More stories

  • in

    LEGO e Formula 1 svelano tutti i dettagli della loro collaborazione per il 2025

    Dalle emozionanti attività durante le gare ai contenuti digitali, dalle esperienze nei negozi e nei LEGOLAND® Discovery Center e LEGO® Discovery Center di tutto il mondo fino ai nuovi set LEGO F1 2025 e LEGO F1® Collectibles 2025, la stagione si preannuncia ricca di azione per i fan e non solo.

    Il Circus della Formula 1 sta accendendo i motori, con la 75esima stagione, al via a Melbourne con il Gran Premio d’Australia. E il Gruppo LEGO e Formula 1 svelano finalmente tutti i dettagli dell’entusiasmante collaborazione per il 2025.
    LEGO Formula 1: adrenalina pura ai Gran Premi
    Per le 13* gare chiave della stagione, comprese le tappe italiane a Imola e Monza, fan e famiglie potranno divertirsi e vivere esperienze esclusive nelle nuove LEGO Fan Zone, dove si sfideranno a colpi di mattoncini nelle aree Make and Take, scopriranno l’intera gamma di prodotti dedicati per la prima volta a tutti i 10 team di F1 e si scatteranno foto ricordo indimenticabili nei corner photo-opportunity.(*) 13 gare con LEGO Fan Zone saranno: Cina, Giappone, Italia (Imola), Canada, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Italia (Monza), USA (Austin), Messico, USA (Las Vegas), Qatar e Abu Dhabi.
    Shopping nei nuovi LEGO Pop-Up Store
    Durante la stagione di Formula 1®, in 20** circuiti ci saranno i nuovi LEGO Pit Shop, i negozi a tema dove acquistare l’intera linea di prodotti LEGO Speed Champions, LEGO City, LEGO DUPLO® e LEGO Collectibles.(*é) 20 gare con LEGO Pop-Up Store saranno: Cina, Giappone, Bahrain, Arabia Saudita, USa (Miami), Italia (Imola), Spagna, Canada, Austria, Gran Bretagna, Belgio, Ungheria, Olanda, Italia (Monza), Azerbaihan, USA (Austin), Messico, USA (Las Vegas), Qatar e Abu Dhabi.
    Tante esperienze anche in negozioAlcuni LEGO Certified Store selezionati in Europa, Stati Uniti, Canada e Cina offriranno diverse esperienze ‘a tutta velocità’, dedicate alle auto. Qualche esempio? Ci sarà un’area gioco che simulerà la rampa di gara, i bambini potranno costruire un volante da portare a casa e riceveranno in omaggio un poster LEGO F1.

    Alla scoperta della F1 nei LEGOLAND® Discovery Center e LEGO® Discovery Center
    Da non perdere gli appuntamenti nei LEGOLAND Discovery Center e LEGO Discovery Center di tutto il mondo. Da marzo a giugno 2025, i fan potranno partecipare a diversi eventi esclusivi: tutti e 10 i team di F1®, infatti, si riuniranno per svelare il dietro le quinte delle gare. Grandi e piccoli potranno anche costruire un’auto epica, provare il brivido di guidarla e vivere tante altre sorprese. Per saperne di più, basta visitare il sito legolanddiscoverycenter.com.
    LEGO Formula 1: tutti in pista online e non solo
    Ci sarà spazio per la stagione 2025 della Formula 1 anche sul sito LEGO.com con diversi nuovi contenuti interessanti, attività e articoli per le famiglie. Su www.kids.LEGO.com/f1 i più piccoli potranno poi trasformarsi in piloti e testare le loro abilità di gara con il gioco LEGO F1. Nel numero di marzo 2025 di LEGO Magazine, ci saranno tante attività su LEGO City, mentre nel numero di luglio si parlerà delle auto LEGO F1 da collezione.
    L’app mette il turbo
    Anche nell’app LEGO Play i piccoli fan potranno accendere la passione per questo mondo, provando nuovi strumenti, costruendo i set e condividendo le loro creazioni con altri appassionati dei mattoncini LEGO e della Formula 1.
    Emily Prazer, Chief Commercial Officer di Formula 1, ha così commentato la partnership con LEGO: “Questa entusiasmante partnership con il Gruppo LEGO continua a rafforzarsi e ci permette di portare il mondo dei motori oltre la pista, direttamente nelle case. Queste attivazioni consentiranno ai fan di conoscere meglio le complessità di questo sport attraverso il gioco e accendere la passione per le corse per i costruttori di tutte le età”. LEGGI TUTTO

  • in

    ESCLUSIVO – Il format Sprint sarà esteso a tutti i Gran Premi F1 in calendario

    Stando a quanto raccolto da CircusF1.com, il format Sprint del weekend di gara sarà presto esteso a tutti i Gran Premi in calendario nel Campionato Mondiale di Formula 1. E’ molto probabile che, già dal prossimo anno, i sei attuali appuntamenti con questo format siano raddoppiati, arrivando a 12, per poi passare a 18 nel 2027 e infine per coprire l’intera stagione nel 2028.credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Il Campionato Mondiale 2025 è appena inziato ma il Circus della Formula 1 guarda già avanti. La conferma di Stefano Domenicali fino al 2029, nel ruolo di Presidente e CEO, mette nelle condizioni lui e il suo gruppo di lavoro di scaricare a terra tutte le novità presentate al Consiglio di Amministrazione che ha rettificato il suo mandato. Al di là dell’importante cambiamento di regolamente tecnico che vedremo il prossimo anno, Domenicali ha lavorato e lavorerà nella direzione che già più volte ha voluto condividere, soprattutto con la stampa italiana.
    Il mantra dell’ex Team Principal Ferrari, poi passato in Lamborghini e ora a capo della Formula 1 è quello di avere sempre azioni in pista a cui legare una “battaglia sportiva” per un risultato. Senza troppi giri di parole, le classiche tre sessioni di prove libere, due il venerdì e una il sabato mattina, sono ormai obsolete per i tempi moderni. Servono solamante agli ingegneri per mettere a disposizione dei piloti una monoposto il più a punto possibile ma questo va a discapito dell’azione in pista e dello spettacolo che il pubblico richiede.
    “Dobbiamo dare al pubblico – ha detto Domenicali oggi ai microfoni di Mara Sangiorgio -, in ogni momento in cui si va in pista, qualche cosa per cui ‘combattere dal punto di vista sportivo’ perché questo è quello che interessa alla gente. Quindi, ogni volta che si va in pista bisogna andare oltre il fatto che ci sono i tecnici che vorrebbero girare il venerdì per dare ai piloti una macchina perfetta. Questo aspetto ormai interessa una fetta sempre più piccola di pubblico e per questo dobbiamo inventare qualcosa di nuovo e di non aver paura mai di sfidare qualcosa che prima sembrava impossibile”.
    Da questa idea, nel 2021 vennerò introdotti i primi tre Gran Premi con un format diverso che prevedeva una sola sessione di prove libere e, sostanzialmente, due sessioni di qualifiche e due gara, una Sprint (100km) con chilometraggio ridotto e una tradizionale (300km). Dal 2022 i fine settimana di gara con questo nuovo format sono diventati sei e, anche quest’anno avremo i Gran Premi di Cina, Miami, Belgio, Austin, Brasile e Qatar con questo format.

    Da quanto abbiamo appreso da fonti molto attendibili, l’idea di Domenicali è quella di estendere sempre più questo nuovo format a tutti gli appuntamenti in calendario. E’ molto probabile che questo possa avvenire in maniera “progressiva”: l’ipotesi più probabile prevederebbe di avere 12 weekend di gara nel 2026, 18 nel 2027, per poi arrivare a coprire tutti gli eventi con il format Sprint nel 2028.
    Ricordiamo che questa tipologia prevede una sola sessione di prove libere (FP1) e le Qualifiche per la gara sprint il venerdì, una gara Sprint il sabato insieme alle Qualifiche per la gara di domenica e la tradizionale gara la domenica.
    La proposta potrebbe essere cominicata ai team già nelle prossime settimane per poi prevedere tutti gli step approvativi successivi, con un passaggio in Commissione F1 (F1 Commission) e poi al Consiglio Mondiale (World Motorsport Council).
    “La Formula 1 è una piattaforma in crescita – ha aggiunto Domenicali, dal paddock di Melbourne – non solo di sport ma anche di intrattenimento di business, di opportunità e di relazioni. E’ uno sport che deve rimanere al centro dell’attenzione di un pubblico che sta cambiando. Senza per cui snaturare un aspetto principale che è quello delle corse, i tempi stanno cambiando e quindi dobbiamo produrre contenuti in maniera reale e autentica per creare un interesse continuo, sia per andare incontro a tifosi super appassionati sia per altri più interessati al mondo che ci circonda. La sfida è di mantenere i nostri tifosi al centro ma anche dare la possibilità ai protagonisti veri che sono i piloti di avere macchine interessanti da guidare in una forma di divertimento continuo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Minardi: “Leclerc è nervoso e attenti alla Mercedes”

    Gian Carlo Minardi, alla vigilia del Gran Premio d’Australia di Formula 1, ci “regala” il suo punto di vista su quali potrebbero essere le forze in pista in questo 2025. E su Leclerc dice: “E’ particolarmente nervoso”.Historic Minardi Day 2023

    “Quanto visto in Bahrain conta poco. Tre giorni sono veramente troppo pochi per capire le forze in campo anche perchè mancano dati fondamentali per analizzare i tempi con freddezza”. Ha esordito così Gian Carlo Minardi, nel suo “punto” prima del Gran Premio d’Australia su Minardi.it.
    Come per la maggior parte dei “commentatori”, anche Minardi ha avuto l’impressione che la McLaren abbia un vantaggio su tutto il resto del gruppo: “Per me hanno la macchina di riferimento. Sono ripartiti da dove avevano finito il 2024. Anzi, con un vantaggio leggermente più ampio”.
    Il manager di Faenza non esclude poi che qualche team possa fare un passo avanti nel 2025: “Sarà interessante vedere chi sarà l’anti-McLaren. Siamo alla fine di un ciclo tecnico ed è più facile fare un salto in avanti per chi era indietro, vedi Williams. Per questo mi aspetto un compattamento verso l’alto delle prestazioni. Da quanto si è visto, Mercedes è la vettura, insieme al team diretto da Andrea Stella, che ha fatto lo step evolutivo più importante, con tutti i “se” e i “ma” del caso. Per questo sarà da osservare attentamente fin dalle prove libere di venerdì”.

    Williams e Mercedes dunque potrebbero essere le sorprese in positivo della stagione che si aprirà a Melbourne con il Gran Premio d’Australia. E, a proposito di Mercedes, Minardi non poteva non parlare di Andrea Kimi Antonelli che lui conosce molto bene: “Sono tanti che in questi giorni mi hanno chiesto un parere su Antonelli. In questi anni ha dimostrato ampiamente tutto il suo valore tecnico e l’approdo in Mercedes è il frutto di questo lavoro incredibile. Non gli è stato, certamente, regalato nulla. Come sappiamo in questa F1 la vettura conta molto. Se sarà supportato dalla vettura ha tutte le carte in regola per fare bene fin da subito. Tutto l’ambiente però lo deve supportare senza mettergli troppa pressione addosso. E’ dal 1953 che l’Italia aspetta il suo Campione del Mondo”.
    Parlando della Scuderia Ferrari, dove quest’anno è arrivato Lewis Hamilton, Minardi ha detto: “Sono rimasto positivamente colpito dal suo (di Hamilton, ndr) approdo e dal suo atteggiamento positivo. Ha una motivazione incredibile. Di contro ho avuto l’impressione di un Leclerc particolarmente nervoso, ma d’altronde chi non lo saprebbe con un 7 volte campione del mondo al suo fianco?”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025, Gp Australia: numeri e curiosità, powered by Ferrari

    Numeri e curiosità del Gran Premio d’Australia di Formula 1, secondo la Scuderia Ferrari.1 – GP AUSTRALIA F1/2023 – GIOVEDI’ 30/03/2023

    Gran Premio d’Australia F1: numeri e curiosità
    7. Le stagioni, con quella che sta per cominciare, di Charles Leclerc con la Scuderia Ferrari.Il monegasco con i suoi 126 Gran Premi all’attivo è già il quarto pilota più fedele al team nella storia e per la fine della stagione avrà superato Felipe Massa al terzo posto. Più campionati in rosso li hanno all’attivo solamente il succitato brasiliano, con otto, Kimi Räikkönen, pure a otto, e l’inarrivabile Michael Schumacher, con undici.
    8. Le line-up della Scuderia Ferrari, con quella di quest’anno, che hanno esordito in Australia.La prima coppia Ferrari a debuttare agli antipodi è stata quella, imprevista, formata da Jean Alesi e Gianni Morbidelli nel 1991. Il pilota italiano venne chiamato su due piedi a sostituire l’allontanato Alain Prost in occasione dell’ultima gara di stagione, appunto il Gran Premio d’Australia, che al tempo andava in scena sul circuito di Adelaide. Il fatto che da quando si corre a Melbourne questa gara sia stata spesso la prima dell’anno ha reso molto più comune che le nuove line-up debuttassero in Australia. Dunque nel 1996 ci fu la prima volta dell’accoppiata tutta nuova formata da Michael Schumacher ed Eddie Irvine. Nel 2000 è stata la volta di Schumacher-Barrichello; nel 2007 hanno esordito insieme Felipe Massa e Kimi Räikkönen; nel 2014 Räikkönen-Alonso; nel 2015 Räikkönen-Vettel e nel 2019 Vettel-Leclerc. Quest’anno sarà la volta di Charles e Lewis Hamilton.
    10. Le vittorie conquistate in Formula 1 dalle Ferrari contrassegnate dai numeri 16 e 44, attualmente rispettivamente di Charles Leclerc e Lewis Hamilton.L’unico altro pilota ad aver vinto con il numero 16 prima del monegasco è stato il britannico Mike Hawthorn, che si impose nel Gran Premio di Francia 1953 su una 500 F2. Le altre otto affermazioni sono arrivate tutte per merito di Charles (Belgio e Italia 2019 sulla SF90; Bahrain, Australia e Austria 2022 sulla F1-75; Monaco, Italia e Stati Uniti 2024 sulla SF-24). Una sola vittoria fino a questo punto per una Ferrari numero 44, quella conquistata dal francese Maurice Trintignant nel Gran Premio di Monaco 1955 al volante di una 625 F1.

    13. I piloti britannici – diventeranno 14 domenica con Lewis Hamilton – ad aver disputato almeno una gara di Formula 1 valida per il Mondiale al volante di una Ferrari.Prima di lui, in ordine cronologico Peter Whitehead (sette gare e un podio fra 1950 e 1952); Roy Salvadori (una gara nel 1952); Mike Hawthorn (35 gare, tre vittorie e un titolo mondiale tra 1953 e 1958); Peter Collins (venti gare e tre vittorie tra 1956 e 1958); Cliff Allison (sei gare e un podio fra 1959 e 1960); Tony Brooks (sette gare e due vittorie nel 1959); John Surtees (trenta gare, quattro vittorie e un titolo mondiale fra 1963 e 1966); Mike Parkes (sei gare e due podi fra 1966 e 1967); Jonathan Williams (una gara nel 1967); Derek Bell (due gare nel 1968); Nigel Mansell (31 gare e tre vittorie fra 1989 e 1990); Eddie Irvine (65 gare e quattro vittorie fra 1996 e 1999) e Oliver Bearman (una gara e sei punti nel 2024).
    101. I punti in palio in ciascun weekend di gara con il formato normale, dai 25 assegnati al primo classificato a quello singolo con cui viene premiato il decimo dell’ordine d’arrivo. Da quest’anno è scomparso il punto addizionale per l’autore del giro più veloce della corsa che veniva attribuito se il pilota in questione occupava una delle prime dieci posizioni. Ai 101 punti in palio se ne aggiungono 36 quando va in scena il formato Sprint con la gara addizionale al sabato che assegna punti da 8 a 1 ai primi otto classificati. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Australia F1, Loic Serra (Ferrari) conferma: “C’è correlazione tra simulatore e pista”

    Loic Serra, nuovo Direttore Tecnico Chassis della Scuderia Ferrari, ha rilasciato un’intervista alla vigilia del Gran Premio d’Australia, primo round del mondiale F1 2025.

    Albert Park: un circuito di sfide e imprevisti
    La prima domanda ha riguardato le caratteristiche del circuito dell’Albert Park, sede del Gran Premio d’Australia, ROUND 1. Serra ha descritto il tracciato come un circuito stradale temporaneo che combina sezioni ad alta velocità e curve strette. Una delle peculiarità di questa gara è l’imprevedibilità del clima, che può variare rapidamente, mettendo a dura prova gli ingegneri. Inoltre, la superficie della pista, poco utilizzata durante l’anno, si gomma notevolmente dal venerdì alla domenica, modificando continuamente i livelli di aderenza.
    Test in Bahrain: un banco di prova fondamentale
    Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, i tre giorni di test in Bahrain sono stati fondamentali per la Scuderia Ferrari. Serra ha confermato che il team ha completato il programma previsto, ottenendo dati in linea con le aspettative. La SF-25 ha dimostrato un buon grado di affidabilità e ha risposto positivamente ai cambiamenti di assetto. Un aspetto cruciale è stata la correlazione tra i dati raccolti in pista e quelli ottenuti nel simulatore, uno strumento essenziale per massimizzare le prestazioni. Tuttavia, le temperature più elevate di Melbourne rappresenteranno una nuova sfida, influenzando il comportamento della vettura, in particolare per quanto riguarda le gomme.

    La passione Ferrari: un’ispirazione unica
    Serra ha espresso il suo stupore per la passione che caratterizza la Ferrari, definendola “ammirevole”. Il fervore dei tifosi e dei dipendenti è una fonte di ispirazione e una delle forze motrici più potenti che abbia mai sperimentato. L’atmosfera nel team è positiva, con tutti fiduciosi di poter raggiungere gli obiettivi prefissati.
    Loic Serra, con la sua esperienza e la sua passione, rappresenta un elemento chiave per il futuro della Scuderia Ferrari. La sua analisi tecnica e il suo entusiasmo testimoniano l’impegno del team nel raggiungere traguardi ambiziosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di Fred Vasseur, alla vigilia del GP d’Australia F1

    Leclerc e Hamilton – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    L’attesa è finita e la stagione 2025 di Formula 1 è ufficialmente iniziata. Frédéric Vasseur, Team Principal della Scuderia Ferrari, ha rilasciato dichiarazioni che trasmettono ottimismo e determinazione in vista del Gran Premio d’Australia, prima tappa del campionato di Formula 1.
    Albert Park: Un Circuito di Sfide e Opportunità
    Vasseur ha sottolineato che il circuito cittadino di Albert Park, rappresenta un’importante occasione per valutare le prestazioni della SF-25: “L’anno scorso abbiamo fatto bene qui e siamo fiduciosi anche per il weekend che ci attende”, ha dichiarato Vasseur, evidenziando la positività del team. Tuttavia, il Team Principal ha anche ammesso che ci sono molte incognite, soprattutto a causa della difficoltà di interpretare i risultati dei test in Bahrain.
    Preparazione e Passione: Le Chiavi del Successo
    Durante l’inverno, la Scuderia Ferrari ha lavorato intensamente a Maranello per prepararsi al meglio per la stagione. Vasseur ha elogiato l’impegno di Charles Leclerc, che ha curato con particolare attenzione la preparazione fisica, e di Lewis Hamilton, che si è integrato rapidamente nel team: “Credo che ci sia tutto il necessario per fare bene”, ha affermato Vasseur, sottolineando l’importanza di concentrarsi sul proprio lavoro e di affrontare la lunga stagione con determinazione.
    L’Entusiasmo dei Tifosi: Una Fonte di Ispirazione
    Vasseur ha espresso la sua gratitudine per l’accoglienza calorosa ricevuta dai tifosi a Milano e ha sottolineato l’importanza di dare loro qualcosa di cui essere orgogliosi: “A Melbourne, vogliamo dare il massimo per dare a tutti loro qualcosa di cui essere orgogliosi”, ha dichiarato Vasseur, evidenziando il legame speciale tra la Ferrari e i suoi sostenitori.

    Le Incognite della Stagione 2025
    Nonostante l’ottimismo, Vasseur è consapevole delle incognite che caratterizzano la stagione 2025. I test in Bahrain hanno lasciato molte domande aperte e la gerarchia tra i team è ancora da definire. Tuttavia, Vasseur ha ribadito l’importanza di concentrarsi sul lavoro del team e di affrontare ogni gara con la massima determinazione.
    L’Arrivo di Hamilton e l’Impatto sul Team
    L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari ha generato grande entusiasmo tra i tifosi e gli addetti ai lavori. Vasseur ha elogiato l’impegno del pilota britannico nell’integrarsi rapidamente nel team, sottolineando il suo contributo positivo. La presenza di Hamilton, con la sua esperienza e il suo talento, rappresenta un valore aggiunto per la Scuderia Ferrari HP.
    La SF-25: Una Vettura Promettente
    La SF-25, la vettura con cui la Ferrari affronterà la stagione 2025, ha mostrato segnali promettenti durante i test. Vasseur ha confermato che il team ha lavorato duramente per sviluppare una vettura competitiva, in grado di lottare per le posizioni di vertice. Tuttavia, il Team Principal ha anche sottolineato l’importanza di continuare a lavorare sullo sviluppo della vettura durante la stagione, per adattarsi alle diverse caratteristiche dei circuiti e per migliorare le prestazioni.
    Le dichiarazioni di Frédéric Vasseur trasmettono un messaggio chiaro: la Scuderia Ferrari è pronta ad affrontare la stagione 2025 con determinazione e ottimismo. L’obiettivo è quello di lottare per le posizioni di vertice e di regalare emozioni ai tifosi di tutto il mondo. La passione, l’impegno e il talento sono gli ingredienti fondamentali per raggiungere questo obiettivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Australia F1 2025 | Pirelli, le mescole per Melbourne e una novità sul podio

    La settantacinquesima edizione del Campionato del Mondo di Formula 1 partirà dall’Australia, precisamente dall’Albert Park di Melbourne, capitale dello Stato di Victoria, dove è stato allestito un circuito cittadino semipermanente.
    L’appuntamento australiano sarà il primo di 24 tappe che porterà la Formula 1 in cinque continenti dal prossimo fine settimana fino a quello del 5-7 dicembre.
    Australia F1 2025: Pirelli, le mescole
    Dopo l’“ammorbidimento” dello scorso anno, Pirelli ha confermato per la prima gara del 2025 la terna composta da C3 come Hard, C4 come Medium e C5 come Soft. Rispetto ad un anno fa, si tratta peraltro di un’evoluzione del prodotto, sia in termini di costruzione che di caratteristiche delle mescole. La prima è stata leggermente modificata per adeguarsi ai maggiori carichi aerodinamici che saranno generati dall’ultima versione delle monoposto di questa generazione. Per quanto riguarda le seconde, nello specifico la C3, la più versatile in termini di bilanciamento e degrado, è restata sostanzialmente simile alla versione omologata nelle ultime due stagioni; sulla C4 si è lavorato per ridurre la possibilità di formazione del graining sulla superficie del battistrada e il degrado, così com’è stato fatto sulla C5 cercando di creare così le condizioni per un ampliamento del suo utilizzo in gara.
    Nei recenti test prestagionali in Bahrain, la C3 è stata la mescola più usata (più dei due terzi del chilometraggio complessivo). Squadre e piloti hanno quindi una grande quantità di dati a disposizione su questa gomma, peraltro rimasta abbastanza simile all’anno scorso, ma va considerato che l’asfalto di Sakhir ha caratteristiche molto diverse rispetto a quello dell’Albert Park: non è infatti un caso che in Australia la C3 sia la Hard mentre in Bahrain sarà la Soft.

    Una novità sul podio
    Pirelli Cap – creditrs: PirelliIl podio del Gran Premio d’Australia segnerà il debutto della collaborazione fra Pirelli Design e Denis Dekovic, un designer di fama mondiale che realizzerà quattordici edizioni dell’iconico Pirelli Podium Cap indossato dai primi tre classificati di ogni appuntamento del Mondiale di F1.
    Parola chiave: GRAINING
    Il graining è un termine utilizzato nel mondo delle corse automobilistiche per descrivere un fenomeno che si manifesta sulla superficie delle gomme. Quando la superficie dei pneumatici è sottoposta a sollecitazioni che raggiungono i valori limite di rottura della mescola, si formano delle microfratture che inducono un’irregolarità superficiale sul battistrada, con creste e valli che possono variare di profondità a seconda delle severità del fenomeno.
    L’effetto del graining è una riduzione del grip della mescola e può influenzare significativamente la prestazione del veicolo sia a centro curva, sia nelle fasi di trazione e di frenata. Il graining è più comune in condizioni di bassa temperatura dell’asfalto o quando i pneumatici non sono nella loro finestra di temperatura ottimale per l’aderenza. Può anche essere influenzato dal disegno del circuito, dallo stile di guida e dalla configurazione della vettura. La gestione del graining è molto importante per la strategia di gara, poiché influisce sul degrado e sull’usura dei pneumatici e, di conseguenza, sulla performance complessiva della monoposto. LEGGI TUTTO