More stories

  • in

    Conegliano regola Chieri in quattro set e torna sola al comando

    Di Redazione Giornata di festa per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: le Pantere battono per 3-1 la Reale Mutua Fenera Chieri e, grazie al contemporaneo stop di Novara, tornano da sole in vetta alla classifica a una sola giornata dal termine della regular season. Davanti ai 3200 spettatori del Palaverde (tra cui più di 600 donatori di sangue della provincia, in occasione della Giornata AVIS), l’Imoco sfodera una prestazione di alto livello grazie anche al rientro di Paola Egonu, ancora una volta top scorer con 29 punti, e alla super serata della MVP Joanna Wolosz. La cronaca:Coach Santarelli deve fare a meno di De Kruijf, tenuta a riposo precauzionale per un dolore al tendine d’Achille, e ripresenta la diagonale titolare Wolosz-Egonu con al centro Fahr e Vuchkova, schiacciatrici Sylla e Plummer, libero De Gennaro. Coach Bregoli risponde con Bosio-Grobelna, Mazzaro-Alhassan, Villani-Frantti, libero l’ex De Bortoli. Come da uso nelle ultime uscite delle campionesse d’Italia, l’inizio gara non è semplice e la Reale Mutua Fenera ben condotta da Bosio trova difese e punti pesanti con Frantti e Grobelna per il più 5 (3-8) che costringe la panchina di casa a un prematuro time out. La Prosecco DOC Imoco aumenta la pressione fin dal servizio (bene Fahr) e si riavvicina (5-8), ma le piemontesi approfittano di un paio di errori gialloblù per aumentare ancora il divario fino al più 6 (6-12). Altro time out “focoso” di coach Santarelli che suona la carica, Plummer risponde (9-12) e stavolta è Chieri a fermare il gioco per il time out. Kaja Grobelna va in battuta e con un ace tiene a distanza le Pantere, ma Egonu comincia a carburare (11-14) e Conegliano torna in scia. Fahr tocca a muro, Plummer trasforma (12-15), Chieri sente il fiato sul collo: De Gennaro si tuffa per la difesa coronata da un mani e fuori di Sylla, poi Fahr piazza un monster block e il Palaverde si infiamma per il pareggio a quota 16 di Egonu (7 punti nel set). Dopo il time out piemontese, una Plummer in grande spolvero (5 punti nel set) piazza anche l’ace del sorpasso (17-16), subito rintuzzato da Grobelna. Rush finale con la Prosecco DOC Imoco che trova il break con Sylla (19-17). C’è anche Caravello in campo con le sue difese per incrementare il vantaggio, ci pensa Sylla a chiudere in pallonetto, poi Vuchkova a muro testimonia che le Pantere hanno messo il turbo e non lasciano scampo alle avversarie (21-17). Le ospiti inseriscono la francese Cazaute, poi Sylla spara out e i giochi per un attimo si riaprono (21-19). Moki De Gennaro non lascia cadere più un pallone e ancora una Miriam Sylla scatenata in attacco (7 punti con il 58%) con un pallonetto delicato riporta avanti Conegliano (23-19). Il set si chiude 25-21 con la botta finale di Vuchkova dal centro. Bosio e compagne restano tramortite dal deciso allungo delle Pantere e soffrono anche in avvio di secondo set sotto i colpi di Sylla e Wolosz (6-3): time out di coach Bregoli. La Prosecco DOC Imoco però continua a spingere, muro di Fahr, poi attacco della centrale azzurra (9-5), quindi va in battuta Egonu e fa danno nella ricezione ospite. Le Pantere sono un fiume in piena e nonostante i cambi piemontesi (Perinelli in seconda linea) con i punti di Paola e di Plummer la squadra di casa entusiasma il pubblico e vola a più 6 (13-7). La squadra ospite si affida a Grobelna per non affondare, ma Wolosz e compagne sono già in clima-playoff e continuano a giocare a ritmi impressionanti. Rientra anche Cazaute, stavolta per Villani, ma è sempre Grobelna (4 punti nel set) a dare respiro a Chieri, che però deve sempre inseguire (16-9). Coach Bregoli, vista la mala parata, si gioca tutte le carte dalla panchina, ma il vantaggio gialloblù è incolmabile, la squadra di coach Santarelli non smette di spingere sull’acceleratore e conclude senza patemi fino al 25-17 firmato da Egonu (6 punti e 70% nel set). La Reale Mutua Fenera Chieri si dimostra però squadra di rango e assorbe il doppio colpo scatenando la voglia di reagire in avvio di terzo set con Grobelna affiancata dalla centrale USA Alhassan che spingono fino al più 5 (1-6). La francesina Cazaute (decisivo il suo ingresso, 7 punti nel set con il 70% e due aces)  mostra il suo braccio potente in battuta, suo l’ace del 2-8 che consiglia il time out a coach Santarelli. Cazaute non si ferma e piazza un altro ace, poi Egonu interrompe il digiunio gialloblù (3-9). Le ospiti però ora hanno ritrovato spirito e convinzione, Frantti colpisce (3-10). Capitan Wolosz si affida al braccio armato di Egonu per risalire, c’e’ anche un ace dell’opposta azzurra nel tentativo di rimonta della squadra veneta (8-12). Grobelna e compagne però vogliono il terzo set e continuano a martellare riprendendo le redini del gioco (8-16), coach Santarelli cambia la sua diagonale di schiacciatori inserendo Courtney ed Omoruyi, ma la ricezione di casa continua a faticare e l’attacco gialloblù non si esprime come nelle prime due frazioni. Grobelna (7 punti nel set) e Frantti invece non si fermano (12-21), la reazione delle padrone di casa è solo abbozzata e la Reale Mutua Fenera Chieri con un bel finale di Mazzaro viaggia in carrozza fino al netto 15-25 che ammutolisce il Palaverde. Anche nel quarto set l’ex De Bortoli e le sue compagne iniziano in maniera arrembante (2-5). La Prosecco DOC Imoco reagisce con Vuchkova che forza la battuta e la “solita” Egonu, ma Chieri tiene botta e con il passare del tempo trova sempre più convinzione, costringendo le Pantere a serrare le fila. Sylla difende l’impossibile, Fahr (10 punti) ed  Egonu concretizzano l’assist di Wolosz e Conegliano torna a contatto (11-12) e poi pareggia dopo un gran colpo di Megan Courtney, entrata al posto della connazionale Plummer, 12-12 e time out delle piemontesi. Si va punto a punto in un match che sale di tono, ma nessuna delle due squadre riesce a staccarsi fino al turno di battuta di Paola Egonu che permette un facile smash ad Asia Wolosz, che sarà l’MVP del match (18-17). Grobelna però non ci sta (20 punti alla fine) e pareggia ancora il conto. Miriam Sylla (13 punti) esalta il pubblico con difese incredibili, è l’abbrivio del minibreak firmato da Courtney (21-19), poi altra difesa stavolta di De Gennaro e chiusura imperiosa di Egonu che avvia le padrone di casa verso la conquista del set e dei tre punti (22-19). Le Pantere hanno ripreso ritmo, Vuchkova va a segno (23-20). Conegliano chiude 25-21 con un’altra difesa del duo Caravello-De Gennaro chiusa poi dal muro di Egonu che con 29 punti è la top scorer del match. Chiara De Bortoli: “È stato difficile trovare il ritmo e prendere le misure. Iniziando a servire meglio le abbiamo messe un po’ in difficoltà, poi abbiamo anche organizzato meglio il muro-difesa. Nel quarto set avremmo sicuramente potuto fare qualcosa di più: eravamo in vantaggio, poi un po’ di errori e incomprensioni in campo che ci potevamo risparmiare hanno dato un po’ di respiro a loro, che stavano rientrando in partita“. Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Reale Mutua Fenera Chieri 3-1 (25-21, 25-17, 15-25, 25-21)Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: Wolosz 3, Egonu 29, Courtney 4, Plummer 11, Fahr 10, Caravello, Folie ne, Vuchkova 9, De Gennaro, Gennari, Frosini ne, Sylla 13, Omoruyi , Visentin ne. All. Santarelli.Chieri: Bosio 2, Grobelna 20, Villani 2, Frantti 9, De Bortoli, Mazzaro 6, Weitzel ne, Cazaute 12, Alhassan 6, Piovesan, Bonelli, Armini ne, Karaoglu 1, Guarena ne. All.Bregoli.Arbitri: Pristerà e Venturi.Note: Spettatori: 3200. Durata set:25′, 26′, 22′, 29′. Errori battuta 10-4; Ace 3-7; Muri 7-4. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Delta Despar perfetta sbanca Roma e tiene vive le speranze

    Di Redazione Una Delta Despar Trentino da urlo espugna in tre set il campo dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club e rimane in corsa per raggiungere la salvezza. Con una prestazione di squadra maiuscola le gialloblù bissano la vittoria dell’andata, scavalcando le capitoline in classifica, e si guadagnano la possibilità di giocarsi il tutto per tutto all’ultima giornata nella difficilissima sfida interna con Monza (ma molto dipenderà anche da quanto accadrà nei recuperi e nelle altre gare dell’ultimo turno). A Roma, con Mason promossa titolare, brillanti le prove di Piani (17 punti e il 53% a rete), Rucli (4 muri) e della stessa Mason, grande sorpresa di questo rush finale di stagione, ma l’intera squadra si è espressa su livelli eccellenti in ogni fondamentale. Il rovescio della medaglia è un’Acqua & Sapone completamente assente dalla partita e che resta fanalino di coda della classifica in attesa delle due sfide contro Vallefoglia. Le “Wolves” non sono mai riuscite a contenere la prestazione offensiva e difensiva pressoché perfetta delle avversarie e non sono bastati i 14 punti messi a referto dall’opposta Klimets, subentrata a Decortes nel secondo set. La cronaca:Coach Mafrici schiera in campo sulla diaognale principale Bugg e Decortes, Stigrot e Arciprete sono le schiacciatrici, al centro Trnkova e Cecconello, il libero è Venturi. Risponde coach Bertini con Raskie opposta a Piani, in banda Rivero e Mason, al centro Rucli e Forlan, il libero è Moro. L’approccio alla gara della Delta Despar Trentino è impeccabile: Piani e Mason sono subito incisive, mentre Rucli lavora benissimo a muro. In un batter d’occhio Trento ipoteca la vittoria del set spingendosi addirittura 3-11, con Roma incapace di reagire e trovare soluzioni efficaci in prima linea. Le gialloblù interpretano al meglio anche la fase centrale del set, Raskie ottiene ottime risposte anche da una presente Rivero (12-22) e in un batter d’occhio il sestetto di Bertini archivia una prima frazione a senso unico imponendosi per 15-25. Mafrici prova a invertire il trend inserendo Klimets per Decortes e grazie al buon turno in battuta di Stigrot le capitoline mettono il muso avanti (6-3). L’Acqua&Sapone conduce fino al 12-7 grazie a Klimets e Arciprete, ma la rimonta trentina è dietro l’angolo: l’ottimo turno al servizio di Raskie regala break preziosissimi in serie alla Delta Despar che raggiunge Roma sul 15-15 e la supera grazie all’ace della regista americana. Con il servizio va a segno anche Rivero (16-18), Roma ha un ultimo sussulto firmato Klimets e Trnkova (19-18) perché il finale di set è tutto di marca ospite. Rucli e una scatenata Mason riportano avanti Trento (20-23) che chiude i conti con il muro di Rucli (21-25). L’Acqua&Sapone accusa il colpo (3-6) ma rimane a galla fino all’8-8 con un paio di guizzi di Arciprete. Piani sale in cattedra e stampa a terra tre palloni di fila (10-13), il solito turno di Raskie porta in dote a Trento altri break (13-18) con Roma che stenta a reagire. Il finale è tutto nel segno di Mason (due attacchi e un muro per il 15-22), con Piani (ace) e Raskie (muro) che sferrano i due colpi del ko alle capitoline (16-25). Matteo Bertini: “Sono estremamente orgoglioso di quanto hanno fatto le ragazze. Volevamo a tutti i costi questa vittoria e l’abbiamo ottenuta, ora ci siamo meritati di poter vivere al massimo e al meglio quest’ultima settimana che porta alla sfida con Monza. Vedremo i risultati dei due recuperi, ma aldilà di questo dobbiamo pensare alla partita con Monza perché la classifica è corta e possono succedere tante cose. Il nostro obiettivo era rimanere in corsa fino alla fine e l’abbiamo raggiunto, ora vedremo cosa accadrà ma quel che è certo è che faremo il massimo finché non sarà caduto a terra l’ultimo pallone. Le ragazze hanno giocato una grande partita, con aggressività al servizio, attenzione al muro-difesa. Tutte hanno dato un contributo fondamentale per centrare il successo“. Acqua & Sapone Roma Volley Club-Delta Despar Trentino 0-3 (15-25, 21-25, 16-25)Acqua & Sapone Roma Volley Club: Trnkova 3, Bugg 2, Stigrot 8, Cecconello 2, Decortes 3, Arciprete 9, Venturi (L), Klimets 14, Bucci, Rebora. Non entrate: Pamio, Avenia. All. Mafrici.Delta Despar Trentino: Furlan 5, Piani 17, Mason 14, Rucli 9, Raskie 2, Rivero 11, Moro (L), Botarelli, Stocco, Nizetich. Non entrate: Berti. All. Bertini.Arbitri: Cerra, PianaNote: Spettatori 1600. Durata set: 21’, 28’, 25’ (totale: 1h19’). Roma (attacco 35, muro 3, battuta 3, errori azione 8, errori battuta 9), Delta Despar (attacco 40, muro 11, battuta 7, errori azione 1, errori battuta 10). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il big match Novara-Scandicci in diretta su Sky Sport

    Di Redazione Nuovo big match in vista per la Igor Volley di Stefano Lavarini, che domenica alle 19.30 al Pala Igor (posticipo per la diretta su Sky Sport, oltre che in streaming su Volleyball World TV) riceverà Scandicci, contro cui, nella gara d’andata, è arrivata l’ultima sconfitta in campionato per le azzurre. Sarà un match importantissimo per le azzurre tanto quanto per le toscane: entrambe le formazioni sono infatti in lotta aperta per il proprio piazzamento in vista dei playoff Scudetto. Le toscane, guidate dall’ex Massimo Barbolini (vincitore a Novara di una Champions League, due Coppa Italia e una Supercoppa Italiana), sono reduci dal successo nella finale di Challenge Cup contro Tenerife. Vigilia speciale per il club azzurro, che ha ricevuto la visita del CT degli USA campioni olimpici, Karch Kiraly, leggenda del volley mondiale. In occasione del match di domani, inoltre, in attesa della riapertura del bar interno al palazzetto, sarà inaugurato il nuovo punto ristoro esterno, in prossimità della biglietteria. Eleonora Fersino (libero Igor Gorgonzola Novara): “Dopo la grande battaglia con Chieri, ci aspetta un’altra partita difficile, contro un avversario come Scandicci che è in lotta per le prime posizioni e che come noi ha bisogno di punti per difendere il piazzamento. Vogliamo alzare l’asticella e offrire una grande prestazione sia perché riteniamo importantissimo mantenere la nostra posizione in classifica, in vista dei Playoff, sia per la voglia di rivalsa che c’è dopo la brutta sconfitta patita all’andata in casa loro“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Busto Arsizio arriva Casalmaggiore. Incognita in regia: Bosetti o Dijkema?

    Di Redazione Salvo sorprese dell’ultimo minuto, sarà ancora Lucia Bosetti la palleggiatrice della Unet E-Work Busto Arsizio nell’incontro che domenica 27 marzo alle 17 le farfalle disputeranno tra le mura amiche contro la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore. In attesa che si sblocchi la pratica burocratica per il tesseramento di Laura Dijkema, Stevanovic e compagne si sono allenate alternando in regia l’olandese e ancora una volta la versatile schiacciatrice varesina. In questo clima di incertezza la UYBA prepara il match contro il team cremasco, a quota 19 in classifica e alla ricerca di punti salvezza per vincere la bagarre in fondo alla graduatoria. Le farfalle, quinte della lista, sanno invece che la corsa al quarto posto è più che aperta, ma non dipenderà solo dai risultati biancorossi: Scandicci è a sole due lunghezze e domenica gioca a Novara. All’andata vinsero per 3-1 le farfalle. 4 le ex in campo: Olivotto, Stevanovic e Bosetti da una parte, Carocci dall’altra. Il presidente Giuseppe Pirola fa il punto: “Siamo arrivati alla fine del campionato e abbiamo la possibilità di giocarci il quarto posto, come l’anno scorso con Scandicci, in questo momento questo è il lato positivo. Poi c’è quello negativo, ed è dato dal fatto che siamo senza palleggio. E sarà complicato sciogliere la matassa con la società russa per svincolare Laura Dijkema. Noi nei momenti difficoltà ci compattiamo, e ne abbiamo avuto una conferma. Faccio i miei complimenti a Lucia Bosetti ma non solo, anche a tutta la squadra: non era per niente scontato portare a casa le ultime due partite. Teoricamente erano due turni ‘semplici’, contro squadre, Trento e Roma, in lotta per non retrocedere, ma appunto per questo non abbiamo avuto sconti da nessuno. Stesso discorso per questa domenica con Casalmaggiore: massima attenzione“. Tagliandi disponibili per tutti i settori in prevendita su VivaTicket e nei punti vendita del circuito. Casse del palazzetto aperte alle 15.30. Diretta streaming su Volleyball World TV. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Megabox prova un’altra impresa: “A Monza sarà durissima, ma daremo battaglia”

    Di Redazione Seconda durissima trasferta di fila per la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, impegnata a Monza domenica 27 marzo alle 17 nella penultima giornata di ritorno della regular season contro le padrone di casa della Vero Volley Monza, terze in classifica con 57 punti, a sole tre lunghezze dalla capolista Novara. L’incontro, diretto da Matteo Talento e Massimiliano Giardini, sarà trasmesso in diretta streaming su Volleyball World TV. Così il viceallenatore delle tigri Giacomo Passeri: “Domenica scorsa abbiamo giocato una bellissima partita, combattendo sin dall’inizio con l’approccio giusto e gli occhi di chi non voleva mollare un metro di fronte ad una delle migliori squadre del campionato. Siamo riusciti a ribattere ad ogni loro tentativo di fuga, siamo rimasti in partita sino alla fine e poi nel tie-break si è visto che potevamo farcela davvero a portare via la vittoria finale. Il quarto set di domenica è stato davvero il ‘nostro’ set, quello in cui abbiamo fatto vedere il meglio di noi sbagliando pochissimo e mostrando una bellissima pallavolo“. “Ora – conclude Passeri – ci troviamo di fronte un’altra squadra fortissima, ancora in corsa per il primo posto, che può schierare due sestetti senza grandi differenze tra titolari e riserve, con una qualità tecnica ed una fisicità super. Abbiamo lavorato in settimana per cercare di metterle in difficoltà e rallentare il loro gioco, sarà durissima ma sono convinto che daremo battaglia“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Ho dovuto cambiare, non potevamo lasciare altri punti per strada”

    Di Redazione Due partite in fotocopia per la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano: come a Firenze, anche nella sfida casalinga contro Bergamo le gialloblu partono male e poi recuperano, grazie anche ai cambi operati da Daniele Santarelli. Che commenta così a fine gara: “È stata una brutta partenza, con 10 errori-punto nel primo set. Abbiamo ricevuto male, attaccato con percentuali bassissime, non abbiamo avuto aggressività. Era l’ennesima formazione diversa di questa stagione e ci può stare, però purtroppo le altre non aspettano noi e non potevamo permetterci di perdere altri punti, quindi ho dovuto cambiare formazione per avere più potenziale in attacco. Poi le cose hanno girato meglio, siamo indubbiamente cambiati molto“. Santarelli analizza poi i singoli fondamentali: “Sono contento per Giulia Gennari, perché era un po’ che non giocava con continuità. Non sono così contento invece del muro, ne abbiamo fatto molti ma potevamo farne tanti di più, e i posizionamenti in difesa sono da rivedere: dovremo fare sicuramente meglio quando ritroveremo Bergamo, tra una settimana sperando che per loro non sia una gara decisiva. Molto male la battuta con 15 errori, dobbiamo sicuramente fare molto di più“. Sulla classifica il coach dell’Imoco aggiunge: “Arrivare primi o secondi non è così fondamentale“. E poi rassicura tutti su Paola Egonu, rimasta ai box per la seconda partita di fila e schierata con la maglia del secondo libero: “Paola sta benissimo, ma direi che avevamo la coppia di liberi più strana del mondo…“. Ben più indulgente del suo allenatore la centrale Hristina Vuchkova: “Sono molto felice perché abbiamo giocato benissimo, abbiamo trovato il nostro ritmo e le giovani stanno arrivando a un ottimo livello. È un bel momento per noi, perché tutte possono giocare e trovare spazio“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati dei recuperi e la nuova classifica

    Di Redazione Triplice recupero in un campionato di Serie A1 femminile che si avvia alla conclusione della regular season: oggi si giocano le gare dell’ultima giornata di andata Novara-Chieri (alle 20) e Conegliano-Bergamo (20.30) e, sempre alle 20.30, la sfida del secondo turno di ritorno tra Firenze e Perugia. Ecco la situazione aggiornata in tempo reale: RISULTATI Igor Gorgonzola Novara-Reale Mutua Fenera Chieri Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano-Volley Bergamo 1991 Il Bisonte Firenze-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (26-24, 25-23, 25-18) CLASSIFICAIgor Gorgonzola Novara** 58; Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano* 57; Vero Volley Monza 57; Savino Del Bene Scandicci 51; Unet E-Work Busto Arsizio 49; Reale Mutua Fenera Chieri* 39; Il Bisonte Firenze 35; Bosca S.Bernardo Cuneo 33; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia* 21; Volley Bergamo 1991* 20; Bartoccini-Fortinfissi Perugia* 20; Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore 19; Acqua & Sapone Roma Volley Club* 17; Delta Despar Trentino 16.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pala Igor apre le proprie porte a Chieri. Chirichella: “Proseguiamo la serie positiva”

    Di Redazione Nel segno della tradizione, la Igor Volley di Stefano Lavarini si prepara a vivere il primo atto stagionale del più “classico” dei derby piemontesi, contro la Reale Mutua Fenera Chieri. Mercoledì sera, alle 20, si recupera infatti l’ultima giornata del girone d’andata, in programma lo scorso 26 dicembre. Il match venne poi rinviato assieme a tutti gli altri della giornata a causa dei tanti casi di Covid-19 che avrebbero impedito a diverse squadre di scendere in campo. Covid-19 che aveva fatto saltare anche l’altra sfida in programma a inizio gennaio tra le due formazioni, a Roma, con la semifinale di Coppa Italia non disputata a causa del forfait forzato di Chieri. Cristina Chirichella (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Siamo in serie positiva e vogliamo proseguire il nostro cammino per confermare la posizione in classifica. Chieri è una squadra solida, capace di giocare un’ottima pallavolo e di creare difficoltà a qualsiasi avversario, cosa che abbiamo vissuto anche sulla nostra pelle lo scorso anno. C’è curiosità, perché è l’unica squadra con cui quest’anno non ci siamo ancora incontrate, ma anche la piena consapevolezza dell’importanza del match. Servirà dare grande pressione in battuta e mantenere la lucidità per l’intera partita, perché loro faranno di tutto per metterci in difficoltà“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO