliamo chiuderla al meglio”. Domenica alle 17.00 la Zanetti Bergamo ospiterà la Savino Del Bene Scandicci. Le orobiche di Daniele Turino affrontano con entusiasmo l’impegno, senza nulla da perdere al cospetto di una delle formazioni più complete della Serie A. Le toscane di Massimo Barbolini hanno potuto riposare dopo un periodo fitto d’impegni e cercheranno di ripartire dopo aver perso per un soffio il quarto posto in Regular Season e le eliminazioni nei quarti di finale di Champions League e Coppa Italia. “Siamo carichissime – garantisce Vittoria Prandi, palleggiatrice rossoblù -. Perché con questa formula ci troviamo a vivere la fase che assegna lo scudetto ed è una chance che dobbiamo sfruttare al massimo. Sono molto contenta di iniziare a Bergamo, perché chi mette la marcia migliore all’inizio, anche nella gara di ritorno avrà un buon vantaggio. Non avere i nostri tifosi vorrà dire non avere il nostro settimo giocatore in campo, ma sappiamo che la ‘Nobiltà’ sarà con noi e dovremo dare il tutto per tutto per loro, per la nostra città e per la Società”. Sicure assenti le lungodegenti Luketic e Mio Bertolo, l’attenzione dello staff medico e tecnico è tutta sul libero Eleonora Fersino, costretta a lasciare il campo nel match con Trento a causa del riacutizzarsi del dolore alla caviglia: “Si sta riaggregando al gruppo – spiega Turino – con sedute di lavoro che aumentano di giorno in giorno e sta provando il lavoro della ricezione singolarmente. Vedremo se sarà al 100%”. Alla stessa ora Il Bisonte Firenze riceverà al Mandela Forum la Delta Informatica Trentino. Le toscane di Marco Mencarelli, dopo una chiusura complicata di Regular Season, hanno offerto segnali incoraggianti nella sconfitta nei quarti di finale di Coppa Italia contro Novara e si apprestano ad affrontare la sfida puntando anche sul rientro di Nwakalor. Per le gialloblù l’ottavo posto nella stagione regolare costituisce un ottimo risultato e il punto di partenza per ottenere qualcosa di più. “Non vediamo l’ora che arrivi domenica: seppur per noi i playoff siano arrivati in modo inatteso, un’atleta vive di sfide importanti e non c’è partita o serie più entusiasmante di questo genere di gare – commenta la centrale Valeria Pizzolato -. Sicuramente sarà una partita a sé e i due precedenti di regular season, entrambi persi, non conteranno nulla. Firenze è un avversario davvero di qualità con un gioco molto rapido e delle schiacciatrici fortissime che non a caso sono nel giro della Nazionale. Abbiamo però tutte le carte in regola per poter dire la nostra e questo accadrà soprattutto se riusciremo ad esprimerci al meglio delle nostre possibilità”. RAI SPORT Il Campionato di Serie A1 Femminile è targato Rai Sport HD. Il prossimo appuntamento sul canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat è per sabato 20 marzo alle 20.30 con una Gara-1 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto. Telecronaca affidata a Marco Fantasia e Giulia Pisani. IL TABELLONE DEI PLAY OFF SCUDETTO(1) Imoco Volley Conegliano – Vinc. (8) Delta Despar Trentino / (9) Il Bisonte Firenze(4) Unet E-Work Busto Arsizio – Vinc. (5) Savino Del Bene Scandicci / (12) Zanetti Bergamo(2) Igor Gorgonzola Novara – Vinc. (7) Bosca S.Bernardo Cuneo / (10) Bartoccini Fortinfissi Perugia(3) Saugella Monza – Vinc. (6) Reale Mutua Fenera Chieri / (11) VBC èpiù Casalmaggiore IL PROGRAMMA DEGLI OTTAVI DI FINALE GARE DI ANDATA Sabato 20 marzo, ore 17.00 (diretta LVF TV)Bartoccini Fortinfissi Perugia – Bosca S.Bernardo CuneoDomenica 21 marzo, ore 17.00 (diretta LVF TV)Zanetti Bergamo – Savino Del Bene ScandicciIl Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoRinviata a data da destinarsiVBC èpiù Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera Chieri GARE DI RITORNOMercoledì 24 marzo, ore 17.00 (diretta LVF TV)Bosca S.Bernardo Cuneo – Bartoccini Fortinfissi PerugiaMercoledì 24 marzo, ore 17.30 (diretta LVF TV)Savino Del Bene Scandicci – Zanetti BergamoMercoledì 24 marzo, ore 18.30 (diretta LVF TV)Delta Despar Trentino – Il Bisonte FirenzeRinviata a data da destinarsiReale Mutua Fenera Chieri – VBC èpiù Casalmaggiore LA FORMULAAi Play Off Scudetto si sono qualificate le prime 12 squadre classificate al termine della Regular Season. Le prime 4 accederanno direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre dal 5° al 12° posto effettueranno un turno preliminare di ottavi di finale.  OTTAVI DI FINALE: le squadre classificate e dal 5° al 12° posto al termine della Regular Season disputano quattro incontri con la formula andata, ritorno ed eventuale Golden Set (secondo la regola CEV, per cui il set di spareggio si disputa nel caso in cui le due squadre abbiano totalizzato lo stesso numero di punti nelle due gare, considerando che il 3-0 e il 3-1 assegnano 3 punti a chi vince e 0 a chi perde, mentre il 3-2 assegna 2 punti a chi vince e 1 a chi perde). La gara di ritorno si disputa in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della regular season. Accoppiamenti:A: 5^ – 12^B: 6^ – 11^C: 7^ – 10^D: 8^ – 9^ Date:Andata: 20-21 marzoRitorno: 24 marzo QUARTI DI FINALE: le prime quattro classificate al termine della Regular Season e le quattro vincenti gli ottavi di finale disputano i quarti di finale sulla distanza delle due gare vinte su tre. Gara-1 e l’eventuale Gara-3 si disputano sul campo della migliore classificata in Regular Season. Accoppiamenti:1^ – D4^ – A2^ – C3^ – B Date:Gara-1: 27-28 marzoGara-2: 31 marzoEv. Gara-3: 3 aprile SEMIFINALI: le quattro squadre vincenti i quarti di finale disputano due incontri con la formula delle 2 partite vinte su 3. Gara-1 e l’eventuale Gara-3 si disputano sul campo della migliore classificata in Regular Season. Date:Gara-1: 7 aprileGara-2: 10-11 aprileEv. Gara-3: 14 aprile FINALE: le due squadre vincenti le semifinali disputano l’incontro di finale con la formula delle 2 partite vinte su 3. Gara-1 e l’eventuale Gara-3 si disputano sul campo della migliore classificata in Regular Season. Date:Gara-1: 17-18 aprileGara-2: 21 aprileEv. Gara-3: 24-25 aprile (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maschio: “Stiamo scrivendo la storia di questo sport, sogniamo la Champions”

