More stories

  • in

    Imoco prima semifinalista. Santarelli: “Era importante risparmiare un po’ di energie”

    Di Redazione La 59° vittoria consecutiva delle Pantere significa accesso diretto alla semifinale per l’Imoco Volley, che batte Il Bisonte Firenze anche in Gara2 e si propone così già per la semifinale play off che inizierà la prossima settimana. Top scorer dell’incontro è proprio la centrale ex Firenze Fahr con 13 punti, sull’altro lato del campo in doppia cifra Nwakalor (12).  Daniele Santarelli: “La qualificazione alla semifinale è arrivata nel modo che volevamo. In questa situazione era importante risparmiare un po’ di energie, e due tre a zero di seguito con le rotazioni ci aiutano in questo senso. La squadra si sta esprimendo ad un ottimo livello e sono contento di poter dare spazio a tutte perché se lo meritano e perchè devono trovare la forma, per potere contare su di loro quando ne avrò bisogno. Abbiamo commesso qualche errore di troppo nel secondo set. Poi anche cambiando molto, nel terzo set abbiamo mantenuto un ottimo livello. Adesso aspettiamo di sapere contro chi giocheremo ma sarà comunque un avversario forte che ci può far male. Scandicci l’abbiamo già incontrata cinque volte quest’anno, se passasse arriveremo a sette o otto sfide in una stagione; Busto l’abbiamo vista recentemente. Sono avversari ostici che stanno esprimendo un’ottima pallavolo. Dovremo esprimerci al massimo per conquistare la finale scudetto“. Il capitano Asia Wolosz (Fonte Tribuna di Treviso): “Sappiamo che sarà tosta con entrambe le avversarie, sono in grande forma. Credo che noi dobbiamo alzare ancora un po’ il nostro livello di giocate, perché possiamo essere più brillanti di così. Noi vogliamo arrivare alla fine di questi playoff, e sarà anche una preparazione perfetta per la finale di Champions. Ora avremo un giorno di riposo, poi torneremo ad allenarci. Tra un mese avremmo molto tempo per riposarci, ora non abbiamo bisogno di tempo libero, anche perché è più bello giocare“. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano è già in semifinale: Firenze battuta in tre set

    Di Redazione L’Imoco Volley Conegliano è la prima semifinalista dei Play Off Scudetto di Serie A1 femminile: dopo il 3-0 dell’andata, le Pantere si ripetono anche in casa del Bisonte Firenze in Gara 2 dei quarti di finale, e questa volta la partita è dominata senza discussioni dal primo all’ultimo punto. Grande protagonista dell’incontro Sarah Fahr, top scorer con 13 punti. La squadra di Santarelli, giunta al successo consecutivo numero 59, affronterà in semifinale la vincente tra Savino Del Bene Scandicci e Unet E-Work Busto Arsizio, che domani si ritroveranno di fronte sempre al PalaRialdoli. La cronaca:Sestetto di Conegliano per coach Santarelli con Wolosz-Egonu, Hill-Sylla, De Kruijf-Fahr, libero De Gennaro, le toscane confermano le 6+1 dell’andata con Cambi-Nwankalor, Enwonwu-Van Gestel, Alberti-Ogoms, libero Panetoni. Primo minibreak con un ace di capitan Wolosz (3-5), ma Firenze prova a mettere sabbia negli ingranaggi gialloblù con una battuta aggressiva e si tiene in scia con le bordate dell’ex Enweonwu che risponde alla cugina Egonu. La difesa veneta è molto piazzata, Robin De Kruijf si conferma in grande spolvero a suon di fast e primi tempi, in mezzo ci sono anche due super aces di Paola Egonu e l’Imoco prende il largo nonostante i time out di coach Mencarelli (6-13). Il turno di battuta di Paola Egonu (6 punti nel set, 80% in attacco) spacca il primo set e Wolosz può sbizzarrirsi con tutte le sue attaccanti, anche Hill e Sylla bucano la difesa di casa per il +8 (7-15). Asia dà spettacolo nei duetti con De Kruijf (4 punti nel set con 4/5 in attacco) alzando palloni impossibili (59% in attacco di squadra), l’ex Sarah Fahr si fa sentire a muro e in attacco e Conegliano tiene l’ampio vantaggio. Entrano anche Caravello, Gennari e Gicquel nel finale in cui l’Imoco con un ritmo insostenibile chiude d’autorità 13-25 con il colpo finale proprio dell’opposta francese. Il Bisonte inizia con uno spirito più combattivo il secondo set e parte bene: 2-0. Kim Hill sgancia colpi di classe, ma Enweonwu risponde bene e Firenze resta avanti (5-3). Sylla e Hill spingono, poi Fahr mura due volte e l’Imoco piazza il 5-0 che le permette di rimettere la testa avanti (5-7). Nwakalor mette a segno il suo primo punto, rivitalizzando l’attacco di casa, ma c’è Fahr in “fast” a tenere avanti le Pantere (7-8). Il Bisonte non molla e torna avanti con Nwakalor, ma due missili della coppia Egonu-Sylla (6 punti di Miriam nel set con 2 blocks) e un muro di De Kruijf danno il più 2 alle venete (10-12). Firenze però nel secondo set non molla e pareggia con Nwakalor a quota 13, ci vuole la migliore Imoco per scrollarsi di dosso l’esuberanza delle giovani del Bisonte: una scintillante Kim Hill (5 punti nel set con il 71%) spara una doppietta in “pipe” dalla seconda linea e arriva il più 3 (15-18). Time out di coach Mencarelli che rinfranca le sue ragazze (17-18), che riescono a pareggiare 19-19 con l’ace di Cambi. Ora l’Imoco spinge come sa (6-1 il parziale finale), ci pensa Fahr dal centro a riportare avanti le Pantere, poi ace della neo entrata Lara Caravello e susseguente errore delle toscane prima del siluro di Egonu (19-23). I colpi finali di Kim Hill legittimano la conquista del secondo set, 20-25 con il muro finale di Gicquel, appena entrata. Nel terzo set coach Santarelli schiera McKenzie Adams al posto di Sylla, e la texana si propone subito in attacco, suoi ben quattro punti nel primo break gialloblù che arriva presto: 4-7 e immediato time out delle toscane. Terry Enweonwu e Van Gestel si dimostrano efficaci in attacco per le padrone di casa e tiene vivo Il Bisonte, ma Wolosz e compagne vogliono chiudere e allungano ancora (5-9). Coach Santarelli sull’8-14 dà fiato a De Kruijf, entra Bozana Butigan, poi c’e’ il consueto doppio cambio con Gicquel e Gennari. La francese tiene alto il volume dell’attacco gialloblù concretizzando le difese di De Gennaro (9-16). C’è anche Omoruyi in campo nel finale, in cui Il Bisonte prova ad avvicinarsi (14-18), ma le combinazioni Gennari-Fahr (10 punti per lei con il 67% in attacco) e il muro proprio della palleggiatrice romana danno l’abbrivio alla fuga decisiva (14-20). Entra anche Caravello nel tourbillon dalla panchina. Le Pantere non mollano un centimetro nonostante l’ultima reazione della stagione per le toscane, Omoruyi sigla il 18-23 e arriva la comoda chiusura di Adams per il 17-25 che vale il 3-0 e la semifinale per Conegliano con la vincente di Scandicci-Busto. Sarah Fahr: “È andata molto bene, siamo partite subito a mille nel primo set, poi l’attenzione è calata un pochino nel secondo ma nel terzo ci siamo subito riprese. Siamo contente di averla portata a casa e di poter continuare il nostro percorso. L’avversaria in semifinale? Vedremo come finirà domani, ma per noi non cambierà molto: dobbiamo pensare a far bene, a dare il massimo e vincere sempre“. Marco Mencarelli: “Su questa partita c’è poco da dire, quando la differenza è così importante ci vuole quasi un miracolo ma la forza di Conegliano è qualcosa che va