More stories

  • in

    Megabox vorrebbe ma non può: “Non troviamo alzatrici perchè nessuno le lascia andar via”

    Di Redazione La Megabox Vallefoglia attende le Wallabies di Monza, sabato prossimo alle 17.00, consapevole dei propri limiti. Con la palleggiatrice titolare Francesca Scola out per un problema al braccio che la tiene ai box da tempo, coach Bonafede schiera in regia Virginia Berasi. Nonostante le ottime prestazioni che la palleggiatrice originaria di Tione di Trento sta mostrando, il tecnico di Vallefoglia è consapevole che la mancanza di un tassello fondamentale, quale è l’alzatore, compromette il ritmo degli allenamenti e, di conseguenza, dei risultati nelle partite. “L’avversaria di turno è una squadra forte. Dobbiamo provarci, il nostro ritmo di allenamento è ancora molto basso. In campo manca il palleggiatore , non riusciamo a organizzare un allenamento adeguato senza una regista, ma in questo momento il senso della realtà è questo. Non è un problema economico, stiamo facendo delle offerte importanti, ma il problema è concorrenziale di classifica“, afferma Bonafede nelle dichiarazioni riportate da Il Resto del Carlino Pesaro. Se il problema non si trova nel budget, va cercato nella mancanza di giocatori disponibili ad approdare alla Megabox: “Chi gioca la Champions ha le partite ogni due giorni e le giocatrici italiane non le molla. Chi è in zona salvezza come noi gli fa comodo che non abbiamo l’alzatrice quindi anche se non servono non le lasciano andare via. Noi non ci arrendiamo cercheremo il prospetto giusto per noi. In questo momento siamo questi e su quello che abbiamo dobbiamo puntare con Monza e poi con Roma” chiosa Bonafede. LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox al PalaDionigi per gli auguri di Natale e il calendario 2022

    Di Redazione Al PalaDionigi di Montecchio, sede degli allenamenti infrasettimanali della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, dirigenza, squadra, staff tecnico, sponsor e sostenitori si sono riuniti per gli auguri natalizi. Nel corso dell’evento, è stato presentato il calendario 2022 della squadra biancoverde, realizzato dal grafico Michele Annibali su foto di Eleonora Ioele. Così il presidente della Megabox Ivano Angeli: “Abbiamo voluto riunirci in occasione delle imminenti festività natalizie per farci gli auguri in maniera semplice e intima. Abbiamo un grande sogno da realizzare e difendere, e momenti come questo ci fanno sentire uniti e vicini verso il raggiungimento dell’obiettivo che abbiamo tutti in comune”. Così invece l’allenatore Fabio Bonafede: “Incontri del genere sono molto importanti, perché riuniscono assieme la squadra che scende in campo e quella, non meno importante, di quelli che, dietro le quinte, lavorano al fianco di giocatrici e staff tecnico perché tutto vada nella migliore maniera possibile. A tutti coloro che lavorano lontano dai riflettori va il nostro ringraziamento più affettuoso e sincero”. Erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Vallefoglia Palmiro Ucchielli, la vicesindaca Barbara Torcolacci e l’assessore allo Sport  Mirco Calzolari, nonché il presidente regionale della Fipav Fabio Franchini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, D’Odorico: “Non abbiamo mai lasciato in discussione la partita”

    Di Redazione La Igor Gorgonzola Novara non ha alcun problema a chiudere la pratica trentina contro la Delta Despar: nel match valevole per la undicesima giornata di andata, Karakurt e compagne vincono in tre set tra le mura amiche. MVP è Cristina Chirichella, che mette a segno 11 punti e ottime percentuali di gioco. Sofia D’Odorico (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Abbiamo avuto la capacità di non lasciare mai in discussione la partita, subendo poco anche in quei momenti in cui le nostre avversarie hanno cercato di metterci in difficoltà. Per noi è un momento della stagione pieno di impegni, molti dei quali tosti e decisivi ma stiamo lavorando sodo per farci trovare sempre pronte” Stefano Lavarini (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “La squadra ha lavorato bene in battuta e nella correlazione muro-difesa, limitando al massimo le nostre avversarie. Per noi è un successo importante, sia per dare continuità al momento positivo, sia per avvicinarci nel migliore dei modi ai prossimi impegni che saranno di altissimo livello e anche determinanti per lo sviluppo di campionato, Champions League e Coppa Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i match si chiudono in tre set. Sorridono le big, Chieri e Cuneo

    Di Redazione La Serie A1 femminile è scesa in campo in questo weekend per disputare l’undicesima giornata di Serie A1 femminile. Il tutto si apre con l’anticipo di sabato sera, vinto dalle toscane di Scandicci sul campo di Vallefoglia. Oggi, a trionfare sono state Chieri, Novara, Busto Arsizio e Cuneo. Domani sera, il posticipo tra le Wallabies di Monza e Perugia chiuderà ufficialmente la giornata. Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia – Savino del Bene Scandicci 0-3 (21-25 16-25 14-25) Reale Mutua Fenera Chieri-Vbc Casalmaggiore 3-0 (25-21, 25-16, 25-22) Igor Gorgonzola Novara-Delta Despar Trentino 3-0 (25-16, 25-19, 25-13) Unet E-Work Busto Arsizio-Acqua & Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-22, 25-17, 25-23) Bosca S. Bernardo Cuneo-Volley Bergamo 1991 3-0 (25-19, 25-21, 25-19) CLASSIFICA11a Giornata Andata 12-12-2021 – Campionato di Serie A1Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano 31; Igor Gorgonzola Novara 28; Savino Del Bene Scandicci 23; Unet E-Work Busto Arsizio 23; Vero Volley Monza 22; Reale Mutua Fenera Chieri 22; Il Bisonte Firenze 17; Bosca S.Bernardo Cuneo 14; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Volley Bergamo 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 7; Delta Despar Trentino 6. LEGGI TUTTO

  • in

    C’è solo Cuneo tra le mura amiche, Bergamo non entra in partita

    Di Redazione Cuneo ne approfitta per far valere il fattore campo e chiudere in tre set la sfida contro il Volley Bergamo, in cui la squadra di coach Giangrossi si è presentata sottotono: imprecisione e poca lucidità in attacco hanno fatto la differenza sul fronte rossoblù. Giangrossi parte con Di Iulio-Borgo, Schölzel-Ogoms, Lanier-Loda e il libero Faraone. Dall’altra parte della rete ci sono Signorile-Gicquel, Stufi-Squarcini, Kuznetsova-Jasper e il libero Spirito. Cuneo scappa dopo una partenza in equilibrio, Bergamo trova il -1 al 11-10 con un break firmato da Schölzel e Loda e si illude, ma sbanda di nuovo e Cuneo ne approfitta per allungare e portarsi sull’1-0 (25-19). Come nel primo parziale, anche nel secondo Kuznetsova (7 punti) tiene alto il ritmo d’attacco delle padrone di casa per lo scatto del 14-8, ma Bergamo risale da -6 a -3  (15-12) e prova a reagire con Borgo e Cagnin. Si arriva a -2 con Lanier (20-18), ma il muro (6) di Cuneo ferma la rimonta e firma il 2-0 (25-21). Giangrossi prova a mischiare le carte con Cagnin per Loda e poi con lo stesso capitano per Lanier, ma è una Bergamo a corrente alternata quella che cerca di reagire. Borgo si fa sentire e tiene le rossoblù in gioco. Lanier rientra in campo sul 16-13 e Borgo riapre la gara (16-15), Cuneo risponde con i centrali e stacca di nuovo (21-16) senza che Bergamo riesca a riprendere la rincorsa. Finisce con il 25-19 che consegna 3 punti alle piemontesi. Il Tabellino Bosca S.Bernardo Cuneo-Volley Bergamo 1991  3-0 (25-19, 25-21, 25-19) Cuneo: Kuznetsova 12, Squarcini 11, Gicquel 13, Signorile 1, Jasper 9, Stufi 8, Spirito (L); Zanette 2, Agrifoglio, Giovannini, Caruso 1. N.e. Degradi, Sposetti (L), Gay. All. Pistola Bergamo: Ogoms 1, Di Iulio 2, Borgo 13, Schölzel 9, Lanier 8, Loda 3, Faraone (L); Cagnin 4, Turlà, Öhman 2. N.e. Cicola. All. Giangrossi Arbitri: Mauro Goitre e Marca Braico (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio tributa Giulia Leonardi con una netta vittoria: 3-0 su Roma

    Di Redazione Nell’emozionante giornata tributo a Giulia Leonardi, che ha ricevuto a fine gara la maglia gialla con il numero 9 che in suo onore la società ha deciso di ritirare, la Unet e-work batte Roma per 3-0 e continua la sua corsa ai piani alti della classifica. Partenza in salita per il team di Marco Musso, che ha subito nella fase iniziale del primo set l’aggressività del team romano, avanti grazie ai tanti spunti positivi di Klimets e Pamio. Con l’ingresso di Adelina Ungureanu la UYBA ha però cambiato passo, riuscendo a vincere il parziale e a giocare con più scioltezza il secondo e terzo game, sempre con la romena protagonista e premiata MVP di giornata. Stevanovic: “E’ molto difficile giocare ogni tre giorni, ma anche oggi abbiamo messo in piedi una buona prestazione e abbiamo conquistato tre punti importanti; dobbiamo guardare la classifica perchè siamo tutte lì e non dobbiamo perdere altri punti per strada”. Musso: “Sapevamo che non avremmo trovato un avversario arrendevole: Roma ha giocato una signora partita, mettendoci in difficoltà in varie circostanze, per cui bene: tre punti importanti. Abbiamo avuto un cambiopalla di alto livello per tutti i set, mentre un contrattacco che non ha sfruttato a pieno l’ottimo lavoro del muro difesa. Emozionato per Giulia Leonardi: sarà per sempre nella storia di questo club”. Alice Pamio: “Oggi abbiamo giocato al nostro livello solamente al primo set. Poi siamo partite contratte, timorose e non siamo riuscite a portare in campo ciò che abbiamo dimostrato contro Scandicci. C’è da lavorare molto, anche sulla correlazione muro-difesa che non è stata delle migliori. Sappiamo di aver giocato contro una delle squadre più preparate della stagione e noi dobbiamo spingere sicuramente molto di più. Il nostro livello sta crescendo partita dopo partita, ma non basta. Soprattutto quando vai a giocare su campi difficili come quello di Busto.” In pillole: Musso parte con Poulter – Mingardi, Olivotto – Stevanovic, Gray – Ungureanu, Zannoni libero, Saja risponde con Bugg – Klimets, Trnkova – Cecconello, Pamio – Stigrot, libero Venturi. Nel primo set Klimets parte forte e il muro di Trnkova vale il 5-6. L’ace di Bugg fa chiamare tempo a Musso (7-9), poi Cecconello allunga (7-10) e un nuovo servizio vincente di Bugg porta al 7-11 e all’ingresso di Ungureanu per Bosetti. Poulter trova cambiopalla e Gray arpiona a muro il 9-11, Cecconello risponde a Stevanovic ed è 10-13. Mingardi trova il -1 (12-13), Poulter realizza l’ace del 13-13, mentre Pamio attacca largo il 14-13. La UYBA non si ferma e allunga con Mingardi (doppietta del 16-13), poi Pamio prova il recupero (16-14), ma l’ace di Gray fa respirare il team bustocco (18-14). Klimets con una doppietta rimette ancora tutto in discussione (19-18 tempo Musso), poi il muro di Stevanovic porta al 20-18. Roma ritrova il pari al termine di una lunga azione (20-20), Ungureanu e Gray riallungano (22-20) e fanno chiamare time-out a Saja. Poulter e Stevanovic murano due volte (24-20), Gray chiude 25-22. Secondo set: Musso conferma Ungureanu in banda e la romena parte bene con un ace e un punto in pipe (2-0); Stevanovic in attacco e Poulter al servizio accelerano ancora (5-2), con Gray che si esalta a mura per il 6-2 e fa chiamare tempo a Saja. Trnkova trova cambiopalla (6-3), ma la UYBA vola con Olivotto (attacco + ace) e Mingardi (10-5); Klimets vuole ripartire (10-6), ma Ungureanu attacca forte il 12-7 e Mingardi con la pipe realizza il 13-8. Saja prova la carta Papa, ma Olivotto a muro firma il +6 (16-10) e Mingardi in lungulinea attacca il 17-10 e il 18-10. Il set è chiuso: Musso dà spazio ad Herrera Blanco per Stevanovic e la cubana va a segno per il 23-18 e firma l’ace del 24-18 mentre rientra Bosetti. Chiude Gray 25-17.A tabellino: Mingardi 6, Olivotto 4, Terzo set: Musso riparte ancora con Ungureanu e l’avvio è equilibrato (4-4), fino alla doppietta di Pamio che vale un piccolo break per Roma (4-6). Ungureanu e Mingardi recuperano presto (6-6), Poulter mura il vantaggio (8-7).  Si procede comunque in parità grazie anche a qualche regalo bustocco (11-12), mentre Musso chiama time-out. Mingardi e Olivotto tengono la UYBA incollata (13-14), Ungureanu risponde a Pamio per il 14-15. Sul 14-16 di Stigrot c’è un nuovo time-out biancorosso, poi Stevanovic fa 17-18. Gray (doppietta) ritrova il pari (19-19), Mingardi tira sulla riga il 20-20. Pamio è la migliore delle sue e chiude il lungo 20-21, Ungureanu attacca il diagonale del 21-21 e chiude il lungo scambio che porta al 22-21; sempre la romena fa murone ed è 23-21 (tempo Saja), Trnkova a muro non ci sta (23-22), ma nel finale Mingardi (24-22) e Ungureanu chiudono 25-23. Nel finale, l’ingresso in campo della leggendaria Giulia Leonardi, accolta da una vera e propria ovazione, tra filmati delle sue imprese proiettate sui maxi schermi e mazzi di fiori in dono da parte dei tifosi: nella cerimonia ufficiale di “ritiro della maglia” il Presidente Giuseppe Pirola e Paolo Orrigoni (Tigros) hanno consegnato a Giulia la mitica “numero 9” gialla, incorniciata e pronta per essere conservata in “Casa UYBA”. Il tabellino Unet e-work Busto Arsizio – Acqua e Sapone Roma Volley Club 3-0 (25-22, 25-17, 25-23) Unet e-work Busto Arsizio: Poulter 5, Battista, Olivotto 8, Mapelli ne, Monza ne, Bressan ne, Gray 15, Colombo ne, Mingardi 15, Zannoni (L), Stevanovic 7, Bosetti, Ungureanu 11, Herrera Blanco 2. All. Musso, 2° Gaviraghi. Battute errate: 9, vincenti 6, muri: 8. Acqua e Sapone Roma Volley Club: Avenia ne, Trnkova 6, Bucci ne, Bugg 3, Cecconello 4, Venturi (L), Stigrot 4, Papa 2, Pamio 10, Klimets 17, Arciprete ne, Rebora, Decortes ne. All. Saja, 2° Mafrici. Battute errate: 7, vincenti 6, muri: 5. Arbitri: Simbari – Clemente (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto facile per Scandicci, Vallefoglia cede in tre set

    Di Redazione Nell’anticipo dell’undicesima giornata del campionato di A1 la Savino del Bene Scandicci conquista altri tre punti sul taraflex del palazzetto dello sport “Alberto Carneroli” di Urbino regolando in tre set le padrone di casa della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia con i parziali di 21-25, 16-25 e 14-25. Una vittoria che proietta le ragazze di coach Barbolini momentaneamente al terzo posto in classifica a quota 23 punti, a +1 su Monza e a -2 da Novara. Vallefoglia resta invece inchiodata a quota 9. 1° SET – Pronti via e la Savino Del Bene va sul +2 grazie all’ace di Malinov ed a Lubian, con Vallefoglia che recupera immediatamente però con Newcombe e Kosheleva (3-2). Scandicci tenta di nuovo di staccarsi e si porta sul 5-7 dopo l’affondo di Pietrini, ma le padrone di casa riagganciano le ospiti con Kosheleva e Bjelica (7-7). La partita è tirata e si gioca con un botta e risposta serrato: Ana Beatriz schiaccia, il muro di Vallefoglia è out come anche l’attacco successivo di Lippmann (10-10), Lubian va in primo tempo e Mancini trova il pallonetto vincente per la Megabox (11-11). La parità prosegue costantemente: Vallefoglia sbaglia il servizio, Kosheleva affonda, Natalia sbaglia l’alzata e le padrone di casa tornano in vantaggio (13-12), con Lippmann che ristabilisce però subito l’equilibrio (13-13).  L’antifona non cambia nemmeno in seguito, con Scandicci che prova a portarsi avanti (16-17) e Vallefoglia che risponde senza timore con la schiacciata di Newcombe (17-17). La svolta per la Savino Del Bene arriva sul 18-18: la squadra di coach Barbolini si porta avanti grazie a Pietrini e Lippmann che schiacciano (19-21), con l’opposto di Scandicci che in seguito costringe al timeout coach Bonafede dopo un’altra iniziativa vincente (19-22). In uscita prova a recuperare la squadra di casa ma la Savino Del Bene trova il set point con Pietrini (20-24): altra pausa per Vallefoglia. Nel finale poi ci pensa Ana Beatriz ad attaccare ed a trovare il jolly con il parziale che si chiude 21-25 per Scandicci. 2° SET – Partenza del secondo set spumeggiante per la Savino Del Bene che si invola sull’1-5 dopo le scorribande di Pietrini e l’appoggio sopra il muro della Megabox di Ana Beatriz: timeout per coach Bonafede. Al rientro in campo Pietrini schiaccia e la difesa di Vallefoglia non trattiene (1-6), le padrone di casa accorciano le distanze comunque dopo il servizio a rete di Lippmann e l’attacco out di Scandicci (3-6). La Savino Del Bene però è più concreta rispetto al primo periodo: Natalia piazza una bella palla nell’angolo, Vallefoglia commette invasione e Scandicci si porta sul +5 (4-9). Le ragazze di coach Barbolini incidono, Lubian piazza un altro punto in primo tempo ed anche Pietrini la mette giù: 7-13 e timeout Vallefoglia. Si torna in campo con la Savino Del Bene che continua ad affondare i propri fendenti: Lippmann concretizza una free ball, Bjelica accorcia ma in seguito il servizio di Berasi è out (9-16). Le padrone di casa hanno un sussulto e Mancini prova ad infondere fiducia nelle proprie compagne accorciando sul -5 (12-17), Scandicci però continua per la sua strada e va sul 15-22 dopo l’attacco di Pietrini, quello out di Carcaces ed il muro vincente. Jack-Kisal prova con la fast a diminuire il gap (16-22,) ma le ospiti sono scatenate e riescono a chiudere facilmente il secondo set sempre grazie ad Ana Beatriz, la quale questa volta trova con il muro il 2-0 in favore della Savino Del Bene (16-25). 3° SET – Anche nel terzo set la Savino Del Bene ha le idee chiare e si porta subito sul +3 dopo l’ace di Lubian (1-4). La Megabox è scossa ma riesce a rifarsi sotto dopo l’iniziativa di Jack-Kisal ed il muro di Scandicci che non va (5-7), Scandicci che riallunga facilmente però con le schiacciate a ripetizione di Natalia e Lubian: timeout Vallefoglia sul 5-11. Al rientro divario che si amplia: Lubian trova due punti consecutivi, Vallefoglia non è precisa nei propri attacchi, mentre Pietrini scocca i suoi dardi (7-17). Il set e la partita sono in discesa a questo punto per la Savino Del Bene che si porta a +9 dopo l’attacco vincente di Natalia, l’appoggio morbido di Lippmann e la schiacciatona di Pietrini (11-20), Scandicci che successivamente si avvia verso il finale con Natalia che piazza un altro importante punto dopo il grande recupero di Castillo (12-22). Nel finale il servizio di Kosheleva è out e la Savino Del Bene chiude definitivamente i conti a seguito di un’invasione di Vallefoglia. 14-25, 0-3 Scandicci e Savino Del Bene che centra il suo terzo successo consecutivo.Coach Fabio Bonafede: “E’ stata una brutta partita, possiamo fare molto meglio di così. Con Scandicci una sconfitta ci può stare, ma abbiamo mostrato un gioco non all’altezza, a parte il primo set dove abbiamo giocato molto bene, attaccando in maniera puntuale e difendendo tanto, anche più di loro. Abbiamo approcciato male il secondo set, non riuscendo più a recuperare lo svantaggio iniziale, poi nel terzo set è subentrato lo scoramento. Comunque, l’ultima cosa che voglio fare è drammatizzare una situazione che ovviamente non lo è: manca ancora tanto alla fine del campionato, e di sicuro noi non ci arrendiamo”. Coach Massimo Barbolini: “Sono molto contento perché forse è la prima volta nella stagione che riusciamo a portare a casa una partita in maniera perentoria. Penso che dopo il primo set dove Vallefoglia ci ha messo in seria difficoltà siamo riusciti ad imporre il nostro gioco e cosa molto positiva non le abbiamo mai fatte rientrare in partita. Altre volte ci era successo di metterci in difficoltà da sole, invece stasera le ragazze sono state molto brave e determinate. Sono contento perché vuol dire che stiamo crescendo anche sotto quel punto di vista oltre che nel gioco.” MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 0-3 (21-25 16-25 14-25)MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA: Berasi 2, Newcombe 6, Mancini 4, Bjelica 7, Kosheleva 10, Jack-kisal 9, Cecchetto (L), Botezat 1, Tonello, Fiori (L), Carcaces, Kosareva. All. Bonafede. SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Malinov 4, Zilio Pereira 7, Lubian 13, Lippmann 10, Pietrini 10, Silva Correa 9, Castillo (L), Antropova. Non entrate: Orthmann, Camera, Napodano (L), Alberti, Bartolini, Angeloni. All. Barbolini. ARBITRI: Brancati, Saltalippi. NOTE – Spettatori: 271, Durata set: 29′, 22′, 22′; Tot: 73′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre giorni di sfide in A1: l’anticipo è Vallefoglia-Scandicci, lunedì Perugia-Monza

    Di Redazione Undicesimo turno di Serie A1 femminile con una partita in meno (Conegliano ha già anticipato il match contro Firenze, costatogli una storica sconfitta, in vista del Mondiale per Club) ma “spalmato” su ben tre giorni. La terzultima giornata di andata si aprirà infatti sabato 11 dicembre alle 20.30 con l’anticipo tra Vallefoglia e Scandicci, in diretta su RaiSport +HD, e si chiuderà soltanto lunedì 13 alla stessa ora con il match tra Perugia e Monza. In mezzo tante sfide interessanti, con in palio punti fondamentali per la classifica, soprattutto in chiave Coppa Italia. La volata per entrare tra le prime otto, che parteciperanno ai quarti di finale del 29 dicembre, è infatti ancora matematicamente aperta a tutte le squadre: un segnale di estremo equilibrio. Cruciale, in questo senso, la sfida tra Chieri e Casalmaggiore, con le casalasche che al momento occupano l’ottava posizione, mentre l’incrocio tra Cuneo e Bergamo (domenica alle 19.30 su Sky Sport Arena) assegna punti importanti anche per l’obiettivo salvezza. Novara e Busto Arsizio puntano invece a consolidare la loro posizione facendo bottino pieno in casa, rispettivamente contro Trento e Roma; quest’ultima gara sarà impreziosita dalla cerimonia del ritiro della maglia di Giulia Leonardi. Tutti gli incontri sono trasmessi anche in diretta streaming da Volleyball World TV. IL PROGRAMMA DELL’11° GIORNATA Sabato 11 dicembreMegabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Savino Del Bene Scandicci ore 20.30 – Arbitri: Brancati e Saltalippi Diretta RaiSport +HD Domenica 12 dicembreIgor Gorgonzola Novara-Delta Despar Trentino ore 17.00 – Arbitri: Rossi e NavaUnet E-Work Busto Arsizio-Acqua & Sapone Roma Volley Club ore 17.00 – Arbitri: Simbari e ClementeReale Mutua Fenera Chieri-VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore ore 17.00 – Arbitri: Pozzato e PapadopolBosca S.Bernardo Cuneo-Volley Bergamo 1991 ore 19.30 – Arbitri: Goitre e Braico Diretta Sky Sport Arena Lunedì 13 dicembreBartoccini Fortinfissi Perugia-Vero Volley Monza ore 20.30 – Arbitri: Marotta e Grassia CLASSIFICAProsecco DOC Imoco Volley Conegliano** 31; Igor Gorgonzola Novara 25; Vero Volley Monza 22; Savino Del Bene Scandicci 20; Unet E-Work Busto Arsizio 20; Reale Mutua Fenera Chieri* 19; Il Bisonte Firenze* 17; VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 12; Bosca S.Bernardo Cuneo 11; Volley Bergamo 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 9; Acqua & Sapone Roma Volley Club 8; Bartoccini Fortinfissi Perugia 7; Delta Despar Trentino 6.*Una partita in più LEGGI TUTTO