    Di Redazione Ennesimo trofeo in casa Imoco Volley Conegliano con la Coppa Italia alzata domenica a Rimini battendo in finale in quattro set Novara. L’undicesima coppa in nove anni di vita del club ma ne manca ancora una in bacheca, la Champions League come ricordano i fondatori della società delle Pantere Maurizio Maschio ed Enrico Polo che insieme alla famiglia Garbellotto hanno dato vita nel 2012 l’Imoco Volley. Intervistati da Il Gazzettino Treviso gli imprenditori non nascondono la loro soddisfazione: “Stiamo scrivendo pagine storiche di questo sport, vincere la regular season senza sconfitte è un record che potrà solo essere eguagliato, un grande risultato che condividiamo con i tifosi e gli sponsor, che ringraziamo perché rappresentano il 50% del nostro budget e ci affiancano nei forti investimenti per mantenere il club ai livelli più alti. Tutto ciò non sarebbe possibile senza un meccanismo dove tutti fanno la loro parte in modo egregio: da Pietro Maschio, un vero talento, a Piero Garbellotto, persona speciale che come presidente rappresenta l’immagine della società in maniera esemplare, alle nostre meravigliose atlete che dimostrano ogni giorno un impegno e una stoicità impressionante. Per questo dobbiamo ringraziare coach Daniele Santarelli, un fuoriclasse, e il suo staff che stanno facendo un lavoro straordinario, ma… non è finita qui!”. Eh sì, perché “il nostro sogno è vincere la Champions – ammette e conclude Maschio – ci proveremo con tutte le forze ma le avversarie sono fortissime e non sarà facile per niente, a partire dalla semifinale di questa sera”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, Presidente Bonetti: “Non ho sentito nessuno di Brescia”

    Di Redazione Tempo di smentite in casa orobica. Nei giorni scorsi i giornali riportavano un interesse bresciano verso il titolo della Zanetti Bergamo nella massima serie di pallavolo femminile ma è proprio il Presidente Luciano Bonetti, intervistato dall’Eco di Bergamo a zittire tutte le voci: “Io non ho ancora incontrato nessuno di Brescia, mentre ho sentito che secondo qualcuno la cessione del titolo sarebbe già avvenuta. Ripeto che non è stato fatto alcun passo, altrimenti lo avremmo già annunciato“. Il numero uno del Volley Bergamo continua:”Al di là delle molte attestazioni di stima che mi sono arri­vate da tutto il mondo, attraverso molti messaggi da ex atlete, allenatori e tifosi, nessuno del mondo imprenditoriale bergamasco si è fatto sentire per cercare di salvare Bergamo e questo mi rammarica molto, perché in assenza di risposte concrete, non abbiamo altre alternative alla chiusura”.Dopo il Presidente prende parola anche il general manager del club Giovanni Panzetti: “Aspetto anche io l’evolversi della situazione e poi farò sapere quali sono le mie intenzioni per il futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Arrivati i risultati dei tamponi a Casalmaggiore, sono 9 le positività