oltre e non c’è molto da aggiungere. Invece per quanto riguarda la stagione credo che abbiamo centrato l’obiettivo di giocare il quarto di finale playoff ed il quarto di finale di Coppa Italia: tutto sommato i risultati ci premiano e ci soddisfano, l’unico neo è che potevamo aspirare a una posizione migliore in classifica in regular season ma è stata una stagione surreale e qualcosa ci è sfuggito. Sono aspetti sui quali abbiamo riflettuto e abbiamo trovato anche un aggiustamento che ci ha permesso di superare la doppia sfida con Trento, che non è stata per niente facile“. Il Bisonte Firenze-Imoco Volley Conegliano 0-3 (13-25, 20-25, 17-25)Il Bisonte Firenze: Enweonwu 6, Ogoms 5, Nwakalor 12, Van Gestel 7, Alberti 3, Cambi 2, Panetoni (L), Venturi, Hashimoto. Non entrate: Kone, Lazic, Guerra (L), Acciarri, Lapini. All. Mencarelli. Imoco Volley Conegliano: Fahr 13, Egonu 9, Hill 8, De Kruijf 5, Wolosz 5, Sylla 8, De Gennaro (L), Gicquel 4, Adams 4, Caravello 1, Gennari 1, Omoruyi 1, Butigan. Non entrate: Folie (L). All. Santarelli. Arbitri: Merli, Rolla. Note: Durata set: 20′, 27′, 22′; Tot: 69′. Errori battuta: Imoco 9, Firenze 5; Aces: Imoco 5, Firenze 2; Muri: Imoco 8, Firenze 3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara a Perugia senza Alessia Populini, infortunata alla caviglia

    Di Redazione Non ci sarà Alessia Populini nell’Igor Gorgonzola Novara che domani sarà di scena sul campo della Bartoccini Fortinfissi Perugia per Gara 2 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto. La giovane schiacciatrice bresciana non è partita per la trasferta a causa di un infortunio alla caviglia: ancora da valutare l’entità del problema accusato dalla giocatrice e i tempi di recupero. LEGGI TUTTO

  • in

    Novara a Perugia per Gara2. Bonifacio: “Dovremo tenere alto il nostro livello d’attacco”

    Di Redazione Trasferta umbra per la Igor Volley di Stefano Lavarini, che domani alle 18 (diretta LVF TV) scenderà in campo a Perugia per gara due dei quarti di finale playoff. Le azzurre inseguono il bis che le promuoverebbe in semifinale, dopo la vittoria in rimonta ottenuta in gara 1 al Pala Igor. Qualora a prevalere fossero invece le padrone di casa, le formazioni tornerebbero in campo sabato per la decisiva gara 3 di spareggio. “Se in gara uno Perugia ha lottato con il coltello tra i denti, le nostre avversarie domani saranno ancora più combattive – avvisa Sara Bonifacio – e quindi dovremo esserlo a nostra volta. Loro sono una formazione molto brava nel fondamentale della difesa e come a Novara daranno tutto per tenere ogni singolo pallone in gioco. Per questo sarà fondamentale, da parte nostra, tenere il più alto possibile il livello dell’attacco, cosa che nel primo set e mezzo a Novara non abbiamo fatto, crescendo poi nella seconda parte della gara con il risultato di riuscire a invertire l’inerzia e conquistare il successo. Avrà un peso importante anche la nostra capacità di lavorare in maniera composta e precisa a muro: in gara uno abbiamo faticato un po’ a contenere Ortolani e Carcaces, prendendo le misure solo strada facendo, e dalla crescita nel fondamentale dovremo ripartire per cercare di chiudere subito la serie”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chi ben comincia… Monza travolge la Reale Mutua in tre set

