More stories

  • in

    La Formula 1 cala il poker a Las Vegas

    2 – GP LAS VEGAS F1/2023 – GIOVEDI’ 16/11/2023 – credit: @ Ferrari Spa

    La Formula 1 torna a Las Vegas per la quarta volta nella sua storia. Dopo le due edizioni disputate nel 1981 e nel 1982 sul tracciato allestito attorno al Caesars Palace, dal 2023 la massima competizione automobilistica ha trovato il suo spazio nella capitale dell’intrattenimento mondiale su un circuito che prende il nome – oltre ad includerne parte – dalla sua strada più iconica, la “Strip”.
    Il Gran Premio di Las Vegas è la terza gara che si svolge quest’anno negli USA dopo quelle di Miami e di Austin. Il tracciato si snoda per 6,201 chilometri, il secondo più lungo del calendario iridato dopo quello di Spa-Francorchamps (7,004 km), con diciassette curve da ripetere cinquanta volte. È un tracciato piuttosto veloce, con tre rettilinei e con velocità di punta che lo scorso anno arrivarono a 350 km/h, e offre diverse opportunità per effettuare i sorpassi, in particolare alla staccata della curva 14.
    Il programma del fine settimana si svolgerà integralmente sotto i riflettori. Rispetto ad altre gare simili (Singapore, Qatar, Arabia Saudita, Abu Dhabi e Bahrain) a Las Vegas l’escursione termica fra il giorno e la notte è molto rilevante, visto che la città è nel mezzo del deserto del Mojave, a differenza delle altre località che si trovano tutte a poca distanza dal mare. Inoltre, la collocazione nel calendario alla fine del mese di novembre non è certo quella che garantisce quelle temperature perlomeno primaverili che sono di solito la cornice di un Gran Premio. È quindi abbastanza verosimile uno scenario in cui le vetture si troveranno a girare con temperature dell’aria attorno ai 10° C e quelle dell’asfalto non molto dissimili fra loro.
    Formula 1, Las Vegas: le scelte di Pirelli
    Come tradizione per un circuito cittadino, Pirelli ha selezionato per questo appuntamento le mescole più morbide della gamma, vale a dire C3 come Hard, C4 come Medium e C5 come Soft, le stesse del 2023. La sfida principale del fine settimana sarà il warm-up, soprattutto durante la sessione di qualifica e in particolare sull’asse anteriore. I piloti dovranno fare molta attenzione a portare i pneumatici alla giusta temperatura senza stressarli eccessivamente e ad evitare bloccaggi nei punti di frenata più importanti, soprattutto alla fine dei rettilinei più lunghi, dove le gomme subiranno un’ulteriore riduzione della temperatura superficiale. Inoltre, di solito, le basse temperature riducono l’aderenza e, di conseguenza, aumentano la possibilità di generare un maggiore graining. Ciò potrebbe comportare anche un’accelerazione nel processo di usura, il che porta anche verso una strategia a due soste, la più gettonata lo scorso anno; il singolo pit-stop rimane un’opzione piuttosto competitiva, soprattutto se si riesce a portare le gomme alla giusta temperatura in maniera graduale allungandone così la prestazione su uno stint lungo. Va tenuto presente che, proprio per le difficoltà di warm-up, l’anticipo del pit-stop per cercare di guadagnare posizioni non è molto efficace, anzi sulla carta paga di più l’estensione di uno stint.
    L’esperienza del 2023 sarà utile non soltanto per le squadre ma anche per la Pirelli. È stato infatti possibile raccogliere una grande quantità di dati sull’aderenza e sulla rugosità dell’asfalto, che sono stati condivisi con i team, dai quali sono state ricevute le loro simulazioni. La prima cosa da fare all’arrivo a Las Vegas sarà la verifica dei livelli iniziali di rugosità e aderenza e confrontarli con quelli dello scorso anno, attività che verrà svolta nelle consuete ricognizioni in pista e attraverso successive analisi. Sarà importante poter girare ininterrottamente nelle prove libere di giovedì per raccogliere altri dati ed essere in grado di prevedere con ancora maggiore precisione degrado e usura degli pneumatici.
    Come sempre su un circuito cittadino, le neutralizzazioni sono un’eventualità molto probabile, con tutte le incognite che possono portare anche al momento della ripartenza in termini di gestione delle temperature dei pneumatici.

    Il 2023 ha visto la vittoria di Max Verstappen, passato per primo sotto la bandiera a scacchi seguito da Charles Leclerc e da Sergio Perez. Medium e Hard sono state le mescole protagoniste della corsa, la gomma con la banda gialla preferita dalla maggior parte dei piloti sulla griglia di partenza.
    Il Gran Premio di Las Vegas sarà il settantanovesimo appuntamento valido per il Campionato del Mondo Piloti ospitato negli Stati Uniti d’America da quando è stata istituita questa competizione, nel 1950. Gli USA raggiungono così la Germania e la Gran Bretagna al secondo posto nella classifica delle nazioni che hanno ospitato più Gran Premi: soltanto l’Italia ne ha organizzati un numero maggiore (107). Sono state finora undici le sedi di gara negli Stati Uniti: Austin (12 Gran Premi), Dallas (1), Detroit (7), Indianapolis (19), Las Vegas (3), Long Beach (8), Miami (3), Phoenix (3), Riverside (1), Sebring (1) e Watkins Glen (20). Curiosamente, i due piloti che hanno vinto più Gran Premi negli USA saranno ancora in pista questo fine settimana a Las Vegas: Lewis Hamilton e Max Verstappen guidano la classifica con sei successi ciascuno. Fra le squadre, la vittoria di Leclerc in Texas ha permesso alla Ferrari di diventare la squadra più vincente negli USA con 14 vittorie. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, A Las Vegas Verstappen ha il primo match point: tutte le combinazioni per il 4° titolo

    Max Verstappen, dopo il ritorno alla vittoria nel Gran Premio del Brasile, potrebbe laurearsi Campione del Mondo piloti già a Las Vegase. Vediamo tutte le combinazioni possibili che potrebbero portare il pilota olandese della Red Bull alla conquista del suo quarto titolo mondiale piloti.AUSTIN, TEXAS – OCTOBER 18: Sprint Pole qualifier Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing celebrates in parc ferme during Sprint Qualifying ahead of the F1 Grand Prix of United States at Circuit of The Americas on October 18, 2024 in Austin, Texas. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202410190024 // Usage for editorial use only //

    Alla vigilia del ventiduesimo appuntamento del Calendario F1 2024, Verstappen ha 62 punti di vantaggio in classifica sul suo più diretto rivale, Lando Norris.
    Pos Pilota Punti
    1. Max Verstappen 393
    2. Lando Norris 331 -62
    Le ultime tre gare metteranno in palio un massimo di 86 punti, considerando i 25 punti di tre gare, gli 8 punti della gara sprint e altri 3 punti per tre giri veloci.
    Gran Premio Punti
    – Las Vegas 25 + 1
    – Qatar 8 + 25 + 1
    – Abu Dhabi 25 + 1
    Considerando la prima delle tre gare indicate qui sopra, possiamo capire come il pilota olandese della Red Bull, possa già chiudere il discorso mondiale già a Las Vegas.
    Vediamo uno semplice schema che vi permetterà di capire tutte le possibili combinazioni che permetterebbero a Norris di tenere ancora aperto la corsa al titolo piloti.

    [ 1 ] – Norris fa il giro veloce…
    Se VER chiude in… NOR dovrà chiudere almeno in
    P1 VER campione
    P2 P1
    P3 P2
    P4 P3
    P5 P4
    P6 P5
    P7 P6
    P8 P7
    P9 P8
    P10 P8
    Fuori dai punti P9
    [ 2 ] – Verstappen fa il giro veloce…
    Se VER chiude in… NOR dovrà chiudere almeno in
    P1 VER campione
    P2 P1
    P3 P1
    P4 P2
    P5 P3
    P6 P4
    P7 P5
    P8 P6
    P9 P7
    P10 P7
    Fuori dai punti P8
    [ 3 ] – Né Verstappen né Norris fanno il giro veloce…
    Se VER chiude in… NOR dovrà chiudere almeno in
    P1 VER campione
    P2 P1
    P3 P2
    P4 P3
    P5 P3
    P6 P4
    P7 P5
    P8 P6
    P9 P7
    P10 P8
    Fuori dai punti P8 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Carlos Sainz sulla Williams già nel 2024 ad Abu Dhabi

    Carlos Sainz sarà al volante della Williams F1 già nel corso del 2024 e più precisamente nei test di fine stagione ad Abu Dhabi.Carlos Sainz – credit: Williams Racing

    Il Team Williams F1 ha annunciato oggi che Carlos Sainz si unirà alla squadra già dal prossimo test di fine stagione ad Abu Dhabi, muovendo così i primi passi nella sua preparazione in vista della stagione 2025. Questa opportunità permetterà al pilota spagnolo e alla Williams di iniziare a costruire il loro rapporto.
    La sessione di test sarà un’occasione preziosa per Sainz per iniziare a integrarsi nel nuovo ambiente della squadra e per guidare la Williams FW46 per la prima volta. L’attuale pilota della Ferrari sarà pilota ufficiale della Williams, insieme ad Alex Albon, a partire dalla stagione 2025.
    Il team inglese ha diramato un breve comunicato su questo, dopo che da Maranello è arrivato il definitivo via libera all’operazione.

    Il tweet con il quale la Willima ha dato l’annuncio su ‘X’.

    BREAKING NEWS: Carlos Sainz will drive for the team at the Abu Dhabi end-of-season test, gearing up for the 2025 season! 💪🌶️
    Full details below.
    — Williams Racing (@WilliamsRacing) November 15, 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Mercedes, una speciale livrea per l’ultima gara con Lewis Hamilton

    La Mercedes offrirà a 150 tifosi la possibilità di apporre il loro nome sulla W15 che Lewis Hamilton guiderà in occasione della sua ultima gara con la squadra.

    Il connubio tra Sir Lewis Hamilton e il Team Mercedes ha ottenuto successi da record da quando è iniziato nel 2013. Il pilota inglese ha vinto sei dei suoi sette titoli mondiali da record durante la storica striscia di otto titoli costruttori consecutivi della Mercedes tra il 2014 e il 2021.
    Tuttavia, si tratta di una partnership che si sta avvicinando alla fine. E per “festeggiare” al meglio tutto questo, 150 tifosi potranno avere il loro nome sull’ultima Mercedes che Hamilton porterà in pista, prima del passaggio alla Ferrari.
    Per il Gran Premio di Abu Dhabi, l’ultimo Gp di Hamilton con i colori Mercedes, la W15 avrà quindi una livrea speciale. Per partecipare, i fan devono semplicemente andare sul sito web della Mercedes e inserire alcuni dati. La partecipazione è ovviamente gratuita.
    Si potrà partecipare fino a martedì 26 novembre.

    This is your chance to be part of our celebration of Lewis’ time with the Team! 🤩
    Enter our competition now for the chance to have your name on LH’s car in Abu Dhabi 👇 T&Cs Apply
    — Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team (@MercedesAMGF1) November 14, 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, le notizie di oggi: due dimissioni illustri e un cambio epocale di motore

    E’ arrivata oggi l’ufficilità della fornitura di Power Unit Mercedes ad Alpine. Oltre a questa notizia anche quella di due dimissioni: Niels Wittic, direttore di gara FIA e Dan Fallows direttore tecnico di Aston Martin.

    ALPINE SARA’ MOTORIZZATA MERCEDES

    Mancava solo l’ufficialità che è arrivata oggi. Il Team Alpine F1, a partire dalla stagione 2026, monterà la Power Unit e il cambio Mercedes. Lo ha annunciato oggi la squadra francese con un comunicato molto stringato.
    Qui sotto il tweet con il quale Alpine ha ufficializzato l’accordo di fornitura dal 2026 al 2030.

    Team Statement
    BWT Alpine Formula One Team and Mercedes-Benz sign Power Unit and Gearbox agreements. pic.twitter.com/ucLBR70kK9
    — BWT Alpine Formula One Team (@AlpineF1Team) November 12, 2024

    Restiamo sempre dell’idea che questa “mossa” sia solo il preludio ad una vendita del team che, senza la “zavorra” della progettazione e produzione di una Power Unit, è indubbiamente più appetibile per un acquirente.
    DAN FALLOWS FA SPAZIO A NEWEY E CARDILE
    Dopo due anni alla direzione tecnica di Aston Martin F1, Dan Fallows ha rassegnato oggi le dimissioni. L’ingegnere inglese dovrebbe rimanere all’interno della scuderia, in un ruolodiverso. L’uscita di Falloes precede la gli ingressi di Adrian Newey e di Enrico Cardile, ex Ferrari che ricoprirà il ruolo di Chief Technical Officer, supervisionando l’area tecnica del nuovo progetto 2025.

    NIEL WITTICH SI E’ DIMESSO DA DIRETTORE DI GARA!
    Quando mancano tre gare al termine della stagione, il Direttore di Gara del Mondiale F1, ha comunicato le sue dimissioni, con effetto immediato. Una mossa inattesa che arriva in un momento molto delicato, soprattutto in ottica mondiale costruttori.
    Nel comunicato della FIA, si legge: “La FIA conferma che Niels Wittich si è dimesso dalla sua posizione di Direttore di gara per la Formula 1 per perseguire nuove opportunità. Niels ha svolto il suo lavoro da Direttore di gara con grande responsabilità e dedizione. Lo ringraziamo per il suo impegno e gli auguriamo il meglio per il futuro. Rui Marques subentrerà nel ruolo di Direttore di gara a partire dal Gran Premio di Las Vegas. Rui porta con sé una ricca esperienza, avendo svolto diversi ruoli come quello di commissario di pista, addetto alle verifiche tecniche, vicedirettore di gara e direttore di gara in vari campionati. Nelle ultime due stagioni è stato Direttore di gara dei campionati di Formula 2 e Formula 3”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025, la presentazione delle 10 nuove monoposto in un evento unico a Londra

    Per la prima volta nella storia della Formula 1, tutti i 10 team – Alpine, Aston Martin, Ferrari, Haas, McLaren, Mercedes, RB, Red Bull, Sauber e Williams – i loro piloti e i Team Principal si riuniranno con i fan per una serata speciale per lanciare la nuova stagione, svelare le loro livree 2025 e segnare l’inizio dell’anno del 75° anniversario di questo sport.

    La Formula 1 ha annunciato oggi un evento innovativo per il lancio della stagione al ‘The O2‘ di Londra, con la partecipazione di tutte le squadre, dei loro piloti e team principal, oltre ad uno show di alto livello, in vista della stagione 2025.
    F1 2025, presentazione: Il tweet ufficiale di Formula 1

    The biggest F1 launch event… EVER! 🙌 ​
    18.02.2025 – Kick off our 75th season with F1 75 LIVE at The O2​!​
    Tickets on sale THIS Friday 15 November.​​https://t.co/NHtIo3HaiD​#F1 #F175LIVE pic.twitter.com/hCWIA2MNMk
    — Formula 1 (@F1) November 12, 2024

    L’evento senza precedenti avrà luogo tra le 21:00 e le 23:00, ora italiana, del 18 febbraio 2025 presso la sede londinese ‘The O2’.

    Al primo evento di lancio di una stagione di Formula 1, sarà possibile assistere dal vivo. I prezzi dei biglietti saranno suddivisi in tre fasce in base alla posizione all’interno dell’O2, da 58 a 113 sterline. I ticket saranno messi in vendita alle 11:00, ora italiana, di venerdì 15 novembre.
    I fan che non potranno partecipare di persona potranno comunque seguire l’azione dal vivo: i dettagli della trasmissione e ulteriori informazioni sull’evento saranno comunicati nelle prossime settimane.
    E’ molto probabile che i team possano portare le monoposto 2024 con le nuove livree 2025. Se così fosse sarà un flop per i veri appassionati di questo sport!
    F1 2025, presentazione: F1® 75 Live