    Di Redazione Notizia di ieri che in terra casalasca le giocatrici ancora positive erano sei in attesa dell’esito dei tamponi effettuati lunedì. Risultati arrivati nella tarda serata di ieri che non portano sorrisi in casa Vbc èpiù Casalmaggiore in quanto, come riporta il sito CremonaSport, i casi sarebbero saliti a nove. Il totale sale così a 7 elementi del roster rosa positivi, ai quali si aggiungono due membri dello staff tecnico. Sempre da quanto riporta il quotidiano agli uffici di Milano della Lega Volley Femminile sembrerebbe essere arrivata una proposta di slittamento delle date dei match con Chieri, validi per la prima fase dei playoff scudetto Per le giocatrici negative al tampone, l’attività sta proseguendo a casa, rispettando l’isolamento fiduciario e provando a mantenersi in forma con esercizi fisici. LEGGI TUTTO

  • in

    Perinelli: “Ho visto sfumare le finali di Coppa Italia, i playoff e la Nazionale”

    Di Redazione
    Di ieri la notizia dell’intervento perfettamente riuscito al ginocchio destro di Elena Perinelli. La capitana della Fenera Chieri si era infatti fatta male nella gara contro le campionesse d’Italia e del mondo in carica dell’Imoco Volley, infortunio che poi si è rivelato una lesione del legamento crociato anteriore del collaterale mediale con lesione del menisco interno ed esterno.
    La numero tre, ha rilasciato un’intervista alla Stampa Torino nella quale pensa già al futuro esordendo così: “Vorrei tanto restare a Chieri. “Non mi sono mai sentita sola, Filippo (Vergnano, il presidente del club piemontese) ci ha sempre detto che qui siamo una famiglia e ancora una volta me l’hanno dimostrato”La schiacciatrice classe 1995 conclude raccontando così il momento dell’infortunio: “Mi è passata davanti tutta la stagione, in pochi istanti ho visto sfumare le final four di Coppa Italia, i playoff, la Nazionale, i Giochi di Tokyo”. Appena sono caduta ho pensato di essermi fatta male proprio quando arrivava il bello. A mente lucida posso dire che se fosse successo a ottobre avrei perso tutta la stagione e sarebbe stato certamente peggio”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’albo d’oro della Coppa Italia femminile: terzo successo delle Pantere

    Di Redazione
    La vittoria ottenuta allo RDS Stadium di Rimini è la terza dell’Imoco Volley Conegliano nella storia della Coppa Italia di Serie A1 femminile: quinta finale consecutiva per la squadra gialloblu, che ha vinto nel 2017, nel 2020 e nel 2021. Le Pantere avevano perso sia nel 2017 sia nel 2018 contro l’Igor Gorgonzola Novara: quella di oggi è quindi la prima vittoria in finale contro le piemontesi.

    Le squadre più vittoriose nella storia della manifestazione restano Bergamo e Ravenna con 6 successi a testa: a seguire Perugia a quota 5 e Reggio Emilia a quota 4. Ecco l’albo d’oro:
    1978-79 Torre Tabita Catania1979-80 Monoceram Ravenna1980-81 Diana Docks Ravenna1981-82 Nelsen Reggio Emilia1982-83 Nelsen Reggio Emilia1983-84 Teodora Ravenna1984-85 Teodora Ravenna1985-86 Nelsen Reggio Emilia1986-87 Teodora Ravenna1987-88 Vini di Puglia Bari1988-89 Braglia Reggio Emilia1989-90 Cemar Modena1990-91 Teodora Ravenna1991-92 Imet Perugia1992-93 Latte Rugiada Matera1993-94 Latte Rugiada Matera1994-95 Latte Rugiada Matera1995-96 Foppapedretti Bergamo1996-97 Foppapedretti Bergamo1997-98 Foppapedretti Bergamo1998-99 Despar Perugia1999-00 Medinex Reggio Calabria2000-01 Medinex Reggio Calabria2001-02 Edison Modena2002-03 Despar Perugia2003-04 Asystel Novara2004-05 Colussi Perugia2005-06 Foppapedretti Bergamo2006-07 Colussi Perugia2007-08 Foppapedretti Bergamo2008-09 Scavolini Pesaro2009-10 MC-Carnaghi Villa Cortese2010-11 MC-Carnaghi Villa Cortese2011-12 Yamamay Busto Arsizio2012-13 Rebecchi Nordmeccanica Piacenza2013-14 Rebecchi Nordmeccanica Piacenza2014-15 Igor Gorgonzola Novara2015-16 Foppapedretti Bergamo2016-17 Imoco Volley Conegliano2017-18 Igor Gorgonzola Novara2018-19 Igor Gorgonzola Novara2019-20 Imoco Volley Conegliano2020-21 IMOCO VOLLEY CONEGLIANO LEGGI TUTTO