    Di Redazione La Saugella Monza approccia in modo perfetto i Play Off Scudetto della Serie A1 femminile 2020-2021. In Gara 1 dei Quarti di Finale le monzesi si impongono infatti con un rotondo 3-0 contro la Reale Mutua Fenera Chieri sul taraflex di casa dell’Arena di Monza. Muro-difesa impressionante, con Danesi a fare la voce grossa sottorete (6 muri personali, MVP della sfida) e Parrocchiale a volare su ogni palla, un buon ritmo in battuta e tanta determinazione in fase offensiva sono le qualità con le quali la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley battezza positivamente la serie contro le piemontesi (si gioca al meglio delle tre gare). Le lombarde, senza Gaspari in panchina a causa della positività al Covid-19 e sostituito da Parazzoli (seconda vittoria per lui da primo allenatore dopo quella del 2017/2018 per 3-1 contro Filottrano nelle Marche nell’ottava di andata della regular season), attendono ora Gara 2 di giovedì 1 aprile per confermare il risultato. La squadra di Bregoli, arrivata in Brianza motivata e molto efficace dai nove metri, regge il passo delle rosablù fino alle fasi centrali dei set, recuperando in qualche occasione lo svantaggio e mettendo la testa avanti con il turno in servizio di Mayer e le giocate efficaci di Laak e Villani. Alla lunga, però, sotto le giocate di una Monza davvero bella e concentrata, le piemontesi, senza Bosio in cabina di regia tenuta a riposo precauzionale per un leggero problema al polpaccio, perdono brillantezza, complice una Saugella solidissima a muro e con un’Orro in giornata spaziale, precisissima con le sue invenzioni a chiamare in causa Meijners e Orthmann in banda ed Heyrman dal centro. Presa fiducia ed entusiasmo, le lombarde danno gas nei momenti che contano diventando imprendibili e si portano avanti nel conteggio dei match. LE DICHIARAZIONI POST PARTITAAlessia Orro (Saugella Monza): “Stasera è stato un successo di squadra. Ci tenevamo ad approcciare bene questi Play Off e credo che l’abbiamo fatto nel migliore dei modi. Abbiamo dato il massimo contro una squadra non facile da affrontare. Ci aspettiamo una Gara 2 molto ostica, visto che loro difendono e coprono tanto. Noi dovremo avere pazienza e rimanere unite. Se facciamo questo, come del resto abbiamo fatto oggi quando siamo state sotto di qualche punto, possiamo sicuramente metterle in difficoltà”. Vicky Mayer (Reale Mutua Fenera Chieri): “Monza è sicuramente una squadra molto forte. Oggi secondo me noi dovevano essere più ordinate e difendere un po’ di più. Siamo un bel gruppo, ci aiutiamo molto l’una con l’altra e abbiamo molta fiducia in ognuna di noi: dobbiamo sfruttare al meglio questi giorni per arrivare pronte giovedì a un’altra battaglia“. LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETParazzoli sceglie Orro-Van Hecke, Heyrman e Danesi centrali, Orthmann e Meijners schiacciatrici, Parrocchiale libero. Chieri risponde con Mayer in regia e Grobelna opposto, Alhassan e Mazzaro al centro, Frantti e Villani in banda e De Bortoli libero. Break Saugella Monza con Orthmann e Meijners a schiacciare forte e Bregoli chiama time-out sul 5-2 per le padrone di casa. L’errore di Orro in battuta e l’ace di Mazzaro valgono il meno uno piemontese (6-5), ma Danesi, Orthmann ed Heyrman fanno la voce grossa a muro, portando le rosablù sul 10-6. Van Hecke e Orthmann a spingere per Monza (12-8), Villani (muro su Heyrman), Grobelna (muro su Van Hecke) e Mazzaro a pareggiare i conti per le chieresi, 11-11 e Parazzoli chiama time-out. Ace di Mayer a valere il sorpasso Reale Mutua Fenera (13-12), poi però lampo di Meijners e muro di Danesi su Grobelna a segnare il nuovo vantaggio Saugella, 15-14. Punto a punto di grande intensità fino al 19-19, con Frantti protagonista per Chieri e Meijenrs ed Heyrman per Monza, trainata anche da una superlativa Parrocchiale in difesa. Una grande giocata a testa di Van Hecke e Meijners coincidono con il break delle lombarde, 21-19 e Bregoli chiama a raccolta le sue. Muro di Mazzaro su Van Hecke sull’ottimo turno dai nove metri di Mayer, poi buona conclusione di Grobelna a valere il meno uno Chieri (23-22), ma Meijners e Orro (muro su Villani) regalano il primo set alla Saugella, 25-22.   