More stories

  • in

    F1 2025, Pirelli: le scelte e le novità per i primi 5 Gp dell’anno

    Pirelli ha confermato oggi la selezione delle gomme da asciutto per i Gran Premi di Giappone, Bahrain e Arabia Saudita. Dopo che per le prime quattro gare la scelta della tipologia di mescola ha ricalcato quella dello scorso anno, ecco che per il quinto appuntamento del campionato 2025 arriva la prima novità. Per il Gran Premio dell’Arabia Saudita, che si disputerà sul circuito cittadino di Gedda dal 18 al 20 aprile, sarà protagonista un tris di uno step più morbido rispetto al 2024: C3 come Hard, C4 come Medium e C5 come Soft.
    “Sulla base dell’esperienza dello scorso anno e sulle indicazioni raccolte nella fase di sviluppo delle nuove mescole abbiamo voluto andare in questa direzione con l’obiettivo di mettere a disposizione delle squadre e dei piloti un ventaglio di strategie più ampio”, ha spiegato Mario Isola, Direttore di Pirelli Motorsport che poi ha anche aggiunto: “Nel 2024, una neutralizzazione nei primi giri aveva spinto 14 dei piloti partiti con la C3 che era la Medium (18 su 20) a passare subito alla C2, all’epoca la Hard, mantenuta poi fino alla fine. Con un tris più morbido pensiamo appunto che si possano creare condizioni tali per cui ci possa anche essere un mix fra strategie ad una o due pit-stop”.

    La gara di Gedda quest’anno si svolgerà nel terzo fine settimana di aprile mentre le quattro edizioni passate si sono tenute una volta a dicembre (quella inaugurale del 2021) e tre a marzo.
    Suzuka e Sakhir sono due fra le piste tradizionalmente più severe per i pneumatici: la prima per le forze laterali cui sono sottoposti nei vari curvoni veloci che caratterizzano l’unico circuito a forma di otto del Mondiale, la seconda per il degrado termico generato dall’asfalto. Naturale quindi mantenere per questi due appuntamenti il tris di mescole più duro della gamma (C1 come Hard, C2 come Medium e C3 come Soft). Visto che a Melbourne (C3, C4, C5) e a Shanghai (C2, C3 e C4) sono state confermate le scelte del 2024, soltanto una mescola della nuova gamma, la debuttante C6, mancherà all’appello in questo scorcio iniziale di stagione.

    F1 2025, Pirelli: Giappone

    F1 2025, Pirelli: Bahrain

    F1 2025, Pirelli: Arabia Saudita LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Mansell scommette sul successo di Hamilton in Ferrari

    Nigel Mansell scommette sul successo di Lewis Hamilton alla Ferrari e prevede “un anno straordinario” per il Circus della Formula 1.Lewis Hamilton – credits: Ferrari

    L’ex pilota della Ferrari Nigel Mansell – su Formula1.com – ha espresso il suo sostegno a Lewis Hamilton dopo il passaggio del sette volte campione del mondo alla Scuderia di Maranello.
    Hamilton ha concluso una permanenza di oltre un decennio alla Mercedes per intraprendere una nuova sfida con la Ferrari, ufficializzando il passaggio il 2 febbraio 2024.
    Parlando dopo la tre giorni di test in Bahrain, Hamilton ha spiegato che si sta “divertendo molto” al volante della SF-25 e che il suo unico obiettivo è vincere con la Ferrari.
    Mansell, che ha parlato prima di queste uscite in occasione dell’evento di lancio di F1 75 Live a Londra, ritiene che il suo esperto collega britannico abbia le carte in regola per scrivere un altro capitolo di successi in questo sport: “Penso che sia assolutamente brillante. Credo che la maggior parte dei fan lo sostenga. Io sono sicuramente dalla sua parte”.