  • in

    Super Egonu per una super Imoco: la Coppa resta a Conegliano

    Di Eugenio Peralta
    Non ce n’è per nessuno. La Coppa Italia Frecciarossa finisce ancora nella bacheca dell’Imoco Volley Conegliano, per la seconda volta consecutiva (la terza in assoluto), anche se la squadra gialloblu ha bisogno di due ore di battaglia per avere la meglio su una generosa e caparbia Igor Gorgonzola Novara. Malgrado un primo set a senso unico, in cui l’Imoco è assolutamente ingiocabile, le piemontesi non si perdono d’animo e trovano le giuste mosse tattiche (ottimo l’impatto di Nika Daalderop) per rimanere in gara fino alla fine. La differenza, alla fine, la fanno le campionesse gialloblu: su tutte ovviamente Paola Egonu, autrice di altri 37 punti (63% in attacco, 5 ace) e scontatissima MVP.

    Ma accanto alla campionessa della nazionale, che gioca su altezze a tratti davvero irraggiungibili, brillano anche altre stelle: quelle di Miriam Sylla, che tocca i 20 punti con il 55% in attacco (a cui aggiunge anche il 57% in ricezione e 2 muri), di Robin De Kruijf, impressionante nel risolvere il quarto set con tre attacchi decisivi, di una Monica De Gennaro ancora una volta superlativa in difesa e di Joanna Wolosz, che ormai non fa più notizia con la pulizia della sua regia.
    Conegliano però ha anche i suoi vuoti e i suoi momenti no, e forse è proprio questo il messaggio della 43° Coppa Italia: le donne invincibili sanno anche sbagliare. Lo fanno, e pure tanto, nel secondo set, quando accumulano 8 errori fermandosi al 28% in attacco, e poi nel terzo con altri 10 punti regalati. Può essere una buona notizia per le avversarie, ma la cattiva è che le Pantere dimostrano di saper anche soffrire, e hanno la capacità di non perdere la testa anche quando la loro imbattibilità viene messa in dubbio.
    Novara, che di errori ne commette solo 12 contro i 26 delle avversarie, può sicuramente rimproverarsi qualcosa per non aver portato a casa il secondo set, complice la scarsa incisività in attacco di Smarzek (30%) e compagne, le alzate ballerine di Hancock e in generale qualche imprecisione di troppo. Però l’impressione generale è che la squadra di Lavarini sia sempre viva, grazie al gran carattere di gente come Bosetti e Washington, e che abbia ancora molti margini di miglioramento: basti dire che in finale è mancato l’apporto di Britt Herbots, da recuperare al più presto. Insomma, le possibilità ci sono e per fortuna delle novaresi alla rivincita mancano appena due giorni: martedì la gara di andata delle semifinali di Champions.
    Un vero peccato che una finale di questo livello, tecnico e spettacolare, abbia goduto di un così scarso seguito mediatico: a Rimini erano rappresentate, oltre alle tv, appena 3 testate nazionali (compresa la nostra) e nessuno dei principali quotidiani sportivi. Se nemmeno eventi come questo meritano l’attenzione dei giornali, c’è da fare qualche seria riflessione sul futuro del volley femminile in Italia…
    LA CRONACA DELLA PARTITA
    Imoco Volley Conegliano-Igor Gorgonzola Novara 3-1 (25-17, 25-23, 22-25, 25-18)Imoco Volley Conegliano: Caravello (L) ne, Gicquel ne, Butigan ne, De Kruijf 13, Folie 6, Omoruyi ne, De Gennaro (L), Adams ne, Gennari 1, Wolosz, Hill 8, Sylla 20, Egonu 37, Fahr ne. All. Santarelli.Igor Gorgonzola Novara: Populini, Herbots 3, Napodano (L) ne, Zanette ne, Battistoni ne, Bosetti 15, Chirichella 6, Sansonna (L), Hancock 3, Bonifacio ne, Tajè ne, Washington 9, Smarzek 11, Daalderop 10. All. Lavarini.Arbitri: Santi e Tanasi.Note: Incontro disputato a porte chiuse. Conegliano: battute vincenti 7, battute sbagliate 11, attacco 52%, ricezione 60%-46%, muri 6, errori 26. Novara: battute vincenti 4, battute sbagliate 6, attacco 35%, ricezione 54%-36%, muri 5, errori 12. LEGGI TUTTO