SECONDO SETBregoli conferma Laak per Grobelna come opposto, Parazzoli sceglie le prime sei. Equilibrio iniziale, con Frantti e Laak ad impattare bene il gioco per le piemontesi ed Heyrman e Orthmann a rispondere presente per la Saugella (6-6). Il punto a punto lo spezzano Van Hecke e Orro (ace), 10-8, con le monzesi che scappano bene grazie ad Orthmann e Danesi (muro su Villani), 12-9 e Bregoli chiama time-out. Due sbavature monzesi rimettono in corsa la Reale Mutua Fenera (13-11), capace di riportarsi a meno uno con Laak (ace), 14-13. Fallo di Laak dopo la bella giocata di Frantti, errore di Villani e Monza si riprende il break, 17-14. Bregoli chiama a raccolta le sue dopo il mani fuori di Meijners (19-15) ma alla ripresa del gioco la musica non cambia, con Orro autrice di qualche bella giocata utile a portare le sue sul 21-17. Finale tutto di Monza, con Van Hecke e Orthmann a chiudere il parziale, 25-20 per la Saugella Monza. TERZO SETConfermati sestetti del secondo set. Chieri parte forte con Alhassan e una scatenata Laak (3-1), ma monzesi sempre molto lucide nel non perdere contatto con Meijners e Van Hecke (4-3). Orro smista in maniera eccellente per Orthmann ed Heyrman, nonostante i buoni turni in battuta della Reale Mutua Fenera (6-5), poi arriva l’ace di Orthmann a valere la parità, 7-7. Grande equilibrio (11-11), con Alhassan dal centro a rispondere al diagonale di Meijners, poi primo tempo Danesi ma fiammata di Villani (13-13). Heyrman a bersaglio con la fast, Mazzaro la imita bene dal centro, poi però sbaglia dai nove metri ed Orthmann fa lo stesso (15-15). Meijners schiaccia forte da posto quattro, Heyrman piazza l’ace ed è più due Saugella Monza, 17-15, con Bregoli che chiama time-out. Muro di Danesi dopo la conclusione efficace di Meijners e nuova pausa chiamata da Bregoli sul 19-15 Saugella Monza. Primo tempo di Danesi a valere il 21-17 per le padrone di casa, capaci sia di attaccare che murare bene con Van Hecke (su Villani), 23-18. Muro di Heyrman su Villani, lampo di Van Hecke e set, 25-18 e gara 3-0 per Monza. SAUGELLA MONZA – REALE MUTUA FENERA CHIERI 3-0 (25-22 25-20 25-18) SAUGELLA MONZA: Orthmann 8, Heyrman 9, Orro 4, Meijners 14, Danesi 15, Van Hecke 13, Parrocchiale (L), Squarcini, Begic, Carraro. Non entrate: Obossa, Negretti (L), Davyskiba. All. Parazzoli. REALE MUTUA FENERA CHIERI: Alhassan 5, Mayer 1, Villani 11, Mazzaro 6, Grobelna 4, Frantti 8, De Bortoli (L), Laak 7, Meijers, Gibertini. Non entrate: Zambelli, Bosio (L), Sturaro, Iannaccone. All. Bregoli. ARBITRI: Puecher, Sessolo. NOTE – Durata set: 30′, 26′, 25′; Tot: 81′. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Igor Novara inciampa nel primo set, poi alza la testa: 3-1 su Perugia

