More stories

  • in

    Mercato Piloti F1 2025: i sedili ancora disponibili sulla griglia

    Mercato Piloti F1 2025: i sedili ancora disponibili sulla griglia di partenza della prossima stagione. Tutti i piloti in lizza per un posto.Carlos Sainz – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    I piloti al via nel primo Gran Premio del Campionato Mondiale 2024 di Formula 1 erano gli stessi che avevano corso le ultime gare del 2023. Questa apparente “stabilità” è durata ben poco visto che i primi annunci relativi al mercato piloti sono arrivate prima dell’inizio delle ostilità. Erano infatti ben 15 i piloti senza un contratto per il 2025.
    Il 1° febbraio la Ferrari ufficializzò l’ingaggio di Lewis Hamilton e il conseguente divorzio da Carlos Sainz. A distanza di poco più di 4 mesi, la griglia di partenza del mondiale 2025 si va via via definendo. E’ di ieri la notizia della fine della collaborazione tra Esteban Ocon e Alpine ed è di oggi quella del rinnovo di Sergio Perez con Red Bull.
    In questi mesi erano poi arrivate alcune conferme e il passaggio di Nico Hulkenberg dalla Haas alla Sauber.
    Come abbiamo riassunto nella tabella qui sotto, solo i team che occupano i primi tre posti della classifica mondiale costruttori F1 2024 hanno la formazione confermata per il prossimo anno. Delle altre sette scuderie, quattro (Mercedes, Aston Martin, Williams e Sauber) hanno una “prima guida” certa mentre il secondo sedile non ha ancora un nome. Infine tre team, ovvero Alpine, RB e Haas non hanno ancora comunicato nulla circa la formazione per il prossimo anno.
    2025 LINE-UP PILOTI
    RED BULL Verstappen | Perez
    FERRARI Leclerc | Hamilton
    MCLAREN Norris | Piastri
    ———————————————————-
    MERCEDES Russell | Sainz / Ocon / Antonelli
    ASTON MARTIN Alonso | Stroll / Tsunoda / ??
    WILLIAMS Albon | Sainz / Ocon / Antonelli
    SAUBER Hulkenberg | Sainz / Ocon / ??
    ALPINE TBD | Gasly / Doohan / ??
    RB TBD | Ricciardo / Tsunoda / Lawson
    HAAS TBD | Ocon / Bearman / ??
    I prossimi giorni potrebbero già vedere l’annuncio di Ocon in Haas mentre in occasione del Gran Premio di Spagna tra due settimane, dovremmo finalmente conoscere il futuro di Sainz, vicino a chiudere con un team tra Mercedes, Williams o Sauber. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mercato piloti: Red Bull conferma Perez per il 2025

    Un po’ a sorpresa il Team Red Bull Racing ha ufficializzato oggi il rinnovo di contratto con Sergio Perez. Per il messicano un anno con un’opzione per il 2026.ABU DHABI, UNITED ARAB EMIRATES – NOVEMBER 23: Sergio Perez of Mexico and Oracle Red Bull Racing looks on in the Paddock during previews ahead of the F1 Grand Prix of Abu Dhabi at Yas Marina Circuit on November 23, 2023 in Abu Dhabi, United Arab Emirates. (Photo by Clive Rose/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202311231527 // Usage for editorial use only //Sergio Perez è entrato a far parte del Team Red Bull Racing alla fine del 2020. Il pilota messicano ha vissuto le sue stagioni di maggior successo in Formula 1, concludendo la stagione 2023 al secondo posto nel Campionato Piloti il che ha permesso al team austriaco, per la prima volta, di ottenere una doppietta nel mondiale. I punti conquistati da Perez hanno contribuito anche alla conquista di due Campionati del Mondo Costruttori, nel 2022 e nel 2023.
    Qui sotto l’annuncio sui social con il quale Red Bull ha ufficializzato il rinnovo di contratto con Perez.

    ¡Vamos Checo! 🇲🇽
    We are pleased to announce @SChecoPerez has signed a two-year extension to his existing contract ✍️
    Nos complace anunciar que @SChecoPerez ha firmado una extensión de dos años a su contrato actual #F1 #RedBullRacing #ChecoPerez
    — Oracle Red Bull Racing (@redbullracing) June 4, 2024

    “Siamo molto contenti di continuare a lavorare insieme a Checo”, il commento di Christian Horner. Il Team Principal della Red Bull ha poi aggiunto: “La continuità e la stabilità sono importanti per la squadra e Checo e Max sono una coppia solida e di successo, che l’anno scorso ha garantito la prima doppietta della squadra nel campionato”.

    “Sono felice di restare”, ha detto il pilota messicano che poi ha anche aggiunto: “Quest’anno abbiamo una grande sfida e ho piena fiducia in tutta la squadra: il futuro è luminoso e sono entusiasta di farne parte”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ocon lascia Alpine: “Annuncerò i miei progetti molto presto”

    Esteban Ocon (FRA) Alpine F1 Team. Alpine F1 Team Film Day, Tuesday 20th February 2024. Sakhir, Bahrain.

    Il Team Alpine F1 ed Esteban Ocon hanno deciso, di comune accordo, di separarsi al termine della stagione 2024 del Campionato del Mondo di Formula 1.
    E’ questo l’attacco del comunicato stampa che Alpine ha diramato questa mattina.
    Si conclude così una quinquennale collaborazione tra il team e il pilota francese, durante la quale Alpine e Ocon hanno registrato la loro prima vittoria nel Gran Premio d’Ungheria del 2021, un momento storico per il marchio, il team e il pilota stesso.
    Ocon ha conquistato altri due podi durante i suoi cinque anni, ottenendo il secondo posto al Gran Premio di Sakhir del 2020 e al Gran Premio di Monaco del 2023, dove ha concluso al terzo posto. Nel 2022 ha ottenuto un ottavo posto nel Campionato Piloti, contribuendo al quarto posto della squadra nel Campionato Costruttori di quell’anno.
    Sempre nel comunicato del Team Alpine, si legge che la squadra “si augura di continuare il suo duro lavoro con Esteban per il resto della stagione 2024 e gli augura il meglio per le sue imprese future”.
    Alpine ha fatto anche sapere che la formazione dei piloti per la stagione 2025 sarà annunciata a tempo debito.

    Il pilota francese, oltre a ringraziare il team per i 5 anni passati insieme, ha tenuto a precisare: “Annuncerò i miei progetti molto presto ma, nel frattempo, la mia attenzione è tutta rivolta ai risultati in pista per questa squadra e al successo nel prosieguo della stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Simone Resta saluta così su Linkedin dopo 23 anni in Ferrari

    Simone Resta, dopo 23 anni in Ferrari, ha salutato oggi la sua community su Linkedin. Con il messaggio qui sotto, l’ex Direttore Tecnico del Team Haas e Alfa Romeo, nonché ex Ferrari F1 Chief Designer, si è congedato da Maranello per trasferirsi in Mercedes.
    2001-2024, ultimo giorno dopo 23 anni di passione in Ferrari.Esperienza professionale unica, con la fortuna di conoscere talenti eccezionali.
    Un grazie di cuore a tutti quelli che hanno creduto in me ed ai tifosi che non hanno mai fatto mancare il loro supporto in questi anni.
    Avanti a tutta.
    Un messaggio semplice dove parla della sua passione, ringraziando tutti quelli che hanno creduto in lui ma guardando avanti, senza dimenticare i tifosi.
    Resta volerà ora a Brackley dove ricoprirà il ruolo di direttore dello sviluppo strategico del Team Mercedes F1, lavorando a stretto contatto con il direttore tecnico James Allison, già suo collega in Ferrari.

    Qui sotto il messaggio pubblicato sul suo profilo Linkedin. LEGGI TUTTO

  • in

    Il papà di Kimi Antonelli: “Vorrei restasse in F2”

    In un’esclusiva intervista a Fanpage.it, il padre di Kimi Antonelli ha svelato alcuni retroscena su quello che è al momento il giovane talento più desiderato in Formula 1 che è oggi tra i candidati a sostituire Lewis Hamilton in Mercedes nel 2025 e al centro di un possibile passaggio dalla F2 alla F1 già nel corso di questa stagione.Kimi Antonelli – foto: twitter.com/PREMA_Team

    Andrea Kimi Antonelli, pilota dell’Academy Mercedes, corre attualmente in F2 dopo aver bruciato le tappe e aver saltato la F3, per volere di Toto Wolff che lo vorrebbe al più presto in Formula 1. A frenare però è il padre di Kimi, ovvero Marco Antonelli che, intervistato da Fanpage.it ha detto: “A me piacerebbe completasse la stagione in Formula 2. Come famiglia non siamo abituati a lasciare le cose a metà. Poi Kimi in questi anni, in altri campionati così come nei kart, ha più volte mostrato di riuscire a ribaltare delle situazioni difficili e quindi non è escluso che anche questa volta cambi qualcosa”.
    Il padre si riferisce all’inizio non facile di questa stagione in F2 dove Kimi occupa la sesta posizione nella classifica piloti con 48 punti e 32 di distacco dal leader.
    “In questo momento la Prema (il team con cui corre Kimi, ndr) non è ancora al 100% – ha detto papà Antonelli -. Deve ancora sistemare un po’ di cose. Però la Prema è una grande squadra, composta da persone molto capaci, e quindi credo che troveranno presto la quadra e andando avanti ci potrebbero essere delle belle sorprese. Ed è anche per quello che mi piacerebbe che Kimi finisse il suo lavoro lì”.
    Le parole di Marco Antonelli arrivano dopo le numerose voci che continuano a circolare nel paddock della Formula 1 e che vorrebbero Kimi già in Formula 1 con Williams a Monza, al posto di Logan Sargeant. Altre voci, dopo i recenti test in pista con la Mercedes F1, vorrebbero poi il giovane pilota italiano al posto di Lewis Hamilton nel team anglo-tedesco, al fianco di George Russell, già il prossimo anno.
    Questo però vorrebbe dire “bruciare” ulteriormente le tappe di una carriera che lo avrebbe naturalmente visto quest’anno correre e magari vincere in F3, il prossimo correre e magari vincere in F2, per poi esordire nel 2026 in Formula 1. Qualcuno ha voluto forzare i tempi: vedremo se questo pegherà!

    Intervista completa al padre di Kimi Antonelli su Fanpage.it LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Il futuro di Sainz: al Gp di Spagna l’annuncio del nuovo team

    Carlos Sainz è ancora al centro del mercato piloti F1. Lo spagnolo, appiedato dalla Ferrari, si è dato ancora un po’ di tempo per definire il suo futuro. L’obiettivo però del suo entourage è quello di arrivare a Barcellona, a fine giugno, con un contratto firmato.Carlos Sainz | credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Il pilota spagnolo della Ferrari ha diverse opzioni aperte ma, al momento in cui scriviamo, la situazione è ancora molto fluida.
    “Tutte le opzioni sono aperte, ma per il 2025 vorrei una vettura competitiva”, le parole di Sainz in una recente intervista.
    Il pilota spagnolo, vincitore quest’anno del Gran Premio d’Australia, spera di non dover attendere molto e spera anche di poter risolvere e sbrigare la questione il prima possibile: “Non so ancora dove correrò nel 2025”, ha recentemente detto Sainz che ha poi anche aggiunto: “Per quanto riguarda il mio futuro la situazione è cambiata tanto nel corso dell’inverno. Ora c’è bisogno di un po’ di tempo per analizzare tutte le opzioni disponibili e vedere quale sarà il miglior progetto per diventare campione del mondo”.
    Le dichiarazioni di Sainz portano a restringere la cerchia dei team per i quali il pilota spagnolo potrà correre il prossimo anno. Escludendo il progetto Audi, giudicato troppo rischioso da papà Carlos, le opzioni vere per Sainz restano tre: Red Bull, Mercedes e Aston Martin.
    Per diverse ragioni, questi tre team potrebbero “garantire” allo spagnolo vittorie e titolo mondiale. Red Bull e Mercedes in quanto sono le due squadre che hanno dominato gli ultimi due cicli in Formula 1. A questi si potrebbe aggiungere Aston Martin che, dal 2026 avrà il supporto di Honda.

    Il ritorno in Red Bull, accanto a Max Verstappen, potrebbe essere quello più rischioso, sia per la forza del compagno che per le incognite che circondano il team che, dopo la morte di Dietrich Mateschitz, l’uscita di Adrian Newey e la testardaggine di Chris Horner, rischia di tornare un team di centro gruppo, qualora il “motore fatto in case” non sia all’altezza di Ferrari, Mercedes e Honda.
    L’approdo in Mercedes pare sempre meno probabile, visto che il contratto che Toto Wolff ha offerto allo spagnolo, avrebbe una durata di un solo anno con un’opzione solo a favore del team per il 2026. Realisticamente in pochi scommettono su un 2025 vincente per il team anglo-tedesco ma trattasi pur sempre di una squadra ufficiale con alle spalle una struttura tecnica di prim’ordine.
    Infine Aston Martin. Se ne parla poco ma il team inglese è forse quello con le prospettiva di crescita più elevate. Sainz andrebbe a far coppia con Fernando Alonso per un team tutto spagnolo. Un primo anno (2025) per adattarsi al nuovo team per poi scommettere su un 2026 vincente, grazie anche al ritorno di Honda.
    Le prossime settimane saranno decisive per finalizzare un accordo che potrebbe essere tranquillamente annunciato in occasione del Gran Premio di Spagna a Barcellona, il prossimo 23 giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Hamilton chiama Newey in Ferrari: “Mi piacerebbe molto lavorare con lui”

    Nella conferenza stampa piloti del Gran Premio di Miami, Lewis Hamilton non ha nascosto la sua stima per Adrian Newey, indicandolo come la persona in cima alla lista tra quelle con le quali vorrebbe collaborare.2024 Japanese Grand Prix, Saturday – Jiri Krenek | credit: Mercedes-AMG Petronas Motorsport mediaRispondendo alle domande dei giornalisti, alla conferenza stampa piloti di Miami, il sette volte campione del mondo ha detti: “Mi piacerebbe moltissimo lavorare alla Ferrari con Newey. Ha fatto un ottimo lavoro nella sua carriera. Sarebbe un acquisto straordinario. La Ferrari ha fatto tanti passi avanti, ma sarebbe fantastico”.
    Hamilton, sempre rispondendo a domande sul suo futuro in Ferrari, ha poi aggiunto: “Se ho espresso alla Ferrari e al presidente Elkann il desiderio di avere con me Newey? Sono tutte conversazioni private, ma se dovessi fare una lista di persone con cui vorrei lavorare, lui sarebbe in cima. Quando sono entrato in McLaren la macchina era un’evoluzione del suo lavoro, per cui mi sentivo un privilegiato. Abbiamo visto che i team dove ha lavorato sono stati sempre grandi avversari per tutti. Ma è sempre il team che conta più di tutto. Ogni team sarebbe fortunato a lavorare con lui”.

    Infine il pilota inglese della Mercedes ha rivelato: “Parlo spesso con Vasseur e Elkann, ma non ho un contatto diretto con il team Ferrari, anche perché sono concentrato a come batterli in pista in questa stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Toto Wolff al lavoro per assicurare un futuro ai suoi piloti

    La copertura del sedile lasciato libero da Hamilton è solo uno dei “problemi di Toto” che è al lavoro anche per assicurare un futuro in Formula 1 ai piloti che assiste.credit: Mercedes-AMG Petronas Motorsport media

    Il mercato piloti F1 non è mai stato in fermento come quest’anno, dopo che i 20 piloti al via nel 2024 sono esattamente gli stessi che hanno corso le ultime gare del 2023.
    Dopo la notizia bomba che ha ufficializzato il passaggio di Lewis Hamilton dalla Mercedes alla Ferrari, tutte le attenzioni si sono rivolte su Carlos Sainz. Il pilota spagnolo è stato avvicinato a Red Bull, Mercedes e Sauber (leggi Audi).
    C’è però un “personaggio” che muove i fili di diversi piloti, tutti in scadenza di contratto oppure pronti a fare il loro esordio in Formula 1. Ci riferiamo a Toto Wolff che, dopo essersi ripreso dal divorzio da Hamilton, si è messo al lavoro su diversi fronti.
    Il primo obiettivo è quello di trovare un pilota da affiancare a George Russell. Il secondo è quello di garantire ai suoi piloti assistiti (Valtteri Bottas ed Esteban Ocon) un sedile per il prossimo anno mentre il terzo è di programmare la carriera di Andrea Kimi Antonelli, attualmente impegnato in F2 con Prema e in pista in alcuni test F1 con le Mercedes degli anni passati.
    Il Team Principal del team anglo-tedesco, per il sedile in Mercedes, ha avviato contatti con diversi piloti: tra i top ci sono Carlos Sainz e Max Verstappen. Qualora non dovesse andare in porto l’ingaggio dello spagnolo o dell’olandese, Wolff avrebbe una lunga lista da cui attingere a cominciare da un clamoroso ritorno di Bottas, per passare ad Ocon, fino ad arrivare ad Antonelli.

    Al di là dell’importante sedile in Mercedes, Wolff avrebbe un accordo con il team Williams per piazzare un suo assistito in squadra il prossimo anno. I nomi sono sempre quelli di prima, ovvero i tre piloti assistiti dal numero uno di Mercedes.
    Il team Sauber, dopo l’ufficializzazione dell’ingaggio di Nico Hulkenberg per i prossimi due anni, è alla ricerca di un secondo pilota d’esperienza. La prima scelta è sempre Sainz ma, qualora il pilota spagnolo non dovesse cedere alle lusinghe di Audi, il finlandese potrebbe essere un’alternativa, almeno per il 2025.
    Il rapporto tra Alpine e Ocon è ormai logoro. Le aspettative del pilota francese erano alte ma i risultati e le prospettive che il team transalpino può garantire sono tra le più basse del Circus. Ocon quindi, con l’aiuto di Wolff è alla ricerca di un nuovo sedile per il prossimo anno. I posti però non sono molti e tra questi ci sarebbe anche quello in Williams.
    Insomma, la copertura del sedile lasciato libero da Hamilton è solo uno dei “problemi di Toto” che è al lavoro anche per assicurare un futuro in Formula 1 ai suoi piloti. LEGGI TUTTO