More stories

  • in

    Di Maulo aspetta Vallefoglia: “Limitare Kosheleva, ma non solo”

    Di Redazione Si prepara a tornare in campo la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore dopo l’amarezza della rimonta subita sabato scorso contro Firenze. Una sconfitta che brucia ancora, come conferma Erica Di Maulo in un’intervista a La Provincia: “Non so dire cosa sia successo dal terzo set in poi, perché penso che sia stato un insieme di fattori. Abbiamo perso lucidità e brillantezza, sia tecnica che fisica. È ovvio che il rammarico sia tanto, perché ci eravamo conquistate la possibilità di chiudere una partita importante con tre punti in mano“. Ora c’è da concentrarsi sul posticipo Sky di domenica alle 19.30 sul campo della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia: “Hanno un roster importante e si è sempre saputo – ricorda la palleggiatrice – ma ora pare abbiano anche trovato la quadratura, riuscendo a esprimere tutto il loro potenziale. Sappiamo che hanno attaccanti molto forti, sia fisicamente che tecnicamente. C’è una giocatrice su tutti come Kosheleva che sta davvero facendo valere il suo curriculum, e senza dubbio uno dei nostri compiti sarà quello di cercare di limitarla, come eravamo riusciti a fare bene all’andata. Nella consapevolezza, però, che la partita non si esaurisce con la prestazione della schiacciatrice russa“. LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio fa visita a Firenze. Musso: “Attenzione a muro e in difesa”

    Di Redazione Seconda trasferta toscana nel giro di 15 giorni per la Unet e-work Busto Arsizio, che questa volta va a trovare Il Bisonte Firenze nella sua nuovissima casa: Palazzo Wanny, gioiellino da 3500 posti costruito per volontà del patron Wanny Di Filippo e autentico regalo per lo sport cittadino. Quello contro le farfalle sarà il terzo incontro nel nuovo palazzetto per il Bisonte, che nelle prime due uscite contro Roma e Scandicci (nel recupero di mercoledì) non è riuscito a centrare la vittoria. Facile dunque immaginare che il team di Bellano scenderà in campo con il massimo dell’impegno per cercare il primo successo nel nuovo impianto. Attualmente le toscane sono a quota 23 punti in classifica (15 in meno delle farfalle, ma con tre gare in meno). Formazione tipo per le Farfalle, che oggi si allenano al Centro Pavesi di Milano e domani partiranno nel pomeriggio per Firenze dopo l’ultima sessione alla palestra Pascoli di Busto Arsizio. A Palazzo Wanny la UYBA non sarà sola: prevista come sempre la presenza degli Amici delle Farfalle, che sosterranno in oltre 50 le proprie beniamine. Così coach Marco Musso: “Firenze è una squadra che, al di là di qualche passo falso, sta facendo un buonissimo percorso. Ha perso Sorokaite, un giocatore molto importante, e forse questa cosa un po’ l’ha penalizzata, però anche mercoledì ha giocato una partita positiva contro Scandicci, andando ad un passo dal tie-break. Questo vuol dire che le ragazze del Bisonte sono sul pezzo: difendono e battono molto bene, sarà un’altra partita in cui in nostro muro-difesa dovrà presentarsi con la dovuta attenzione“. Inizio gara alle 17, live streaming su Volleyball World Tv. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci ci casca di nuovo: troppe straniere in campo, multa da 2600 euro

    Di Redazione Un’altra consistente multa in arrivo per la Savino Del Bene Scandicci, e sempre per lo stesso motivo: la gestione delle giocatrici straniere. Il Giudice Sportivo ha punito la società toscana con una sanzione pecuniaria da 2600 euro per aver violato la regola che impone la presenza di almeno 3 italiane in campo. È accaduto nel terzo set dell’anticipo di sabato 12 febbraio sul campo della Vero Volley Monza, precisamente sul punteggio di 18-19, quando Massimo Barbolini ha chiuso la prima parte “doppio cambio” effettuato poco prima, reinserendo Louisa Lippmann al posto di Letizia Camera, ma lasciando sul taraflex anche Ekaterina Antropova. In quel momento, oltre a Lippmann e Antropova (da quest’anno tesserata come giocatrice straniera), erano in campo per Scandicci anche Ana Beatriz, Natalia e il libero Castillo: 5 straniere, troppe per il regolamento. A fine azione tutto è tornato alla normalità con il rientro di Malinov al posto di Antropova, ma ormai era tardi. Il risultato (3-0 per Monza) è stato regolarmente omologato, dal momento che gli arbitri non hanno rilevato la violazione durante la gara e la Vero Volley non ha, ovviamente, presentato reclamo; resta però la pesante multa inflitta dal Tribunale Federale. Il problema per Scandicci è che, come accennato, non si tratta del primo caso: anche a gennaio 2021 la Savino Del Bene era stata punita con l’identica sanzione per un’analoga violazione relativa alla gara contro Conegliano (e allora il “caso” Antropova non esisteva). Un altro precedente risale al 2019, quando nella serie play off tra Scandicci e Novara entrambe le squadre si erano rese colpevoli di una svista sul numero di straniere in campo; anche in quel caso era coinvolto Barbolini, che allora sedeva sulla panchina delle novaresi. (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati dei recuperi di oggi

    Di Redazione Doppio recupero nel programma della Serie A1 femminile: si giocano il derby tra Firenze e Scandicci e la sfida tra Busto Arsizio e Cuneo, entrambe gare valide per la tredicesima giornata di andata. Le due gare sono in diretta su Volleyball World TV. Ecco i risultati e la classifica aggiornata: RISULTATI Il Bisonte Firenze-Savino Del Bene Scandicci 1-3 (17-25, 25-20, 17-25, 27-29) Unet E-Work Busto Arsizio-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-23, 25-16, 25-12) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri, il Ds Gallo: “Roma? Abbiamo toppato la partita. Ma possiamo reagire”

    Di Redazione L’Acqua & Sapone Roma Volley Club beffa Chieri nella sesta giornata di ritorno, prendendosi il match in quattro set tra le mura amiche. Irrefrenabile Klimets, a tabellino con 27 punti, e in doppia cifra anche Trnkova e Stigrot. Dall’altra parte della rete, la Reale Mutua Fenera non riesce a tenere il buon servizio e la correlazione muro-difesa delle capitoline, tornando in Piemonte con molto rammarico per la seconda sconfitta consecutiva in trasferta. Il ds di Chieri Max Gallo, in un’intervista di Enrico Capello per Tuttosport Piemonte, riassume l’amara partita in poche parole: “C’è poco da dire e tanto da lavorare. Non servono parole ma fatti”. “Abbiamo completamente toppato la partita. Abbiamo giocato molto al di sotto dei nostri standard tecnici. Sono rammaricato. Dopo la sosta per il Covid, abbiamo smarrito la qualità” continua Gallo, che vorrebbe dalle ragazze di coach Bregoli il giusto riscatto per concludere al meglio la regular season. Ormai, il risultato è stato scritto ma occorre cambiare passo per riuscire a tenere testa ai prossimi match tutt’altro che facili, Scandicci, Monza e Cuneo: “Roma ha mostrato, al contrario, grande carica agonistica. Nonostante tutto siamo arrivati a un passo da vincere i primi due set. Dopo aver riaperto l’incontro, nel quarto parziale non mi sarei mai aspettato un tracollo simile. Non siamo in grado di fare risultato nelle giornate in cui noi riusciamo a esprimerci al meglio. Questo è un limite. Occorre capire cosa non sta funzionando”. La scorsa stagione, Chieri si era rivelata in grado di compiere grandi cose: “Il Chieri ha valori morali e tecnici per reagire. Lo abbiamo già dimostrato in passato” chiosa Gallo. LEGGI TUTTO

  • in

    Busto a Cuneo per il recupero. Musso: “Inizia ad essere una squadra da prima fascia”

    Di Redazione Dopo le due sconfitte consecutive contro Scandicci e Conegliano torna in campo per ricominciare a raccogliere punti la Unet e-work Busto Arsizio: mercoledì sera (ore 20.30) le farfalle ospiteranno infatti la Bosca S. Bernardo Cuneo nel recupero dell’ultima giornata di andata, rimandata per Covid. Il team allenato da coach Pistola, nonostante l’ultima sconfitta di domenica contro Novara, è reduce da un buon periodo in cui ha conquistato un punto a Scandicci e ha colto due vittorie piene con Firenze e Vallefoglia. Attualmente le piemontesi sono a quota 25 punti in classifica (10 in meno delle farfalle ma con un match in meno disputato).  La Bosca San Bernardo Cuneo dovrebbe presentarsi alla e-work arena con l’ex Signorile al palleggio in diagonale con la francese Gicquel (da Conegliano), al centro Squarcini e l’altra ex Stufi, in banda Jasper (già vista a Brescia) e l’ex bustocca Alice Degradi, Gay libero al posto dell’indisponibile quarta ex Ilaria Spirito. Due ex anche tra le fila bustocche: Adelina Ungureanu e Giorgia Zannoni. 5 i precedenti tra le due squadre, con 4 vittorie UYBA e 1 Bosca. Cuneo non ha mai vinto a Busto Arsizio. Così Marco Musso: “La partita contro Cuneo mette in palio punti pesanti che dobbiamo a tutti i costi trovare la maniera di portare a casa. La Bosca San Bernardo sta facendo uno dei percorsi più continui in campionato, al di là delle primissime in classifica. Ha una rosa completa e sta impiegando tutte le sue giocatrici: è una squadra che inizia ad essere più di prima che di seconda fascia”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia, prima vittoria in trasfeta nel momento giusto: 3 punti cruciali a Trento

    Di Redazione La Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia vince la sua prima partita in trasferta della stagione, strappando tre punti cruciali alla Delta Despar Trentino al termine di una partita condotta dall’inizio alla fine, senza mai un attimo di pausa. La vittoria sul campo di una diretta concorrente nella lotta per la salvezza fa salire a quota 15 le tigri, alla pari dell’Acqua&Sapone Roma e ad una lunghezza dalla Trasporti Pesanti Casalmaggiore, che sarà ad Urbino la prossima domenica. Alle spalle della Megabox, a 13 punti, c’è il Volley Bergamo. Nelle ultime due posizioni della classifica stanno Bartoccini Perugia ad 11 e Trento a 10.   Nel primo set le tigri conducono sin dall’inizio, scappando via su un ace di Bjelica (6-4), e da lì in poi non si voltano più indietro: 10-5 su due attacchi out di Piani, con Kosheleva, Jack e Carcaces che suonano la carica  portando la Megabox a +6 sul 20-14, vantaggio conservato sino alla fine con l’ultimo punto di Kosheleva (25-19).  Nel secondo set parte 2-0 Trento, ma un 5-0 targato Kosheleva riporta subito avanti le tigri. Anche in questa occasione, la Megabox non si volta più indietro e aumenta via via il suo vantaggio: 7-3 su un muro di Jack, 13-7 con un muro a tre su Rivero, 14-7 con un altro muro da parte di Mancini. Un piccolo break riporta Trento a -4 (10-14), poi la squadra di Bonafede riparte: Carcaces sigla il +8 (20-12), Kosheleva il +9 (22-13), Kosheleva chiude 25-14.  Nel terzo set Trento si gioca il tutto per tutto: un ace di Piani e un muro su Carcaces la portano sul 5-2, ma Kosheleva impatta già a quota 8, Bjelica sigla il primo sorpasso e la partita finisce qui: la Megabox se ne va guadagnando ben presto il +5 che conserverà sino alla fine (14-9 con Kosheleva). Un muro su Jack riporta per un attimo a -3 le padrone di casa (13-16), ma ci pensa Carcaces a ristabilire le distanze. Gli ultimi tre punti della partita vengono da tre errori delle attaccanti del Trentino. Si chiude sul 25-19.  Così al termine della partita Fabio Bonafede: “La squadra ha fatto una prestazione pazzesca: abbiamo lavorato molto bene durante la settimana, preparando la partita a dovere. Volevamo vincere a tutti i costi, abbiamo fatto pochi errori e solo all’inizio del terzo set abbiamo avuto un piccolo momento di pausa. Sono molto orgoglioso di tutte le ragazze, abbiamo conquistato la prima vittoria in trasferta, ma in realtà ci siamo sentiti come fossimo in casa: i nostri tifosi ci hanno sostenuto dall’inizio alla fine, sembrava di essere ad Urbino! Non ci siamo fatti influenzare dagli altri risultati, sapevamo che dovevamo comunque vincere, qualunque fossero i risultati delle altre partite”.  DELTA DESPAR TRENTINO – MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA 0-3  (19-25,14-25,19-25)  DELTA DESPAR TRENTINO: Rivero 7, Furlan 2, Piani 15, Nizetich 3, Berti 5, Raskie 2; Moro (L), Mason, Botarelli, Stocco, Quiligotti (L), Rucli. All. Bertini.   MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO: Berasi, Kosheleva 25, Mancini 4, Bjelica 5, Carcaces 12, Jack-Kisal 8; Cecchetto (L), N.e. Newcombe, Alanko, Kosareva, Fiori (L), Tonello. All. Bonafede.   ARBITRI: Curto e Papadopol.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrara: “Sul più bello si è spenta la luce” Enweonwu: “E’ cambiato l’atteggiamento”

    Di Redazione

    La VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore, reduce dall’impresa di Bergamo, subisce stavolta il recupero del Bisonte Firenze, facendosi riprendere dopo essere stata avanti di due set.

    Delusa Teresa Ferrara, libero di Casalmaggiore: “Sono molto rammaricata – ammette nell’intervista post partita rilasciata a La Provincia -. perchè volevamo dare continuità al match di Bergamo e sul 2-0 sembrava davvero ad un passo. Poi abbiamo perso ordine nella nostra metà campo e non siamo più riuscite a recuperarlo. Questo ci ha tolto lucidità e ci ha costretto a fare degli errori fatali“.

    Tutt’altro che felice invece Terry Enweonwu, MVP del match: “Sapevamo sarebbe stato un match difficile perchè Casalmaggiore veniva da una bella vittoria e noi, al contrario, da una brutta sconfitta. Dopo due set ci siamo guardate in faccia e abbiamo deciso che non avevano senso perdere così, senza provarci. Ci siamo aiutate tra noi, è cambiato l’atteggiamento e si è visto“. LEGGI TUTTO