    Di Alessandro Garotta Buona la prima: il gergo del cinema si adatta a meraviglia alla Igor Gorgonzola Novara che vince in quattro set (18-25, 25-22, 25-20, 25-17), dopo un match combattuto e difficile, contro la Bartoccini Fortinfissi Perugia in gara 1 dei quarti di finale dei playoff Scudetto. Mercoledì al Pala Barton il secondo atto, con le azzurre di Stefano Lavarini che proveranno a chiudere la serie ed accedere alla semifinale. Serviva un segnale dopo l’eliminazione in Champions League ed il segnale arriva in casa novarese. Pur con qualche difficoltà iniziale, le igorine ritrovano entusiasmo, convinzione e cuore: il grande merito è di fare la differenza nei momenti decisivi, oltre a crescere palla dopo palla sotto il profilo del gioco. Nika Daalderop – entrata al posto di Britt Herbots nel primo set – è l’autentica mattatrice dell’incontro: 21 punti a referto per il martello olandese (MVP del match con il 56% di efficienza in attacco), davvero importante per scardinare il dispositivo di difesa delle umbre. Al resto pensano le performance solide di Sara Bonifacio (14 punti con 5 muri e il 57% in primo tempo) e Caterina Bosetti (11 punti e il 70% in ricezione positiva), una Francesca Napodano che sostituisce al meglio Stefania Sansonna (out per una botta al polso) ed una panchina di qualità. Dall’altra parte, Perugia si lecca le ferite e si mangia le mani. Non approfitta del proprio periodo positivo, sebbene ci fosse la consapevolezza che si sarebbe affrontata una corazzata. Le Black Angels attaccano con il 39% e trovano un buon ritmo a muro (11 stampate vincenti), anche se sono tanti gli errori nei momenti caldi (11 in attacco e 9 al servizio). Da registrare le buone prove delle bocche da fuoco Kenia Carcaces (16 punti), Helena Havelkova (15 punti) e Serena Ortolani (15 punti), che si dimostrano le migliori soluzioni offensive della squadra mettendo in mostra tutto il loro talento. I SESTETTI – Coach Lavarini sceglie un sestetto con Hancock al palleggio, Smarzek opposto, Herbots e Bosetti schiacciatrici, Bonifacio e Washington al centro, con Napodano libero. Mazzanti risponde con la diagonale Di Iulio-Ortolani, Havelkova e Carcaces in banda, Aelbrecht e Koolhaas centrali e Cecchetto nel ruolo di libero. 1° SET – L’avvio di gara vede Novara subito pronta ad aggredire le avversarie, con Bonifacio che mette a terra il primo tempo del 4-1. Ortolani e Havelkova riducono le distanze, ma la risposta di Smarzek non si lascia attendere (6-4). Dopo il pareggio di Ortolani (7-7), Perugia completa la rimonta e mette la freccia con Aelbrecht (10-12); Lavarini corre ai ripari chiamando un timeout e si gioca la carta Daalderop al posto di Herbots. Tuttavia, l’inerzia non cambia e le Black Angels volano a più 5 con il maniout di Carcaces (10-15). Bonifacio ferma l’emorragia di punti anche se Perugia risponde con un break che obbliga il tecnico novarese a ricorrere a un altro timeout (11-17). Entrano anche Battistoni e Zanette, ma la Igor fatica a trovare il suo ritmo (13-21): nonostante i cambi il set rimane saldamente nelle mani della Bartoccini, che infatti si aggiudica la frazione senza troppe difficoltà (18-25). 2° SET – Lavarini conferma Daalderop nel sestetto iniziale. Tuttavia, è Perugia a partire meglio portandosi subito sul 0-3. Bonifacio non ci sta e riporta la Igor in scia con un ace (3-4), anche se l’errore di Washington ristabilisce le distanze (3-6). La centrale statunitense rimedia firmando due punti consecutivi, poi Bosetti pareggia i conti (7-7). Le Black Angels tornano avanti (8-10), ma le igorine ribaltano il risultato con un parziale di 3-0 (11-10). Dopo il muro vincente di Washington, coach Mazzanti decide di richiamare le sue (13-11). Al rientro in campo arriva il pareggio di Ortolani, anche se le padrone di casa trovano immediatamente un controbreak (16-13). Hancock si mette in proprio e così la panchina umbra ferma di nuovo il gioco: con la neoentrata Agrifoglio in regia, Perugia dimezza il gap con Carcaces (17-15). Dopo il timeout di Lavarini, continua il momento positivo delle ospiti che mettono la freccia grazie al muro di Koolhaas (19-20). Novara non ci sta e torna avanti sfruttando le imprecisioni delle avversarie (23-21). Nel finale di set Havelkova prova a rimettere in corsa la sua formazione, ma la mano di Daalderop non trema e l’olandese realizza il 25-22 con cui si chiude la seconda frazione. 