    Il pilota inglese, campione del mondo con la Williams, ha poi aggiunto: “Penso che possa farcela. È molto emozionante per lui e per la Ferrari. Penso che sarà l’anno più bello da vedere”.
    Un altro ex pilota della Ferrari, Jean Alesi, aveva condiviso pensieri simili a quelli di Mansell: “Conosco molte persone in Ferrari – ha detto il francese – e ha impressionato tutti”. Alesi, in Ferrari dal 1991 al 1995 e con una sola vittoria in carriera ha poi aggiunto: “Ha impressionato tutti con la sua presenza e il modo in cui si presenta alla squadra. È stato davvero uno shock culturale per la Ferrari avere un campione del genere. Senza nulla togliere a Charles e Carlos”.
    In merito a come potrebbe essere il rapporto tra Hamilton e Leclerc, Alesi ha aggiunto: “Charles sarà sicuramente più competitivo, avendo con sé un campione del genere. Lewis gli darà sicuramente più motivazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025 Predictions: la nostra previsione sui valori in pista, dopo i test in Bahrain

    Piloti F1 2025 – Credits: PirelliCi proviamo, come ogni anno ci proviamo. Dopo le presentazioni, le analisi delle novità tecniche e i tre giorni di Test F1 sul circuito del Bahrain, proviamo a stilare una classifica dei valori in pista, per questo inizio di stagione. Lo faremo con gli elementi in nostro possesso, avendo valutato soprattutto quanto visto nelle prove in pista ma anche da quanto abbiamo raccolto dagli addetti ai lavori e mettendoci un “pizzico” di esperienza, visto che il mondiale 2025 sarà la nostra 29esima stagione.
    Ricordiamo che lo scorso anno, la classifica costruttori a fine stagione, era la seguente: McLaren, Ferrari, Red Bull, Mercedes, Aston Martin, Alpine, Haas, RB, Williams e Sauber.
    Il confronto che spesso viene fatto con i tempi dei test di 12 mesi fa oppure con quelli delle qualifiche e del passo gara del Gran Premio del Bahrain 2024 spesso sono fuorvianti, in quanto, nel corso di un’intera stagione, tutte le monoposto hanno avuto degli upgrade che hanno migliorato le loro performance. Qualora si fosse corso in Bahrain a fine anno, avremmo visto una situazione molto diversa da quella del marzo scorso.
    Infine i tempi più veloci dei tre giorni di test in pista e che spesso sono gli unici sui quali ci si focalizza, sono solamente uno dei tanti elementi da tenere in considerazione per provare a stilare una pseudo-classifica.

    F1 2025 Predictions, powered by CircusF1.com
    1. McLaren
    C’è molta attesa per il team inglese, campione del mondo costruttori F1 2024. La squadra “guidata” da Andrea Stella ha confermato la coppia di piloti: Lando Norris ed Oscar Piastri. A differenza degli altri tre top team, la continuità della line up potrebbe già essere un punto di forza. Altro elemento a favore di una possibile riconferma in cima alla classifica costruttori è la già ottima performance dimostrata durante la tre giorni di test in Bahrain. McLaren ha ben impressionato a Sakhir, non tanto sul giro veloce in condizioni da qualifica, quanto invece sul passo gara. Ovviamente non è dato sapere il carico di carburante e il peso della monoposto ma questo vale anche per tutti gli altri team.
    2. Mercedes e Ferrari
    Al secondo posto vediamo la conferma della Scuderia di Maranello e la Mercedes. Ferrari arriva da un 2024 in crescendo, ha la miglior coppia di piloti e un sette volte campione del mondo con l’entusiasmo di un rookie. Durante i test, la nuova SF-25 non è sembrata particolarmente a suo agio sul tracciato del Bahrain: problemi di bilanciamento, probabilmente legati anche al corretto sfruttamento delle nuove gomme Pirelli. I primi Gran Premi chiariranno il tutto. A pari merito con Ferrari, riteniamo che ci possa essere la Mercedes. La squadra guidata da Toto Wolff vedrà il nostro Andrea Kimi Antonelli accando al confermatissimo George Russell. Durante i test hanno svolto un lavoro preciso, non cercando la prestazione pura e lavorando molto su assetti e messa a punto della nuova W16. L’ultima monoposto della stella a tre punte, prima del cambio dei regolamento che vedremo nel 2026, sembra nata bene “copiando” in parte le soluzioni più in voga oggi.
    4. Red Bull
    Non ci ha convinto né la nuova monoposto, né la performance in pista durante i test in Bahrain. Max Verstappen è sempre uno dei migliori piloti del Circus, se non il migliore in questo momento ma questo potrebbe non bastare per sopperire ad una vettura non all’altezza e con un team che pare abbia perso un po’ la bussola, sia tecnica che organizzativa.
    5. Aston Martin e Alpine
    Per ragioni diverse, i due team non hanno investito molto sulla stagione 2025. Aston Martin è pronta a scommettere tutto sulla stagione 2026, quando monterà la Power Unit Honda e sarà Adrian Newey a progettare la monoposto. Alpine invece potrebbe essere all’ultima stagione in Formula 1, prima della vendita del team. I due team potrebbero comunque riuscire a mantenersi dietro i 4 top team ma davanti agli ultimi 4!
    7. Williams
    Il team inglese ha chiuso al nono posto lo scorso anno, con soli 17 punti in classifica. A Grove sanno come costruire una monoposto e sembra che quest’anno siano riusciti a mettere in ordine una serie di “cose” per migliorare quanto di buono visto a sprazzi sul finire della scorsa stagione. L’arrivo di Carlos Sainz ha portato entusiasmo e competenze. Al di là dei temponi dei test, riteniamo che Williams possa togliersi qualche soddisfazione quest’anno.
    8. Haas
    Dopo un positivo 2024, il team americano ha faticato un po’ troppo durante la tre giorni di test in Bahrain. I due nuovi piloti non hanno saputo ovviamente dare ai tecnici del team alcun riferimento rispetto alla monoposto dello scorso anno. La nuova vettura è sembrata tra le nemo evolute dal punto di vista aerodinamico e tecnico. Stando a quanto mostrato però lo scorso anno e con un’interessante coppia di piloti, vogliamo dare comunque fiducia al team a stelle e strisce.
    9. Racing Bulls
    Ottavi nel 2023, ottavi nel 2024. La nostra previsione per il 2025 pone il team con base a Faenza al 9° posto, davanti solo alla Sauber. A pesare anche la coppia di piloti, tra le meno interessanti del Circus: Yuki Tsunoda è un po’ demotivato, per via della mancata chiamata in Red Bull mentre Isack Hadjar è un debuttante, senza un grande palmares alle spalle.
    10. Sauber
    Il verde fluo non si era mai visto in Formula 1 ma il colore non è bastato e Sauber ha chiuso all’ultimo posto finale nel 2024, con 4 miseri punti in classifica. Il team elvetico, che dall’anno prossimo avrà i colori AUDI, ha una coppia di piloti (Nico Hulkenebrg e Gabriel Bortoleto) decisamente più interessanti rispetto a quelli dell’anno scorso. Basteranno? Non crediamo…
    Riassumendo quindi la nostra F1 2025 Predictions prevede una McLaren davanti a tutti, anche se ipotizziamo un divario non così importante su Ferrari e Mercedes. Sia il team italiano che quello tedesco potrebbero anche avere dei vantaggi in alcune condizioni e su alcune piste. Leggero passo indietro per Red Bull che,secondo noi, potrebbe soffrire la smarrita bussola tecnica già vista lo scorso anno. Dietro ai 4 Top Team, Aston Martin e Alpine potrebbero mantenere un piccolo vantaggio su Williams e Haas, mentre Racing Bulls e Sauber dovrebbero chiudero il gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Evento Ferrari a Milano: street demo e piloti sul palco. Programma e orari

    Evento Ferrari a Milano: programma e orari per vedere la Ferrari F1 per le strade di Milano e sul palco Lewis Hamilton, Charles Leclerc e Fred Vasseur.Scuderia Ferrari together with Unicredit

    Appuntamento da non perdere per tutti i tifosi Ferrari. Giovedì 6 marzo 2025, in Piazza Castello a Milano, la Scuderia di Maranello e UniCredit organizzeranno un evento unico, chiamato ‘Scuderia Ferrari together with Unicredit‘, con la presenza di Lewis Hamilton, Charles Leclerc e Fred Vasseur. I fan presenti potranno ammirare da vicino anche la Ferrari di Formula 1 girare per le strade del capoluogo lombardo.
    A partire dalle 16:00 (orario da confermare), i due piloti insieme al team principal Ferrari saliranno sul palco della piazza milanese per un evento di presentazione della stagione che scatterà nel fine settimana dal 14 al 16 marzo in Australia.
    L’evento Ferrari a Milano sarà aperto a tutti, anche se solo gli iscritti ai Ferrari Club e una “selezione” di dipendenti UniCredit potranno godere dello show della monoposto Ferrari per le strade cittadine intorno a Piazza Castello.

    La conferma dello street show è arrivata anche da ATM, la società che gestisce il servizio di trasporto pubblico a Milano. Per l’evento ‘Scuderia Ferrari together with Unicredit‘ in piazza Castello saranno previsti infatti diversi cambi di servizio e deviazioni, già a partire da lunedì sera, 3 marzo.
    La stazione della Metro 1 Cairoli chiuderà giovedì 6 marzo dalle ore 15:00. Inoltre, fino al termine dell’evento, i treni della M1 salteranno la fermata Cairoli. La chiusura è stata disposta delle autorità di pubblica sicurezza. Per raggiungere piazza Castello occorrerà dunque utilizzare le stazioni di Cadorna, Cordusio o Lanza. Maggiori info su ATM.it.
    Evento Ferrari a Milano: la zona riservata alla Street Demo
    Una, se non due monoposto Ferrari sfrecceranno per le vie del centro di Milano, regalando ai fortunati tifosi presenti il sound inconfondibile delle monoposto di Formula 1. La Street demo avverrà in una zona riservata, destinata solo ai membri dei Ferrari Club e ad un selezionato gruppo di dipendenti UniCredit e ospiti Sky.
    Evento Ferrari a Milano: la presentazione ufficiale
    I piloti della Scuderia di Marannelo, Hamilton e Leclerc, insieme al loro team principal Vasseur saliranno su un palco allestito nella Piazza del Castello Sforzesco.Leclerc e Hamilton – credits: @Scuderia Ferrari Press Office
    Nelle prossime ore vi forniremo ulteriori aggiornamenti, sia in questo che in alcuni nuovi articoli su CircusF1.com. LEGGI TUTTO

  • in

    Test F1, Bahrain (Day-2) | Hamilton: “Stiamo facendo grandi progressi”

    Le parole di Lewis Hamilton, dopo la seconda giornata di Test F1 che si è disputata oggi sul circuito di Sakhir in Bahrain.HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Aramco pre-season testing 2025 of the 2025 FIA Formula One World Championship from February 26 to 28, 2025 on the Bahrain International Circuit, in Sakhir, Bahrain – Photo Antonin Vincent / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Lewis Hamilton, in pista al mattino, ha completato solo 45 tornate, causa pioggia che ha rallentato le operazioni sul tracciato di Sakhir in Bahrain.
    “È stata un’altra giornata positiva per noi qui in Bahrain”, ha commento il pilota inglese della Rossa che poi ha anche aggiunto: “Stiamo facendo grandi progressi nella comprensione della SF-25 e imparando come ottenere il massimo da essa, e finora l’affidabilità è stata buona, il che è sempre un segnale positivo”.
    Il sette volte campione del mondo ha girato per l’intera mattinata con gomme C3 alternando set usati a treni di pneumatici nuovi. Come già detto, la pioggia ha parzialmente interrotto le attività quando ha cominciato a cadere in maniera più fitta sul tracciato, ma appena lo scroscio è cessato Hamilton ha ripreso il lavoro facendo segnare il suo tempo di riferimento in 1’29”379, risultando il più veloce del gruppo del mattino.
    Test F1, Bahrain (Day-2): Hamilton in pista

    “Non siamo riusciti a girare quanto speravamo a causa del meteo – ha detto l’inglese – ma domani avremo più tempo in pista per lavorare sul nostro programma e per acquisire ancora più confidenza con la macchina. Mi sto divertendo molto a lavorare con il team e non vediamo l’ora di spingere ancora per l’ultima volta in questi test”.

    Test F1, Bahrain (Day-2): i tempi di oggi

    La terza e ultima giornata di test inizierà domani mattina alle 8:00 ora italiana e si concluderà alle 17, con una sosta obbligatoria di un’ora per la pausa pranzo. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, le novità tecniche ed aerodinamiche viste in Bahrain [ FOTO ]

    Le 10 nuove monoposto in pista in Bahrain non possono nascondere le tante novità tecniche ed aerodinamiche le caratterizzano e che i team erano riusciti in parte a celare durante le presentazioni ufficiali.

    Qui sotto un carrellata di alcune tra le più interessanti novità fotografate ai test F1 in Bahrain.
    articolo in aggiornamento
    MERCEDES – La particolare apertura delle pance

    Foto de la entrada de pontón del Mercedes. Me gusta el trabajo que han hecho con el W16. La entrada vertical y la horizontal para radiadores#F1 pic.twitter.com/30e0UjClgr
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) February 26, 2025

    ASTON MARTIN – L’inedita apertura sotto l’halo

    SPOTTED: new cooling inlet 👀
    Sam Collins analyses the changes to the Aston Martin ⚙️#F1 #F1Testing pic.twitter.com/8GjIIKbtda
    — Formula 1 (@F1) February 26, 2025

    RED BULL – Tanti dettagli interessanti

    A lotta RB21 detail…#F1 #F1Tech #F1Testing pic.twitter.com/EXyiVVA4Mt
    — Craig Scarborough (@ScarbsTech) February 26, 2025

    MCLAREN – Diversi tiranti per il fondo

    McLaren ha diversi punti di sostengo della parte terminale del fondo.#F1 #F1Testing #TechF1 #McLaren pic.twitter.com/ssLXMs2gvT
    — Sala Stampa Racing (@SalaStampRacing) February 26, 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 | Nella prima giornata di Test in Bahrain, assoluta protagonista la Pirelli C3

    Da un punto di vista delle gomme è stata una giornata caratterizzata dall’utilizzo della C3, assoluta protagonista con più dei tre quarti dei giri percorsi: 1017 su 1326, ovvero il 77%.F1, Test in Bahrain: McLaren – Credits: Pirelli Motorsport

    La stagione della Formula 1 è iniziata oggi a Sakhir con l’unica sessione ufficiale di test prima del Gran Premio d’Australia, gara inaugurale della settantacinquesima edizione della massima competizione automobilistica.
    Test F1, Bahrain: Ferrari – Credits: Pirelli Motorsport
    Tutti e venti i piloti sono scesi in pista nella prima giornata, offrendo così un primo assaggio dello spettacolo che andrà in scena da Melbourne in avanti. Ad accoglierli ci sono state condizioni meteorologiche piuttosto inusuali per il Bahrain, non tanto per la temperatura effettiva – rimasta per tutta la giornata attorno ai 15 °C – quanto per quella percepita, sensibilmente più bassa per via di un sostenuto vento da nord che, fra l’altro, ha reso spesso complicata la guida sia per le raffiche che per la sabbia portata sull’asfalto.
    Test F1, Bahrain: Red Bull – Credits: Pirelli Motorsport
    Al di là delle C3, altre due delle sei mescole a disposizione sono state impiegate: la C2 (279 giri, 21%) e la C1 (30, 2%), usata solamente dal britannico Lando Norris (McLaren) e dal francese Pierre Gasly (Alpine). Tutte e tre queste mescole saranno fra l’altro quelle a disposizione in occasione del Gran Premio che si svolgerà qui dall’11 al 13 aprile prossimi.
    Test F1, Bahrain: Aston Martin – Credits: Pirelli Motorsport
    Anche in questo primo giorno sembra confermarsi il grande equilibrio emerso nella seconda parte della stagione scorsa. Oggi i primi sei della classifica dei tempi appartengono a sei diverse squadre. Il miglior tempo lo ha stabilito Norris con un set di C3 nuovo in 1’30”430, nove decimi inferiore al miglior tempo di Max Verstappen (Red Bull) nella prima giornata di test del 2024 (1’31”344). L’olandese quattro volte campione del mondo oggi è stato il terzo pilota più veloce in pista (1’30”674) e fra i due si è inserita la Mercedes di un altro britannico, George Russell (1’30”587): entrambi hanno usato un treno di C3 per ottenere questi tempi. Nelle due posizioni successive si sono classificati due piloti che lo scorso anno erano compagni di squadra, Charles Leclerc e Carlos Sainz: il monegasco della Ferrari è quarto in 1’30”878, lo spagnolo passato alla Williams è quinto in 1’30”995. Chiude il sestetto Gasly con un giro veloce percorso in 1’31”353.
    Test F1, Bahrain: Alpine – Credits: Pirelli Motorsport
    Il pilota che ha percorso più giri è stato il francese Esteban Ocon (Haas, 88). Lo stint più lungo è stato completato dall’australiano Jack Doohan (Alpine, 24 giri con una C2), mentre il massimo di giri consecutivi con un set di C3 lo ha percorso il giapponese della Racing Bulls Yuki Tsunoda (23). Primatista con la C1 è stato Norris (17 giri).
    Test F1, Bahrain: Racing Bulls – Credits: Pirelli Motorsport
    La giornata è durata un’ora in più del previsto a causa di una bandiera rossa provocata da un blackout che ha lasciato l’intero circuito senza energia elettrica per quasi un’ora. Il tempo perduto è stato recuperato dopo l’accordo fra FIA, F1 e le dieci squadre, con la bandiera a scacchi sventolata alle 20 ora locale. La seconda giornata di test inizierà domani mattina alle ore 10 ora locale e si concluderà alle 19, con una sosta obbligatoria fra le 14 e le 15.

    F1, Test in Bahrain: i tempi di oggi (26/02)

    Foto, dati e tempi: Pirelli LEGGI TUTTO

  • in

    Test F1: gli orari per guardarli in TV su Sky e in streaming su NOW

    I test ufficiali di Formula 1 saranno trasmessi in TV su Sky Sport e in streaming su NOW, dal 26 al 28 febbraio. Gli orari della sessione mattutina e pomeridiana.

    Tornano a rombare i motori della F1 in TV su Sky Sport e in streaming su NOW. Da oggi, mercoledì 26, a venerdì 28 febbraio, si torna in pista per la tre giorni di test ufficiali sul circuito di Sakhir, in Bahrain.
    C’è grande attesa per vedere i primi chilometri delle nuove monoposto 2025 e il rinnovato roaster di piloti in vista del primo appuntamento dell’anno che scatterà in Australia il weekend del 14-16 marzo [ CALENDARIO F1 2025 ].
    Si parte con la diretta alle 7.55 su Sky Sport Uno, Sky Sport F1 e in streaming su NOW, con l’ultimo giorno di test, venerdì 28 febbraio, in diretta streaming anche su sul canale YouTube di Sky Sport F1 e su CircusF1.com.
    La telecronaca sarà affidata come sempre a Carlo Vanzini. In cabina di commento con Vicky Piria e Ivan Capelli che si alterneranno nelle analisi tecniche insieme gli ospiti che interverranno durante la lunga diretta. Collegamenti per tutta la giornata dal circuito con Mara Sangiorgio e Matteo Bobbi, inviati sul posto, e Roberto Chinchero insider in sala stampa.
    Ogni sera alle ore 20.30, appuntamento con “Speciale Reparto Corse”, con il riassunto di giornata e contributi speciali raccolti durante le sessioni su Sky Sport F1 e NOW.

    TEST F1, ORARI TV SKY SPORT UNO, SKY SPORT F1 E NOW
    MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO: PRIMA GIORNATAOre 07.55: Sessione 1Ore 12.55: Sessione 2Ore 20.30: Speciale Reparto Corse Test
    GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO: SECONDA GIORNATAOre 07.55: Sessione 1Ore 12.55: Sessione 2Ore 20.30: Speciale Reparto Corse Test
    VENERDÌ 28 FEBBRAIO: TERZA GIORNATAOre 07.55: Sessione 1Ore 12.55: Sessione 2Ore 20.30: Speciale Reparto Corse Test LEGGI TUTTO