    Twenty drivers. Ten teams. One season launch.
    Formula 1 to host first ever season launch event at London’s @TheO2 with all ten teams, their drivers and Team Principals, plus top entertainment to kick off the sport’s 75th anniversary year.
    Read more: https://t.co/mMZTwBhesQ pic.twitter.com/VmoUOXD5FX
    — F1 Media (@F1Media) November 12, 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Zak Brown e il suo piano per avere 28 Gran Premi

    Il CEO della McLaren, Zax Brown, ha confermato quale possa essere il piano della Formula 1 per avere 28 diverse location che possano ospitare altrettanti Gran Premi.Zak Brown, CEO, McLaren Racing, is interviewed – credit: McLaren Racing Media Centre

    Il calendario F1 2024 prevede, per la prima volta nel Circus, 24 Gran Premi. L’attuale stagione è la più lunga mai disputata e c’è chi vorrebbe aumentare ancora il numero di gare.
    Zak Brown non è però della stessa opinione: “Per quanto riguarda il calendario, penso che 24 eventi sia il massimo”, ha detto il numero uno di casa McLaren alla stampa.
    “Come ho già detto in precedenza – ha aggiunto Brown -, penso che potremmo avere 20 gare fisse e otto gare che ruotano ogni due anni, in modo da poter continuare a far crescere questo sport, perché c’è sicuramente una domanda”.

    Le candidature per ospitare un Gran Premio di Formula 1 non mancano ed è già circolato qualche rumors che ipotizza anche la rotazione tra alcune location storiche europee: “Se riuscissimo a essere presenti in 28 mercati, sarebbe fantastico. Ma credo che potremo farlo solo 24 volte all’anno. Quindi credo che questo sia il modo per risolvere il problema di un calendario in crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Colapinto attratto dalle sirene Red Bull. Ricordate come finì con De Vries?

    Franco Colapinto è sempre più attratto dalle sirene del Team Red Bull Racing. Ricordate però come finì con Nyck De Vries?Franco Colapinto | Foto: Williams Racing F1 Team

    Franco Colapinto è al centro del mercato piloti. Dopo il suo inaspettato esordio in Formula 1 nel team Williams per sostituire Logan Sargeant, il giovane pilota argentino si è subito fatto notare per la sua velocità, determinazione e capacità di andare a punti.
    Colapinto ha fatto parlare anche molto per essere stato in grado di “muovere” la tifoseria argentina e riportare la Formula 1 all’attenzione del paese sudamericano.
    Il suo nome è stato affiancato prima al sedile libero in Sauber, mentre ora l’argentino pare sia più vicino al mondo Red Bull. Nel team austriaco c’è un punto fermo che risponde al nome di Max Verstappen, mentre Sergio Perez non dovrebbe essere più al via la prossima stagione. Nel team con sede a Faenza invece, gli attuali due piloti, Yuki Tsunoda e Liam Lawson, sperano di poter essere promossi in Red Bull.
    Quel che è certo è che un quarto pilota dovrà essere “reclutato” entro pochi mesi. Si sono fatti i nomi di alcuni piloti del programma giovani del team austriaco ma le mira di Helmut Marko pare sia ora sull’argentino della Williams.
    Ricordate però cosa è successo a Nyck De Vries? Nel 2022, l’allora pilota di riserva della Mercedes, fu chiamato proprio alla Williams per sostituire Alexander Albon, al Gp d’Italia a Monza. L’ottima prestazione in qualifica e il nono posto in gara, portarono il pilota olandese alla firma di un contratto con AlphaTauri per il 2023.

    Il Campione di Formula 2 del 2019 e di Formula E del 2021 “durò” solo dieci Gran Premi e poi fu appiedato da Marko per fare nuovamente posto a Daniel Ricciardo.
    Colapinto non è De Vries ma i modi e i vertici della Red Bull sono sempre quelli e quanto successo all’olandese potrebbe anche essere riservato poi all’argentino.
    Franco, attento! Tu meriti la Formula 1 ma forse non meriti il trattamento che Red Bull riserva ad alcuni suoi piloti. LEGGI TUTTO