3° SET – Avvio di set sui binari dell’equilibrio: la Igor trova un break, ma le risposte di Ortolani e Carcaces non si lasciano attendere (4-4). Le padrone di casa mettono il musetto davanti con Bosetti e Daalderop, ma Aelbrecht e Carcaces riportano il risultato in parità (9-9). Lavarini decide di inserire Chirichella al posto di Washington, e il capitano azzurro si iscrive subito a referto (12-11). Dopo il pareggio di Havelkova (13-13), Aelbrecht completa la rimonta con un muro-punto (14-15). Il vantaggio delle ospiti, però, non dura molto e Daalderop riporta avanti le sue (17-16). È sempre la schiacciatrice olandese a firmare l’ace che vale il più 2 per Novara (20-18). Coach Mazzanti decide di chiamare timeout, anche se dopo l’interruzione l’inerzia non cambia, con le padrone di casa che scappano sul più 4 (22-18). Nel finale c’è spazio per un timido tentativo di rimonta della Bartoccini, ma il set se lo aggiudica la Igor (25-20). 4° SET – La quarta frazione si apre con gli attacchi vincenti di Smarzek e Daalderop che regalano subito un break alla Igor; dopo la stampata vincente di Bonifacio, coach Mazzanti decide di chiamare timeout (4-0). Novara continua a spingere sull’acceleratore e la solita Daalderop mette in campo il punto del più 6 (8-2). Carcaces ferma l’emorragia di punti, ma la risposta di Bosetti non si lascia attendere (12-4). Perugia non riesce a ritrovare il filo del gioco, mentre le padrone di casa ritoccano il massimo vantaggio con Bonifacio (17-6). Havelkova prova a suonare la carica, ma il gap da colmare è troppo ampio: l’errore al servizio di Carcaces sul 22-11 è il segnale della resa. Novara porta a casa anche questo set chiudendo la contesa dopo quasi due ore di gioco (25-17). Le parole di Helena Havelkova, schiacciatrice della Bartoccini Fortinfissi Perugia: “Novara è stata brava a giocare dopo che l’abbiamo messa sotto nel primo set, noi abbiamo smesso di crederci: nel quarto set abbiamo avuto problemi in ricezione. Siamo una squadra che ha sofferto tanto all’inizio, ora ci stiamo divertendo, entriamo in campo per fare il nostro gioco senza pensare a chi c’è dall’altra parte della rete. Oggi la battuta era molto importante, noi nelle prime fasi della partita abbiamo messo in difficoltà le nostre avversarie e dopo sono state loro a creare problemi a noi”. Francesca Napodano, libero della Igor Gorgonzola Novara: “Ho scoperto oggi che avrei giocato, Stefania ha avuto un problema. All’inizio dovevamo prendere un po’ di fiducia dopo tre sconfitte di fila, dopo ci siamo sciolte e abbiamo fatto il nostro gioco. La Bartoccini Fortinfissi è una bella squadra in netta crescita, noi non dobbiamo sottovalutare nessuno, dovremo dare il massimo in gara 2 a Perugia”. Igor Gorgonzola Novara-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (18-25, 25-22, 25-20, 25-17)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Washington 4, Hancock 2, Bosetti 11, Bonifacio 14, Smarzek 11, Herbots, Napodano (L), Daalderop 21, Chirichella 2, Taje’, Populini, Battistoni, Zanette. Non entrate: Sansonna (L). All. Lavarini. BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA: Koolhaas 6, Di Iulio, Havelkova 15, Aelbrecht 10, Ortolani 15, Carcaces 16, Cecchetto (L), Mlinar 1, Agrifoglio 1. Non entrate: Rumori (L), Scarabottini, Angeloni, Casillo. All. Mazzanti. ARBITRI: Bassan, Pristera’. NOTE – Durata set: 27′, 27′, 26′, 26′; Tot: 106′. LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco, Fahr: “Avevamo il freno a mano tirato”. Santarelli: “Bene, ma possiamo fare meglio”

    Di Redazione L’Imoco Volley Conegliano chiude in tre set Gara1 dei Play Off Scudetto, contro un Bisonte Firenze che ha provato ad allungare la partita nel terzo set, complice anche alcuni errori da parte delle Pantere. Le dichiarazioni dei protagonisti in maglia veneta. Sarah Fahr: “Già nel secondo set abbiamo abbassato un po’ il livello di attenzione. Il primo set abbiamo fatto tutto abbastanza bene, ma siamo andate un pochino con il freno a mano tirato e si è visto soprattutto nel terzo parziale. Adesso vediamo di fare meglio nella partita di martedì e di andare subito al 100% perchè sono comunque una squadra che ci può mettere in difficoltà. adesso sono le partite che contano, non quello che abbiamo fatto prima. Personalmente, dopo l’infortunio, ho ripreso il mio ritmo e sono contenta di aver dato una mano alla squadra”. L’Mvp De Krujif: “Per il ritorno di martedì non mi aspetto niente, non voglio aspettarmi niente. Preferisco mettere il focus sul nostro gioco. Questa settimana abbiamo raggiunto importanti traguardi anche in Champions, adesso continuiamo su questa strada”. Coach Santarelli: “Siamo partiti con un bel approccio, molto attenti nel primo set ed ero molto contento. Il secondo ci siamo un attimo rilassati, abbiamo un po’ allentato la corda. Complice anche questo clima surreale, abbiamo iniziato a sbagliare e fare qualche errore di troppo. Il terzo è stato emblematico: errori in battuta, invasioni fatte, errori in attacco e ci siamo complicati la vita. Ci è andata bene che lo abbiamo ripreso perchè eravamo sotto di brutto. Giochiamo già martedì e di tempo per recuperare non ce n’è tantissimo. E’ giusto secondo me pensare che i Play Off si debbano affrontare con l’atteggiamento giusto dall’inizio alla fine e non ci si può mai rilassare. Non possiamo certo accontentarci di dare il 50% di quello che possiamo dare. Mi arrabbio perchè studiamo, lavoriamo ma poi non facciamo le cose come dovrebbero essere fatte. Ho dato fiducia alle ragazze in panchina e sicuramente me l’hanno ricambiata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lunedì Monza-Chieri per Gara 1 dei quarti di finale

    Di Redazione Con la comunicazione della VBC èpiù Casalmaggiore di rinunciare ufficialmente alla prosecuzione del Campionato di Serie A1 Femminile 2020-21 a causa del persistere di casi di positività al Covid-19 tra le atlete e della quarantena imposta dall’ATS Valpadana al gruppo squadra casalasco, la società rosa non potrà presentarsi alle gare degli ottavi di finale dei Play Off contro la Reale Mutua Fenera Chieri in programma oggi, venerdì 26 marzo, e domenica 28 marzo. La Saugella Monza, dunque, arrivata terza al termine della stagione regolare e già qualificata ai Quarti di Finale, è ora sicura di dover incontrare sul cammino che porta alla Semifinale Scudetto la Reale Mutua Fenera Chieri. Si giocherà al meglio delle tre gare, con la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley che beneficerà del fattore campo a favore avendo chiuso la regular season con un miglior piazzamento (Chieri è arrivata sesta). Si parte lunedì 29 marzo, alle ore 18.00, all’Arena di Monza con Gara 1, mentre Gara 2 è prevista per giovedì 1 aprile a Chieri, alle ore 18.30. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO